Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Link interessanti
 Batterie Toshiba SCIB

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
 Allega files multipli (beta)
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
ferronis Inserito il - 12/09/2008 : 12:06:43
Girovagando per la fiera ho visto un piccolissimo stand dove lasciavano degli opuscoli delle nuove batterie Toshiba SCIB, ne ho preso uno e ho continuato il giro. Ieri mi è tornato sotto mano il depliant e sono rimasto impressionato dalle prestazioni di queste batterie, dopo 6000 cicli di ricarica hanno ancora 82% di capacità, teorizzando una ricarica al giorno sono 365 ricariche l'anno quindi 6000 diviso 365 sono circa 16,5 anni.... possibilità di ricaricarle ad una potenza 12 volte la loro capacità che si traduce in 10 minuti circa o 3 minuti per arrivare al 70% di carica, valori di scarica fino a 50 volte la loro capacità, resistenti ad urti e colpi accidentali, tengono la carica fino a -30 gradi centigradi.
Link www.scib.jp/e

Inizio a fantasticare su auto, bici, motorini, barche, etc. etc.
34   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
job Inserito il - 05/08/2009 : 12:06:24
Parsifal ha scritto:

pixbuster ha scritto:
Sulla mia bici ideale ci vorrei una batteria da 20Ah...


Ciao, la batteria da 20Ah/24Volts che sogni, è già in vendita presso la Microbike, costa 350 €, e pesa 4,8 Kg.


La batteria dei sogni di Pix (che adesso ha) era una 36V x 20Ah che sono 720W. Ancora più da sogno direi è la classica 48V x 20Ah (960W). Purtroppo il peso è quello che è. Una 24V x 20 Ah sono 480W, ce ne vorrebbero due e il peso diventa 10kg .
Parsifal Inserito il - 05/08/2009 : 01:50:31
pixbuster ha scritto:
Sulla mia bici ideale ci vorrei una batteria da 20Ah...


Ciao, la batteria da 20Ah/24Volts che sogni, è già in vendita presso la Microbike, costa 350 €, e pesa 4,8 Kg.
Fabio T Inserito il - 27/09/2008 : 00:49:45
A proposito della nuova Schwinn: devo averla vita esposta da un biciaio mentre cercavo un parafango nuovo per la Bugno.
E mi aveva detto che era un prototipo.
Fabio T Inserito il - 27/09/2008 : 00:44:46
pixbuster ha scritto:

Naaaaaaaaaaaaa 4 Ah sono trooooooooooppo pochi: io voglio andare al lago e sono 35+35 km e se al ritorno sono stanco voglio che il motore faccia anche "la mia parte" !!!!!!!!!!!!!


Sulla questione della ricarica in breve tempo, sentivo dire che non verrebbe sfruttata a livello domestico (dove è possibile disporre di 8 ore pari al sonno notturno) ma nei "distributori" stradali che potrebbero essere facilmente attrezzabili con le potenze necessarie (forse costa meno fare la centralina elettrica che i serbatoi sotto al piazzale)

Sulla mia bici ideale ci vorrei una batteria da 20Ah (che con il litio peserebbe non più di 8kg) con cui non avrei assolutamente problemi di autonomia nel girare tutta la giornata




Puoi sempre comprarti un guscio batteria dalla Tecnocarbur, ficcargli dentro una Ping 36V 20 Ah (o quivalente) e il gioco è fatto!!
Dove sta il problema?
antonio Inserito il - 26/09/2008 : 23:13:29
elle ha scritto:


speriamo che questa volta vada: è il secondo tentativo per schwinn

(personalmente sono favorevole al carro lungo per una bici non sportiva: aumenta stabilità, comfort, capacità di carico)

A me il telaio della bici piace con il carro lungo anche esteticamente. Ad esempio le Cruiser:
http://nuke.urbazstyle.com/Default.aspx?tabid=57
Pink Inserito il - 26/09/2008 : 19:17:57
picusbox ha scritto:
E' molto interessante l'accoppiata batteria-portapacchi.
Così timane libero il portapacchi e il carro rimane di lunghezza normale.


