V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
giovi61 |
Inserito il - 18/04/2021 : 23:27:22 Ciao a tutti, in questi ultime 3 settimane ho avuto modo di testare 4 motori TSDZ2 identici, 48Volts e 500W, sia con firmware originale che modificato. Messi a confronto 3 di questi hanno mostrato comportamento simili in prestazioni di potenza, mentre uno di questi è proprio moscio. Ovviamente non è facile confrontare i motori con diversi ciclisti sopra, di diverso peso e con diversa potenza individuale, ma provando i vari mezzi la differenza è palpabile. Per fare un confronto che possa dare risultati numericamente quantificabili abbiamo montando lo stesso firmware su tutti i motori e poi usando il trottle abbiamo fatto girare a vuoto la ruota. I rapporti usati sono identici per tutte le bici e per ogni rapporto è stata presa la velocità massima raggiunta. 3 motori hanno mostrato trascurabili differenze tranne uno che invece ha evidenziato che qualcosa non va. Questi sono i risultati riportati in colonna per ciascuno dei 10 rapporti disponibili: 1) 15.3 - 13.6 2) 17.5 - 15.5 3) 19.3 - 17.2 4) 21.9 - 19.4 5) 24.8 - 22.0 6) 29.4 - 25.9 7) 35.5 - 30.8 8) 44.0 - 38.9 9) 46.6 - 44.0 10)46.6 - 46.6
Immagine:
 34,47 KB
La centralina è stata limitata a 45Kmh, quindi stacca quando viene raggiunta questa velocità. Infatti nella prima colonna gli ultimi 2 pignoni da 13 e da 11 (marcia 9 e 10) hanno consentito di raggiungere questo limite e la centralina ha staccato mostrando una velocità identica di 46.6, mentre col secondo motore e il pignone da 13 (marcia 9) si è mantenuto al di sotto dei 45Km/h, arrivando appena a 44.0Kmh. Per quantificare però escludiamo gli ultimi 2 rapporti perché la lettura è falsata dalla limitazione della centralina, mentre si possono confrontare le velocità raggiunte con l'ottavo rapporto, 44 contro 38.9, dove la differenza è di ben 5.1 Kmh, che è una differenza di circa il 12%
Ora al di là della potenza espressa, visto che la prova è stata fatta senza un carico, è evidente che il secondo motore gira più lentamente.
Quindi, fatta questa lunga premessa, vorrei rivolgermi ai vari esperti che frequentano il forum per cercare di capire se ciò è imputabile al motore, alla centralina, o ad entrambi e se si può fare qualche intervento per tentare di ridurre questo gap. Spero che questo argomento possa essere di interesse per molti
|
30 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
giovi61 |
Inserito il - 27/04/2021 : 19:28:43 | andrea 104KG ha scritto:
Non riesco a comprendere al 100% quello che dite  ma un motore che a vuoto assorbe molto è cotto, questo ve lo posso assicurare... Se riesci a rifare la prova senti se riscalda, se lo fa ferma tutto e aprilo per controllare il colore degli avvolgimenti...
|
Speriamo di no dai!! Assorbe di più, ma soprattutto male con picchi anche notevoli. E' anche vero però che girava anche più veloce di circa 50 ERPS. Comunque si sono tutti test da dover ripetere/effettuare Mi mette pensiero togliere la calotta per vedere lo stato degli avvolgimenti.... |
andrea 104KG |
Inserito il - 27/04/2021 : 19:15:22 Non riesco a comprendere al 100% quello che dite  ma un motore che a vuoto assorbe molto è cotto, questo ve lo posso assicurare... Se riesci a rifare la prova senti se riscalda, se lo fa ferma tutto e aprilo per controllare il colore degli avvolgimenti... |
giovi61 |
Inserito il - 27/04/2021 : 18:49:44 | mspider65 ha scritto: Guardando meglio i grafici però c'è qualcosa che non torna. Con l'ultimo firmware (v11 o v12) i picchi di corrente non dovrebbero essere così accentuati ed inoltre la corrente per far girare a vuoto il motore (senza catena) dovrebbe essere minore.
|
In effetti hai ragione, c'è una bella differenza! Allora, vorrei fare una premessa, ho fatto il test di calibrazione ma non ho salvato i parametri, quindi quel test "credo" sia riferito allo stato non ottimizzato. Poco dopo ho fatto lo stesso test sull'altro motore e siccome ho usato la stessa app ho anche potuto recuperare il grafico del test fatto sul suo motore e pubblico qui a confronto.
