Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 Info Bafang su RockRIder 6.3 (2013)

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
 Allega files multipli (beta)
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
John Bubuz Inserito il - 24/06/2021 : 16:18:26
Salve a tutti,

per diversi motivi mi sto interessando nel motorizzare la mia RockRider 6.3 del 2013, già dotata di freni a disco anteriori e posteriori, tramite Bafang centrale (no anteriore o posteriore!), MA ... nonostante abbia visto che altri hanno eseguito la conversione su bici come questa, ho diversi dubbi che mi impediscono dall'acquistare il necessario, che vado poi a snocciolare.

Le uniche certezze che ho al momento, sono:

- desidero un motore centrale
- preferirei un pacco batteria sulla canna, non in sotto-sella o in portapacchi posteriore
- controller compatto a manubrio con display orizzontale e con pulsanti incorporati, niente estensioni dei comandi tipo "campanello" o display verticali tipo "smartphone"
- la bici è nota per il peso, inoltre, io peso ... molto ... diciamo ... verso i ... 150, e se utilizzo la bici per andare al lavoro ho un cavalcavia impegnativo da scalare, per cui contavo di prendere un motore bello potente, e so che esistono Bafang da 750~1000W, ma, quale scegliere???


E ora, i dubbi:

1) non trovo schede comparative valide con i vari kit/motori Bafang attualmente in commercio per valutare su cosa orientarmi

2) sul sito stesso della Bafang ci sono modelli che non trovo sul mercato e di cui non capisco i limiti di applicabilità (ce ne sono alcuni che sembrano fatti per telai con appositi spazi dedicati), e in compenso non ci sono i tanto citati in rete BBS01, BBS02 e BBSHD

3) ho scoperto, per sbaglio, che dovrebbe esistere anche un BBS03 da 1000W, ma non trovo le specifiche complete ne i limiti di applicabilità, ed è quasi introvabile in commercio: come mai? Varrebbe la pena?

4) non ho capito come si valuta la corona da acquistare con i kit/motori: parlano di "42T", "46T", ma pur conoscendo le bici, non capisco a che si riferiscono (ho più pratica che teoria!)

5) nelle specifiche da scegliere per l'acquisto dei kit, mettono da scegliere tra kit con "Leva del freno" o con "Sensore di freno": checcavolo significa???

6) leggo che "normali" catene, potrebbero rompersi per lo sforzo dovuto al motore e che quindi conviene munirsi di catene idonee: in fase d'acquisto, come si distinguono dalle catene normali?

7) so che le RockRider 6.3 possono avere problemi col posizionamento della batteria a causa della geometria del telaio: qualcuno sa di batterie idonee alla configurazione che cerco, che si possano installare sul telaio sul tubo-diagonale(zona porta-borraccia), senza creare problemi di contatto con parti mobili o senza necessitare di sistemi troppo raffazzonati per posizionarla?

8) per chi lo sa con certezza, quali sono i modelli di kit/motore centrale Bafang sicuramente applicabili ad una RockRider 6.3?

Ho mille altri dubbi (più o meno paranoici) che non mancherò di proporvi(appena me li ricordo) per torturarvi con altre domande!

Intanto, grazie mille per la pazienza!!!
26   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
John Bubuz Inserito il - 02/08/2021 : 20:40:38
Marcoermejo ha scritto:

Non ho un riferimento.
Prova a chiedere al Deca se ne hanno loro oppure prendi la misura dell'interasse dei fori e dell'escursione del mono per capire se si trova qualcosa on line.
Di solito le misure fondamentali nella sostituzione di un mono sono:

- interasse tra i fori di fissaggio
- diametri dei fori di fissaggio
- escursione del mono

Se trovi o capisci quali sono questi valori dovrebbe essere abbastanza facile capire se esistono mono che possano andare bene alle tue esigenze.



Ok, grazie mille!
Marcoermejo Inserito il - 02/08/2021 : 16:07:56
Non ho un riferimento.
Prova a chiedere al Deca se ne hanno loro oppure prendi la misura dell'interasse dei fori e dell'escursione del mono per capire se si trova qualcosa on line.
Di solito le misure fondamentali nella sostituzione di un mono sono:

- interasse tra i fori di fissaggio
- diametri dei fori di fissaggio
- escursione del mono

Se trovi o capisci quali sono questi valori dovrebbe essere abbastanza facile capire se esistono mono che possano andare bene alle tue esigenze.
John Bubuz Inserito il - 25/07/2021 : 22:48:41
Marcoermejo ha scritto:

John Bubuz ha scritto:

Marcoermejo ha scritto:

Per metterla fissa dovrebbe bastare smontare il mono inserirla e rimontare il mono... se la vuoi smontabile verifica di poter montare un mono ad aria (che monterai con lo stelo piccolo verso l'anteriore) e dovresti riuscire a guadagnare quel centimetro e poco più che ti serve.


