Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Link interessanti
 Leaos - Ebike italiana in carbonio

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
 Allega files multipli (beta)
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Aerobipa Inserito il - 31/05/2013 : 18:25:45
Su internet ho visto questa bici:
http://www.leaos.com/index.php/it/

Qualcuno ne sa qualcosa?
Esteticamente mi piace un sacco.... Secondo voi è cara, considerando la tecnica?
Edit: ho visto che "sotto" la corazza monta questo: http://www.youtube.com/watch?v=oTbKtg_W8yk

I "guru" che ne pensano?
36   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Barba 49 Inserito il - 29/03/2015 : 22:01:46
Dicono che per percorrenze massime di 20Km al giorno in giornate di sole la bici è autonoma, basta (appunto) lasciarla ferma al sole anche perchè di solito mentre si pedala si fa ombra a qualche cella, e in questo modo si preclude del tutto la ricarica, visto che le celle dei pannelli sono certamente in serie tra loro e ombreggiarne una equivale a bloccare la produzione di corrente.
Aerobipa Inserito il - 29/03/2015 : 18:08:19
Tornando in topic....
A parte il prezzo, per me, sconvolgente "dell'accessorio" (1990 n€i): http://www.leaos.com/index.php/it/modelli/leaos-solar-de
pensate che sia veramente risolutivo??
baldiniantonio Inserito il - 19/12/2014 : 21:36:23

quelle non ci sono tra le 12 della gamma Benelli 2015

http://www.insella.it/news/bici-elettriche-la-gamma-2015-di-benelli
baldiniantonio Inserito il - 31/01/2014 : 19:43:17

qui la benelli letizia usata a varese a 650€
http://annunci.ebay.it/annunci/altri-veicoli/varese-annunci-sumirago/bicicletta-elettrica/60655630

(trovata non provata)
baldiniantonio Inserito il - 24/12/2013 : 12:43:49
Su
Frisbeestore
BZ
interessanti offerte pronte delle
Benelli
Frisbee
Velocity
KSR con TranzX
Spidi litio
baldiniantonio Inserito il - 11/10/2013 : 22:08:29

di queste altre novità Benelli il prezzo non si sa

http://www.benelli.bg/en/achle.php
http://www.benelli.bg/resources/images/bicycles/achle/achle.jpg

BATTERY PACK SAMSUNG Li-ion 36V 11Ah
ELECTRIC MOTOR DAPU 250W high torque rear hub motor

baldiniantonio Inserito il - 06/08/2013 : 21:51:07
chissà quanto sarebbe costata!
queste invece vengono via con € 1200-1500
dipigi Inserito il - 06/08/2013 : 20:39:07
Ma nel frattempo era sparita la eBX-w
baldiniantonio Inserito il - 06/08/2013 : 20:23:08
dipigi ha scritto:

Aerobipa ha scritto:
Sorry!


... come pure forse anche la benelli biammo con lo stesso motore, bella a vedersi ma non se ne è saputo più nulla...


la Benelli, di proprietà cinese, presenta queste

http://www.benelli.com/ita/News/E-bike-Benelli-%5EClassica%5E-cd-809.aspx
http://www.benelli.com/ita/News/Arriva-%5ELetizia%5E-la-nuova-e-bike-Benelli-cd-812.aspx
dipigi Inserito il - 01/06/2013 : 09:47:33
Aerobipa ha scritto:
Sorry!

