V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
claudio02 |
Inserito il - 31/03/2021 : 21:05:49 Nn è possibile posizionare il raggio che parte leggermente disassato dal cerchio da un lato sullo stesso lato motore
Immagine:
 335,71 KB
altrimenti dovrei non rispettare lo spazio per la valvola.
a qualcuno è capitato?
sbaglio io? |
50 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
LucianoD |
Inserito il - 22/04/2021 : 17:11:42 | ronco ha scritto:
Grazie prof... 
|
a buon rendere.
 |
ronco |
Inserito il - 22/04/2021 : 17:06:40 Grazie prof... 
| LucianoD ha scritto:
È inutile continuare con questo tono, non c'è motivo. Le cose si possono dire in maniera educata e garbata e rispettando il prossimo. Con l'astio, l'odio e lo scherno non si va da nessuna parte.
non è questione di fare la maestrina, perchè in un forum ci si aiuta a vicenda e si condividono le conoscenze, mentre le stronzate (come dicono a Napoli), intese come come sbagliate e che portano a danni più che benefici è meglio lasciarle fuori. Si può essere anche veterani del forum ma se si scrivono stronzate, tali restano ed anzi porteranno i novizi ad apprendere cose sbagliate. Quindi se qualcuno fa notare che le cose non stanno proprio come si pensa, è bene avere vedute ampie e rivedere le proprie convinzioni piuttosto che sparare a vista.
La tabellina l'ho presa qui, da una revisione della letteratura, puoi leggere con calma, puoi scaricare lo studio gratuitamente cercando su google, sono circa 140 pagine, cosi come puoi scaricare tutti quelli da cui lo studio prende i dati.
Immagine:
 48,85 KB
Qui c'è un altro studio sulle delle ruote:
https://www.researchgate.net/publication/245388002_An_analytical_model_to_study_the_radial_stiffness_and_spoke_load_distribution_in_a_modern_racing_bicycle_wheel
Questo uno screen shot del libro di Musson, che puoi acquistare e leggere e che è sicuramente alla portata di tutti e meno tecnico:
Immagine:
 58,92 KB
e qui uno screenshot del libro (anche questo molto semplice e per i non addetti ai lavori) di Brandt, che tra l'altro ha fatto diversi studi sull'argomento.
Immagine:
 56,39 KB
che faccio te ne linko degli altri?
questa storia sta prendendo una piega surreale, è come andare da Cannavacciulo e dirgli che la carbonara si fa con la panna, perchè in forum tedesco di appassionati di cucina italiana, i veterani dicono che si fa cosi ed è buona...
Non mi piace fare il bacchettone, ma nemmeno voglio passare per stupido, poi ognuno è libero di credere e pensare ciò che vuole, ma se qualcuno mi dice: "ehi il sole gira intorno alla terra perchè lo vedo tutti i giorni girare"... io ti dico: "amico fermati un secondo perchè le cose non stanno esattamente cosi"... e non posso essere accusato di essere odioso per questo.
|
|
LucianoD |
Inserito il - 22/04/2021 : 16:55:34 È inutile continuare con questo tono, non c'è motivo. Le cose si possono dire in maniera educata e garbata e rispettando il prossimo. Con l'astio, l'odio e lo scherno non si va da nessuna parte.
non è questione di fare la maestrina, perchè in un forum ci si aiuta a vicenda e si condividono le conoscenze, mentre le stronzate (come dicono a Napoli), intese come come sbagliate e che portano a danni più che benefici è meglio lasciarle fuori. Si può essere anche veterani del forum ma se si scrivono stronzate, tali restano ed anzi porteranno i novizi ad apprendere cose sbagliate. Quindi se qualcuno fa notare che le cose non stanno proprio come si pensa, è bene avere vedute ampie e rivedere le proprie convinzioni piuttosto che sparare a vista.
La tabellina l'ho presa qui, da una revisione della letteratura, puoi leggere con calma, puoi scaricare lo studio gratuitamente cercando su google, sono circa 140 pagine, cosi come puoi scaricare tutti quelli da cui lo studio prende i dati.
Immagine:
 48,85 KB
Qui c'è un altro studio sulle ruote:
https://www.researchgate.net/publication/245388002_An_analytical_model_to_study_the_radial_stiffness_and_spoke_load_distribution_in_a_modern_racing_bicycle_wheel
Questo uno screen shot del libro di Musson, che puoi acquistare e leggere e che è sicuramente alla portata di tutti e meno tecnico:
Immagine:
 58,92 KB
e qui uno screenshot del libro (anche questo molto semplice e per i non addetti ai lavori) di Brandt, che tra l'altro ha fatto diversi studi sull'argomento.
Immagine:
 56,39 KB
che faccio te ne linko degli altri?
questa storia sta prendendo una piega surreale, è come andare da Cannavacciulo e dirgli che la carbonara si fa con la panna, perchè in forum tedesco di appassionati di cucina italiana, i veterani dicono che si fa cosi ed è buona... quello come minimo ti tira una pizza e ti fa rinsavire a suon di ceffoni
Non mi piace fare il bacchettone, ma nemmeno voglio passare per stupido, poi ognuno è libero di credere e pensare ciò che vuole, ma se qualcuno mi dice: "ehi il sole gira intorno alla terra perchè lo vedo tutti i giorni girare"... io ti dico: "amico fermati un secondo perchè le cose non stanno esattamente cosi"... e non posso essere accusato di essere odioso per questo. |
ronco |
Inserito il - 22/04/2021 : 16:07:43 Esatto.. lei non sa chi sono io.. ODIOSI. Questo si è appena iscritto e vuole fare la maestrina a tutti...
| MilleMiglia ha scritto:
Su un forum come nella vita insieme a cultura e conoscenza la cosa più bella è la condivisione. Non tanto “che lavoro fai tu” o “questo è giusto perché te lo dico io”.. o sfottò vari. A parte per i cancelli che compra compulsivamente ClaudioO2 Sennò non si va da nessuna parte.. Boni, state boni..
|
|
ronco |
Inserito il - 22/04/2021 : 16:04:21 Be in fatto di presunzione mi sa che hai cominciato tu. poi le filippiche e le tabelle di dubbia provenienza e di chissà quali ruote poi.. Lasciamo perdere che devo andar a fare ruote..
| LucianoD ha scritto:
| claudio02 ha scritto:
suvvia siamo tutti qui per confrontarci, aiutarci, e divertirci.
avete capito, non avete capito, non ha assolutamente nessuna importanza
|
vero, però quando qualcuno che non mastica l'argomento, ha la presunzione di venirmi ad insegnare il mestiere mi da alquanto fastidio, per di più se non è un confronto civile ma arrogante e presuntuoso.
Se faccio notare che una cosa è sbagliata e te lo dimostro, non puoi continuare con arroganza a dire il contrario e per di più per avvalorare la tua tesi posti un blog di un avvocato che si diletta con le biciclette, che insomma, per quanto bravo sia, resta un avvocato e comunque quella pagina non aggiunge valore al discorso.
poi ognuno è libero di dire ciò che vuole, ma un minimo di rispetto, buona educazione e dei messaggi scritti in un italiano accettabile credo siano necessari.
|
|
MilleMiglia |
Inserito il - 22/04/2021 : 13:49:32 Su un forum come nella vita insieme a cultura e conoscenza la cosa più bella è la condivisione. Non tanto “che lavoro fai tu” o “questo è giusto perché te lo dico io”.. o sfottò vari. A parte per i cancelli che compra compulsivamente ClaudioO2 Sennò non si va da nessuna parte.. Boni, state boni.. |
ronco |
Inserito il - 22/04/2021 : 12:38:16 uretrati... sei di fronte ad un semidio...
| blindo7 ha scritto:
Buongiorno e benvenuto Lucianod, dopo tanti kit, almeno dieci anni fa, sul forum cominciarono ad esasperare le motorizzazioni, superando i 100V e i 100 km/h con motori da oltre 10 kg, 20 kw e con freni elettronici che danno una botta contraria al movimento non indifferente, forcelle a doppia piastra con doppio disco, ovviamente si sono rotti telai, forcelle, e incendiati garage, cambi in corsa tra stella e triangolo ecc... gli amministratori hanno dovuto bloccare gli scalmanati per ovvie ragioni d sicurezza,
ad oggi i social sono pieni di megaesperti sulle bici elettriche figli del bonus, che non sanno cosa sia un torque arm, una kelly, un bms, quindi avere nel forum una persona preparata può solo lusingarci,
ma personalmente se ho bisogno un consiglio su una banale motoruota da 2000w chiedo ai veterani del forum che hanno provato su strada negli anni tutte le possibili motorizzazioni, senza trattare la natura della forza oscura o il coseno vettoriale della tangente, ma semplicemente suggerendomi una soluzione duratura ed economica, e ci azzeccano sempre!!!
|
|
LucianoD |
Inserito il - 22/04/2021 : 12:37:06 | claudio02 ha scritto:
suvvia siamo tutti qui per confrontarci, aiutarci, e divertirci.
avete capito, non avete capito, non ha assolutamente nessuna importanza
|
vero, però quando qualcuno che non mastica l'argomento, ha la presunzione di venirmi ad insegnare il mestiere mi da alquanto fastidio, per di più se non è un confronto civile ma arrogante e presuntuoso.
