Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 Aiuto pacco batteria non si ricarica!

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
 Allega files multipli (beta)
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
warfra Inserito il - 26/04/2018 : 23:48:59
Salve a tutti scrivo questo post per porre all'attenzione di chi ne sa più di me visto che le mie conoscenze sono praticamente zero, per quel che riguarda l’elettricità e nello specifico del pacco batteria che non si ricarica piu.
Per questo mi vedo costretto a chiederVi un aiuto in quanto mi ritrovo che dopo averlo acquistato a fine anno 2016 ed usato poco praticamente una 30 di cicli di ricarica, forse anche meno, comunque a seguito di una caduta e al non più funzionamento l'ho inviato in assistenza dove fu acquistato riparandolo con la sostituzione del bms.
Successivamente non più di 4/5 ricariche si è ripresentato lo stesso problema, e stato nuovamente rispedito in assistenza e questa volta mi riferiscono che è da sostituire un parallelo perche il pacco batteria, secondo lui, era danneggiata per un ulteriore colpo o una probabile caduta a terra, ma io sono sicuro e posso confermare, visto che lo uso solo io, che questo pacco batteria non è più ne caduto o preso dei colpi, il tecnico continuava, adducendo delle motivazioni del tipo che bici hai una bi ammortizzata e cose del genere, da premettere che quando mi è stata venduta non mi ha chiesto nulla della bici se era mono o bi ammortizzata.
A questo punto ho ritenuto di farmi rispedire, il pacco batteria, senza effettuare la riparazione.
Ora mi rivolgo a qualcuno qui sul forum che ha la capacita di farmi ripartire questo pacco batteria effettuando la sostituzione della cella o delle celle rotta/e.
Fiducioso saluto i frequentatori tutti

Immagine:

87,74 KB

Immagine:

167,3 KB

---
foto ridimensionata da Pix

49   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
andrea 104KG Inserito il - 21/05/2018 : 23:52:17
FabioR6 sa sicuramente il fatto suo!
popo Inserito il - 21/05/2018 : 21:43:39
ciao a tutti, volevo approfittare della discussione per ringraziare FabioR6 per l'ottimo lavoro fatto con il mio pacco batterie. Posso solo confermare che ha ripristinato perfettamente la mia batteria a borraccia che altrimenti avrei cambiato con una nuova. Posso garantire che ha fatto un lavoro professionale ad un prezzo più che ragionevole. Grazie
warfra Inserito il - 21/05/2018 : 10:22:01
Buongiorno a tutti, con questo post, che è doveroso sia nei confronti di Fabio sia nei confronti del forum che ha seguito attivamente, viste le 1290 letture, volevo ringraziare Fabio per il suo eccellente lavoro infatti mi ha ripristinato la batteria e dopo averla ricevuta e testata a dovere devo dire che Fabio ha fatto proprio un gran bel lavoro come peraltro tutti hanno potuto seguire e vedere, ringrazio inoltre anche tutti i partecipanti alla discussione per i consigli e/o indicazioni ricevute.
Ringrazio anche Pix che ha ridimensionato le foto da me inserite, rendendo così più facile e piacevole la discussione e ringrazio tutto lo staff che ci da la possibilità di condividere questa passione.

FabioR6 ha scritto:

Come aveva detto qualcuno in effetti è stato un lavoraccio.
Diciamo che è stato quasi fare un piacere ma sono soddisfatto lo stesso......

FabioR6 Inserito il - 17/05/2018 : 20:58:11
Come aveva detto qualcuno in effetti è stato un lavoraccio.
Diciamo che è stato quasi fare un piacere ma sono soddisfatto lo stesso......
luc_maz48 Inserito il - 17/05/2018 : 20:54:17

Grazie grande Pix per il ridimensionamento della prima immagine!


FabioR6 Inserito il - 16/05/2018 : 19:33:37
Benedetta vetronite.
Mi sembra bene....
Batteria riparata.
Un bel rinforzo sulla base che non c'era non guasta sicuramente !

Immagine:

89,09 KB

Immagine:

44,83 KB
luc_maz48 Inserito il - 13/05/2018 : 09:29:56

Appello agli amministratori:
Gentilmente si prega di ridimensionare le prime immagini della discussione, grazie!
Spero che Pixbuster ci legga quanto prima!


warfra Inserito il - 11/05/2018 : 18:28:19
A vedere appare tutto perfettamente allineato ..... ora tocca metterla sotto la bici e farla lavorare.