Ma dai,
hai fatto bene a tirala fuori questa Leaos .
Mi sembra il solito esercizio di stile... come pure forse anche la benelli biammo con lo stesso motore, bella a vedersi ma non se ne è saputo più nulla...
Aerobipa Inserito il - 01/06/2013 : 09:33:29
Giuro che prima di postare ho usato la ben nota funzione "cerca" .... e non ha dato nessun risultato noto...
Sorry!
dipigi Inserito il - 01/06/2013 : 07:11:08
Il motore( MPFDrive ) è di origine Taiwanese,
se ne era parlato qui:
http://www.jobike.it/forum/topic.asp?ARCHIVE=true&TOPIC_ID=16522
Aerobipa Inserito il - 31/05/2013 : 19:09:04
Nel video si vede tutto del motore.... Dicono austriaco.... boh!
Stefanschen Inserito il - 31/05/2013 : 18:48:07
Bellissima!!!
Alcune perplessità sull' "ammortizzatore su pneumatic Balloon"
nonchè sul cambio "su richiesta" ....
Ma 4000 euro... con parafanghi e cambio... sarebbero tantini!
Chissà che motore monta...
Sjoroveren Inserito il - 25/05/2010 : 21:13:09
Grazie Pix, io penso che adesso la bici sia molto usabile, fino a 30 km/h aiuta, e se voglio risparmiare la batteria il manettino col gaslegalizer mi viene decisamente in aiuto.

Posto 2 foto fatte a Marostica, nella piazza degli schacchi

Immagine:

89,33 KB

Immagine:

93,45 KB
pixbuster Inserito il - 24/05/2010 : 22:26:51
Dati interessanti Sjoroveren !!!!
JamesTKirk74 Inserito il - 24/05/2010 : 20:17:54
Sjoroven solo per il fatto che ti spari tutta quella strada in bici per andare al lavoro hai tutta la mia stima...
Io facevo 20+20 km e mi sembravano tanti. Vabbe', bici di ghisa e 16 kg di batterie piombo non aiutavano certo...
Sjoroveren Inserito il - 24/05/2010 : 10:56:49
Il ritorno fatto stancamente dopo la notte di guardia ha visto un tempo di 1h e 8 minuti, con una media sui 28 Km/h (al ritorno ho un po di strada di meno, circa 1,5 km per via dei sensi unici che preferisco non prendere contromano troppo spesso ).
Ho pure parzializzato il gas, per non dover frullare troppo con le gambine visto che ero stanco, e ho fatto in modo di tenere i 30-32 in falsopiano e i 34-36 nei brevi tratti leggermente in discesa.
Mi sto affiatando col nuovo motore, che essendo + potente consuma di più se tengo la manetta bloccata al massimo come facevo con l'originale, conviene aprire dolcemente quasi come un motorino e assecondare l'accellerazione con il cambio, il consumo diminuisce drasticamente, le prestazioni NON calano in modo significativo ed è pure più piacevole, se apro tutto faccio fatica a pedalare in contemporanea al motore, durante i cambi la bici accellera da sola, non mi piace la senzazione, troppo "artificiale", dosando la manetta la pedalata è decisamente più naturale e rilassante.
Credo di essere un ciclista da Panasonic (premium of course ) vista la mia allergia all'effetto motorino.
In effetti a me il funzionamento del Panasonic della Gazelle di Noordbike aveva entusiasmato, nonosante il tipo di bici non sia il mio preferito dato che sono più per bici sportive .
Comunque con 31 km e qualche metro in falsopiano per il 90% e tenedo una media di 28 Km/h senza sforzare ho consumato circa 1/3 della batteria, grossomodo come con il Bafang originale, con il quale però stavo sui 25 di media e ci impiegavo un 7-10 minuti in più a spanne.
Anche considerando che c'è la variabile traffico e semafori che incidono molto la differenza è comunque significativa, a mio avviso.

Tra l'altro, nessun cedimento o allentamento dei raggi della ruota motrice e una frenata finalmente adeguata, non solo come potenza, ma anche come feeling.
A sto punto vorrei provare sul serio la Proconnect, magari premium 27G, per vedere se la spesa potrebbe valere la candela in futuro.
Sjoroveren Inserito il - 22/05/2010 : 10:04:03
A costo di essere noioso vi metto un altro aggiornamento, interessante per me perchè è la strada che faccio per andare a un posto di lavoro, quindi ben conosciuta, posso comparare le prestazioni e le impressioni benissimo visto che l'ho fatta deccine di volte sia con la muscolare che con la Wisper "normale".

