V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
Sergiom1961 |
Inserito il - 02/07/2018 : 21:51:52 Come tutti sapete ho la NCM Milano. Mi sono sempre lamentato dei freni, non della bontà della frenata ma del fatto che ogni 50 km devo registrarli anche se le pasticche sono come nuove (ho comprato quelle rosse sempre originali ancora devo cambiarle dopo 1400 km). Più di un utente del forum mi ha consigliato di cambiare i cavi. Bene questi sono rivestiti in teflon e costano 5 euro l'uno! Montati oggi pomeriggio, tra tre giorni vi saprò dire se ho buttato 14 euro 5+5 + 4 di spedizione.
Immagine:
 1815,39 KB |
45 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
andrea 104KG |
Inserito il - 08/07/2018 : 10:48:26 Quoto octopus, pastigli ancora buonissime.. |
Miura72 |
Inserito il - 08/07/2018 : 10:43:12 L'ultima bipa che ho la Winora a quasi 4000 Km e sono ancora buone "quasi nuove" |
octopus |
Inserito il - 08/07/2018 : 10:35:06 Sergio ma sei uno sprecone!!! Quelle pastiglie non erano praticamente seminuove, quando le cambio uno dei 2 lati del ferodo è al ferro, e bloccano ancora la ruota facendo alzare la bici. Ora capisco perchè a qualcuno 'durano' 1000km!
|
Sergiom1961 |
Inserito il - 08/07/2018 : 03:36:50 Immagine:
 52,15 KB |
MilleMiglia |
Inserito il - 08/07/2018 : 02:57:38 Fattela una risata ogni tanto  |
Sergiom1961 |
Inserito il - 08/07/2018 : 02:53:56 | MilleMiglia ha scritto:
| Sergiom1961 ha scritto:
Che differenza c'è tra semimetalliche e ceramiche?
|
Le ceramiche sono rosse.
|
Hai voglia di scherzare alle 2 di notte, beato te! |
Sergiom1961 |
Inserito il - 08/07/2018 : 02:40:34 Questo l'avevo notato, non sono daltonico... Ma chiedevo che differenza c'è in prestazioni, durata?
|
MilleMiglia |
Inserito il - 08/07/2018 : 01:51:56 | Sergiom1961 ha scritto:
Che differenza c'è tra semimetalliche e ceramiche?
|
Le ceramiche sono rosse. |
Sergiom1961 |
Inserito il - 07/07/2018 : 23:41:12 Che differenza c'è tra semimetalliche e ceramiche? |
Sergiom1961 |
Inserito il - 07/07/2018 : 23:36:40 | blindo7 ha scritto:
caso risolto  
|
Ho cambiato le pasticche a 1600 km Sinceramente non ho ho notato una grande usura! Faccio salite e discese non indifferenti e, purtroppo, con i miei 95 Kg (ma a dieta non mi ci metto, diventerei ipocondriaco). Voi ogni quanti km le sostituite?
Allego qualche foto delle vecchie e delle nuove. Le vecchie sono semi metalliche Le nuove (quelle rosse) sono ceramiche, sempre tektro originali.
Immagine:
 3813,44 KB |
blindo7 |
Inserito il - 06/07/2018 : 10:52:44 caso risolto   |
Bagigio |
Inserito il - 05/07/2018 : 15:59:49 Altri ottimi cavi sono i JagWire...
|
Sergiom1961 |
Inserito il - 05/07/2018 : 15:20:30 I cavi decathlon sono lunghi 2 metri e quello posteriore ci va giusto, rimangono circa 7 cm. Se li volete cambiare sulla ncm milano, sappiate che quelli più corti non vanno... Occhio! |
Sergiom1961 |
Inserito il - 05/07/2018 : 15:01:21 Adesso sto a quota 75 km e tutto va bene! Le discese (e le salite) che faccio abitualmente sono via Piave, via Tasso e via Orazio.
|
Bagigio |
Inserito il - 05/07/2018 : 13:24:45

Ottimo !
Io li ho messi da subito con i BB7 sulla graziella e non ho ancora dovuto registrarli, secondo me si allungano molto meno di quelli economici, probabilmente grazie anche al minor attrito.
|
Barba 49 |
Inserito il - 05/07/2018 : 07:58:12 Spero che il tuo problema si sia risolto sostituendo i cavi, tienici comunque aggiornati!  |
Sergiom1961 |
Inserito il - 05/07/2018 : 00:33:10 Comunque, il 3D era su quei cavi in teflon. Corna facendo mi sembra di aver risolto.
|
Sergiom1961 |
Inserito il - 05/07/2018 : 00:25:42 Non mi meraviglierei |
Sergiom1961 |
Inserito il - 04/07/2018 : 23:48:01 Non capisco perché per le bici ci sia questa distinzione tra paese e guida a sx o a dx. Le moto e tutti gli scooter in tutto il mondo hanno il freno anteriore a destra! Perché sta "cretinata" con le biciclette? Ahhhh non vorrei che fosse una legge e che se mi fermano mi multano perché ho invertito i freni.
