Autore |
Discussione  |
|
Nilogeo
Nuovo Utente
Lazio
42 Messaggi |
Inserito il - 11/02/2013 : 18:44:47
|
ciao ragazzi sono nuovo del forum e vorrei cominciare a capire meglio questo affascinante mondo...comincio subito con il riempimento della scheda utilissima a farvi capire le mie esigenze tecniche della furura bike:
1 - vuoi una bici da usare in città o per farci le escursioni? e che caratteristiche ha il percorso che prevedi? hai in mente di farci un giro ogni tanto o di servirtene come mezzo di trasporto abituale? (anche se piove?) preferirei una bici che possa usare in città abitualmente, il percorso prevede anche dei falso piani..il fatto della pioggia ha a che vedere con la sicurezza del sistema elettrico??
2 - prevedi di trasportare carichi (spesa, bambino...)? tu pesi molto? il mio peso è di 70 kg
3 - vuoi che la pedalata sia, per dir così, 'assistita' o piuttosto che sia 'sostituita' dal motore? il mio utilizzo prevedo che sia a pedalata assistita..ma sarei molto curioso nel sapere quale sia il modo per bypassare l'assistenza del motore ai pedali..ovviamente utilizzandolo in strade private 
4 - vuoi più una bici veloce o più una bici potente in salita? farai molte salite? e che tipo di salite? e capiterà spesso di doverti fermare e ripartire in salita? Vorrei una via di mezzo ma l'autonomia della batteria mi interessa molto
5 - vuoi una bici ammortizzata, perché il fondo stradale non è granché liscio, o non importa? ho in mente di acquistare una bike pieghevole..piccola, leggera e maneggevole con un motore abbastanza potente
6 - vuoi una bici con quale autonomia? (e il tragitto abituale ti rende facile ricaricare altrove?) avrei pensato ad un autonomia di 60 km
7 - vuoi una bici leggera, ben pedalabile a motore spento, o pensi di usarla sempre con l'assistenza? no...pensavo di utilizzare l'assistenza in caso di necessità...e in presenza di salite difficoltose
8 - quanto è importante per te il servizio di assistenza tecnica e garanzia? sei il tipo che ci sa mettere le mani da sé? vorrei avere una buona sicurezza in fatto di garanzia..ma vorrei riuscire ad acquisire una manualità che mi permetta di risolvere ipotetici problemi alla bike e di manutenzione ordinaria
9 - conta per te l'estetica? e se è così, qual è secondo te una bella bicicletta? beh si...una bella bicicletta robusta ma nello stesso tempo manegevole...io avrei pensato a questa...
http://www.electricbikes.it/index.php?main_page=product_info&cPath=67_276&products_id=1533
che ne dite??
10 - a che spesa hai pensato? (puoi raddoppiarla?) Guardando un po di post interessanti di questo forum ho capito che per prendere una bici affidabile potente e con una durata elevata dell'autonomia bisogna spendere un pochino...penso che 1300 euro siano necessari...!!
spero di essere stato abbastanza esaustivo..volevo chiedervi una cosa un po + tecnica..non riesco a capire bene i requisiti che deve avere la centralina rispetto al motore ed alla batteria..QUALI SONO I LEGAMI CHE UNISCONO QUESTE COMPONENTI!! sarei felice di conoscere un po di + le basi dei diversi componenti
Grazie mille!!
