V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
andrea 104KG |
Inserito il - 13/02/2017 : 21:51:13 Premesso che sono piuttosto triste perche sono due mesi che non uso più la bipa Due influenze e temperatura sempre al massimo a 5-6 gradi sono troppo per me. Soprattutto la nebbia che entra nelle ossa . allora mi perdo in elucubrazioni. Meditavo su un fatto: atleticamente lo sforzo che si fa su una bipa come può essere paragonato a quello di una bicicletta muscolare? Anche come consumo di calorie. Sinceramente io so che senza bipa, qui in collina la bici me la scordo... un km e ho la lingua di fuori (in pianura posso tranquillamente farne 30, a velocità moderata...) Cioè 2km di bicicletta muscolare, in collina, sono equivalenti/superiori a quanti km in bipa? O il paragone non è possibile??? |
21 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
pixbuster |
Inserito il - 16/02/2017 : 19:36:25 Tabellina degli sforzi sostenibili "umanamente"
senza lo speed-up 

io con i miei abituali 70W credo di essere in settima categoria 
..... ma io sono un turista e non uno sportivo
|
claudio02 |
Inserito il - 16/02/2017 : 08:57:57 | MilleMiglia ha scritto:
750W è una potenza sovrumana ed infatti dei quintalotti come noi potrebbero salire a 15kmh sul 10% con poco aiuto Credo che un pro possa tenere 400-450W per un po', non di più
|
poi c'è lo speedup
Immagine:
 46 KB |
MilleMiglia |
Inserito il - 16/02/2017 : 01:49:36 750W è una potenza sovrumana ed infatti dei quintalotti come noi potrebbero salire a 15kmh sul 10% con poco aiuto Credo che un pro possa tenere 400-450W per un po', non di più
|
andrea 104KG |
Inserito il - 15/02/2017 : 22:55:14 Però che differenza fra bdc e turistica! Oggi stavo dietro due ciclisti su una salita circa 10% . Gente allenata e magra. Andavamo su agli 11kmh loro una 20ina di metri davanti con uno sforzo che non sembrava eccessivo. Io dietro con la mtb da 26 kg circa. Il mio wattmetro dava 400w (torque simulation, di più non poteva darne a quel livello) e il mio sforzo era contenuto. Ho provato a mettere al massimo (circa 750w) e li avrei potuti superare agevolmente ma di solito li lascio sempre andare... non mi piace fare il superman con una bipa  . Comunque pedalavano da seduti, impegnati ma non certo al massimo. Appena la salita è finita non li ho più visti... impressionante!! |
pixbuster |
Inserito il - 15/02/2017 : 19:19:29 Anni fa ho fatto un test che forse può dare qualche spunto pix-test n. 7 - cardiotest
Per quel che riguarda i percorsi collinari, sulle elettriche con sensore di rotazione sappiamo che si può arrivare al 10% praticamente facendo solo girare i pedali (non tutti i modelli lo consentono)
Con le elettriche e il sensore di sforzo sul 10% siamo a 100W (ma sempre dipende dai modelli)
Con una muscolare "da corsa" che pesa 7 chili e 75 di ciclista servono:
5% e velocità 8km/h --> 100W 5% e velocità 12km/h --> 200W
10% e velocità 5km/h --> 120W 10% e velocità 10 km/h --> 240W
per una bici "turistica" da 14kg e sempre 75 chili di ciclista, sul 5% e a 8km/h servono 225W
|
giordano5847 |
Inserito il - 14/02/2017 : 20:34:03 | blindo7 ha scritto:
Grazie Andrea ho provato qualche settimana ho due eleaf e un'amico che ha tutti gli aromi e mi sprona,il libro famoso,ma a capa nne bona,manca la forza di volontà, l'unica passo è stato passare al tabacco per diminuire un pochino, riproverò!!!E grazie ancora per i consigli! |