Immagine:
 55 KB
In effetti i picchi di corrente dell'altro motore sono molto smorzati rispetto a quelli del mio e comunque la quantità di corrente necessaria per far girare il motore alla massima velocità del test è circa la metà Diciamo che il mio in fase 3 usava la stessa corrente di fase 3 e 4 usata nell'altro test.
| Per fare qualche test, una volta fatta la calibrazione, puoi andare nel menu "debug" e poi selezionare "Motor test". Li puoi fare girare il motore con un duty cycle prefissato per qualche decina di secondi e poi andando nei grafici puoi vedere l'andamento della corrente e della velocità del motore durante il test. P.S: non modificare il valore di "Phase Angle" e lascialo a 0. Quel parametro serve a modificare la fase del segnale rispetto alla posizione del rotore.
|
Dovrò chiedere al mio amico di smontare ancora una volta il motore nella speranza che non mi mandi a quel paese... Se me lo concederà farò la prova come hai suggerito, ma non prima di sabato
|
mspider65 |
Inserito il - 27/04/2021 : 13:47:48 | giovi61 ha scritto:
In effetti ho potuto recuperare il grafico del test.
Immagine:
 31,72 KB
Allora vedi le 2 curve, la prima è quella del test. Il motore viene portato ad una rotazione a regime fisso per alcuni secondi con 4 diversi regimi. La curva rossa indica il regime di rotazione la blu la potenza usata dal motore. Ad occhio e croce i 4 regimi di rotazione sono stati 60/70 al primo gradino 130/140 al secondo, circa 280 al terzo e 400 al quarto. La potenza nei rimi 2 gradini praticamente quasi 0, nel 3° gradino a circa 15W mentre sull'ultimo gradino ha avuto picchi a circa 75W per poi stabilizzarsi a poco più di 30W. Dopo il test ho provato a far girare alla massima velocità il motore tramite il trottle e corrisponde alla seconda curva (doppia curva), il quale è arrivato a circa 680ERPS con potenze di picco fino ad un massimo di circa 150W. Il secondo grafico è relativo solo alla corrente che non ha mai superato 2,6 Ampere.
Immagine:
 26,16 KB
Quindi se questi grafici dicono il vero non sembrano esserci correnti e potenze tali da far pensare il peggio.
|
Guardando meglio i grafici però c'è qualcosa che non torna. Con l'ultimo firmware (v11 o v12) i picchi di corrente non dovrebbero essere così accentuati ed inoltre la corrente per far girare a vuoto il motore (senza catena) dovrebbe essere minore.
Qui sotto un esempio di alcuni grafici presi sul mio motore (motore 36V e batteria a circa 38,5V) durante la calibrazione e mentre il motore gira a vuoto con un duty cycle fisso (modalità "Motor Test").
Immagine:
 16,31 KB
Immagine:
 21,15 KB
Immagine:
 21,86 KB
Per fare qualche test, una volta fatta la calibrazione, puoi andare nel menu "debug" e poi selezionare "Motor test". Li puoi fare girare il motore con un duty cycle prefissato per qualche decina di secondi e poi andando nei grafici puoi vedere l'andamento della corrente e della velocità del motore durante il test. P.S: non modificare il valore di "Phase Angle" e lascialo a 0. Quel parametro serve a modificare la fase del segnale rispetto alla posizione del rotore. |
giovi61 |
Inserito il - 26/04/2021 : 21:52:08 | mspider65 ha scritto:
In effetti e' molto strano il comportamento, sia prima quando girava piu' piano sia ora che gira piu' veloce applicando lo stesso segnale. Chiaramente, come ho gia' detto, la batteria deve avere la stessa tensione per poter fare dei confronti fra prove diverse. Secondo me la cosa piu' probabile e' che il controller fosse difettoso. Magari qualche saldatura fatta male su uno dei tre circuiti di potenza delle fasi del motore. Quindi maggiore resistenza e maggior calore al passaggio della corrente.
