V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
claudio02 |
Inserito il - 08/09/2015 : 08:42:58 l'inganno consueto delle parole,
la pedalata è naturale se sei su una muscolare,
ma intervenire con un sensore di sforzo, torsiometri, ingranaggetti di plastica, è un modo per farci cadere nella trappola del "tagliando"
riempire di elettronica un mezzo che dovrebbe rimanere più semplice possibile è un controsenso.
siamo già in difficoltà con le batterie "particolari", bms, charger sofisticati...elettronica coatta.
se vi serve un centrale ok, ma state attenti.
|
41 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
pixbuster |
Inserito il - 16/11/2015 : 18:52:35     Beddex, siiiiiiii ho sempre amato tutti i miei motori .... anche se adesso quelli endotermici non svegliano più il mio ardore     |
bedexx |
Inserito il - 15/11/2015 : 20:02:30 Ma questa è una vera e propria dichiarazione d'amore alla tua bipa...  |
pixbuster |
Inserito il - 15/11/2015 : 18:40:14    c'è anche chi, come me, ha comprato una bipa per avere qualcosa di diverso dalla muscolare E col sensore di rotazione e il manettino ho imparato un nuovo andare in bici, senza picchi di sforzo e coordinando la mia spinta con quella del motore (invece che semplicemente moltiplicarla come col sensore di sforzo)
Quando mi hanno rubato la prima bipa, col centrale e sensore di sforzo, ne ho provata una col sensore di rotazione ed ho capito subito che era quella la soluzione che mi si adattava di più
(e poi mi sono innamorato del motore che, quando scalo in salita o salgo di marcia in pianura, continua a tirare mentre io alleggerisco la pedalata)
   il mio motore non è il mio schiavo: io collaboro con lui e siamo felici insieme     |
claudio02 |
Inserito il - 15/11/2015 : 10:15:30 si ma dai tutte e due le ruote...
basta girare in discarica. |
Ibla |
Inserito il - 15/11/2015 : 01:41:56
 |
garchofa |
Inserito il - 15/11/2015 : 00:46:50 Va beh, oggi ho tolto la batteria, (l'ho lasciata a caricare), e sono andato in bici senza batteria, pedalata naturale. un po piu tardi ho bucato entrambe le ruote, non centra niente ma fare 30 km con le 2 ruote bucate non è bello e volevo dirlo a qualcuno.   |
pilotaDD |
Inserito il - 14/11/2015 : 19:24:18 | claudio02 ha scritto:
| Stefanschen ha scritto: Curiosità:
Sapete nel più recente motore Bosch cosa viene usato ...
E gli ingranaggi?
|
dal spremiagrumi della moulinex.
|
      |
claudio02 |
Inserito il - 14/11/2015 : 13:16:29 | Stefanschen ha scritto:
Curiosità:
Sapete nel più recente motore Bosch cosa viene usato come sensore torcente? Il comunissimo sensore di pressione dei sedili delle auto!!! (quello che rileva la presenza di una persona seduta altrimenti fa suonare l'allarme delle cinture oppure non fa avanzare l'auto)
Sapete in quale altro utilizzo si può trovare il motore Bosch? (quello interno intendo) Nel motore dei tergicristallo di una Golf!!!
E gli ingranaggi?
|
dal spremiagrumi della moulinex. |
iw6cpk |
Inserito il - 14/11/2015 : 13:10:52 a me avevano detto che il motore bosh si trova nel servosterzo delle golf... |
Stefanschen |
Inserito il - 14/11/2015 : 12:32:02 | iw6cpk ha scritto:
La naturalità sta nella presenza o meno del sensore di sforzo sui pedali e nella sua "raffinatezza" in termini di qualità della risposta del motore alla pressione/rotazione dei pedali.
|
Curiosità:
Sapete nel più recente motore Bosch cosa viene usato come sensore torcente? Il comunissimo sensore di pressione dei sedili delle auto!!! (quello che rileva la presenza di una persona seduta altrimenti fa suonare l'allarme delle cinture oppure non fa avanzare l'auto)
Sapete in quale altro utilizzo si può trovare il motore Bosch? (quello interno intendo) Nel motore dei tergicristallo di una Golf!!!
E gli ingranaggi?
|
Stefanschen |
Inserito il - 14/11/2015 : 12:21:15 | pilotaDD ha scritto:
,,,
Si arriva anche a situazioni paradossali, anni fa per alcuni giorni e decine di km l'assistenza non mi sembrava la solita, andavo troppo piano sopratutto in salita. Temevo problemi alla batteria, al torsiometro, a chissà che... ma era uscita solo la catena dal pignoncino del motore (sistema panasonic)...quindi ero stato 100% muscolare senza rendermene conto!