Se faccio notare che una cosa è sbagliata e te lo dimostro, non puoi continuare con arroganza a dire il contrario e per di più per avvalorare la tua tesi posti un blog di un avvocato che si diletta con le biciclette, che insomma, per quanto bravo sia, resta un avvocato e comunque quella pagina non aggiunge valore al discorso.
poi ognuno è libero di dire ciò che vuole, ma un minimo di rispetto, buona educazione e dei messaggi scritti in un italiano accettabile credo siano necessari.
|
LucianoD |
Inserito il - 22/04/2021 : 12:33:09 | blindo7 ha scritto:
Buongiorno e benvenuto Lucianod, dopo tanti kit, almeno dieci anni fa, sul forum cominciarono ad esasperare le motorizzazioni, superando i 100V e i 100 km/h con motori da oltre 10 kg, 20 kw e con freni elettronici che danno una botta contraria al movimento non indifferente, forcelle a doppia piastra con doppio disco, ovviamente si sono rotti telai, forcelle, e incendiati garage, cambi in corsa tra stella e triangolo ecc... gli amministratori hanno dovuto bloccare gli scalmanati per ovvie ragioni d sicurezza,
ad oggi i social sono pieni di megaesperti sulle bici elettriche figli del bonus, che non sanno cosa sia un torque arm, una kelly, un bms, quindi avere nel forum una persona preparata può solo lusingarci,
ma personalmente se ho bisogno un consiglio su una banale motoruota da 2000w chiedo ai veterani del forum che hanno provato su strada negli anni tutte le possibili motorizzazioni, senza trattare la natura della forza oscura o il coseno vettoriale della tangente, ma semplicemente suggerendomi una soluzione duratura ed economica, e ci azzeccano sempre!!!
|
Ciao e grazie per il benvenuto,
quello che scrivi mi fa venire in mente una domanda che mi solletica alquanto: se hai una banale uretrite (ovvero hai l'organo genitale che ti brucia da morire) , vai da un pornoattore veterano che senza trattare la natura oscura dell'eziologia della patologia, sa suggerirti una soluzione duratura ed economica? oppure vai da un medico venereologo a farti consigliare?
rispetto il tuo pensiero ma non lo condivido.
|
claudio02 |
Inserito il - 22/04/2021 : 12:25:14 suvvia siamo tutti qui per confrontarci, aiutarci, e divertirci.
avete capito, non avete capito, non ha assolutamente nessuna importanza |
blindo7 |
Inserito il - 22/04/2021 : 12:24:04 Buongiorno e benvenuto Lucianod, dopo tanti kit, almeno dieci anni fa, sul forum cominciarono ad esasperare le motorizzazioni, superando i 100V e i 100 km/h con motori da oltre 10 kg, 20 kw e con freni elettronici che danno una botta contraria al movimento non indifferente, forcelle a doppia piastra con doppio disco, ovviamente si sono rotti telai, forcelle, e incendiati garage, cambi in corsa tra stella e triangolo ecc... gli amministratori hanno dovuto bloccare gli scalmanati per ovvie ragioni d sicurezza,
ad oggi i social sono pieni di megaesperti sulle bici elettriche figli del bonus, che non sanno cosa sia un torque arm, una kelly, un bms, quindi avere nel forum una persona preparata può solo lusingarci,
ma personalmente se ho bisogno un consiglio su una banale motoruota da 2000w chiedo ai veterani del forum che hanno provato su strada negli anni tutte le possibili motorizzazioni, senza trattare la natura della forza oscura o il coseno vettoriale della tangente, ma semplicemente suggerendomi una soluzione duratura ed economica, e ci azzeccano sempre!!! |
ronco |
Inserito il - 22/04/2021 : 11:52:56 Tante parole. Una filippica inesauribile. P.S. ma hai letto a chi è rivolta la mia risposta??? Mi sa di no. Saluti.
| LucianoD ha scritto:
mai lavorato per autostrade, è l'altro utente che lavora (ha lavorato) per autostrade.
Certo che non capivo con forza assiale a cosa ti riferissi, perchè se scrivi che che una ruota raggiata in 3 è più flessibile in senso assiale di una raggiata in radiale, mi viene il dubbio che tu stia prendendo in considerazione qualche nuova forza sconosciuta ai più, tipo "la forza" di cui tanto si parla in guerre stellari...manca poco e verranno citati anche i midi-chlorian
Hai scritto una serie di affermazioni che non condivido perchè le ritengo sbagliate (e penso che come me tanti colleghi, visto che la letteratura a riguardo è eloquente), sia sulla tensionatura dei raggi e relativa elasticità del cerchio, sia sulle filettature che sulle allacciature e per avvalorare le tue tesi hai linkato una pagina scritta da un'avvocato (sei un progettista meccanico e posti la pagina scritta da un avvocato su un argomento che non centra nulla con l'arte forense?), che a sua volta ha preso spunto da un libro che tu non hai letto, perchè se lo avessi letto, non avresti scritto ciò che hai affermato.
ora tornando alle ruote: le forze laterali che agiscono su una ruota, sono molto più piccole delle radiali ed occorrono in situazioni particolari (tanto che in molti studi nemmeno vengono prese in considerazione). Se già per le forze radiali il tipo allacciatura è del tutto irrilevante lo è ancora ancor di più per le forze assiali, pertanto è inutile dire che una radiale è più rigida in laterale di una allacciata in 3 o in 4, perchè a livello costruttivo e sopratutto a livello di uso è del tutto irrilevante perchè è già irrilevante in termini matematici, figuriamoci se una persona riuscirebbe a percepire differenza.
Noto che c'è sempre questa mania, da parte dei non addetti ai lavori, di prendere un dettaglio, spesso del tutto irrilevante, non pesarlo all'interno del contesto, ma al contrario di ingigantirlo ed assumerlo come dogma su cui costruire il resto delle proprie convinzioni.
Allo stato attuale, la raggiatura radiale, non ha motivo di esistere, perchè trova sempre più spesso motivi per non essere utilizzata: 1) al posteriore lato dx hai la trasmissione, sull'altro lato anche volendo non puoi perchè con sempre maggiore frequenza c'è il freno a disco 2) all'anteriore si può, ma come sopra, a sx c'è il freno a disco 3) ha la tendenza seppur piccola ad allentare i raggi
L'unico campo dove trova ancora uso criteriato è sull'anteriore delle bici da pista, mentre al posteriore anche sulle bici da pista è sempre più infrequente vedere un'allacciatura mista radiale-tangenziale, ormai hanno optato quasi tutti per la tangenziale, sia a destra che sinistra.
Fa invece specie vedere una raggiatura radiale su un motore che ha la stessa coppia di un motociclo e nessuno che obietti qualcosa a riguardo.
|
|
LucianoD |
Inserito il - 22/04/2021 : 11:52:23 e per stoppare ulteriori polemiche e prese di posizione alquanto bizzarre, basate sul nulla, da parte di fantomatici espertoni posto uno schema esemplificato di una revisione della letteratura a riguardo, di studi fatti in passato sulle performance delle ruote in relazione al tipo di raggiatura:
Immagine:
 278 KB
spoke pattern sta per tipo di raggiatura: 0 sta per radiale, 1 per un incrocio e 2 per due incroci e cosi via...
