Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

 Tutti i Forum
 Discussioni
 PEDELECafè
 I Tricicli e i Risciò sono elettrificabili?

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
 Allega files multipli (beta)
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
GiacomoS. Inserito il - 03/05/2018 : 11:11:28
L'articolo 50 del CDS dice:

I velocipedi sono i veicoli con due ruote o più ruote funzionanti a propulsione esclusivamente muscolare, [...] sono altresì considerati velocipedi le biciclette a pedalata assistita [...]

Nel CDS la bicicletta non viene mai definita. Non sono un giurista, ma suppongo che in questi casi ci si rifaccia alla definizione di un dizionario.

Prendiamo la Treccani:
"Veicolo a due ruote gommate, poste l’una dietro l’altra, fatto di norma per una sola persona"

Questa definizione sembra escludere definitivamente ogni veicolo a 3 ruote, mentre lascia spazio per esempio ai Tandem. Eppure andando in giro per internet molta gente considera i Tricicli biciclette, per non parlare di chi elettrifica persino i Risciò che hanno 4 ruote.

Se dovessi montare un kit a regola su un Triciclo o Risciò, ed incontro una guardia zelante che mi vuole sequestrare il mio velocipede elettrificato, come lo convinco che è una bicicletta e che quindi sono in regola?
13   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
essegi Inserito il - 04/05/2018 : 00:58:09
GiacomoS. ha scritto:

non ti ho seguito benissimo. ...


la bicicletta rientra nella definizione di velocipede
attenzione: velocipede e non velocipede a due ruote, perché questa sotto-classificazione non esiste nel CDS, e quindi si ritorna al "titolo" dell'art.50, che semplicemente definisce i velocipedi comprendendoli tutti in una parola: cioè tutti quelli con 2 o più ruote, che hanno le caratteristiche dimensionali specificate nel successivo comma 2)
quindi per il CDS la definizione si applica a qualunque "ciclo-mezzo", e qualunque di questi, anche se con motore (nella norma) rimane un velocipede, detto anche bicicletta: ai sensi del CDS queste sono definizioni sovrapponibili, e non ci sono né ci possono essere altri mezzi a motore o senza, non definiti, che circolano nelle strade

dove ci sono, e qui ci sono, devono essere usate le definizioni della "legge", che sono finalizzate all'obbiettivo della legge stessa (che poi prevede diritti, doveri, e ...penali)
altrimenti per applicarla ci sarebbe da scegliere il "definitore", quello ufficiale, quello magari con più valore: e allora meglio lo Zingarelli, o la Treccani, o il Garzanti, o il Devoto-Oli, o quello che c'è ancora o quello che non viene più editato, o una letteratura tecnica come Hoepli, o...?

sono convinto che tante volte bisognerebbe darsi alla lettura:






Barba 49 Inserito il - 03/05/2018 : 22:13:04
Ibla Inserito il - 03/05/2018 : 21:44:51
pibuster:
secondo me è perchè il legislatore non capisce un accidente di tecnica!

[...]

Di fatto i tricicli elettrici sono completamente legali



E di fatto quindi fonte più autorevole è Barba!
pixbuster Inserito il - 03/05/2018 : 19:07:57
GiacomoS. ha scritto:
perché nell'Art 50. non hanno usato direttamente velocipede invece di introdurre una parola ambigua non capisco allora.


secondo me è perchè il legislatore non capisce un accidente di tecnica !

Comunque anche Armony, Atala, BadBike che produce una bipa sidecar, Frisbee TCM, Italwin che ha anche modelli cargo, appunto la citata Microbike e World-Dimension hanno tutti in catalogo tricicli a pedalata assistita
Poichè sono tutte ditte che li producono da anni e hanno contatti continui con la Motorizzazione e con gli organi di omologazione (tipo TUV tedesco), se ci fosse qualche irregolarità sarebbe stata abbondantemente segnalata

Di fatto i tricicli elettrici sono completamente legali
GiacomoS. Inserito il - 03/05/2018 : 17:38:15
non ti ho seguito benissimo.
quindi per te "bicicletta = sinonimo di velocipede" e non "bicicletta = velocipede a due ruote",
e questa cosa dovrebbe essere motivata dal fatto che la bicicletta non è mai definita esplicitamente e i due termini si usino abbastanza intercambiabilmente in tutto il testo del CDS?