FabioR6 Inserito il - 10/05/2018 : 19:57:21
Nella seconda foto al centro in alto ho potuto fare solo un punto perché il tipo ha fatto una stagnatura invece che una puntata, non so' per quale motivo.
Comunque ho messo una striscia bella lunga prendendo la cella successiva.
FabioR6 Inserito il - 10/05/2018 : 19:40:57
Ripeto : il lavoro và curato, poi ognuno fa Come preferisce.
Preferisco stare due giorni in più e non aver nessun problema piuttosto che fare come il tizio che l'ha riparata per modo di dire....


Immagine:

70,07 KB

Immagine:

62,65 KB
essegi Inserito il - 09/05/2018 : 22:05:45
rio, credo che bija voglia intendere certi passi della discussione, diciamo sparsi un po' sopra un po' sotto, con dei toni, boh non so come definirli, un po' polemici? (non offensivi, eh!!)

per mille motivi fa molto piacere a tutti leggere tante info tecniche, su holder, biadesivi, colle, nichel, saldatori, e pure sugli imprescindibili €€€ necessari, solo che sarebbe più rilassante
poterlo fare senza trovare queste "punzecchiature" (termine più adatto?) , il che non vuol dire non confrontarsi tecnicamente, l'importante è percepire la passione con cui si scrive, non qualcos'altro
rio9210 Inserito il - 09/05/2018 : 21:16:41
bija ha scritto:

....che sfinimento questa competizione tra voi due!!!!!!!!!!



1° Lui le carica una alla volta, io 4 per volta (a 500 mAh, per non stressare le celle)

2° Lui va piano, io faccio le stesse cose più velocemente

3° Lui si scandalizza per un po di colla a caldo, io cerco di capire le ragioni di chi agisce in una certa maniera

4° Io assemblo una batteria in un giorno, lui ci mette due giorni in più

5° Lui ha i suoi segreti, io cerco di condividere sul forum in modo realistico


Non vedo come possa esserci competizione...
bija Inserito il - 09/05/2018 : 10:08:15
....che sfinimento questa competizione tra voi due!!!!!!!!!!
FabioR6 Inserito il - 08/05/2018 : 21:22:41
rio0210..... sono 4 celle, non sarà la morte se stanno due ore l'una a ricaricarsi, almeno si ricaricano piano senza stress e sicuramente dureranno una vita.
E poi devo installare In una certa maniera non è che posso attaccarle tutte insieme e poi rovinarle un po' staccando il nichel per rimetterle dove vanno
Sono stato sempre dell'opinione che piano é meglio.
La fretta è una brutta consigliera, così mi hanno sempre insegnato...
Vorrei che il cliente sia soddisfatto e preferisco anche aspetti due giorni in più piuttosto di fare un lavoro di merda come è già stato fatto...
rio9210 Inserito il - 08/05/2018 : 15:13:32
FabioR6 ha scritto:

Con questo simpatico aggegino si portano tutte le celle a 4,2 volt





ma un caricatore tipo l'Opus BT C3100 no ? Da caricare 4 per volta ? Pensa se devi portare a 4,20V una batteria da 70 celle...
FabioR6 Inserito il - 08/05/2018 : 11:49:46
Con questo simpatico aggegino si portano tutte le celle a 4,2 volt

Immagine:

125,02 KB
andrea 104KG Inserito il - 07/05/2018 : 22:04:21
Per le colle, oggi ce ne sono tante, quelle credo poliuretaniche, tipo quelle usate per attaccare i parabrezza auto, per me sono eccezionali (ma poi devi tagliarle col taglierino, non c'è modo di toglierle...
andrea 104KG Inserito il - 07/05/2018 : 22:01:14
Condivido, l'ho fatto con le linguette già attaccate e anche così è un lavoraccio... non credo sia solo la staione saldante, è anche la massa del saldatore, già con le linguette se ci attacchi un filo in rame grosso ti porta via tutto il calore che è una bellezza e vengono saldature schifose
Barba 49 Inserito il - 07/05/2018 : 18:26:28
Si, saldare a stagno un'intera batteria è un incubo, è come fumare due pacchetti di sigarette uno di seguito all'altro!!!
FabioR6 Inserito il - 07/05/2018 : 18:23:56
Io ho trovato un metodo migliore, ma non posso svelare i miei segreti...
rio9210 Inserito il - 07/05/2018 : 15:01:16
Barba 49 ha scritto:

Una sola precisazione, la lega saldante Stagno-Piombo non raggiunge i 350°C, la fusione avviene a 183°C esatti:
Infatti per saldare a stagno le celle senza danneggiarle occorre sempre una stazione saldante termostatata, altrimenti
la temperatura del saldatore aumenta senza alcun freno e si rischia di far surriscaldare l'elettrolita.


