Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 La prima bici
 Nuovo iscrtto, consigli prima bici
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 2

gattone27
Utente Attivo



Lazio


833 Messaggi

Inserito il - 13/02/2013 : 14:27:28  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di gattone27 Invia a gattone27 un Messaggio Privato
Salve a tutti, sono Davide,

mi sono iscritto oggi in questo forum che ho trovato cercando con google.
Ho letto che e' il migliore e l'unico del suo genere.

Ho visto le domande a cui rispondere per poter avere consigli piu' precisi nella ricerca della mia prima bici.

Prima di rispondere voglio precisare che io ho gia' una vecchia bici da corsa bianchi, che ancora funziona molto bene, inoltre ho anche una mountan bike da sistemare.
Cosi, piuttosto che comprare una bici, sarei orientato nell'acquisto di un kit di trasformazione.

Rispondo alle domande, le risposte sono in blu:

La prima cosa che devi sapere prima di comprare una bici elettrica è... che cosa vuoi:

1 - vuoi una bici da usare in città o per farci le escursioni? e che caratteristiche ha il percorso che prevedi? hai in mente di farci un giro ogni tanto o di servirtene come mezzo di trasporto abituale? (anche se piove?)
Non devo usarla in citta',ma per il tragitto casa lavoro (70km al giorno). Il motivo per cui non utilizzo quella da corsa (cosi com'e' adesso), e' perche' non posso arrivare in ufficio sudato come un maiale, gia di prima mattina. Quando usavo la bici da corsa infatti, 70km erano le uscite piu' brevi.
Non la usero' quando piove, ma se dovesse iniziare a piovere quando sono al lavoro, ovviamente poi dovrei poter tornare a casa.


2 - prevedi di trasportare carichi (spesa, bambino...)? tu pesi molto?
Io peso circa 80kg, ma cerchero' di dimagrire se necessario.
Al massimo come carico da trasportare, ci sarebbe la borsetta del pranzo.


3 - vuoi che la pedalata sia, per dir così, 'assistita' o piuttosto che sia 'sostituita' dal motore?
Pedalata assistita, in quanto la bici deve essere del tutto legale, e non voglio pagare bollo assicurazione omologazione e tutto il resto...
Soprattutto quando mi fermano non voglio che si possa trovare qualche appiglio per confiscarla. Ovviamente usero' il casco.


4 - vuoi più una bici veloce o più una bici potente in salita? farai molte salite? e che tipo di salite? e capiterà spesso di doverti fermare e ripartire in salita?
Il percorso e' misto, tutto asfaltato, e ci sono alcune salite, anche se non molto ripide, pero' alcune sono un po' lunghe. Non capitera' spesso di ripartire in salita, in quanto sono strade extraurbane, e in genere non c'e' traffico neanche percorrendole con la macchina.

5 - vuoi una bici ammortizzata, perché il fondo stradale non è granché liscio, o non importa?
Come gia detto il fondo e' asfaltato, ma per come sono le strade nella mia zona (piene di buche), forse almeno la sella potrebbe essere ammortizzata.

6 - vuoi una bici con quale autonomia? (e il tragitto abituale ti rende facile ricaricare altrove?)
L'autonomia dovrebbe essere almeno di 70km. In ogni caso, al lavoro avrei la possibilita' di mettere in carica la batteria se fosse facilmente rimovibile.

7 - vuoi una bici leggera, ben pedalabile a motore spento, o pensi di usarla sempre con l'assistenza?
Vorrei una bici leggera, ben pedalabile a motore spento, perche' se dovessero finire le batterie, almeno potrei tornare a casa senza troppi problemi. Inoltre, avere la possibilita' di pedalare a motore spento, potrebbe essere utile per conservare un po' di energia, magari necessaria per affrontare qualche salita. (non so se questo e' possibile)

8 - quanto è importante per te il servizio di assistenza tecnica e garanzia? sei il tipo che ci sa mettere le mani da sé?
Sono per il fai da te A VITA! Faccio la manutenzione ordinaria e straordinaria delle mie due auto e dei miei due scooter, i quali hanno un'eta' compresa tra gli 11 e i 17 anni. Il meccanico non so dove abita.
Sono perito elettronico, e informatico, e anche se mi occupo principalmente di informatica, sono in grado eventualmente di leggere uno schema e di montare un kit.


9 - conta per te l'estetica? e se è così, qual è secondo te una bella bicicletta?
L'estetica per me non conta niente, anzi... visti i furti di cui ho letto nel forum, piu' e' brutta e meglio e'. Ma per me conta molto che sia pratica, efficiente e sicura.

10 - a che spesa hai pensato? (puoi raddoppiarla?)
300 - 400 Euro per il kit. Per raddoppiarla, la vedo difficile, almeno in questo periodo. Forse qualcosina in piu', ma non il doppio. Ovviamente, voi proponete comunque, nel caso faro' l'acquisto in futuro.

Spero di aver elencato tutte le mie esigenze.
Poi se manca qualcosa, chiedete pure, e vi aggiornero'.

Potreste anche dirmi qual e' la bici piu' adatta per le mie esigenze tra le due che possiedo, sulla quale montare il kit?
Immagino che sia quella da corsa, ma ovviamente attendo le risposte da voi esperti

Grazie comunque in anticipo per la lettura del lunghissimo post, e delle informazioni che mi darete.


Modificato da - gattone27 in Data 13/02/2013 14:38:19

Federico77
Nuovo Utente


Piemonte


2 Messaggi

Inserito il - 13/02/2013 : 14:40:37  Mostra Profilo Invia a Federico77 un Messaggio Privato
Mi unisco a te. Abbiamo le stesse esigenze, direi...
Torna all'inizio della Pagina

MilleMiglia
Utente Master



Liguria


6622 Messaggi

Inserito il - 13/02/2013 : 16:17:21  Mostra Profilo Invia a MilleMiglia un Messaggio Privato
Ciao, purtroppo 300-400 euro non bastano nemmeno per la batteria capace di assisterti per 70km...


In Vino Rident Omnia
Torna all'inizio della Pagina

gattone27
Utente Attivo



Lazio


833 Messaggi

Inserito il - 13/02/2013 : 16:26:07  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di gattone27 Invia a gattone27 un Messaggio Privato
Perfetto, grazie per la risposta.
Come ho detto, probabilmente non ho idea di quello a cui vado incontro, ma potete comunque fare proposte, eventualmente in un prossimo futuro potrei fare l'acquisto.

Comunque volevo fare una domanda: se l'autonomia necessaria scendesse a 35Km (meta' viaggio), quanto tempo sarebbe necessario per ricaricare la batteria?
Chiedo questo perche', dovendo rimanere al lavoro per almeno 8 ore, avrei il tempo eventualmente, per ricaricare la batteria per fare il viaggio di ritorno?

Se fosse possibile, in questo caso, quanto costerebbe la batteria per 35km di autonomia, e l'eventuale kit proposto?

