V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
antonio |
Inserito il - 28/07/2009 : 10:23:20 Anche questa è intermodalita? Il designer cinese Chiyu Chen ha progettato questo sistema denominato Hybrid2. E' sicuramente innovativo ma potrà mai funzionare veramente? http://www.ecodallecitta.it/notizie.php?id=100052 |
6 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
Iacomino |
Inserito il - 29/07/2009 : 14:08:54 Ok, visto che nessuno l'ha detto allora lo faccio io: si fa prima a mettere dei pedali a ogni posto sull'autobus!  |
leo66 |
Inserito il - 29/07/2009 : 10:36:27 Avrei una soluzione alternativa per minimizzare le perdite: invece di un autobus utilizzerei un filobus. Ciascuna bici viaggerebbe sotto la filovia e tramite un pantografo la corrente prodotta fluirebbe direttamente nel filobus ricaricando le batterie.  |
pixbuster |
Inserito il - 28/07/2009 : 22:19:29   secondo me il consumo elettrico dei computer e della rete per contabilizzare i crediti supera l'energia prodotta dai "pedalatori"; tanto varrebbe collegare direttamente i pannelli solari, che dovrebbero alimentare questi sistemi, alla rete elettrica e dimenticarsi delle biciclette   |
mazott |
Inserito il - 28/07/2009 : 19:58:49 Ammettendo un recupero del 5%, che e' ottimistico anche con i supercondensatori, e considerando un percorso giornaliero medio in bici di 20km si avrebbe un recupero di circa 10Wh alla riconsegna di ciascuna bici. L'ipotesi e' che un autobus, con una potenza almeno pari a quella di 5 utilitarie, percorra a pieno carico con 10Wh circa 20 metri. Il tragitto medio giornaliero di un autobus penso potrebbe essere intorno ai 100km. Per rialimentare un solo autobus, quindi, occorrerebbero i recuperi completi giornalieri di 5000 biciclette. Tanto per dare un'idea. |
Iacomino |
Inserito il - 28/07/2009 : 15:09:44 1000 ciclisti per un autobus solo vuoto e che va molto più piano di una anziana signora in graziella... sì, direi che così potrebbe funzionare. |
necknecks |
Inserito il - 28/07/2009 : 14:14:47 No. |