V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
qqaa11 |
Inserito il - 24/06/2018 : 16:23:20 Qualcuno mi sa dire la differenza tra una carica fatta con caricabatterie piombo acido ed una appositamente progettato per caricare le batt. a litio ? Insomma quale logica di ricarica particolare utilizza quest'ultimo sulle litio. |
12 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
Steu851 |
Inserito il - 27/06/2018 : 10:20:32 | pixbuster ha scritto:
Essendo a cella singola, non c'è BMS (non si deve bilanciare la cella con nessun'altra)
|
Il BMS c'è, ma molto semplificato e include anche la parte che gestisce la ricarica CV-CC in parte gestito via software dallo smartphone, non si occupa del bilanciamento ma solo della tensione minima di scarica e massima di carica, quello che chiamiamo caricabatterie in realtà è un semplice alimentatore a 5V |
pilotaDD |
Inserito il - 26/06/2018 : 21:49:49 Beh Pix mi hai capito benissimo... e mi hai dato una spiegazione che per me ha senso.
Non c'è niente da fare, di Pix ce n'è uno!
 |
pixbuster |
Inserito il - 26/06/2018 : 18:59:06 Pilota, scusa ma non ho capito : cosa intendi per collegarsi ad una USB? parli del telefono? I telefonini e gli smartphone (che sono praticamente tutti a cella singola) hanno il circuito di ricarica interno al telefonino Cioè è l'elettronica del telefono che provvede a caricare con le varie fasi usando i 5 volt dell'alimentatore USB Essendo a cella singola, non c'è BMS (non si deve bilanciare la cella con nessun'altra)
|
octopus |
Inserito il - 26/06/2018 : 07:35:42 Sergio, per tirare un po in capacita, ci sono delle celle che hanno di targa 4.35V come tensione di carica. |
Sergiom1961 |
Inserito il - 25/06/2018 : 22:02:06 | blindo7 ha scritto:
quoto,ho preso un wattmetro USB per testare le batterie dei vari gingilli, caricandoci il telefono vedo che parte da 0,6/0,7A la carica ed intorno al 90% scende a 0.15/0.10A, stessa procedura delle bici,solo che il bms 1s è integrato nel telefono
|
Il mio cellulare indica 100% quando è a 4,37
|
pilotaDD |
Inserito il - 25/06/2018 : 20:39:29 Ok, pure per le bipe il bms non è nel caricabatterie...
Parlavamo di caricatori per pb o nimh diversi rispetto a quelli per litio. Ma se mi collego ad una presa usb mi va bene tutto per tutto?
|
pixbuster |
Inserito il - 25/06/2018 : 19:08:39 Ricaricando una singola cella la procedura di carica deve essere LA STESSA; prima corrente costante poi tensione costante Quando la corrente di carica scende sotto a 0.2 rispetto a quella di carica nominale, il sistema di ricarica si stacca E' solo a questo punto che con una cella singola non serve il BMS mentre se ci sono più elementi in serie occorre bilanciare per essere sicuri che ogni elemento è carico come gli altri
|
blindo7 |
Inserito il - 25/06/2018 : 11:57:07 quoto,ho preso un wattmetro USB per testare le batterie dei vari gingilli, caricandoci il telefono vedo che parte da 0,6/0,7A la carica ed intorno al 90% scende a 0.15/0.10A, stessa procedura delle bici,solo che il bms 1s è integrato nel telefono |
Steu851 |
Inserito il - 25/06/2018 : 11:26:10 Essendo una cella singola non c'è bisogno di bilanciare, ma il BMS che previene la carica/scarica eccessiva c'è ed è integrato nello smartphone |
pilotaDD |
Inserito il - 25/06/2018 : 08:39:34 Non mi è chiaro perchè tutto ciò non importa se si carica una sola cella, per esempio il nostro smartphone ad una presa USB. |
pixbuster |
Inserito il - 25/06/2018 : 00:48:40 I caricabatteria per piombo e per litio sono completamente diversi e usare uno al posto dell'altro danneggia sicuramente la batteria e ne può provocare anche lo scoppio !!!
Perciò assolutamente da non fare !!!
Le batterie al piombo vengono caricate a tensione costante fino a che non raggiungono la tensione di carica (per una batteria a 36V è 39.6V) Poi se sono economici staccano; se sono un pò più sofisticati mandano degli impulsi di corrente per mantenere la carica fino a che non li si stacca dalla batteria
Per le litio la cosa è completamente diversa: si dice che caricano a corrente costante per la prima fase e poi passano a tensione costante
Ovvero: caricano (se la batteria è molto scarica) con una corrente bassa per un pò di tempo, poi passano alla corrente di carica "normale" (2 oppure 3 oppure raramente 5A) fino a che la batteria non raggiunge i 4.2V per elemento: per batterie a 36V sono 42 Volt A questo punto la corrente scende a poco a poco per consentire la ricarica completa senza che la batteria si surriscaldi Quando la corrente arriva sotto ad un certo valore (diciamo 0.2A), il caricatore accende la luce verde (che durante la carica era rossa)
ma a questo punto meglio lasciare il caricatore ancora inserito per per qualche ora in modo da consentire al BMS di equilibrare bene ciascuna cella (soprattutto se la batteria è un pò vecchia)
Il BMS è il circuito di controllo di cui sono dotate tutte le batterie al litio e che è alloggiato all'interno dell'involucro della batteria stessa
Ecco il grafico della carica relativo alle batterie al litio Immagine:
 39,58 KB
|
qqaa11 |
Inserito il - 24/06/2018 : 16:28:59 E se sicaricano batterie al piombo con un caricabatterie per litio che succede ? Scusate per le domande ma ormai mi dovete sopportare 
|