V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
SilvioRCR |
Inserito il - 09/07/2020 : 20:59:57 Ho un problema che può sembrare sciocco ma che invece è un problema di tutto rispetto! Mi si è spezzata di netto la plastica che tiene ferma al manubrio la pulsantiera del display, che serve per l'ON/OFF del mezzo, per le luci, per le regolazioni delle assistenze etc etc. Ora ogni volta che vado a premere un pulsante la pulsantiera mi scivola in basso (cambio assistenze e accensione luci in movimento)! Che posso fare? Super attack? Nastro isolante nero? Il fatto è che non è che posso cambiarlo, è collegato alla centralina, non è una cosa da poco! |
15 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
SilvioRCR |
Inserito il - 13/07/2020 : 18:58:32 Allora, per adesso provo con della colla bicomponente ed un pò di fibra di vetro per evitare rotture a causa di sollecitazioni varie, se non dovesse bastare allora proverò le svariate idee che mi consigliate.. Spero funzioni con la bicomponente perchè ahimè la manualità mi manca, come mi mancano anche gli attrezzi per fare eventuali fori, che dovrò acquistare in caso non dovesse bastare la bicomponente! |
giordano5847 |
Inserito il - 11/07/2020 : 15:12:35 Una soluzione che ho fatto su una fcetta che era corta: ho fatto un foro sul moncherino (nel tuo caso) e dove c'è la vite e prendi il tutto con una fascetta, funziona. Mi è venuto in mente questa mattina quando pedalavo con la e-BDC, il comando del motore l'avevo fissato proprio così  |
blindo7 |
Inserito il - 10/07/2020 : 12:25:59 puoi ingegnarti in vari modi per risolvere, anche con un forellino e una vite per non far girare il comando,
magari temporaneamente puoi affiancare al display un campanello, e sfruttarlo in qqualche modo per non far girare il tuo comando |
giordano5847 |
Inserito il - 10/07/2020 : 11:06:05 Io farei così: un lamierino inox, a sostituire la parte rotta, fissarlo al cinturino residuo con dei ribattini. Oppure: un pezzo di plastica ABS modellato a caldo, incollato al collarino residuo ma con della colla (bicomponente) che attraverso dei fori penetri in modo che faccia un po' di resistenza meccanica. Altra soluzione ricostruire il pezzettino mettendo due viti Forse questo disegnino rende l'idea