Come si evince, i vari tipi di raggiatura non hanno differenze rilevanti sia a livello di rigidezza radiale che laterale, mentre una raggiatura in radiale è praticamente inadatta per trasmettere coppia, a differenza di una in quarta che invece è eccellente. tutte cose già scritte più volte.
se qualcuno creda che tutto questo non sia vero può scrivere direttamente a questi signori e parlare con loro. Io non risponderò ulteriormente sull'argomento, già trattato e spiegato in più occasioni, ma se qualcuno volesse qualche consiglio su come raggiare sono ben disposto ad aiutarlo, a patto che poi non ci sia spocchia o arroganza...del tipo: faccio cosi, anche se mi consigli diversamente perchè ho letto su google un signore che diceva che era meglio cosi...
|
LucianoD |
Inserito il - 22/04/2021 : 10:49:44 mai lavorato per autostrade, è l'altro utente che lavora (ha lavorato) per autostrade.
Certo che non capivo con forza assiale a cosa ti riferissi, perchè se scrivi che che una ruota raggiata in 3 è più flessibile in senso assiale di una raggiata in radiale, mi viene il dubbio che tu stia prendendo in considerazione qualche nuova forza sconosciuta ai più, tipo "la forza" di cui tanto si parla in guerre stellari...manca poco e verranno citati anche i midi-chlorian
Hai scritto una serie di affermazioni che non condivido perchè le ritengo sbagliate (e penso che come me tanti colleghi, visto che la letteratura a riguardo è eloquente), sia sulla tensionatura dei raggi e relativa elasticità del cerchio, sia sulle filettature che sulle allacciature e per avvalorare le tue tesi hai linkato una pagina scritta da un'avvocato (sei un progettista meccanico e posti la pagina scritta da un avvocato su un argomento che non centra nulla con l'arte forense?), che a sua volta ha preso spunto da un libro che tu non hai letto, perchè se lo avessi letto, non avresti scritto ciò che hai affermato.
ora tornando alle ruote: le forze laterali che agiscono su una ruota, sono molto più piccole delle radiali ed occorrono in situazioni particolari (tanto che in molti studi nemmeno vengono prese in considerazione). Se già per le forze radiali il tipo allacciatura è del tutto irrilevante lo è ancora ancor di più per le forze assiali, pertanto è inutile dire che una radiale è più rigida in laterale di una allacciata in 3 o in 4, perchè a livello costruttivo e sopratutto a livello di uso è del tutto irrilevante perchè è già irrilevante in termini matematici, figuriamoci se una persona riuscirebbe a percepire differenza.
Noto che c'è sempre questa mania, da parte dei non addetti ai lavori, di prendere un dettaglio, spesso del tutto irrilevante, non pesarlo all'interno del contesto, ma al contrario di ingigantirlo ed assumerlo come dogma su cui costruire il resto delle proprie convinzioni.
Allo stato attuale, la raggiatura radiale, non ha motivo di esistere, perchè trova sempre più spesso motivi per non essere utilizzata: 1) al posteriore lato dx hai la trasmissione, sull'altro lato anche volendo non puoi perchè con sempre maggiore frequenza c'è il freno a disco 2) all'anteriore si può, ma come sopra, a sx c'è il freno a disco 3) ha la tendenza seppur piccola ad allentare i raggi
L'unico campo dove trova ancora uso criteriato è sull'anteriore delle bici da pista, mentre al posteriore anche sulle bici da pista è sempre più infrequente vedere un'allacciatura mista radiale-tangenziale, ormai hanno optato quasi tutti per la tangenziale, sia a destra che sinistra.
Fa invece specie vedere una raggiatura radiale su un motore che ha la stessa coppia di un motociclo e nessuno che obietti qualcosa a riguardo.
|
ronco |
Inserito il - 22/04/2021 : 01:22:30 Lavori nelle autostrade off-shore? scherzo dai. Visto che qui è pieno di ingegneroni che se scrivi forza assiale non capiscono... mah. chissà dove l' hanno presa la laurea..
| claudio02 ha scritto:
grazie per i tuoi consigli
tuttavia:
1 quel frenafiletti lo uso da anni e nn blocca
2 il motore precedente aveva 43000km e si è bruciato, i raggi erano a posto
3 i raggi sono tensionati "a occhio"
4 i raggi sono da 3
5 pur nn volendo discutere sulle tue considerazioni, la mia è una ruota forte e che durerà come se nn più della precedente. ripeto che nn sono un professionista come te (lavoro per l autostrada) ma godo di una esperienza sul lato pratico elevata.
|
|
ronco |
Inserito il - 22/04/2021 : 01:18:24 Progettista meccanico.
| LucianoD ha scritto:
| ronco ha scritto:
https://www.elessarbicycle.it/lofficina-in-casa-capitolo-nove/
Questo testo è molto esaustivo e chiaro. Leggi.
| LucianoD ha scritto:
| ronco ha scritto: Forse continui a non capire.. la ruota raggiata in 3° è assolutamente più flessibile di una radiale, non tanto in senso radiale ma in senso assiale. si usano fondamentalmente su ruote anteriori perchè sollecitano molto la flangia del mozzo specialmente se è applicata una coppia di rotazione.. Poi io non ho mai detto che usare filere o altro. i raggi sono SEMPRE rullati. io ho l' ozan che hai messo in foto e non è una filiera. il RULLA i filetti. Spero di essemi spiegato meglio..
|
eh ma dai sono io a non capire... 
Per "senso assiale" cosa intendi di preciso? a quale forza ti riferisci? perchè su una ruota agiscono 3 forze: la radiale, la laterale e la torsionale.
1) Una ruota raggiata in terza o in radiale, ha lo stesso grado di rigidità sia radiale che laterale.
2) Finché i raggi non si allentano, la tensione dei raggi non influisce sulla rigidità della ruota, perchè la rigidità non è in funzione della tensione ma del tipo di materiale del raggio.
3) Le forze laterali su una ruota di bici sono di gran lunga più piccole (e di parecchio) di quelle radiali e si presentano solo in casi particolari, come quando pedali in piedi e spingi la bici fuori asse, oppure quando fai un fuori sella laterale in mtb.
4) per quanto riguarda la forza torsionale: una ruota raggiata in radiale non può trasmettere la coppia torcente, perchè è a braccio 0 tra l'asse del raggio e quello del mozzo. Pertanto se la sottoponi ad un momento torcente, i raggi si spostano, la raggiatura smette di essere radiale, si viene a creare un braccio diverso da 0 e la coppia viene trasmessa. Il braccio invece è massimo per una ruota raggiata in quarta ed è quindi la raggiatura migliore per sopportare una forza torcente. La coppia è tanta in un motore elettrico, pertanto sarebbe sempre da preferire una raggiatura in 3 o in 4, ma puntualmente si scende a compromessi, a volte anche senza senso come quello di raggiare un hub in radiale... potenza del marketing, tanto il 99,9% delle persone non sa come funziona una ruota.
Abbiamo analizzato le 3 forze a cui una ruota viene sottoposta, non ce ne sono altre. Ci sono altri fattori che influenzano la rigidità di una ruota come ad esempio l'altezza della flange e la larghezza delle stesse sul mozzo, che determinano aumenti sostazionali di rigidità che sono tangibili ed infatti nel corso degli anni, le battute dei mozzi sono aumentate in particolare in ambito mtb.
Il resto del messaggio, non ho capito cosa volevi comunicare....il discorso è poco chiaro sulla filiera e sui raggi.
|
|
guarda, lui (il blog che hai linkato) è un avvocato, io sono un ingegnere meccanico (in pensione) e per tanti anni ho lavorato nelle piattaforme offshore e nei pozzi in Libia ed all'inizio della carriera ho progettato trivelle e per un periodo ho anche fatto consulenza per alcune aziende orientali che producevano componenti per bici come Tange. Quello che scrive, l' Avv. si basa su uno-due libri scritti a proposito delle ruote per bici, che nel frattempo io ti invito a leggere: uno l'ha scritto Musson ed uno Brandt e credo che entrambi siano dei miei colleghi, o almeno su uno non ho dubbi, sull'altro non saprei. Forse capirai che quello che hai scritto finora non ha alcun fondamento scientifico o se preferisci posso linkarti qualche studio recente sulle ruote che approfondisce ulteriormente il discorso. ho ricontrollato e dice di aver letto the art of wheel building, bene puoi leggere anche questo 
Ora per curiosità, tu nella vita che lavoro fai?
|
|
LucianoD |
Inserito il - 21/04/2021 : 10:01:07 di nulla figurati. |
claudio02 |
Inserito il - 21/04/2021 : 07:36:58 grazie per i tuoi consigli
tuttavia:
1 quel frenafiletti lo uso da anni e nn blocca
2 il motore precedente aveva 43000km e si è bruciato, i raggi erano a posto
3 i raggi sono tensionati "a occhio"
4 i raggi sono da 3
5 pur nn volendo discutere sulle tue considerazioni, la mia è una ruota forte e che durerà come se nn più della precedente. ripeto che nn sono un professionista come te (lavoro per l autostrada) ma godo di una esperienza sul lato pratico elevata.
|
LucianoD |
Inserito il - 20/04/2021 : 22:33:11 | claudio02 ha scritto:
| LucianoD ha scritto:
| claudio02 ha scritto:
perchè sono molto costosi e quando sei in sella nn senti nessuna differenza rispetto all alluminio, sei più leggero solo a causa dello svuotamento del portafolio.
|
vero su una bici normale, ma nel caso di un hub a motore i vantaggi sarebbero tangibili ed innegabili a partire dall' allacciatura corretta e da un aumento di longevità della ruota in assenza di manutenzione...
un pò come paragonare un abito su misura a quello preso in eredità dal fratello più grande e più magro.
