Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 Help per aggiustare batteria 36v

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
 Allega files multipli (beta)
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
microchip Inserito il - 23/06/2020 : 19:21:25
Ho bisogno di un aiuto per la riparazione di una batteria, tempo fa per un amico presi una batteria portapacchi da 36 16ah con celle lg. Avrà fatto si e no una o due cariche dopo il caricatore dava sempre luce verde e non faceva la carica. Il rivenditore Yosepower non avendone altre uguali procede al rimborso senza nemmeno voler indietro quella guasta. Persa per persa l'amico mi ha chiesto di dargli un'occhiata per vedere se si può tentare di recuperarla così al massimo la mette in parallelo con le due da overboard che gli ho preso nel frattempo.
Ho aperto la batteria e ho cominciato a segnarmi i voltaggi delle serie:
4,1-6,2-10,4-14,5-18,7,22,8-27,0-31,1-35,3-39,4

Risulta ben evidente che la seconda serie e sotto e di conseguenza ha bloccato anche il bms per la ricarica.
Resta da decidere come procedere, io pensavo come prima opzione di tentare di caricarla direttamente bypassando il bms per vedere se le (due o quattro celle non sono riuscito a capire bene senza dissaldarle) si tirano su.
Faccio danni o provo con questa prima opzione
questa la batteria:


Immagine:

311 KB
28   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Barba 49 Inserito il - 06/07/2020 : 11:04:25
Benonone, talvolta la Liion sono più robuste del previsto!!!
microchip Inserito il - 05/07/2020 : 13:33:06
Per lavori in casa ho avuto poco tempo, nel frattempo ho ordinato il bms, non quello che avevo messo qualche post fa, ma un altro che mi era comparso in amazon e che sembrava uguale a quello della batteria. Nel frattempo ho rimesso e lasciato per tre giorni in carica il pacco da 5 batterie e con questa stavolta ha raggiunto perfettamente il livello delle altre.
Arrivato il bms, era esattamente il suo clone con in più il sensore di temperatura. Stamattina, libero dai lavori, fatte le tre saldature collegato il connettore, ho mantenuto com'era visto che era lo stesso, misurato le tensioni e in uscita del bms mi dava lo stesso voltaggio che dava collegato diretto al pacco.
Montato un xt60 e collego il pacco alla mia bici con lcd3, un test alla massima potenza dove gli chiedevo sempre i 700 watt. Il tutto per una decina di km, non ho visto cali anomali di tensione rispetto alle mie.
Finito il giro ho rimisurato tutti i paralleli ed erano uniformi tutti quanti. A questo punto restava la prova finale di collegare il caricatore e vedere se partiva.
Test ok, luce rossa ed è partita la carica .
Adesso lo lascio una giornata in modo da far lavorare il bms anche a luce verde. Ultima misurazione dei paralleli e se sono a posto, per il momento, direi di farglierla usare così senza sostituire le 5 celle che erano sotto soglia
Barba 49 Inserito il - 02/07/2020 : 17:46:14
calimero73 Inserito il - 02/07/2020 : 16:45:46
Capito, strumento principe una bella puntatrice e un multimetro fluke come compagno ;-)
Barba 49 Inserito il - 02/07/2020 : 14:49:30
Una comune batteria per avviamento auto a benzina da 45Ah è in grado di erogare tranquillamente 400A di picco, figurati quelle dei diesel da 2500cc!!!

Se vuoi saldare le strisce di Nichel da almeno 0,15mm di spessore non puoi usare correnti più basse, e infatti se guardi su eBay alla voce "Spot welder" vedi che le puntatrici sono da 600-800A, altrimenti non saldano NIENTE...

Il multimetro serve per trovare guasti o problemi, ma per assemblare una batteria non è affatto necessario, i poli delle celle sono ben contrassegnati e così pure quelli delle schede dei BMS: Naturalmente è meglio averne uno a portata di mano, e in questo caso non serve una schifezza cinese da 30Euro ma qualcosa di più serio, perchè con le celle al Litio si ragiona di decimi di Volt...
calimero73 Inserito il - 02/07/2020 : 12:36:59
Grazie Barba!! 400..600A?woow .
Ho visto in rete puntatrici che hanno un pacco batterie entrocontenuto che si e no darà 50..60A di spunto,dici di lasciare perdere?per provare la scarica ,o caratterizzare in genere un pacco batterie cosa si fa?più che altro che strumenti si utilizzano a parte multimetro?
Barba 49 Inserito il - 02/07/2020 : 12:18:37
Semplice: http://www.instructables.com/id/DIY-Arduino-Battery-Spot-Welder/