Danilo
|
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 11/02/2013 : 19:53:16
|
quella pieghevole lì non la prenderei proprio: ha un motore fuori legge e molto pesante, che la rende anche sbilanciata e mangia l'autonomia
in quella gamma di prezzo ha buoni riscontri la greenspark genio -- anche se non credo che ci si cavino 60km
|
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
Nilogeo
Nuovo Utente
Lazio
42 Messaggi |
Inserito il - 11/02/2013 : 23:06:50
|
tra la golden motor e la green spark c'e un divario di 4 kg.....in quanto ad autonomia c'e un grosso divario?? se utilizzassi una lifepo4 da 48v e 15ah...un motore da 750watt la reggerebbe bene?? che centralina dovrei utilizzare??
|
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 12/02/2013 : 00:39:00
|
forse quei 4 kg sono proprio nella ruota -- il che non è un bene... non avevi detto di volere un mezzo ben pedalabile? non c'è paragone tra un padellone pesante e sempre in presa e un motore ben più piccolo con ruota libera
sull'autonomia non ti so rispondere, guarda il pixtest della genio (che da allora, pare, è anche un po' migliorata)
quanto a potenziare la batteria della golden in linea di principio è sensato su un motore così, che alimentato a bassa tensione ha poche giustificazioni secondo me, ma poi c'è da chiedersi come quella biciclettina regga la nuova potenza: personalmente non la considero sicura neanche a 36V/750W, figuriamoci a 1000W...
se non ti piace la genio scegline un'altra, ma con caratteristiche analoghe (non dico un motore centrale perché il costo sale) |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
zeccato
Utente Senior
   

1346 Messaggi |
Inserito il - 12/02/2013 : 09:43:46
|
io ho questa http://www.ecycle.fr/catalogue/eveo-velo-electrique/eveo-120.html
ed e` un po simile, e consiglio le biammortizzate, adesso la danno a 8oo ho cambiato manubrio sella e batteria 10kl. a 36v su strade private 35kmh, aggiunto portapacchi, modificando manubio con cruiser 8 euro sara` molto stabile e comoda secondo me, se hai salite penso che ruota 20 sia ideale, io preferisco centralina esterna. adesso simpatizzo per motore centrale, magari si potessero tenere ambedue. vai piano nel decidere, non farti prendere dall`euforia, ti auguro di fare una buona scelta, |
Piegh. 20 biammort. bafang SWXH (2011), poi Mac (02 2020). batt. 48 Life. Centralina programmabile EB3 12 FET. Carico con GOPHERT CPS-6011 60V 11A Regolabile. https://www.google.com/url?sa=t&source=web&rct=j&url=http://www.jobike.it/forum/topic.asp%3FTOPIC_ID%3D71613&ved=2ahUKEwinqPCpq-_eAhUSzoUKHT3KAmgQFjAOegQIBxAB&usg=AOvVaw3El2QnD66REG6dXxc9-lNW a breve: centralina Nucular 6f |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36469 Messaggi |
Inserito il - 12/02/2013 : 11:07:42
|
Sinceramente non comprendo tutta questa voglia di ottenere prestazioni estreme da bici nate solo per fare il tratto di strada tra il parcheggio scambiatore e il posto di lavoro, non hanno telaio nè freni adatti nemmeno per 30Km/h, e le ruote di piccolo diametro ad alta velocità sono pericolose. Se occorre una bici per lunghe percorrenze e prestazioni di quel tipo le pieghevoli non sono secondo me da prendere in comsiderazione.  |
 |
|
Nilogeo
Nuovo Utente
Lazio
42 Messaggi |
Inserito il - 12/02/2013 : 11:14:49
|
hai ragione in realta' la golden monta un motore molto più grande ed ingombrante, sicuramente il peso sta tutto la... Nelle caratteristiche tecniche si parla di motore con tecnologia rigenerativa!!!di cosa si tratta?? si ha una ricarica parziale dellla batteria in frenata??? quando dici che la sicurezza della bike è precaria per tensioni da 48v 15 ah....su un motore da 750watt..intendi la struttura della bike o proprio l'incolumità del motore stesso?? sto cominciando a capire la questione motore batteria da utilizzare...l'unico dubbio e' sulla centralina....per potenze del motore di 750 watt e batteria da 48 v che centraline bisogna utilizzare?? diciamo che prferirei una pieghevole molto maneggevole...ma la durata della batteria per me sarebbe molto allettante ..ma ovviamente le lifepo4 hanno dei costi veramente allucinanti  la tua bike è molto carina...niente male terro' sicuramente in considerazione il tuo consiglio... Il dubbio che mi sta affligendo da molto tempo..e'..ASSEMBLO IO UN KIT SU UNA BIKE CHE PIACE A ME???!!!?? O NE COMPRO UNA GIA' FATTA COSI' NON RISCHIO DI INCAPPARE IN SPIACEVOLI INCONVENIENTI SUL MONTAGGIO, INPREVISTI E COSI' VIA??!?? ovviamente in questo modo ho la bike che mi garba in tutto e per tutto
Ultima cosa ma le winora town come sono??avete dei riscontri positivi su queste ebike???