Curiosità: dopo aver messo il frenafiletti extra forte, a distanza di qualche giorno, hai provato ad allentare un raggio? Ci riesci oppure ti va in torsione tutto il raggio?
|
non ho provato, la ruota gira perfetta, e se non faccio fuoristrada resterà perfetta per almeno 40.000km. sono raggi da moto, per la mia esperienza (qualche giro del mondo con queste ruote) il problema è stato risolto, in modo non convenzionale, ma risolto.
|
scusa mi ero perso il tuo messaggio. la ruota non resterà perfetta, anche se giri solo su strada, tutte le ruote tendono a deformarsi nel tempo, anche le migliori e le più costose.
Nella costruzione hai fatto una serie di errori e te li spiego in modo da non ripeterli in futuro.
1) mai mettere il frena-filetti medio o duro sui raggi. In pratica hai saldato il raggio ai nipples e cosi facendo non hai più possibilità di regolazione. Se sei fortunato, il frena-filetti è più morbido del dichiarato ed allora potrai regolare tranquillamente i raggi, se sei sfortunato dovrai cambiarli e basta. Si usa l'olio in fase di primo montaggio oppure il frenafiletti più debole possibile, ma io ho sempre usato (come tanti altri) l'olio motore esausto riciclato dal cambio olio dell'auto, è utile per ingrassare anche l'anello ed aiuta nella fase di montaggio e setting. Se la ruota è montata bene, i raggi non si allenteranno con l'uso, anche se c'è l'olio.
2) il target dei 40'000km è una stima parecchio lontana da una valutazione reale. I raggi non si rompono per carico eccessivo, il limite di carico è ben lontano dai valori presenti durante l'utilizzo, ma la rottura arriverà per fatica ed arriva molto prima su una bici elettrica e per di più raggiata male.
3) non hai mai scritto a quanto hai tensionato i raggi, rispettare il range di riferimento è importante, mi dai un grafico con i valori?
4) quelli non mi sembrano raggi da moto, avranno una sezione da 2, ma forse la foto mi inganna. che sezione hanno?
5) Per creare una ruota forte e duratura hai fatto l'esatto opposto di quello che bisogna fare. Devi usare un cerchio rigido (ecco perchè è importante investire sul cerchio) e poi usare tanti raggi "sottili". Tu invece hai usato un cerchio economico (e quindi "morbido") con tanti raggi di generosa sezione. I raggi a sezione maggiorata si usano su ruote che hanno pochi raggi. Usare un cerchio rigido con tanti raggi "sottili" o sfinati a doppia sezione (soluzione che preferisco) ti permetterà di distribuire il carico su una sezione più grande di cerchio e questo determina un incremento della distribuzione del carico su più raggi. I raggi più sottili sono anche più elastici ed assorbano lo stress senza allentarsi. Più raggi vengono interessati e più la ruota è confortevole e durevole nel tempo.
Probabilmente adesso ti sarà più chiaro perchè i tuoi raggi si sono allentati e perchè hai fatto degli errori di assemblaggio che porteranno sicuramente ad un'usura precoce.
La tua ruota funziona, ma non funziona come dovrebbe.
|
T4R |
Inserito il - 20/04/2021 : 22:26:15 Controlla.
Saluti Pino. |
LucianoD |
Inserito il - 20/04/2021 : 21:45:42 | T4R ha scritto:
Si il messaggio è arrivato, se oltre alle mail abiliti anche i messaggi privati potrai anche riceverli.
Grazie ancora. Saluti Pino
|
di nulla figurati, forse adesso ho abilitato anche i messaggi privati, puoi gentilmente mandare uno per vedere se funziona? grazie. |
T4R |
Inserito il - 20/04/2021 : 21:38:25 Si il messaggio è arrivato, se oltre alle mail abiliti anche i messaggi privati potrai anche riceverli.
Grazie ancora. Saluti Pino |
LucianoD |
Inserito il - 20/04/2021 : 21:33:54 | T4R ha scritto:
prova a contattarmi adesso, cosi controllo anche se funziona la messaggistica.
|
Fatto [/quote]
scusami ma non ho ancora capito bene come funziona questo forum, comunque credo di averti inviato un messaggio privato. |
T4R |
Inserito il - 20/04/2021 : 21:21:33
prova a contattarmi adesso, cosi controllo anche se funziona la messaggistica. [/quote]
Fatto |
LucianoD |
Inserito il - 20/04/2021 : 21:20:58 | ronco ha scritto:
https://www.elessarbicycle.it/lofficina-in-casa-capitolo-nove/
Questo testo è molto esaustivo e chiaro. Leggi.
| LucianoD ha scritto:
| ronco ha scritto: Forse continui a non capire.. la ruota raggiata in 3° è assolutamente più flessibile di una radiale, non tanto in senso radiale ma in senso assiale. si usano fondamentalmente su ruote anteriori perchè sollecitano molto la flangia del mozzo specialmente se è applicata una coppia di rotazione.. Poi io non ho mai detto che usare filere o altro. i raggi sono SEMPRE rullati. io ho l' ozan che hai messo in foto e non è una filiera. il RULLA i filetti. Spero di essemi spiegato meglio..
|
eh ma dai sono io a non capire... 
Per "senso assiale" cosa intendi di preciso? a quale forza ti riferisci? perchè su una ruota agiscono 3 forze: la radiale, la laterale e la torsionale.
1) Una ruota raggiata in terza o in radiale, ha lo stesso grado di rigidità sia radiale che laterale.
2) Finché i raggi non si allentano, la tensione dei raggi non influisce sulla rigidità della ruota, perchè la rigidità non è in funzione della tensione ma del tipo di materiale del raggio.
3) Le forze laterali su una ruota di bici sono di gran lunga più piccole (e di parecchio) di quelle radiali e si presentano solo in casi particolari, come quando pedali in piedi e spingi la bici fuori asse, oppure quando fai un fuori sella laterale in mtb.
4) per quanto riguarda la forza torsionale: una ruota raggiata in radiale non può trasmettere la coppia torcente, perchè è a braccio 0 tra l'asse del raggio e quello del mozzo. Pertanto se la sottoponi ad un momento torcente, i raggi si spostano, la raggiatura smette di essere radiale, si viene a creare un braccio diverso da 0 e la coppia viene trasmessa. Il braccio invece è massimo per una ruota raggiata in quarta ed è quindi la raggiatura migliore per sopportare una forza torcente. La coppia è tanta in un motore elettrico, pertanto sarebbe sempre da preferire una raggiatura in 3 o in 4, ma puntualmente si scende a compromessi, a volte anche senza senso come quello di raggiare un hub in radiale... potenza del marketing, tanto il 99,9% delle persone non sa come funziona una ruota.
Abbiamo analizzato le 3 forze a cui una ruota viene sottoposta, non ce ne sono altre. Ci sono altri fattori che influenzano la rigidità di una ruota come ad esempio l'altezza della flange e la larghezza delle stesse sul mozzo, che determinano aumenti sostazionali di rigidità che sono tangibili ed infatti nel corso degli anni, le battute dei mozzi sono aumentate in particolare in ambito mtb.