|
Sergiom1961 |
Inserito il - 04/07/2018 : 23:35:39 Si ci abitua ma se guidi sia la moto che la bici, la frittata è assicurata  Ho invertito i freni, per pigrizia, dopo pochi giorni. |
claudio02 |
Inserito il - 04/07/2018 : 23:30:10 anteriore a dx assolutamente per chi proviene dalle moto. |
andrea 104KG |
Inserito il - 04/07/2018 : 23:22:50 booh, non guido più la moto da vent'anni, anche se prima l'ho guidata per altri 20. Non mi da nessun fastidio l'anteriore a sx anche se mi accorgo che d'istinto tiro prima e di più la leva destra(posteriore) Tanto col mio peso+ bici(130kg circa) anche i pur buoni shimano xt deore non ci pensano neanche di bloccare e devo comunque tirare e modulare entrambi per rallentare Mai provato frenata d'emergenza ma penso lunghissima |
Sergiom1961 |
Inserito il - 04/07/2018 : 23:05:33 Svelato il mistero del freno anteriore a destra o a sinistra. È spiegato nel manuale della NCM Milano.
Immagine:
 4027,69 KB |
Sergiom1961 |
Inserito il - 04/07/2018 : 22:51:20 Ah! Non vorrei cantare vittoria troppo presto ma oggi sono arrivato ai fatidici 50 km. Bene, nessun allungamento della corsa dei freni. Vi terrò informati ma già a sensazione mi sembra di aver risolto la rottura di scatole di dover registrare così spesso.
 |
Imer |
Inserito il - 04/07/2018 : 07:27:09 Io vado in moto tutt'ora e sono 40 anni , la media sono 2 ore al giorno e quando rientro almeno 3 volte a settimana sono 3 ore di bici luce permettendo. Forse per questo uso intenso il cervello riesce a passare da un mezzo all'altro, quando salgo in bici devo solo fare la prima frenata e poi la cosa mi viene naturale, questo dopo aver segnato la leva anteriore, prima come ho scritto mi son ribaltato, circa 20 anni fa, adesso non mi serve piu' segnare la leva.
Ciao Imer
|
octopus |
Inserito il - 04/07/2018 : 06:43:56 L'ultimo tubone a marce l'ho giudato 20 anni fa, se salissi in moto partirebbe una sfrizionata in caso di panic-stop.  Meglio il problema inverso da moto a bici! |
T4R |
Inserito il - 04/07/2018 : 00:11:23 Da sempre le bici della mia famiglia non hanno fatto neanche un metro con la disposizione originale. Sempre riposizionati stile moto. Oltretutto in genere ho anche potenziato l'impianto frenante maggiorando il diametro del disco( anche sulle mie moto/scooter)per cui meglio andare sul sicuro.
Saluti Pino |
bubunapoli |
Inserito il - 03/07/2018 : 18:22:38 decenni di moto e scooter. Ho imparato a dosare ant. e post. contemporaneamente. mai caduto...
anzi no, caduto in un "cratere" in pieno centro. Ho vinto la causa ma il comune non mi ha ancora risarcito (dal 2012). |
essegi |
Inserito il - 03/07/2018 : 16:34:28 bisognerebbe fare un sondaggio...  io pure abituato alle 2 ruote a motore, alle bici mie/di casa li inverto alla velocità della luce 
|
Mauri78 |
Inserito il - 03/07/2018 : 16:28:24 Eh mi sa che le devo scambiare anche io! Pensavo fosse più facile e invece proprio non riesco ad abituarmi!!! Vado in moto da quando avevo 15anni e ci vado ancora, il cervello va in cortocircuito, ogni frenata devo pensare a cosa sto facendo.
Maurizio |
Barba 49 |
Inserito il - 03/07/2018 : 16:23:12 Il WD40 non è assolutamente un lubrificante adatto per i cavi, se la guaina è del vecchio tipo con le spire in acciaio a vista ci vuole del grasso filante, se invece è teflonata allora ci va del silicone secco... 
Quanto alle leve devo dire che anch'io provenendo dal mondo delle moto monto sempre il freno anteriore a destra, altrimenti sono musate!!!  |
blindo7 |
Inserito il - 03/07/2018 : 15:17:09 splendida moto    |
Sergiom1961 |
Inserito il - 03/07/2018 : 14:52:35 Ahhh, OK avevo capito male, pardon! |
Steu851 |
Inserito il - 03/07/2018 : 14:13:47 Scusa Sergiom1961, ma come ho scritto in moto ci sono andato 30 anni, ed ho girato sulle principali piste italiane (ed anche al Saltzburgring), il mio nick deriva proprio dalla moto che più mi è rimasta nel cuore, questa.

