Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

 Tutti i Forum
 Discussioni
 PEDELECafè
 Una bella bici che va.

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
 Allega files multipli (beta)
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Ibla Inserito il - 05/05/2018 : 10:34:21

‘‘Non le nascondo che ho sempre pensato che prima la bicicletta
era un mezzo indispensabile per andare a scuola, a lavorare.
Oggi lo considero un mezzo che richiama la libertà, ecologico,
per divertirsi.’’ 

"Da questa affermazione di Margherita Hack nasce l’idea
dell’antologia" Una bella bici che va": 25 racconti tra
i quali tre inediti di Stefano Benni, Fulvio Ervas e
Andrea Satta per raccontare storie ‘‘di biciclette’’."





"Un progetto che raccoglie  le esperienze, i ricordi e le ispirazioni
che questo mezzo, da sempre vicino all’uomo, ha creato e suscita.
Per i venticinque autori interpellati, tra cui Stefano Benni,
Fulvio Ervas e Andrea Satta, si è trattato dunque di scaldare
tutti i muscoli che una corsa in bici mette in moto,
scoprendo preziosa,
così che il primo è, imprevedibilmente, il cuore."


Un ‘assaggio’ dell’antologia: il racconto inedito In bici con Geo, di Andrea Satta
(pediatra e musucista, voce dei Têtes de Bois, ideatore de Il palco a pedali) :



In bici con Geo, di Andrea Satta.

La mia domenica in bici con Geo, nove anni e una matassa
di capelli neri. Invece che affollarci al mare, asciugamani
in strato triplo spalmati tra cocco e bronzi di Riace,
sdraio, ombrelloni e melanzane e cento euro a famiglia, si
gira Roma deserta in bicicletta, a noi piace.
Il rumore dell’acqua scorre dai “nasoni”, l’estate dal Tevere
scintilla negli occhi dei pedoni, sudore e vento sulla
faccia e via, a caccia della città nascosta dal cemento.
Alla velocità dei pedali tutto è più reale, se vuoi conoscere
il mondo, dal malessere alla meraviglia, devi andare in bicicletta
negli interstizi e niente a niente è uguale. A bordo
strada, impigliate nella siepe, tra i rovi verniciati dagli spray
del traffico, lattine esauste di aranciata e coca, di birra, preservativi,
scatole di detersivi, giornali, borchie di Alfa, giornaletti,
pornazzi, culi, tette, eternit in lastre, batterie, cocomero,
filo spinato, piastrelle, piastre, bocce flosce di acqua
minerale, gassata, liscia, effervescente naturale, tergicristalli,
occhiali frantumati, mentine e surrogati, imballi di plastica
trasparente: «Non ho detto niente! Pedala Geo! Sii
prudente!». Lucertola schiacciata, topo stecchito, gatto sfracellato,
puzza di carogna, cartaccia, cd luccicante, nastro di
musica filante, sedia di legno, lavatrice, divieto di sosta permanente.
«Ehi!». Uno straniero lavavetri al rosso della tangenziale.
Uscita Trionfale dalla capitale. Verde, Geo riparte,
insieme su per la via della marrana, antico regno della poliomielite.
Un camion, alle spalle, suona, nero verso le
montagne, tuona, si pedala nella ex campagna, nella promessa
di una casa nuova, garantita dai 6×3 vista pineta.
Voltiamo verso Sud, due ali di scarti ai lati della strada.
Bottiglia di vino, quotidiano sportivo, tetra-pak di frutta
risucchiato, ex calippo prosciugato, cuffie di iPod, auricolari
o serpente sbudellato e poi asfaltato, altra lucertola, altro
topo, altro gatto sfracellato, chiave sfuggita al mazzo,
parafango, specchietto ex retrovisore, beauty case svaligiato,
pentola, ruota di Panda, coperta stracciata, uno che
dorme tra le casse, bollino blu ex di banane.
Ci avviciniamo al fiume, in giro, nessuno. La pista s’infila
sotto la via del Mare, ponte di cemento armato che scavalca
la settima meraviglia corredata di tabella che lo veglia
e spiega PONTE ROMANO DEL SECOLO II A.C., seppellito dal
cemento, per sempre seppellito. Un arco romano sul Tevere
qua sotto è carcerato. Accanto, un copertone rotto, una
scatola di mentine, mezza passata di pomodoro, buste di
plastica a decine, improvvisate latrine, cavi elettrici, sedile
di auto, uova, uno scheletro di rana, un televisore, due pallet,
puzza di piscio e acqua che scorre da un fontanile.
Allora, perché sorridi? Perché un mucchio di biciclette è
il mio sogno più bello. Quello che mi sveglia certe mattine
all’inizio dell’estate col sorriso e fa sussurrare a chi dorme
con me, “perché sorridi?” È che immagino occupare la tangenziale,
gente che pedala, vestita di colori, senza un prossimo
da odiare. Un mucchio di biciclette lascia aperta la vista
del vialone fin dove curva e ad ogni pedalata restituisce
la memoria.
Amo la bici perché mi fa giocare e respirare, perché è
trasparente, perché trasforma le cose lentamente, che se ti
volti sono ancora là. Le montagne da azzurre si fanno verdi,
i sassi si tramutano in case, i bagliori in vetri, in un tempo
che è il mio gusto.