Il resto del messaggio, non ho capito cosa volevi comunicare....il discorso è poco chiaro sulla filiera e sui raggi.
|
|
guarda, lui (il blog che hai linkato) è un avvocato, io sono un ingegnere meccanico (in pensione) e per tanti anni ho lavorato nelle piattaforme offshore e nei pozzi in Libia ed all'inizio della carriera ho progettato trivelle e per un periodo ho anche fatto consulenza per alcune aziende orientali che producevano componenti per bici come Tange. Quello che scrive, l' Avv. si basa su uno-due libri scritti a proposito delle ruote per bici, che nel frattempo io ti invito a leggere: uno l'ha scritto Musson ed uno Brandt e credo che entrambi siano dei miei colleghi, o almeno su uno non ho dubbi, sull'altro non saprei. Forse capirai che quello che hai scritto finora non ha alcun fondamento scientifico o se preferisci posso linkarti qualche studio recente sulle ruote che approfondisce ulteriormente il discorso. ho ricontrollato e dice di aver letto the art of wheel building, bene puoi leggere anche questo 
Ora per curiosità, tu nella vita che lavoro fai? |
LucianoD |
Inserito il - 20/04/2021 : 21:12:00 | T4R ha scritto:
@LucianoD potresti mettere dei link di questi siti cinesi dove è possibile chiedere dei cerchi su misura? Volevo mandarti un messaggio privato ma nella registrazione non hai iserito la possibilità di contattarti. Oppure potresti mandarmeli in privato.
Grazie Saluti Pino
|
prova a contattarmi adesso, cosi controllo anche se funziona la messaggistica. |
ronco |
Inserito il - 20/04/2021 : 21:10:45 https://www.elessarbicycle.it/lofficina-in-casa-capitolo-nove/
Questo testo è molto esaustivo e chiaro. Leggi.
| LucianoD ha scritto:
| ronco ha scritto: Forse continui a non capire.. la ruota raggiata in 3° è assolutamente più flessibile di una radiale, non tanto in senso radiale ma in senso assiale. si usano fondamentalmente su ruote anteriori perchè sollecitano molto la flangia del mozzo specialmente se è applicata una coppia di rotazione.. Poi io non ho mai detto che usare filere o altro. i raggi sono SEMPRE rullati. io ho l' ozan che hai messo in foto e non è una filiera. il RULLA i filetti. Spero di essemi spiegato meglio..
|
eh ma dai sono io a non capire... 
Per "senso assiale" cosa intendi di preciso? a quale forza ti riferisci? perchè su una ruota agiscono 3 forze: la radiale, la laterale e la torsionale.
1) Una ruota raggiata in terza o in radiale, ha lo stesso grado di rigidità sia radiale che laterale.
2) Finché i raggi non si allentano, la tensione dei raggi non influisce sulla rigidità della ruota, perchè la rigidità non è in funzione della tensione ma del tipo di materiale del raggio.
3) Le forze laterali su una ruota di bici sono di gran lunga più piccole (e di parecchio) di quelle radiali e si presentano solo in casi particolari, come quando pedali in piedi e spingi la bici fuori asse, oppure quando fai un fuori sella laterale in mtb.
4) per quanto riguarda la forza torsionale: una ruota raggiata in radiale non può trasmettere la coppia torcente, perchè è a braccio 0 tra l'asse del raggio e quello del mozzo. Pertanto se la sottoponi ad un momento torcente, i raggi si spostano, la raggiatura smette di essere radiale, si viene a creare un braccio diverso da 0 e la coppia viene trasmessa. Il braccio invece è massimo per una ruota raggiata in quarta ed è quindi la raggiatura migliore per sopportare una forza torcente. La coppia è tanta in un motore elettrico, pertanto sarebbe sempre da preferire una raggiatura in 3 o in 4, ma puntualmente si scende a compromessi, a volte anche senza senso come quello di raggiare un hub in radiale... potenza del marketing, tanto il 99,9% delle persone non sa come funziona una ruota.
Abbiamo analizzato le 3 forze a cui una ruota viene sottoposta, non ce ne sono altre. Ci sono altri fattori che influenzano la rigidità di una ruota come ad esempio l'altezza della flange e la larghezza delle stesse sul mozzo, che determinano aumenti sostazionali di rigidità che sono tangibili ed infatti nel corso degli anni, le battute dei mozzi sono aumentate in particolare in ambito mtb.
Il resto del messaggio, non ho capito cosa volevi comunicare....il discorso è poco chiaro sulla filiera e sui raggi.
|
|
ronco |
Inserito il - 20/04/2021 : 21:05:25 assiale vuol dire laterale.. parliamo 2 lingue diverse. Quella che tu chiami filiera non è una filiera, è una rullatura. è la terza volta che lo scrivo... Poi lo ribadisco. una ruota in 3° è più flessibile assialmente di una radiale. Puoi asserire quello che vuoi ma ho fatto dei test anni fa con una bilancia e comparatore.
| LucianoD ha scritto:
| ronco ha scritto: Forse continui a non capire.. la ruota raggiata in 3° è assolutamente più flessibile di una radiale, non tanto in senso radiale ma in senso assiale. si usano fondamentalmente su ruote anteriori perchè sollecitano molto la flangia del mozzo specialmente se è applicata una coppia di rotazione.. Poi io non ho mai detto che usare filere o altro. i raggi sono SEMPRE rullati. io ho l' ozan che hai messo in foto e non è una filiera. il RULLA i filetti. Spero di essemi spiegato meglio..
|
eh ma dai sono io a non capire... 
Per "senso assiale" cosa intendi di preciso? a quale forza ti riferisci? perchè su una ruota agiscono 3 forze: la radiale, la laterale e la torsionale.
1) Una ruota raggiata in terza o in radiale, ha lo stesso grado di rigidità sia radiale che laterale.
2) Finché i raggi non si allentano, la tensione dei raggi non influisce sulla rigidità della ruota, perchè la rigidità non è in funzione della tensione ma del tipo di materiale del raggio.
3) Le forze laterali su una ruota di bici sono di gran lunga più piccole (e di parecchio) di quelle radiali e si presentano solo in casi particolari, come quando pedali in piedi e spingi la bici fuori asse, oppure quando fai un fuori sella laterale in mtb.
4) per quanto riguarda la forza torsionale: una ruota raggiata in radiale non può trasmettere la coppia torcente, perchè è a braccio 0 tra l'asse del raggio e quello del mozzo. Pertanto se la sottoponi ad un momento torcente, i raggi si spostano, la raggiatura smette di essere radiale, si viene a creare un braccio diverso da 0 e la coppia viene trasmessa. Il braccio invece è massimo per una ruota raggiata in quarta ed è quindi la raggiatura migliore per sopportare una forza torcente. La coppia è tanta in un motore elettrico, pertanto sarebbe sempre da preferire una raggiatura in 3 o in 4, ma puntualmente si scende a compromessi, a volte anche senza senso come quello di raggiare un hub in radiale... potenza del marketing, tanto il 99,9% delle persone non sa come funziona una ruota.
Abbiamo analizzato le 3 forze a cui una ruota viene sottoposta, non ce ne sono altre. Ci sono altri fattori che influenzano la rigidità di una ruota come ad esempio l'altezza della flange e la larghezza delle stesse sul mozzo, che determinano aumenti sostazionali di rigidità che sono tangibili ed infatti nel corso degli anni, le battute dei mozzi sono aumentate in particolare in ambito mtb.
Il resto del messaggio, non ho capito cosa volevi comunicare....il discorso è poco chiaro sulla filiera e sui raggi.
|
|
LucianoD |
Inserito il - 20/04/2021 : 20:55:29 | ronco ha scritto: Forse continui a non capire.. la ruota raggiata in 3° è assolutamente più flessibile di una radiale, non tanto in senso radiale ma in senso assiale. si usano fondamentalmente su ruote anteriori perchè sollecitano molto la flangia del mozzo specialmente se è applicata una coppia di rotazione.. Poi io non ho mai detto che usare filere o altro. i raggi sono SEMPRE rullati. io ho l' ozan che hai messo in foto e non è una filiera. il RULLA i filetti. Spero di essemi spiegato meglio..
|
eh ma dai sono io a non capire... 
Per "senso assiale" cosa intendi di preciso? a quale forza ti riferisci? perchè su una ruota agiscono 3 forze: la radiale, la laterale e la torsionale.
1) Una ruota raggiata in terza o in radiale, ha lo stesso grado di rigidità sia radiale che laterale.
2) Finché i raggi non si allentano, la tensione dei raggi non influisce sulla rigidità della ruota, perchè la rigidità non è in funzione della tensione ma del tipo di materiale del raggio.
3) Le forze laterali su una ruota di bici sono di gran lunga più piccole (e di parecchio) di quelle radiali e si presentano solo in casi particolari, come quando pedali in piedi e spingi la bici fuori asse, oppure quando fai un fuori sella laterale in mtb.