A me piace la batteria lì, comoda da inserire, togliere, nessuna seccatura con sella eventuale.
La trovo una soluzione ottimale visto il peso della batteria.
elle Inserito il - 26/09/2008 : 18:20:54

speriamo che questa volta vada: è il secondo tentativo per schwinn

(personalmente sono favorevole al carro lungo per una bici non sportiva: aumenta stabilità, comfort, capacità di carico)
bodo74 Inserito il - 26/09/2008 : 17:42:26
è quello che fanno le emove per esempio, e lì la soluzione è ancora meglio , perchè è il telaio stesso a portare la batteriA
picusbox Inserito il - 26/09/2008 : 17:23:20
bodo74 ha scritto:

qui di seguito (a proposito delle nuove toshiba) la Tailwind della Schwinn

http://www.schwinnelectricbikes.com/tailwind/index.html



E' molto interessante l'accoppiata batteria-portapacchi.
Così timane libero il portapacchi e il carro rimane di lunghezza normale.
bodo74 Inserito il - 26/09/2008 : 17:20:16
altre info a riguardo...
http://www.schwinnelectricbikes.com/tailwind/electric_bike_technology.html#battery_pack
bodo74 Inserito il - 26/09/2008 : 17:18:52
qui di seguito (a proposito delle nuove toshiba) la Tailwind della Schwinn

http://www.schwinnelectricbikes.com/tailwind/index.html

(interessante la proposta di un cappuccino di mezzora mentre si attende la ricarica della batteria ... immagino il barman che a un certo punto, spazientito per la prolungata sosta davanti al bancone, vi dice: " Allora, ha finito di caricare la batteria????")
Pink Inserito il - 26/09/2008 : 01:13:29
Si ma noi vogliamo la 20A/h scib diciamo a.. 200 euro
jumper Inserito il - 26/09/2008 : 00:58:30

Ci arriviamo.. ci arriviamo..
PIX! dobbiamo avere solo un pò di pazienza.


Veramente bastano solo un po' di soldi .....
Pink Inserito il - 26/09/2008 : 00:56:17
pixbuster ha scritto:
Sulla mia bici ideale ci vorrei una batteria da 20Ah



Ci arriviamo.. ci arriviamo..
PIX! dobbiamo avere solo un pò di pazienza.
pixbuster Inserito il - 26/09/2008 : 00:47:04
Naaaaaaaaaaaaa 4 Ah sono trooooooooooppo pochi: io voglio andare al lago e sono 35+35 km e se al ritorno sono stanco voglio che il motore faccia anche "la mia parte" !!!!!!!!!!!!!


Sulla questione della ricarica in breve tempo, sentivo dire che non verrebbe sfruttata a livello domestico (dove è possibile disporre di 8 ore pari al sonno notturno) ma nei "distributori" stradali che potrebbero essere facilmente attrezzabili con le potenze necessarie (forse costa meno fare la centralina elettrica che i serbatoi sotto al piazzale)

Sulla mia bici ideale ci vorrei una batteria da 20Ah (che con il litio peserebbe non più di 8kg) con cui non avrei assolutamente problemi di autonomia nel girare tutta la giornata

Pink Inserito il - 25/09/2008 : 22:27:49
...SLURP!

I Lve Tshiba
jumper Inserito il - 25/09/2008 : 20:18:15
Si, elle ,sicuramente.

Pero' un pacco 4.2Ah vuol dire che e' un attrezzo sportivo che vogliono fare, sono veramente pochi pochi.
elle Inserito il - 25/09/2008 : 17:57:39

toshiba / cannondale / schwinn - se entrano questi calibri il gioco cambia

antonio Inserito il - 25/09/2008 : 17:14:18
Sembra la batteria sarà montata sulla e-bike "Tailwind" che Cannondale Sports Group porterà sul mercato con il marchio Schwinn Bicycles
Qui l'articolo
jumper Inserito il - 13/09/2008 : 09:45:42
Portate rispetto alla panza! non e'un invito ma un ordine minaccioso

@antonio :in barba alle donne che preferiscono i muscoli, l'evoluzione ha gia' selezionato quelle che preferiscono 2-3 kg di cervello funzionante.
Mi spiace per loro, ma sono condannate all'estinzione ... annamuri'
hombre Inserito il - 13/09/2008 : 02:26:19
antonio ha scritto:

jumper ha scritto:

Poi ho dimostrato, quindi non ha senso obiettare, come e' infinitamente meglio portarsi dietro (potendoselo permettere economicamente) un kg di batterie, che uno di muscoli allenati, che se queste ultime sono al piombo.


Nessuna obiezione tecnica...solo una precisazione: Le donne, è dimostrato scientificamente, preferiscono 75 chili di muscoli allenati a una batteria al piombo di pari peso...e secondo me i 75 chili di muscoli possono servire più delle batterie al piombo anche se con il gel.


Vabbè dai, lasciamo stare i discorsi teorici perchè qua, quando si si tirano in ballo i chili, si parla di panze e non di muscoli
ferronis Inserito il - 13/09/2008 : 01:35:35
Antonio sei il più grande.....

jumper ha scritto:

3 minuti mi pare molto poco... gia' sul sito parlano di 5 minuti, a 50A .. che e' una corrente "da saldatrice" .



5 minuti per il 100% e 3 minuti per il 70%, nel sito manca un grafico che ho sul depliant.

