Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 Convertire vecchio piaggio

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
 Allega files multipli (beta)
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Giuseppet Inserito il - 07/11/2020 : 08:42:25
Ciao ragazzi, girovagando qua e la m'è capitato di vedere quei vecchi motorini piaggio tipo il ciao, il bravo, il si ecc.. che hanno fatto la storia delle 2 ruote a motore. Secondo voi, disponendo di un mezzo del genere, oltre a questioni burocratiche, sarebbe fattibile e quali sono i pro e contro di una conversione. M'è venuto in mente perché a me son sempre piaciuti e a vederli sono anche robusti, sella comoda, pianalino nel mezzo, biammortizzati. Sarebbero comodi per viaggiare in città, portarci cose pesanti...e mi piacerebbe sentire qualche parere
23   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
luc_maz48 Inserito il - 26/11/2020 : 16:49:13

Che "micro car" sarà sullo sfondo, non la riconosco?

Mi piace il colore!

levodi Inserito il - 26/11/2020 : 16:31:19
Messaggio di Giuseppet

Ciao ragazzi, girovagando qua e la m'è capitato di vedere quei vecchi motorini piaggio tipo il ciao, il bravo, il si ecc.. che hanno fatto la storia delle 2 ruote a motore. Secondo voi, disponendo di un mezzo del genere, oltre a questioni burocratiche, sarebbe fattibile e quali sono i pro e contro di una conversione. M'è venuto in mente perché a me son sempre piaciuti e a vederli sono anche robusti, sella comoda, pianalino nel mezzo, biammortizzati. Sarebbero comodi per viaggiare in città, portarci cose pesanti...e mi piacerebbe sentire qualche parere


ti avevamo risposto su adotta un ciao citando anche gli articoli di legge, mi sembrava fosse chiaro che non si può...
Giuseppet Inserito il - 12/11/2020 : 18:50:13
Bravo mister d ottima precisazione. Come si vede Il fatto è che sovente sono carico (solo per questo apprezzo lo scooter) e mi piaceva l'idea di un telaio che si presta al carico, escludendo le cargo bikes che sono troppo ingombranti.

Immagine:

370,13 KB
Mister D Inserito il - 10/11/2020 : 21:56:15

E poi, l'altra volta che portavo il 3 punto del trattore a casa con la bici, m'è cascato e ho scheggiato la pedivella..

Spiego per i cittadini: i trattori agricoli hanno un sollevatore posteriore a 3 punti al quale si possono agganciare i più svariati attrezzi. L'aggancio superiore prevede un palo (o braccio) telescopico a vite regolabile in lunghezza per regolare l'inclinazione degli attrezzi agganciati. Credo che fosse questo braccio che, cadendo, ha danneggiato la pedivella!
Barba 49 Inserito il - 09/11/2020 : 11:51:03
Non avete ancora capito che NON si possono usare un Ciao o un Bravo declassandoli a bici a pedalata assistita??? Le forze dell'ordine ti fermeranno ogni volta che esci e verrà periziato, non si scappa!!!

Oltretutto vorrei ricordarvi che un motore da 250W è APPENA sufficiente a far viaggiare una bicicletta da 20Kh di peso, sapete quanto pesa un Ciao e quanto attrito fanno i suoi pneumatici?

L'Aprilia aveva fatto un bella bici pesante (la Enjoy) che infatti aveva una potenza di picco di ben 1000W per poter accelerare da ferma, figurati che potenza vi sevirebbe per muovere un Ciao!!!
Giuseppet Inserito il - 07/11/2020 : 20:47:12
Si ma poi alla fine non vale la pena se no piaggio avrebbe già dato seguito. A me pare che qualche esemplare abbia l'asse dei pedali a filo se non leggermente più arretrato che la seduta. Se è vero non sarebbe pedalabile. Mi sbaglio?

Intanto io ho ehm leggermente spostato il limite a 30 e ormai chi mi vuole sono più in pista ciclabile che a casa
Ziokikko Inserito il - 07/11/2020 : 19:44:11

Tra i commenti al video
Bee Chavez
Bee Chavez
3 anni fa
Ma è legale sta cosa?

1

RISPONDI
Nascondi 3 risposte
Half steak19
Half steak19
3 anni fa
ahahahah certo che no

2

RISPONDI
Marco Gallerati
Marco Gallerati
3 anni fa
Quando vado alla revisione monto un'altra forcella origonale

3

RISPONDI
Omar L'impennatore
Omar L'impennatore
2 anni fa
@Marco Gallerati guarda che se e a pedalata assistita non serve fare la revisione ecc oppure agli sbirri gli dici che e a pedalata assistita e non supera i 25 e non ti fanno niente

1

RISPONDI


Complimenti all'autore del video che tra l'altro si firma con nome e cognome...

