| V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E | 
               
              
                | Imer | 
                Inserito il - 10/08/2018 : 19:02:46  Ciao, problema di questi giorni. La mia bici è dotata di cambio Xram 11V è dopo due anni di onorato funzionamento la cordina del cambio ha cominciato a sfilacciarsi e ho dovuto sostituirla. Primo tentativo cambiando solo la cordina su 11v funzionavano i 4 rapporti centrali verso le marce basse il comando si induriva ed era impossibile l'utilizzo verso le alte non scorreva la cordina. Secondo tentativo portata dal biciaio a parte il costo due giorni di lavoro finalmente funziona ed è perfetto, dopo un 1 mese all'ultima uscita cambio sento la leva che si indurisce e torna il problema.
  Adesso sono a casa in ferie e dopo due giorni di bestemmie il cambio non vuol sapere di funzionare.
  Le ho provate tutte cambiata la guaina teflonata, provata a secco lubirificata con olio e con grasso , provato anche con la cordina teflonata , ma nulla da fare il meglio che ho ottenuto funziona dalla prima alla ottava e poi si blocca, il cambio è perfetto e scorrevole non ha la gabbia storta è solo un problema di scorrevolezza della cordina. Qualche idea ? Il problema non è il costo del biciaio, ma porca miseria dopo  40 anni che vado in bici non sono più capace a cambiare una cordina del cambio mi fa un po girare le p***e !!
  Ciao Imer | 
               
              
                | 3   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti) | 
               
              
                | Imer | 
                Inserito il - 24/08/2018 : 19:51:21  Al ritorno dalle ferie e due giorni di ...... meglio lasciar perdere sono arrivato alla soluzione. Un altro motivo per non lavare la bici con l'idro-pulitrice , cosa che io non faccio mai, ma quando i progettisti si impegnano di cazzate ne fanno, guardate la foto.
  Immagine:
    194,36 KB
  Se guardate bene all'interno del pezzo nero si vede il perno del pantografo. Ora la mia domanda ai progettisti è la seguente: Perché mettete sulla testa dei perni tutta una serie di oring e parapolvere quando in mezzo al cambio in un punto difficilmente raggiungibili c'è una fresata che mette a nudo il perno che volete proteggere da infiltrazioni di acqua.? Mi sembra veramente stupido fare un cambio del genere con tutta una serie di oring, parapolvere e boccole che si possono sostituire per revisionare il gioco del pantografo e poi in mezzo dove deve essere protetto ci fresate via un pezzo di alluminio. Io ho capito perché è stato fatto, semplicemente perché la molla di richiamo altrimenti non ci stava. O questo cambio è stato progettato con una molla più' piccola di diametro e poi non riuscendo a lavorare in corso d'opera hanno fatto questa genialata. Comunque bella porcata. Complimenti sram un aumento al progettista !
  Ciao Imer
 
  | 
               
              
                | Imer | 
                Inserito il - 11/08/2018 : 10:22:59  Sono troppo arrabbiato, meglio sbollire e riprovare tra qualche giorno. Devo aver sbagliato qualcosa o qualcosa è cambiato rotto, grippato non ingrassato non ho idea, ma qualcosa deve esser successo. La posizione del cavo è corretta sotto al movimento centrale sul pattino ho provato anche infilare un tubetto di teflon sul cavetto per vedere se migliora la scorrevolezza, ma nulla da fare. Il mio dubbio è sul cambio, c'è una puleggia in plastica per far ruotare la cordina di 180°, ma a mio avviso la curva che impone è troppo stretta per la cordina oppure a furia di essere usata il foro della puleggia si è ovalizzato e non ruotando blocca il sistema.
  Ciao IMer | 
               
              
                | Barba 49 | 
                Inserito il - 10/08/2018 : 21:33:54  Probabilmente hai commesso un errore e adesso ci stai facendo il "capone", come si dice a Pisa: Riparti da zero controllando che il cavetto faccia tutti i passaggi previsti, anche quello nella guida sotto al movimento centrale...   | 
               
             
           | 
         
       
       
     |