|
Ciao mspider65, le prove precedenti erano state fatte su diversi controller, motori e batterie, tutte ipoteticamente cariche allo stesso livello dato che parliamo di roba con un mese di vita ed erano state appena caricate, ma comunque erano diverse. Gli ultimi 2 test invece sono stati fatti con la stessa batteria, lo stesso controller e due motori differenti. Quello che dava 343 ERPS nel primo test è lo stesso che domenica ha dato 353 ed è quello che va meglio di tutti e 3. In pratica gli stessi valori del test precedente, mentre l'altro è partito subito più veloce e lo puoi vedere anche dal grafico. In pratica al terzo livello di test già dava lo stesso regime di rotazione massimo raggiunto nel primo test, che era di 281, ed ora 400. Quando mi arriverà la centralina, e ci vorrà un bel po', farò la prova della verità e vi farò sapere |
mspider65 |
Inserito il - 26/04/2021 : 19:51:33 In effetti e' molto strano il comportamento, sia prima quando girava piu' piano sia ora che gira piu' veloce applicando lo stesso segnale. Chiaramente, come ho gia' detto, la batteria deve avere la stessa tensione per poter fare dei confronti fra prove diverse. Secondo me la cosa piu' probabile e' che il controller fosse difettoso. Magari qualche saldatura fatta male su uno dei tre circuiti di potenza delle fasi del motore. Quindi maggiore resistenza e maggior calore al passaggio della corrente. |
giovi61 |
Inserito il - 26/04/2021 : 18:58:05 | cunz89 ha scritto:
| giovi61 ha scritto:
Ora analizzando quanto è successo è chiaro che il problema proveniva dalla centralina, ma non capisco perché ora questo motore (identico agli altri provati) che era il più spompato, invece che allinearsi alle prestazioni degli altri li supera nettamente, almeno con questo unico test...
|
Dai sintomi che descrivi, temo che purtroppo i magneti si siano parzialmente smagnetizzati a causa della temperatura elevata. Se ci fossero corti tra le spire, difficilmente questi sarebbero simmetrici sulle tre fasi, e il motore come minimo girerebbe male...
|
Ciao, cun89, grazie per l'intervento. Ma il motore non gira male, anzi gira apparentemente molto meglio di prima. Prima era come tamponato. Non ho potuto provarlo su strada perché sarebbe stato troppo invasivo nei confronti del mio amico che mi ha concesso di provarlo collegandolo alla sua centralina con lo scopo di vedere se funzionava. Poi il test che ho fatto mi ha dato risultati molto migliori di prima come ho dettagliatamente spiegato nei post precedenti Ma non escludo che possa avere una brutta sorpresa quando mi arriverà la nuova centralina..... |
cunz89 |
Inserito il - 26/04/2021 : 16:38:30 | giovi61 ha scritto:
Ora analizzando quanto è successo è chiaro che il problema proveniva dalla centralina, ma non capisco perché ora questo motore (identico agli altri provati) che era il più spompato, invece che allinearsi alle prestazioni degli altri li supera nettamente, almeno con questo unico test...
|
Dai sintomi che descrivi, temo che purtroppo i magneti si siano parzialmente smagnetizzati a causa della temperatura elevata. Se ci fossero corti tra le spire, difficilmente questi sarebbero simmetrici sulle tre fasi, e il motore come minimo girerebbe male...
|
giovi61 |
Inserito il - 26/04/2021 : 13:53:51 In effetti ho potuto recuperare il grafico del test.