|
      |
iw6cpk |
Inserito il - 14/11/2015 : 12:00:06 Il centrale a motore spento si pedala come qualunque altro hub geared, questo è fuori discussione. La naturalità della pedalata cui accenna il titolo del thread si intende a motore acceso. E in questo caso non è corretto accostare il centrale ad una pedalata piu naturale: ho avuto una bici con centrale e sensore di pedalata (PAS) e la sensazione era tutt'altro che naturale, l'unico vantaggio era avere una buona capicità di arrampicata. La naturalità sta nella presenza o meno del sensore di sforzo sui pedali e nella sua "raffinatezza" in termini di qualità della risposta del motore alla pressione/rotazione dei pedali. Ho potuto provare tempo fa un hub (bmp se non erro, di ALCEDO) con sensore di sforzo e la risposta del motore non era niente male, molto piacevole e abbastanza vicino alla sensazione di pedalare una muscolare. Chiaramente il sensore di sforzo del panasonic è piu raffinato e lo preferisco (specie nelle partenze da fermo in salita dove la bici hub da me provata richiedeva una certa rotazione dei pedali per attaccare l'assistenza mentre sul Pana è istantanea - di contro l'hub poteva essere impostato anche per assistere con la sola rotazione dei pedali) ma a conti fatti è il sensore di sforzo a fare la differenza e a fare la "magia" della naturalità di pedalata. Credo che non sia molto diffuso sugli hub dei kittari perche da solo il sensore costa quanto una batteria... |
pilotaDD |
Inserito il - 14/11/2015 : 10:40:22 ,,,e si forse ti manca ancora un due, tre, quattro, cinque stelle di esperienza jobikers...
tutti i recenti centrali degni di questo nome hanno la selezione "zero assistenza"
e io sul piano se non ho fretta la uso, cala la velocità, aumenta la autonomia per quando la batteria serve...e la pedalata resta assolutamente naturale...
questo è il miracolo di panasonic, impulse ecc... tu pedali sempre naturalmente, come se fossi su una muscolare pura.
Per accorgerti se l'assistenza è attaccata devi guardare le indicazioni sul manubrio, se la velocità è decisamente troppo alta rispetto al tuo standard da ciclista è un forte indizio che l'assistenza è attiva...poi se guardi il monitor hai la conferma!
Si arriva anche a situazioni paradossali, anni fa per alcuni giorni e decine di km l'assistenza non mi sembrava la solita, andavo troppo piano sopratutto in salita. Temevo problemi alla batteria, al torsiometro, a chissà che... ma era uscita solo la catena dal pignoncino del motore (sistema panasonic)...quindi ero stato 100% muscolare senza rendermene conto!
 |
andrea 104KG |
Inserito il - 14/11/2015 : 00:18:29 ok, si lo so che tutto si pedala, ovviamente in base alle proprie forze, io in salita non riuscirei a pedalare nulla.... però insisto una bicicletta con motore hub con un kit montato, in pianura rimane quello che è cioè totalmente una bicicletta... una centrale (e anche una bici hub di fabbrica, almeno la maggioranza pesa troppo) non è proprio la stessa cosa.... anche nella marcia è uguale, tolgo il gas e ho una bicicletta che più naturale non si può, e questo posso farlo sempre, io una centrale non la pedalerei in pianura e neanche spegnerei il motore ad ogni falsopiano.... comunque la mia è un'opinione da ignorante, qui da me i centrali ne ho visti 2 e provati nessuno per cui forse mi sbaglio... :-( |
garchofa |
Inserito il - 13/11/2015 : 23:51:04 MA che io sappia i sistemi con motore centrale si possono anche spegnere... non è che ne abbia provato tanti ma .......
E comunque non è lo stesso pedalare un geared che un crystalyte da 10 killi con una fase in corto.   |
pilotaDD |
Inserito il - 13/11/2015 : 23:22:11 beh Andrea, ricordo quella volta che superai il muro dei 100km, era quasi il tramonto ma l'agriturismo era ormai a pochi chilometri, seppure in salita e... finì di botto la batteria! 
eppure arrivai al mio letto, col buio, stanco ma pedalando! Normalmente...e centralmente  |
andrea 104KG |
Inserito il - 13/11/2015 : 14:31:44 Personalmente, la bici con pedalata più naturale è una muscolare (ovvietà), per cui un posteriore da salita solo per le salite perchè hai 20 kmh in pianura vi fa pedalare come una bici normale, con accelleratore che quando lo lasci in un attimo hai una bici normale, è per me la cosa migliore. quando decido di lasciare l'accellerator in un centesimo di secondo ho una bici muscolare, sul centrale non si può fare non è mai una bici normale.... |
claudio02 |
Inserito il - 13/11/2015 : 10:44:04 no.
il tempo non scorre
noi siamo sempre più forti, la forza fisica solamente si sposta in altra forma di energia.
la forza fisica viene compensata ponticellando i mosfet. |
dipigi |
Inserito il - 13/11/2015 : 09:07:37 Il miglior sistema è sicuramente quello con cui ci sentiamo in armonia, il vero problema è che gli anni passano... e le vostre (ehm.. nostre) prestazioni calano |
pilotaDD |
Inserito il - 13/11/2015 : 07:43:58 eh, si persino noi jobikers non siamo perfetti...