UMB-3 Urban presa sul forum a 1450 Km. Ricellato la batteria a 9256 Km
Km percorsi con la nuova batteria 1750 in aumento...
Torna all'inizio della Pagina

AlexSv
Utente Master



Liguria


2430 Messaggi

Inserito il - 13/02/2013 : 22:49:05  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di AlexSv Invia a AlexSv un Messaggio Privato
35km sono un valore molto piu' accettabile, pero' il tuo budget per il nuovo resta molto basso :( Detto cio' puoi pensare di dare una occhiata all'usato !
Considera pero' che per caricare sia a casa che in ufficio devi avere due caricatori oppure portartelo dietro ogni giorno (scocciatura).
Fatte le dovute premesse metti in conto dei tempi di trasferimento adeguatamenti lunghi (che media pensi di poter tenere?) e che le bici da corsa sono solitamente sconsigliate per l'elettrificazione.
Per farti un'idea dei costi puoi dare un'occhiata ai siti dei nostri rivenditori nazionali (alcedo,wheelkits,ecopolis,geobike etc.).
Per restare dentro al tuo budget potresti pensare ad un motore gearless vecchiotto (costano meno e sono immortali o quasi) e ad una batteria assemblata (se sei pratico con lo stagno e la saldatura di celle).
Nel mentre postaci una foto delle candidate almeno vediamo se ci sono controindicazioni (e metti delle monetine da parte ).

Bixy Urban Cruiser - corretta con SWXH@8SLi-ion18650-11Ah km.percorsi:1000
HardVolt - messa a riposo dopo 4000km.
Born2ride 16" N.1 con cryst209sensorless@8sNanotech + Born2ride 16" N.2 -> Pedalare !!!
Sub Minivelo - Small Urban Bike ... now with SWXK :)
Ciocodream: l'unica bipa al mondo color Nesquik, ora in versione Tourist 24V
Hai hai hai tanta voglia di pedalare ! :p - Eqxduro FS versione "AM"
853...neonata con cryst406@14s38120 km.percorsi bipa:900 batteria:4900


Aka Ridimensionatore MaScarato !
Torna all'inizio della Pagina

gattone27
Utente Attivo



Lazio


833 Messaggi

Inserito il - 14/02/2013 : 10:00:15  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di gattone27 Invia a gattone27 un Messaggio Privato
Grazie Alex, le tue considerazioni sono molto preziose, e mi hanno fatto venire in mente altre cose da chiedere.
Riguardo al cercare qualcosa di usato, ci avevo pensato anche io.
Per questo avevo chiesto di proporre comunque qualcosa, anche se costoso, magari potrei trovarlo usato, o posticipare l'acquisto.
D'altra parte le dieci domande proposte pervedevano l'inserimento del budget, ma vedo che sta condizionando un po' troppo i consigli...
Avere due carica batterie non sarebbe un problema, basta sapere come devono essere fatti, e me li posso costruire da solo.
Il motore grearless a quanto ho capito, sarebbe quello integrato nella ruota, vero?
Anche se potrebbe essere una soluzione meno efficace di altre, penso che, essendo forse la piu' economica, e di facile istallazione, almeno mi permetterebbe di fare le prime esperienze.
Da quanto dici, sembra essere anche molto affidabile.
Riguardo allo stagno e le saldature, direi che sono abbastanza pratico, da poter costruire la batteria, se mi viene spiegato quali celle saranno necessarie. Quindi anche questo dovrebbe essere risolto.

Ho lasciato per ultime le questioni piu' lunghe: i tempi di trasferimento lunghi, e le foto delle bici.
Riguardo ai tempi, considerato la velocita' massima di 25Km/h, sicuramente sarebbero lunghi. Ma la mia domanda e': anche se oltre i 25km/h il motore si scollega, la bicicletta puo' aumentare la velocita' senza ostacoli, vero? Ad esempio per via di una discesa, o per la sola forza muscolare, e' giusto?
Oppure intendevi dire di considerare qualcosa di piu' della sola pedalata assistita, magari con un motore piu' potente? Pero' ho capito che facendo questo, la bicicletta diventerebbe illegale...

Le foto delle bici.

Quella da corsa la devo andare a riprendere, perche' sta in un garage, e la posso postare al piu' presto.
Riguardo alla mountan bike, come dicevo e' da sistemare.
In realta' ho tre telai di vecchie MB, con i quali contavo di farne uscire almeno una funzionante.
Volendo potrei postare le tre, cosi mi consigliate quale recuperare e sistemare.

UMB-3 Urban presa sul forum a 1450 Km. Ricellato la batteria a 9256 Km
Km percorsi con la nuova batteria 1750 in aumento...

Modificato da - gattone27 in data 14/02/2013 10:01:55
Torna all'inizio della Pagina

AlexSv
Utente Master



Liguria


2430 Messaggi

Inserito il - 14/02/2013 : 14:10:52  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di AlexSv Invia a AlexSv un Messaggio Privato
Dunque vediamo da dove cominciare...
se hai vari telai di mtb usa uno di quelli e lascia stare la bici da corsa com'e' che puo' sempre tornare utile.
I motori al mozzo per il tuo caso vanno benone, per le differenze tra modelli leggiti l'enCICLOpedia
Il discorso legalita' e', al lato pratico, strettamente legato alla presenza del pas, gli altri fattori sono difficilmente
verificabili ... ad ogni modo anche con una bici perfettamente legale puoi ovviamente superare i limiti (in discesa, a gambe e' piu' dura che con una bici classica).
Costruire i caricabatteria non e' una cosina veloce, lo considererei solo in caso di specifiche necessita'.
Direi che tutto ruota intorno al trovare un motore usato a buon prezzo (entro i 100E a mio parere) e decidere poi che fare
con la batteria ... se ne compri una commerciale il pacchetto e' pronto, se la assembli tu con celle adeguate (tutto dipende da quanta potenza vuoi ottenere in base alla centralina che monterai) puoi pensare ai caricabatterie da modellismo o al fai da te !

Bixy Urban Cruiser - corretta con SWXH@8SLi-ion18650-11Ah km.percorsi:1000
HardVolt - messa a riposo dopo 4000km.
Born2ride 16" N.1 con cryst209sensorless@8sNanotech + Born2ride 16" N.2 -> Pedalare !!!
Sub Minivelo - Small Urban Bike ... now with SWXK :)
Ciocodream: l'unica bipa al mondo color Nesquik, ora in versione Tourist 24V
Hai hai hai tanta voglia di pedalare ! :p - Eqxduro FS versione "AM"
853...neonata con cryst406@14s38120 km.percorsi bipa:900 batteria:4900


Aka Ridimensionatore MaScarato !
Torna all'inizio della Pagina

gattone27
Utente Attivo



Lazio


833 Messaggi

Inserito il - 14/02/2013 : 14:26:45  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di gattone27 Invia a gattone27 un Messaggio Privato
Benissimo! Infatti quella da corsa avrei preferito non toccarla.

Il discorso legalita' e', al lato pratico, strettamente legato alla presenza del pas,

Cos'e' il pas?

con la batteria ... se ne compri una commerciale il pacchetto e' pronto, se la assembli tu con celle adeguate (tutto dipende da quanta potenza vuoi ottenere in base alla centralina che monterai) puoi pensare ai caricabatterie da modellismo o al fai da te !
Tutte queste informazioni le trovo sulla e-CICLOpedia?