Intanto i freni, con la modifica fatta a pinzate frenano decentemente, meglio degli originali, e il posteriore non tocca più, quindi la scorrevolezza è tornata agli ottimi livelli della versione originale, da sto punto di vista il Bafang è ottimo a mio giudizio, in entrame le declinazioni

Sono contentissimo dei risultati, devo dire he ho pestato sui pedali, e sono arrivato bello grondante, ma però le mie condizioni fisiche attuali sono mooooolto lontane dal top, quindi potremmo considerare la variabile umana e dire che sono andato come quando spingo mediamente in buona forma.

Al solito pit stop dell'Albera (il grande incrocio ) segnavo circa 42 Minuti, 4 meno del mio "record"personale con la muscolare.... ma ora parto dalla casa nuova, faccio se ben ricordo 2 km abbonanti in più, per di più con un po di dislivello, e 52 minuti fino al posto di lavoro, con una media totale di poco superiore ai 36-37 km/h ( non ho azzerato il contakm, quindi i dati sono a occhio, ma abbastanza precisi ), il consumo è risultato leggermente superiore, circa 2-3 tacche su 10, comunque non eccessivo, volendo avrei potuto usare la posizione standard e consumare meno... ma non valeva la pena.
In conclusione, anche in leggero falsopiano a favore ho limitano dei bei minuti alla muscolare, per di più oggi ero in condizioni fisiche disastrose, quindi il risultato finale specie considerando che ho attraversato il centro è decisamente soddisfacente.

Con la Wisper di serie ci mettevo grossomodo 10-15 minuti di più, se ricordo bene, però con un consumo della batteria di una sola tacca, a riprova che dopo un certo punto andavo di gambe.

La carica dovrebbe essere sufficiente per tornare a casa, ma forse ricarico la batteria per avere più spinta e sono curioso di vedere il guadagno in salita.... se si mantenesse sui 10-15 minuti rispetto all'originale sarei veramente felice.

PS: anche oggi nessuna pietà, ho superato 2-3 gruppetti di licrati che si sono pure anlzati sui pedali a un certo punto, ma tenere i 38-40 Km/h per 2-3 km in falsopiano non è da tutti, adesso si che si sente la differenza da una muscolare da turismo, spero tutto rimanga così perchè ora sono finalmente soddisfatto
Sjoroveren Inserito il - 21/05/2010 : 17:04:15
Messo a posto il freno, ora fila via liscia che è un piacere, peso a parte, quello non si può certo eliminare, la differenza da una muscolare di 12 chili si sente eccome.

Mi compiaccio perd le mie qualità di fine biciao... in breve, dopo aver constatato che sto ccavolo di freno toccava a prescindere col 3o posteriore e dopo aver provato varie regolazioni rivelatesi inutili ho preso una pinza e ho piegato il pattino ad hoc

Domani altro giro, senza freno che tocca voglio vedere a che velocità arrivo
elle Inserito il - 20/05/2010 : 22:44:14

