V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
windfire |
Inserito il - 05/06/2022 : 21:35:38 C'è qualcuno qua sul forum che potrebbe stamparmi un semplice pezzo con una stampante 3D? |
21 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
windfire |
Inserito il - 14/06/2022 : 17:57:00 Si, è molto divertente..... Però una barra led, sopra quel faro non è proprio bellissima...
| andrea 104KG ha scritto:
| windfire ha scritto:
Perchè legalmente non va bene?   
| andrea 104KG ha scritto:
Ma legalmente non va bene... A parte questo è molto più facile prendere un foglio di PVC espanso che si modella col phon, fare una della di carta, tagliare il PVC col taglierino, magari scaldandolo un po' altrimenti crepa, e adattarlo nel foro del fanale.
|
|
Perchè l'impianto di illuminazione deve essere omologato, non a caso viene controllato in sede di revisione.... Per me la cosa più fattibile anche dal punto di vista estetico è lasciare il fanale dove sta, magari staccare i fili così non si accande o mettere un interruttore ausiliario che lo abilita al bisogno, poi metti la barra led dove vuoi... Immagino sia una vera goduria  
|
|
andrea 104KG |
Inserito il - 13/06/2022 : 12:20:40 | windfire ha scritto:
Perchè legalmente non va bene?   
| andrea 104KG ha scritto:
Ma legalmente non va bene... A parte questo è molto più facile prendere un foglio di PVC espanso che si modella col phon, fare una della di carta, tagliare il PVC col taglierino, magari scaldandolo un po' altrimenti crepa, e adattarlo nel foro del fanale.
|
|
Perchè l'impianto di illuminazione deve essere omologato, non a caso viene controllato in sede di revisione.... Per me la cosa più fattibile anche dal punto di vista estetico è lasciare il fanale dove sta, magari staccare i fili così non si accande o mettere un interruttore ausiliario che lo abilita al bisogno, poi metti la barra led dove vuoi... Immagino sia una vera goduria   |
windfire |
Inserito il - 13/06/2022 : 08:44:28 Va molto bene. Ha una velocità massima di 70 km h con me che peso 73 kg. Velocità misurata con GPS in rettilineo ed in assenza di vento. Autonomia siamo a quasi 100 km con 30 km h di media. Si arrampica benissimo Forse i freni sono un pò sottodimensionati.
| MilleMiglia ha scritto:
Windfire raccontaci un po’ come va la SurRon
|
|
windfire |
Inserito il - 13/06/2022 : 08:42:25 Perchè legalmente non va bene?   
| andrea 104KG ha scritto:
Ma legalmente non va bene... A parte questo è molto più facile prendere un foglio di PVC espanso che si modella col phon, fare una della di carta, tagliare il PVC col taglierino, magari scaldandolo un po' altrimenti crepa, e adattarlo nel foro del fanale.
|
|
MilleMiglia |
Inserito il - 12/06/2022 : 19:00:04 Windfire raccontaci un po’ come va la SurRon |
andrea 104KG |
Inserito il - 12/06/2022 : 12:30:25 Ma legalmente non va bene... A parte questo è molto più facile prendere un foglio di PVC espanso che si modella col phon, fare una della di carta, tagliare il PVC col taglierino, magari scaldandolo un po' altrimenti crepa, e adattarlo nel foro del fanale. |
windfire |
Inserito il - 12/06/2022 : 09:03:13 No, vorrei levare completamente il faro di modo che rimanga quel supporto di forma trapezoidale sul quale sono ancorate le frecce. Siccome li è pieno di cavi, vorrei nasconderli con una sorta di tappo. E porre in alto una barra led di funzionalità superiore rispetto al faro in dotazione. |
Bagigio |
Inserito il - 11/06/2022 : 12:28:17 Il costo dipende da molte variabili: la dimensione e lo spessore del pezzo, il tipo di materiale (PLA, PETG, TPU, ecc…) e l’infill (riempimento), più il tempo di stampa necessario e il consumo medio della stampante… impossibile dirlo senza il disegno del pezzo finale.
Scusa, sarò tambano io… Quindi vorresti togliere la parabola, il vetro e la lampada e mantenere lo chassis del faro? O vuoi proprio levare tutto e mettere una riproduzione del faro completo, con lo spazio in alto per una illuminazione a LED ? Se dovessi farlo per me, dovrei avere il fanale in mano per prendere le misure precise e dopo diversi tentativi, tempo e materiale, potrei anche riuscirci, ma a distanza e con le mie ancora scarse abilità di disegno CAD, mi spiace ma al momento non sono in grado.
In ogni caso è da fare in PETG o ABS, sia per la resistenza agli agenti atmosferici, che alle sollecitazioni. Il PETG però ha una finitura lucida, non verrà "matte" come adesso.
|
windfire |
Inserito il - 11/06/2022 : 12:13:46 Ecco, vorrei levare il faro e chiudere il tutto con un tappo. Il faro si svita levando le brugole 2 e 3 partendo dall'alto. Vorrei un qualcosa che chiudesse, allacciandosi con le brugole 2,3 e 4 di modo da avere lo spazio in alto per porre una barra a led. Sono riuscito a farmi capire?    |
windfire |
Inserito il - 11/06/2022 : 12:11:43
Immagine:
 298,36 KB |
windfire |
Inserito il - 11/06/2022 : 12:04:00 Che prezzo ha effettuare una stampa 3D? |
frenirotti |
Inserito il - 11/06/2022 : 11:13:59 scusa Wind ma non si capisce che forma dovrebbe avere. da come lo descrivi mi sembra un mini cappello a cono cinese (oltretutto eccentrico). e non capisco come fa a tenersi bloccato in sede. |
Bagigio |
Inserito il - 10/06/2022 : 16:52:49 Altro consiglio che mi sento di darti, è di conservare il PLA sempre nel suo sacchetto ben chiuso con dentro i sacchettini assorbi-umidità e se prevedi di non stampare per alcuni giorni, non lasciare lo spool di filamento sulla macchina ed inserito nell'hotend, meglio toglierlo e riporlo, perchè il PLA è molto sensibile all'umidità, che ti può rovinare le stampe (io ho anche un essicatore apposito per i rotoli di filamento).