Stavo leggendo alcune discussioni che parlavano della Aprila Enjoy, e avevo visto questo annuncio http://www.subito.it/vi/57021729.htm segnalato da un utente del forum.
L'annuncio dice che ci sarebbe da cambiare la batteria. Anche se ovviamente e' tutto da vedere, perche' come dicevano alcuni, potrebbe avere anche altri problemi.... comunque, quello che volevo sapere e':
come bipa, potrebbe eventualmente essere adatta alle mie esigenze?

UMB-3 Urban presa sul forum a 1450 Km. Ricellato la batteria a 9256 Km
Km percorsi con la nuova batteria 1750 in aumento...
Torna all'inizio della Pagina

AlexSv
Utente Master



Liguria


2430 Messaggi

Inserito il - 14/02/2013 : 17:45:49  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di AlexSv Invia a AlexSv un Messaggio Privato
Chiedo aiuto perche' non ricordo dove e' linkata nel mentre leggi pure qui http://www.webalice.it/c.designer/home1.htm

Bixy Urban Cruiser - corretta con SWXH@8SLi-ion18650-11Ah km.percorsi:1000
HardVolt - messa a riposo dopo 4000km.
Born2ride 16" N.1 con cryst209sensorless@8sNanotech + Born2ride 16" N.2 -> Pedalare !!!
Sub Minivelo - Small Urban Bike ... now with SWXK :)
Ciocodream: l'unica bipa al mondo color Nesquik, ora in versione Tourist 24V
Hai hai hai tanta voglia di pedalare ! :p - Eqxduro FS versione "AM"
853...neonata con cryst406@14s38120 km.percorsi bipa:900 batteria:4900


Aka Ridimensionatore MaScarato !
Torna all'inizio della Pagina

pixbuster
Amministratore

fondatore



Veneto


12346 Messaggi

Inserito il - 14/02/2013 : 21:41:04  Mostra Profilo Invia a pixbuster un Messaggio Privato
l' E-ciclopedia è nella sezione " il meglio di" dove c'è anche una sezione dedicata esclusivamente ed esaustivamente alla Aprilia Enjoy


comunque è QUI


Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
Torna all'inizio della Pagina

AlexSv
Utente Master



Liguria


2430 Messaggi

Inserito il - 14/02/2013 : 22:01:32  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di AlexSv Invia a AlexSv un Messaggio Privato
Ecco,lo sapevo che era sotto il mio naso e non la vedevo

Bixy Urban Cruiser - corretta con SWXH@8SLi-ion18650-11Ah km.percorsi:1000
HardVolt - messa a riposo dopo 4000km.
Born2ride 16" N.1 con cryst209sensorless@8sNanotech + Born2ride 16" N.2 -> Pedalare !!!
Sub Minivelo - Small Urban Bike ... now with SWXK :)
Ciocodream: l'unica bipa al mondo color Nesquik, ora in versione Tourist 24V
Hai hai hai tanta voglia di pedalare ! :p - Eqxduro FS versione "AM"
853...neonata con cryst406@14s38120 km.percorsi bipa:900 batteria:4900


Aka Ridimensionatore MaScarato !
Torna all'inizio della Pagina

gattone27
Utente Attivo



Lazio


833 Messaggi

Inserito il - 15/02/2013 : 15:29:43  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di gattone27 Invia a gattone27 un Messaggio Privato
Allora....
ecco i telai,

questo e' quello che mi piacerebbe utilizzare:




E poi ci sono questi altri due:





Come dicevo, probabilmente con questi tre, forse riesco a ottenere una bici funzionante, o comunque con poca spesa riesco a completarla.

Questi sono i cerchi:



Pensate che 26 sia una misura adeguata al percorso che devo coprire, oppure non e' questo un dato importante?

Riguardo all'Aprilia Enjoy, ho visto la sezione in cui si parla delle eventuali soluzioni per i problemi riscontrati.
Ho capito che quelle che trovero' usate avranno quanto meno la batteria da cambiare, ma la mia domanda e':
conoscendo voi il tipo di e-bike, potrebbe l'Aprilia essere adatta alle mie esigenze?

Magari comprandone una usata, e prendendo a parte la batteria, riuscirei a stare intorno ai 600 Euro.... potrebbe essere questa una soluzione valida e piu' veloce che elettrificare una mia bici?
Oppure mi conviene comunque lasciar perdere l'Aprilia?

UMB-3 Urban presa sul forum a 1450 Km. Ricellato la batteria a 9256 Km
Km percorsi con la nuova batteria 1750 in aumento...
Torna all'inizio della Pagina

AlexSv
Utente Master



Liguria


2430 Messaggi

Inserito il - 15/02/2013 : 17:23:47  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di AlexSv Invia a AlexSv un Messaggio Privato
Il primo telaio mi sembra l'unico adatto, gli altri sono malmessi e hanno le forcelle stampate.
Misura le distanze interne tra i forcellini: i motori li trovi da 100mm anteriori e da 135mm posteriori, se hai queste misure sei a cavallo.
I cerchi se sono a singola parete fai prima a ricomprarli, senza contare che magari trovi la motoruota completa usata !
Controlla che il telaio sia della tua misura, se ti fosse piccolo non puoi pensare di farci tutti quei km ogni giorno.

Per la enjoy non ti so aiutare :(

Bixy Urban Cruiser - corretta con SWXH@8SLi-ion18650-11Ah km.percorsi:1000
HardVolt - messa a riposo dopo 4000km.
Born2ride 16" N.1 con cryst209sensorless@8sNanotech + Born2ride 16" N.2 -> Pedalare !!!
Sub Minivelo - Small Urban Bike ... now with SWXK :)
Ciocodream: l'unica bipa al mondo color Nesquik, ora in versione Tourist 24V
Hai hai hai tanta voglia di pedalare ! :p - Eqxduro FS versione "AM"
853...neonata con cryst406@14s38120 km.percorsi bipa:900 batteria:4900


Aka Ridimensionatore MaScarato !
Torna all'inizio della Pagina

dipigi
Utente Master


Lazio


3899 Messaggi

Inserito il - 15/02/2013 : 17:53:44  Mostra Profilo Invia a dipigi un Messaggio Privato
70km al giorno è una percorrenza impegnativa, ti serve un mezzo comodo e affidabile e con 600Wh di batteria, il tuo budget è troppo basso a meno che non sia solo per fare una prova (ma in tal caso alla fine sarebbero soldi buttati)

E-go Shopping 2008 (venduta subito);
Agattu 7G 2008 12000 Km (venduta);
Flyer T8 2900 Km ( assetto da pioggia copertoni Schwalbe Marathon Supreme 50-622 pignoni 19/14/41) Venduta
;
Kalkhoff Agattu 8G diamant 2010 11000km (freni Magura HS11 e assetto "sportivo" pignoni 16/11/35);
Flyer X Series Panasonic 26v/300W cambio Rohloff, Freni Magura Louise, Forcella RockShox Recon, Posteriore Fox Float CTD Evolution

Ultimo acquisto Flyer X29 (di nuovo Panasonic 26v 300W anche questa ex-windmillking)
Torna all'inizio della Pagina

gattone27
Utente Attivo



Lazio


833 Messaggi

Inserito il - 15/02/2013 : 20:53:46  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di gattone27 Invia a gattone27 un Messaggio Privato
Grazie Alex e Dipigi, con queste ultime informazioni credo che stiamo andando nella direzione giusta.

