Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 connettori motore yamaha pw cercasi

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
 Allega files multipli (beta)
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
angor Inserito il - 14/04/2021 : 16:15:39
vorrei fare qualche esperimento con arduino per gestire il segnale del magnete della mia ebike yamaha pw.

In pratica, vorrei sbloccarla ma i vari kit in commercio, a parte costare una follia per quel che sono, nessuno mi da quello che vorrei, ossia la possibilità di bloccare la bici a velocità intermedie.

Il problema è che non so che tipo di connettori siano quelli che collegano motore, pulsantiera e display. In realtà il display non mi interessa, mi bastano quelli di pulsantiera, motore e sensore.

Sono sicuramente standard, ma quale standard?
Data la lunghezza dei fili potrei tagliare i connettori originali e rimpiazzarli con altri di pari qualità e caratteristiche, ma preferirei non farlo.

Qualcuno conosce quale tipo siano, o dove si possa reperire quest ainformazione?

grazie

14   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
angor Inserito il - 08/05/2021 : 13:55:19
ho finalmente completato il programma e il cablaggio, stamattina prime prove....
Ora funziona in questo modo:
- si accende in modalità normale
- a bici ferma, accendendo le luci si entra nella modalità selezione velocità. Qui, lo schermo segna in sequenza le velocità da scegliere (28, 35, 50). Per selezionarla si rischiaccia il pulsante luci.
- se non si schiaccia nulla o si schiaccia il pulsante mentre si sta pedalando, il sistema entra in una modalità errore che ripristina la velocità originale.

28 è una bella velocità, anche se solo 10% superiore a 25, si avverte...è piacevole.
35 è la velocità che penso di usare per "far fuori" i noiosi tratti di trasferimento su asfalto...lo sforzo del motore rimane comunque contenuto, equivalente ad una leggera salitina a 25.
50 è più che altro solo per sapere che c'è...non credo la userò mai, comunque la ebike ci arriva.

Costo totale, 10 euro circa...di cui, assurdo, 7 solo di connettori peraltro dalla cina.

EDIT: ovviamente poi andrà alloggiato nel telaio, al momento sto ancora facendo prove prima di chiuderlo dentro

Immagine:

199,16 KB
angor Inserito il - 23/04/2021 : 17:15:59
ho iniziato a scrivere il programmino...ho fatto uno sblocco regolabile da 25 a 50 km/h: 25, 28, 30, 35, 40, 50. Oltre non mi interessa.
Ho fatto il passo intermedio 28 perchè ho visto che fino a 29-30 km/h il motore anche in Standard ha ancora tutta la sua riserva di potenza, spinge bene in accelerazione, la cadenza è molto piacevole e, cosa non trascurabile, la velocità è ancora molto ben gestibile in sicurezza anche su ciclabile.
A 30 già i pedoni cominciano a diventare un problema, poi bisogna passare in high, satura più facilmente e ha più difficoltà ad accelerare.

A 35 ma soprattutto a 40 e men che mai 50 probabilmente non lo userò mai...ma li ho lasciati per emergenza: metti di dover rientrare velocemente per qualsiasi ragione, scappare...boh, non vorrei avere il rimorso di non averlo potuto fare.

Già che ci sono ho implementato anche sorta di "antifurto": non posso impedire che uno pedali, ma mandando al motore un segnale oltre 25km/h posso fare in modo che un utilizzatore non autorizzato almeno non abbia assistenza.

Adesso devo vedere se riesco anche a mandare al display l'indicazine esatta della velocità: è fattibile, ma ho trovato le indicazioni su un sito tedesco e, anche con il traduttore, non è proprio chiarissimo


PS: al momento funziona che fino a 24km/h segna la velocità corretta, poi anche aumentando in pratica rimane sempre a 24, tranne quando si avvicina alla vmax impostata che allora incrementa il segnale così da creare il "blocco" di velocità.
Lo sto facendo però leggermente più progressivo rispetto al blocco standard...in pratica, invece di passare da 100%-0% di assistenza in 2km/h, lo fa in 4km/h...
angor Inserito il - 16/04/2021 : 10:53:57
la ragione è un po' la stessa di usare un regolatore di velocità sulle auto.

In pratica oggi io, parlo di pedalare in piano, arrivo al pelo della fine dell'assistenza e di fatto è come se avessi un regolatore di velocità, se c'è una salitina e scendo sotto i 25 aumenta l'assistenza, appena salgo sopra cala e di fatto viaggio a 25-27km/h senza guardare continuamente il tachimetro.


ho già provato lo sblocco a 50km/h, ma senza guardare continuamente il display, mi sono trovato ad andare più veloce di quello che voglio, magari 38-40 km/h invece dei 30-35 che volevo tenere.

Io invece vorrei potermi "fissare" ad una velocità, sia per questioni di sicurezza, sia per ottimizzare il consumo.