|
Bagigio |
Inserito il - 10/06/2022 : 15:03:48 Ma è la ghost 4S, quella chiusa su 3 lati, col piatto che va su e giù (invece che l'hotend) ? Sulla carta non sembra male, essendo semi-chiusa dovrebbe permetterti di stampare decentemente (forse) anche l'ABS, magari pezzi piccoli (l'ABS però puzza). Il piano in vetro (che uso anch'io a volte) regala un'ottima finitura al primo layer, ma l'adesione è un po' meno forte rispetto ad altri materiali (c'è chi spruzza della lacca per capelli sul piano o applica del nastro blue tape). Io ho un piano removibile ruvido e non ho mai avuto problemi di adesione, anzi, certe volte faccio fatica a staccare il pezzo.
E' normale avere una temperatura maggiore al centro rispetto alla "periferia", di solito mettono una sola resistenza centrale e il calore non è uniforme dappertutto.
Come consigli, a parte la calibratura del piatto che devi imparare a fare bene da subito e la corretta temperatura del piano (di solito per il PLA 50° o 60° sono più che sufficienti, ma puoi provare ad aumentarla di 5°-10°, io a volte lo spengo proprio), proverei ad alzare la temperatura dell'ugello di 5°-10° per il primo layer (ad esempio 200° per il primo layer e 190° per i successivi, ma dipende dal PLA che usi), ventola spenta sempre per il primo layer e accesa per i successivi e aggiungerei un BRIM di qualche mm. attorno alla base dell'oggetto. (per sapere cosa sono skirt, brim e raft: https://www.stampa3d-forum.it/articoli/guide/skirt-brim-raft-cosa-sono/ https://www.simplify3d.com/support/articles/rafts-skirts-and-brims/ )
Io ho una Ender3 Pro, stampante classica e molto diffusa, presa a suo tempo con un'offertaccia e mi sono trovato bene, per iniziare è l'ideale.
|
andrea 104KG |
Inserito il - 10/06/2022 : 12:47:01 Si, si incurvano, specialmente i pezzi piani grandi. Ho una flyingbear 4s se ricordo bene.. noto una notevole differenza di temperatura tra il centro del piatto e i bordi... |
Bagigio |
Inserito il - 10/06/2022 : 10:03:23 | Steu851 ha scritto: Il PLA non è adatto per cose che devono stare all'esterno, patisce il calore e gli UV
|
In teoria si, e anche l'umidità essendo un materiale igroscopico, ma in pratica l'ho trovato molto più resistente di quello che credevo (poi magari la qualità può variare molto da un produttore a un altro), ho diversi pezzi stampati sulle bici, che resistono da un paio d'anni all'esterno in estate a 35-40° (e sono pure neri) e in inverno anche sottozero e sono ancora lì.
| andrea 104KG ha scritto:
non è che sia tanto bravo e qualche volta mi vengono deformati, ma di cosa si tratta? pezzi grandi sono per me impossibili, e stampo solo pla...
|
Andrea, che problema ti danno le stampe ? Si deformano (incurvano) nelle parti esterne (il cosiddetto effetto "warping") ? Io ho una stampante economica, ma stampo anche fino al limite del piatto (22 cm.) e stampo senza problemi anche PETG e TPU (adeguando ovviamente le impostazioni).
@windfire: un disegno o una foto per capire cosa intendi, sarebbe utile
|
Miura72 |
Inserito il - 06/06/2022 : 14:39:13 Forse se usi questo programma rendi le cose piu facili a chi te lo deve stampare https://www.sketchup.com/it/products/sketchup-for-web
O almeno gli dai un'idea |
andrea 104KG |
Inserito il - 06/06/2022 : 10:56:54 Lo so ma altri materiali non sono facili da stampare, forse il petg. Widfire, tieni conto che le stampanti casalinghe hanno un'area di lavoro più o meno di 20x20... e quando si arriva ai limiti cminciano i problemi. Fai un disegno del pezzo altrimenti è difficile... |
Steu851 |
Inserito il - 06/06/2022 : 10:35:15 | andrea 104KG ha scritto:
stampo solo pla...
|
Il PLA non è adatto per cose che devono stare all'esterno, patisce il calore e gli UV |
windfire |
Inserito il - 06/06/2022 : 08:34:22 Niente di impossibile, una sorta di tappo per un faro di una moto che ho levato. Forma molto semplice. Te lo descrivo visto di profilo: prendi due linee, una di 6cm e una di 12 cm circa e uniscile con un angolo di circa 150 gradi tra loro...Frontalmente una larghezza di circa 15 cm... nulla di che quindi. Se poi avesse anche dei bordini di circa 1 cm sarebbe perfetto
| andrea 104KG ha scritto:
non è che sia tanto bravo e qualche volta mi vengono deformati, ma di cosa si tratta? pezzi grandi sono per me impossibili, e stampo solo pla...
|
|
andrea 104KG |
Inserito il - 05/06/2022 : 21:41:57 non è che sia tanto bravo e qualche volta mi vengono deformati, ma di cosa si tratta? pezzi grandi sono per me impossibili, e stampo solo pla... |