Grazie in anticipo (elle) e (zeccato)
Danilo |
 |
|
zeccato
Utente Senior
   

1346 Messaggi |
Inserito il - 12/02/2013 : 11:57:45
|
se vuoi potenza io consiglio (ma illegale) survoltare il motore da 24 a 36v. oppure da 36 a 48v. con centralina adeguata, almeno 15ah continui. con batteria 36v 20ah dovresti fare 60km tranquillamente. per la frenata rigenerativa dovresti avere un posteriore molto rinforzato, altrimenti e pericoloso, io per una pieghevole biamm. lo sconsiglio perche penso che la ruota tende a girare al contrario e se non regolato al minimo via usb potrebbe ballare o stritolare. fai ricerca sul forum (esempio, Guido, superbike) dunque se compri bici completa puoi chiedere di cambiare batteria e centralina, io consiglio centraline che funsionano sia a 24v che 36. se scegli un kit separato io consiglio motore fatto apposta per ruota 20 che dovrebbe avere almeno dai 250rpm ai 280rpm, altrimenti vai molto lento. pensa, la fretta fa conseguenze, approfondisci bene prima. per la pedalata pignone da 11 denti e corona da 52 in su. |
Piegh. 20 biammort. bafang SWXH (2011), poi Mac (02 2020). batt. 48 Life. Centralina programmabile EB3 12 FET. Carico con GOPHERT CPS-6011 60V 11A Regolabile. https://www.google.com/url?sa=t&source=web&rct=j&url=http://www.jobike.it/forum/topic.asp%3FTOPIC_ID%3D71613&ved=2ahUKEwinqPCpq-_eAhUSzoUKHT3KAmgQFjAOegQIBxAB&usg=AOvVaw3El2QnD66REG6dXxc9-lNW a breve: centralina Nucular 6f |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 12/02/2013 : 12:06:41
|
tecnologia rigenerativa significa che c'è una leggera ricarica quando il motore oppone resistenza (freno motore, tipicamente in discesa): è in genere una ricarica trascurabile e il prezzo è avere il motore sempre in presa, che quindi dà un po' di attrito anche da spento --- normalmente non ne vale la pena
750W sono troppi per una pieghevole: come ha detto barba non sono bici dimensionate per queste potenze --- quindi di questo aspetto io non parlo più. se vuoi fare sperimentazioni prova a chiedere consiglio al forum http://potenzaelettrica.forumfree.it/
la scelta se assemblare o comprare già fatto dipende dalla voglia, dalla capacità di far da sé e dalla conoscenza che si ha... la mia impressione è che ti stai avvicinando adesso alla bici e che quindi è meglio andare sul già fatto
winora è una marca apprezzata in germania ma non so di questo modello in particolare
|
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
Nilogeo
Nuovo Utente
Lazio
42 Messaggi |
Inserito il - 12/02/2013 : 12:54:54
|
grazie mille dei consigli..ne terro' a mente e cerchero' di informarmi di piu' sul forum che è veramente fatto bene. Ultima cosa per (zeccato), il processo di survoltaggio che dicevi...si effettua sulla centralina???cioe'....aumento il voltaggio che la centralina puo' ricevere ma di conseguenza anche l'amperaggio....??!!! Per fare questo devo avere una centralina programmabile altrimenti non si puo' fare vero?
