Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 Autocostruzione e-bike senza kit

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
 Allega files multipli (beta)
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
internauta Inserito il - 07/06/2022 : 19:27:25
Buon Salve a tutti!
Come da titolo vorrei elettrificare la mia bici ,ma senza kit gia pronti , questo perchè vorrei sporcarmi le mani per accrescere le mie conoscenze .
E visto che nonostante la mia passione informatica e la passione per la domotica è la prima volta che affronto un progetto simile, quindi prima di sporcarmi le mani , vorrei confrontarmi con voi che sicuramente avete piu esperienza di me sperando in consigli costruttivi.
Partendo dalla componentistica, dove il motorino non è dei piu usuali
ma visto che avevo in garage una lucidatrice ho recuperato un bel motorino ,come potete vedere nell'immagine allegata .
per alimentarlo userò 3 batterie Pb delle 4 che ho trovato in garage da 12V 7A da Ciclomotore, di cui 2 Batterie in serie che erogheranno 24v 7A che passeranno dentro a un Convertitore Boost regolabile a un massimo di 500W con l'uscita maggiorata andrò dentro alla centralina (che non so ancora se farla con Arduino o comprarne una gia pronta) il tutto collegato poi al rotore del motore e i sui sensori .
Mentre l'altra batteria 12v 7a la uso per alimentare lo statore direttamente (per il momento)
Ovviamente non mi aspetto una bici da corsa ,ma cose ne pensate suggerimenti consigli?

Immagine Motore Spazzole 230v Lucidatrice :

504,71 KB
12   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
docelektro Inserito il - 13/06/2022 : 06:25:04
Intanto mettiamo i puntini sulle I

In continua (non impulsiva sia ben chiaro) vuole meno tensione perchè la parte induttiva si fa sentire molto molto meno.Tanto è vero che con i collegamenti originali a 12 volt CC magari gira invece in CA no. Perchè ogni avvolgimento ha una parte resistiva e una induttiva.

La coppia si misura in kilogrammetri,o lo si faceva finchè non è arrivata st'europa del razzo. E un motore serie è il più dotato a carichi alti e velocità bassa.

Se cerchi in rete troverai le curve tipiche di coppia a seconda del tipo di eccitazione,ma da quando sono comparsi gli inverter ,dei motori a spazzole in continua non frega più nulla a nessuno.

Il CHOPPER (non cooper che è un auto per ricchi discotecari sfigati che scimmiotta un bidone del passato) è un sistema a regolazione ad impulsi che in modo non dissipativo dà su ogni avvolgimento (tanto di campo che di armatura) dà degli impulsi di una data cadenza e durata per fare una regolazione NON DISSIPATIVA. E' la base di funzionamento per alcune locomotive a corrente continua.

Se hai 30 volt a disposizione,facendo degli impulsi di accensione/spegnimento della stessa durata è come averne 15 e via così ,con arduino è facilissimo,ti basta avere i valori di resistenza ohmica PRECISA degli avvolgimenti e dimensionare degli elementi di potenza per lavorare in commutazione.

Per poter regolare la corrente in modo preciso o ne dissipi l'eccesso (in un reostato o in un transistor di potenza) o usi il transistor di potenza come un interruttore extrarapido che appunto come RISULTATO sia una regolazione non dissipativa. Gli anglofili lo chiamano "swichting"

Il bms è importante quando funziona bene ma ci sono dei casi (come per esempio quando c'è una cella sfigata e la tensione fa cadute o quando è sfigato lui perchè mal funzionante ed è un ipotesi da considerare) dove fa delle interruzioni totalmente fuori luogo e che ad avere tra le mani chi lo ha progettato ti verrebbe voglia di dargli una ripassata
internauta Inserito il - 12/06/2022 : 14:25:32
Ciao ragazzi buona Domenica!
MilleMiglia hai ragione ho avuto una svista 3,2 per 10 fa 32v e i 5 paralleli per 6Ah fa 30Ah. Penso che i 30v a 30A mi possano bastare.

docelektro , devo ammettere che faccio fatica a capire tutto cio che hai scritto .Diciamo che sapevo che il motore potesse essere alimentato anche in continua , mentre non sapevo che con CC ci volesse meno tensione (Volt). Inoltre non ho mai pensato di darle una tensione di 230v , ma di raggiungere la tensione di 30v per la centralina che gestisce velocita e sensori , questo solo in caso di alimentazione con le Pb .Se uso le litio mi faccio un pacco ad hoc e il Convertitore Boost non serve .

