V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
LUCARO |
Inserito il - 04/04/2019 : 09:52:25 Ciao ragazzi, volevo condividere la mia esperienza ancora in corso con Bottecchia Be31 Kripton 29er con motore Bafang Max Drive. Batteria 36V con celle Panasonic 500Wh
La uso ogni giorno come mezzo di trasporto, quindi l'ho trasformata in una trekking. Gomme antiforatura, portapacchi, borse laterali, sella ammortizzata, parafanghi, luci led. Acquistata Luglio 2017 Percorsi quasi tutti di ciclabile sul fiume (ghiaia) per andare a lavoro e spesso sovraccarica di spesa. (già io sono 93kg e alto 1,92cm) KM PERCORSI 11000 (tutti a manetta e 25km/h off) N° CICLI TOTALI BATTERIA 153 KM CON UNA CARICA 71,89 DI MEDIA RISPETTO AL NUOVO HO PERSO CIRCA 4/5 KM SUL TOTALE CON UNA CARICA...
Io mi sto trovando benissimo e la consgiglio, e sono curioso di vedere l'affidabilità di questo gruppo Bafang. Vi terrò aggiornati Ciao a tutti
|
47 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
luc_maz48 |
Inserito il - 11/09/2019 : 11:36:04 Non mi resta che confermare i miei complimenti per l'uso che ne hai fatto! 
|
LUCARO |
Inserito il - 11/09/2019 : 10:17:59 Aggiornamento dell' 11/09/2019 Km percorsi 14000 Smontate completamente forcelle Suntour XCM30 che si erano indurite dalla polvere. Lavate e ingrassate. Tornate nuove... Poco fa ho sostituito tutti i 32+32 raggi delle ruote con raggi Alpina Inox. I vecchi non ce la facevano più... spesso si rompevano. Motore e batteria ancora Top
|
LUCARO |
Inserito il - 06/06/2019 : 22:54:27 Oggi piccolo aggiornamento: KM 12000 si è allentato leggermente il motore dal telaio. Ho serrato le 3 viti che lo fissano smontando la copertura in plastica e il pedale sinistro. |
LUCARO |
Inserito il - 21/05/2019 : 14:33:00 Ho usato Kenda antiforatura, 29x2,25 ma si laceravano sui fianchi e si rompevano le tele ogni 3000km... Ora ho dei Continental Contact Cruiser 29x2.25 sempre antiforatura. Perfetti, 48€ la coppia su internet |
cecet23 |
Inserito il - 21/05/2019 : 11:27:31 | LUCARO ha scritto: Allora: il telaio ha tutte le predisposizioni per parafanghi e portapacchi. Le forcelle hanno solo il filetto M6 centrale sull'archetto. Poi sotto nei piedini ho adattato con due fascette stringitubo inox gommate. Calcola che monto gomme da 2,25, e i parafanghi sono da 60mm!
|
E i pneumatici li hai trovati facilmente (tipo trekking)? Mi sta venendo voglia di fare la stessa cosa. |
LUCARO |
Inserito il - 20/05/2019 : 23:09:57 | cecet23 ha scritto:
domanda, ma aveva una predisposizione per parafanghi e portapacchi o li hai adattati?
|
Allora: il telaio ha tutte le predisposizioni per parafanghi e portapacchi. Le forcelle hanno solo il filetto M6 centrale sull'archetto. Poi sotto nei piedini ho adattato con due fascette stringitubo inox gommate. Calcola che monto gomme da 2,25, e i parafanghi sono da 60mm! |
solenero |
Inserito il - 20/05/2019 : 19:14:45 complimenti Lucaro hai fatto gia un sacco di km...sono molto contento anche io del mio bafanghino uguale al tuo sulla mia torpado...e´ veramente un torello....a riguardo della durata non ti preoccupare io con la kalkhoff nei primi due anni di utilizzo facevo il tuo stesso kmetraggio il mio panasonic ha 12 anni e ancora tanta voglia di correre ho cambiato solo la batteria dopo 9 anni. Non ho idea di quanti km abbia ma al meno 50.000...considerando che i primi due anni e mezzo ne avro'fatti mal contati 25.000 |
cecet23 |
Inserito il - 20/05/2019 : 16:20:13 domanda, ma aveva una predisposizione per parafanghi e portapacchi o li hai adattati? |
LUCARO |
Inserito il - 18/04/2019 : 18:26:32 Per come la tratto io... acqua freddo polvere terra e sassi... meglio robusto che fighetto. |
Bilbo |
Inserito il - 18/04/2019 : 05:59:59 L'estetica è forse quello che si paga di più... |
LUCARO |
Inserito il - 17/04/2019 : 21:10:36 Super contentissimo. Silenzioso, coppia generosa, ottimamente rifinito meccanicamente e ottima cadenza di pedalata. Unico neo l'estetica migliorabile. |
Bilbo |
Inserito il - 17/04/2019 : 07:57:11 Super Bafang.... marchio bistrattato dai vari boshisti, brosisti ecc.ecc. ma che si rivela anche ben affidabile... |
andrea 104KG |
Inserito il - 15/04/2019 : 21:09:00 Complimenti per il racconto delle bellissime autocostruzioni però se ti accontentarvi di un modesto hub avevi un'affidabilità uguale se non superiore a una bici commerciale, certo dal punto di vista sperimentale non era proprio la stessa cosa.. |
luc_maz48 |
Inserito il - 15/04/2019 : 20:43:24 Non ci sono parole, parlano i numeri!  