Immagine:
 31,72 KB
Allora vedi le 2 curve, la prima è quella del test. Il motore viene portato ad una rotazione a regime fisso per alcuni secondi con 4 diversi regimi. La curva rossa indica il regime di rotazione la blu la potenza usata dal motore. Ad occhio e croce i 4 regimi di rotazione sono stati 60/70 al primo gradino 130/140 al secondo, circa 280 al terzo e 400 al quarto. La potenza nei rimi 2 gradini praticamente quasi 0, nel 3° gradino a circa 15W mentre sull'ultimo gradino ha avuto picchi a circa 75W per poi stabilizzarsi a poco più di 30W. Dopo il test ho provato a far girare alla massima velocità il motore tramite il trottle e corrisponde alla seconda curva (doppia curva), il quale è arrivato a circa 680ERPS con potenze di picco fino ad un massimo di circa 150W. Il secondo grafico è relativo solo alla corrente che non ha mai superato 2,6 Ampere.
Immagine:
 26,16 KB
Quindi se questi grafici dicono il vero non sembrano esserci correnti e potenze tali da far pensare il peggio.
|
giovi61 |
Inserito il - 26/04/2021 : 13:31:18
| andrea 104KG ha scritto: ma può teoricamente essere possibile che un corto riduca il numero delle spire e quindi il motore si trasformi in un codice di velocità più elevata |
Ecco, questo è il punto ed è proprio quello che ho pensato anche io. Spero di sbagliarmi. Comunque ormai abbiamo richiuso tutto e non voglio chiedere al mio amico di rismontare il suo motore per applicarci il mio. Però ora che ci penso l'app registra un sacco di informazioni tra cui la corrente assorbita e la potenza del motore i giri al minuto ecc ecc e li riporta su grafico. Ora vado a vedere se recupero queste informazioni ..... |
andrea 104KG |
Inserito il - 26/04/2021 : 13:11:33 La cosa rimane per me assai misteriosa, hai fatto bene a controllare che il motore non fosse in corto (controlla anche le fasi con la carcassa metallica, non ci deve essere conduzione). Sono meno esperto di te, ma può teoricamente essere possibile che un corto riduca il numero delle spire e quindi il motore si trasformi in un codice di velocità più elevata, cioè giri di più. Cercherei di vedere il colore del rame, se non è scuro, indice di cottura. Infine un motore in corto parziale funziona ma assorbe molto di più di un motore normale, in particolare non si riesce a scendere a consumo zero o molto basso quando gira a vuoto, cioè gira consumando 200w anche a vuoto mentre dovrebbe consumare 20-30w. Il motore inoltre scalda tanto semplicemente tenendolo in mano e facendolo girare a vuoto, mentre dovrebbe essere freddo. Se non presenta nessuno di questi sintomi sei relativamente sicuro che sia buono. Questo dalla mia esperienza di "bruciatore" di motori, altro non so Non per scarsa fiducia negli sviluppatori, ma nelle ultime versioni del firmware con "controllo di campo" ho notato un forte surriscaldamento non presente nelle precedenti, per cui farei una prova col 20.1b dell'anno scorso. |
ronco |
Inserito il - 26/04/2021 : 09:43:49 Non vale la pena perdere tempo su questo prodotto, per me pessimo. |
giovi61 |
Inserito il - 26/04/2021 : 09:14:35 | andrea 104KG ha scritto:
che cosa strana... io metterei un sensore di temperatura, come puoi vedere dal tread principale è molto semplice... Ho rilevato grossi problemi di temperatura con l'ultimo software ma dovrebbero portrare a bruciare il motore, non la centralina... Probabilmente non tutto il male vien per nuocere, se otterrai un motore più potente 
|
Ciao Andrea! Si in effetti è strano. Pensavo di aver fottuto il motore e di conseguenza anche la centralina come era successo al mio amico. Probabilmente era la centralina che non faceva il suo dovere, magari erogando corrente in modo inadeguato facendo girare male il motore e facendolo scaldare più del dovuto. Di fatto il mio motore era sempre più caldo di quello dei miei amici facendo gli stessi percorsi. Quello però che non capisco è perché ora il motore gira così tanto più veloce di prima, almeno nel test di Hall, e qui ci sarebbe di aiuto se ci legge, con un incremento del +42% rispetto a prima e un incremento del +16% rispetto agli altri motori che funzionano bene. Non vorrei che fosse una segnale di rottura imminente  Quando ho fatto la prova prima di tutto ho controllato che non ci fossero interruzioni o corto circuiti tra gli avvolgimenti. Per fare questo ho usato un tester e misurato la resistenza tra i cavi giallo, verde e blu e in tutte le combinazioni avevo una resistenza tra i 7 e 8 ohm, identica a quella del motore che andavo a sostituire. Non me ne intendo molto di motori elettrici, ma in fondo dovrebbero essere meccanicamente uguali, stessa modalità costruttiva, stesso numero di spire negli avvolgimenti, mentre l'elettronica gioca un ruolo fondamentale nella gestione e questa nel test è stata l'unica costante e il motore l'unica variabile.