Un altra cosa che non ho capito sono ste coppie del motore .Possiamo dire che la coppia del motore è la sua forza, che viene misurata come newton per metro? Come posso misurare questa forza?

l'alimentazione separata tra statore e rotore era un'idea rubata sul tubo su un alternatore dove l'autore parlava di aumentare la forza del motore .Adesso tu mi parli di cooper che è un interruttore ad alta frequenza ,ma non ho capito ne il perché né il come, quando deve spegnere e quando accendere???

Per quanto riguarda il BMS non ho capito cosa mi stai dicendo ,il BMS è fondamentale per dei pacchi batterie al litio per gestire al meglio scarica e carica , mi stai dicendo che non dovrei usarlo?

Barba49 Non ho capito una cosa come fanno alcune pile 18650 a mantenere le stesse dimensioni ma ad avere correnti Ah diverse ? e' giusto affermare che le dimensioni a parità di tensioni e correnti influisce sulla durata ?
docelektro Inserito il - 12/06/2022 : 06:40:31
Qualche considerazione,il motore da te postato è un motore a spazzole eccitato serie. Ergo può girare tanto in continua che in alternata. E in continua a parità di corrente vuole meno tensione. Quindi invece di farti chissà che centraline per ricreare la 220 con la frequenza e tutto puoi entrarci con la continua direttamente.

Tieni presente che oltre a non gradire di funzionare senza carico meccanico (può raggiungere velocità tali da danneggiarlo) ha una coppia ben poco utilizzabile visto che è altissima ai giri bassi e diminuisce ai giri alti. Non a caso lo si è usato (come concetto) su molte locomotive elettriche dove la coppia di spunto non è mai abbastanza.

Proficua per fumarsi tutti gli altri e-bikers nei primi 10 metri ma nulla di più.

Inoltre va "gestito" in termini di corrente e tensione con un minimo di criterio visto che il suo rendimento è buono solo per limiti stretti di funzionamento ,ergo se non hai modo di controllare la corrente in tempo reale e quindi regolare il tuo survultore in modo molto preciso avrai sprechi enormi e tanto calore.
Inoltre appunto perchè eccitato e non a magneti ha delle perdite di eccitazione

https://it.wikipedia.org/wiki/Motore_universale

La tua soluzione,ossia di avere una batteria per lo statore e due per il rotore può essere una grandissima cosa (lo trasformi di fatto in un eccitazione separata)e ti consentirà di migliorarne il funzionamento ma tieni presente che hai dei limiti un pelo stretti di corrente minima e massima. Inoltre il campo pilotato in continua non può scendere mai sotto certi valori perchè poi la corrente sale alle stelle.
Paradossalmente sarebbe meglio avere tanto l'eccitazione che l'armatura pilotati dalla stessa fonte tramite un "chopper" ossia un sistema di accensione e spegnimento ultra rapido (almeno 5000 cicli secondo,meglio 6500) dove variando i tempi di accensione e spegnimento fai avere il valore medio che vuoi. Se serve ti faccio uno schemino di principio. Fondamentali i diodi di recupero.

Per quanto riguarda le batterie ha già parlato chi è più navigato di me. Io sebbene "tenga" per il piombo so che non sempre è usabile e ha dei limiti.

Occhio anche a non imbatterti in qualche controllare di carica (li chiamano bms) troppo conservativo perchè spesso chi li costruisce è un pagliaccio fatto e finito e di fatto hai ancora tantissima corrente e per lui è già allarme.

Personalmente io cercherei un motore di lavatrice a spazzole (che ha i magneti permanenti ) e giocherei con quello,tenendomi su valori intorno a una sessantina di volt,ovviamente in continua
Barba 49 Inserito il - 12/06/2022 : 00:08:41
Non mi risulta che le LiFePO4 di buona qualità costino meno delle Li-ion di buona qualità, e siccome una batteria di LiFePO4 pesa almeno il doppio la scarto a priori, come del resto il 99% dei costruttori di mezzi elettrici.

L'unico vantaggio delle LiFePO4 è la durata come numero di cicli di ricarica, ma su un mezzo come una bici questo è poco importante visto che comunque una buona batteria Li-ion consente di percorrere almeno 30-40000Km prima di esaurirsi.
MilleMiglia Inserito il - 11/06/2022 : 19:51:53
Ciao, per fare 36V con le LiFePO4 devi fare 12s, non 10s come con le Li-ion
internauta Inserito il - 11/06/2022 : 16:59:43
Prediligo le LiFePo per il prezzo piu accattivante a parità di prestazioni con le li-ion
Barba 49 Inserito il - 11/06/2022 : 13:04:57
Ma perchè prediligi le pesanti LiFePO4 alle normali Li-ion? Tutte le bici, le moto e le auto elettriche (salvo rarissimi casi) usano le Li-ion!

Adesso oltre al formato 18650 esiste il 21700 che raggiunge 5000mAh, ed il peso e l'ingombro sono inferiori alla metà rispetto alle LiFePO4.

Per le batterie al piombo le caratteristiche sono specificate sui siti di vendita, comunque come regola generale basta scartare quelle da avviamento che sono SEMPRE ben distinguibili per i terminali che NON sono da saldare ma con bulloncini da serrare!!!

Naturalmente rimani su prodotti dal marchio affidabile, Fiamm, Panasonic, SKB, Yuasa e altri conosciuti anche se costano il doppio di quelli cinesi.

internauta Inserito il - 11/06/2022 : 12:11:17
Ahhhh! A proposito ritornando sul discorso delle batterie al piombo come si distinguono nella scheda tecnica le deep cycle da quelle "normali" ?
In realtà questo particolare mi sfugge su tutti i tipi di batterie
internauta Inserito il - 11/06/2022 : 12:00:46
Ciao Barba , ho fatto un giro sui due market da te suggeriti a parte che Nkon.nl lo conoscevo gia ma non ho trovato batterie da 32mm di diametro con una scheda tecnica che mi ispirasse, mentre quello tedesco non ha proprio batterie lifepo da 32mm .
Quelle da me adocchiate sono di un azienda cinese (himaxelectronics) con una bella scheda tecnica con garanzie di un anno e certificazioni : CE/RoHS/MSDS/UN38.3 cosa che nei due siti non c'è manco l'ombra.

Poi perchè affermi che dalla Cina arrivino celle "fatte male", quelle che costano di meno dei competitor europei , è il primo produttore e distributore di litio al mondo ,sarebbe anche logico che dalla cina il prezzo è minore visto che le tassazioni e costo del lavoro sono ,nettamente, diverse !?

Sulle saldature dei pacchi batterie ti do pienamente ragione , fortunatamente sono un fabbro nella "vita reale" e in officina ho una puntatrice che è regolabile per spessori di 400 micron .La stesa cosa per l'asse del motore che ho gia preso in considerazione e ho gia disegnato un nuovo asse orizzontale ,l'unica cosa che non mi piace e che dovrò usare metalli di peso notevole rispetto dell'originale che ha una lega leggera a base alluminio .


Barba 49 Inserito il - 11/06/2022 : 07:55:59
Allora, intando non ho detto che NON si possono usare batterie al piombo, ho detto che si devono casomai usare quelle da trazione deep cycle e non quelle da avviamento, sono incompatibili!!!

Poi guarda che una cella LiFePO4 "decente" anche da soli 3000mAh costa almeno 4-5Euro, le celle se vuoi avere delle certezze devi acquistarle da Nkon.nl o da Enerdan.de, i venditori cinesi hanno roba di seconda-terza scelta, sono celle talmente disuguali tra loro da rendere poi impossibile il loro bilanciamento in ricarica: Naturalmente vendono anche "roba" buona, ma allora costa come in Europa...

