V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
Giboitaly |
Inserito il - 25/01/2016 : 17:48:53 Mi rendo conto che con le bipe non c'entra nulla, ma questo è il forum che frequento tutti i giorni e non voglio iscrivermi ad uno nuovo. Il problema, banale, ma che non mi spiego. Ho sostituito tutte le lampadine in un multibraccio veneziano con le nuove a LED, per l' esattezza con quelle fatte a candela con i 4 filamenti. Dopo qualche mese una si è spenta e, provata su altri portalampada, non dava segni di vita. La ho sostituita con un' altra identica (stessa marca, stesso tipo). L' altra notte, complici i 70 anni compiuti, mi sono alzato per andare in bagno ed ho intravisto una strana luce in sala: vado a vedere e tutte le lampade del veneziano, TRANNE QUELLA NUOVA, nonostante l' interruttore sia spento, emettono una debole luminosità!!! L' impianto prevede l' interruttore sul neutro, in quanto in passato era possibile accendere anche solo parte delle lampade; poi i lampadari mezzi- spenti mettono tristezza e i 2 ritorni furono posti in parallelo su un solo interruttore che accende o spegne tutto. Ho pensato ad una dispersione, ma allora perchè prima questo problema non accadeva? Anche cambiando braccio del lampadario alla lampadina incriminata il fenomeno si ripete; se si toglie la lampadina o la sostituisce con una alogena tutto funziona normalmente. Qualche elettricista mi può spiegare perchè questo succede? Mi scuso ancora per l' OT e ringrazio anticipatamente. Un cordiale saluto a tutto il forum. |
16 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
Giboitaly |
Inserito il - 31/01/2016 : 18:30:58 Un saluto ed un ringraziamento per l' attenzione a Garchofa ed a Gabyzio. In effetti quando ho aperto l' interrutttore ho scoperto che è brigoso spostarlo sulla fase, in quanto quest' ultima prosegue per altre prese e dovrei stendere un nuovo filo dal lampadario. Avevo misurato la tensione fra il ritorno dal lampadario ed il neutro e, dando ragione a Garchofa, ho trovato 89,9V ai capi dell' interruttore, ma non mi ricordo se avevo montato oppure no la lampada incriminata; lunedì farò nuove prove, ma credo di avere capito il motivo del problema: penso che la nuova lampada, cosiccome quella acquistata per la sostituzione di quella originaria, appartiene ad una nuova fornitura per il Bricomen e, secondo me, anche se la ditta (importatrice?) è la stessa ed il tipo pure, potrebbe essere differente dalle altre che appartengono ad un' altra fornitura. Ora tutte le lampade del veneziano hanno i collegamenti in parallelo; supponiamo che la nuova lampada abbia al suo interno un cip differente da quello delle veccchie e supponiamo che questo cip consenta un ritorno di fase alle altre lampade: la nuova in assenza di ritorno rimane spenta, ma le vecchie ricevono una sia pur debole tensione che le porta in eccitazione. Domani acquisto due portalampada e provo a mettere fase e neutro alternati per vedere se rimangono spente o continuano. Poi, visto che al Bricomen è rimasta UNA sola lampada della vecchia fornitura (quella in mostra) provo a farmela dare. Per ora ho rimontato una lampada alogena di quelle di prima e tutto funziona normalmente (niente luminescenze strane!). Un cordiale saluto.
|
GABYZIO |
Inserito il - 31/01/2016 : 12:39:41 Quoto Garchy 
potrei aggiungere che magari prima di intraprendere lavori invadenti potresti, per una prova, invertire i fili che escono dal contatore (o anche dal salvavita se c'e) se il fenomeno scompare potrebbe funzionare mettere l'interruttore sulla fase ma se il fenomeno persiste...t'ha già detto tutto Garchy |
garchofa |
Inserito il - 30/01/2016 : 09:06:03 Dopo gli auguri ai 114 anni di pix e i 70 di Gibo, Scusate se mi permetto di tornare O/T (On Topic).
Rileggi un po la risposta di pino T4R, perchè forse cambi l'interrutore sulla fase, revisioni il lamapadario, l'impianto elettrico... ma il problema potrebbe rimanere.... negli impianti civili non sempre il neutro è neutro puro o equipotenziale a terra, le lampadine a led hanno un circuito elettronico interno che non è sempre uguale e questo aiuta nella somma delle piccole imperfezione che fanno il "Tutto" (o effetto finale descritto come una "debole luminosità")
Comunque avere il tempo, le risorse e la curiosità per cercare di risolverlo potrebbe essere divertente e istruttivo!!! |
Barba 49 |
Inserito il - 27/01/2016 : 22:29:29 Eeeeeh, data la mia età non posso che associarmi, i miei testi erano diversi (fisica industriale) ma lo stile era quello!!!  |
pixbuster |
Inserito il - 27/01/2016 : 22:09:23     ho esagerato dicendo che ero all'Istituto Tecnico 100 anni fa: in realtà sono ... solo ... 53
Ma l'avete visto il mio avatar? è l'anello di Pacinotti che ho tratto dal mio primo libro di fisica Già: ho studiato su libri così    
Immagine:
 218,15 KB |
giordano5847 |
Inserito il - 27/01/2016 : 09:40:45 | pilotaDD ha scritto:
Gibo, prima di fare modificare l'interruttore verifica che sia veramente sul neutro, basta un tester.
|
O un semplice cacciavite cerca fase Cambia l'interruttore con uno che interrompa tutte e due i fili |
pilotaDD |
Inserito il - 27/01/2016 : 08:20:27 mi associo ovvviamente agli auguri per i 114 anni di Pix... ma da dove escono fuori?