Alex... purtroppo ho controllato tutti e tre i telai, e anche se davanti l'interasse dei forcelini e' 100mm, dietro e' sempre 130mm.
Pensi che si possa inserire ugualmente il motore, perche magari si flettono leggermente e arrivano a 135mm, o sono proprio da scartare?
Questo perche' pensavo comunque di mettere il motore dietro. Oppure anche mettendolo davanti potrei avere le prestazioni necessarie per le mie esigenze?

Inoltre: come si controlla se i cerchi sono a singola parete? Anche se in ogni caso, come dicevi tu, un cerchio sara' quello della ruota motorizzata, e l'altro lo ricompro comunque. Ma come deve essere fatto di preciso?

Come si controlla la dimensione del telaio? Io sono alto 173cm, mi sembra di ricordare che per andare bene, quando il pedale e' al punto morto inferiore, la gamba dovrebbe risultare completamente allungata, e non piegata, e' giusto? Almeno con quella da corsa avevo regolato la sella in quel modo, e riuscivo a fare anche 130km in una sola uscita.

dipigi... quello che mi hai detto e' molto importante e prezioso, ma come avevo gia' ripetuto, non preoccupatevi di dare indicazioni, non tenete piu' conto del budget, magari piano piano riesco a comprare i pezzi, e potrei averla pronta per la primavera o l'inizio dell'estate. Ho capito che bisogna spendere un bel po', quindi come dici tu, non sarebbe il caso di buttare i soldi solo per fare una prova. E' meglio che inizio a prendere i componenti giusti, anche se un po' alla volta.
Ho visto dalla firma che di kilometri ne fai, quindi volevo chiederti se potevi darmi indicazioni piu' precise sulle caratteristiche che dovrebbe avere la bici per essere confortevole per il tipo di percorrenza a me necessaria.
Ad esempio, se fosse adattabile il primo telaio, potrebbe andrebbe bene, o magari bisognerebbe che sia necessariamente ammortizzata?
Questo e' solo un esempio che mi e' venuto in mente, poi continua tu a darmi indicazioni, ad esempio sulla sella o altro...
Ma tu ci vai anche quando piove?
Di dove sei?

UMB-3 Urban presa sul forum a 1450 Km. Ricellato la batteria a 9256 Km
Km percorsi con la nuova batteria 1750 in aumento...
Torna all'inizio della Pagina

gattone27
Utente Attivo



Lazio


833 Messaggi

Inserito il - 18/02/2013 : 09:55:09  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di gattone27 Invia a gattone27 un Messaggio Privato
Oltre alle domande che avevo gia fatto, volevo chiedere una informazione sulla batteria: per quelle al Litio piu' costose (non so quale e' la sigla, forse LiFePO4 ?) quanti sono i cicli di ricaria previsti, se trattata dovutamente? Ho letto che dopo 1000 cicli scende all'85% della capacita' e dopo 1500 al 70%: e'possibile?

Inoltre: il motore da 250W, che quindi sarebbe a norma per la circolazione stradale, potrebbe assistere anche oltre i 25km/h (diciamo 30 - 35) a seconda delle impostazioni della centralina, oppure non e' proprio possibile?

Inoltre: in base a cosa dovrei scegliere il motore a 24V piuttosto che a 36V? E' forse una questione di affidabilita'?

UMB-3 Urban presa sul forum a 1450 Km. Ricellato la batteria a 9256 Km
Km percorsi con la nuova batteria 1750 in aumento...
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36006 Messaggi

Inserito il - 18/02/2013 : 10:19:40  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato
Se il motore è a norma non solo non deve superare i 250W continui di potenza, ma deve progressivamente diminuire l'assistenza fino ad interromperla a 25Km/h +/-5%, quindi a 27Km/h.....

Le batterie LiFePO4 non sono assolutamente tutte uguali, ce ne sono da 1000 cicli, da 2000 e da 3000, naturalmente sempre trattate bene e non scaricate oltre l'80%, quindi più spendi più durano nel tempo.

Il solo modo che hai per farle durare a lungo (oltre a leggere bene le caratteristiche prima dell'acquisto) e di prenderle molto capaci, più autonomia hai a disposizione meno sono i cicli di ricarica che sei costretto a fare, e oltretutto una batteria da molti Ah si stressa molto meno di una appena sufficiente al tuo uso.

La scelta tra 24 o 36V è fondamentale, i motori che a 24V raggiungono 25Km/h sono da velocità e non assistono molto in salita, mentre lo stesso modello ma nativo a 36V è un motore ad alta coppia ed assiste benissimo anche in salita, pur avendo ovviamente la stessa velocità massima. Il 24V viene usato per le bici che costano poco (lasciamo stare quelle a motore centrale, sono un altro mondo) perchè è la batteria a costare mediamente meno di una 36V...

Modificato da - Barba 49 in data 18/02/2013 10:24:37
Torna all'inizio della Pagina

dipigi
Utente Master


Lazio


3899 Messaggi

Inserito il - 18/02/2013 : 17:49:44  Mostra Profilo Invia a dipigi un Messaggio Privato
gattone27 ha scritto:
dipigi... quello che mi hai detto e' molto importante e prezioso, ma come avevo gia' ripetuto, non preoccupatevi di dare indicazioni, non tenete piu' conto del budget, magari piano piano riesco a comprare i pezzi, e potrei averla pronta per la primavera o l'inizio dell'estate. Ho capito che bisogna spendere un bel po', quindi come dici tu, non sarebbe il caso di buttare i soldi solo per fare una prova. E' meglio che inizio a prendere i componenti giusti, anche se un po' alla volta.
Ho visto dalla firma che di kilometri ne fai, quindi volevo chiederti se potevi darmi indicazioni piu' precise sulle caratteristiche che dovrebbe avere la bici per essere confortevole per il tipo di percorrenza a me necessaria.
Ad esempio, se fosse adattabile il primo telaio, potrebbe andrebbe bene, o magari bisognerebbe che sia necessariamente ammortizzata?
Questo e' solo un esempio che mi e' venuto in mente, poi continua tu a darmi indicazioni, ad esempio sulla sella o altro...
Ma tu ci vai anche quando piove?
Di dove sei?


Sono a Roma e uso da quasi cinque anni (e quasi 25000km) la bici per gli spostamenti quotidiani casa-lavoro. Ho provato molte bici ma fin dall'inizio mi sono indirizzato bene scegliendo una soluzione costosa (ma ero aiutato dagli incentivi della regione Lazio che restituiva il 30% dopo un paio di mesi) ma adeguata all'uso.
Io mi trovo bene con il motore Panasonic che negli anni ha maturato una notevole tecnologia ed esperienza produttiva (ne circolano più di 1.400.000 esemplari nel mondo); il Panasonic però non è disponibile come Kit ma solo su bici pronte e ci vogliono sui 1500€ per un buon allestimento (in offerta scontata come questa http://www.ebay.it/itm/170982712465 ) .... a salire.
Kit o bici pronta che sia io ti consiglio di investire bene i tuoi soldi scartando le soluzioni più economiche se non ti garantiscono la necessaria affidabilità.
Il costo iniziale se poi la bici la usi con costanza lo ammortizzi facilmente e se "investi" 3000€ (sparo una cifra) e la ammorizzi in 10 anni alla fine avrai speso 80centesimi al giorno.
Ad occhio e croce quella che ti ho indicato su Ebay sarebbe una buona soluzione, meglio però sarebbe la Agattu XXL in listino 2013 con batteria da 25Ah (che costa mi pare sui 2200€)e meglio ancora se avessi due caricabatterie (uno a casa e uno al lavoro), questa cosa anche se non strettamente necessaria ti allungherebbe la vita operativa della batteria. Riguardo a quest'ultimo aspetto: con quasi 650Wh e volocità legale potresti aspirare a 100Km di percorrenza (è consigliabile avere sempre un margine di riserva diciamo del 40%) con un "pieno" e con una vita operativa di oltre 1000cicli avresti la possibilità di superare i 100000Km .
Il costo a km della batteria alla fine dei conti è meno di un centesimo:


Estratto da manuale Kalkhoff 2013 per pedelec veloci:

36,81 KB

Nell'esempio si parla di pedelec veloci (che quindi consumano molto di più perchè arrivano a consumare sui 13-15Wh a km tenendo medie intorno ai 35kmh) nei Pedelec Panasonic a velocità di codice i consumi sono all'incirca la metà, poi considera che la batteria da 25Ah avrebbe un 35% di capacità in più della 18Ah...

E-go Shopping 2008 (venduta subito);
Agattu 7G 2008 12000 Km (venduta);
Flyer T8 2900 Km ( assetto da pioggia copertoni Schwalbe Marathon Supreme 50-622 pignoni 19/14/41) Venduta
;
Kalkhoff Agattu 8G diamant 2010 11000km (freni Magura HS11 e assetto "sportivo" pignoni 16/11/35);
Flyer X Series Panasonic 26v/300W cambio Rohloff, Freni Magura Louise, Forcella RockShox Recon, Posteriore Fox Float CTD Evolution

Ultimo acquisto Flyer X29 (di nuovo Panasonic 26v 300W anche questa ex-windmillking)
Torna all'inizio della Pagina

eugenio
Utente Senior



Lombardia


1446 Messaggi

Inserito il - 19/02/2013 : 13:36:25  Mostra Profilo Invia a eugenio un Messaggio Privato
Sostengo l'idea di avere una batteria che ti consenta di percorrere casa-ufficio senza esaurirsi, diciamo che dovrebbe avere un 50km di autonomia, di cui andresti a consumare max il 70%.
Durante il giorno ricarichi e la sera ti fai il ritorno e hai anche una certa riserva .
La mia semplice 24V10Ah ha fatto 'sta vita per 4 anni e 18.000km e ancora va, con qualche acciacchetto , ovviamente ho 2 caricabatteria perchè la prima Wayel me l'hanno rubata dopo 3 giorni e il carichino mi è rimasto

Cannondale Kinneto Bosch 400Wh 2013
Kreidler Bosch Performance 400Wh 2013
Raleigh Dover Ltd 11v 2012
Wayel One City 28" 7v 2008 (venduta)



Non vogliamo le piste ciclabili. Esistono già e si chiamano strade.
Torna all'inizio della Pagina

gattone27
Utente Attivo



Lazio


833 Messaggi

Inserito il - 19/02/2013 : 14:15:36  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di gattone27 Invia a gattone27 un Messaggio Privato
Grazie per tutte le informazioni che mi state dando!

Una domanda sui cicli di carica della batteria: Se la batteria non si scarica completamente (e cosi deve avvenire da quanto ho capito), e io la rimetto in carica, viene sottratto anche quello dal conteggio dei cicli di vita rimanenti?
Diciamo che mi e' rimasto il 30% della batteria (prendendo l'esempio di eugenio), e io la rimetto in carica.
Nel mio caso questo significa ricaricarla 2 volte al giorno (sempre considerando quella da 24V10Ah) il che significa 2 cicli di carica al giorno, e' cosi?

UMB-3 Urban presa sul forum a 1450 Km. Ricellato la batteria a 9256 Km
Km percorsi con la nuova batteria 1750 in aumento...
Torna all'inizio della Pagina

dipigi
Utente Master


Lazio


3899 Messaggi

Inserito il - 19/02/2013 : 15:16:13  Mostra Profilo Invia a dipigi un Messaggio Privato
Le ricariche parziali determinano un degrado meno che proporzionale, due ricariche parziali con carica residua del 50% valgono meno di una ricarica completa.


Magazin 3 del 2010:

66,8 KB

Riassumo brevissimamente questo articolo apparso sul Magazin n°3 di Extraenergy.org:
prendiamo una classica Panasonic 26v 10Ah ricaricando due volte al giorno (ad esempio a casa ed al lavoro) la Panasonic 10Ah realisticamente potrebbe "vivere" tra i cinque e gli otto anni con una erogazione di energia complessiva tra i 300.000 e i 400.000Wh contro i 100.000-150.000Wh di operatività con cicli di scarica completi. Questo significa che anche con un consumo pessimistico di 8Wh/km si percorrerebbero dai 37.00Km ai 50.000Km
Stima Extraenergy contenuta in Magazin 3 del 2010:

21,7 KB

Per questo ti dicevo che per uno che ha la possibilità/necessità di affrontare percorrenze di 70Km/die è importante avere una capacità a disposizione notevole, proprio per puntare al minimo stress per la batteria. In questo modo (con doppio caricabatteria e una batteria da 600Wh e spicci) puoi aspirare a parecchi anni di utilizzo anche superando i 15000Km l'anno... teoricamente potresti puntare anche ai 100.000Km di cui ho parlato sopra.
Sulla mia seconda Agattu ho appunto la batteria 10Ah Panasonic che ha tre anni e poco più di 10000km, nessun segnale percepibile di calo di capacità; io la ricarico sempre (o quasi, qualche volta mi dimentico...) sia a casa che al lavoro.
In precedenza ho avuto un'altra Agattu con stessa batteria e a tre anni di vita e circa 12000km il calo cominciava ad essere percepibile tanto che quando l'ho venduta il test di capacità indicava che aveva avuto una perdita di un 25%;
in effetti sulla prima Agattu quasi sempre scaricavo completamente o quasi la batteria prima di ricaricarla, evidentemente con questo comportamento scorretto ne ho abbreviato la vita operativa.