Oltretutto nonostante sul web si insista e a postare filmati di celle saldate a stagno la procedura è sbagliata, occorre una puntatrice e le strisce di Nichel per non danneggiare le celle con il calore: Solo se hai una stazione di saldatura a stagno potente e regolata da un termostato, usi stagno di qualità eccellente ed hai una lunga esperienza come saldatore di componenti elettronici puoi azzardarti a assemblare una batteria, altrimenti le celle si surriscaldano e le butti.

Le centraline sono semplicemente "utenze", e ci puoi collegare anche una batteria da 10Kwh senza che si danneggino, prendono solo la corrente che serve come una lavatrice o una lampada, la capacità in Kwh determina solo l'autonomia di un mezzo, non le prestazioni.

Devi considerare che in tutte le bici elettriche la batteria è il componente più costoso, anche se acquisti kit e batteria giò pronti vedrai che è così.

Considera anche che il motore che hai preso in considerazione è nato per lavorare su una lucidatrice, se all'asse di uscita ci colleghi una catena che "tira" lateralmente temo che le due bronzine dell'asse (o i due cuscinetti) non gradiranno la cosa...

I filmati sul Tubo sono solo dimostrazioni, l'autore non dice mai se l'oggetto costruito funziona bene e soprattutto QUANTO tempo dura, quindi vanno presi per quello che sono...

internauta Inserito il - 10/06/2022 : 23:03:37
Grazie della risposta ,ecco me lo immaginavo che le batterie al Pb non sarebbero adatte allo scopo a differenza di tanti canali sul tubo che fanno vedere motori alimentati con le Pb .Infatti è per questo che mi rivolgo sempre a persone con passione e voglia di comunicare . Anche se nella mia testa mi era sembrato possibile visto che ci sono anche mezzi come i Muletti che usano delle piombo Giganti , si vero sono giganti... .
Comunque in questa settimana mi sono documentato un po sulle batterie a litio , in particolare come assemblarmi un pacco batterie ho visto delle Batterie al litio Ferro Fosfato (LiFePO4) da 3.2V 32650 6000mAh (6Ah) di 148g a €1,13cdu ,facendo un pacco di 10 serie e 5 paralleli 10S5P avrei 37v 30Ah per un totale di 1110W a €56,5 piu un BMS da una €30 e se non sbaglio le LiFePo sono deep cycle .
Se a quel motore a spazzole(brushed) gli do 600W avrò abbastanza potenza per trasportare 55kg di cristiano , che sono io , piu la bici che peserà 16kg piu pacco batterie e accessori (16kg) a una velocita accettabile (25kmh) ho visto motorini da 300w con pacchi batteria piu piccoli e durare quasi 3 ore a una media di 21km ,
come questo video di youtube che trovi col titolo (Bici Elettrica FAI DA TE con meno di 100 Euro (Parte 2 - Test Drive))?
Nelle centraline per ebike brushed non sono specificate le potenze di input ma solo quelle di output se a una centralina da 36v 600w gli sparo dentro con il mio pacco batterie 37v 1110W va bene o devo equiparare gli output come valori ?
Barba 49 Inserito il - 07/06/2022 : 21:22:04
Intanto posso dirti con certezza che le batterie da avviamento NON sono assolutamente adatte per un mezzo elettrico, amano erogare fortissime correnti per pochi istanti e poi riposare a lungo, quindi non amano scaricarsi lentamente fino al minimo pena il danneggiamento immediato: Ecco che intanto devi trovare delle batterie da trazione elettrica, quindi cicliche o ancora meglio "deep cycle", che però costano un bel po'...

Altra cosa fondamentale è che con 24V-7Ah non ci fai nemmeno il giro dell'isolato, sono solo 168Wh mentre le batterie da bici elettrica più "misere" sono da almeno 360Wh, quindi vedi tu.

Ah, una batteria al piombo lavora bene con una corrente massima di circa il 30-40% delle capacità in Ah, altrimenti a causa dell'effetto Peukert se la scarichi con correnti più elevate perde per strada anche il 30% della capacità di targa: Ecco che una batteria da 7Ah lavora al massimo con 2-3A di corrente di scarica.

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,09 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.