Ti fai una paio di puntali adeguati e saldi tranquillamente con una batteria da avviamento per auto o comunque una batteria in grado di dare 400-600A di scarica rapida.
calimero73 Inserito il - 02/07/2020 : 12:11:14
Salve,
Senza bms ci sono le fantastiche Sony vtc (barba docet).
Vorrei tanto attrezzarmi per costruire o riparare questi pacchi batteria.
Ultimamente,per non avere pensieri e correre inutili rischi, ne ho fatta sistemare una,andava sempre in cut-of ,ho diagnosticato un parallelo andato e come mi ha confermato chi l'ha ricellata,ha dovuto sostituire un parallelo da 4 celle Samsung e29.mi ha scocciato il fatto di dover aspettare altri ,pur sapendo cosa fare e non avendo puntatrice ho optato per demandare a chi è attrezzato.bene vorrei attrezzarmi.. cosa consigliate?potreste fare cortesemente se possibile una lista di cosa serve al bravo e volenteroso ricellatore fai date :-)
Barba 49 Inserito il - 30/06/2020 : 22:02:58
Infatti io non uso mai il BMS in scarica, tanto ho SEMPRE e sicuramente centraline con il cut-off tarato perfettamente per non scaricare troppo la batteria: Basta che tu colleghi le due piazzole (B-) e (P-) con uno spezzone di cavo e il BMS rimarrà perfettamente in funzione durante la ricarica mentre in scarica sarà bypassato.
andrea 104KG Inserito il - 30/06/2020 : 21:58:45
Perdi la funzione di protezione da cortocircuito. Gli ignoranti come me ogni tanto fanno casini e su una batteria da 48v mi ha salvato 2 volte..
microchip Inserito il - 30/06/2020 : 19:13:32
Domanda da ignorante, guardando come è collegato sia in entrata che in uscita passa attraverso il bms. Ma se la funzione è quella di bilanciare in carica perché non collegare direttamente in uscita senza passare per il bms.
microchip Inserito il - 30/06/2020 : 09:18:22
provare non costa nulla.
visto il costo comunque prendendo uno di questi contando sulla velocità di averlo può andare bene

https://www.amazon.it/dp/B07SRTHTJJ/ref=sspa_dk_detail_0?psc=1&pd_rd_i=B07SRTHTJJ&pd_rd_w=lmZ70&pf_rd_p=365a3205-59f3-4b5b-b44d-9c9ece8162af&pd_rd_wg=rT9V6&pf_rd_r=7QPCCPBK6GSECSHTH5M0&pd_rd_r=477a39a7-2053-4b39-8426-e0a286181d79&smid=A249EEO40WNRMY&spLa=ZW5jcnlwdGVkUXVhbGlmaWVyPUFVM1NYSzM1RVVCU0smZW5jcnlwdGVkSWQ9QTAxMzQ0ODcxVVk1WlQxTzVBUDJTJmVuY3J5cHRlZEFkSWQ9QTA2MzU3MjJFR0VaSExPSENFNTUmd2lkZ2V0TmFtZT1zcF9kZXRhaWwmYWN0aW9uPWNsaWNrUmVkaXJlY3QmZG9Ob3RMb2dDbGljaz10cnVl



Immagine:

261,05 KB
ercole67 Inserito il - 30/06/2020 : 08:30:43
Mi è capitato con due BMS che andassero in blocco in situazioni come quella che ti è capitata.
Prova a dissaldare positivo e negativo provenienti dal pacco batteria, ad isolarlo in sostanza, e poi ricollega il tutto e prova a caricare.
A me si sbloccarono così.
microchip Inserito il - 30/06/2020 : 07:49:11
Si non parte resta in verde come prima e mi sembra strano, anche se carica dopo questo tempo che è fermo un minimo avrebbe dovuto stare un pochino sul rosso
Barba 49 Inserito il - 29/06/2020 : 22:08:54
Hai provato a collegarci il caricabatteria?
microchip Inserito il - 29/06/2020 : 19:25:09
Stasera ho verificato e le celle sono scese di solo 0,02volt. Mi sembra buono, l'intero pacco segna ora 42v tutte le celle sono livellate. Pensavo di fare una prova per scaricarle ma ho verificato la corrente in uscita con il bms attaccato. È di solo 20v.
Direi a questo punto che il bms è proprio andato. Non ha senso fare altre prove
microchip Inserito il - 29/06/2020 : 12:44:48
sono sotto carica da 3 giorni, stamattina le ho staccate che avevano raggiunto la carica. vediamo se stasera il voltaggio non scende e mi rifaccio tutte le misurazioni, poi provo a collegarla alla bici per farla scaricare di un 20%.
poi rimisuro tutto e provo una ricarica completa con il bms. Sempre che non sia proprio quello andato.
un passo alla volta
ercole67 Inserito il - 29/06/2020 : 12:19:10

Giusto per non fare casini per caricarle singolarmente devo isolarle tagliando il nickel ho posso farlo anche lasciandole unite.