CO2 ha abiurato il suo panasonic centrale ma chiaramente si sveglia ogni notte con una sensazione di colpa...
Io ero soddisfattissimo del mio panasonic centrale finchè non ho scoperto che con un Impulse o uno Yamaha o un Bosch si sale molto più velocemente a parità di sforzo... 
cinesofili contro cinesofobi kittari contro non kittari centrali contro hubbisti panasonici contro boschimani impulsivi contro boschimani

Prendi due umani maschi e prima o poi si divideranno in due partiti politici o sette religiose o squadre di calcio! |
SHILAH |
Inserito il - 13/11/2015 : 07:21:25 Intanto si stanno rompendo i primi Bosch ACTIVE; rumori di ingranaggi provenienti dal motore.. pedalare su un motore con sensore di sforzo è cosa che può portare a qualche problema |
pixbuster |
Inserito il - 07/11/2015 : 00:35:48 Garcho, ti super-iper-extra-quoto !!!!!!! |
garchofa |
Inserito il - 06/11/2015 : 12:46:50 Hub o Centrale, l'importante e non inquinare!!!   
|
claudio02 |
Inserito il - 06/11/2015 : 08:51:50 Stefanschen le sa le cose.. |
SHILAH |
Inserito il - 14/09/2015 : 18:17:09 Se pesa 38 kg va bene con tutte le bici; va comunque meglio con le bici senza sensore di sforzo a meno che non sia un fascio di nervi e muscoli |
Legione |
Inserito il - 14/09/2015 : 11:56:43 | pixbuster ha scritto:
Ma se la pendenza diventa 18%, si smette di cantare con l'hub
|
Sottovaluti il fatto che la cantante in sella pesa solo 38 kg.
Se ci inviti da te, facciamo il video della salita sulla tua rampa con lei che ti intona l'Inno di Mameli 
|
Stefanschen |
Inserito il - 14/09/2015 : 11:03:51 | pixbuster ha scritto:
la maggior parte dei PAS attuali fa avviare il motore dopo mezzo metro di strada percorsa... se fai sforzi disumani per partire vuol dire che sbagli qualcosa
|
No Pix, non credo di sbagliare qualcosa, temo che il mio problema sia la centralina obsoleta....
    |
pixbuster |
Inserito il - 14/09/2015 : 10:31:37   Legione, per me invece le pieghevoli rientrano benissimo nelle "categorie"
Su salite del 10% l'hub della pieghevole funziona benissimo e con rendimento elevato: spinge la bipetta e non ha bisogno dell'aggiunta del contributo muscolare Essendoci il controllo della pedalata e non il torsimetro, si può tenere il motore al massimo della potenza senza spingere sui pedali
Nel caso di un centrale con torsimetro si dovrebbe spingere fino a portare il sensore al massimo per far erogare al motore il massimo della spinta ... e si smette di cantare (ovviamente il discorso è generico e dipende dall'effettiva pendenza, dal peso del ciclista e dalla rapportatura del cambio)
Ma se la pendenza diventa 18%, si smette di cantare con l'hub
  Stefanschen, la maggior parte dei PAS attuali fa avviare il motore dopo mezzo metro di strada percorsa, perciò lo spazio in cui spinge la gamba a terra e spesso hanno il soft-start che avvia il motore già da fermo: se fai sforzi disumani per partire vuol dire che sbagli qualcosa E gli hub partono con qualsiasi rapporto inserito anche in salita (ovviamente nei loro limiti di coppia) mentre i centrali, se si dimentica di scalare, avviano già da quasi fermo il motore ma partono con grande difficoltà
Se invece si ha un centrale con torsimetro e si mette il rapporto giusto, la bipa si avvia -sempre con il medesimo sforzo- anche con pendenze su cui gli hub si piantano inesorabilmente .... ma la corona la macina perchè gli sforzi muscolari e motoristici si concentrano entrambi lì
    
|
Stefanschen |
Inserito il - 14/09/2015 : 08:46:46 Corona scadente, stampata, si usura così anche solo con i talvolta disumani sforzi nelle ripartenze quando il pas ancora non ha dato il consenso al motore perchè, si sa, quando una bipa va da sola ci si dimentica di scalare il rapporto prima delle fermate
          |
claudio02 |
Inserito il - 14/09/2015 : 08:28:24 | pixbuster ha scritto:
il controllo della rotazione dei pedali (spesso lo chiamiamo PAS) ... consente di fare lo sforzo che si vuole,
|
lo sforzo che si vuole.