Un triangolo e due cerchi, due pedali e una catena. Il resto
sei tu, uomo e macchina in mezzo al mondo. È così bella,
così leggera, che i costruttori di auto la odiano, perché
sanno che del loro mercato è la vera rivale. Si parcheggia
ovunque, costa poco, si ripara con due soldi, non consuma,
non inquina, fa bene alla salute. L’unico modo per bloccarla,
per reprimerla, è uccidere chi la conduce. Come fosse un
incidente. Quindi niente piste ciclabili, niente spazi protetti
per pedalare, niente che incoraggi i bambini a imparare.
Celebrazione della bicicletta sono il Giro d’Italia e il Tour
de France. In tv il ciclismo appare un po’ all’improvviso ad
ogni primavera, ma generosamente contemplato e allora
l’infanzia che ritorna e certe attese nei pomeriggi da bambino.
Così negli ultimi anni ho fatto l’inviato, (se così si può
dire, dirò…) al Giro e al Tour.
Una volta sul Peyresourde, un colle storico sui Pirenei,
(non vi illudete, ma le salite, anche quelle più dure, in Francia
le chiamano “colli”). A una curva, c’erano, su due sediole,
due ragazzi e ad una mezza balza di prato più su, due vecchi,
su altre due sediole. Saranno state le undici del mattino.
S’ingrandivano nello schermo dei miei occhi, lacrimati di fatica
e di follia per aver tentato in bicicletta l’aspro colle. Quei
quattro, sulle sedie, guardavano fissi verso il basso, la valle di
Luchon, in fondo, come se potesse, da un momento all’altro,
venir su qualcuno della corsa, che però doveva ancora
darsi il via, cento chilometri più a Oriente. Alle quattro del
pomeriggio, un norvegese passò primo in cima, sconosciuto
e destinato ad essere raggiunto anche dal camion della spazzatura.
Ma lassù, circondato da moto lampeggianti, auto ed
elicotteri, biondo, magro, leggero e silenzioso, lo accolse un
applauso da campione, anche se nessuno ricorderà il suo nome.
Intorno si cucinava, si giocava a palla, ci si passava il vino,
s’improvvisavano striscioni in rima. Ci si baciava sui prati
avvolti nelle bandiere.
Su quel confine è sparsa l’essenza di Luis Ocaña, un
grande dei pedali, spagnolo, ma anche francese per rocambolesche
vicende personali, uno dei pochi a correre contro
Merckx, non contento di arrivare alle sue spalle. Alla sua
morte, un aereo disperse le sue ceneri tra Francia e Spagna.
Luis volle che fosse il vento a distribuire quello che la vita
non aveva deciso fino in fondo.
Su queste strade scattò Ottavio Bottecchia, che negli anni
Venti mise in fila, per due anni, i francesi più incazzati.
Qui si fracassò Fabio Casartelli, sulla curva bagnata del Portet
d’Aspet, e noi gli dedicammo una canzone sul suo paracarro
mortale. Qui abbiamo visto vincere Piepoli e Riccò,
la notte che io e il mio amico Licio, quello che disegna sulla
sabbia, travestiti da operai del Tour, montammo il traguardo
di Hautacam, che poi il vento spazzò per sempre,
come un sale maledetto.
E tu, Geo, che pedali con me, perché sorridi?