Puoi lasciarle unite.
Devi solo infilare positivo e negativo del charger nel positivo e negativo corrispondenti a quel parallelo sullo spinotto da 10 poli che va al BMS. Usa un metallo rigido e sottile perchè i poli sono molto vicini, va infilato a fondo e senza possibilità che i due terminali si tocchino. Per queste operazioni io uso normalmente due pezzi di filo di ferro per giardinaggio rivestito in plastica.
Taglio due pezzi, libero dalla plastica le estremità, ne "affilo" due con un pò di carta vetrata in modo che entrino nel connettore, collego le altre due estremità ai poli del charger e carico.
Ho recuperato diverse batterie in questo modo.
Barba 49 Inserito il - 24/06/2020 : 10:06:51
Per caricare il singolo parallelo non devi modificare niente, collegaci il tuo charger da 4,2V e accendilo!!!
blindo7 Inserito il - 24/06/2020 : 09:10:33
quelle dovrebbero essere delle LG MH1 da 3200, se non riesci a recuperare le 5 celle, puoi fare un'operazione poco bella ma funzionale,
porti a zero il parallelo incriminato,
lo cortocircuiti,
aggiungi 5 celle uguali esterne,
slitti i cavi del bms per ripristinare le 10 serie,

se smonti tutto per rifarla da 10s4p ci metti un sacco di tempo,
devi poi con il dremel ripulire le piazzole per far aderire bene il nuovo nickel,e quando hai finito il tutto, potresti trovarti dopo un mese un altro parallelo a 2V perchè sono tutte celle della stessa partita

per testarle puoi portare tutto a 4,2V,
con bms scollegato,
quelle che dopo qualche giorno scendono sono da buttare


microchip Inserito il - 24/06/2020 : 08:43:40
ho detto io che so casinista . quindi per ridurre il pacco da 50 a 40 bisogna rifare tutte le saldature o quasi, almeno da quanto vedo dalle foto di una batteria cablata in 10s4p. Anche se saldo sulle linguette non sarebbe proprio un lavoro coi fiocchi, fattibile ma non il massimo.
Provo intanto a caricare singolarmente le 5 celle singolarmente, ho recuperato un vecchio caricatore di 18350 a 4 slot lo modifico e vediamo intanto cosa succede.
Giusto per non fare casini per caricarle singolarmente devo isolarle tagliando il nickel ho posso farlo anche lasciandole unite.
Barba 49 Inserito il - 24/06/2020 : 08:19:48
Stai facendo confusione tra serie e parallelo, la tua batteria è una 10S-5P e se tu togli il parallelo danneggiato ottieni una 9S-5P che non è in grado di far funzionare una bici perchè la sua tensione nominale passa da 36V a 31,8V, troppo pochi!!!

Infatti il tuo BMS attuale è semplicemente un 10S, a lui non interessa minimamente da quante celle è composto un parallelo perchè le "vede" come un'unica grande cella, e se tu elimini il parallelo danneggiato ti occorre un BMS da 9S...
microchip Inserito il - 24/06/2020 : 08:05:38
La notte porta riflessioni e se barba dice che è attendibile allora 5 batterie sono sotto soglia. Giustamente come dice barba un lavoro a regola d'arte è prendere le 5 celle cambiarle, ma a mio avviso per completare il lavoro anche il bms sarebbe da sostituire visto che può avere avuto la sua parte. Solo di materiale tra celle e bms economico siamo sui 50 euro ma a questo punto manca la parte fondamentale che è la puntatrice. Ci vuole un ricellatore non uno smanettone senza attrezzatura .
Mi è venuta in mente una soluzione più alla mia portata e pulita, è una batteria a 5 paralleli, e se io isolassi l'intero parallelo che ha le celle incriminate?
A questo punto basta un nuovo BMS 10s4P. Si risolve con la stagnatura dei fili del bms e un ponte per collegare i paralleli bypassando quello che ho isolato.
Barba 49 Inserito il - 24/06/2020 : 04:49:14
La misura che hai fatto è assolutamente attendibile, non importa smontare il pacco per controllare le tensioni dei singoli paralleli...
andrea 104KG Inserito il - 23/06/2020 : 23:58:20
il tentativo fallo, basta collegare 4,2v al parallelo incriminato e aspettare....
microchip Inserito il - 23/06/2020 : 23:14:38
La batteria è un 5 parallelo


Immagine:

361,58 KB

Immagine:

339,63 KB

Della prima foto 5 in alto a dx sono sotto tensione. Anche se non so quanta valga la misurazione visto che la certezza la si avrebbe solo distaccandole.
Per togliere quelle 5 significa disassemblare tutte e 25 o quasi. Visto che è nuova di pacca un tentativo di ricarica senza bms forse poteva valere la pena e dopo un paio di scariche per vedere come andava anche il bms.
Se sostituisco subito le celle e il bms funziona male c'è comunque il rischio che mi rirovini il lavoro.
Barba 49 Inserito il - 23/06/2020 : 20:17:41
Ti sconsiglio di tentare la ricarica di un parallelo che è sceso a soli 2,1V, al 90% le celle sono andate... Vedi di che tipo sono e prendine cinque nuove, credo sia meglio.

Rimane comunque da capire il perchè del problema, se il BMS funziona male la cosa si ripresenterà anche con le celle nuove, mentre se tutto è scaturito da una singola cella difettosa che ha trascinato alla morte tutto il parallelo allora sostituendole tutte e cinque avresti risolto.
T4R Inserito il - 23/06/2020 : 19:52:29
Stacca il cavo del bilanciamento dal BMS e procedi con la carica del singolo parallelo.
Difficile che una 16A/h sia fatta con sole 4 celle più probabile con 5. Se metti una foto dove si vedono le teste delle celle saràpiù chiaro.


Saluti Pino

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,12 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.