|
microchip |
Inserito il - 10/07/2020 : 08:31:55 con tutte le sollecitazioni che ci sono su una bici la colla non ha durata, meglio rifare il collarino come ha detto andrea. probabile che sull'altro lato si possa anche mettere un'altra piccola vita autofilettante |
Sergio34 |
Inserito il - 10/07/2020 : 07:26:43 Anche io consiglio la colla bicomponente. Per sgrassare consiglio l'alcool isopropilico che puoi facilmente trovare sotto il nome di alcool bianco dal ferramenta e anche nella grande distribuzione. |
Mister D |
Inserito il - 10/07/2020 : 01:56:31 Sì, la versione a "siringa" va bene per chi non si vuole sporcare, ma io preferisco la versione "modellabile": la impasti a mano finchè i due colori non si sono mescolati bene e la modelli sul pezzo come la plastilina. La pasta, non se se per il calore delle dita o per reazione chimica, comincia a scaldare e hai appena il tempo di rifinire la forma che si indurisce. Dalle dita si lava bene anche secca, un po' come la creta. Se proprio non dovesse legare la plastica, ma la legherà se la hai resa leggermente ruvida, la puoi modellare ancorando il pezzo staccato a dei punti fermi. Quando è indurita sembra pietra e la puoi carteggiare, levigare, forare e verniciare. Attenzione alla rimozione di qualsiasi traccia di grasso: è essenziale per la buona riuscita! |
andrea 104KG |
Inserito il - 10/07/2020 : 01:46:59 la pasta nel tuo caso regge ben poco... se attaccato "per testa" sulla rottura... Io prenderei uno di quei collarini che ti ha suggerito luc_maz48, (o li fabbricherei con un lamierino) taglierei uno degli occhielli, (ovvio dalla parte i cui non c'è la vite) lo appoggerei lungo tutta la circonferenza della plastica attuale e allora userei la colla bicomponente che unirebbe i due anelli per un tratto molto lungo e difficile da strappare... |
SilvioRCR |
Inserito il - 09/07/2020 : 23:04:25 | Mister D ha scritto:
Puoi provare con la pasta bicomponente. Si presenta come un cilindretto grigio all'esterno, blu all'interno. Si taglia il salsicciotto usandone solo un po', il resto di rimette subito nel suo contenitore ermetico a tubo trasparente. Impastando con le dita la pasta grigia con quella blu comincia la reazione di indurimento (circa 5 minuti). La parte da incollare deve essere completamente sgrassata, puoi usare prima sgrassatore, poi, per sicurezza, alcool denaturato. Applichi la pasta sulla parte rotta, meglio se con una limetta la hai resa leggermente ruvida. La pasta riempie anche le fessure e va stesa per una certa estensione. Puoi anche "avvolgere" il pezzo rotto. Eventuali fori occlusi li puoi riaprire con il trapano. Indurendo incolla e diventa dura come la pietra. Ci ho riparato ponti in plastica difuoristrada radiocomandati che ancora reggono dopo anni e, di recente, un supporto di una porta a vetri scorrevole da oltre 100 kg. Davvero potente.
|
Molto interessante la pasta! E' questa per intenderci? https://www.amazon.it/Pattex-1478701-Saldatutto-Mix-Siringa/dp/B00UXHIHDW/ref=sr_1_6?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&dchild=1&keywords=pasta%2Bbicomponente&qid=1594328546&sr=8-6&th=1 |
Mister D |
Inserito il - 09/07/2020 : 22:50:20 Puoi provare con la pasta bicomponente. Si presenta come un cilindretto grigio all'esterno, blu all'interno. Si taglia il salsicciotto usandone solo un po', il resto di rimette subito nel suo contenitore ermetico a tubo trasparente. Impastando con le dita la pasta grigia con quella blu comincia la reazione di indurimento (circa 5 minuti). La parte da incollare deve essere completamente sgrassata, puoi usare prima sgrassatore, poi, per sicurezza, alcool denaturato. Applichi la pasta sulla parte rotta, meglio se con una limetta la hai resa leggermente ruvida. La pasta riempie anche le fessure e va stesa per una certa estensione. Puoi anche "avvolgere" il pezzo rotto. Eventuali fori occlusi li puoi riaprire con il trapano. Indurendo incolla e diventa dura come la pietra. Ci ho riparato ponti in plastica difuoristrada radiocomandati che ancora reggono dopo anni e, di recente, un supporto di una porta a vetri scorrevole da oltre 100 kg. Davvero potente. |
SilvioRCR |
Inserito il - 09/07/2020 : 22:33:09 | luc_maz48 ha scritto:
E' uguale anche dall'altro lato? Nel senzo ha due viti? Se così fosse, un "ponticello" di quelli tipo per fermare i tubi elettrici del diametro del manubio. Oppure una semplice staffetta in metallo dolce. Tipo:
Immagine:
 10,32 KB
Immagine:
 14,94 KB

|
Purtroppo no, dall'altro lato è un pezzo unico da dove passa il cavo collegato alla centralina.. qui mi sa che oltre a una colla o del nastro isolante c'è poco da fare.. magari ritaglio il nastro nelle zone dei pulsanti così da poterli premere.. certo che diventa brutto da vedere però.. o vado da un'officina che si occupa di bici elettriche e mi faccio sostituire tutto il pezzo, solo immagino mi venga a costare un bel pò per un semplice anello di plastica spezzato.. |
luc_maz48 |
Inserito il - 09/07/2020 : 21:38:27 E' uguale anche dall'altro lato? Nel senzo ha due viti? Se così fosse, un "ponticello" di quelli tipo per fermare i tubi elettrici del diametro del manubio. Oppure una semplice staffetta in metallo dolce. Tipo:
Immagine:
 10,32 KB
Immagine:
 14,94 KB

|
SilvioRCR |
Inserito il - 09/07/2020 : 21:29:04 | Ziokikko ha scritto:
Se riuscissi a fare un paio di foto e ad inserirle si capirebbe meglio l'entità del problema, come si suol dire: "aiutaci ad aiutarti"...
|
Ok, spero si capisca almeno un pò perchè a quest'ora le ombre è difficile gestirle con la fotocamera del telefono! Ti ho segnato la zona di cui parlo, che è la plastica appena sotto la vite, che si è tranciata di netto. Quindi non serve stringere la vite perchè è spezzato l'anello di plastica che serra l'accessorio al manubrio!
 |
luc_maz48 |
Inserito il - 09/07/2020 : 21:14:05 Mi piace: "aiutaci" a chi chiede aiuto! 
|
Ziokikko |
Inserito il - 09/07/2020 : 21:10:38 Se riuscissi a fare un paio di foto e ad inserirle si capirebbe meglio l'entità del problema, come si suol dire: "aiutaci ad aiutarti"... |