V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
andrea 104KG |
Inserito il - 20/07/2017 : 23:26:00 Qual'è il peso massimo di uno zaino per non far venire il mal di schiena ?? So che sarebbe meglio non averloper niente, ma i portapacchi sulle mtb li detesto (tranne per i viaggi) Ha me già 2kg mi danno fastidio... |
18 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
andrea 104KG |
Inserito il - 31/07/2017 : 21:19:46 Ho risolto mettendo gli attrezzi sottosella. Adesso nello zaino c'è solo una bomboletta gonfia e ripara e una camera d'aria e non li sento neppure. Continuo a portarloper un motivo indecente ho appeso un fanalino posteriore dietro lo zaino e mi sento più sicuro con quello acceso nel tardo pomeriggio. Sulle mtb i fanalini mi duravano due uscite e mi stancavo di cambiarli  |
giordano5847 |
Inserito il - 31/07/2017 : 21:08:43 Un buon zaino deve calzare come le scarpe. Non deve assolutamente dare fastidio! Deve essere piccolo con cammelbeck. La batteria aggiunta e gli atrezzi vanno appesi alla bici con qualsiasi sistema basta che non si muova.  |
claudio02 |
Inserito il - 31/07/2017 : 21:00:41 quoto barba
L5-S1 ringraziano |
giuseppe bonomi |
Inserito il - 31/07/2017 : 20:54:10 buonasera io ho fatto questo supporto,porto al lavoro uno zaino riempito sempre di tutto caricabatteria,e vettovaglie,perchè non sopporto lo zaino sulla schiena,preferisco che me lo porta la bici.scusate se la foto è troppo grande,ma non sono capace di ridimensionarla. |
Steu851 |
Inserito il - 23/07/2017 : 09:33:58 Da quanto scrivi penso che tu stia usando uno zainetto floscio, prenditi uno zaino trekking, con retina antisudore buoni spallacci e cintura addominale. Lo zaino non deve sballonzolare, io dopo averlo indossato quasi non mi rendo conto di averlo, tranne quando ho dentro la seconda batteria, ma solo per lo sbilanciamento all'indietro |
pilotaDD |
Inserito il - 23/07/2017 : 09:32:46 Andrea io pure ho sofferto molto di mal di schiena, ernia del disco, e da un decennio lo tengo a bada.
Ascolta a me...
Lascia perdere gli attrezzi nello zaino! Spero che la tua sperimentazione con le borsa sottosella ti soddisfi e sennò ci sono borse di tutti i tipi. |
andrea 104KG |
Inserito il - 22/07/2017 : 20:16:00 Grazie per le preziose informazioni. Il problema nasce dal fatto che alterno due-tre bici e passare sempre attrezzi bomboletta, camera d'aria, impermeabile per l'inverno diventa molto scomodo così ho messo tutto in uno zaino. Solo che lo zaino tende a scendermi proprio nella zona lombare e sballonzolarci sopra. Oltretutto ho da sempre la schiena storta, se mi appoggio a una parete con le scapole e il sedere appoggiato al muro, riesco agevolmente ad infilare il braccio dietro, quindi c'è una curva di più di 10cm (schiena simile a quella di molte donne, di solito gli uomini sono diritti). Lo zaino si appoggia perfettamente nell'incavo, il che non sarebbe un male se poi la schiena non facesse male Adesso proverò a spostare gli attrezzi in una borsetta sotto sella e montare un porta bottiglia per l'acqua e vedrò se la situazione migliora... Grazie ancora |
Steu851 |
Inserito il - 21/07/2017 : 23:53:04 Io. Mi sto trovando incredibilmente con lo zaino trekking preso al lidl qualche anno fa, successivamente non li hanno più avanti così buoni |
pilotaDD |
Inserito il - 21/07/2017 : 22:39:17 Borse, cento volte più le borse!