perché nell'Art 50. non hanno usato direttamente velocipede invece di introdurre una parola ambigua non capisco allora.
essegi Inserito il - 03/05/2018 : 16:09:28
prima di andare a cercare la definizione di un riferimento in fonti esterne, si cerca sulla legge stessa
nel CDS è definito il velocipede, ma non la bicicletta; a parte che proprio per questo, trattando la stessa cosa nello stesso articolo il riferimento al velocipede a due ruote è palese (e non potrebbe essere altrimenti o il riferimento stesso sarebbe incomprensibile), in ogni caso questa equivalenza viene resa più esplicita nel DPR 495/92 "regolamento di attuazione del CDS"; riporto la lettera d) del comma 1 dell'art.117 "segnali di divieto specifici":
d) il segnale TRANSITO VIETATO ALLE BICICLETTE. Indica il divieto di transito per i velocipedi;
dal successivo art.163 "lanterne semaforiche per velocipedi" si possono estrapolare altri riferimenti
Steu851 Inserito il - 03/05/2018 : 14:37:32
Barba 49 ha scritto:

I tricicli e i quadricicli si possono elettrificare, solo che siccome di solito specialmente i Risciò sono pesanti e poco scorrevoli e la potenza ammessa è sempre di soli 250W non conviene farlo, a meno di non abitare in mezzo alla pianura Padana...



punti di vista, un motore a norma equivale comunque ad almeno altre 2 coppie di gambe, non si riuscirà a farlo correre su salite al 20%, ma si farà comunque meno fatica che con i soli muscoli
GiacomoS. Inserito il - 03/05/2018 : 14:34:43
Ottima idea lo chiederò a loro. Però come ben sappiamo nel mondo delle e-bike la gente fa un po come gli pare, infatti vengono vendute costantemente biciclette con motori superiori a 250W come se fossero bici a pedalata assistita. Sappiamo che la pratica attualmente è tollerata, ma sappiamo anche che è illegale.

Insieme a voi vorrei capire cosa è legale, non cosa è tollerato.

Solo per fare un esempio, in questo link che blindo7 ha postato http://www.microbike.it/MicroBike%20SolarQuad.htm
salta subito all'occhio che questo risciò ha DUE motori da 250w. Adesso uno si può mettere ad argomentare che è un motore a persona bla bla bla... ma sicuramente leggendo la normativa direi che qualcuno qua sta facendo un po come gli pare.
Barba 49 Inserito il - 03/05/2018 : 14:13:28
Guarda che molti anziani dalle mie parti hanno un triciclo elettrico perfettamente a norma di legge, alcuni addirittura molto costosi, e a Roma i Risciò sono elettrificati!!!

Comunque il CdS si limita a fornire le dimensioni massima di lunghezza, larghezza ed altezza dei velocipedi, poi quante ruote abbiano è assolutamente ininfluente!!!
blindo7 Inserito il - 03/05/2018 : 12:55:21
chiedi a loro che li vendono

http://www.microbike.it/MicroBike%20SolarQuad.htm
GiacomoS. Inserito il - 03/05/2018 : 12:42:10
La vedo anche io come te, solo che mi servirebbe una argomentazione o una fonte più autorevole di "l'ha detto l'utente Barba 49 su JoBike" visto che leggendo la normativa emerge tutt'altro.
Barba 49 Inserito il - 03/05/2018 : 12:19:13
I tricicli e i quadricicli si possono elettrificare, solo che siccome di solito specialmente i Risciò sono pesanti e poco scorrevoli e la potenza ammessa è sempre di soli 250W non conviene farlo, a meno di non abitare in mezzo alla pianura Padana...

Comunque si trovano in commercio sia tricicli che quadricicli elettrificati e perfettamente a norma.
GiacomoS. Inserito il - 03/05/2018 : 11:42:22
Andando a cercare la direttiva europea http://eur-lex.europa.eu/eli/dir/2002/24/oj anche li sembra emergere che l'eccezione non si applica a Tricicli e Risciò:

"(h) cycles with pedal assistance which are equipped with an auxiliary electric motor having a maximum continuous rated power of 0,25 kW, of which the output is progressively reduced and finally cut off as the vehicle reaches a speed of 25 km/h, or sooner, if the cyclist stops pedalling"

Definizione di Cycle da vocabulary.com: "a wheeled vehicle that has two wheels and is moved by foot pedals"

Non so che pensare... questo oggetto non è assimilabile ad una bici?
http://www.crbstore.it/bici-elettriche/20-triplex-24-bici-elettrica-a-tre-ruote.html

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,06 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.