Calma! Forse non lo sai, ma sono ciclo-terminologicamente analfabeta... cosa sarebbe il "mono"? L'ammortizzatore centrale?


Si, il "mono" è il mono ammortizzatore (quindi la sospensione posteriore).
Ho elettrificato un paio di 520s del Deca e smontando il mono si ottengono i mm necessari per inserire la batteria nella slitta.

Però la 520 non ha il problema del carro che può interferire con la batteria in compressione quindi non posso valutare se poi lo spazio sia sufficiente o meno ad alloggiare la batteria.

Lo faccio raramente ma mi è capitato di montare la batteria sotto il tubo obliquo... ho sempre messo almeno 3 rivetti filettati a fissare la slitta al telaio, un paio di fascette di plastica a supporto e alla fine un paio di cinghie in velcro ad abbracciare telaio e batteria una volta montata... ad oggi rotture non ne ho registrate tra i miei amici e da noi i sentieri sono belli scassati.
Però non ho mai testato la resa su salti da bikepark.


Hai una marca e/o un modello di riferimento per il mono?
banzai Inserito il - 23/07/2021 : 11:41:41
Trovi qui un esempio di contenitori:

http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=72909
Marcoermejo Inserito il - 22/07/2021 : 08:01:04
John Bubuz ha scritto:

Marcoermejo ha scritto:

Per metterla fissa dovrebbe bastare smontare il mono inserirla e rimontare il mono... se la vuoi smontabile verifica di poter montare un mono ad aria (che monterai con lo stelo piccolo verso l'anteriore) e dovresti riuscire a guadagnare quel centimetro e poco più che ti serve.


Calma! Forse non lo sai, ma sono ciclo-terminologicamente analfabeta... cosa sarebbe il "mono"? L'ammortizzatore centrale?


Si, il "mono" è il mono ammortizzatore (quindi la sospensione posteriore).
Ho elettrificato un paio di 520s del Deca e smontando il mono si ottengono i mm necessari per inserire la batteria nella slitta.

Però la 520 non ha il problema del carro che può interferire con la batteria in compressione quindi non posso valutare se poi lo spazio sia sufficiente o meno ad alloggiare la batteria.

Lo faccio raramente ma mi è capitato di montare la batteria sotto il tubo obliquo... ho sempre messo almeno 3 rivetti filettati a fissare la slitta al telaio, un paio di fascette di plastica a supporto e alla fine un paio di cinghie in velcro ad abbracciare telaio e batteria una volta montata... ad oggi rotture non ne ho registrate tra i miei amici e da noi i sentieri sono belli scassati.
Però non ho mai testato la resa su salti da bikepark.
banzai Inserito il - 21/07/2021 : 16:57:20
Se ora la batteria ci va, ma il problema è quello che hai detto tu (che poi non si sfila dalla slitta), allora ci va uguale anche cambiando scatola, e mettendone una artigianale fatta con l'inserimento laterale. Se posti qualche foto della batteria e della slitta magari possiamo inventarci qualcos'altro
John Bubuz Inserito il - 21/07/2021 : 14:11:13
banzai ha scritto:

6) Costruisci/fatti costruire un case per la tua batteria, eliminando contenitore e slitta che hai ora. Dovrebbe essere un contenitore in alluminio o vetroresina in cui la batteria la infili lateralmente, con un fianchetto avvitato che chiude il tutto.Tipo questo in foto, oppure quello che trovi su questo topic http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=80808.

Immagine:

199,48 KB


BELLERRIME!!! Tutte e due! Dici che su una RR 6.3 c'è abbastanza spazio? Tieni presente che è una FULL e che subito sopra alla corona centrale, lo intravedi argentato poco sopra a destra della corona nera, c'è il perno di snodo del triangolo posteriore(quella nella foto sotto è identica alla mia)

John Bubuz Inserito il - 21/07/2021 : 14:03:30
Marcoermejo ha scritto:

Per metterla fissa dovrebbe bastare smontare il mono inserirla e rimontare il mono... se la vuoi smontabile verifica di poter montare un mono ad aria (che monterai con lo stelo piccolo verso l'anteriore) e dovresti riuscire a guadagnare quel centimetro e poco più che ti serve.