grazie delle foto - si presenta molto bene!
Sjoroveren Inserito il - 20/05/2010 : 22:14:13
La batteria dovrebbe essere 36 volt 14 Ampere, se ben ricordo.
Adesso son contento, ho un attimo il cruccio del freno posteriore, ma credo che sia facilmente risolvibile con una giusta regolazione.
gigi35 Inserito il - 20/05/2010 : 22:01:54
complimenti sjoroveren,hai una bella bici che adesso ti da delle soddisfazioni,ho seguito le tue disavventure iniziali e mi ero promesso che se vincevo al superenalotto se l'accettavi ci sarebbe stata una bici per te;ci ricordi i volt ed ampere della batteria?
Sjoroveren Inserito il - 20/05/2010 : 20:57:57
Oggi giretto turitico, con piccolo reportage fotografico, a Marostica e bassano, passando per statale e stradine secondarie, girovagando un poco per il centro, h pure fatto la spesa al ritorno, quindi il tempo non conta.
Ho raggiunto i 40 Km/h senza problemi in piano, con minimo aiuto, e ho fatto circa 78 km in totale, purtroppo ad un certo punto la bii è diventata pastosa, dura, e il consume è salito vertiginosamente.
Mi fermo (ero più o meno poco dopo Marostica, poco meno di metaà strada, 35-37 km fatti, chiaramente ) a sto punto decido di fare anche gli ultimi 5 km che mi separano da Bassano per fare la foto sul ponte degli Alpini, anche per rendere omaggio ai nostri ragazzi assassinati proprio in questi giorni, con la bici sempre più lenta, e con un assorbimento sempre maggiore.
Inizio a pensare che ho tutte le sfighe, prima il Bionx difettoso, adesso ho grippato il Bafang BPM.... poi durante l'ennesimo controllo, ormai a 10-12 km da casa tocco casualmente il cerchione, che è caldissimo.
Guardo il Vbrake avid nuovo di pacca, e probabilmente giu per il costo di Castelleto l'ho 2assestato" a il pattino di destra tocca proprio tanto con la parte posteriore, e anche il sinistro sfiora costantemente il cerchione,
Non ho niente per smollare il Vbrake, la vite di regolazione è gia tutta chiusa, così lo apro, tanto è tutta salita, e la bici riparte felice come prima... però ormai la batteria è a 1/3 (sono + di 40 km che giro col freno tirato, il pattino destro è praticamente consumato al 50% nel terzo posteriore ) quindi metto in economi, 18-20 all'ora fissi senza fatica e rientro a casa che la spia della riserva comincia a occhieggiare.
A casa ho provato a sistemare il freno, ma non avevo tempo e non sono riuscito, probabilmente è colpa del cerchio che sarà disassato per via del motore, credo ch giocando con gl spessorini ce la dovrei fare.
Comunqe quasi 80 Km con punte di 40 e rotti all'ora in piano, prima di dover risparmiare la batteria ho tenuto senza sforzo la scia di molti licrati che spingevano bene sui saliscendi delle nostre colline sulla strada dei vini di Breganze, peccato che io sia praticamente astemio

Comunque la Wisper adesso pompa che è un piacere, è anche bela comoda e ben frenata, con la rogna del freno posteriore bloccato, che conto di risolvere facilmente ci ho fatto quasi 80 Km di strada collinare, spero che non succeda più niente, perchè così adesso mi va proprio bene.

Ps: certo che il motore che aiuta fino a 30-32 Km/h è uno sballo, mi chiedo come deve essere con la proconnect da 45 Km/h!
Sono proprio incontentabile, che ne pensate?

Immagine:

95,5 KB

Immagine:

93,79 KB

Immagine:

113,42 KB

Immagine:

95,92 KB
Sjoroveren Inserito il - 18/05/2010 : 23:38:57
Per le foto provo domani, oggi ero troppo impegnato a godermela in questa bella giornata per fermarmi a fotografarla, che ci vuoi fare, sono fondamentalmente un pigro!

Comunque non è cambiata tanto... il motore non lo noti la dietro, e i freni hanno le stesse misure e sono dello stesso tipo degli originali, un disco meccanico e un Vbrake post,il gaslegalizer ha trovato posto nell'alloggiamento della centralina e non si vede da fuori, insomma quasi nessuno ha notato le modifiche a essere onesto.
Sjoroveren Inserito il - 18/05/2010 : 23:33:32
Per Pix: non dovrebbe essere la batteria, dato che l'indicatore di carica non si spegne, ma solo sparisce l'assistenza, che si ripristina schiacciando il pulsante dell'accelleratore per un paio di secondi, la batteria se si spegne la devi riaccendere con la chiave.

Appena il mio elettricista di fiducia ha un poco di tempo la porto a fare un controllino ai contatti vari, poi vi saprò dire.

Oggi comunque è successo solo un 2-3 volte su 70 Km, non morirò per questo, anche se spero si risolva comunque.
elle Inserito il - 18/05/2010 : 23:30:49


bene!

ce la fai vedere una volta?
Sjoroveren Inserito il - 18/05/2010 : 23:28:36
Come promesso il primo confronto, oggi ho ripetuto con la Wisper dopata un percorso fatto un poco di tempo fa con la bici da corsa.
In tutti e 2 i casi ho tenuto una pedalata leggera, sono salito tranquillo, senza esagerare, in modo da arrivare un poco stanco stanco si, ma senza dolori troppo forti o palitazioni, un giretto turistico sull'altipiano insomma, come si confà a noi che ormai siamo negli "anta", nessuna velleità di stabilire primati.

Il percorso lo potete vedere qua: http://gpsed.com/track/6d3SNbwINgUEHYXjZrdrraxDnIzKjNi1k9oQK3LjG8YkFhTUVf

Questo è quello fatto con la Scott da corsa, il percorso con la Wisper al momento non riesco a scaricarlo, grazie all'ottimo servissio Vod... che funziona una volta su 4, ma è praticamente lo stesso, un 5-600 metri in più per via di alcuni lavori in corso che mi hanno costretto a una deviazione, tutto qua.

Le velocità massime rilevate sono diverse da quelle segnate lì, prbabilemte qualche cosa che ha a che fare col GPS che non registra ogni secondo, comunque le ho segnate dal computerino, anche le distanze e il tempo coincidono per entrambe le bici.

Parto con la Wisper a batteria carica, parzializzo il manettino perchè non so come si comporterà a consumi il nuovo motore di Alcedo (rimarrò piacevolemnte sorpreso poi !) e salgo comunque a circa 17 di media, come col Bafang originale quasi a palla, e credo che alla fine i consumi siano pure risultati inferiori, visto che ho percorso i 56,16 Km di montagna in 2h 14 minuti, ad una media di 25,1 Km/h, ho toccato i 57,2 in discesa, il tutto con uno sforzo modesto da parte mia, parzializzando il gas e usando il cambio (deccente, niente di più ) sono arrivato a casa con circa 1/3 di batteria, abbastanza per farmi altri 15/20 Km a zonzo in paese con assistenza al massimo e velocità di oltre 30 Km/h prima che si accendesse saltuariamente la spia di riserva nelle salite, cosa comunque risolvibile parzializzando il gas e usando l'assistenza in modalità verde.

Per il paragone, lo stesso percorso l'ho fatto con la BDC in 3h 06minuti, ad una media di 17,8 Km/h e ho toccato una velocità di 56,5 Km/h, a riprova che però non spingevo tanto sui pedali, anche perchè a essere onesto i gommoni della Wisper e i nuovi freni mi danno più fiducia, sarà che non sono abituato al manubrio e ai ruotini finissimi della BDC, ma mi sento insicuro in velocità.... un paradosso!

Conclusioni: con uno sforzo modesto e paragonabile a quello fatto con la Scott con la Wisper dopata ho fatto lo stesso percorso in 52 minuti di meno, con una velocità media superiore di quasi il 50%!
Non male, anche perchè con la sella ammortizzata la Wisper è una poltrona rispetto alla BDC, inolte i borsoni e il portapacchi sono com comodissimi.
Con il manubrio abbassato la bici è ancora molto comoda, non ho indolenzimenti di sorta, ed è scomparsa (o quasi ) la tendenza a vibrare molto dell'avantreno.
Devo dire che i freni della Avid adesso che sono pure un poco + rodati hanno cambiato il volto della Wisper, molto più guidabile e sicura.
Inoltre il gaslegalizer di Joffa funziona a meraviglia, complimenti vivissimi, è dosabilissimo con l'acelleratore, io ho potuto regolarlo per una partenza immediata, quasi tipo Panasonic, rende la bici legale ( almeno dal punto di vista PAS che è la cosa più immediatamente contestabile ) e in movimento non si nota la differenza da quando prima avevo solo l'accelleratore "diretto".