Grazie |
 |
|
zeccato
Utente Senior
   

1346 Messaggi |
Inserito il - 12/02/2013 : 12:59:40
|
altro mio consiglio possibile: per avere 20ah vai sui 5kili in su, dipende se lion o lifep04 potresti prendere 2 batterie 24v 10ah almeno 2c uguali, collegarle in serie (arrivi a 48v), una dietro e l`altra avanti sotto, cosi` da bilanciare il peso, un dubbio del pie 3 che penso pesa troppo, non ho esperienza, anche ad un bafang 250w puoi tirarli 1000w con 3 kili. io adesso ho il bafang con 10 kili di batteria dietro legata a 2 portapacchi quello della frog e altro collegato alla sella, e non ho problemi di stabilita` e confort, tutto grazie al biammortizzatore. bisogna solo stare attenti alle buche, ma su asfalto buono penso che fino a 40 klh non ci dovrebbero essere problemi. tutto questo cambia se non e biammortizzata. prova a trovare anche su siti tedeschi, britannici potresti trovare occasioni, consiglio paypal per sicurezza. |
Piegh. 20 biammort. bafang SWXH (2011), poi Mac (02 2020). batt. 48 Life. Centralina programmabile EB3 12 FET. Carico con GOPHERT CPS-6011 60V 11A Regolabile. https://www.google.com/url?sa=t&source=web&rct=j&url=http://www.jobike.it/forum/topic.asp%3FTOPIC_ID%3D71613&ved=2ahUKEwinqPCpq-_eAhUSzoUKHT3KAmgQFjAOegQIBxAB&usg=AOvVaw3El2QnD66REG6dXxc9-lNW a breve: centralina Nucular 6f |
 |
|
zeccato
Utente Senior
   

1346 Messaggi |
Inserito il - 12/02/2013 : 13:24:34
|
per quanto ne so un bafang 250w da 24v lo puoi survoltare sia a 36v25ah (che a 48v massimo 20ah, stando attento alle salite lunghe che puo` causare riscaldamento) e accellerare lentamente in partenza. per survoltare a 36v questo motore ti serve la batteria da 36v. e la centralina da 36v. se vuoi survoltarlo a 48v ti serve la batteria da 48v e centralina da 48v. io adesso ho la centralina G.M. 24-48v programmabile. e mi trovo bene. puoi programmare sia il voltaggio che amperaggio. se vuoi consumare di meno basta abbassare l`amperaggio ma ti da meno spinta. poi se e` regolata per 24v. funziona anche a 48v sensa riprogrammarla. se l`acceleratore ha una tensione diversa dovresti staccare il filo indicatore batteria. usando solo il pas in partenza, penso che rischi di rovinare il motore perche parte al massimo. impara come ho imparato io, saluti. |
Piegh. 20 biammort. bafang SWXH (2011), poi Mac (02 2020). batt. 48 Life. Centralina programmabile EB3 12 FET. Carico con GOPHERT CPS-6011 60V 11A Regolabile. https://www.google.com/url?sa=t&source=web&rct=j&url=http://www.jobike.it/forum/topic.asp%3FTOPIC_ID%3D71613&ved=2ahUKEwinqPCpq-_eAhUSzoUKHT3KAmgQFjAOegQIBxAB&usg=AOvVaw3El2QnD66REG6dXxc9-lNW a breve: centralina Nucular 6f |
 |
|
Nilogeo
Nuovo Utente
Lazio
42 Messaggi |
Inserito il - 13/02/2013 : 13:19:16
|
grazie zeccato...sei stato molto particolareggiato nella spiegazione...quindi ricapitolando:
Se utilizzassi un motore da 750 watt( illegale ma diciamo per fare un caso limite per avere alte prestazioni)..per sfruttarlo a pieno utilizzerei una batteria da 36v e 15ah...cosi' avrei 720watt di potenza...ma di conseguenza dovrei avere una centralina programmabile che dovrebbe esse settata a 36v e 15 ah. Facendo il conto con una batteria lifepo4 da 36v 15ah....dovrei fare 72 km di autonomia..se non erro si moltiplica voltaggio per amperaggio per avere l'autonomia in kilometri!!!!??!! la mia domanda è in questo prodotto non viene preso in consederazione il peso complessivo cioè la massa!!!c'e una formula che lega tutti e tre i parametri???