Calma! Forse non lo sai, ma sono ciclo-terminologicamente analfabeta... cosa sarebbe il "mono"? L'ammortizzatore centrale?
John Bubuz Inserito il - 21/07/2021 : 14:00:34
andrea 104KG ha scritto:

ma devi toglierla? mettila fissa e basta, se hai il modo di ricaricarla in garage.. tanto le altre soluzioni sono sempre fisse... già il fatto che cii stia fissa è un miracolo... almeno sulla taglia M.


No, non devo/voglio poter toglierla! Il problema è che, per attaccarla, la slitta deve essere attaccata vuota al diagonale per poter avvitarla da sopra, e solo poi posso alloggiare la batteria vera e propria sulla slitta, ma così facendo mi tocca mettere la slitta più in basso del dovuto per avere lo spazio necessario per far scivolare dentro la batteria e, alla fine, il gruppo risulta troppo in basso e cozza contro il movimento del triangolo posteriore, col rischio di scassarsi alla prima buca.
banzai Inserito il - 21/07/2021 : 12:24:37
6) Costruisci/fatti costruire un case per la tua batteria, eliminando contenitore e slitta che hai ora. Dovrebbe essere un contenitore in alluminio o vetroresina in cui la batteria la infili lateralmente, con un fianchetto avvitato che chiude il tutto.Tipo questo in foto, oppure quello che trovi su questo topic http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=80808.

Immagine:

199,48 KB
Marcoermejo Inserito il - 21/07/2021 : 12:02:51
Per metterla fissa dovrebbe bastare smontare il mono inserirla e rimontare il mono... se la vuoi smontabile verifica di poter montare un mono ad aria (che monterai con lo stelo piccolo verso l'anteriore) e dovresti riuscire a guadagnare quel centimetro e poco più che ti serve.
andrea 104KG Inserito il - 21/07/2021 : 00:00:26
ma devi toglierla? mettila fissa e basta, se hai il modo di ricaricarla in garage.. tanto le altre soluzioni sono sempre fisse... già il fatto che cii stia fissa è un miracolo... almeno sulla taglia M.
John Bubuz Inserito il - 20/07/2021 : 22:25:48
Eeee...niente! Ho fatto la cazzata! Ho preso la batteria convinto che ci stesse nel triangolo, ma non ho considerato che deve slittare sulla slitta ...

Ora, le alternative sono 5:

1) montarla sopra il tubo orizzontale, a mo di serbatoio di moto, ma bisogna creare un castelletto per ancorarla e, considerato che l'orizzontale della 6.3 è a forma di boomerang concavo, è una rogna non da poco

2) montarla sotto l'obliquo alla "pipistrello", ma serve un capolavoro d'ingegneria per bloccarla, senza contare che sarebbe letteralmente "tra i piedi" mentre si pedala, col rischio di calciarla: un tipo lo ha fatto, ma l'ha riempita di sostegni che pare il ponte di Brooklin! Altamente antiestetico!

3) montarla sopra l'obliquo, forandolo parte per parte, dal lato inferiore al superiore, per far passare delle viti da inserire a partire con la testa sulla slitta e da serrare con dei dadi sotto l'obliquo, ma compromettendo non so a che livello l'integrità strutturale dell'obliquo

4) fissarla sopra l'obliquo, solo per un punto in basso, in maniera da farla ruotare in posizione da uno dei lati, tipo ventaglio, ma necessita l’ideazione di un sistema di fermo valido da mettere nella parte opposta per bloccare l'estremità superiore all'obliquo

5) venderla, sperando di trovarne una sostitutiva di pari capacità e dimensioni idonee, ma questa, al momento, è fantascienza! (Si, lo so, ci sono quegli accrocchi artigianali, ma, con rispetto per chi li realizza, mi danno l'idea che il risultato finale sia una Frankenstine di ebike, e le borse molli mi fanno orrore...)