Sicuramente per ricaricare in pochi minuti abbiamo bisogno di altissime potenze. se voglio caricare in 5 minuti o 3 minuti al 70 % ho bisogno di una potenza di 12 C dove C è il valore nominale della batteria, quindi una batteria da 26v per 10 ah sono 260 watt, per ricaricarla a 12 C ho bisogno di 260 x 12 = 3120 watt.
antonio Inserito il - 12/09/2008 : 23:13:56
jumper ha scritto:

Poi ho dimostrato, quindi non ha senso obiettare, come e' infinitamente meglio portarsi dietro (potendoselo permettere economicamente) un kg di batterie, che uno di muscoli allenati, che se queste ultime sono al piombo.


Nessuna obiezione tecnica...solo una precisazione: Le donne, è dimostrato scientificamente, preferiscono 75 chili di muscoli allenati a una batteria al piombo di pari peso...e secondo me i 75 chili di muscoli possono servire più delle batterie al piombo anche se con il gel.
jumper Inserito il - 12/09/2008 : 20:55:06
3 minuti mi pare molto poco... gia' sul sito parlano di 5 minuti, a 50A .. che e' una corrente "da saldatrice" .

FACCIAMO 2 CONTI...

Non e' che ste batterie sono magiche, ricaricandosi, una parte dell' energia andra' in calore, e piu' velocemente le ricarichi, meno tempo avra' questo calore per essere dissipato, e tante piu' batterie ammassi tanto piu' calore si accumulera... e cosi' via.

Parliamo poi di potenze AUTO, un auto deve avere a bordo almeno 30kWh di batterie per non essere uno scherzo, cavolo la 500 elettrificata di Cambi ne ha quasi 10 di kWh ed e' uno scherzo
per caricare 30kWh in 5 minuti devi dare in pasto (non contando le perdite in calore della batteria, ecc ecc ) la bellezza di 21600000 Joules al minuto per 5 minuti per un totale di 108 MegaJ , il che facendolo rispettivamente con:

- un caricabatterie da 72V necessita di uno capace di 5000 A
- un caricabatterie da 220V necessita di uno capace di 1636 A
- un caricabatterie da 600V necessita di uno capace di "soli" 600 A

Siamo a potenze da sottostazione elettrica.

Anche per la bici non si parla di potenze da poco.
Un pacco 48V-20Ah = 960 Wh in 5 minuti servono 11.4 kW*minuto
Un pacco 36V-20Ah = 720 Wh in 5 minuti servono 8.63 kW*minuto
Un pacco 36V-10Ah = 360 Wh in 5 minuti servono 4.32 kW*minuto

quest'ultima potenza e' raggiungibile con un contatore casalingo portato a 6 kW o a 4.5 kW , le rimanenti no, servirebbero contratti trifase industriali.

Ricaricarle in 10 minuti ovviamente dimezza il consumo al minuto , e cosi' via...

sperando di non aver fatto grossi errori io, e di non fare girare troppo la testa a voi


ferronis Inserito il - 12/09/2008 : 19:45:20
pixbuster ha scritto:

A me fanno gola i 6000 cicli di vita !!!!!!!!


6000 cicli con una carica e una scarica a 1C siamo all'82% di capacità non che le butti......
Io già penso ad un'automobile che quando la cambi ti ridanno le batterie da installare su quella nuova.

Dipolo ha ragione sul peso, le litio sono più leggere ma su mezzi come le automobili puoi permetterti di avere meno capacità perchè puoi ricaricare nei distributori ( 3 minuti e carichi il 70% ) quindi anche autonomie di 60 km nell'utilizzo cittadino sei ok, quando sei scarico ti fermi a ricaricare e in tre minuti sei ok.
Pensiamo alla Prius equipaggiata con queste batterie, nell'utilizzo extra urbano hai il motore a benzina ma nell'utilizzo cittadino amplifichi il suo motore elettrico, praticamente viaggi solo con quello e se non hai il distributore elettrico si accende il motore per cinque minuti e sei carico nuovamente.
jumper Inserito il - 12/09/2008 : 17:07:49
La differenza tra me (persona normale) e uno scricciolo di lycra boy sono piu' o meno 50 di kg, sai che mi importano 3 o 4 kg in piu' o in meno se mi durano 6000 cicli e le ricarico in 5 (meglio 10@25A) minuti?
Una carica cosi' rapida permetterebbe sostanzialmente una autonomia illimitata, stante la disponibilita' di prese (pubbliche, di amici, a pagamento, a sbafo, attaccandosi abusivamente ai fili di un lampione) durante il percorso.
Justin nella sua immane impresa , sta caricando cosi' con mezzi di fortuna la sua bici, pensa cosa potrebbe fare se ogni pausa durasse solo pochi minuti, niente economie pedalerecce, poca fatica e tante migliaia di km


Poi ho dimostrato, quindi non ha senso obiettare, come e' infinitamente meglio portarsi dietro (potendoselo permettere economicamente) un kg di batterie, che uno di muscoli allenati, che se queste ultime sono al piombo.

