V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
Marco.MB |
Inserito il - 05/08/2021 : 20:51:14 Salve, spazio utile forcella 11.5cm. Ruota 28" (700x35) libera, pignone da 18, corona da 40 e freni a bacchetta integrali :) Esiste un motore già pronto? Da raggiare su cerchi nuovi. Anteriore è brutto da vedere. Grazie e saluti. |
12 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
T4R |
Inserito il - 10/08/2021 : 13:50:23 Il fatto è che se si semplifica troppo la faccenda alcuni potrebbero intraprendere questa strada e poi ritrovarsi con un motore inutilizzabile perchè rovinato a causa del lavoro mal eseguito.
Saluti Pino |
ronco |
Inserito il - 10/08/2021 : 11:58:09 esatto, facile avere tutte le attrezzature.. 
| andrea 104KG ha scritto:
Infatti hai ragione io penso sempre a me e non dovrei farlo. Però devi ammettere che è molto facile consigliare l'uso di un CNC, di un tornio, di una fresatrice.. io in teoria mi costruisco un centrale su misura molto facilmente, in pratica non posso farlo..ho meglio sto progettando di farmelo ugualmente e sono sicuro che funzionerà, meglio del tsdz2 con cui sto combattendo in questi giorni che proprio non va..
|
|
andrea 104KG |
Inserito il - 09/08/2021 : 21:54:15 Infatti hai ragione io penso sempre a me e non dovrei farlo. Però devi ammettere che è molto facile consigliare l'uso di un CNC, di un tornio, di una fresatrice.. io in teoria mi costruisco un centrale su misura molto facilmente, in pratica non posso farlo..ho meglio sto progettando di farmelo ugualmente e sono sicuro che funzionerà, meglio del tsdz2 con cui sto combattendo in questi giorni che proprio non va.. |
Barba 49 |
Inserito il - 09/08/2021 : 10:20:02 Non sono minimamente d'accordo con voi, mi spiace ma pur essendo un ottimo aggiustatore (anzi, proprio per questo) diffido di lavori fatti così "ad capocchiam"... 
Sulle vostre bici potete ovviamente fare come meglio preferite, ma consigliarlo su un forum no davvero!!!  |
ronco |
Inserito il - 09/08/2021 : 01:37:03 flex e via
| Barba 49 ha scritto:
Lo spiani con la lima??? Dai... 
Deve essere perfettamente complanare con la parte sinistra, altrimenti non entra nei forcellini: Vedi, di te apprezzo moltissime qualità che hai anche dimostrato sul campo ma talvolta non comprendo il pressappochismo con cui ti approcci ai problemi, una cosa è risolvere un'emergenza e allora vanno bene anche pezzi di fil di ferro o lattine accartocciate, ma quando non c'è nessuna emergenza i lavori vanno eseguiti in maniera perfetta.   
|
|
andrea 104KG |
Inserito il - 07/08/2021 : 19:41:13 Ti darei ragione se lo devi fare ad occhio ma basta allungare la parte spianata che c'è già, come fai a sbagliare la complanarità? Non serve la precisione al centesimo l'asse entra sempre con un minimo di gioco. Anche sgliassi di mezzo millimetro cosa vuoi che succeda? Noi non lo vediamo ma l'asse flette comunque anche quando perfettamente allineato. E flette di più dalla parte della trazione... E chi dice inoltre che tra i forcellini non c'è già una minima differenza? Ricordiamoci che sono fatti per assi rotondi e non credo che siano diritti al decimo di mm.
Comunque hai ragione spesso sono pressappochista 
|
Barba 49 |
Inserito il - 07/08/2021 : 14:35:18 Lo spiani con la lima??? Dai... 
Deve essere perfettamente complanare con la parte sinistra, altrimenti non entra nei forcellini: Vedi, di te apprezzo moltissime qualità che hai anche dimostrato sul campo ma talvolta non comprendo il pressappochismo con cui ti approcci ai problemi, una cosa è risolvere un'emergenza e allora vanno bene anche pezzi di fil di ferro o lattine accartocciate, ma quando non c'è nessuna emergenza i lavori vanno eseguiti in maniera perfetta.    |
andrea 104KG |
Inserito il - 07/08/2021 : 12:50:05 Lo spiani con la lima. Il distanziatore lo metti fuori del forcellino per permetterti di tirare il dado. Tagli l'eccedenza se troppo lungo. |
Marco.MB |
Inserito il - 07/08/2021 : 09:47:27 Si nessun problema per la meccanica e solo pianura comunque, provo magari torna utile ad altre persone anche. |
Barba 49 |
Inserito il - 06/08/2021 : 11:46:41 Se conosci un fresatore in grado di ricreare la "spianatura" sull'asse dopo averlo rifilettato in modo che sia perfettamente complanare con quella del lato sinistro vai avanti, ma solo in questo caso. 
Naturalmente una bici con un solo rapporto posteriore è impossibile da usare correttamente con un motore elettrico, o monti un rapporto talmente lungo da poter "spingere" sui pedali in pianura (e allora in salita non potrai fornire alcun aiuto muscolare) oppure metti un rapporto "da salita" che però quando superi i 20Km/h rende la pedalata talmente veloce da risultare inutile.  |
Marco.MB |
Inserito il - 06/08/2021 : 10:36:38 Grazie Barba, ho visto che ci sono hub da 120mm della EBO 48V 350W 200 giri minuto per singola velocità ma costano 2-3 volte un bafang, oppure c'è il Q100 o AKM100 36V 250W 201 RPM che ha un distanziatore removibile, a vista da quasi 20mm, ma sotto non è filettato nè spianato. Vedo cosa fare grazie.
Immagine:
 52,78 KB
Immagine:
 152,73 KB
|
Barba 49 |
Inserito il - 06/08/2021 : 06:06:23 Purtroppo non conosco nessun motore adatto per un carro posteriore (non si chiama forcella, quella è davanti) da 115mm, il 90% dei motori è 135-138mm e solo pochissimi sono da 125mm in modo da poter essere montati su bici da corsa a carro stretto. 
Il problema è proprio che sono nati per ospitare una ruota libera o una cassetta che occupa un bel po' di spazio, mentre addirittura i "vecchi" motori da bici cinese di 20 anni fa pur avendo un solo pignone (come la tua) avevano il freno a tamburo, quindi il carro largo 150mm. 
Sinceramente poi non so se consigliarti di elettrificare una bici con i freni a bacchetta, che sono assolutamente inefficienti anche a bassissima velocità, sono vecchio e ho guidato molte bici di quel tipo e so bene che NON frenano...  |