|
 |
|
Nilogeo
Nuovo Utente
Lazio
42 Messaggi |
Inserito il - 13/02/2013 : 13:49:10
|
dimenticavo...c'e anche la pendenza da considerare !!!   |
 |
|
Bicifacile
Utente Senior
   

Lombardia
1669 Messaggi |
Inserito il - 13/02/2013 : 15:00:46
|
Questa regola che moltiplicando la tensione per la corrente si ottiene l'autonomia in chilometri credo che sia da sfatare. Il consumo si può esprimere in Wh/Km e dipende fortemente dal tipo di percorso che si affronta, specialmenete dalle salite presenti, dalle caratteristiche bella bici dal peso del ciclista etc. etc. In pianura si va da 3 Kw/km a 8/10 Wh/km. I Wh si ottengono moltiplicando tensione x corrente nel caso citato 48x15 = 720 Wh quindi direi che 72 km in pianura sono un po il minimo che ti puoi aspettare. Se però hai delle salite le cose cambiano di parecchio. Quale è la pendenza media del tuo percorso? |
Bicifacile |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 13/02/2013 : 15:55:05
|
in effetti moltiplicando la tensione per la corrente della batteria non si ottiene né l'autonomia né tantomeno la potenza, si ottiene solo la capacità della batteria... la potenza del motore poi corrisponde solo virtualmente alla potenza di targa, che esprime la potenza continua a una tensione data, e quindi cambia con il variare della tensione e soprattutto sale moltissimo come potenza di punta... le diverse batterie inoltre sono in grado di erogare correnti scarica molto diverse... insomma, conviene dare una buona lettura alla e-ciclopedia prima di fare altre ipotesi http://www.jobike.it/forum/forum.asp?FORUM_ID=17
|
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
zeccato
Utente Senior
   

1346 Messaggi |
Inserito il - 13/02/2013 : 16:09:20
|
quoto B. se vuoi rimanere con consumo di 250w all`ora, i motori potenti sono sprecati, consumano di piu`. 72 km li farai in piano e solo a 20-25 all`ora penso, consumando 250w all`ora, ma la batteria stacca prima, lasciando un residuo di carica penso del 20%, dunque calcola 720 meno 20%. se prendi il motore 36v con batteria 36v la velocita` non supera i 30 penso, e` molto importante sapere i rpm (giri motore) cosi` puoi sapere la velocita`, bisogna guardare anche l`efficienza del motore, con quanti wat arriva ai giri massimi, il mio bafang a 250w penso faccia 79% efficienza. mentre alcuni piu` potenti penso 60% perche vogliono almeno 20a e piu`, il resto e` energia sprecata in calore. leggi molto sul forum prima di decidere, sembra semplice, ma poi ti accorgi che e` abbastanza complesso. se non vuoi pentirtene in futuro vai con calma saluti.