Giusto. Ma a quelli che spendono e usano (sopratutto per lavoro) una stazione termostatata, non c'è bisogno di spiegare tanto.
Ci sono componenti delicati da saldare ben più critici di una cella a litio.
Io stavo pensando ai comuni mortali, con saldatori da 50 euro (io ne ho uno di quelli), dove bisogna essere molto veloci e
usare una temperatura più alta del dovuto, proprio per sopperire alla mancanza di "attitudine a saldare" del aggeggio da 50 euro.
Se sto sotto i 300 gradi, devo aumentare il tempo di sosta sui componenti da saldare, senno non salda. E se aumento il tempo,
purtroppo la temperatura del positivo della cella, per esempio, aumenta di pari passo. Ho trovato il giusto compromesso tra tempo e
temperatura: prima stagno il positivo da saldare, poi stagno il cavo di rame (nel frattempo la temperatura del positivo scende) e
poi con un colpo di maestro attacco il cavo sul positivo. Zero problemi. Comunque l'ho fatto più per prova e per
togliermi lo sfizio, NON saldo a stagno in quanto comunque lo stress lavorativo di tale procedimento mi ha fatto propendere
definitivamente verso il nichel.
Poi quel giorno mi giravano anche i marroni, avevo ordinato 3 BMS da 13S dalla Manciuria, e i babbei mi avevano mandato i BMS da 14S,
poi il pomeriggio ho comunque rovinato una cella (di quelle protette) cercando di puntare a nichel (il fondello era di rame sottilissimo)
non si era saldato niente, in compenso si è rovinato tutto - nichel, cella e il mio inguine... Ho interpretato tutto come un segno del destino
e mi sono detto : "No more stagno, nichel forever !"
Barba 49 Inserito il - 07/05/2018 : 12:29:55
Una sola precisazione, la lega saldante Stagno-Piombo non raggiunge i 350°C, la fusione avviene a 183°C esatti: Infatti per saldare a stagno le celle senza danneggiarle occorre sempre una stazione saldante termostatata, altrimenti la temperatura del saldatore aumenta senza alcun freno e si rischia di far surriscaldare l'elettrolita.
rio9210 Inserito il - 07/05/2018 : 12:05:06
FabioR6 ha scritto:

rio9210, Perdonami ma dici che usare la colla a caldo per fare una batteria è una cagata e poi mi dici
di non dire certe cose per non fare brutte figure?!
Che ci siano vari tipi di colla a caldo a me non interessa, semplicemente la colla quando viene messa è CALDA,
Anzi caldissima e non si raffredda in due secondi Come tu sostieni oltre a non avere molta tenuta.
Stiamo praticamente dicendo la stessa cosa e mi dai contro.... ma non so io....


Anche se i secondi sono 5, le celle NON SI DANNEGGIANO. Era questa la cosa campata per aria che intendevo come "brutta figura".
Io, due anni fa, ho fatto una prova, ho assemblato un pacco con celle di recupero da batterie Makita (tutte delle Sony VTC),
incollate con la colla a caldo. NESSUNA CELLA DANNEGGIATA, ma il risultato finale non mi soddisfaceva, in quanto a leggere
torsioni trasversali sentivo dei crepitii e "rumori molesti" provenire dalla batteria, e insistendo ho visto che le celle
stavano per staccarsi. SI PUÒ' FARE, ci sono moltissimi ragazzi/artigiani/negozi che lo fanno, con tanto di filmato su Youtube,
io la ritengo - al pari di altri - una cagata (per modo di dire), ma da qui a diventare dei "integralisti contro" ce ne corre.
Sopratutto quando si parla non conoscendo esattamente le cose. Un conto sono i 150 gradi della colla a caldo "spalmati" su
tutta la superficie di contatto delle due celle vicine e un conto sono i 350 gradi del saldatore a stagno concentrati nei
punti più critici della cella.

