Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 Compatibilità cassette a vite

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
 Allega files multipli (beta)
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Steu851 Inserito il - 26/02/2018 : 11:06:06
vado un po' OT visto che si tratta di una bici senza motore.


Immagine:

254,95 KB

ha un valore affettivo perché mi fu regalata nuova 42 anni fa da una persona che non c'è più.

L'ho rimessa in strada e con i suoi limiti va bene, ma ha un cambio a 3 marce con comando a leva sul tubo obliquo.
Spazio sul mozzo c'è, penso che una cassetta a 5 o 6 rapporti dovrebbe montare, ma la catena rimane uguale? C'e differenza tra 5 e 6 marce?
Poi c'è da vedere se il deragliatore supporta pignoni più grandi, per il comando non dovrebbero esserci problemi visto che non ha posizioni prestabilite ma bisogna trovare il punto in cui ingrana il rapporto e rimane stabile.
17   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Steu851 Inserito il - 07/04/2018 : 19:25:24
Scusate se continuo con l'OT muscolare.
Lo scorso weekend ho fatto una ventina di km ed il cambio funziona benissimo, però il pignone più piccolo sotto sforzo sgrana, segno di usura, la catena è ancora nella tolleranza.
Volendo mettere tutto nuovo, questa ruota libera per smontarla necessita della chiave a 2 denti, guardando online vedo ruote libere a vite che usano l'attrezzo mille righe, simile, ma diverso, a quello delle cassette moderne: sono compatibili? stesso passo della vite?
aspes Inserito il - 20/03/2018 : 14:51:53
Barba 49 ha scritto:

Negli anni 60 ero considerato un marziano dagli amici perchè avevo una Legnano giallo canarino con il cambio a tre rapporti, altra roba!!!!


Per non parlare del pensare di smontare una di quelle ruote libere,

quando si spaccavano dei raggi dalla parte della ruota libera, l'attrezzo misterioso per svitare la ruota libera, ce l'aveva solo il meccnico ciclista, altro che ordinarlo su internet e manco te lo faceva vedere.

Se i piu' meccanicamente predisposti, riuscivano a capire che il coperchietto delle sfere e meccanismo a scatto si poteva svitare picchiettando in senso orario, tramite quegli incavi, allora poi si riusciva a svitare il resto con l'aiuto di una morsa o una grossa chiave a papagallo.

Poi , ve bè, la battaglia per poi rimettere le sfere e il meccanismo della ruota libera e richiudere, erano esperienze di vita...meccanica , da portarsi dietro come bagaglio d'esperienza.

Barba 49 Inserito il - 20/03/2018 : 14:22:21
Negli anni 60 ero considerato un marziano dagli amici perchè avevo una Legnano giallo canarino con il cambio a tre rapporti, altra roba!!!!
aspes Inserito il - 20/03/2018 : 11:17:35
Ciao approposito di bici vintage motorless,

ce n'ho una tipo sport, molto piu' vecchia di quella , la mia è degli anni '60,

tutta smontata che prima o poi mi decidero' a rimontare.

Ebbene nasceva con il cambio a 3 rapporti, ma non è possibile metterci un 5, perchè la larghezza dei denti della moltiplica anteriore, è piu' larga di quelle per le catene che vanno bene dai 4 rapporti in su.

Comunque, almeno considerando la fine degli anni '60,

i 5 rapporti dietro sulle bici, erano solo per le bici turistiche mooolto sportive e di fascia alta, di solito quelle sportive "normali", non andavano oltre i 4 rapporti.

Infatti ho un'altra bici turistico - sportiva smontata sempre fine anni '60, di buona fattura, ma a 4 rapporti.

Chi aveva 5 rapporti dietro, lo vedevamo come un extraterrestre, ma già 4 era cool...
Steu851 Inserito il - 19/03/2018 : 15:09:57
Si la catena l'ho misurata e sta nelle tolleranze, la cassetta non è nuova e non so quanta strada abbia fatto.
Per i cavi ho sostituito solo quello del cambio, per i freni ho preso 2 cavetti e 4 metri di guaina e li sostituirò al momento facendoli a misura
elettricooo Inserito il - 19/03/2018 : 12:39:40
La catena misurala. Se hai messo un pacco pignoni nuovo e non vuoi rovinarlo anzitempo è meglio mettere nuova anche la catena. Sono pochi euro e poco lavoro. I cavi nuovi che hai messo sono già abbastanza lunghi da arrivare anche al manubrio da corsa?
Steu851 Inserito il - 19/03/2018 : 09:26:56
In effetti all'epoca c'erano già i cambi a 5V, ricordo che è sempre stato un mio pallino avere 5V ma non ricordo perchè all'epoca il biciaio non mi fece la trasformazione.
Sempre rimenando vintage il prossimo step sarà montare una piega corsa, il manubrio attuale non è più l'originale che era stretto e dritto, ora così com'è la bici la sento corta e con manubrio corsa la posizione sarebbe più distesa. Sostituirò anche le gomme con altre più scorrevoli, quelle montate attualmente son più cicciotte delle originali, cambiate cercando un miglior confort.
per quanto riguarda la ruota libera (che conservo ovviamente) noto che ha più gioco di quella attuale quindi probabilmente è usurata anche se di strada non ne ha fatta molta, la catena è ancora quella originale
elettricooo Inserito il - 18/03/2018 : 19:45:02
Ottimo lavoro senza snaturare il fascino vintage. Lì il rischio è sempre che cambia questo e cambia quello alla fine non è più lei. Invece quanto è bello pedalare un pezzetto di storia e poi con quei manettini a frizione non dovrai mai perdere tempo a regolare il cambio visto che te lo regoli da solo ad ogni cambiata.
Bravo!

P.S.; secondo me la scorrevolezza della ruota libera nuova la dovresti confrontare con la vecchia dopo averla pulita e oliata... anche se poi l'attrito che fa davvero la differenza credo che sia quello dei coni del mozzo.
Steu851 Inserito il - 18/03/2018 : 14:47:03
In realtà il mio attrezzo non andava bene, è per le più moderne cassette a vite Shimano, comunque dovendo cambiare cavi e guaine malridotti dopo 42 anni, mi son portato dietro la ruota ed il biciaio ha risolto velocemente, nonostante l'età si è svitata facilmente.
La trasformazione ha avuto successo, è stato sufficiente agire sui fine corsa e allungare il cavetto, che comunque avrei sostituito.
La nuova ruota libera è anche decisamente più scorrevole
La scelta prudenziale della 5V è stata saggia, è al limite del funzionamento, ma va veramente bene e sono molto soddisfatto, ho guadagnato un rapporto più corto per la salita ed uno più lungo per la velocità


Immagine:

275,45 KB
Steu851 Inserito il - 27/02/2018 : 11:12:27
Ho l'attrezzo per svitare la cassetta, non lo farei mai con martello e cacciavite
Mister D Inserito il - 27/02/2018 : 00:22:24
Sulla mia Atala corsa da bambino del 1980 al posto dei 3 rapporti originali ho installato un pacco pignoni da 5 velocitá: ci entra a filo, ma ci sta. Ho dovuto togliere uno spessorino che era avvitato sul perno dal lato pignoni per far posto al pacco da 5 che é un po' più largo. La catena é rimasta la stessa, il cambio a levetta ce la fa benissimo a coprire i 5 rapporti, é stato sufficiente regolare il fine corsa.
Eviterei di installare pacchi tipo "megarange" con 34 denti perché la gabbia del cambio della tua bici (di un bellissimo colore blu metallizzato) mi sembra corta.
Mi raccomando, per rimuovere il pacco vecchio usa l' apposito estrattore, costa pochi euro, NON usare cacciavite e martello per non rischiare di danneggiare il mozzo, considerato che la bici ha un valore affettivo!
Un saluto da Marco.
Steu851 Inserito il - 26/02/2018 : 16:22:06
Grazie Millemiglia, andrò a trovare Giordano con la bici e proveremo
MilleMiglia Inserito il - 26/02/2018 : 15:35:54
Ciao Steu, ho fatto un lavoro del genere tempo fa e sono riuscito a far stare 6 vel senza cambiare nè catena nè tenditore e senza dover nemmeno smadonnare troppo per il comando ed il deragliatore.. funziona bene.
Steu851 Inserito il - 26/02/2018 : 14:26:02
Per la catena non mi riferivo alla lunghezza ma al tipo, ad esempio sui cambi moderni la catena per il 9V è diversa da quella del 10V e mi chiedevo se la catena del 3 potesse andare sul 5.
Per Barba: la levetta se il cavetto è scollegato si muove di 180° ma per passare dal primo al terzo la corsa è più limitata quindi in teoria ce la potrebbe fare.
Barba 49 Inserito il - 26/02/2018 : 13:05:36
La corsa attuale della levetta di comando del cambio probabilmente non è sufficiente per coprire una ruota libera con molti rapporti, lo so che non ha scatti o posizioni prestabilite, ma se la corsa è limitata a tre rapporti come fa a coprirne cinque o sei?
blindo7 Inserito il - 26/02/2018 : 12:55:17
Prova ad allentare il finecorsa del deragliatore così in base alla corsa utile vedi quanti ne puoi montare, per la catena dipende dal tenditore, vedi se riesce a guadagnare denti di pignone,
Penso che la cosa più difficile sia smontare quello vecchio, si sarà incollato con il passare degli anni!
giordano5847 Inserito il - 26/02/2018 : 12:13:40
Messaggio di Steu851

vado un po' OT visto che si tratta di una bici senza motore.

Immagine:

254,95 KB

ha un valore affettivo perché mi fu regalata nuova 42 anni fa da una persona che non c'è più.

L'ho rimessa in strada e con i suoi limiti va bene, ma ha un cambio a 3 marce con comando a leva sul tubo obliquo.
Spazio sul mozzo c'è, penso che una cassetta a 5 o 6 rapporti dovrebbe montare, ma la catena rimane uguale? C'e differenza tra 5 e 6 marce?
Poi c'è da vedere se il deragliatore supporta pignoni più grandi, per il comando non dovrebbero esserci problemi visto che non ha posizioni prestabilite ma bisogna trovare il punto in cui ingrana il rapporto e rimane stabile.

Vienimi a trovare e vediamo cosa si può fare ho diversi tipi di pignoni magari canibalizziamo quella di mio fratello che gli assomiglia. Ora fa freddo e non ho volglia di andare in garage.

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,08 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.