|
LUCARO |
Inserito il - 15/04/2019 : 20:28:23
Immagine:
 3659,24 KB |
chicc0zz0 |
Inserito il - 06/04/2019 : 02:06:01
 |
LUCARO |
Inserito il - 05/04/2019 : 22:28:23 | chicc0zz0 ha scritto:
stavo notando che hai un tubo della sella lunghissimo, ma quanto sei alto?? sicuro che non sarebbe stato meglio prendere almeno una taglia più grande di bici?
|
È già la taglia più grossa che monta il Bafang, altrimenti dovevo andare sulle tedesche con Bosch...Ho il tubo sella da 40cm ammortizzata e il rinforzo al telaio. Ho già spezzato un telaio in due e sostituito in garanzia da Bottecchia. La mia bici trekking Bike, una Radon ha telaio Taglia 64... |
LUCARO |
Inserito il - 05/04/2019 : 22:21:55 Poi un giorno ho preso un bello spaghetto rischiando di essere falciato da un auto e ho deciso di optare per una soluzione più affidabile e "legale" per il codice della strada... |
LUCARO |
Inserito il - 05/04/2019 : 22:19:26 Il problema erano le batterie, dopo 15/20 cariche erano da buttare e calavano di potenza dopo 20 minuti di utilizzo... La seconda versione di bici fu costruita con un motore cinese per carrozzelle 36v e batteria al litio da 10 ampere e regolatore Pwm da 50 ampere. In confronto era un gioiellino. |
LUCARO |
Inserito il - 05/04/2019 : 22:13:41 La mia sviluppava 600w circa di picco, ed una coppia di 85Nm che poi venivano moltiplicati dell'ingranaggio coppia conica 1:4, portando la coppia a 340Nm sull'asse dei pedali. Era impressionante la flessione del telaio... velocità circa 32km/h |
LUCARO |
Inserito il - 05/04/2019 : 22:07:49 La prima bici la facemmo io e mio babbo con due motori da trapano Bosch, serie professionale. Una 12v e l'altra 24v con motore inI corrente continua (la mia) motorizzata tramite coppia conica in nylon. La 12v trasmetteva sulla ruota anteriore e la mia trasmetteva sull'asse centrale, sfruttando le marce posteriori come le bici odierne (con tutta la meccanica a vista). Era l'epoca delle batterie al piombo e avevo una decina di kg sul portapacchi. |
chicc0zz0 |
Inserito il - 05/04/2019 : 21:41:10 stavo notando che hai un tubo della sella lunghissimo, ma quanto sei alto?? sicuro che non sarebbe stato meglio prendere almeno una taglia più grande di bici? |
luc_maz48 |
Inserito il - 05/04/2019 : 20:25:36 | LUCARO ha scritto:
Prima me le costruivo, ma ora ho bisogno di qualcosa di più affidabile...
|
Complimenti per la tua costanza, dettata dalla necessità!   Sei veramente grande!
Una bella e-bike trasformata all'uso intenso!
Però dai, perchè questa non fiducia nel tuo "autocostruito"!  
|
LUCARO |
Inserito il - 05/04/2019 : 17:33:00 Io infatti, amante della bici, da quando ho provato la prima bici elettrica, non l'ho più mollata. Prima me le costruivo, ma ora ho bisogno di qualcosa di più affidabile... |
chicc0zz0 |
Inserito il - 05/04/2019 : 15:37:08 invece tutti in macchina o in motorino, a benzina    così respiriamo bene  |
claudio02 |
Inserito il - 05/04/2019 : 08:54:26 italiani, imparate da lucaro. |
LUCARO |
Inserito il - 05/04/2019 : 08:38:09 4,20 volt a cella con carica al 95% circa Appena stacco il caricabatterie parto, quindi le celle stanno qualche minuto a quel voltaggio...