ho scritto che freno inconsapevolmente più col posteriore proprio perché freno con la mano destra, sulle sulle bici c'è il posteriore |
Sergiom1961 |
Inserito il - 03/07/2018 : 13:33:38 Steu guarda bene che in moto, scooter, auto, etc. Si frena più con l'anteriore... Se guardi bene le moto hanno due dischi all'anteriore e uno al posteriore. Oppure un disco anteriore e un tamburo posteriore. Le auto di una volta avevano un ripartitore di frenata meccanico adesso è elettronico EBD La mia bici ha il disco anteriore da 180 e quello posteriore da 160.
|
Imer |
Inserito il - 03/07/2018 : 13:10:47 Vedo che non sono l'unico con il problema del freno a destra !!! Questo giochetto mi è costato 4 punti sul sopraciglio e per fortuna ho salvato denti e naso. Io ho "risolto" con un giro di nastro rosso sulla leva freno anteriore, mi bastava un colpo d'occhio per trovare la leva giusta. Poi finalmente il mio cervello ha imparato a reagire correttamente a seconda se sono in bici o moto.
Ciao Imer |
Steu851 |
Inserito il - 03/07/2018 : 13:05:17 scambiare destro e sinistro, anche con gli idraulici non è difficile, basta staccare i tubi dalla leva/pompa e scambiarli, bisogna poi cambiare le olive di tenuta e spurgare. Io non vado più in moto da anni e mi sono (quasi) abituato ad avere l'anteriore a sinistra, però vedo che alla fine freno più col posteriore che l'anteriore, e forse deriva dall'imprintig di oltre 30 anni di moto. |
blindo7 |
Inserito il - 03/07/2018 : 12:26:43 anch'io tengo l'anteriore a destra,tipo moto,e li faccio sempre invertire, c'è qualche modello ambidestro da costano troppo, vedi intanto con il nuovo cavo e guaina che sicuramente migliora |
Sergiom1961 |
Inserito il - 03/07/2018 : 12:17:38 Ciao, purtroppo sono tutti con la leva a sinistra. A parte che il freno anteriore a sinistra non mi piace, a sinistra ha il cutoff. Non sono riuscito a trovare una pinza idraulica anteriore con la leva a destra... |
Mauri78 |
Inserito il - 03/07/2018 : 12:15:56 Io monterei due kit idraulici shimano come quello che ti consiglia Blindo, li ho sulla mia rockrider 5.3 che con i meccanici non frenava una mazza...ora fa paura!!!! ;-) Poca spesa e tantissima resa. |
blindo7 |
Inserito il - 03/07/2018 : 11:54:57 ciao una volta ci andava il grasso tra filo e guaina,ora che l'interno è plastificato credo vada a secco o al massimo un prodotto secco siliconico, a parte questo visto che ti si allungano i fili e non consumi le pasticche penso che il problema sia quello, se fanno poco attrito devi giustamente tirare forte la leva ed il filo è come se si srotola e si allunga obbligandoti a continue regolazioni,
prova a smussare gli angoli delle pasticche che spesso si cristallizzano e per frenare ci vuole molta più forza sulla leva, o cambiale direttamente e smussi prima di montarle,anche una bella sgrassata al disco gli fa bene,
oppure prendi una di queste per il solo anteriore e passa la paura
https://www.bike-discount.de/it/comprare/shimano-br-m395-disc-brake-front-731167
anche la pinza meccanica shimano fa il suo dovere,l'ho avuta su due bici allegre,solo che non c'è nulla in offerta, con una di quelle mantieni uguali le leve freno
non so se il meccanismo shimano sia migliore,ma di certo hai svariati modelli di pasticca da poterci montare |
Sergiom1961 |
Inserito il - 03/07/2018 : 11:05:57 Erano proprio secchi, al 100 % Andrebbe bene spruzzare il wd40 nelle guaine? |
Barba 49 |
Inserito il - 03/07/2018 : 08:29:05 Purtroppo tutte le bici di fascia bassa e media sono oramai assemblate da robot, quindi avendo tempo e manualità converrebbe smontare le parti in movimento (anche i cavi dei freni), lubrificarle con prodotti buoni e rimontarle curando le tolleranze: Già facendo queste operazioni posso garantirti che una comune bici da supermercato diventa assai più piacevole e meno faticosa da guidare... 
Se i tuoi cavi erano montati "a secco" come sembra allora è ovvio che i freni si sregolavano continuamente, ci va del buon grasso nelle guaine!!!  |
Sergiom1961 |
Inserito il - 02/07/2018 : 22:37:40 Tra un paio di giorni, forse tre, ti saprò dire... Comunque scorrono una favola... Per estrarre quello di serie ho dovuto insistere un pochino... Questo è entrato come niente fosse. Cavolo però 5 euro a cavo... Comunque, sicuramente sono migliori di quelli che aveva, quelli costano 50 centesimi.
|
Barba 49 |
Inserito il - 02/07/2018 : 22:24:17 I cavi al teflon hanno solo il vantaggio di non dover essere lubrificati, come allungamento (se questo è il tuo problema) si comportano come tutti gli altri... 
Temo però che il fatto che tu sia costretto a riprendere continuamente il gioco dei freni dipenda da un logoramento del sistema a cammes che trasforma il movimento della levetta del freno in avanzamento della pastiglia esterna, se l'acciaio non è indurito a dovere e ben lubrificato si consuma continuamente creando il problema che lamenti!  |