Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio. Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!
V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E
washer
Inserito il - 06/05/2016 : 13:51:08 Buon venerdì pomeriggio a tutto il forum. Riccardo, 1962, da Genova, intenzionato a giocare a bici elettrica la prossima estate.
12 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti)
washer
Inserito il - 12/05/2016 : 21:17:21
pixbuster
Inserito il - 12/05/2016 : 21:14:28 Ormai la scimmia ti ha preso: benvenuto nel club !!!!
washer
Inserito il - 11/05/2016 : 23:01:32 La prova city bike non fa testo: batteria frusta, ciclistica in abbandono, prova freni sul bagnato ... scivolo nel fai da te: forse non avrò mai una e-bike funzionante, ma passerò un po' di tempo tra forum, shop on line, cavi e seghetto. Se non mi fermate subito proseguo.
forest
Inserito il - 09/05/2016 : 18:02:26
andrea 104KG ha scritto:
Ciao buona scelta!
washer
Inserito il - 08/05/2016 : 23:31:17 In settimana proverò la city bike economica di un amico, con hub nel mozzo posteriore...
giordano5847
Inserito il - 08/05/2016 : 20:27:08 Io sono per il moltiplicatore dello sforzo (motore centrale son sensore) ho avuto anche l'hub (motore sulla ruota posteriore con pas) ma è come avere il motorino. Qesto perchè mi aiuta a rimanere in forma e quando prendo la BDC (bici da corsa) molto più leggera va che vola!
pixbuster
Inserito il - 08/05/2016 : 18:53:13 La Ktm ha il "sensore di sforzo" che modula la potenza inviata al motore in base a quanto spingi sui pedali Io amo descrivere questo sistema come un aumento virtuale della propria muscolatura; selezionando i vari livelli di assistenza sul cruscottino, si hanno ... muscoli più o meno grossi Questo sistema richiede comunque un certo sforzo per marciare anche in piano perchè appunto se non c'è sforzo non c'è nemmeno assistenza elettrica
Quello di cui parlavo è invece a controllo della rotazione dei pedali; lo descrivo come "avere sempre la strada in discesa" Con la selezione dei livelli dal cruscottino, puoi regolare quanto è "ripida" tale discesa virtuale L'effetto è che, proprio come su un falsopiano in discesa, puoi anche far solo finta di pedalare e lasciarti portare dal motore, oppure spingere sui pedali con lo sforzo che ti è più congeniale
Sono sistemi differenti e, se leggi qui sul Forum, ci sono sostenitori accaniti di uno o dell'altro metodo
washer
Inserito il - 08/05/2016 : 00:08:50 Il tecnico mi ha parlato di un intervento progressivo dell'assistenza, sensibile allo sforzo. E' una cosa diversa dal sensore di cui parli?
pixbuster
Inserito il - 07/05/2016 : 23:47:15 Prova anche un modello con sensore di rotazione dei pedali (ma che abbia diversi livelli di assistenza enon solo tre) perchè solo così puoi capire quale sistema ti è più congeniale
Ehm personalmente ti sconsiglio di prendere in considerazione quelle dei centri commerciali perchè, per la logica stessa della grande distribuzione, difficilmente sono di buona qualità e spesso la garanzia non viene onorata soddisfacentemente
washer
Inserito il - 07/05/2016 : 23:41:39 Grazie. Oggi ho guardato un po' di ebike nei centri commerciali. E un negozio a cui farei volentieri pubblicità, per disponibilità e competenze, mi ha fatto provare una KTM motorizzata Bosch. Piacevole. Al primo impatto sembra davvero aggiungere qualcosa alla genialità dell'oggetto originale. Diversamente dalle impressioni avute nel passato su scooter elettrici, che invece, a mio avviso, abbattono la praticità del prodotto tradizionale. Work in progress ...
andrea 104KG
Inserito il - 06/05/2016 : 21:13:36 Ciao buona scelta!
pixbuster
Inserito il - 06/05/2016 : 19:09:25 Benvenuto !!!!!!
Nella tua zona ci sono molti ciclisti elettrici e faremo tutti del nostro meglio per aiutarti nella scelta
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility