Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Prove e collaudi
 NCM Milano 48 volt

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Sergiom1961 Inserito il - 17/04/2018 : 20:50:09
Arrivata in 10 giorni da Hannover
L'imballaggio era perfetto.
Ho dovuto montare solo i pedali e lo sterzo. Il cambio e i freni erano già regolati. La batteria era già carica ma l'ho messa in carica per qualche ora.
I freni hanno l'anteriore a sinistra ma si possono invertire in pochi minuti. Il cut off è solo sulla leva di sinistra, leva che ingloba un piccolo campanello che a stento si vede ma che squilla abbastanza.
La batteria ha un case metallico, presumo alluminio e si toglie in un attimo. La chiave serve solo a rimuoverla. È bella pesante ma non ha una maniglia per il trasporto. Ha, invece, una presa USB integrata più un pulsantino con 4 led per verificarne la carica.
Il display ha 6 livelli di assistenza più un livello zero, è ben visibile e retroilluminato e sopra le tacche della batteria (6) ha altre 7 tacche per monitorare la potenza assorbita dal motore.
Ha anche un menu segreto protetto da password (8007) che il venditore non mi ha voluto dare ma che ho trovato in rete...
Praticamente serve per impostare da km a miglia, impostare il diametro della ruota e in più ha 3 regolazioni che, sempre in rete stanno per ECO, NORMAL, POWER. Era settato su 2 ovvero NORMAL ma l'ho cambiato su 3,POWER ma non so cosa cambia in quanto non ho verificato.
L'impianto luci è della Spanninga, l'anteriore alimentato dalla batteria, il posteriore da due ministilo. Nulla di eccezionale, direi senza infamia e senza lode.
Il sellino ammortizzato è in gel e si dimostra molto comodo. Non so se si può regolare ma già così supporta bene i miei 95 kg e le mie vertebre mal ridotte .
La forcella suntour non è regolabile ma fa bene il suo dovere.
I freni pure funzionano bene, l'anteriore accenna leggermente a far alzare la ruota posteriore ma io sono pesante e quindi non so con una persona di 70 kg se si accentua. Il posteriore non ha segni di bloccaggio ma, forse sempre per il mio peso...
Le gomme sono delle normali Marathon, quelle green guard. Non sono il top ma, a mio avviso, sempre meglio delle cinesi Kenda.
E veniamo alle impressioni su strada.

Si guida a busto eretto o leggermente inclinato ma dipende dalla regolazione dello sterzo. Ha la camminata assistita ma, non avendo confronti non saprei giudicare. Mi ha fatto salire la rampa del garage al 10% senza pedalare ma con una velocità al limite dell'equilibrio.
L'avvio dell'assistenza è rapido, un quarto di giro e parte abbastanza gradualmente anche se, in città nel traffico risulta troppo brusco al livello 3. Meglio usare il primo livello, al massimo il secondo.
In salita fino al 12‰ sale a pedalata simbolica. Salite più toste ancora devo provarle ma direi che sale agilmente...
Mi sarebbe piaciuto un riattacco più pronto dopo che si è smesso di pedalare ma sono abituato ad una bici con solo acceleratore.
I consumi? Ho percorso solo 23 km a Napoli tra salite e traffico ma la batteria ha ancora 6 tacche su 6!
Credo che si possano fare tranquillamente 70 km senza arrivare a zero.
Dimenticavo, la bici ha un ottimo manuale in italiano e nella confezione ci sono anche vari attrezzi.

Lascio il link di un piccolo video per far vedere meglio la bici.
Vi terrò aggiornati per i consumi...

https://drive.google.com/file/d/1p2Igrhrnwvw3vea2l0gY3NGP-51JGvz9/view?usp=drivesdk

50   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Bilbo Inserito il - 10/01/2025 : 08:09:42
la mia è sempre disponibile, e continuo ad usarla....
MilleMiglia Inserito il - 09/01/2025 : 18:44:57
mibe ha scritto:

Una degna erede della Milano ancora non si vede all'orizzonte ...


che agonia... quella di bilbo non ti aggrada?
chicc0zz0 Inserito il - 09/01/2025 : 18:11:59
Mah, in realtà da una breve ricerca su internet ho letto che possono essere montate, anche secondo il CdS.
Nel codice stradale tedesco anche mi sembra che, dallo scorso anno, sia prevista questa possibilità, anche per le biciclette non S-Pedelec (che lo permettevano già, anzi forse su quei mezzi, che sono targati, sono persino obbligatori gli indicatori di direzione).

Nel mio caso chiaramente non sostituirebbero il classico braccio, ma sarebbero un'aggiunta: mi trovo infatti a percorrere una SS e a dover svoltare a sinistra in un punto non molto illuminato e, tranne quando ho i guanti invernali che hanno la striscia riflettente, credo che sia difficile per gli altri veicoli capire che voglio svoltare a sinistra.

Queste della B+M costano già tanto (160 euro), ma non le posso nemmeno collegare direttamente all'uscita della batteria. Ci sarebbe un'altra ditta che le fa (e fa solo quelle) che si chiama Velorian e quelle arrivano a sopportare anche 55 V, ma costano 270 euro, decisamente troppi.
Ne ho guardate diverse su ebay e aliexpress ma non ne ho trovate che facciano davvero al caso mio
Barba 49 Inserito il - 09/01/2025 : 17:09:15
Le frecce non sono previste sulle biciclette, confondono solo le idee a chi segue facendole scambiare per ciclomotori nel buio...
chicc0zz0 Inserito il - 09/01/2025 : 14:45:05
Infatti io me la tengo stretta, specialmente per come l'ho modificata (pneumatici, freni idraulici, reggisella ammortizzato...) va alla grande sulle strade bianche (e anche un po' oltre).

Mi piacerebbe installarci il kit delle frecce Turntec di B+M, ma mi hanno detto che arriva fino a 48V, oltre si danneggia. Secondo voi, al display che tensione arriva? Sempre quella della batteria oppure meno? Io temo sempre quella batteria, il che farebbe naufragare la (pur costosa) idea
mibe Inserito il - 09/01/2025 : 14:34:07
Una degna erede della Milano ancora non si vede all'orizzonte ...
chicc0zz0 Inserito il - 09/01/2025 : 09:34:29
Ominoconibaffi, avevo visto anche io quelle su amazon o ebay. Costano poco, ma di che qualità sono le celle? Non sappiamo, potrebbero tranquillamente essere delle ciofece cinesi (e visto il prezzo lo credo fortemente).
Dipende anche chiaramente dall'utilizzo: se ci fai 1000km l'anno in piano e ti basta un'autonomia di 15km, anche quelle faranno egregiamente il loro lavoro. Se fai 4000km l'anno con salite e ti servono 60km di autonomia, facilmente dopo 2 anni ti trovi a dover di nuovo cambiare la batteria.
Secondo me una valida batteria da prendere se non si vuole ricellare è quella originale NCM.
Costa parecchio di più, ma è solida.
Io con la 13Ah ci faccio ancora, pur con un certo drop di prestazioni dopo aver perso una tacca, 40km con circa 800m di dislivello e mi rimane ancora una tacca residua, quindi probabilmente riesco ad arrivare a 50km. Spingo un po' sui pedali, ma non da morire. E considera che la batteria ha circa 15.000km e 6 anni sul groppone, non proprio briciole.
Barba 49 Inserito il - 10/12/2024 : 09:14:59
Ottima scelta...
Valier Inserito il - 10/12/2024 : 08:37:06
Alla fine ho preso, su Amazon, la X8 KMC. Il prezzo è uguale se non inferiore a Decathlon.
Valier Inserito il - 09/12/2024 : 15:18:47
Dici che non è migliore?
Barba 49 Inserito il - 09/12/2024 : 13:09:25
Si, ma le KMC sono comunque più costose delle normali catene tipo Decathlon...
Valier Inserito il - 09/12/2024 : 12:54:39
Ma quella da me postata non é una catena normale?
Barba 49 Inserito il - 09/12/2024 : 10:53:04
Perchè una KMC su una bici con motore nel mozzo? Basta una catena standard, deve faticare molto meno rispetto ad una bici muscolare!!!
Valier Inserito il - 08/12/2024 : 12:53:13
Dovendo cambiare catena, andrebbe bene una KMC X7? Mi sembra corta.
Bilbo Inserito il - 20/11/2024 : 07:27:33
Ominoconibaffi ha scritto:

Non credevo che le batterie nuove fossero così pessime, così come non credevo che la batteria da 13Ah fosse un ripiego particolarmente scadente: mi pareva che i possessori della Milano standard fossero comunque soddisfatti della sua capacità, ma è indubbio che con quella più grossa farei meno ricariche. (ne farei comunque poche, come dicevo non è previsto un uso intenso della bicicletta, anzi...)


Certo che sono soddisfatti della sua capacità, ma non h anno provato quella della batteria maggiorata. La batteria in vendita nessuno ha detto che sia pessima, tutt'altro. Il punto è che non saprai mai quanto tempo la hanno in stoccaggio e potendo ricellare senza problemi, la seconda scelta è migliore. Altro punto l'urgenza.... ma non sembra essere un tuo paletto.

Sul ricellartela io, sì, posso farlo.-
MilleMiglia Inserito il - 20/11/2024 : 00:42:12
Ciao, contatta PinoT4r o Blindo7, puoi inviare un messaggio privato o una email dai contatti degli utenti
Ominoconibaffi Inserito il - 19/11/2024 : 23:16:02
Bilbo, se le spedissi la batteria lei sarebbe disponibile per ricellarla? Potrei contattarla privatamente? Ho provato a guardare nel profilo ma non ho trovato informazioni di contatto. Oppure sapreste dirmi il nome di qualche altro utente disponibile a farlo? Non credevo che le batterie nuove fossero così pessime, così come non credevo che la batteria da 13Ah fosse un ripiego particolarmente scadente: mi pareva che i possessori della Milano standard fossero comunque soddisfatti della sua capacità, ma è indubbio che con quella più grossa farei meno ricariche. (ne farei comunque poche, come dicevo non è previsto un uso intenso della bicicletta, anzi...)
Bilbo Inserito il - 19/11/2024 : 18:20:28
sono scelte... batteria nuova ? chissà quanto tempo è ferma, batteria ricellata? celle nuove e valide sicuramente. non avere bisogno della batteria "maggiorata"? scusa se te le dico, stupidaggine galattica. Riserva di energia in più è sempre e comunque utile. Oltre a poter fare più km, farai anche meno ricariche e quindi più durata nel tempo...
Ominoconibaffi Inserito il - 18/11/2024 : 10:21:50
Rieccomi, scusate il silenzio: influenze prolungate dei bimbi e poco (zero) tempo per leggere Jobike...
Intanto grazie ancora a tutti per i consigli!
per Chicc0zz0: la mia batteria non ha buchi di sorta dove c'è il bottone di accensione né, apparentemente, da nessun'altra parte, quindi la causa potrebbe essere diversa. Ho controllato con il multimetro le tensioni e si carica al massimo a 53,8V, mentre la tensione in ingresso dal caricabatterie è 54,4 e non 54,6 come invece mi sarei aspettato. A questo punto pensavo di prendere la batteria su Amazon (215 euro se non cala per il Black Friday, ma ne dubito) per la versione 13Ah (non mi serve tutta l'autonomia della 17,5Ah) e poi, con tutta calma, provare a controllare o far controllare la batteria attuale e, nel caso, sistemarla così da averne una di scorta.

Credo ciecamente a Barba sul fatto che una ricellata artigianale possa essere di qualità migliore, ma per una questione di pigrizia (cioè, mancanza di tempo), il previsto scarsissimo uso futuro della bicicletta e la garanzia legale di due anni questa volta sarei propenso per l'acquisto, così anche il BMS è nuovo (e il connettore di ricarica, che come dicevo è molto ballerino ed inizia ad ossidarsi rendendo a volte difficile la ricarica, la batteria ha pur sempre 9000 km). Probabilmente in un eventuale futuro momento con più attenzione da dedicare alla faccenda opterò per spedire a qualcuno di voi la batteria da ricellare, per questa volta pazienza: mi accontenterò di una soluzione di ripiego...
Bilbo Inserito il - 09/11/2024 : 06:41:14
Ominoconibaffi ha scritto:

Ahia, quindi devo far smontare e controllare batteria... se la porto dal biciaio (l'unico in zona che si degna di mettere le mani su hub) mi sa che c'è il rischio che mi convenga piuttosto cambiarla. Sapete se in alternativa nel forum c'è qualcuno con la pratica necessaria per metterci le mani (naturalmente a pagamento) in zona alto vicentino? altrimenti ho visto che su Amazon c'è la batteria nuova apparentemente identica, la cambio così poi non dovrei avere più problemi, almeno per un po'.
Grazie come sempre per la velocissima e competente consulenza!


dubito che il biciaio ti apra e verifichi la batteria. sono cose che fanno i ricellatori, io l'ho fatto, e come me tanti altri qui nel forum
chicc0zz0 Inserito il - 08/11/2024 : 23:40:58
ho il tuo stesso IDENTICO problema Con la differenza che la mia batteria (ma lo ha sempre fatto, credo) rimane accesa per molto tempo (anche qualche ora) prima che si spenga da sola. Inoltre, usandola per il bike to work, non è per me un grosso problema collegarla un momento al caricatore prima di partire, visto che ho la possibilità di ricaricare anche al lavoro.
una domanda: il tastino di accensione della batteria, che è in gomma, per caso anche a te si è bucato?
A me sì e sono praticamente certo che ci sia entrata un po' di acqua o condensa, infatti inizialmente questo problema si presentava soltanto quando uscivo con la pioggia, adesso invece è costante. Avevo provato anche a metterci un po' di nastro adesivo sul pulsante di accensione per coprire il buchino, ma non è servito a molto.
Ho già contattato T4R il quale mi ha detto che probabilmente si è ossidato il contatto.
Ti copio qui il suo messaggio:

"Molto probabilmente il buco ha permesso all'acqua/umidità di entrare e ossidare il circuito sottostante. Se non si trova quel pezzettino di ricambio credo non si possa fare nulla di decente. L'alternativa sarebbe sostituire il bms con uno sempre in tensione. Tanto immaggino che sul display tu abbia un pulsante per accendere e spegnere la centralina. O no?"

Siccome a me serve che la batteria si possa spegnere visto che ci ho collegato le luci (e sono certo che è stato l'intenso uso del pulsante di accensione ad aver causato la foratura del gommino), mi ha detto che si potrebbe provare a mettere un interruttore alternativo da qualche parte.
Ho visto che su aliexpress si potrebbe comprare tutto il pezzo sopra con l'interruttore e il circuito dei led ma costa circa 70 euro + spedizione.
Per te, se non hai bisogno di accenderla e spegnerla, potresti mandargliela e farti sostituire il bms con uno sempre in tensione.
Per me invece ho pensato di acquistare in Germania una batteria guasta e mandarla a T4R (Pino) così che possa usarla per recuperare quel pezzetto.

Non è una grande priorità per me, non mi crea molto disagio, ma ho già preso contatto con un paio di persone che la vendono, probabilmente a una 50ina di euro riuscirei ad avere la batteria guasta a casa, poi ci sarebbe ancora il lavoro di Pino... tra tutto direi non meno di 100 euro, ma magari Pino riuscirebbe anche a salvare la batteria guasta e me ne uscirei con due batterie funzionanti.
Se per caso volessi aggregarti a questo "progetto", dimmelo che ho trovato una persona che ha due batterie guaste, le vende a 100 euro per entrambe, magari si riesce a limare qualcosina.
Barba 49 Inserito il - 07/11/2024 : 21:14:05
Guarda che le batterie si spediscono, quindi se vuoi consultare uno degli utenti del forum che fanno questi lavori fallo tranquillamente: Vorrei anche ricordarti che una batteria ricellata da un artigiano con celle di qualità acquistate in Europa è molto meglio di una commerciale presa sul web...
Ominoconibaffi Inserito il - 07/11/2024 : 18:12:39
Ahia, quindi devo far smontare e controllare batteria... se la porto dal biciaio (l'unico in zona che si degna di mettere le mani su hub) mi sa che c'è il rischio che mi convenga piuttosto cambiarla. Sapete se in alternativa nel forum c'è qualcuno con la pratica necessaria per metterci le mani (naturalmente a pagamento) in zona alto vicentino? altrimenti ho visto che su Amazon c'è la batteria nuova apparentemente identica, la cambio così poi non dovrei avere più problemi, almeno per un po'.
Grazie come sempre per la velocissima e competente consulenza!
Bilbo Inserito il - 07/11/2024 : 09:34:46
concordo con barba (e come potrebbe essere diversamente) molto probabile che la batteria stia cedendo. Ho avuto un problema simile sulla batteria della mia olympia, poi rivelatosi in un singolo parallela andato...

Dovrai farti fare la batteria completamente, come io mi sono rifatto quella della olympia. per il momento la mia milano va ancora egregiamente (raggi a parte, ma è un discorso diverso e ormai risolto)
Barba 49 Inserito il - 06/11/2024 : 19:16:38
Cominciamo col dire che una batteria da 48V quando è completamente carica deve segnare 54,6V, ma questo per il momento è un problema secondario: Secondo me il tuo BMS (la scheda che controlla la tensione dei 13 paralleli) rileva qualche anomalia e si "apre" interrompendo di fatto l'erogazione della corrente, poi basta collegare per un attimo il charger e lui si sblocca.

Secondo me se non mandi tutto ad un esperto c'è ben poco che tu possa fare da solo, occorre controllare accuratamente la tensione di tutti i singoli paralleli, tutte le saldature e le condizioni delle celle per fare una diagnosi.
Ominoconibaffi Inserito il - 06/11/2024 : 18:31:51
Buongiorno a tutti,
è un brutto periodo per le mie biciclette, contemporaneamente non funzionano più la "vecchia" Emootika (scriverò nell'apposita discussione) e la Milano plus che ho preso (usata) per la moglie.
Quest'ultima (la Milano, non la moglie) ha improvvisamente smesso di funzionare dopo alcuni mesi di utilizzo impeccabile. Il problema si presenta cosi: a batteria completamente carica non si accende nè la batteria (non si accendono le 4 lucine verdi con il pulsante presente sulla batteria stessa) nè, naturalmente il display. Però basta collegare il caricabatterie per un paio di secondi e tutto parte e funziona regolarmente, la batteria segnala 53 Volt abbondanti e tutto va bene finchè si usa la bicicletta o la si spegne per pochi minuti. Se la pausa dura di più non riparte ed è necessario rifare lo scherzo con il caricabatterie (che peraltro non si collega proprio bene nella batteria, il connettore è un po' ballerino e bisogna toccarlo di lato perchè inizi a funzionare). Naturalmente non posso far girare la moglie con il caricabatterie sempre appresso...
Cosa potrebbe essere? Non sono riuscito a rileggere tutte le 76 pagine della discussione, è già successo a qualcuno? La batteria ha circa 9000 km sul groppone e non so come sia stata usata dal precedente proprietario, però per essere carica è carica, e fino alla settimana scorsa funzionava perfettamente.
Grazie per l'aiuto, spero di riuscire a risolvere, intanto vado a scrivere dell'altro mio problema nella discussione della Emootika.
Bilbo Inserito il - 26/10/2024 : 07:14:26
andrai tranquillo con quella, stesso modello che ho montato io, solo che la mia ha meno denti ancora
Valier Inserito il - 25/10/2024 : 08:00:34
Arrivata e montata la 40 T, é più spessa di quella originale che sembra essere un pezzo di lamiera stampata.Putroppo non ancora provata, qui il tempo non permette giri un po' lunghi.
Vale sempre la regola, x la catena, corona - pignone più grandi + 2 maglie?
Ho preso questa: https://amzn.eu/d/5GCayUR
Bilbo Inserito il - 10/10/2024 : 13:04:50
Valier ha scritto:

Non vorrei estremizzare per non trovarmi a pedalare come un criceto in pianura. Purtroppo lo spessore non è indicato.
Non so se si trovano x 7 velocità, tendono a fare un prodotto universale.


prendi il calcolatore di job e controlli prima di stimare criceti inesistenti. con una cadenza da 85 sei circa a 28km/h.... comunque oltre a quanto ti porta il motore....
Bilbo Inserito il - 10/10/2024 : 13:01:49
Valier ha scritto:

L'accorciamento ottimale quanto sarebbe?


Più o meno tante maglie quanti denti in meno.
MilleMiglia Inserito il - 10/10/2024 : 00:19:49
Quella linkata non va bene come ha già scritto Valier
chicc0zz0 Inserito il - 09/10/2024 : 23:26:24
occhio, quella linkata non è spedita da Amazon, quindi per il reso è più complicato
MilleMiglia Inserito il - 09/10/2024 : 20:11:52
Eh sì ho sbagliato link
Resta il fatto che con Amazon hai un mese di tempo se cambi idea
Valier Inserito il - 09/10/2024 : 19:08:53
Scusa ma ha 4 fori e girobulloni 104.
MilleMiglia Inserito il - 09/10/2024 : 16:16:54
Prova questa, se non va bene da 40T la mandi indietro e prendi la 38T
https://www.amazon.it/gp/product/B0025XUCIK/ref=ox_sc_saved_image_9?smid=A11IL2PNWYJU7H&th=1&psc=1
chicc0zz0 Inserito il - 09/10/2024 : 14:50:51
Io ho preso una 42 denti, nello specifico questa: https://www.tradeinn.com/bikeinn/it/stronglight-corona-type-s-5083-110-bcd/137172570/p
Mi sembra il giusto compromesso, però chiaramente dipende dai percorsi che uno fa e dal modo in cui usa la bici (se uno la vuole usare come motorino, la catena teoricamente potrebbe anche toglierla)
Valier Inserito il - 09/10/2024 : 10:04:14
L'accorciamento ottimale quanto sarebbe?
Valier Inserito il - 09/10/2024 : 10:01:48
Non vorrei estremizzare per non trovarmi a pedalare come un criceto in pianura. Purtroppo lo spessore non è indicato.
Non so se si trovano x 7 velocità, tendono a fare un prodotto universale.
Bilbo Inserito il - 09/10/2024 : 09:03:16
ancora una cosa, dovrai accorciare la catena quando sostituisci la corona, anche se metti quella da 40

https://amzn.eu/d/5GCayUR
Bilbo Inserito il - 09/10/2024 : 08:55:03
Valier ha scritto:

Buongiorno,
avrei pensato di cambiare la corona che mi sembra sia da 48 con una da 40, visto che la zona dove abito, Carso, è piena di saliscendi.La bipa é una Venice 28".
https://www.amazon.it/242460var-corona-compatibile-COLORE-ARGENTO/dp/B004PYI5RC?psc=1
Questa può andare bene?


carso? io sulla milano ci ho messo un 34 senza problemi avevo prima messo una 38 ma era ancora troppo dura per la partenza in salita...
Barba 49 Inserito il - 09/10/2024 : 08:32:26
Fai attenzione allo spessore, se è compatibile per cambi Sram da 9-10 rapporti sarà più sottile della tia attiale che è per 7 rapporti: Funzionerà, ma la catena ci "ballerà" sopra e comunque l'usura della corona sarà superiore al normale.

Come numero di denti va bene, con il rapporto finale 40/13T inserito avrai una velocità di 29Km a 70 pedalate al minuto, quindi ottimale anche per lunghi percorsi...
Valier Inserito il - 09/10/2024 : 08:16:32
Buongiorno,
avrei pensato di cambiare la corona che mi sembra sia da 48 con una da 40, visto che la zona dove abito, Carso, è piena di saliscendi.La bipa é una Venice 28".
https://www.amazon.it/242460var-corona-compatibile-COLORE-ARGENTO/dp/B004PYI5RC?psc=1
Questa può andare bene?
chicc0zz0 Inserito il - 10/07/2024 : 23:07:53
si però un centrale (o meglio, un torsimetro) appena premi sul pedale parte, poi sì, se mal rapportata fatichi anche con quello... però almeno la partenza la fai. Con il pas proprio non riparti, se sei mal rapportato.
Comunque fa davvero venire voglia di fare qualcosa di più di solo asfalto!
Per chi la ha: avete provato a sostituire lo pneumatico anteriore con un più largo? Io come dicevo mi sono fermato a 2", ma davanti ho l'impressione che ci possa stare anche di più, dietro invece bisognerebbe togliere il parafango per farci stare (forse) qualcosa di più largo.
Pura curiosità: dopo aver visto una schwalbe 28x2,35" a quasi 60 euro e mi è scappata la voglia di cambiare la gomma (anche perché faccio al 95% asfalto)

sul discorso range ottimale: considera che per circa 5km sono salito a 25km/h, quindi lì, salvo qualche tornante che ho percorso chiaramente più lento, ha girato in modo efficiente
andrea 104KG Inserito il - 10/07/2024 : 21:05:25
Chicozzo i consumi sono molto buoni e anche la batteria è in ottima forma, 900mt di dislivello sono tanti, specialmente in soli 11km... come giustamente dici un hub in quelle condizioni non è mai nel range ottimale e consuma di più.
La ripartenza non dipende dal motore ma dai rapporti, neanche un centrale con il 48 davanti parte bene..
Quello che non ho capito e che sembra che la milano sia ancora in vendita all'estero ma non spediscono più in italia... avranno avuto pessime impressioni?
MilleMiglia Inserito il - 10/07/2024 : 18:41:33
mibe ha scritto:

La Milano la dovevano/la dovrebbero vendere nei negozi fisici.

mibe Inserito il - 10/07/2024 : 18:17:29
La Milano la dovevano/la dovrebbero vendere nei negozi fisici.
Bilbo Inserito il - 10/07/2024 : 14:11:16
riporto anche qui

che tu le salite le faccia a livello 2 o a livello 5 a per preservare il motore, vista come è gestita la corrente della milano, non cambia nulla o meglio, tra livello 1-4 e livello 5-6 cambia l'erogazione della corrente massima. A livello 1-4 di ferma ad una tacca dal max. Io comunque, sulla mia milano ho messo una corona da 34 (originale 48 e con questo ho detto tutto)
chicc0zz0 Inserito il - 10/07/2024 : 00:05:26
Qualche giorno fa in Valle d'Aosta ho fatto due brevi percorsi ma con pendenze importanti
https://www.komoot.com/tour/1698494597?share_token=akmZkli7Xw4J8b7OLwOhakN1ryYh1fen8S5L8j7WpXzVy2IJMl&ref=wtd
https://www.komoot.com/tour/1695378101?share_token=am8AjR2MhM80Kf8C2M43XRFdyf45xWhc02V3zXqdmjMHYN6bKw&ref=wtd

nel primo giro, nel primo tratto in asfalto sono riuscito a salire a una media di circa 23/24 km/h con una buona spinta sui pedali
il secondo invece è stato molto più soft perché con me c'era anche mia moglie con una full a noleggio

con le schwalbe Marathon 365 affronta, pur con le dovute precauzioni e abbassando la pressione, anche strade sterrate sconnesse. Nella salita su sterrato ho messo livello 2 per cercare di preservare il motore e, spingendo bene sui pedali, sono andato su senza problemi anche sui tratti 15%. Rapportata meglio, si riuscirebbe a spingere con una cadenza maggiore e, quindi, faticando di meno. Il problema è un'eventuale ripartenza in salita: fermarsi sulle pietre sul 10/12% diventa impossibile ripartire (a differenza del centrale che alla minima pressione sui pedali parte subito).
Con il reggisella suntour NCX anche stare in sella sullo sconnesso non è un problema.

È davvero una bici sorprendente, è fatta per la città ma, adeguatamente gommata, è ugualmente a suo agio anche fuori dall'asfalto.
La mia ha quasi 5 anni e 12.000 km e la batteria la trovo ancora in ottima forma, sicuramente ha perso qualcosa rispetto all'inizio ma comunque 50km in piano con un po' di spinta sui pedali sono assolutamente alla portata. Per fare un altro esempio, i 11,3km con 900m D+ (in realtà è qualcosina in più perché ho sbagliato strada) mi hanno fatto consumare poco più di metà batteria, mi sembra ottimo specialmente per un hub che alle basse velocità disperde molto in calore.
In alcuni punti, per esempio sui mozzi, si è creata un po' di ruggine, sulla forcella c'è una gommina che si sta spaccando e anche la sella ha iniziato a spaccarsi, ma dopo questa percorrenza e visto il prezzo a cui l'ho presa (meno di 1000 euro) mi sembrano assolutamente accettabili.
chicc0zz0 Inserito il - 20/01/2024 : 23:07:39
forse marginano di più con una bici da 3000 euro con motore centrale piuttosto che con una da 1300 con hub cinese
mibe Inserito il - 20/01/2024 : 15:06:58
Grazie Bilbo, ma la bici quando sarà il momento preferirei prenderla nuova e soprattutto presso un negozio fisico per l'assistenza post vendita.
Quello che continuo a non capire (e, lo so, periodicamente lo ritorno a dire) è come sia possibile che non venga "copiata" da qualche produttore. Se io producessi e-bike come farei a non vedere un post come questo che ha 76 pagine di interventi e tanti possessori felici di averla? Ok, solita litania, le bipa che vendono sono quelle col motore centrale dai 2.000 euro in su.
Vai a capire.

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,24 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.