Tutto cambia per una pieghevole che ti carichi di peso in treno o in casa ovviamente, ma finche' rotolano e hanno il motore...
pixbuster Inserito il - 12/09/2008 : 16:56:24
A me fanno gola i 6000 cicli di vita !!!!!!!!
dipolo Inserito il - 12/09/2008 : 16:50:59
jumper ha scritto:

la forza di queste batterie sta (come per le A123) nelle fortissime correnti di carica/scarica che possono sopportare.

Prova un po' a caricare con 50A la batteria della tua Flyer, prima pero' riparati dietro qualcosa

ma in effetti la ricarica delle batterie al litio manganese ci vogliono circa 5 ore .
Per una bici elettrica possono andare bene cosi' mentre per un'autovettura probabilmente sarebbe troppo però per il peso per avere 10 amp ci sono 3 kg. di differenza che per una bici non sono proprio pochi ......
jumper Inserito il - 12/09/2008 : 16:41:34
la forza di queste batterie sta (come per le A123) nelle fortissime correnti di carica/scarica che possono sopportare.

Prova un po' a caricare con 50A la batteria della tua Flyer, prima pero' riparati dietro qualcosa
dipolo Inserito il - 12/09/2008 : 16:28:46
Messaggio di ferronis

Girovagando per la fiera ho visto un piccolissimo stand dove lasciavano degli opuscoli delle nuove batterie Toshiba SCIB, ne ho preso uno e ho continuato il giro. Ieri mi è tornato sotto mano il depliant e sono rimasto impressionato dalle prestazioni di queste batterie, dopo 6000 cicli di ricarica hanno ancora 82% di capacità, teorizzando una ricarica al giorno sono 365 ricariche l'anno quindi 6000 diviso 365 sono circa 16,5 anni.... possibilità di ricaricarle ad una potenza 12 volte la loro capacità che si traduce in 10 minuti circa o 3 minuti per arrivare al 70% di carica, valori di scarica fino a 50 volte la loro capacità, resistenti ad urti e colpi accidentali, tengono la carica fino a -30 gradi centigradi.
Link www.scib.jp/e

Inizio a fantasticare su auto, bici, motorini, barche, etc. etc.


Ma se non ho capito male una batteria da 24 volts e 4,2 ampere........ pesa 2 kg. quindi una batteria da 8,4 amp peserebbe più di 4 kg.. un po' pesantuccia rispetto a quelle della flyer
jumper Inserito il - 12/09/2008 : 14:56:42
Ok, allora la lettera al rappresentante potrebbe essere cosi' scritta:

Good morning Mr xxx , we are a company specialized in selling of electric vehicles and electric bikes in particular.
We have browsed your brochure about the SCIB batteries and found them very interesting for our application.

Can you send me, if these batteries are available for purchase, a complete technical information brochure for them, and quote me the prices about several orders (let's say , 100, 1000 and 1000 item)??
Another thing, these cells needs a balancer or a BMS?

thanking you in advance for your time and effort, we will wait for a reply

bye
Ferroni Sergio ecc ecc ...
ferronis Inserito il - 12/09/2008 : 14:20:22
jumper ha scritto:

belle! costo e dati li hai?

Ho solo un depliant molto generico, bisognerebbe chiedere info tramite il contatto se qualche volontario ha voglia può farlo anche a mio nome e divulgare i risultati sul forum.
jumper Inserito il - 12/09/2008 : 13:57:41
belle! costo e dati li hai?
picusbox Inserito il - 12/09/2008 : 13:46:37
Messaggio di ferronis

Girovagando per la fiera ho visto un piccolissimo stand dove lasciavano degli opuscoli delle nuove batterie Toshiba SCIB, ne ho preso uno e ho continuato il giro. Ieri mi è tornato sotto mano il depliant e sono rimasto impressionato dalle prestazioni di queste batterie, dopo 6000 cicli di ricarica hanno ancora 82% di capacità, teorizzando una ricarica al giorno sono 365 ricariche l'anno quindi 6000 diviso 365 sono circa 16,5 anni.... possibilità di ricaricarle ad una potenza 12 volte la loro capacità che si traduce in 10 minuti circa o 3 minuti per arrivare al 70% di carica, valori di scarica fino a 50 volte la loro capacità, resistenti ad urti e colpi accidentali, tengono la carica fino a -30 gradi centigradi.
Link www.scib.jp/e

Inizio a fantasticare su auto, bici, motorini, barche, etc. etc.


In effetti sembrano rivoluzionarie.
Si ricaricano in tempi da benzinaio.
Leggo che dicevano di metterle in produzione da Marzo 2008... che qualcuno le stia gia impiegando?

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,15 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.