| io metterei un sensore di temperatura
|
Il sensore di temperatura era già previsto e presente, ma siccome ero ancora in fase di test ho usato la scheda ESP32 di mspider65 montata temporaneamente fuori del motore proprio per evitare di dover andare a manomettere la centralina e il sensore anche se presente non era attaccato al rotore.
Questa è la foto della centralina bruciata. In un primo momento avevo pensato che fosse esploso un condensatore perché c'era del liquido oleoso e puzzolentissimo sparso ovunque, ma forse si trattava di quella resina che ricopre il circuito che surriscaldata si è liquefatta. Nel foro si vedono solo residui carbonizzati ...
Immagine:
 68,46 KB |
andrea 104KG |
Inserito il - 25/04/2021 : 23:20:08 che cosa strana... io metterei un sensore di temperatura, come puoi vedere dal tread principale è molto semplice... Ho rilevato grossi problemi di temperatura con l'ultimo software ma dovrebbero portrare a bruciare il motore, non la centralina... Probabilmente non tutto il male vien per nuocere, se otterrai un motore più potente  |
giovi61 |
Inserito il - 25/04/2021 : 22:26:12 | andrea 104KG ha scritto:
tolta la calotta esterna hai le viti sul bordo del motore. A questo punto hai 2 possibilita : 1 sei fortunato e ti viene fuori a mano 2 come nel mio caso non viene neanche a morire.... in tal caso prendi un pezzo di legno e cercando di passare dall'altra parte del motore ti appoggi al bordo della calotta (quella dove si attaccano i fili) e dai dei piccoli colpi. Mi raccomando cerca di estrarlo diritto perchè io la prima volta che lo tolsi 2 anni fa detti dei colpi laterali, solo che l'alberino del motore si ruppe perchè è temprato e molto fragile le viti lunghe non devi toglierle, alcun che hanno aperto il motore non gli si è richiuso.
|
Ho un interessante aggiornamento da comunicare. Intanto devo dire che nel fare le varie prove ho bruciato il controller. Probabilmente lo avevo pompato troppo e dopo una salita che a dire il vero non è neanche tanto impegnativa, si è spento il motore e il display. Ho staccato tutto ed ho sentito che il motore era molto caldo, tanto da non poterci lasciare la mano sopra. Ho atteso che si freddasse ed ho provato a riaccendere. Il display si è riacceso ma poco dopo si è spento di nuovo ed è uscito fumo dal motore e una terribile puzza di bruciato. Qualcosa nel controller è letteralmente esploso, forse uno dei finali di potenza ma non sono riuscito a capire cosa perché era tutto nero e c'era del liquido sparso dappertutto che puzzava in maniera esagerata e l'ho buttato via. In ogni caso ho dovuto acquistare un nuovo controller e sono in attesa che arrivi ed ho paura che ci vorrà almeno un mese. Nel frattempo ho potuto verificare che il motore non si è rovinato. Infatti oggi l'ho provato collegandolo al controller di una delle altre bici e non solo ha funzionato, ma lo ha fatto in maniera completamente inaspettata. Ho solo fatto il test di calibrazione dei sensori di Hall implementato nel software di mspider65. Se ricordate i parametri ottenuti nelle prove precedenti, questo motore aveva raggiunto una rotazione massima in fase di calibrazione di soli 281 ERPS ed era molto al di sotto dei valori ottenuti dagli altri motori che si aggiravano tra i 333 e 343 ERPS. Ebbene con il nuovo controller il risultato è stato di 400 ERPS, ben 118 più di quanto si era riuscito ad ottenere con il vecchio controller. Immagine:
 50,65 KB
