V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
Drakfire |
Inserito il - 22/04/2019 : 18:52:13 Buongiorno dopo aver kittato con soddisfazione una traking con bbs01 250w ho deciso di kittare anche una mtb per uso spinto con un tsdz2 750w 48v qua nasce l'esigenza di prendere una batterie vorrei un consiglio su dove prenderla (in europa) e da quanto prenderla.
grazie a tutti in anticipo |
8 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
Drakfire |
Inserito il - 27/04/2019 : 11:18:22 ringrazio tutti per le considerazioni diciamo che ho mollato 3-4 anni fa la mtb (facevo prevalentemente dh) tecnicamente non sono un mostro e in questi anni la mano si sarà persa sicuramente, ma conosco i miei limiti e quelli della bici (Scott Scale 950). Ovviamente i primi periodi prenderò sentieri tranquilli per riprendere gamba e controllo ma apprezzo comunque l'avvertimento che dovrebbe essere fatto sempre  |
Barba 49 |
Inserito il - 26/04/2019 : 14:06:01 Quoto Nicobike, il problema che ho notato anche nella mia zona è che i bikers di buona e ottima tecnica NON sono passati all'elettrico (salvo quelli che fano gli appositi campionati di E-MTB), mentre i sentieri sopra casa mia sono pieni di parvenu con bici da 3-4000Euro che avanzano arrancando e che sovente cadono, specialmente sul tecnico o in discesa... 
Secondo me a comportarsi così si corrono gli stessi rischi di chi vuole fare immersioni con i respiratori senza prima avere fatto qualche anno di immersioni in apnea, alla prima difficoltà sono cavoli amari!!!  |
@lby64 |
Inserito il - 26/04/2019 : 11:48:40 Condivido. Il rovescio della medaglia. In tema cinema da ponte pasquale "Da un grande potere deriva una grande responsabità" come per le moto e le auto del resto.
 |
Nicobike |
Inserito il - 26/04/2019 : 11:18:36 Per il fuoristrada spinto occorrono tecnica, gamba e un'ottima bici. Il motore è un'aiuto ma non risolve i problemi dovuti alla tecnica di guida della MTB. Il torsiometro aiuta a "nascondere" qualche pecca di guida e rende più facile la salita anche a chi non è proprio un esperto. Con il BBS nascondere queste "imprecisioni" è difficile e se sbagli ti ritrovi con il piede (e a volte con il sedere) a terra. Con il BBS occorre conoscere bene bici e motore prima di potersi mettere a fare cose spinte e in ogni caso si possono fare molte cose anche impegnative ma sempre e solo con un alto grado d'attenzione. Ma forse non è un male perché mettersi nei guai è un attimo e purtroppo, almeno qui da noi, gli incidenti seri e con esito grave sono in preoccupante aumento. Il torsiometro è una bella invenzione, il suo pregio è quello di rendere più facili dei passaggi normalmente anche tecnicamente difficili, ma non aiuta a capire bene dove sono i propri limiti tecnici e spinge molti a sopravvalutarsi e a mettersi in pericolo. Io non so come sei messo tecnicamente, spero bene, ma in generale se non avete mai fatto fuoristrada spinto prima, occhio! |
FabioR6 |
Inserito il - 26/04/2019 : 08:44:10 Drakfire, Se vuoi si può fare qualcosa di specifico e su misura, fatti sentire via mail. |
andrea 104KG |
Inserito il - 23/04/2019 : 00:11:06 Infatti col pas è un problema, se vuoi andarci col bbs devi andarci con l'acceleratore anche se è illegale. alcuni riescono con un'attenta programmazione del motore. Il tsdz2 in fuoristrada ci va benissimo, specialmente col nuovo firmware, ci sono andato anche oggi :-) |
Drakfire |
Inserito il - 22/04/2019 : 20:13:51 ciao intanto grazie della risposta, ho valutato molto l'uso del bbs in fuoristrada ma con il pas proprio non riesco andarci in fuoristrada, lo spingere con le gambe non è un problema ed ho valutato bene prima di prenderlo diciamo che mi serve una mano e che possa controllarlo da pswpower prenderó sicuramente il tsdz2 ma non hanno batterie a sacca e vorrei evitare le hailong e simili  |
andrea 104KG |
Inserito il - 22/04/2019 : 20:07:50 Se non cambi il firmware ti accorgerai che va molto di più il bbbs01 altro che fuoristrada spinto... io ho preso tutto su pswpower altro fornitore europeo enerdan |