|
LUCARO |
Inserito il - 05/04/2019 : 08:36:00
Immagine:
 2997,8 KB |
andrea 104KG |
Inserito il - 04/04/2019 : 23:42:16 Complimenti per la percorrenza e per la costanza. Bisognerebbe vedere a che tensione carica le celle il caricatore. Sulla mia levo carica a 41,5 e anche su yamaha mi pare di aver letto che è lo stesso. In pratica circa 0,6-0,7v in meno della carica completa. Sospetto che sia per quasto che dichiarano 700 cicli dalle batterie... |
LUCARO |
Inserito il - 04/04/2019 : 22:36:26 Ehh...oggi mi sono lavato... Bado alla praticità e non all'estetica su questa bici.
|
windfire |
Inserito il - 04/04/2019 : 22:22:25 Pure l'ombrello....sei un grande.... |
Barba 49 |
Inserito il - 04/04/2019 : 22:20:19
   |
chicc0zz0 |
Inserito il - 04/04/2019 : 22:14:09
   |
LUCARO |
Inserito il - 04/04/2019 : 21:40:35 Ecco il mio mezzo da lavoro... |
LUCARO |
Inserito il - 04/04/2019 : 21:16:12
Immagine:
 4531,75 KB |
LUCARO |
Inserito il - 04/04/2019 : 21:13:32
Immagine:
 5508,22 KB |
LUCARO |
Inserito il - 04/04/2019 : 21:10:55
Immagine:
 3302,2 KB |
bubunapoli |
Inserito il - 04/04/2019 : 19:03:23 Perfetto Lucaro, hai già provveduto a tutto!! Perdere 4-5 km di autonomia rispetto a quando l'hai ritirata dal concessionario (lglio 2017)significa che la tratti bene.. sicuramente meglio di tanti di noi (me compreso). |
Barba 49 |
Inserito il - 04/04/2019 : 16:39:12 Per poter allegare immagini non devi rispondere usando lo spazio a fondo pagina, devi cliccare su "Rispondi" e ti escono tutte le funzioni!!!  |
LUCARO |
Inserito il - 04/04/2019 : 16:15:47 Scusate l'ignoranza, ma non riesco a trovare l'icona Allega file come spiega nelle Faq |
chicc0zz0 |
Inserito il - 04/04/2019 : 13:51:49 Complimenti per il kilometraggio! Buona domanda, ho letto di bosch guasti dopo 5.000km e di Panasonic funzionanti anche a 45.000km
ci fai vedere qualche foto della tua realizzazione? |
LUCARO |
Inserito il - 04/04/2019 : 13:15:55 ciao mi chiamo Marco e scrivo da Rimini, potete chiamarmi Lucaro. Ho fatto un sistemino con un temporizzatore a monte del caricabatterie, praticamente si attiva verso le 4:30 di notte e stacca alle 7:30, quando parto la mattina. Così facendo ho sempre la bici quasi carica al 90/100% e non la stresso troppo. La carico a tutta solo sporadicamente... Purtroppo ho bisogno di autonomia, a volte faccio anche 50 km in un giorno... ;-)
Quanti km dura un motore da bipa?? |
bubunapoli |
Inserito il - 04/04/2019 : 11:14:57 fai bene a non scaricare tutta la batteria !
Faresti meglio se non la caricassi sempre al 100% (altro punto critico per le celle). Una ricarica al 100% anche prolungata è d'obbligo per consentire l'allineamento delle celle (ad due volte al mese). Ma farlo sempre sistematicamente non è consigliabile, rischi un deterioramento nel tempo (oltre a quello fisiologico, sul quale non puoi farci niente). Da dove scrivi? |
andrea28 |
Inserito il - 04/04/2019 : 11:06:36 Caspita hai percorso 11000 Km ? Sembri un professionista |
LUCARO |
Inserito il - 04/04/2019 : 10:37:44 Si il computer di bordo conta i cicli completi della batteria attraverso il BMS. Io la carico parzialmente tutte le notti dal 60% al 100% Quindi indicativamente ogni 3 giorni la batteria fa un ciclo completo. |
Barba 49 |
Inserito il - 04/04/2019 : 10:28:55 Da come scrivi mi fai pensare che tu scarichi del tutto la batteria, altrimenti non avresti notato il calo di autonomia, e questo è un errore: Non devi superare l'80% del massimo per far durare a a lungo la batteria... 
Comunque complimenti a te e alla bipa!  |
bubunapoli |
Inserito il - 04/04/2019 : 10:13:45 ottimo lavoro !
153 ricariche..totali?
|