Io ho smesso perchè avevo un rafreddore boia mi dava fastidio fumare, mi andava il fumo negli occhi, ho letto un tazebao in infermeria al lavoro che spiegava gli effetti del fumo (obiettivamente), mi sono detto che fumo a fare ed ho smesso. I soldi risparmiati li giocavo al lotto, ho vinto anche qualche cosa ma li ho rigiocati. Mi sono detto che gioco a ... ed eccomi qua e non fumo più. Se sento l'aroma di una sigaretta mi viene ancora in mente ma non ci cascherò più! |
blindo7 |
Inserito il - 14/02/2017 : 19:54:47 Grazie Andrea ho provato qualche settimana ho due eleaf e un'amico che ha tutti gli aromi e mi sprona,il libro famoso,ma a capa nne bona,manca la forza di volontà, l'unica passo è stato passare al tabacco per diminuire un pochino, riproverò!!!E grazie ancora per i consigli! |
andrea 104KG |
Inserito il - 14/02/2017 : 19:21:06 Blindo7 hai provato con l'elettronica? Non è come smettere ma aiuta. Attualmente sono circa tre mesi che sono passato all'elettronica e per me ha funzionato. Spero tra un pò di dimenticarmi anche di quella. Comunque anche se dicono che ha inconvenienti per uno che fuma tanto.... è tutta un'altra cosa... Io fumavo da quasi 30 anni senza nessuna pausa neanche di una settimana. Innanzi tutto ti permette di scordarti tutte le cattive abitudini assurde dei fumatori: - io uscivo sul terrazzo a fumare o sotto al camino. I primi giorni ci andavo per abitudine sentendomi poi stupido... - Non hai più le dita gialle - Non sporchi più l'interno dell'auto come il braciere di una stufa. - Non ha più paura di bucarti gli indumenti con manovre scorrette ( ho dato fuoco al sedile passeggero dell'auto per un accendino difettoso... ) - Non hai più bisogno del fuoco... - Spendi un'enormità in meno - Non puzzi - Non aumenti di peso.... Insomma tanti vantaggi. Però con me ha funzionato solo con una sigaretta elettronica decente (neanche tanto la ego aio da 30€ che però funziona benissimo) . Avevo provato quando erano uscite anni fa con un modello economico e dopo una settimana l'avevo buttata. Prova! puoi anche riciclare le 18650 avanzate dalle autocostruzioni  
|
blindo7 |
Inserito il - 14/02/2017 : 18:03:13 idem Leo... ogni tanto provo a smettere,così avrei anche qualche wh in più   di sicuro benedirò il giorno che smetterò! |
MilleMiglia |
Inserito il - 14/02/2017 : 16:16:36 Parole sante Salvatore Ho smesso di fumare a maggio del 2005, ho 12 anni in più (45) e vado come se ne avessi 12 in meno (riferiti al 2005) e purtroppo mio padre per quel vizio di merda c'ha lasciato la pelle giovane... cambiamo discorso và... |
blindo7 |
Inserito il - 14/02/2017 : 15:59:26 non so quanto sia quantificabile lo sforzo su una ebike,tant'è che dare un autonomia precisa è un terno al lotto,a me piace sentire la bici sotto i pedali e ho sempre un po di fiatone,ma è per ogni persona diverso,cerco di spingere sempre più del motore e magari ci metto 50w ma non mi piace farmi portare perchè poi mi sembra di stare su un motorino lentissimo,di sicuro ho mete che muscolarmente non avrei fatto e con l'aiuto sia elettrico che psicologico della bipa parto tranquillo @Claudio il tuo intervento conferma quello che pensavo,certe persone grandi che si trascinano a forza e sudando stanno solo mettendosi a rischio @Miura da maledire c'è solo il giorno in cui si comincia a fumare!spero di smettere e benedire il giorno che ho smesso |
giordano5847 |
Inserito il - 14/02/2017 : 15:31:51 | Miura72 ha scritto:
.....e maledetto il giorno che ho smesso
|
No caro devi fare movimento con la tua bella bicina! Con l'abbigliamento adatto si può uscire sempre, io faccio così. Anch'io quando ho smesso di fumare sono aumentato di 5Kg, ora (sono passati quasi vent'anni) ringrazio, ho più fiato di all'ora vivo meglio in tutti i sensi. Tieni poresente che la nicotina è un vaso costrittore: ti riduce le vene che alimentano un po' tutto ma sopratutto il cuore. Buone pedalate |