Le votazioni sono aperte, esperti, esprimetevi!
kenuser Inserito il - 20/07/2021 : 08:27:00
Ciao nel triangolo della RR 6.3 riuscii a montare il motore centrale, un cyclone (sotto l'ammortizzatore) e nella parte rimanente 12 x celloni 38120, quindi a dispetto della forma lo spazio c'è. Un artigiano riuscirebbe a piazzarci tranquillamente 15ah di 18650.
Quoto Andrea in quanto il carro posteriore flette molto sopra i 500W di accelerazione non dosata, non dipende dal perno di congiunzione con il telaio ma proprio dallo stesso carro che è deboluccio. I freni sono ad azionamento meccanico quindi non avrai problemi con le leve.
Barba 49 Inserito il - 20/07/2021 : 04:07:13
Il connettore per l'acceleratore ha solo tre pin quindi non puoi sbagliaree comunque sono tutti diversi ed a prova di scimmia...

I cavi che non usi li nascondi come meglio desideri, ci sono 5Vdc e non hanno nessun problema se si bagnano, per fare un danno dovresti cortocircuitarli con qualcosa di metallico: Non hai preso il sensore di cambiata? Lo considero molto utile se si usa il pas e non l'acceleratore...
John Bubuz Inserito il - 19/07/2021 : 23:41:40
Cablaggio effetto ... mistero !

Come potete vedere nell'immagine sotto, ci sono dei cavi di cui ignoro l'utilizzo:

- il primo in alto credo sia: o per il display (non l'ho preso per mettere subito l'EggRider senza comperarne uno in più per niente) o per l’acceleratore: quale dei due?

- la coppia sotto, invece, a naso credo siano per la luce anteriore opzionale (non l'ho presa): esatto?

Se le mie supposizioni sono corrette, non installando ne acceleratore ne luce, come sistemo gli eventuali cavi in sovrappiù, per non averli per i piedi e per assicurarmi che alla prima pioggia non mi mandino in corto il sistema elettrico?

John Bubuz Inserito il - 19/07/2021 : 23:22:58
T4R ha scritto:

John Bubuz ha scritto:

mica devo prendermi una chiave nanometrica, vero???


Una nanometrica no, ma una DINAMOMETRICA si


CORRETTORE DIMM...si, lo so come si chiama ...
T4R Inserito il - 19/07/2021 : 22:09:09
John Bubuz ha scritto:

mica devo prendermi una chiave nanometrica, vero???


Una nanometrica no, ma una DINAMOMETRICA si
John Bubuz Inserito il - 19/07/2021 : 22:01:12
Barba 49 ha scritto:

Quali istruzioni possono mai servire per montare un BBS???

Basta che tu lo inserisca bene nell'astuccio del movimento centrale (se ci va troppo libero devi spessorrarlo, basta anche del lamierino ricavato da una lattina di birra), monti la piastra sulla filettatura facendo attenzione di spessorare con rondelle l'eventuale gioco tra corpo motore e piastra stessa nella zona dei due bulloncini, poi serri la prima ghiera a 48Nm con chiave dinamometrica e la seconda ghiera a 30Nm: Colleghi i cavi, monti il display e il sensore magnetico su una delle due ruote, attacchi la batteria e vai...

Naturalmente dovrai riprogrammarlo, così come arriva è troppo aggressivo e consuma un mare di corrente inutilmente.


Boh ... avevo visto un unboxing in cui la prima cosa in cima alla scatola era un libretto di istruzioni ... Comunque ho trovato un pdf esattamente del mio modello!

A un certo punto dicono che il primo anello di bloccaggio va serrato a 50-60 Nm e il secondo a 20-25 Nm: mica devo prendermi una chiave nanometrica, vero???
Barba 49 Inserito il - 19/07/2021 : 21:40:57
Quali istruzioni possono mai servire per montare un BBS???

Basta che tu lo inserisca bene nell'astuccio del movimento centrale (se ci va troppo libero devi spessorrarlo, basta anche del lamierino ricavato da una lattina di birra), monti la piastra sulla filettatura facendo attenzione di spessorare con rondelle l'eventuale gioco tra corpo motore e piastra stessa nella zona dei due bulloncini, poi serri la prima ghiera a 48Nm con chiave dinamometrica e la seconda ghiera a 30Nm: Colleghi i cavi, monti il display e il sensore magnetico su una delle due ruote, attacchi la batteria e vai...

Naturalmente dovrai riprogrammarlo, così come arriva è troppo aggressivo e consuma un mare di corrente inutilmente.
John Bubuz Inserito il - 19/07/2021 : 19:50:10
Arrivato il Bafangame ! E a tempo record! 5 gg, manco na settimana! Però ... non c'è il libretto delle istruzioni, ne link a riferimenti online. Qualcuno mi può aiutare? Il sito Bafang ha solo le istruzioni per i modelli M625/M325. Io ho un BBS02B 48V 750W 25A: qualcuno può aiutarmi?
Barba 49 Inserito il - 25/06/2021 : 06:03:09
Tutte le bici elettriche con motore centrale hanno una sola corona, e tra l'altro anche TUTTE le MTB moderne, la tua ha ancora tre corone perchè è anzianotta!!!