Pure in fuoristrada |
Daiwer |
Inserito il - 21/07/2017 : 20:18:20 io in genere porto sempre lo zaino, di solito il peso si aggira sui 2Kg quando non c'è anche la sacca idrica, ma quando utilizzo lo zaino con la protezione della schiena (che già di suo pesa 1 Kg circa) e mi porto dietro anche le protezioni per gomiti e ginocchia, la mentoniera del casco, la sacca idrica e qualche attrezzo per le emergenze, si arriva allegramente a 6-7 Kg. Elemento importante è la fascia addominale per tenerlo fermo, come già ti è stato detto. Ci sono zaini di ogni tipo e misura, ma è importante che abbia uno schienale fatto in modo tale da favorire la ventilazione e non farti infradiciare la schiena. Una soluzione abbastanza economica, ma comunque capiente e ben fatto, è costituita da questo zaino che puoi ordinare su Amazon, col quale mi sto trovando molto bene https://www.amazon.it/Ciclismo-Sportiva-Escursione-Ultraleggero-Alpinismo/dp/B00T2AK7OI/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1500661012&sr=8-1-spons&keywords=zaino+lion&psc=1
|
Steu851 |
Inserito il - 21/07/2017 : 12:36:32 col mio zaino problemi di confort non ci sono, la parete dello zaino non poggia direttamente sulla schiena, viene tenuta distanziata per far circolare l'aria e limitare la sudorazione |
@lby64 |
Inserito il - 21/07/2017 : 12:04:16 Quoto assolutamente, indispensabile! Lo indosso sempre, aumenta anche il comfort distribuendo la pressione su tutta la schiena ed evitando il fastidio di angoli e bordi duri del carico.
 |
Steu851 |
Inserito il - 21/07/2017 : 10:05:13 io quando porto la batteria di scorta inserisco nello zaino un vecchio paraschiena da moto, si sa mai. |
@lby64 |
Inserito il - 21/07/2017 : 09:51:20 Dimenticavo: con batteria (e braccioli) di ricambio, ferri, cibo e beveraggio, vestiario etc. 8 kg circa è la norma. Personalmente reputo essenziale zaini con cinghia addominale che oltre a tenere aderente lo zaino al corpo evita che lo stesso ti venga in testa in caso di ribaltamento oltre a tenerlo in posizione da scudo per la schiena. Questo è un motivo in più che mi porta ad usarlo anche quando giro in pianura anche se meno carico. Se ti tamponano si tende sempre a sfondare il parabrezza con la schiena... non si sa mai... tutto aiuta.

|
@lby64 |
Inserito il - 21/07/2017 : 09:08:09 Ovviamente dipende anche dall'abitudine e dall'uso.. Io avendo sempre fatto trecking l'ho sempre usato anche in MTB. Usavo le borse quando facevo cicloturismo su strada ma colpa in traffico smisi anni fa. Per il cicloturismo montano da MTB mai usato borse solo zaino. Se lo zaino è buono e ben saldato non inficia molto la guidabilità e comunque molto ma molto meno delle borse. Inoltre su certe discese sterrate o si scassano le borse o si scassa la bici. Lo zaino è comunque un carico ammortizzato dalle gambe.
 |
Steu851 |
Inserito il - 21/07/2017 : 08:13:05 Lo zaino deve essere buono, con spaziato sulla schiena per non far sudare troppo e che distribuisce bene il peso, che non deve gravare tutto sulle spalle. Il mio credo sia 3-4 kg che diventano 6-7 quando ci metto dentro la seconda batteria, problemi alla schiena non me ne dà, però sui ripidoni in salita la seconda batteria si sente come sbilanciamento |
Barba 49 |
Inserito il - 21/07/2017 : 07:26:51 In bicicletta non porto mai zaini, e infatti anche tutti i ciclisti che girano il mondo hanno le borse: Molto meglio una borsa appesa al tubo orizzontale del telaio!  |
pixbuster |
Inserito il - 21/07/2017 : 00:11:54   due chili perchè di più ti da molto più fastidio   
No dai stavo scherzando: quelli che fanno trekking portano 10 chili ma non hanno le sollecitazioni della strada
se devi fare un tragitto che non è breve, io sopra ai 5 chili non andrei
|