Dalla foto che hai postato si vede che la quantità di colla a caldo usata tra le celle è abbastanza risicata, è difficile
avere la botte piena e la moglie ubriaca. La colla a caldo non è un super-adesivo tipo Attack dove basta una quantità infima
per ottenere un buon risultato, ma bisogna metterci (purtroppo) una discreta quantità, il che fa aumentare sensibilmente anche
il peso della batteria. Ecco un altro punto a sfavore.
Ma, in questo caso, non tutto il male è venuto per nuocere: avendo messo poca colla, staccare le celle per riparare la batteria
ha giovato all'operazione. Dovresti esserne grato al assemblatore "cazzone"...

P.S. A lavoro ultimato, ci posti delle foto della batteria ? Non si finisce mai di imparare, oltre a dare un spunto a quelli alle prime armi.
giordano5847 Inserito il - 07/05/2018 : 09:04:41
FabioR6 ha scritto:

Giordano se si può lavorare meglio, perché bisogna per forza lavorare peggio ?!
Vabbè dai... Argomento chiuso. Spero di far felice un altro utente del forum, Tutto qui.

Ho detto infatti che erano altri tempi ed ora non si scherza più
Questi lavori sono permessi solo a chi si diletta con il fai da te.
FabioR6 Inserito il - 06/05/2018 : 21:24:03
Giordano se si può lavorare meglio, perché bisogna per forza lavorare peggio ?!
Vabbè dai... Argomento chiuso. Spero di far felice un altro utente del forum, Tutto qui.
giordano5847 Inserito il - 06/05/2018 : 21:07:03
Mi permetto di dir la mia: Ho ancora degli elementi della vecchia batteria 36V fatta dal famoso progetto ZEV del 2009 e funzionano benissimo.
Li ho messi su due torce e non si scaricano mai (due elementi in serie). Era saldata a stagno, colla a caldo a profusione.
Fusibili per ogni parallelo.
Dieci elementi me li ha chiesti un utente del forum per esperimenti. Questa è la foto di quando l'ho dismessa per passare a 48V
Erano altri tempi, ora non si scherza più
Immagine:

108,82 KB
FabioR6 Inserito il - 06/05/2018 : 20:34:39
rio9210, Perdonami ma dici che usare la colla a caldo per fare una batteria è una cagata e poi mi dici di non dire certe cose per non fare brutte figure?!
Che ci siano vari tipi di colla a caldo a me non interessa, semplicemente la colla quando viene messa è CALDA, Anzi caldissima e non si raffredda in due secondi Come tu sostieni oltre a non avere molta tenuta.
Stiamo praticamente dicendo la stessa cosa e mi dai contro.... ma non so io....
FabioR6 Inserito il - 06/05/2018 : 15:22:36
Sono d'accordo quasi su tutto, ma prova a mettere una goccia di colla a caldo sulla tua mano e vedrai se il caldo dura 2 secondi....
Per quanto riguarda il biadesivo che io uso posso dirti che eccezionale ma non è l'unico componente che tiene unite Le Celle, ci metto ben altro oltre a quello.

rio9210 Inserito il - 06/05/2018 : 15:02:57
FabioR6 ha scritto:

Mah secondo me la colla a caldo è semplicemente colla a caldo e non và bene perché scalda tantissimo le celle deteriorandole già all'istante.
A quel punto usando uno stagnatore professionale converrebbe stagnarle invece che usare la puntatrice.
Per quanto mi riguarda io uso il biadesivo della 3M che e' eccezionale o gli holder.
Una volta attaccato, per Scomporre il pacco spesso si stacca la plastica colorata di Protezione del negativo della Cella, ma il bioadesivo non molla.
A stima secondo me tiene 5 volte della colla a caldo.


Guarda, se non conosci bene la colla a caldo evita di sparare sentenze che ti fanno fare solo brutta figura. Sono d'accordo
che usarla per fare un pacco batterie sia una cagata, ma da qui a dire che danneggia le celle al momento dell'incollaggio ce ne passa...
A meno che non rimani lì con la colla che fuoriesce per cinque minuti, il caldo della strisciata di colla da 2 secondi non è sufficiente
per danneggiare le celle. Ripeto, non tutte le colle a caldo sono uguali, il fatto che siano tutte usate con il caldo non significa che
chimicamente sono identiche. Così come non lo sono i biadesivi, ci sono biadesivi della 3M che non sono affatto adatti per incollare
il materiale che ricopre le celle.
Se ci fai caso, su alcune celle il PVC che le ricopre è piuttosto lucido, su altre più opaco.E' sempre un Polivinil Cloruro, ma con percentuali
diverse delle sostanze che lo contengono. Nell'immagine sotto si vede chiaramente che sono tre materiali leggermente diversi tra di loro,
sebbene sempre di PVC si tratta





dove le MH-12210 sono quelle con il PVC più opaco,al tatto anche il materiale risulta più poroso e quindi più facili da incollare, le Sanyo rosse
sono una via intermedia e le Samsung 22f sono le più lucide (aspetto più "commerciale", malignerei io).

La colla a caldo, come tutte le materie plastiche termo-sensibili, ha comportamenti diversi a seconda della temperatura. Certo, se la batteria guasta
comincia a riscaldarsi oltre i 100-150 gradi, diventa malleabile e non tiene più le celle incollate, ma credo che a quel punto (con la batteria che sta
per dare i numeri) l'ultima preoccupazione sia la colla a caldo... Viceversa, se voglio staccare più facilmente qualcosa incollato con la colla a caldo,
lo metto...nel congelatore.
Neanche il biadesivo non è che "cementa" le celle una all'altra, ma in caso di scossoni e torsioni continua a rimanere incollato alle celle, ed essendo
spesso qualche decimo di millimetro fa un po da "ammortizzatore", mentre quando la colla a caldo si stacca, sopratutto in caso di torsioni, le celle rimangono
attaccate una all'altra solo grazie al nichel.
Solo i holder sono una soluzione professionale, anche il biadesivo (che tuttora uso) rimane comunque, al pari della colla a caldo, una soluzione
improvvisata e artigianale.
andrea 104KG Inserito il - 06/05/2018 : 13:16:35
Mah la colla a caldo mi ha sempre fatto tutto tranne che incollare... Per me è da evitare come la peste. Al massimo può tenere fermo qualche filo su circuiti che non scaldano...
andrea 104KG Inserito il - 06/05/2018 : 12:01:22
Mah la colla a caldo mi ha sempre fatto tutto tranne che incollare... Per me è da evitare come la peste. Al massimo può tenere fermo qualche filo su circuiti che non scaldano...
blindo7 Inserito il - 06/05/2018 : 10:51:19
Vade retro colla a caldo, a parte che non si allineano mai bene le celle, immagino che quando la batteria scalda si ammolla tutta
FabioR6 Inserito il - 06/05/2018 : 08:30:19
Mah secondo me la colla a caldo è semplicemente colla a caldo e non và bene perché scalda tantissimo le celle deteriorandole già all'istante.
A quel punto usando uno stagnatore professionale converrebbe stagnarle invece che usare la puntatrice.
Per quanto mi riguarda io uso il biadesivo della 3M che e' eccezionale o gli holder.
Una volta attaccato, per Scomporre il pacco spesso si stacca la plastica colorata di Protezione del negativo della Cella, ma il bioadesivo non molla. A stima secondo me tiene 5 volte della colla a caldo.
rio9210 Inserito il - 05/05/2018 : 21:41:04
Non facciamo di tuta l'erba un fascio. C'è colla e colla, io ne avevo preso un tipo di colla a caldo
che andava bene per le plastiche LSE come gli involucri delle celle. Ho scelto di non usarla proprio
in previsione di un futuro intervento, mentre le colle non adatte, sebbene abbiano un forte potere adesivo
diciamo "perpendicolarmente" alla superficie da incollare, trasversalmente basta la rotazione impresa
al pacco batterie con le mani per scollarle. Per una batteria assemblata da un professionista "novizio"
che DEVE vendere e massimizzare il profitto può andare bene, per me (e quelli che assemblano con altri criteri
di solidità e affidabilità) no.

P.S. Neanche tutti i biadesivi vanno bene, ma credo che questo lo sai, vero ?
FabioR6 Inserito il - 05/05/2018 : 16:44:46
Oltre a fare danni la colla a caldo non tiene proprio niente.
È bastato un minimo sforzo e le celle Si sono staccate subito.


Immagine:

83,81 KB
Barba 49 Inserito il - 04/05/2018 : 08:05:50
Si, questa mania della colla a caldo è veramente deleteria sia in caso di sostituzione delle celle che nell'impiego giornaliero della batteria, molto meglio del buon nastro biadesivo di quello bello spesso oppure gli holders...
FabioR6 Inserito il - 04/05/2018 : 02:33:19
Colla a caldo a appieno.....
FabioR6 Inserito il - 04/05/2018 : 02:32:04
Mi sembra davvero assurdo, aveva già segnato il parallelo andato, Non capisco perché non l'abbia sostituito!?!?

Immagine:

101,17 KB

Immagine:

77,51 KB

Immagine:

101,17 KB
rio9210 Inserito il - 28/04/2018 : 02:28:10
FabioR6 ha scritto:

rio9210..... Non esageriamo sul prezzo.
Su tutto il resto Condivido tutto Anche se io quando faccio una 4p metto non solo due striscie di Naked ma ben 4,
non Risparmio di certo pochi centesimi per rischiare qualcosa in futuro




Non ho esagerato affatto. Facciamo due calcoli: 15 euro di spedizione andata-ritorno, un parallelo da
cambiare (4 celle Sanyo = 25 euro spedite su Nkon), più il lavoro. Il nichel lo offre la casa.

Metti che gli fai un prezzo da amico, 20 euro. Spende minimo 60 euro (e senza imprevisti).

P.S. Sarà che quando fai una 4p metti 4 strisce (inutili, 4 da 0.15x8mm fanno passare circa 30A,
voglio vedere il PIRLA che a una 4p chiede 30A...) ma a novembre del 2015, dopo aver visto
una batteria assemblata - la "simpatica montagnetta" - ho deciso di assemblarmela da solo...
andrea 104KG Inserito il - 27/04/2018 : 23:33:43
Sembra ci sia una serie staccata, guarda caso mancano proprio circa 4v (dico circa perchè l'approssimazione di quel tester che possiedo anch'io è notevole ) controlla le strisce di nichel di ogni serie (vedrai che ci sono 4 celle dallo stesso verso, quello è il parallelo, devi controllare le strisce che uniscono i paralleli). In ogni caso una bella ripuntatina a quella batteria non farebbe proprio male.....
warfra Inserito il - 27/04/2018 : 22:42:16
FabioR6 ha scritto:

WARFRA, Ti ho mandato una mail Spero ti sia arrivata altrimenti Mandamene tu una qui.
Meri-Mia@libero.it



Fabio, mail arrivata, per completezza delle informazioni sulla batteria ti comunico i valori delle misura eseguite con il tester, ritengo possono darti ulteriori indicazioni utili per capire meglio la problematica della batteria;
misura effettuata all'uscita (verso motore) volts 50,0;
misura effettuata all'ingresso (verso carica batteria) volts 49,5/49,6.
Vedi foto.

Francesco

Immagine:

130,3 KB

Immagine:

195,64 KB

Immagine:

180,47 KB
FabioR6 Inserito il - 27/04/2018 : 19:06:33
rio9210..... Non esageriamo sul prezzo.
Su tutto il resto Condivido tutto Anche se io quando faccio una 4p metto non solo due striscie di Naked ma ben 4, non Risparmio di certo pochi centesimi per rischiare qualcosa in futuro

FabioR6 Inserito il - 27/04/2018 : 19:01:19
WARFRA, Ti ho mandato una mail Spero ti sia arrivata altrimenti Mandamene tu una qui.
Meri-Mia@libero.it
rio9210 Inserito il - 27/04/2018 : 15:53:20
Chi ha assemblato questa batteria ANDREBBE MESSO IN GALERA domani.
Una batteria da 48V e una centralina da (minimo) 15A sviluppa circa 720W.