4) per quanto riguarda la forza torsionale: una ruota raggiata in radiale non può trasmettere la coppia torcente, perchè è a braccio 0 tra l'asse del raggio e quello del mozzo. Pertanto se la sottoponi ad un momento torcente, i raggi si spostano, la raggiatura smette di essere radiale, si viene a creare un braccio diverso da 0 e la coppia viene trasmessa. Il braccio invece è massimo per una ruota raggiata in quarta ed è quindi la raggiatura migliore per sopportare una forza torcente. La coppia è tanta in un motore elettrico, pertanto sarebbe sempre da preferire una raggiatura in 3 o in 4, ma puntualmente si scende a compromessi, a volte anche senza senso come quello di raggiare un hub in radiale... potenza del marketing, tanto il 99,9% delle persone non sa come funziona una ruota.
Abbiamo analizzato le 3 forze a cui una ruota viene sottoposta, non ce ne sono altre. Ci sono altri fattori che influenzano la rigidità di una ruota come ad esempio l'altezza della flange e la larghezza delle stesse sul mozzo, che determinano aumenti sostazionali di rigidità che sono tangibili ed infatti nel corso degli anni, le battute dei mozzi sono aumentate in particolare in ambito mtb.
Il resto del messaggio, non ho capito cosa volevi comunicare....il discorso è poco chiaro sulla filiera e sui raggi. |
claudio02 |
Inserito il - 20/04/2021 : 20:47:58 | LucianoD ha scritto:
| claudio02 ha scritto:
perchè sono molto costosi e quando sei in sella nn senti nessuna differenza rispetto all alluminio, sei più leggero solo a causa dello svuotamento del portafolio.
|
vero su una bici normale, ma nel caso di un hub a motore i vantaggi sarebbero tangibili ed innegabili a partire dall' allacciatura corretta e da un aumento di longevità della ruota in assenza di manutenzione...
un pò come paragonare un abito su misura a quello preso in eredità dal fratello più grande e più magro.
Curiosità: dopo aver messo il frenafiletti extra forte, a distanza di qualche giorno, hai provato ad allentare un raggio? Ci riesci oppure ti va in torsione tutto il raggio?
|
non ho provato, la ruota gira perfetta, e se non faccio fuoristrada resterà perfetta per almeno 40.000km. sono raggi da moto, per la mia esperienza (qualche giro del mondo con queste ruote) il problema è stato risolto, in modo non convenzionale, ma risolto.
|
T4R |
Inserito il - 20/04/2021 : 20:44:04 Mi incuriosiva il fatto di potersi far fare un cerchio in carbonio su misura. Ma se tu ne hai anche qualcuno che li tratta in alluminio mi potrebbero fare comodo anche loro. Io tendenzialmente cerco di montare i cerchi quanto più larghi è possibile, naturalmente senza arrivare alla larghezza dei cerchi fat.
Grazie. Saluti Pino |
ronco |
Inserito il - 20/04/2021 : 20:27:12 Che cerchi ti sevono? alluminio? carbonio? che misure?
| T4R ha scritto:
@LucianoD potresti mettere dei link di questi siti cinesi dove è possibile chiedere dei cerchi su misura? Volevo mandarti un messaggio privato ma nella registrazione non hai iserito la possibilità di contattarti. Oppure potresti mandarmeli in privato.
Grazie Saluti Pino
|
|
T4R |
Inserito il - 20/04/2021 : 20:20:43 @LucianoD potresti mettere dei link di questi siti cinesi dove è possibile chiedere dei cerchi su misura? Volevo mandarti un messaggio privato ma nella registrazione non hai iserito la possibilità di contattarti. Oppure potresti mandarmeli in privato.
Grazie Saluti Pino |
ronco |
Inserito il - 20/04/2021 : 20:15:21 Be io sulla 20" faccio in 1°
| MilleMiglia ha scritto:
Quoto infatti si fa solo su ruote da 20” con hub talmente grandi da non avere alternativa
|
Immagine:
 148,57 KB |
ronco |
Inserito il - 20/04/2021 : 20:13:51 Esattamente
| Barba 49 ha scritto:
@LucianoD: Le corone dei motori (e anche dei mozzi) sono pensate perchè i raggi esercitino una trazione NON RADIALE, un raggio che esce dalla corona perpendicolarmente va a scaricare tutto lo sforzo proprio nella zona dove il metallo ha il minimo spessore, mentre una raggiatura in terza (per fare un esempio) esercitando una trazione inclinata di molti gradi va ad interessare una porzione di corona dove lo spesssore del metallo è assai maggiore, negli anni ho visto diversi motori con la corona spezzata a causa della raggiatura radiale! 
|
|
ronco |
Inserito il - 20/04/2021 : 20:12:50 Forse continui a non capire.. la ruota raggiata in 3° è assolutamente più flessibile di una radiale, non tanto in senso radiale ma in senso assiale. si usano fondamentalmente su ruote anteriori perchè sollecitano molto la flangia del mozzo specialmente se è applicata una coppia di rotazione.. Poi io non ho mai detto che usare filere o altro. i raggi sono SEMPRE rullati. io ho l' ozan che hai messo in foto e non è una filiera. il RULLA i filetti. Spero di essemi spiegato meglio..
| LucianoD ha scritto:
| ronco ha scritto:
Seconod me non hai molto le idee chiare. le ruote io le faccio da l 1982 e ti posso assicurare che c'è mota variazione di tensionatura dei raggi tra radiale 2° e 3° Poi la filettatura dei raggi fatta con il filettatore hozan (che ho) e rullata..
| LucianoD ha scritto:
| ronco ha scritto:
sbagli la partenza... | Messaggio di claudio02
Nn è possibile posizionare il raggio che parte leggermente disassato dal cerchio da un lato sullo stesso lato motore
Immagine:
 335,71 KB
altrimenti dovrei non rispettare lo spazio per la valvola.
a qualcuno è capitato?
sbaglio io?
|
|
esatto, è sbagliata la partenza e da quello che vedo anche il modo di raggiare.
| claudio02 ha scritto:
grazie ronco, grazie sergio
ho provato a partire in diverse posizioni ma nn e' possibile, il motore ha i fori a coppie di 2 non equidistanti, quindi nn si puo partire a raggiare dove si vuole, ma si deve partire in una posizione obbligata per avere lo spazio valvola adeguato.
ora mi chiedo se possono esserci problemi dovuti al fatto che il raggio che parte dal foro del cerchio LEGGERMENTE spostato sul bordo (i fori sul cerchio nn sono in asse perfetti, ma sono uno a dx di circa 2mm ed uno a sx) non arriva sul motore dallo stesso lato.
chi sa raggiare (non io) mi ha capito. per tutti gli altri, portate pazienza.
ps:un biciaio mi ha chiesto 40 euro di manodopera per l operazione, ora io capisco tutto, ma adesso se dovessi rifarne una uguale ci impiegherei mezzora. cicci, mettiamoci a posto aa
|
avrai sicuramente un cerchio con fori di tipo 1, sono ovviamente disassati per questo devi sapere come iniziare a raggiare.
| claudio02 ha scritto:
15km e si sono svitati tutti, adesso ho messo il frenafiletti extraforte e riserrato il tutto. Se si svitano ancora dovrò smontare tutto e raggiare in modo tradizionale.
Sono felice come mosconi quando sbattevano le porte.
|
capita quando si sbaglia a raggiare e la cosa assolutamente da non fare è mettere il frenafiletti. L'unico frenafiletti che si può mettere e quello della loctite debole, ma generalmente in fase di montaggio si mette una goccia d'olio per facilitare il montaggio ed il serraggio...se la ruota è allacciata bene, i raggi non si muovono nemmeno se usi lo svitol al posto dell'olio.
| Sergiom2 ha scritto:
Così non andrebbe bene?
Immagine:
 80,69 KB
|
Altro esempio di raggiatura fatta male. Questo è un errore da principianti. La raggiatura radiale non si usa dove c'è trasmissione di coppia, non si fa sulle bici classiche figuriamoci su una elettrica dove c'è coppia a profusione. Questa ruota cosi raggiata, lavorerà male, perchè quando verrà trasmessa la coppia i raggi si sposteranno ed assumeranno forma a spirale, per poi tornare radiali quando il mezzo si arresta. Una continua sollecitazione, che porterà i raggi a perdere tensione ed ad una rottura precoce.
| Barba 49 ha scritto:
@Sergiom2: La raggiatura radiale rende talmente rigido il complesso motore/raggi/cerchio che è utilizzabile solo su strade perfette, come prendi una buca specialmente se hai gomme strette strappi i raggi o spezzi addirittura la flangia del motore che NON è nata per lavorare con i raggi perpendicolari ed ha poco materiale in quella direzione! 
|
questo è un falso mito, non c'è differenza di rigità tra ruote con stesse componenti raggiate in seconda, terza, in quarta oppure radiale. Una volta tensionati i raggi, la ruota sarà in grado di sopportare gli stessi carichi ed avrà la stessa elasticità.