Dovrai pertanto eliminare anche tutto il meccanismo del deragliatore del cambio centrale, ma si tratta di due viti.

Infatti la catena che ti ho consigliato è ovviamente per bici monocorona perchè ha la proprietà meccanica di poter lavorare anche molto disassata come accade appunto con un'unica corona. [:)

Come potenza se veramente non hai salite un 250W con corona Precialps da 40 denti va perfettamente e se gli lasci il limitatore di velocità inserito è anche perfettamente a norma di legge, ma siccome quando si ha una bici elettrica poi si inizia a "girellare" anche solo per il gusto di farlo fai attenzione perchè con quel peso complessivo in salita sarebbe miserello...


andrea 104KG Inserito il - 24/06/2021 : 23:59:56
In pianura una volta lanciato potrebbe essere sufficente un bbs01, ma se ci sono salite prenderei minimo un 500w e soprattutto lo rapporterei corto... e come dicevo velocità legale... comunque visto che la bici ce l'hai poi provare coem reagisce sotto il tuo peso, lo senti se scricchiola troppo e si flette...
John Bubuz Inserito il - 24/06/2021 : 22:36:02
Notiziona! Mi sono appena pesato e, con somma sorpresa, sono 138,8 Kg!!! 12 in meno rispetto alla mia poco ottimistica stima!!!!

Grazie per le info.
Un'altro duubbio è: coi kit viene fornita un unica corona: ma se la 6.3 ha la moltiplica a 3 corone, mettendo il kit, la corona centrale passa a una sola moltiplica e le altre 2 vengono perse?

Riassumendo:
- un BBS01, dite che è sufficiente? Stando a dati online la RR6.3 dovrebbe essere sui 15,8 kg + me 138,8 Kg

- l'utilizzo sarebbe per lo più a ciclo cittadino: il massimo di tracciato dissestato, e non è detto che sia presente, sarebbero piccoli tratti di strada in acciottolato romano, ma non posso nemmeno garantire che ci siano sicuramente nel tragitto (vado al lavoro in auto per una strada diversa da quella che farei in bici e non ricordo se in quell'altra ce ne siano, so solo che in città ce ne sono e non posso escludere di capitare di incontrarne)

- non voglio, ne devo, usare la mtb per vincere nessuna gara di velocità (ai 40Km/h, nel tragitto per cui mi serve, non arriverò mai per vincoli di conformazione stradale e di limitazioni varie): il problema che mi ha spinto a pensare alla modifica della RR6.3 è stato un evento, per fortuna non grave, accaduto di recente: mia madre ha avuto un malore mentre ero al lavoro e mi sono reso conto che, dall'uscire dall'ufficio, al raggiungere l'unica zona in cui posso parcheggiare (garage aziendale) mi toccano 15 minuti a passo veloce in direzione contraria a casa mia, dopodiché 20-25 minuti in auto, se va bene, per raggiungere casa: se l'emergenza fosse realmente grave, fa a tempo a morirmi qualcuno o a bruciare la casa, ma se potessi avere una e-bike in ufficio, parto e arrivo in 15 minuti scarsi: capite? Non prendo in considerazione mezzi pubblici o taxi perché tra traffico e attese, rischio l'ora di percorrenza; niente motocicli, perché in città è tutto un divieto di circolazione e un senso unico e rischio di dover fare delle gimcane che mi farebbero ritardare in maniera assurda. Visto che ho la RR6.3 che è li disponibile pensavo che, elettrificandola, guadagnerei un po' nei tempi e in minore affaticamento per arrivare a casa in modo "umano": mi basterebbe avere una bicicletta che va un po' più spedita di una bici muscolare e che mi fa arrivare senza ammazzarmi in un lago di sudore (la mia croce per qualsiasi attività fisica anche risibile!) e che è in grado di aiutarmi a bypassare la bestia nera del tragitto che è un cavalcavia-ferrovia dotato di una pista ciclabile con una pendenza da tappa di montagna!

