V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
antonio |
Inserito il - 04/10/2009 : 12:32:13 ETRA (The European Twowheel Retailers Association) propone nuove regole alla commissione europea: http://www.bicinews.net/?p=6478
|
5 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
antonio |
Inserito il - 06/10/2009 : 12:50:35 A me sembra di aver capito questo: Nella richiesta dell'ETRA si legge: Per le biciclette a pedalata assistita non escluse dalla omologazionequindi sembrerebbe trattarsi di bici da targare come le MOFA tedesche che permettono una velocità maggiore ma devono essere targate. Mi sembra di capire che venga richiesto da parte della ETRA che queste limitazioni Tedesche e mi sembra anche Francesi, diventino una regola uguale per tutta la comunità europea stabilendo dei parametri omogenei per tutti i paesi come la potenza massima di 1 kW e la velocità non superiore a 45kmh. A fianco di queste due categorie, una da considerarsi in tutto uguale ad una bicicletta con le limitazioni che già ci sono (250w velocità 25kmh), un'altra con potenza massima di 1kW e la velocità di 45kmh, una nuova categoria che dovrebbe interessare sia i cicli che i motocicli che pur mantenendo una velocità non superiore a 25 kmh permette di avere una potenza fino a 1kW. Chissà, forse questa terza categoria non prevederà per l'uso il patentino ma consentirà di avere una potenza adeguata per poter spostarsi agevolmente anche a chi non ha voglia di pedalare. A me, se così fosse, sembra una buona proposta. |
pixbuster |
Inserito il - 05/10/2009 : 23:55:59 Bengi, la traduzione è pessima e a volte proprio sbagliata: è più chiaro nel testo in inglese
A me sembra di capire che i limiti di velocità non si toccano ma che propongono un aumento di potenza
Ahahah giusto il contrario di quello che abbiamo sempre sperato
Però l'introduzione di nuove categorie di veicoli elettrici mi sembra una buona cosa
|
Bengi |
Inserito il - 05/10/2009 : 07:15:13 Premesso che sono favorevole anch'io ad una modifica della normativa attuale che consenta di avere delle bipa che assistono fino a 45 Km/h, leggendo il testo dell'articolo, mi sembra che non sia molto chiaro ... Riporto testualmente: L’industria a Las Vegas ha votato per un aumento di potenza da 250 a 500 W e per un aumento della velocità massima non assistita da 25 a 32 km/h. ETRA ha invece deciso di proporre solamente un aumento della velocità massima non assistita, ...
... credo che si debba intendere: velocità minima non assistita ... essendo la massima teoricamente infinita e dipendente dal ciclista e dalla pendenza (discesa) della strada ...
Ed inoltre:
ETRA propone anche una nuova categoria per l’apertura della valvola a farfalla per cicli elettrici e per ciclomotori a basse prestazioni, definiti come segue: “cicli e ciclomotori, con uno o più motori elettrici di potenza complessiva non superiore a 1 kW e una velocità massima per costruzione non superiore a 25 km/h”. Che i cicli elettrici avessero una valvola a farfalla, mi è nuova .... io ricordo di aver sentito parlare di questa solo per motori a conbustione interna ... ma non sono un esperto di cicli elettrici  
Insomma, mi sembra di aver capito che in sostanza l'intenzione è quella di elevare gli attuali limiti, ma poi nel dettaglio non sono riuscito a capire bene tecnicamente il distinguo fra le varie soluzioni prospettate ...
|
Sjoroveren |
Inserito il - 04/10/2009 : 14:25:06 Magari fosse vero, io ho sempre sostenuto che ci vorrebbe una regolamentazione + elastica, magari mettendo delle piccole regole per la ategoria pedelec veloci, tipo in Germania, lasciando così al cliente la scelta se avere una pedelec a norma e considerata a tutti gli effetti equialente a una muscolare, o se magari comprare una bici + performante, a discapito magari di qualche regola in più, senza però che sia considerata un ciclomotore. |
Barba 49 |
Inserito il - 04/10/2009 : 13:16:15 Cosa sono i "ciclomotori a basse prestazioni"? Penso di non averne mai sentito parlare...  |
|
|