Purtroppo internet ha dato voce a gente che avrebbe fatto meglio a stare zitta...

Ziokikko Inserito il - 07/11/2020 : 19:34:42
Giuseppet ha scritto:

Si Paolo capito bene max250w 25km/h pedalata assistita. Si miura tipo l'issimo solo che i vecchi bravo te li tirano dietro, e mi chiedevo se si potesse "aggiornare" senza cambiare ruote e freni a tamburo ma sostituendo il motore e quindi alleggerendolo e alloggiando un centrale (o come dici un hub). Un dubbio, visto che non solo non l'ho mai avuto ma nemmeno montato mai sopra, se la posizione dei pedali fosse corretta per un uso a pedali e non per l'avviamento del motore a benzina. Come anche la mancanza di marce...

E poi, l'altra volta che portavo il 3 punto del trattore a casa con la bici, m'è cascato e ho scheggiato la pedivella. Con il bravo invece...ahahah

Allora, ribadendo il concetto che come divertissement può anche andare, ma se provi ad andarci in giro su strada pubblica "te se fanno con tutte le scarpe" ci sarebbe da dire che i vari:
Ciao
Boxer
Bravo
Si
sono stati fatti per andare a motore, la pedalata oltre che un possibile aiuto in salita era al massimo per estrema emergenza.
Il Boxer ed il suo successore Si non avevano neanche la possibilità di alzare/abbassare la sella.
La pedalabilità che già era scarsa col Ciao, col Bravo era nulla perchè gli ammortizzatori smorzavano la spinta sui pedali.
Personalmente ho avuto decadi fa un Ciao ed un Si, guidato spesso Bravo e Boxer.
Miura72 Inserito il - 07/11/2020 : 18:59:19
https://www.youtube.com/watch?v=Pij1H6jA-5k
supersimbol2 Inserito il - 07/11/2020 : 18:13:08
a quel punto però il ciao lo vedo poco bici......sarebbe meglio un velosolex o se si trova un italjet tiffany, ne ho avuto uno e l'avevo modificato che faceva 70kmh una figata pazzesca, poi è arrivata la legge sul casco e dopo aver dormito per qualche anno l'ho venduto
quel telaio regge tranquilli 2000w
Paolo Tuzzo Inserito il - 07/11/2020 : 17:59:40
Giuseppet ha scritto:

Si Paolo capito bene max250w 25km/h pedalata assistita. Si miura tipo l'issimo solo che i vecchi bravo te li tirano dietro, e mi chiedevo se si potesse "aggiornare" senza cambiare ruote e freni a tamburo ma sostituendo il motore e quindi alleggerendolo e alloggiando un centrale (o come dici un hub). Un dubbio, visto che non solo non l'ho mai avuto ma nemmeno montato mai sopra, se la posizione dei pedali fosse corretta per un uso a pedali e non per l'avviamento del motore a benzina. Come anche la mancanza di marce...

E poi, l'altra volta che portavo il 3 punto del trattore a casa con la bici, m'è cascato e ho scheggiato la pedivella. Con il bravo invece...ahahah

Tempo fa vidi su internet o youtube, non ricordo, un tipo che aveva tolto tutto quello che riguardava il motore e che aveva appunto messo un centrale alloggiando la batteria dove lo ciao aveva il serbatoio. Aveva insomma usato solo la parte ciclistica Credo, dal punto di vista tecnico, sia possibile trasformare un ciclomotore in ciclo e basta, questo te lo ha detto anche barba, credo con una officina attrezzata con quel che serve si possa fare, però dal punto di vista legale non so.
Giuseppet Inserito il - 07/11/2020 : 17:39:44
Si Paolo capito bene max250w 25km/h pedalata assistita. Si miura tipo l'issimo solo che i vecchi bravo te li tirano dietro, e mi chiedevo se si potesse "aggiornare" senza cambiare ruote e freni a tamburo ma sostituendo il motore e quindi alleggerendolo e alloggiando un centrale (o come dici un hub). Un dubbio, visto che non solo non l'ho mai avuto ma nemmeno montato mai sopra, se la posizione dei pedali fosse corretta per un uso a pedali e non per l'avviamento del motore a benzina. Come anche la mancanza di marce...