Steu851 Inserito il - 16/04/2021 : 10:40:30
angor ha scritto:

non capisco...nel forum almeno il 90% dei motori e delle centraline che vengono citate sono fuorilegge per potenza e velocità...per cui che problema c'è se io voglio andare a 35 invece che 25?




Forse non mi sono spiegato, fermo restando che non approvo la cosa quello che non capisco è perché anziché sbloccare e basta voler mettere dei blocchi intermedi tra quello legale e lo sblocco completo. Non è che se sblocchi poi per forza devi viaggiare a 50 km/h, non è un motore col PAS che va alla velocità corrispondente al livello impostato, decidi tu in funzione di come pedali
angor Inserito il - 15/04/2021 : 21:48:47
non capisco...nel forum almeno il 90% dei motori e delle centraline che vengono citate sono fuorilegge per potenza e velocità...per cui che problema c'è se io voglio andare a 35 invece che 25?

cunz89 ha scritto:

Se ti riferisci al PW prima serie, per i connettori di segnale monta dei JST serie JWPF


grazie, era quello che mi serviva.
Steu851 Inserito il - 15/04/2021 : 14:28:45
Stefanschen ha scritto:


Dimentichi che si possono impostare dei complessi algoritmi di calcolo che variano l'emissione della frequenza del segnale in relazione alla velocità reale risolvendo così TUTTI i problemi correttamente esposti in questi post


Veramente l'ho scritto, indicando che il basso campionamento della velocità della ruota è un grosso limite.
Rimango dell'idea che gli sblocchi non vanno usati, i pochi minuti che si risparmiano non valgono il rischio che si corre

blindo7 Inserito il - 15/04/2021 : 12:07:22
in principio si metteva il magnete sulla pedivella, con velocità a display sballate, e legate alla marcia inserita,

poi elettronicamente è stato dimezzato il segnale dal sensore, facendolo passare attraverso un circuito ad hoc, e già così
si riusciva a capire la velocita moltiplicando X2,

poi c'è stata la fase nella quale il segnale veniva dimezzato
solo oltre i 20 kmh, per avere indicazioni più corrette,

negli ultimi oltre al segnale del magnete, viene intercettato anche
quello del display, in modo da inviare un segnale sfalsato al motore,
e una velocità corretta a display, per avere tachimetro e contachilometri reali,

poi il marketing, con app, tarature bluetooth, antifurto, ecc...

ai giorni nostri hanno creato l'antituning, e bosch è stata la prima ad aderire, quindi un motore che supera tot volte il limite, è presumibilmente taroccato, e creerà cali di potenza a tempo, fino al blocco totale, con obbligo di andare all'assistenza e annullamento
della garanzia,
e la cosa ridicola è che, è tornato a funzionare,
l'arcaico magnete sulla pedivella, o almeno ad un amico gli va bene con il gen4

non so se si riesce anche a simulare il sensore di sforzo, quindi avere massima coppia senza spingere forte, o addirittura implementarlo
con un acceleratore, ma sono per me calcoli veramente sofisticati,
e resto sempre dell'opinione che devo fare sport, quindi se devo avere il motorino sotto, mi faccio un giro in moto, almeno tira!!!
e avere la possibilità di aggiungere qualche kmh in più nei trasferimenti stradali, la vedo come sicurezza per intralciare
il minor tempo possibile
andrea 104KG Inserito il - 15/04/2021 : 11:30:31
Infatti non credo che un dimezzamento bruto del segnale porti ad un risultato soddisfacente.....
Stefanschen Inserito il - 15/04/2021 : 10:28:47

Gli sblocchi non fanno altro che ingannare il sensore velocità, facendo passare un impulso si ed uno no, quindi il blocco passa da 25 a 50 km/h con velocità visualizzata dimezzata....


Dimentichi che si possono impostare dei complessi algoritmi di calcolo che variano l'emissione della frequenza del segnale in relazione alla velocità reale risolvendo così TUTTI i problemi correttamente esposti in questi post
andrea 104KG Inserito il - 15/04/2021 : 09:31:50
Infatti, io pensavo volessi bloccare la velocità a step, partendo da velocità più basse dei 25kmh, altrimenti neppure io ne vedo l'utilità. Nella levo con un software che si chiama blewo si può sbloccare (su vecchi modelli, sui nuovi credo di no) ma anche quand'è sbloccata non si va sempre a 50km ma semplicemente alla velocità che si vuole in base alla spinta. Che poi ultimamente tenere per molti km velocità sopra i 30 kmh mi rimane difficile, sarà la vecchiaia, ma tocca spingere costante per molto tempo e per me è dura
Steu851 Inserito il - 15/04/2021 : 09:20:12
angor ha scritto:

no, non succede così: in pratica la centralina inizia a gestire l'assistenza nell'intervallo 25-27 km/h, partendo dal 100% e scendendo a 0 in quei 2 km/h.
L'effetto è tutt'altro che un muro, in pratica a 25km/h hai 100% assistenza....se acceleri leggermente, senti che viene tolta man mano, non di botto, fino a che oltre i 27 non c'è più nulla.

