V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
Paolo Tuzzo |
Inserito il - 23/10/2020 : 09:30:40 Buongiorno, Magari lo avete gia scritto talmente tante volte che ne sarete nauseati, ma io non ho trovato la risposta che mi interessa, che faccio ? faccio la domanda ? ma si la faccio, al limite mi mandate a quel paese. Ecco la domanda: ho una batteria da rimessare per il periodo invernale so che deve essere tenuta al fresco e a mezza carica, ma appunto quant'è mezza carica? quanto deve misurare il il multimetro digitale di cui mi sono prontamente attrezzato? ecco le caratteristiche del pacco batterie da 48 v 9.6 ah formato da 39 celle LG MH 13S 3P ne uso due in parallelo inamovibile. Seconda domanda : quando da metà carica decade causa consumo del bms presumo che si debba riportare a metà carica giusto? Grazie |
10 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
Barba 49 |
Inserito il - 26/10/2020 : 11:31:28 @Giuseppet: Imparare a ricellare? Se non hai intenzione di iniziare un'attività artigianale guarda che non ti conviene acquistare una puntatrice per fare una batteria!!! E non puoi saldare le celle con il saldatore a stagno perchè le butti subito!!!  |
Giuseppet |
Inserito il - 25/10/2020 : 07:53:09 Grazie Sergio per la spiegazione nel frattempo ho letto qualcosina a riguardo per chiarirmi (poco,eh!) le idee Comunque, in ogni caso, batteria a puttane vorrebbe dire imparare a ricellare  |
Barba 49 |
Inserito il - 23/10/2020 : 20:39:22 @Giuseppet: Vedi, il problema non è fare ricariche parziali, per questo basterebbe un semplicissimo voltmetro applicato all'uscita del caricabatterie, il problema è che i BMS all'interno della batteria NON fanno il bilanciamento delle celle se non si effettua una ricarica COMPLETA... Ecco che se desideri fare ricariche parziali (90% va benissimo) devi poi ricordarti di effettuare ogni 4-5 di queste "ricariche interrotte" una lunghissima ricarica completa, altrimenti ti giochi la batteria. 
Sto facendo adesso un corso sulle auto ibride e full electric, tutte le batterie di questo comparto non vengono mai scaricate oltre il 70-80% del massimo anche se l'indicatore segnala zero, è un accorgimento per avitare che i clienti possano portare le batterie al minimo e accorciarne la vita: Pochissime in compenso hanno un "tasto" (il cui impiego peraltro viene memorizzato nella scheda dell'auto) che consente di scaricare QUASI del tutto la batteria in caso di emergenza.  |
Giuseppet |
Inserito il - 23/10/2020 : 19:00:25 La questione è interessante. Se capisco bene anche in fase di carica per uso costante, sarebbe meglio non caricare al massimo ma circa all'80% e non scaricare al minimo ma formarsi a circa il 20%. Ora, il mio caricabatterie non consente di capire lo stato della carica, né posso caricare con batteria montata. Dunque io, come potrei fare? |
Paolo Tuzzo |
Inserito il - 23/10/2020 : 17:18:01 emh scusa qui parlavamo di batterie, credo che tu debba postare il quesito nell'altraa discussione che parla di modifiche al tdsz2. penso che li sia piu visibile e ti daranno una risposta |
arny63 |
Inserito il - 23/10/2020 : 15:34:30 Non capisco quando apro il configuratore mi si apre la finestra in ogetto, clicco continua e sparisce tutto, ho già installato Java 2 volte sia l ultima versione che quella che c' era nel software tsdz2 a nessuno è mai capitato, forse il mio pc vuole il configuratore di Mbrusa.. se lo trovo..  |
arny63 |
Inserito il - 23/10/2020 : 15:30:14
Immagine:
 1838,72 KB |
Paolo Tuzzo |
Inserito il - 23/10/2020 : 14:47:57 ah perfetto grazie quindi circa 48v piu o meno e al fresco. Grazie davvero a tutti. Sto imparando un sacco di cose. quando cala a causa del bms la riporto a 48v piu o meno..... che meraviglia grazie grazie.Nel frigo di casa non credo poterle tenere, nel comparto verdure ci sono appunto le verdure e rischio di farmi defenestrare dalla signora, ma un piccolo frigo portatile penso poterlo procurare a pocoil mio frigo a casa è sui 5 gradi va bene anche per le batterie? Grazie Paolo
|
Barba 49 |
Inserito il - 23/10/2020 : 12:33:44 Quoto Andrea, è certo che più le celle sono scariche e meno si deteriorano, ma basta una "svista" per farle poi scendere al di sotto della tensione minima e danneggiarle anche a causa del consumo del BMS a bordo batteria: Comunque se avete notato le celle quando arrivano dai grossisti sono a circa 3,7-3,8V, quindi sembrerebbe che quella sia la giusta tensione di "storage". 
PS) Sono andato a leggermi i consigli dei produttori di celle LiIon e di celle LiPo, per le LiIon come le nostre la tensione di storage è di 3,7V mentre per le LiPo da modellismo è di 3,8V, quindi una batteria come la tua da 48V (13S) deve essere conservata a 48,1V...  |
andrea 104KG |
Inserito il - 23/10/2020 : 11:15:18 Non è che il 50% deve essere preciso, l'importante è che non sia carica al massimo o vicino al massimo. Per una 48v il 50% è circa attorno ai 48v (carica è 54,6v). Si la batteria va sorvegliata per vedere che non cali troppo.
In realtà, la mia convinzione personale (quindi non supportata da niente di scientifico) è che più una batteria è scarica meno si deteriora, però lasciarle scariche è rischioso perchè poi possono scendere sotto il minimo. Per cui si è "stabilito" il 50% come voltaggio/capacità precauzionale, siccome le litio hanno autoscarica molto bassa, con il 50% posso lasciarle incustodite per 6 mesi e avere la ragionevole speranza che posso ricaricale senza probblemi. |