"Storie di biciclette in corsa per città e periferie, ferme a un
semaforo o sepolte in cantina, distrutte dopo una caduta o
rimesse a nuovo con pazienza e olio di gomito.
Con un unico sottofondo però: Velocità silenziosa, poetico inno
di Paolo Conte dedicato proprio a una bella bici che va e che
sopra le distanze, le lontananze starà.
Delicato mezzo a due ruote che in queste note non è solo un
oggetto,ma una dama da far ridere, una poesia per volare via e
da amare come l’ultima delle fantasie."









N.B.:
https://left.it/2016/06/17/se-le-favole-salvano-la-vita-lo-racconta-andrea-satta-pediatra-e-musicista/
9   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
pilotaDD Inserito il - 06/01/2022 : 22:34:02
che tristezza, speravo che fosse tornata Ibla...
claudio02 Inserito il - 06/01/2022 : 18:16:16
che spavento pensavo fosse tornata ibla...
docelektro Inserito il - 06/01/2022 : 18:00:58
difatti mai come nella bici la riduzione degli attriti è cosa buona e giusta.
Può sembrare strano ma sullo stesso percorso una gomma piuttosto che un altra può fare variare la velocità di 5 kmh.

Anche io devo starci all'occhio con le torte,ho i denti messi come le braccia di un tossico
pixbuster Inserito il - 30/12/2021 : 22:23:52




baldiniantonio Inserito il - 30/12/2021 : 20:00:39


Hai ragione infatti ora si trova su bufale.net...
https://www.reccom.org/bufale-a-pedali/
Barba 49 Inserito il - 29/12/2021 : 18:56:59
Spero tu non creda a simili cavolate, un ciclista normale pedala con 100W di potenza, quindi in un'ora produce un accumulo nella batteria di 0,1Kwh con cui non mandi nemmeno la televisione per dieci minuti: Anche portando la potenza a livelli MOLTO superiori (mettiamo 300Wh di un buon cicloamatore)in un'ora di pedalata produrresti solo 0,3Kwh di energia, veramente una miseria...
baldiniantonio Inserito il - 29/12/2021 : 17:55:55
aggiorno il palco a pedali con questo articolo...datato

https://corrierequotidiano.it/ambiente/la-bici-che-produce-elettricita-una-pedalata-che-puo-salvare-il-mondo/
Se ci fosse un modo per mantenersi in forma e al tempo stesso produrre energia per la propria abitazione? Ebbene, la bici Hans Free Electric con un’ora di pedalata al dì consente di generare 24 ore di energia elettrica

la notizia è vecchia ma il balzo dei costi dell'energia la fa tornare di attualità, addirittura si potrebbe creare lavoro volontario retribuito in base all'energia prodotta...riduzione della disoccupazione,nessun inquinamento,minore dipendenza dalle forniture straniere,niente nucleare, mantenersi in forma...non si farà nulla, gli amministratori delle compagnie energetiche nazionali fanno comunella con i produttori per grassarci!
Ibla Inserito il - 06/05/2018 : 09:24:38
E tu non la puoi mangiare, vero Claudio?
No, perché immagino che tu abbia la glicemia
alta, no? Data l'età che avanza...
Invecchiando infatti, si sa, si altera anche
la percezione dei sapori e si tende a mangiare
più dolce e più dolci, con cui si cerca fra l'altro
inconsciamente, un effetto placebo sulla psiche,
nel senso che per esempio quando guardandoti
la mattina allo specchio ti scopri i capelli
sempre più bianchi, ti fiondi
immediatamentein cucina a divorare che so,
una barretta di cioccolato o una vaschetta di gelato,
o insomma ciò che di dolce solitamente tieni a casa.
Lo so, perché mia nonna fa così!
E dice che funziona, che le fa passare la botta di
depressione e ritorna allegra!
Certo, ha pure un po' di demenza senile che a quanto
pare accelera con la cattiva alimentazione, ma che
importa se alla fine ha sempre un sorriso serafico
sulle labbra?
Tu come sei messo, Claudio?
No, dico, con la demenza?
Vabbé, niente, lascia stare, non te la mangiare 'sta torta,
ché lo sai quanto io ci tenga a te!
Ma per consolarti ti lascio una bella foto sul "tuo" 3d!
claudio02 Inserito il - 05/05/2018 : 23:01:01
che torta

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,07 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.