Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 Cambiare raggio rotto alla bicicletta: come fare?

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
 Allega files multipli (beta)
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Lucianoiz3 Inserito il - 01/09/2019 : 17:53:24
Ciao a tutti, è la prima volta che mi capita: mi hanno appoggiato la bicicletta ad un'altra e il raggio toccava la protezione cambio dell'altra e sono riusciti a spezzarlo
Il cerchione non è più dritto, la ruota è un 26 X 1 3/8 e ho provato a misurarlo e misura 28 cm (misura dall'esterno del cerchione al rocchetto vicino al pacco pignone): mi conviene togliere il copertone e provare a toglierne uno buono e poi prendere la misura?
Grazie!
23   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
ronco Inserito il - 20/12/2019 : 09:56:02
la meccanica quella bella....
luc_maz48 Inserito il - 07/12/2019 : 20:10:57

giordano5847 ha scritto:

Io mi sono costruito questo attrezzo funziona egregiamente. E' un po' complesso dove si fissa il perno perchè ho diverse ruote con scartamento vario. l'importante sarebbero le lamelle che strisciano sul cerchio e ti danno l'esatta posizione della centratura.
In definitiva sono solo tre angolari saldati assieme! Se interessa faccio un disegnino con quote






Ciao @Giordano5847: "Ca@@eggiando" per il forum, forse a suo tenpo, l'avevo perso!
Non puoi farci vdere un laboratoruio così bello il tuo, naturalmente!
Per me che purtroppo ormai non riesco neanche più a ricordare cosa ho in cantina!


remora Inserito il - 04/09/2019 : 18:17:41
La vite di regolazione è da 3 MA, passo 0,5.
Quest'altra foto è l'attrezzo che uso fissandolo alla morsa da banco, sull'asola va fissato l'asse del mozzo con il suo dado. sull'asse quadro si sposta il riferimento in base ai pollici del cerchio.

Immagine:

3335,59 KB

Immagine:

3397,26 KB
remora Inserito il - 04/09/2019 : 18:05:03
Questo è quello che uso fissandolo al posto di una delle pastiglie freno.

Immagine:

2270,08 KB

Immagine:

3789,94 KB
remora Inserito il - 04/09/2019 : 11:25:59
@giordano5847
Il controdado mi farebbe perdere tempo, la molla esplica la stessa funzione, e mi consente, man mano che allineo il cerchio di avvicinare il riferimento girando il perno con le dita, il termoretraibile all'estremità,di non graffiare la pista freni sul cerchio.
giordano5847 Inserito il - 04/09/2019 : 10:09:51
remora ha scritto:

@giordano5847
Questo è il mio

Giusto ma perchè la molla? bastava un controdado!
remora Inserito il - 04/09/2019 : 09:12:23
@andrea104kg
Come puoi notare dalla foto, le viti di fissaggio sono lunghe, e se non bastasse le puoi mettere più lunghe, si fissa tranquillamente anche all'anteriore, ma a dirla tutta, mai si è rotto un raggio della ruota anteriore, il maggior carico è sulla posteriore. In ogni caso ne ho un'altro adatto per essere fissato al posto di una pastiglia frenante dei v-brake ed un'altro che si fissa alla morsa da banco dove viene montata la ruota da centrare, lavorando comodamente seduti
Giorgio_s Inserito il - 03/09/2019 : 22:27:00
Io viaggio ancora con un paio di raggi più lunghi di circa un cm rispetto a quello che servirebbe... semplicemente avevo quelli, li ho piegati con la pinza un cm prima della normale piegatura e li ho messi come un normale raggio, sulla ruota motorizzata, oltretutto.
Dopo il primo avrei voluto cambiarlo, ma alla fine andava così bene che l'ho lasciato. <dopotutto fa sempre il suo lavoro alla stessa maniera. Magari è antiestetico, ma quello è l'ultimo dei miei problemi.
poi se n'è rotto un secondo, e ho fatto alla stessa maniera.
Purtroppo ho un cerchio sottile, da 28" e con pneumatico non troppo cicciotto, considerato il peso complessivo bici + ciclista + carico di 130-150 kg e le buche presenti sulle nostre strade è facile rompere un raggio (sono comunque due in due stagioni!!!)
La centratura la faccio spesso, alla fine basta ben poco per mantenere la ruota nelle giuste condizioni!
andrea 104KG Inserito il - 03/09/2019 : 21:10:12
Bella idea remora, non serve smontare niente però adatto a una sola bici e solo al posteriore
remora Inserito il - 03/09/2019 : 17:01:14
@giordano5847
Questo è il mio


Immagine:

3761,23 KB
giordano5847 Inserito il - 03/09/2019 : 14:23:22
Io mi sono costruito questo attrezzo funziona egregiamente. E' un po' complesso dove si fissa il perno perchè ho diverse ruote con scartamento vario. l'importante sarebbero le lamelle che strisciano sul cerchio e ti danno l'esatta posizione della centratura.
In definitiva sono solo tre angolari saldati assieme! Se interessa faccio un disegnino con quote


bubunapoli Inserito il - 03/09/2019 : 13:30:48
Ciao Luciano,
la sost. di un raggio spaventa un po', ma non è un'operazione
difficile. Pensa che ci son riuscito anche io…

un po' più difficile la centratura del cerchione. Io uso un metodo maccheronico ma efficace.
Puoi fissare due fascette (una per lato) che
partono dal telaio (nel caso di ruota posteriore dal carro) e giungono
al cerchione. Qui le tagli ad un millimetro prima che sfiorino il cerchione stesso.
Facendo poi girare pian piano la ruota vedrai di quanto si avvicina e si allontana il cerchione
alla sua reciproca fascetta. A questo punto col tiraraggi regoli la tensione di ogni raggio, facendo
in modo che il cerchione si mantenga alla stessa distanza dalle fascette che hai fissato.
Ci sono ad ogni modo tutorial su YT, che spiegano meglio di me come procedere.
Ciao e buon lavoro.
Barba 49 Inserito il - 03/09/2019 : 13:05:55
Visto che lui ha scritto "dall'interno del cerchio al rocchetto vicino al pacco pignoni" direi che si tratta di una ruota posteriore non motorizzata...

Per il resto il raggio viene dritto, nessun ciclista si sogna di smontare i raggi vicini se non è indispensabile, piegano e via!!!

Casomai il problema nasce dalla vicinanza del pignone più grande che può interferire con il lavoretto...
remora Inserito il - 03/09/2019 : 09:15:25
@barba49
Veramente Lucianoiz3 non ha specificato, sono io che ho dedotto, dalla lunghezza riferita, che non si trattasse di ruota motorizzata, i raggi da 3 mm., da moto, io li uso per la bici, ed è impossibile piegarli o semplicemente fletterli con le mani. Per quanto riguarda la ruota di lucianoiz3, con una lunghezza di 280 mm, probabilmente sarà raggiata in terza, per cui hai voglia a torcere il raggio, anche dopo averlo tesato, non verrà mai completamente diritto.
Barba 49 Inserito il - 03/09/2019 : 08:50:28
@Remora: Certo, ma qui stiamo parlando di un comunissimo raggio da 280mm, se iniziamo a parlare delle "motociclette" non ci si ferma più: Poi tu probabilmente ti riferisci ad una ruota motorizzata, mentre Lucianoiz3 parla di un raggio su ruota non motorizzata...
remora Inserito il - 03/09/2019 : 07:28:20
Andrea104 ha scritto:
Quoto, nelle ruote motorizzate a volte con raggi grossi non è facile piegarli bisogna non aver paura.

Un raggio da 280 mm. anche se da 2,5 mm. di diametro puoi tranquillamente fletterlo, ma prova con un raggio da 160 mm. e 3 mm. di diametro, e poi mi sai dire.
Lucianoiz3 Inserito il - 02/09/2019 : 21:58:23
Grazie ragazzi, la rotellina tiraraggi l'avevo presa tempo fa e mai usata...
il nipples è ancora intero, manca il pezzo che va ad agganciarsi al rocchetto, quello piegato a 90 gradi.
Provo a vedere se mi danno un raggio dove riparano biciclette... ma la vedo dura conoscendo il tipo
andrea 104KG Inserito il - 02/09/2019 : 21:24:36
Quoto, nelle ruote motorizzate a volte con raggi grossi non è facile piegarli bisogna non aver paura
Barba 49 Inserito il - 02/09/2019 : 20:26:49
Non occorre smontare altri raggi, di solito (se non è dalla parte del cambio) basta piegare quello nuovo per farlo passare attraverso gli altri, tutti i ciclisti fanno così, tanto quando fai la giusta tenzione il raggio ritorna perfettamente dritto!!!
remora Inserito il - 02/09/2019 : 15:08:23
@barba49
Considerato la lunghezza del raggio, probabilmente per montare il nuovo raggio, dovrà, a secondo del tipo di raggiatura, smontarne 1 o 2 sullo stesso lato, ed altrettanti sul lato opposto, e poi ricentrare la ruota, ma può, se preferisce, centrare la ruota senza aggiungere il raggio, e al prossimo che si romperà, fare le due sostituzioni.
Barba 49 Inserito il - 02/09/2019 : 12:18:57
Togli il raggio spezzato svitando il nipples e poi misuralo dalla sua astremità filettata fino al punto in cui si piega, punto che è probabilmente quello in cui si è spezzato, questa è la misura da considerare: Poi acquistane uno identico e sostituiscilo SENZA smontare alcunchè, anche se sinceramente visto che non lo sai fare e che dovresti comunque acquistare un tiraraggi penso che ti convenga portare la bici da un ciclista, ti cambia il raggio e ti registra la tensione di tutti gli altri cosa che VA FATTA comunque ogno 500-1000Km.
remora Inserito il - 01/09/2019 : 18:38:16
Metti una foto, possiamo capire. meglio
remora Inserito il - 01/09/2019 : 18:36:14
Da quello che scrivi deduco che non si tratta di un raggio collegato al motore, ma ad una ruota senza motore. Un raggio da 280 mm. è troppo lungo, anche se si trattasse di una raggiatura in seconda.

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,09 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.