E-go Shopping 2008 (venduta subito);
Agattu 7G 2008 12000 Km (venduta);
Flyer T8 2900 Km ( assetto da pioggia copertoni Schwalbe Marathon Supreme 50-622 pignoni 19/14/41) Venduta
;
Kalkhoff Agattu 8G diamant 2010 11000km (freni Magura HS11 e assetto "sportivo" pignoni 16/11/35);
Flyer X Series Panasonic 26v/300W cambio Rohloff, Freni Magura Louise, Forcella RockShox Recon, Posteriore Fox Float CTD Evolution

Ultimo acquisto Flyer X29 (di nuovo Panasonic 26v 300W anche questa ex-windmillking)

Modificato da - dipigi in data 19/02/2013 15:29:32
Torna all'inizio della Pagina

gattone27
Utente Attivo



Lazio


833 Messaggi

Inserito il - 19/02/2013 : 15:51:39  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di gattone27 Invia a gattone27 un Messaggio Privato
Ok, avevo sospettato che questa fosse la risposta. Molto bene, inizio a capirci qualcosa...

A questo punto io propenderei per una batteria 24V10Ah o 36V10Ah, e che potrei tranquillamente ricaricare 2 volte al giorno. Tanto 8 ore saranno sufficienti per caricarla, vero?
In questo modo, la batteria mi costerebbe di meno, e anche se dovessi cambiarla dopo 5 - 6 anni, questo non sarebbe un grosso problema.
Il fatto di avere una batteria molto potente che potrebbe durare anche 8 anni, mi spaventa un po', perche' se per caso dovesse avere qualche guasto prima, credo che difficilmente potrebbe essere fatto passare in garanzia, e che comunque sarei costretto a ricomprarla. Infatti non penso che la garanzia per le batterie supererebbe mai i 2 anni, per quanto buone e potenti possano essere.
Inoltre cosi facendo (batteria con autonomia 45 - 50 km ad esempio), spenderei la meta', e anche se mi dura meta' tempo (in termini di anni), in questo modo posso dilazionare la spesa.
E magari quando sara' il momento di ricomprarla, la tecnologia potrebbe essere andata avanti, ed offrire qualcosa di piu' efficente ad un costo inferiore.

Quindi... io pensavo di prendere una batteria da 36V10Ah, e cercando sul forum ho trovato un link che mi mostrava queste batterie: http://www.ebay.it/sch/sis.html?_nkw=Electric+Bike+Bicycle+Scooter+LiFePO4+e+bike+cells+&_itemId=280392688669

Tra cui c'e' questo venditore tedesco: http://www.ebay.it/itm/Li-Ion-LiFePo4-Fahrradakku-Pedelec-E-Bike-Akku-36V10Ah-NEU-OVP-Elektrofahrrad-/150965164623?pt=Sport_Radsport_Fahrr%C3%A4der&hash=item2326399a4f

Lo conoscete? Come giudicate quella batteria?

UMB-3 Urban presa sul forum a 1450 Km. Ricellato la batteria a 9256 Km
Km percorsi con la nuova batteria 1750 in aumento...
Torna all'inizio della Pagina

dipigi
Utente Master


Lazio


3899 Messaggi

Inserito il - 19/02/2013 : 17:18:42  Mostra Profilo Invia a dipigi un Messaggio Privato
Considera che un motore Bpm 36V 250W con una centralina con 16A di picco, velocità max +/- 25 kmh, in piano, 20°C, senza vento, con 75kg di conducente a bordo approssimativamente ti consuma 8Wh a Km, moltiplica per 35 e ottieni che a fine tratta avrai consumato 280Wh, io però per stare tranquillo metterei un margine di sicurezza del 40% perchè non è detto che le condizioni effettive siano propriamente ideali (peso-vento-pendenza-temperatura).
Quindi secondo me con una 360Wh di targa sei un pò al limite...
Altri meglio di me sapranno dirti ma, penso, prima bisognerebbe vedere quale motore e quale centralina e solo dopo quale batteria abbinare...

E-go Shopping 2008 (venduta subito);
Agattu 7G 2008 12000 Km (venduta);
Flyer T8 2900 Km ( assetto da pioggia copertoni Schwalbe Marathon Supreme 50-622 pignoni 19/14/41) Venduta
;
Kalkhoff Agattu 8G diamant 2010 11000km (freni Magura HS11 e assetto "sportivo" pignoni 16/11/35);
Flyer X Series Panasonic 26v/300W cambio Rohloff, Freni Magura Louise, Forcella RockShox Recon, Posteriore Fox Float CTD Evolution

Ultimo acquisto Flyer X29 (di nuovo Panasonic 26v 300W anche questa ex-windmillking)
Torna all'inizio della Pagina

gattone27
Utente Attivo



Lazio


833 Messaggi

Inserito il - 19/02/2013 : 20:39:49  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di gattone27 Invia a gattone27 un Messaggio Privato
Grazie dipigi... ti dico subito che il motore che hai menzionato è esattamente quello che voglio comprare io! Mi hai letto nel pensiero!
Quindi partendo da questo presupposto, la batteria possiamo gia stabilirla?
Ad esempio potrebbe andare bene 36V12Ah, se esiste. Dovrebbero essere 432Wh, giusto?
Sapresti indicarmi anche dove cercarla?

UMB-3 Urban presa sul forum a 1450 Km. Ricellato la batteria a 9256 Km
Km percorsi con la nuova batteria 1750 in aumento...
Torna all'inizio della Pagina

dipigi
Utente Master


Lazio


3899 Messaggi

Inserito il - 20/02/2013 : 08:23:50  Mostra Profilo Invia a dipigi un Messaggio Privato
Con quella capacità e doppio caricabatteria dovresti essere a posto nel senso che se le condizioni sono vicine a quelle ottimali che ti ho indicato potresti farci 50Km e quindi sei nei margini di sicurezza.
Ad occhio vai a spendere +/- sui 1000€ ovviamente senza contare la bicicletta e il montaggio che immagino farai in autonomia, mi raccomando anche di "investire" bene sui freni, per le batterie valuta anche alternative alle lifepo4 (per motivi di ingombro/peso)
Non so indicarti venditori perchè non sono esperto di kit, prova a leggerti qualcosa nella apposita sezione.

E-go Shopping 2008 (venduta subito);
Agattu 7G 2008 12000 Km (venduta);
Flyer T8 2900 Km ( assetto da pioggia copertoni Schwalbe Marathon Supreme 50-622 pignoni 19/14/41) Venduta
;
Kalkhoff Agattu 8G diamant 2010 11000km (freni Magura HS11 e assetto "sportivo" pignoni 16/11/35);
Flyer X Series Panasonic 26v/300W cambio Rohloff, Freni Magura Louise, Forcella RockShox Recon, Posteriore Fox Float CTD Evolution

Ultimo acquisto Flyer X29 (di nuovo Panasonic 26v 300W anche questa ex-windmillking)
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36006 Messaggi

Inserito il - 20/02/2013 : 09:58:40  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato
Non acquistare assolutamente un batteria da 24V-10Ah, con un motore nel mozzo e il Pas ci fai veramente pochi chilometri e non ti durerà mai 5 anni, fidati.

Se vuoi sapere in veramente l'autonomia REALE di una bici elettrica non dotata di sensore di sforzo basta fare una semplice moltiplicazione: Volt batteria per capacità in Ah diviso 10, quindi nel tuo caso 24x10:10=25Km reali.