Stupito dal risultato ho rimontato il motore originariamente collegato al controller e ho provato a rifare la stessa calibrazione che ha dato un risultato in linea con quello avuto qualche giorno fa raggiungendo i 353ERPS
Immagine:
 47,88 KB
Ora analizzando quanto è successo è chiaro che il problema proveniva dalla centralina, ma non capisco perché ora questo motore (identico agli altri provati) che era il più spompato, invece che allinearsi alle prestazioni degli altri li supera nettamente, almeno con questo unico test... |
andrea 104KG |
Inserito il - 21/04/2021 : 15:47:16 tolta la calotta esterna hai le viti sul bordo del motore. A questo punto hai 2 possibilita : 1 sei fortunato e ti viene fuori a mano 2 come nel mio caso non viene neanche a morire.... in tal caso prendi un pezzo di legno e cercando di passare dall'altra parte del motore ti appoggi al bordo della calotta (quella dove si attaccano i fili) e dai dei piccoli colpi. Mi raccomando cerca di estrarlo diritto perchè io la prima volta che lo tolsi 2 anni fa detti dei colpi laterali, solo che l'alberino del motore si ruppe perchè è temprato e molto fragile le viti lunghe non devi toglierle, alcun che hanno aperto il motore non gli si è richiuso. |
giovi61 |
Inserito il - 21/04/2021 : 13:00:34 | andrea 104KG ha scritto:
Prego, senza contare che si può approfittare per una bella ingrassata dell'ingranaggio blu e anche per mettere dei pad in silicone per il calore...
|
Per estrarre il motore dal carter che accorgimento devo usare? ho provato a togliere le viti ma non si muove nulla ed ho paura di forzare e che qualche pezzo mi voli via. Ho provato sia togliendo le viti che lo fissano al carte che quelle esterne lunghe che tengono la calotta del motore ancorata ad esso |
andrea 104KG |
Inserito il - 21/04/2021 : 10:55:14 Prego, senza contare che si può approfittare per una bella ingrassata dell'ingranaggio blu e anche per mettere dei pad in silicone per il calore... |
giovi61 |
Inserito il - 20/04/2021 : 08:19:08 | andrea 104KG ha scritto:
Inizia dal motore.... si fa in pochi minuti senza modificare nulla, per la centralina devi togliere anche il silicone dei cavi diventa rognoso... magari è quello avvolto male..
|
Grazie per il suggerimento Andrea ne terrò conto
|
andrea 104KG |
Inserito il - 20/04/2021 : 00:17:43 Inizia dal motore.... si fa in pochi minuti senza modificare nulla, per la centralina devi togliere anche il silicone dei cavi diventa rognoso... magari è quello avvolto male.. |
giovi61 |
Inserito il - 20/04/2021 : 00:04:49 | andrea 104KG ha scritto:
La butto lì... sulle centraline degli hub ci sono sempre scritti gli ampère con un +-1, significa che le centraline hanno una variabilità, non vedo perchè non debbano averla anche quelle dei tsdz2....
|
A questo punto sono rimasti in ballo solo centralina e motore. Se i miei amici me lo concederanno proverò a fare la prova che dovrebbe togliere tutti i dubbi cioè scambiare centraline e motori e vedere cosa succede |
andrea 104KG |
Inserito il - 19/04/2021 : 22:59:50 La butto lì... sulle centraline degli hub ci sono sempre scritti gli ampère con un +-1, significa che le centraline hanno una variabilità, non vedo perchè non debbano averla anche quelle dei tsdz2.... |
mspider65 |
Inserito il - 19/04/2021 : 22:55:22 | giovi61 ha scritto: Dal punto di vista puramente elettronico, è possibile che possa essere qualche malfunzionamento della centralina che per qualche motivo non riesce a dare sufficiente energia al motore o è più probabile che sia il motore stesso che non eroga potenza come gli altri?