E poi, l'altra volta che portavo il 3 punto del trattore a casa con la bici, m'è cascato e ho scheggiato la pedivella. Con il bravo invece...ahahah
Miura72 Inserito il - 07/11/2020 : 15:58:33
Io se potessi guidare un Ciao o un Bravo me ne infischierei di tate menate nell'omologazione io lascerei il motore dove stà e cambierei la ruota anteriore con una elettrica da scooter poi una volta ricordo che vendevano il kit dei sebatoi ausiliari da mettere a fianco poco sotto al portapacchi posteriore li metterei batteria e centrline varie
E cosi avrei un motorino a miscela ma quando voglio lo uso in elettrico tutto li

PS il Ciao non era biammortizato aveva il tubo selle che smorzava le buche ma andava a fine corsa con poco peso invece il Si e il Bravo erano biamortizati addiritura il Si era con mono molla centrale il Bravo aveva 2 molle clasiche nel posteriore a anche il Ciao aveva all'antriore delle forcelle molto scarse come amortizazione pero facevano il loro sporco lavoro
Paolo Tuzzo Inserito il - 07/11/2020 : 15:31:30
Probabilmente non lo vuole omologare ma trasformare in una bici con 250w e con pedalata assistita, almeno questo mi è sembrato di capire.
Volendo con circa 3000 € c'è l'issimo con 250w e pedalata assistita o tra un po con targa, casco, assicurazione eccetera con accelleratore da 500W in versione pedelec.
Ciao
Barba 49 Inserito il - 07/11/2020 : 13:58:06
Certo, ma come ti ho accennato rimarrebbe semplicemente un costosissimo esercizio di stile, non c'è nessuna possibilità di omologare un mezzo simile e siccome è comunque sottoposto a rvisione ministeriale anche nel caso che non si accorgessero del problema le forze dell'ordine lo noterebbe il collaudatore...

Ci abbiamo già provato anni fa, niente da fare in Italia, ne avevo kittato uno per un amico ma è stato poi abbandonato perchè impossibile da usare su strada.
Giuseppet Inserito il - 07/11/2020 : 13:34:19
Pensavo ad un centrale, ma è più per sapere che per fare...se ne parlerà al prossimo caffè
Barba 49 Inserito il - 07/11/2020 : 12:52:31
Devi trovare da solo una soluzione che ti piaccia, se ti mando tutti i link del materiale intanto ti obbligo a seguire le mie idee, e poi ti tolgo ogni curiosità e ogni soddisfazione!!!

Ci sono moltissime soluzioni che si posssono usare anche a seconda dei modelli di ciclomotore, quindi una regola fissa non c'è, anzi... Puoi montare una motoruota, un motore centrale lasciando la trasmissione primaria a cinghia con il suo riduttore nel mozzo ruota, ce n'è per tutti i gusti!
Giuseppet Inserito il - 07/11/2020 : 12:47:36
Dove posso seguire la procedura di conversione? Mi indirizzate? Così, per curiosità!
Ziokikko Inserito il - 07/11/2020 : 12:43:25
Oppure "cacci" 6300 pippi e fai l'ecologico con stile...
https://www.vespa.com/it_IT/modelli/elettrica/

supersimbol2 Inserito il - 07/11/2020 : 12:17:45
oppure costruisci e porti in germania, immatricoli come ciclomotore esemplare unico, riporti in italia e nazionalizzi, con 4000€ ce la fai, con meno ti prendi un askoll già fatto che sicuramente va meglio
Barba 49 Inserito il - 07/11/2020 : 11:02:56
La tecnica di conversione è assolutamente semplice e alla portata di molte persone, e senza stravolgere niente... Il problema è che un mezzo simile in Italia NON è omologabile in alcun modo, quindi lascia perdere gli aspetti tecnici che sono supersemplici e invece concentrati sulla burocrazia perchè è proprio per colpa sua se nessuno di noi è mai riuscito a fare un mezzo simile... O spendi migliaia di Euro tra progetto di un ingegnere iscritto all'albo e permessi della Piaggio (si, ci vuole anche questa autorizzazione) oppure lasci perdere.

Sai quante volte anche su questo forum si è discusso di queste cose?
Giuseppet Inserito il - 07/11/2020 : 10:49:04
Sergio, forse non mi sono spiegato. Al di là del fattore burocrazia -ammesso e non concesso che sia effettivamente necessaria una omologazione per una conversione in ibrido, pedalata assistita e non full electric (come il kit per scooter), che rispetti i termini del regolamento europeo a riguardo su velocità massima, assistenza alla pedalata e potenza massima del motore-, mi riferivo alla fattibilità tecnica/pratica della trasformazione di tale mezzo in una bici a tutti gli effetti senza snaturare e stravolgere il progetto iniziale
Barba 49 Inserito il - 07/11/2020 : 08:48:43
Semplice e conciso, in Italia non potresti usarlo da nessuna parte, quindi se ti piace tenerlo poi in salotto in bella mostra fai pure, ma non sperare di riuscire ad usarlo su strada perchè è una cosa già tentata da molti e mai riuscita...

In pratica, hai soldi da buttare per una cosa puramente visiva e non utilizzabile???

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,09 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.