è un metodo che può essere seguito in casi di emergenza, ma non è buona prassi. La filettatura di un raggio ha un diamentro che è generalmente maggiore rispetto a quello del raggio stesso. La filettatura viene creata a freddo tramite un processo di rotolamento che è diverso dalla rimozione del metallo, tramite la filiera. Ecco perchè quando registri un raggio senti un rumore simile a quello che si sente quando si stappa una bottiglia. Rettificare un raggio con una filiera vuol dire avere continuamente perdita di tensione della raggiatura.
Quindi è una procedura che non è conisgliabile usare.
| claudio02 ha scritto:
primi 32km tutto ok
|
il problema ci sarà quando la ruota dovrà essere equilibrata e companata: avendo messo il frenafiletti forte, c'è un alto rischio di spezzare il raggio nel punto di passaggio tra filettatura e zona liscia.
|
|
può darsi che io non abbia le idee molto chiare, ma se la metti sull'età vinco facile perchè sono un dinosauro e vado in bici dal 68 e la prima ruota che ho raggiato l'ho fatta nel 72... sono vetusto, prossimo alla dipartita (facciamo corna va), ma fortunatamente riesco ancora a pedalare e pedalare mi da felicità.
Si, la differenza di tensionatura tra seconda e terza c'è, ma non ho capito a che proposito la citi.
Sul fatto che consigli una filiera per filettare, non sono d'accordo perchè ottieni qualcosa di diverso da ciò che è un raggio dovrebbe essere:
se usi la filiera ottieni la prima figura, invece un raggio dovrebbe essere come nella figura inferiore:
Immagine:
 124,7 KB
Tu con la filiera tagli, ma i raggi cosi come le viti sono forgiate e non tagliate, perchè il processo assicura prestazioni migliori sotto tutti gli aspetti.
Altra domanda: con la filiera che passo usi?
|
|
LucianoD |
Inserito il - 20/04/2021 : 20:05:49 | blindo7 ha scritto:
c'è il crystalyte G che è proprio antiradiale, un po' come la direzionalità dei raggi in cerchi e mozzi moto
http://shop.crystalyte-europe.com/product.php?productid=16511&cat=307&page=1
per il carbonio anch'io non sono d'accordo, forze usarlo in competizioni o per estetica, ma la spesa esagerata non la giustifico, un cerchio da downhill costa 30/50 euro, uno in carbonio fatto su misura, con fori direzionali e rinforzi mirati costa più del motore, poi ognuno impiega i suoi soldi come vuole, ma se è pesante e va male per marciapiedi, rompendo raggi a raffica, fa prima a montare un motore centrale e lasciare le ruote originali
|
un cerchio in carbonio cinese, su aliexpress, da mtb costa poca poco più di 100 euro. Il costo di un cerchio su misura, non si discosta di molto da questo prezzo, anzi, in passato feci richiesta di sconto per un set di ruote per bici reclinata e mi sono trovato a pagarle meno del prezzo pubblicizzato sullo store... Nel dubbio basta mandare una mail con la proposta di acquisto ad uno dei tanti produttori che si trovano su ali, ma che spesso hanno anche un sito internet esterno dove si riescono ad ottenere prezzi di favore (spesso i prezzi che hanno su ali sono calibrati per il nostro mercato, quindi pompati volutamente)
In Europa un buon cerchio (minimamente paragonabile ad uno in carbonio) per mtb in alluminio costa almeno 70 euro e con specifiche inferiori e non su misura.
|
LucianoD |
Inserito il - 20/04/2021 : 19:44:57 | claudio02 ha scritto:
perchè sono molto costosi e quando sei in sella nn senti nessuna differenza rispetto all alluminio, sei più leggero solo a causa dello svuotamento del portafolio.
|
vero su una bici normale, ma nel caso di un hub a motore i vantaggi sarebbero tangibili ed innegabili a partire dall' allacciatura corretta e da un aumento di longevità della ruota in assenza di manutenzione...
un pò come paragonare un abito su misura a quello preso in eredità dal fratello più grande e più magro.
Curiosità: dopo aver messo il frenafiletti extra forte, a distanza di qualche giorno, hai provato ad allentare un raggio? Ci riesci oppure ti va in torsione tutto il raggio? |
blindo7 |
Inserito il - 20/04/2021 : 14:41:32 c'è il crystalyte G che è proprio antiradiale, un po' come la direzionalità dei raggi in cerchi e mozzi moto
http://shop.crystalyte-europe.com/product.php?productid=16511&cat=307&page=1
per il carbonio anch'io non sono d'accordo, forze usarlo in competizioni o per estetica, ma la spesa esagerata non la giustifico, un cerchio da downhill costa 30/50 euro, uno in carbonio fatto su misura, con fori direzionali e rinforzi mirati costa più del motore, poi ognuno impiega i suoi soldi come vuole, ma se è pesante e va male per marciapiedi, rompendo raggi a raffica, fa prima a montare un motore centrale e lasciare le ruote originali |
claudio02 |
Inserito il - 20/04/2021 : 13:57:19 perchè sono molto costosi e quando sei in sella nn senti nessuna differenza rispetto all alluminio, sei più leggero solo a causa dello svuotamento del portafolio. |
LucianoD |
Inserito il - 20/04/2021 : 12:47:18 che sia in legno, acciaio, alluminio o composito il cerchio svolge sempre la propria funzione, ma ogni materiale ha pregi e difetti. Il carbonio è nettamente più rigido di uno in alluminio, è più leggero, meno incline alle deformazioni ed alla rottura, assorbe meglio le vibrazioni, filtrando sopratutto le armoniche ed è quindi più confortevole, con il carbonio puoi creare forme che con gli altri materiali sarebbe difficile o molto costoso da realizzare, puoi disporre le fibre di materiale come meglio preferisci per aumentare la resistenza agli stressor. Diciamo che nel caso di motori elettrici nel mozzo, un cerchio in carbonio sarebbe molto più performante di tutti gli altri, perchè sarebbe realizzato ad hoc e non sarebbe un adattamento di un normale cerchio che si usa sulle bici classiche, i fori dei nipples sarebbero orientati correttamente e rinforzati con fogli di materiale disposti in maniera differente, cosi come già avviene nei morsetti reggisella, o dove i tubi del telaio si incontrano oppure nella scatola del movimento centrale. Raggiare in maniera corretta permetterebbe una più duratura centratura della ruota, sia a livello di tempo che di km, eviterebbe il fastidioso problema che si è presentato nel tuo caso (ovvero dell'allentamento dei raggi), ridurrebbe l'affaticamento dei materiali che da quello che leggo è molto veloce nelle ruote con motori elettrici e quindi eviterebbe le rotture precoci. Avrebbero un canale più ampio con un peso più basso, con aumento del comfort dato dalla maggiore quantità di aria nel canale e contemporaneamente ridurrebbe i consumi, per riduzione delle masse in movimento e del momento di inerzia (anche se la riduzione dei consumi sarebbe comunque poco significata). Insomma perchè sarebbero inutile? |
claudio02 |
Inserito il - 20/04/2021 : 06:41:38 i cerchi in carbonio nn servono a nulla |
LucianoD |
Inserito il - 19/04/2021 : 23:13:10 si sto vedendo, che sono raggiate tutte in maniera originale... ...
ora vedo un pò di motori da mettere sulla cafe racer, poi compro un motore faccio delle prove, e poi mando una mail ad un costruttore cinese (che lavora discretamente e da cui ho già acquistato) e mi faccio fare un cerchio in carbonio con l'inclinazione dei fori che dico io..cosi come gli dico di farmi fare una cravatta di rinforzo intorno a tutti i fori...vediamo un pochino cosa ne esce fuori.