Vedo parecchie saldature bruciate, quindi chi salda NON HA LA MINIMA IDEA/POSSIBILITÀ' di come regolare la saldatrice e come usarla al meglio.
Non si vede nessuna striscia adesiva tra le celle, quindi stanno insieme solo per la rigidità del nichel. Altra porcata.
E spero che non le abbia incollate con la colla a caldo, come i principianti. Altro che "Noi fabbrichiamo in Italia",
manco i cinesi non assemblano più con la colla a caldo.
Vedo striscia di nichel (speriamo puro) da 7mm, ammesso che sia da 0,3mm (ne dubito fortemente, visto la corsa al risparmio che è stata messa in atto)
quindi quella striscia UNICA di nichel fa passare al massimo da 9A (ottimale) a 14A (massimo consigliabile). Quindi a 15A e passa si riscalderà di sicuro.
Se è nichel da 0,2mm, oltre la galera ci sarebbe la ghigliottina...
Manca almeno un'altra "passata" di nichel tra un serie e l'altra, quindi tra tredici serie ci sono dodici collegamenti in nichel mancanti, per un totale di circa
35 cm di nichel (circa 0,5 euro).Che non fanno ricco manco un criceto...

Per come la vedo io, la batteria probabilmente si è danneggiata nella prima (e unica) caduta, il pirla in assistenza senza fare tanti controlli
ha pensato "è caduta, quindi cambio il BMS è siamo a posto" e te l'ha rispedita, lavandosi le mani a questo punto. Magari il BMS non aveva niente...

Quindi, ricapitolando: probabilmente il BMS è ok, resta da controllare le celle una per una per vedere sei ci sono celle danneggiate, in tal caso
bisogna tagliare le strisce di nichel (per fortuna le celle non sono incollate...), sistemare i rispettivi paralleli con delle celle nuove,
risaldare il tutto inclusa una striscia di nichel aggiuntiva e prima di richiudere il pacco fare una carica di prova per vedere se il BMS è funzionante.
Chiunque NON faccia beneficenza non ti chiederà solo 20 euro. Più le eventuali celle da cambiare (4,55 euro l'una più 7 euro di spedizione).
Fai i tuoi conti, e mandami una email in privato.

Spesso mettere le mani sulle porcate fatte da altri (e mi capitano...) costa più che assemblare una batteria da zero.

warfra Inserito il - 27/04/2018 : 14:00:09
FabioR6 ha scritto:

Se ti serve una mano Puoi inviarmela.
Da quello che scrivi deduco che dalla prima caduta si era scollegato senz'altro un parallelo o parte di esso e dopo pochi cicli le celle sono andate in sofferenza portando tutto il parallelo a 0 volt.
Dalle foto mi sembra di vedere le Sanyo GA.
Comunque è una 48 volt per modo di dire perché la vera 48 volt è una 14 S..... anche se adesso va di moda fare 13s per comodità o per questioni di sicurezza sulla massima Scarica consentita.


Grazie Fabio, certo che si, te la invio se mi dai una mano ti sarò grato, sono certo che che riuscirai a ripristinarla e conseguentemente io ad utilizzarla visto che il pacco batteria è quasi nuovo, pochissimi cicli di ricarica effettuati.
Se mi dai i riferimenti per la spedizione, la effettuo quanto prima.
In attesa ti ringrazio ancora per la tua disponibilità.
Francesco
puccipucci Inserito il - 27/04/2018 : 12:08:21
Bravo FabioR6 ,sei un grande !
FabioR6 Inserito il - 27/04/2018 : 11:10:53
Comunque ho osservato la foto....sembra che ci sia una unica Streep di nichel che collega in serie i vari paralleli Quindi se salta quella....ciao.
Se è successo questo, come penso, il BMS si accorge che manca un parallelo e impedisce la carica.
Comunque credo sia un danno da poco, forse non serve nemmeno cambiare un parallelo.
FabioR6 Inserito il - 27/04/2018 : 09:15:24
Se ti serve una mano Puoi inviarmela.
Da quello che scrivi deduco che dalla prima caduta si era scollegato senz'altro un parallelo o parte di esso e dopo pochi cicli le celle sono andate in sofferenza portando tutto il parallelo a 0 volt.
Dalle foto mi sembra di vedere le Sanyo GA.
Comunque è una 48 volt per modo di dire perché la vera 48 volt è una 14 S..... anche se adesso va di moda fare 13s per comodità o per questioni di sicurezza sulla massima Scarica consentita.
gianluigi08 Inserito il - 27/04/2018 : 07:13:09
Ciao ,hai postato le foto in formato troppo grande ,non si capisce nada.

Hai verificato il guasto facendo delle misurazioni? ?

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,16 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.