vuol dire:
-sforzo zero
-sforzo lieve
-sforzo moderato
-sforzo medio
-sforzo elevato
-sforzo da culturista
vi faccio la foto della mia corona anteriore dopo 10.000 km (bipa con hub) che in teoria dovrebbe essere intonsa perchè secondo molti utenti (non pix) "con l'hub non si fa allenamento"
Immagine:
 135,85 KB
completamente macinata.
ricordatevelo: i soldi spendeteli per qualche pannello fotovoltaico per ricaricare le batterie, un regalo per la vostra compagna, qualcosa che vi piace, non buttateli per seguire le mode. |
paolorighetti |
Inserito il - 13/09/2015 : 23:51:00 Pix hai ragione, ma lasciaci cazzeggiare un po'..  |
Legione |
Inserito il - 13/09/2015 : 23:23:49 vero pix, ma le pieghevoli da 20" per me esulano dal "confronto".
o forse sono ancora sconvolto dopo aver visto mia moglie darmi 400 mt in salita cantando in sella alla sua Legend Monza  |
SHILAH |
Inserito il - 13/09/2015 : 22:07:26 4 concetti 4. Capiti questi si è capito tutto. Sarebbero da mettere sotto la ruota che gira di Jobike. |
pixbuster |
Inserito il - 13/09/2015 : 22:02:26 Uffaaaaaaaaaaaaaa non c'è il migliore in assoluto : dipende dall'utilizzoooooooooooo
Lo dico un'altra volta?
per chi ha percorsi in pianura o con salite fino al 10-15% va meglio l'hub che ha un rendimento maggiore, è più semplice, non interferisce con la scelta dei rapporti del cambio consentendo di scegliere la frequenza di pedalata preferita, non stressa la catena e costa meno
per chi ha frequenti salite oltre al 15% va meglio il centrale che sfrutta i rapporti del cambio e sale su pendenze anche vicine al ribaltamento (ovviamente se si hanno i rapporti adatti, ma basta intervenire su quelli e non sul motore), ha una distribuzione dei pesi più favorevole e non sollecita la sospensione (o l'elasticità del telaio) posteriore
per chi non vuole sudare è meglio il controllo della rotazione dei pedali (spesso lo chiamiamo PAS) che consente di fare lo sforzo che si vuole, anche praticamente di girare i pedali solo appoggiando il peso della gamba, anche in salita
per chi è sportivo o non ha problemi a sudare nei suoi viaggi è meglio il controllo dello sforzo esercitato sui pedali (torsimetro) che consente un controllo molto istintivo dell'assistenza
Per ognuno la bipa migliore è quella dotata della giusta combinazione di queste opzioni        |
Legione |
Inserito il - 13/09/2015 : 20:50:56 hub forever... poi dopo aver acquistato un hub su ruote da 20" chi mi ferma più  |
paolorighetti |
Inserito il - 13/09/2015 : 20:46:49 Il centrale è molto meglio, avete forse un complesso di inferiorità? Il mio è ineguagliabile, è al centro della ruota! |
Adriano Gecchelin |
Inserito il - 08/09/2015 : 10:52:44 E' pesante, suppongo, quello di Claudio, anche il mio BPM. Però non lo vendo. Prima vendo il Bosch. |
ercole67 |
Inserito il - 08/09/2015 : 10:44:42 L 'hub e' pesante? Cute 2,2kg, SWXH circa 3kg. Vanno a 48v dal 2010, mai avuto problemi. |
Giorgio_s |
Inserito il - 08/09/2015 : 09:59:13 ......dov'è il tasto "mi piace"!?!?!?!?!?!?!?!? |
Rotolone |
Inserito il - 08/09/2015 : 09:41:20 [quote]Messaggio di claudio02
l'inganno consueto delle parole,
la pedalata è naturale se sei su una muscolare, ma se non c'è la fai, avere con il centrale l'illusione di poterlo ancora fare in modo naturale è per alcuni di noi appagante , per tutto il resto c'è masterc.....(Hub)    
riempire di elettronica un mezzo che dovrebbe rimanere più semplice possibile è un controsenso. Venti/trenta anni fa avrei detto le stesse cose, oggi dico che forse hai fatto una colazione troppo......... abbondante  
Immagine:
 |
SHILAH |
Inserito il - 08/09/2015 : 09:31:35 La pedalata sembra naturale, non lo è. A volte il centrale serve se fai salite molto ripide e il sensore di sforzo serve per gli sportivi. L'hub è pesante, serve una bici full   A ciascuno il suo, a me tutto. |