Naturalmente se aggiungi molto del tuo pedalando con vigore le cose cambiano, ma io ti parlo da persona che assiste e ripara bici commerciali, e posso garantirti che nell'uso giornaliero vanno via 10Wh/Km, infatti la maggior parte degli utenti di questi mezzi sono profondamente insoddisfatti, taluni hanno anche preteso la sostituzione della batteria in garanzia, ma senza nessun miglioramento... Purtroppo le millanteria delle case sull'autonomia dei loro mezzi inducono in grossi errori di valutazione.

Ha molta più autonomia una cinesaccia con batteria al piombo da 36V-12Ah che una bici "raffinata" con una Litio da 24V-10Ah, naturalmente sempre escludendo Panasonic, BionX, Bosch e altre marche provviste di sensore di sforzo....

Modificato da - Barba 49 in data 20/02/2013 10:02:52
Torna all'inizio della Pagina

gattone27
Utente Attivo



Lazio


833 Messaggi

Inserito il - 21/02/2013 : 12:00:59  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di gattone27 Invia a gattone27 un Messaggio Privato
Da quanto dite, allora, sara' meglio che mi orienti su una batteria da 500Wh, almeno. Ho capito che sulla batteria non si puo' improvvisare.

Barba49: che cos'e' il sensore di sforzo, e come agisce?
Inoltre: le bici con motore centrale da quanto dici consumano meno energia? Oppure ho interpretato male?

Questo kit di Alcedo, http://www.alcedoitalia.it/kitpost_bpm36250b.html
con batteria Panasonic 36V11,6Ah come lo vedi? Dicevi che le Panasonic sono differenti...
Il prezzo sarebbe sui 900 Euro, e rientra in quello che diceva dipigi

Poi sara' necessario solo prendere un altro carica batterie, e sarei a posto. Quel kit e' completo, oppure manca qualcosa per finire il lavoro?

UMB-3 Urban presa sul forum a 1450 Km. Ricellato la batteria a 9256 Km
Km percorsi con la nuova batteria 1750 in aumento...

Modificato da - gattone27 in data 21/02/2013 12:15:39
Torna all'inizio della Pagina

dipigi
Utente Master


Lazio


3899 Messaggi

Inserito il - 21/02/2013 : 14:28:01  Mostra Profilo Invia a dipigi un Messaggio Privato
gattone27 ha scritto:
...
che cos'e' il sensore di sforzo, e come agisce?
...


Il sensore di sforzo è un dispositivo che misura il momento torcente espresso sui pedali dal ciclista (la coppia), tale misurazione, ripetuta centinaia di volte al secondo, viene inviata alla centralina. L'algoritmo installato nel microprocessore può quindi valutare, istante per istante, quale sforzo sta effettuando il conducente e incrociando tale dato con la velocità di rotazione del motore e il livello di assistenza selezionato stabilisce l'intesità di corrente da inviare al motore.
In parole povere le tue gambe funzionano da accelleratore, se spingi tanto il motore si adegua all'istante e tu ti senti bionico.
Questo è il brevetto Panasonic:
Allegato: US4780671.pdf
136,9 KB

Nel 2008 è scaduto e quindi altri produttori hanno potuto copiarlo, Bosch in primis in futuro AEG e altri produttori di secondo piano come Sunstar e Tranzx (JDComponent).
In genere i sensori di sforzo sono accoppiati ai sofisticati motori centrali (e nel movimento centrale) ma qualche produttore, mi riferisco in particolare alla taiwanese Tranzx, ha realizzato e venduto a vari produttori europei (anche la italiana Italwin), un sensore (TMM4 che allego in foto) che lavora sulla catena e si accoppia a motori Hub www.tranzxpst.com

E-go Shopping 2008 (venduta subito);
Agattu 7G 2008 12000 Km (venduta);
Flyer T8 2900 Km ( assetto da pioggia copertoni Schwalbe Marathon Supreme 50-622 pignoni 19/14/41) Venduta
;
Kalkhoff Agattu 8G diamant 2010 11000km (freni Magura HS11 e assetto "sportivo" pignoni 16/11/35);
Flyer X Series Panasonic 26v/300W cambio Rohloff, Freni Magura Louise, Forcella RockShox Recon, Posteriore Fox Float CTD Evolution

Ultimo acquisto Flyer X29 (di nuovo Panasonic 26v 300W anche questa ex-windmillking)
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36006 Messaggi

Inserito il - 21/02/2013 : 14:33:20  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato
Le bici con il motore centrale consumano meno energia essenzialmente per due motivi:

1) Si può usare il cambio come sulle motociclette per ottimizzare il regime di rotazione del motore, mentre con i motori nel mozzo è impossibile.

2) Sono tutte dotate di sensore di sforzo sul movimento centrale, cosa che non permette la pedalata "simbolica" tipica delle bici con il sensore di pedalata, in pratica se non applichi una forza adeguata sui pedali l'assistenza non parte, perciò consumano meno perchè una bella quota di sforzo lo metti tu.

Infatti anche le bici con motore nel mozzo (ad esempio BionX) ma dotate ugualmente di sensore di sforzo sono assai più risparmiose !

Il kit che proponi è completo di tutto e strettamente legale, quindi va bene, e oltretutto ha diverse regolazioni di potenza per i giorni in cui vuoi essere trasportato e per quelli in cui ami spingere un pò.

La batteria di Alcedo è una Panasonic, le celle sono di quella marca...
Torna all'inizio della Pagina

tnbike
Nuovo Utente


Trentino - Alto Adige


36 Messaggi

Inserito il - 22/02/2013 : 14:08:06  Mostra Profilo Invia a tnbike un Messaggio Privato
Ciao Gattone 27
Anche per me il telaio migliore è il primo
Le saldature mi sembrano a Tig di una certa qualità
La misura a occhio mi sembra OK per la tua statura.
Mi fa un po' paura il freno dietro.
Magari recupera i v-brake dalla seconda bici ma occhio che devono essere in alluminio e non in plastica.
Anch'io ho quel kit di Alecedo e le leve fanno molta forza sui V-brake. I freni sono potenti ma a riposo stanno molto vicino al cerchio e quindi non devono flettersi quando li azioni.
Cerca di mettere la ruota posteriore fino alla battuta del forcellino perchè non mi sembra molto solido. La coppia del motore si scarica tutta lì.
Per me vanno bene le ruote da 26' con una gomma grossa ma leggera.
Sulla mia ho dei copertoni con sezione 2.1'(50 mm) e hanno una circonferenza di 2070 mm, conto i 2170 delle ruota da 28' con sezione 35 mm. Con questa gomme da 2.1' la bici viaggia autonomamente a 26-27 kmh un piano ed è molto confortevole.
Ciao
Torna all'inizio della Pagina

gattone27
Utente Attivo



Lazio


833 Messaggi

Inserito il - 22/02/2013 : 14:29:22  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di gattone27 Invia a gattone27 un Messaggio Privato
Riguardo ai freni, ci avevo gia' pensato, e quello che mi avete detto (dipigi e tnbike) e' importantissimo.
Io quando ho usato le ultime volte la bici da corsa qualche tempo fa, mi sono reso conto che i freni di quel genere (tipo V-brake) sono veramente scarsi, perche' si possono raggiungere e superare in discesa velocita' da scooter, ma i freni sono da bici. Considerando la maleducazione, l'arroganza e l'aggressivita' del 90% degli automobilisti, i freni devono essere ottimi, perche' non hanno il minimo problema a tagliarti la strada anche a 5 metri! Per loro la bici e' "trasparente".