In quanto al Bafang raggiato da Alcedo..... non so come descrivere la differenza, non tanto in prestazioni, che per ovvie ragioni sono un poco superiori all'originale, ma in qualità.
Prima rompevo un raggio o due solo a fare i primi 10 Km di salita, a velocità simili comnque, e rumori e cigolii sinistri provenivano dalla ruota posteriore.
Ora è tutta un'altra musica, la qualità si sente, nessun cigolio, i raggi che al ritorno erano tali e quali , me lo bacerei sulla bocca da quanto sono contento, se non fossi sicuro che farebbe probabilmente parecchio schifo ad antrambi!

Insomma, con 400€ più o meno la Wisper ha cambiato completamente faccia, il telaio e la posizione non erano male neanche prima, e la forcella è sufficiente per un uso stradale turistico, con freni adeguati e una ruota posteriore che non va in pezzi può dire la sua.
Anzi, vista la notevole autonomia potrebbe essere una buona bici per farci del turismo, visto che oggi ci ho fatto circa 70-75 Km senza dare fondo alle batterie, e di pianura ne ho vista pochissima.
Con la nuova affidabiltà quasi quasi ci potrei pensare
pixbuster Inserito il - 15/05/2010 : 19:14:09
Sjoroveren, lo spegnimento della centralina sulle buche non è che viene dai contatti della batteria? Se nella "botta" la batteria si muove potrebbe interrompere l'alimentazione
Sjoroveren Inserito il - 15/05/2010 : 12:30:33
Grazie degli apprezzamenti, ho tutta l'intenzione di usare la bici il più possibile, lavoro da servo della gleba permettendo, e di certo vi aggiornerò, appena posso ripeterò alcuni percorsi fatti con la muscolare e con la Wisper in versione normale, così da poter fare dei confronti sia sulle prestazioni che sui consumi.

Intanto ho gia trovato 2 magagne, piccoline....
No 1: i 3 metri di cavo eccedente facevano probabimente anche da ammortizzatore, adesso con la centralina libera succede che se prendo una buca forte si spegne, e devo riaccendere con il tasto dell'accelleratore, niente di grave e redo che con un poca di gommapiuma si possa risolvere facilmente.

No 2: non mi funziona il cutoff dei freni.... scocciante specie ai semafori dove grazie alla sensibilità del gaslegalizer (regolata da me così perchè mi piace la risposta immediata ) rischi che la bici schizzi..... e col 8forfun da salita vi assicuro che fa veramente un bel balzo. Inoltre avevo regolato l'assistenza in modo che durasse 1 secondo poco più dopo che avevo smesso di pedalare, per evitare l'andatura a singhiozzo e così mi ritrovo con la bici accellerata in inizio frenata..... devo vedere se è solo un contatto malvagio, o se è il gaslegalizer (ma non credo ), inoltre sarei tentato di fare alcune prove, magari regolo l'assistenza che si stacchi + velocemente, e cambio le schifose leve di serie, che il meccanico mi dice da cantilever , con delle leve da V-brake, il che dovrebbe migliorare ulteriormente la frenata.

Ho gia riabassato il manubrio, e la bici pare ben più stabile......

Certo non è la Proconnect 27G ( chi di voi l'ha provata... Job mi pare, brutto diavolo tentatore che mi vuoi far buttare fuori di casa), ma ogni cosa a suo tempo, per il momento e per il mio budget adesso va bene.
bodo74 Inserito il - 15/05/2010 : 12:18:40
complimenti,
concordo con te e elle, per il fatto che a volte basterebbe poco per fare una bici come Dio comanda, senza andare al risparmio sui componenti più importanti.
pixbuster Inserito il - 15/05/2010 : 00:44:21
Bel risultato Sjoroveren !!!!!

