V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
Steu851 |
Inserito il - 10/03/2016 : 11:52:42 Come sempre quando un fenomeno di diffonde la lunga mano del burocrate incombe. http://www.veicolielettricinews.it/bici-elettriche-nuove-norme-omologative-europee/
Se non ho inteso male dovrebbero normare le bipa > 250W, e richiedere il certificato di conformità per quelle al di sotto, cosa che credo creerà problemi ai kittari |
4 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
pilotaDD |
Inserito il - 14/03/2016 : 07:46:02 infatti, come scrive Ecocar per noi (legali) nulla è cambiato
"In questo quadro normativo, come già detto, rimangono escluse da ogni forma di omologazione le biciclette a pedalata assistita con motore ausiliario di potenza nominale continua fino a 250 W e velocità massima 25 km/h"
va detto che sono norme già in vigore dal primo gennaio! |
ecocar |
Inserito il - 13/03/2016 : 12:12:28 Per le pedelec ex art.50 cds (max 250w 25km/h e pas) continua tutto invariato: la certificazione EN è una facoltà non un obbligo, mentre i kit in vendita in Europa devono rispettare le norme generali degli apparecchi elettrici (certificazione CE, sicurezza, interferenze elettromagnetiche). |
pacap |
Inserito il - 11/03/2016 : 01:23:39 Be, per la categoria fino a 1 Kw e vel. fino a 25 Km/h, se ho capito bene, non ci sarebbe + l'obbligo del PAS... La categoria fino a 4 Kw e 45 Km/h non capisco che utilità abbia in quanto coincide con i ciclomotori qui da noi, forse all'estero è diverso? |
dipigi |
Inserito il - 10/03/2016 : 11:56:34 Ne abbiamo parlato tanto ma in conclusione non cambia molto, tra 0,25 e 1kw comunque è prevista un'omologazione (leggera) e obbligo di assicurazione... |