EDIT: forse non c'è nemmeno bisogno di farsi fare un cerchio su misura, con i nipples sapim polyax si arriva fino a 12 gradi di inclinazione e riuscirei a raggiare in seconda senza problemi. |
Barba 49 |
Inserito il - 19/04/2021 : 22:58:22 Forse non hai presente che inclinazione assumono i raggi quando tenti di montare un motore usando due o tre incroci, non esiste un cerchio che sia predisposto per simili inclinazioni, infatti le bici elettriche commerciali con motore nel mozzo sono raggiate quasi sempre in prima!!!  |
LucianoD |
Inserito il - 19/04/2021 : 22:54:43 oppure prendi un cerchio con fori inclinati e raggi come si deve ed eviti ogni problema. 
Immagine:
 55,1 KB |
Barba 49 |
Inserito il - 19/04/2021 : 22:32:32 Concordo, la trazione applicata ai raggi durante le accelerazioni del motore fa si che sia assai migliore la raggiatura non radiale: D'altra parte quando si va a montare un motore di diametro importante non si può superare la raggiatura in prima, altrimenti i nippless alla fine usciranno dai fori del cerchio talmente inclinati da produrre un continuo assestamento dei materiali nella zona di frizione con continue registrazioni della tensione dei raggi medesimi.  |
LucianoD |
Inserito il - 19/04/2021 : 22:12:24 @barba49,
forse per corone intendi le flange? .
Si sono d'accordo con te, o meglio alcuni costruttori esplicitano di non allacciare in radiale, perchè il mozzo non è studiato per quell'uso e potrebbe lesionarsi, ma molti mozzi moderni sono studiati esplicitamente per lavorare in radiale, quindi dipende dai prodotti e dalle destinazioni d'uso..
Io di motori e di componenti elettriche delle bici, ne so meno di zero, quindi se mi dici che non si possono raggiare in radiale lo do per buono, ma a prescindere da questo dove c'è trasferimento di coppia non si raggia in radiale, mai. Su una bici seria non si vedrà mai la radiale dove c'è il pacco pignoni o il freno al disco, al massimo si vedrà allacciata in terza lato pacco pignoni e radiale dall'altro lato, ma sono solo esercizi estetici che nulla portano in più al prodotto finito. |
MilleMiglia |
Inserito il - 19/04/2021 : 22:05:24 Quoto infatti si fa solo su ruote da 20” con hub talmente grandi da non avere alternativa |
Barba 49 |
Inserito il - 19/04/2021 : 22:01:07 @LucianoD: Le corone dei motori (e anche dei mozzi) sono pensate perchè i raggi esercitino una trazione NON RADIALE, un raggio che esce dalla corona perpendicolarmente va a scaricare tutto lo sforzo proprio nella zona dove il metallo ha il minimo spessore, mentre una raggiatura in terza (per fare un esempio) esercitando una trazione inclinata di molti gradi va ad interessare una porzione di corona dove lo spesssore del metallo è assai maggiore, negli anni ho visto diversi motori con la corona spezzata a causa della raggiatura radiale!  |
LucianoD |
Inserito il - 19/04/2021 : 21:48:32 | ronco ha scritto:
Seconod me non hai molto le idee chiare. le ruote io le faccio da l 1982 e ti posso assicurare che c'è mota variazione di tensionatura dei raggi tra radiale 2° e 3° Poi la filettatura dei raggi fatta con il filettatore hozan (che ho) e rullata..
| LucianoD ha scritto:
| ronco ha scritto:
sbagli la partenza... | Messaggio di claudio02
Nn è possibile posizionare il raggio che parte leggermente disassato dal cerchio da un lato sullo stesso lato motore
Immagine:
 335,71 KB
altrimenti dovrei non rispettare lo spazio per la valvola.
a qualcuno è capitato?
sbaglio io?
|
|
esatto, è sbagliata la partenza e da quello che vedo anche il modo di raggiare.
| claudio02 ha scritto:
grazie ronco, grazie sergio
ho provato a partire in diverse posizioni ma nn e' possibile, il motore ha i fori a coppie di 2 non equidistanti, quindi nn si puo partire a raggiare dove si vuole, ma si deve partire in una posizione obbligata per avere lo spazio valvola adeguato.
ora mi chiedo se possono esserci problemi dovuti al fatto che il raggio che parte dal foro del cerchio LEGGERMENTE spostato sul bordo (i fori sul cerchio nn sono in asse perfetti, ma sono uno a dx di circa 2mm ed uno a sx) non arriva sul motore dallo stesso lato.
chi sa raggiare (non io) mi ha capito. per tutti gli altri, portate pazienza.
ps:un biciaio mi ha chiesto 40 euro di manodopera per l operazione, ora io capisco tutto, ma adesso se dovessi rifarne una uguale ci impiegherei mezzora. cicci, mettiamoci a posto aa
|
avrai sicuramente un cerchio con fori di tipo 1, sono ovviamente disassati per questo devi sapere come iniziare a raggiare.
| claudio02 ha scritto:
15km e si sono svitati tutti, adesso ho messo il frenafiletti extraforte e riserrato il tutto. Se si svitano ancora dovrò smontare tutto e raggiare in modo tradizionale.
Sono felice come mosconi quando sbattevano le porte.
|
capita quando si sbaglia a raggiare e la cosa assolutamente da non fare è mettere il frenafiletti. L'unico frenafiletti che si può mettere e quello della loctite debole, ma generalmente in fase di montaggio si mette una goccia d'olio per facilitare il montaggio ed il serraggio...se la ruota è allacciata bene, i raggi non si muovono nemmeno se usi lo svitol al posto dell'olio.
| Sergiom2 ha scritto:
Così non andrebbe bene?
Immagine:
 80,69 KB
|
Altro esempio di raggiatura fatta male. Questo è un errore da principianti. La raggiatura radiale non si usa dove c'è trasmissione di coppia, non si fa sulle bici classiche figuriamoci su una elettrica dove c'è coppia a profusione. Questa ruota cosi raggiata, lavorerà male, perchè quando verrà trasmessa la coppia i raggi si sposteranno ed assumeranno forma a spirale, per poi tornare radiali quando il mezzo si arresta. Una continua sollecitazione, che porterà i raggi a perdere tensione ed ad una rottura precoce.
| Barba 49 ha scritto:
@Sergiom2: La raggiatura radiale rende talmente rigido il complesso motore/raggi/cerchio che è utilizzabile solo su strade perfette, come prendi una buca specialmente se hai gomme strette strappi i raggi o spezzi addirittura la flangia del motore che NON è nata per lavorare con i raggi perpendicolari ed ha poco materiale in quella direzione! 
|
questo è un falso mito, non c'è differenza di rigità tra ruote con stesse componenti raggiate in seconda, terza, in quarta oppure radiale. Una volta tensionati i raggi, la ruota sarà in grado di sopportare gli stessi carichi ed avrà la stessa elasticità.
è un metodo che può essere seguito in casi di emergenza, ma non è buona prassi. La filettatura di un raggio ha un diamentro che è generalmente maggiore rispetto a quello del raggio stesso. La filettatura viene creata a freddo tramite un processo di rotolamento che è diverso dalla rimozione del metallo, tramite la filiera. Ecco perchè quando registri un raggio senti un rumore simile a quello che si sente quando si stappa una bottiglia. Rettificare un raggio con una filiera vuol dire avere continuamente perdita di tensione della raggiatura.
Quindi è una procedura che non è conisgliabile usare.
| claudio02 ha scritto:
primi 32km tutto ok
|
il problema ci sarà quando la ruota dovrà essere equilibrata e companata: avendo messo il frenafiletti forte, c'è un alto rischio di spezzare il raggio nel punto di passaggio tra filettatura e zona liscia.
|
|
può darsi che io non abbia le idee molto chiare, ma se la metti sull'età vinco facile perchè sono un dinosauro e vado in bici dal 68 e la prima ruota che ho raggiato l'ho fatta nel 72... sono vetusto, prossimo alla dipartita (facciamo corna va), ma fortunatamente riesco ancora a pedalare e pedalare mi da felicità.
Si, la differenza di tensionatura tra seconda e terza c'è, ma non ho capito a che proposito la citi.
Sul fatto che consigli una filiera per filettare, non sono d'accordo perchè ottieni qualcosa di diverso da ciò che è un raggio dovrebbe essere:
se usi la filiera ottieni la prima figura, invece un raggio dovrebbe essere come nella figura inferiore:
Immagine:
 124,7 KB
Tu con la filiera tagli, ma i raggi cosi come le viti sono forgiate e non tagliate, perchè il processo assicura prestazioni migliori sotto tutti gli aspetti.
Altra domanda: con la filiera che passo usi?
|
|
|