Non smettere di aggiornarci


job Inserito il - 14/05/2010 : 09:56:37
Sjoroveren ha scritto:
Ps:
in quanto poco non direi, ho cambiato pneumatici, sella,cannotto della sella, freni ant e post, manopole, motore, modificato i cablaggi fatti da schifo e aggiunto il gaslegalizer, ci sarebbero da cambiare i pedali e il movimento centrale, nonchè il cambio che è ruvido per avere veramente una buona bici..... quasi quasi la metto nella sezione kit e fai da te !


Sono contento che hai risolto felicemente, anche perche' io ero uno di quelli che tifava per il restyling!
Hai dovuto fare tante cose, ma alcune di queste prima o poi si finisce per farle anche su biciclette blasonate (sella,reggisella,pneumatici,freni...) , magari solo per usura o per la voglia di sperimentare cose nuove


Sjoroveren Inserito il - 14/05/2010 : 00:13:49
Ho gia in mente un servizio fotografico.... oltre che un po di prove comparative su strade conosciute, sia con la Wisper originale che con la bici da corsa o da strada......

Adesso sono incasinatissimo col lavoro, ma al più presto provvederò a tutto.

Ps:

in quanto poco non direi, ho cambiato pneumatici, sella,cannotto della sella, freni ant e post, manopole, motore, modificato i cablaggi fatti da schifo e aggiunto il gaslegalizer, ci sarebbero da cambiare i pedali e il movimento centrale, nonchè il cambio che è ruvido per avere veramente una buona bici..... quasi quasi la metto nella sezione kit e fai da te !
elle Inserito il - 14/05/2010 : 00:04:46

complimenti -- segno che bastava farla bene questa bici per renderla godibile...
certo è paradossale che uno si compri una bici già fatta e poi se la debba rifare da sé!

se quando ti va ci fai vedere una foto fa piacere a tutti
Sjoroveren Inserito il - 14/05/2010 : 00:04:17
Arrivato a casa decido di provare la salita del Costo, 10,5 Km, che con la BDC a ritmo di passeggio faccio in 55-60 minuti.
Imposto l'assistenza in modalità risparmio e parzializzo l'accelleratore in modo da fare circa 18-20 km all'ora senza uno sforzo eccessivo, paragonabile a quello che faccio con la bici da corsa per tenere però i 10-12 Km/h.
La bici sale di gusto, supero un licrato che semino senza pietà (ero in giro di prova... nessuna lealtà sportiva ) e arrivo al traguardo della barricata in 35 minuti più o meno, 18,5 Km/h di media... 20 minuti in meno che con la bici da corsa è con una velocità media superiore dell'80% circa!!!!!
La batteria è a poco meno di 1/3, avrei potuto anche usare tutto il manettino e l'assistenza al massimo probabilmente e mi sarebbe bastata la carica.
Tra parentesi in queste condizioni l'ho provata per un 500 metri, tenendo i 22-23 Km/h in salita senza eccessivo sforzo.
Al ritorno ho apprezzato i freni della Avid, un altro mondo rispetto agli originali, tanto che ho raggiunto i 58 Km/h di velocità massima e la frenata non mi ha mai dato l'idea di piantarmi in asso da un momento all'altro, come inveece succedeva prima.
Purtroppo è emerso un saltellamento dell'avantreno oltre i 40-45 Km/h, che prima non ho notato, forse il cerchio anteriore si è scentrato, o forse dipenderà dal maggior peso al posteriore, unito al fatto che ho alzato il manubrio per avere una posizione più rilassata, caricando però meno la ruota anteriore di conseguenza.

Adesso dovrò verificare consumi, ma ad occhio mi pare che il motore nuovo abbia prestazioni e consumi simili al vecchio, però in posizione "risparmio" mentre il vecchio era in posizione "full power".
Se uso il motore in posizione "full power"credo che di conseguenza aumentino sia i consumi che le prestazioni.... logico

Insomma, credo che ho fatto la cosa giusta, ho risolto le rogne peggiori della Wisper, e coi soldi risparmiati rispetto a comprarmi una bici alto di gamma nuova mi sono preso un bici da corsa per divertirmi.

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,17 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.