Miura72 |
Inserito il - 14/02/2017 : 14:55:36 fatosta che io quest' estate pesavo 105 Kg e erano gia tanti poi a luglio mi sono inventato di smettere di fumare ora sono quasi 6 mesi che non uso piu la mia bipa e sono arrivato a pesare 120 Kg non vedo l'ora che torni un po di caldo per poter buttar giu un po di Kg se non calo mi rimetto a fumare maledetto il giorno che ho smesso |
Barba 49 |
Inserito il - 14/02/2017 : 14:49:19 Molto probabile, e poi la certezza che comunque si potrà tornare a casa anche stanchi senza alcuno sforzo ha una sua valenza psicologica che aiuta molto!  |
giordano5847 |
Inserito il - 14/02/2017 : 14:44:44 Ultime da uno che ne sa ed ha appena comperato la e-bike: Secondo me il motivo è che l'energia del motore la si usa per smussare le punte di potenza erogata (che sono quelle che ammazzano). |
Barba 49 |
Inserito il - 14/02/2017 : 10:06:41 Quoto in toto Claudio, a meno di non avere bici da 6800g e pesare 68Kg le salite ad una certa età vanno fatte con l'assistenza elettrica!!!    |
Rotolone |
Inserito il - 14/02/2017 : 08:47:46 | MilleMiglia ha scritto:
| claudio02 ha scritto:
[quote]Messaggio di andrea 104KG .... ormai è patrimonio comune della scienza che la bici, per andare in salita,è meglio che sia elettrica...
...oppure meno di 7Kg
|
|
...oppure tenersi a dieta e non superare i 7 kg    
Immagine:
 49,36 KB |
MilleMiglia |
Inserito il - 14/02/2017 : 03:07:54 | claudio02 ha scritto:
[quote]Messaggio di andrea 104KG .... ormai è patrimonio comune della scienza che la bici, per andare in salita, è meglio che sia elettrica...
...oppure meno di 7Kg
|
|
andrea 104KG |
Inserito il - 13/02/2017 : 22:49:47 Wow! Grazie della precisissima ed esaustiva risposta Claudio02!  |
pilotaDD |
Inserito il - 13/02/2017 : 22:47:20 | claudio02 ha scritto: ... poi chi vuole va e fa finta di aver caratteristiche giovanoidi, ma ormai è patrimonio comune della scienza che la bici, per andare in salita, è meglio che sia elettrica.
|
 |
claudio02 |
Inserito il - 13/02/2017 : 22:29:03 | Messaggio di andrea 104KG
Premesso che sono piuttosto triste perche sono due mesi che non uso più la bipa Due influenze e temperatura sempre al massimo a 5-6 gradi sono troppo per me. Soprattutto la nebbia che entra nelle ossa . allora mi perdo in elucubrazioni. Meditavo su un fatto: atleticamente lo sforzo che si fa su una bipa come può essere paragonato a quello di una bicicletta muscolare? Anche come consumo di calorie. Sinceramente io so che senza bipa, qui in collina la bici me la scordo... un km e ho la lingua di fuori (in pianura posso tranquillamente farne 30, a velocità moderata...) Cioè 2km di bicicletta muscolare, in collina, sono equivalenti/superiori a quanti km in bipa? O il paragone non è possibile???
|
il paragone si potrebbe anche fare ma sarebbe complesso ed inutile.
molto utile è invece sapere che allenarsi con una bici normale in salita non è un buon allenamento per una persona di mezza età, è uno stress ossidativo, compromette la biomeccanica e l'emodinamica del cuore.
molti non sono d'accordo perchè in teoria con il giusto rapporto, con calma, si può anche salire, ma la mia esperienza è che in salita è uno stress ossidativo eccessivo e stop.(anche in pianura con medie elevate)
poi chi vuole va e fa finta di aver caratteristiche giovanoidi, ma ormai è patrimonio comune della scienza che la bici, per andare in salita, è meglio che sia elettrica.
|