|
Piegh. 20 biammort. bafang SWXH (2011), poi Mac (02 2020). batt. 48 Life. Centralina programmabile EB3 12 FET. Carico con GOPHERT CPS-6011 60V 11A Regolabile. https://www.google.com/url?sa=t&source=web&rct=j&url=http://www.jobike.it/forum/topic.asp%3FTOPIC_ID%3D71613&ved=2ahUKEwinqPCpq-_eAhUSzoUKHT3KAmgQFjAOegQIBxAB&usg=AOvVaw3El2QnD66REG6dXxc9-lNW a breve: centralina Nucular 6f |
 |
|
Nilogeo
Nuovo Utente
Lazio
42 Messaggi |
Inserito il - 13/02/2013 : 16:18:03
|
ok ragazzi vi faccio un attimo un esempio:
questo percorso unisce roma ad albano laziale cittadina dei castelli romani...recentemente in macchina con l'ausilio di un applicazione per cellulare ho ricavato dei parametri che potrebbero essere utili per fare delle valutazioni sulla potenza elettrica della bike:
Descrizione: - Distanza totale: 22,27 km (13,8 mi) Dislivello massimo: 449 m (1472 ft) Dislivello minimo: 87 m (285 ft) Dislivello: 384 m (1260 ft) Pendenza massima: 9 % Pendenza minima: -8 %
Su questo percorso diciamo che non ci sono dei dislivelli eccessivi.....l'unico dislivello importante si trova negli ultimi 5 km...dove la strada assume la pendenza del 9%
|
 |
|
Bicifacile
Utente Senior
   

Lombardia
1669 Messaggi |
Inserito il - 13/02/2013 : 16:36:46
|
Il tuo percorso ha una pendenza media di circa il 3%. La stima per una bici a pedalata assista è di 8/10 Ww/km per una a pedalata sostituita 16/20 Wh/km. Quindi con i 720 Wh forniti dalla batteria che hai indicato e una bici con motore al mozzo senza sensore di coppia, ti puoi aspettare una autonamia di 30/40 Km. |
Bicifacile |
 |
|
Nilogeo
Nuovo Utente
Lazio
42 Messaggi |
Inserito il - 13/02/2013 : 16:46:47
|
senza sensore di coppia vuol dire con pedalata sostituita?? senza assistenza della pedalata?? |
 |
|
MilleMiglia
Utente Master
    

Liguria
6808 Messaggi |
Inserito il - 13/02/2013 : 16:52:20
|
Scusate ma state scrivendo un sacco di castronerie...
| elle ha scritto:
in effetti moltiplicando la tensione per la corrente della batteria non si ottiene né l'autonomia né tantomeno la potenza, si ottiene solo la capacità della batteria... la potenza del motore poi corrisponde solo virtualmente alla potenza di targa, che esprime la potenza continua a una tensione data, e quindi cambia con il variare della tensione e soprattutto sale moltissimo come potenza di punta... le diverse batterie inoltre sono in grado di erogare correnti scarica molto diverse... insomma, conviene dare una buona lettura alla e-ciclopedia prima di fare altre ipotesi http://www.jobike.it/forum/forum.asp?FORUM_ID=17
|
|
In Vino Rident Omnia |
 |
|
Nilogeo
Nuovo Utente
Lazio
42 Messaggi |
Inserito il - 13/02/2013 : 17:18:45
|
ok scusate l'ignoranza...mi documento sull' e-ciclopedia!! |
 |
|
baldiniantonio
Utente Master
    
Lazio
5037 Messaggi |
Inserito il - 03/02/2014 : 20:00:52
|
| Nilogeo ha scritto:
... Ultima cosa ma le winora town come sono??avete dei riscontri positivi su queste ebike??? ...
|
non so che fine abbia fatto nilogeo ma se qualcuno è interessato c'è la Winora Town:exp in offerta Motore Tranz X PST posteriore, batteria litio 360Wh, freni a disco idraulici Tektro Auriga e-Bike, cambio Shimano Deore 9 rapporti, cerchi in lega da 20" copertoni Schwalbe Big Apple. Listino €. 1.999,00. Scontato €. 1.699,00 http://www.labicivolante.com/1/winora_town_exp_9113628.html su ebay a 1900 http://www.ebay.de/bhp/winora-town-exp |
utente dal 2007 BH Emotion IBS Xenion 650 Lite Bosch classic Lombardo Amantea Bosch classic

|
 |
|
|
Discussione  |
|