Gibo, prima di fare modificare l'interruttore verifica che sia veramente sul neutro, basta un tester.
Confermo per esperienza diretta che se la fase resta collegata le lampade led restano accese ma il tuo fenomeno sembra proprio strano
|
paolorighetti |
Inserito il - 27/01/2016 : 00:47:11 Pix ha compiuto 114 anni! Auguroni!!!!!! Certo che li porti proprio bene, non l'avremmo mai detto.. |
Giboitaly |
Inserito il - 26/01/2016 : 18:59:10 Ho sostituito la lampadina con un'altra uguale: tutto come prima, a interruttore staccato continua la debole luminescenza. Mi sono stancato, la prendo persa e sposto l' interruttore sulla fase. Grazie ancora per l' attenzione. Un cordiale saluto. |
Giboitaly |
Inserito il - 26/01/2016 : 10:32:48 Vi ringrazio caldamente per le rapidissime risposte: siete sempre disponibili ed estremamente cordiali. Circa la lampadina folle, oggi provo a sostituirla con un' altra nuova dello stesso tipo: mi è venuto il dubbio che, essendo la fase sempre collegata anche a interruttore spento, se la lampadina in questione ha LEI una perdita, consente il ritorno alle altre, facendole leggermente eccitare. Forse è una stupidaggine questa mia ipotesi, ma voglio verificarla. Se poi anche questo tentativo fallisse, mi rassegnerò a modificare l'impianto, portando l'interruttore sulla fase. Grazie anche per gli auguri. Un cordiale saluto. |
blindo7 |
Inserito il - 26/01/2016 : 10:31:54 Ciao se hai il problema di Pix: l'interruttore sul neutro invece che sulla fase(pericoloso) e tutti gli interruttori sono configurati così(controlla i colori) ti basta invertire i cavi a valle del magnetotermico
se invece hai le lucine guida come Monkey fai la sua prova staccando le spie
nel caso hai tutti e due i cavi nella nicchia dell'interruttore monti un interruttore doppio e fai prima
un'amico aveva un problema simile ma lui aveva una dipersione a terra,ma non so se può essere invece quello l'ho perso di vista e non posso chiederglielo |
Monkey50z |
Inserito il - 25/01/2016 : 23:04:21 Ciao, Io avevo un problema simile con le basso consumo (neon a spirale), ad interruttore aperto (luci spente) ogni tanto facevano un brevissimo lampetto come se volessero accendersi. Il problema era la minuscola lucina dentro l'interruttore che al buio ti guida dove è l'interruttore da accendere. Scollegata la "spia" il problema è sparito. Magari anche i tuoi interruttori hanno la spia che ti guida al buio... Poi perchè quella nuova vada in modo diverso dalle altre non saprei... |
Barba 49 |
Inserito il - 25/01/2016 : 22:42:12 Quoto Pix, l'interruttore deve essere posto in serie alla fase, se lo metti sul neutro basta una piccola dispersione dei portalampade o dei cavi verso terra per veder accendere debolmente queste lampade a basso consumo!!!
Oltretutto interrompere il neutro è pericoloso, quando vai a sostituire una lampada lavori sempre sotto tensione...  |
pixbuster |
Inserito il - 25/01/2016 : 22:29:01 Ho avuto lo stesso problema e, gironzolando in internet, ho scoperto che è dovuto al fatto che l'interruttore interrompe il neutro e non la fase
Dato che il neutro è sempre collegato alla terra, se si interrompe si ha un debolissimo passaggio di corrente (sufficiente ad accendere molto fiocamente led e lampade a basso consumo) per passaggio di correnti capacitive fra appunto la fase-lampadina-lato del neutro interrotto e la massa dell'edificio
Immagine:
 19,78 KB
Gli impianti elettrici (come mi hanno insegnato all'Istituto Tecnico Industriale cento anni fa) dovrebbero essere sempre realizzati con gli interruttori sulla fase e non sul neutro
Capisco che però non è facile cambiare l'impianto per uniformarlo a questa condizione
Comunque non è un difetto delle lampade e non le rovina
E Auguriiiiiiiiiiiii
|
T4R |
Inserito il - 25/01/2016 : 21:06:45 IO sono elettricista ma spiegare il fenomeno non è facile. Le lampade a led o quelle a risparmio possono accendersi a bassa luminosità anche per deboli campi magnetici che inducono la ionizzazione del gas o la conduzione della giunzione nei led. Mi è capitato più di una volta che lampade da giardino vicino a tralicci dell'enel si accendessero fiocamente. Una domanda, c'è l'hai il salvavita? Quando succede prova a staccare il contatore generale e vedi se il fenomeno persiste. Naturalmente dò per scontato che il cablaggio all'interno dei bracci ed i portalampada siano in perfette condizioni
Saluti Pino |
leonardix |
Inserito il - 25/01/2016 : 20:38:28 Non sono in grado di aiutarti, ma gli auguri per i 70 compiuti te li faccio di cuore... Che siano compiuti da più o meno tempo! |