Se inganni il motore, dandogli impulsi ad esempio divisi come frequenza di un fattore 1,4, il motore inizierà a fare quel lavoro a 25*1,4=35km/h.

Sotto i 25km/h (o la velocità che il motore pensa essere 25km/h), non cambia nulla, la bici rimane una pedalata assistita in tutto e per tutto....perchè l'assistenza non legge la velocità ed è sempre gestita allo stesso modo usando come input solo cadenza della pedalata e forza sulle pedivelle.
L'unico problema è, perchè l'hanno rilevato diversi amici con lo sblocco, alle piccolissime velocità, dove la centralina adotta un modello di spinta differente pensato per aiutare quella che pensa essere una fase di avvio pedalata.


confermo, anche se sul mio ex PW era abbastanza brusco.
Oltre ma non capire il senso del bloccare a velocità superiori ai 25 di legge, la cosa credo non sia fattibile.
Gli sblocchi non fanno altro che ingannare il sensore velocità, facendo passare un impulso si ed uno no, quindi il blocco passa da 25 a 50 km/h con velocità visualizzata dimezzata*. Per spostare il blocco a 37,5 dovresti far apssare 2 impulsi e bloccarne uno ma il motore sentirebbe un segnale irregolare e darebbe errore sensore bloccando l'assistenza. Dovresti quindi campionare la frequenza e generare la frequenza calcolata di 2/3 calcolo che avendo un solo impulso al giro non verrebbe molto preciso.
Rimango perplesso sull'utilità della cosa, una volta superato il limite di legge hai pur sempre le gambe per regolare la velocità, non è come col PAS per cui il motore a prescindere di come pedali accelera fino alla velocità impostata.

* si, lo so che ci sono sblocchi che visualizzano la velocità reale, suppongo mandando il segnale corretto al display e quello taroccato al motore
cunz89 Inserito il - 15/04/2021 : 08:20:39
Se ti riferisci al PW prima serie, per i connettori di segnale monta dei JST serie JWPF
angor Inserito il - 14/04/2021 : 17:42:03
no, non succede così: in pratica la centralina inizia a gestire l'assistenza nell'intervallo 25-27 km/h, partendo dal 100% e scendendo a 0 in quei 2 km/h.
L'effetto è tutt'altro che un muro, in pratica a 25km/h hai 100% assistenza....se acceleri leggermente, senti che viene tolta man mano, non di botto, fino a che oltre i 27 non c'è più nulla.

Se inganni il motore, dandogli impulsi ad esempio divisi come frequenza di un fattore 1,4, il motore inizierà a fare quel lavoro a 25*1,4=35km/h.

Sotto i 25km/h (o la velocità che il motore pensa essere 25km/h), non cambia nulla, la bici rimane una pedalata assistita in tutto e per tutto....perchè l'assistenza non legge la velocità ed è sempre gestita allo stesso modo usando come input solo cadenza della pedalata e forza sulle pedivelle.
L'unico problema è, perchè l'hanno rilevato diversi amici con lo sblocco, alle piccolissime velocità, dove la centralina adotta un modello di spinta differente pensato per aiutare quella che pensa essere una fase di avvio pedalata.
andrea 104KG Inserito il - 14/04/2021 : 17:17:10
Però penso che se blocchi la bici a velocità intermedie, almeno se queste velocità sono basse, la bici ti diventa come un pas. In pratica "tagli le gambe" al torsimetro che anche se spingi si trova interdetto. Un simile effetto c'è l'ho molto chiaro sul tsdz2 in cui si può limitare la corrente, nella modalità "street" o legale che lascio attiva all'accensione, prevedo un picco massimo di 380w. Il risultato è che appena parto, abitando in collina e essendo pesante, alla prima salita arrivo ai 380w, posso spingere quanto voglio ma il motore è bloccato. Esattamente come un livello pas. A quel punto uso al meglio i 380w per farmeli bastare usando il cambio, e in effetti per il 90% delle strade asfaltate mi sono sufficienti.
A me piace ma la maggior parte degli utenti di torsimetro odia questo modo di erogazione, in effetti se incontri una salita dovresti essere libero di spingere come vuoi e come puoi, il torsimetro serve a questo.
Personalmente mi piacerebbe anche a me tenerlo libero ma sono costretto a limitarlo altrimenti col mio peso anche con uno sforzo modesto o dei picchi sempre molto alti e la batteria va giù troppo presto.
Credo che se limmiti la velocità ad esmpio a 15-20-25-35 kmh ti succeda la stessa cosa, un muro spiacevole (o piacevole, dipende perchè costringe a farti faticare, ti fai bastare quello e non più)
Spero di essermi spiegato...

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,08 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.