|
Tutto e' possibile, bisognerebbe misurare la tensione sui cavi di collegamento alle fasi del motore nella stessa condizione per verificare che la centralina stia erogando la stessa tensione. Potrebbe anche esserci un problema in qualche connessione elettrica.
| Andrea104kg ha nominato anche il torsimetro.... che cos'è? può essere così influente?
|
Lo escluderei, non viene usato sia nella calibrazione sia se si usa l'acceleratore.
|
giovi61 |
Inserito il - 19/04/2021 : 21:29:18 | mspider65 ha scritto:
| giovi61 ha scritto:
Effettivamente il cambio di batterie non lo abbiamo fatto, ma sono tutte nuovissime come i motori. Appena 400 km. Comunque le batterie erano state caricate al massimo proprio per fare il test nelle stesse condizioni. Così pure i firmware. Abbiamo usato sia il firmware di mbrusa che quello di mspider65 con interfaccia bluetooth e i risultati erano sempre dello stesso tipo. Tra l'altro il software di mspider65 prevede anche una calibrazione dei sensori di hall ed esegue un test a diverse velocità di rotazione. Tutti i motori hanno dato un regime di rotazione in fase di test intorno a 330-340 ERPS mentre quello che è più lento solo 281, circa un 14% più lento e che si allinea con il 12% di differenza di velocità descritto nel primo post. Non me ne intendo di motori elettrici, ma credo che per quanto riguardi gli avvolgimenti se sono costruiti identici dovrebbero i motori dovrebbero dare le stesse prestazioni, la centralina essendo pilotata dal software "dovrebbe" essere lo stesso discorso, i sensori di Hall credo che possano influenzare il rendimento se non sono disposti correttamente, mentre del torsimetro non so neanche cosa sia... però sono test che vorrei fare. Mi sai dire come si può esludere il torsimetro? e per i sensori di Hall avete suggerimenti? A proposito allego i risultati di 3 diversi motori che magari possono essere utili agli esperti per capire
|
Fermo restando che i motori devono essere a posto senza problemi interni di ingranaggi e/o attriti vari, dovresti provare a rifare la calibrazione dei sensori hall sui tre motori con però la batteria alla stessa identica tensione.
Se anche in questo caso un motore gira molto più piano degli altri, allora direi che è una conferma che uno dei motori è proprio diverso.
Questa cosa succederebbe ad esempio se facessi la calibrazione su un motore da 36V ed uno da 48V con la stessa tensione della batteria. Quello da 48V infatti girerebbe più piano.
|
Ciao mspider65, si mi avevi già accennato questo possibile problema, ma ti assicuro i motori sono identici, acquistati tutti insieme tranne uno che si è bruciato e gli abbiamo dovuto cambiare controller e motore e ora va benissimo. Appena mi potrò vedere con uno degli amici faremo la prova di scambiare le batterie, ma sono sicuro che l'esito non cambierà perché le batterie davano all'incirca la stessa tensione essendo appena state caricate. Dal punto di vista puramente elettronico, è possibile che possa essere qualche malfunzionamento della centralina che per qualche motivo non riesce a dare sufficiente energia al motore o è più probabile che sia il motore stesso che non eroga potenza come gli altri? Andrea104kg ha nominato anche il torsimetro.... che cos'è? può essere così influente? |
mspider65 |
Inserito il - 19/04/2021 : 17:32:14 | giovi61 ha scritto:
Effettivamente il cambio di batterie non lo abbiamo fatto, ma sono tutte nuovissime come i motori. Appena 400 km. Comunque le batterie erano state caricate al massimo proprio per fare il test nelle stesse condizioni. Così pure i firmware. Abbiamo usato sia il firmware di mbrusa che quello di mspider65 con interfaccia bluetooth e i risultati erano sempre dello stesso tipo. Tra l'altro il software di mspider65 prevede anche una calibrazione dei sensori di hall ed esegue un test a diverse velocità di rotazione. Tutti i motori hanno dato un regime di rotazione in fase di test intorno a 330-340 ERPS mentre quello che è più lento solo 281, circa un 14% più lento e che si allinea con il 12% di differenza di velocità descritto nel primo post. Non me ne intendo di motori elettrici, ma credo che per quanto riguardi gli avvolgimenti se sono costruiti identici dovrebbero i motori dovrebbero dare le stesse prestazioni, la centralina essendo pilotata dal software "dovrebbe" essere lo stesso discorso, i sensori di Hall credo che possano influenzare il rendimento se non sono disposti correttamente, mentre del torsimetro non so neanche cosa sia... però sono test che vorrei fare. Mi sai dire come si può esludere il torsimetro? e per i sensori di Hall avete suggerimenti? A proposito allego i risultati di 3 diversi motori che magari possono essere utili agli esperti per capire
|
Fermo restando che i motori devono essere a posto senza problemi interni di ingranaggi e/o attriti vari, dovresti provare a rifare la calibrazione dei sensori hall sui tre motori con però la batteria alla stessa identica tensione.