Ho chiarito il background?
andrea 104KG Inserito il - 24/06/2021 : 18:00:26
la 6.3 è una delle bici migliori per un centrale visto che ha il carro alto. Volendo si può anche limare il movimento centrale per avere una linea catena ottimale. Personalmente ci misi un tsdz2 ma anche un bbs va benissimo. Non andrei su potenze esagerate perchè il carro posteriore, pur solidissimo quando si arriva hai 1000w flette, ma non so se è il carro o il perno ruota, fatto sta che quando ci arrivavo suonava il disco posteriore, segno che la ruota si intraversa un pò. Peso solo 100kg in mutande ma ci andavo fuoristrada senza problemi, però con 150kg la userei a velocità modeste, non più delle legali.
Purtroppo nella taglia m la batteria nel classico case hilong non passa, tocca nell'attacco ammortizzatore, nelle taglie più grandi credo passi ma non posso esserne sicuro.
Barba 49 Inserito il - 24/06/2021 : 17:08:54
Partamo dalla fine!!!

I motori centrali Bafang della serie BBS hanno tutti la stessa geometria, quindi dove entra un 250W entra anche un 1000W... Detto questo non è una cosa scontata che un BBS vada sulla 6.3 senza problemi, vediamo se qualòcuno che la possiede può darti la sicurezza si questo punto.

Idem per la batteria, non avendone ami kittata una non sono in grado di aiutarti sulle scelta.

Le catene per bici elettrica sono fatte appositamente e sono più robuste, basta CHIEDERLE e te le vendono, non è un segreto di stato: Personalmente di solito uso le E-KMC dove la "E" sta proprio per "elettrica". Naturalmente siccome la forma della catena varia in base al numero dei rapporti posteriori dovrai anche specificare questo dato al momento dell'acquisto, se ad esempio hai sette rapporti ti serve una E-KMC-7...
Le leve dei freni che ti mandano con il kit sono solo per freni MECCANICI, non idraulici, quindi se vuoi che funzioni il cut-off devi acquistare un sensore da montare sul circuito idraulico oppure "pasticciare" con una calamitina ed un sensore elettromagnetico da posizionare su una delle due leve dei freni.

La corona va sempre calcolata in base ai rapporti che hai sulla bici e soprattutto all'impiego che ne farai, ma va anche in base al tipo di BBS che acquisterai perchè mentre i BBS-01 girano a 95 pedalate al minuto massime i BBS-02 raggiungono le 125 pedalate al minuto, quindi le corone saranno completamente diverse come numero di denti.

Il BBS-03 è il BBS-HD da 1000W, cambia solo la sigla.

Tutti i Bafang che NON sono della serie BBS NON si possono montare su un telaio standard, occorre una culla che li sostiene appositamente costruita.

La tabella comparativa è presto fatta, i BBS-01 sono da 36V-250W e da 36V-350W, i BBS-02 sono da 36V-500W, 48V-500W, 48V-750W e da 48V-1000W.

Il BBS-HD te lo sconsiglio perchè con i suoi 160Nm di coppia massima è capace di strappare una catena per bici alla prima "svista", mentre posso assicurarti che il modesto BBS-01 da 36V-250W se ben rapportato è in grado di portarti ovunque e di raggiungere in pianura i 40Km/h, quindi cerca di non eccedere come potenza perchè con i motori centrali non serve a molto, sono i motori nel mozzo che non potendo lavorare tramite il cambio devono essere potenti.

Comunque sei certo che quella bici ce la faccia a portare in giro il ciclista da 150Kg e i 10Kg supplementari dovuti al motore e alla batteria? Non vorrei che iniziasse una "moria" di componenti meccaniche che ti farebbe passare la voglia di andare in giro, anche perchè una cosa è andare in muscolare a 15-20Km/h e altra cosa è viaggiare sempre a velocità ben più elevate su strade disastrate come le nostre.

Naturalmente i BBS quando arrivano a casa hanno una programmazione veramente scadente, quindi occorre riprogrammarli accuratamente tramite un PC ed un apposito cavetto da acquistare sullo stesso sito del kit! Una cosa che ti consiglio di comprare è il "sensore di cambiata" che toglie molta potenza al motore ogni volta che "sente" che tu stai cambiando marcia, specialmente se ti orienterai su un kit potente se non monti questo sensore danneggi velocemente tutta la trasmissione: Forse non lo sai, ma i kit elettrici (tutti, anche quelli con motore nel mozzo) non smettono di spingere appena cessi la pedalata ma continuano per un po', quindi senza sensore andresti a cambiare rapporto proprio mentre il motore spinge al massimo con i risultati che puoi immaginare.

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,12 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.