Se anche in questo caso un motore gira molto più piano degli altri, allora direi che è una conferma che uno dei motori è proprio diverso.
Questa cosa succederebbe ad esempio se facessi la calibrazione su un motore da 36V ed uno da 48V con la stessa tensione della batteria. Quello da 48V infatti girerebbe più piano.
|
giovi61 |
Inserito il - 19/04/2021 : 15:31:03 | andrea 104KG ha scritto:
Giusto, lo scambio batterie è essenziale... La seconda cosa da fare è cercare di escludere il torsimetro e fare di nuovo il confronto. Non so se si può montare un acceleratore oppure usare in tutti e 3 il modo cadenza del firmware modificato. Se le prestazioni rimangono diverse si può provare uno scambio di centraline. Infine uno scambio di motori. Altro non c'è, o è il torsimetro, o la centralina o il motore...
|
Effettivamente il cambio di batterie non lo abbiamo fatto, ma sono tutte nuovissime come i motori. Appena 400 km. Comunque le batterie erano state caricate al massimo proprio per fare il test nelle stesse condizioni. Così pure i firmware. Abbiamo usato sia il firmware di mbrusa che quello di mspider65 con interfaccia bluetooth e i risultati erano sempre dello stesso tipo. Tra l'altro il software di mspider65 prevede anche una calibrazione dei sensori di hall ed esegue un test a diverse velocità di rotazione. Tutti i motori hanno dato un regime di rotazione in fase di test intorno a 330-340 ERPS mentre quello che è più lento solo 281, circa un 14% più lento e che si allinea con il 12% di differenza di velocità descritto nel primo post. Non me ne intendo di motori elettrici, ma credo che per quanto riguardi gli avvolgimenti se sono costruiti identici dovrebbero i motori dovrebbero dare le stesse prestazioni, la centralina essendo pilotata dal software "dovrebbe" essere lo stesso discorso, i sensori di Hall credo che possano influenzare il rendimento se non sono disposti correttamente, mentre del torsimetro non so neanche cosa sia... però sono test che vorrei fare. Mi sai dire come si può esludere il torsimetro? e per i sensori di Hall avete suggerimenti? A proposito allego i risultati di 3 diversi motori che magari possono essere utili agli esperti per capire
Immagine:
 36,73 KB
Immagine:
 41,27 KB
Immagine:
 40,58 KB
|
andrea 104KG |
Inserito il - 19/04/2021 : 15:21:03 scusate, non me ne ero accorto... |
Barba 49 |
Inserito il - 19/04/2021 : 14:26:01 Andrea104Kg: Ha usato l'acceleratore per fare i test!!!  |
andrea 104KG |
Inserito il - 19/04/2021 : 12:03:31 Giusto, lo scambio batterie è essenziale... La seconda cosa da fare è cercare di escludere il torsimetro e fare di nuovo il confronto. Non so se si può montare un acceleratore oppure usare in tutti e 3 il modo cadenza del firmware modificato. Se le prestazioni rimangono diverse si può provare uno scambio di centraline. Infine uno scambio di motori. Altro non c'è, o è il torsimetro, o la centralina o il motore... |
banzai |
Inserito il - 19/04/2021 : 11:28:30 Hai provato a scambiare le batterie? |
|
|