Per questo pensavo addirittura se fosse possibile montare dei dischi. Purtroppo il telaio, non sembra predisposto per l'attacco della pinza posteriore, e neanche la forcella per l'anteriore. Sapete se per caso e' possibile montarla ugualmente costruendo gli attacchi? Oppure se non ci sono, e' inutile fare qualsiasi modifica?

tnbike ha scritto:
Per me vanno bene le ruote da 26' con una gomma grossa ma leggera.
Sulla mia ho dei copertoni con sezione 2.1'(50 mm) e hanno una circonferenza di 2070 mm, conto i 2170 delle ruota da 28' con sezione 35 mm. Con questa gomme da 2.1' la bici viaggia autonomamente a 26-27 kmh un piano ed è molto confortevole.
Ciao
Ok, quindi se ho capito bene, 2.1' e' l'altezza in pollici del copertone, e 50mm e' la larghezza del battistrada, vero? E questi vanno montati sul cerchio da 26.

Avendo il copertone cosi spesso, la bici ammortizza bene le buche, ed e' confortevole anche se non ammortizzata, e' cosi?

@Barba49: esistono i kit di trasformazione con motore centrale?

UMB-3 Urban presa sul forum a 1450 Km. Ricellato la batteria a 9256 Km
Km percorsi con la nuova batteria 1750 in aumento...

Modificato da - gattone27 in data 22/02/2013 14:36:45
Torna all'inizio della Pagina

garchofa
Utente Senior



Liguria


1982 Messaggi

Inserito il - 22/02/2013 : 19:52:47  Mostra Profilo Invia a garchofa un Messaggio Privato
Guarda qua, (io sinceramente non ho letto tutto)
http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=16368
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36006 Messaggi

Inserito il - 22/02/2013 : 21:44:49  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato
Quoto Garchofa, e naturalmente c'è il vecchio Cyclone....
Purtroppo però nessuno dei due motori è dotato di sensore di sforzo, quindi ti perdi una delle caratteristiche fondamentali dei motori centrali.
Quanto ai Pana e ai Bosch niente da fare, hanno bisogno di un telaio costruito appositamente per loro.
Torna all'inizio della Pagina

gattone27
Utente Attivo



Lazio


833 Messaggi

Inserito il - 23/02/2013 : 21:06:13  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di gattone27 Invia a gattone27 un Messaggio Privato
garchofa ha scritto:

Guarda qua, (io sinceramente non ho letto tutto)
http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=16368
Ma questo motore non e' per la circolazione stradale a norma di legge o mi sbaglio?

Inoltre, in termini di percentuale, quanto sarebbe il risparmio energetico con questo rispetto a un motore geared nel mozzo posteriore?

Per i freni, avete qualche consiglio sulla domanda che avevo fatto precedentemente?

UMB-3 Urban presa sul forum a 1450 Km. Ricellato la batteria a 9256 Km
Km percorsi con la nuova batteria 1750 in aumento...
Torna all'inizio della Pagina

tnbike
Nuovo Utente


Trentino - Alto Adige


36 Messaggi

Inserito il - 23/02/2013 : 21:47:37  Mostra Profilo Invia a tnbike un Messaggio Privato
Ciao
Con il motore centrale puoi risparmiare abbastanza in salita quando la velocità e ridotta ma se hai un percorso pianeggiante le cose sostanzialmente non cambiano. Quindi dipende molto dal percorso. Se con il kit bafang mantieni la velocita tra 20 e 25 kmh hai un ottimo rendimento. Per i freni dovrai rinunciare ai dischi perchè l'applicazione degli attacchi sul telaio non è semplice (ci vuole una saldarice tig e delle dime per posizionarli con precisione) e a volte è impossibile perchè il fodero basso del telaio deve avere una forma curva per far passare il disco posteriore. Non scoraggiarti perchè comunque dei buoni v-brake regolati bene fanno benissimo il proprio lavoro.
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36006 Messaggi

Inserito il - 23/02/2013 : 22:22:36  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato
Quoto Tnbike, nei percorsi pianeggianti direi che un motore nel mozzo ha un rendimento ottimale, il motore centrale è ottimo sui percorsi vari e con diverse salite, altrimenti è più una complicazione che altro.

Anche per i freni concordo, dei buoni V-Brake sono all'altezza della situazione, al limite puoi montare i Magura idraulici che sono eccezionali...
Torna all'inizio della Pagina

dipigi
Utente Master


Lazio


3899 Messaggi

Inserito il - 24/02/2013 : 09:31:05  Mostra Profilo Invia a dipigi un Messaggio Privato
Montaggio del motore centrale Sunstar S03:


E-go Shopping 2008 (venduta subito);
Agattu 7G 2008 12000 Km (venduta);
Flyer T8 2900 Km ( assetto da pioggia copertoni Schwalbe Marathon Supreme 50-622 pignoni 19/14/41) Venduta
;
Kalkhoff Agattu 8G diamant 2010 11000km (freni Magura HS11 e assetto "sportivo" pignoni 16/11/35);
Flyer X Series Panasonic 26v/300W cambio Rohloff, Freni Magura Louise, Forcella RockShox Recon, Posteriore Fox Float CTD Evolution

Ultimo acquisto Flyer X29 (di nuovo Panasonic 26v 300W anche questa ex-windmillking)
Torna all'inizio della Pagina

gattone27
Utente Attivo



Lazio


833 Messaggi

Inserito il - 24/02/2013 : 17:33:21  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di gattone27 Invia a gattone27 un Messaggio Privato
Grazie a tutti per le informazioni sui motori centrali.
Per montarli ho visto che c'e un po' di lavoro in piu', e forse anche qualche adattamento da fare. Mentre il motore al mozzo posteriore, e' per cosi dire, molto piu' plug and play
Non che mi spaventa il lavoro, ma essendo la mia prima bici, penso che usero' il motore al mozzo.
Come ho gia detto, non ho salite ripide nel mio percorso, ma e' abbastanza pianeggiante, e con qualche salita, un po' lunga ma abbastanza dolce.

Riguardo ai freni, che mi consigliavate, barba49 e tnbike, ho controllato, e anche sugli altri telai che possiedo, i freni purtroppo sono in plastica.
Quindi, stavo cercando qualcosa su ebay riguardo ai v-brake in alluminio e anche ai pattino freno che prendero' nuovi, ed ho trovato queste inserzioni:
http://www.ebay.it/sch/i.html?_trksid=p5197.m570.l1311.R1&_nkw=freni+v-brake&_sacat=0&_from=R40

C'e' qualcosa che potete consigliarmi in particolare?
Oppure vanno bene di qualsiasi marca, basta che siano d'alluminio?
Inoltre, riguardo ai pattini, ho visto anche qui diverse marche, lunghezze e mescola: avete qualche consiglio per avere ottime prestazioni nella frenata?

UMB-3 Urban presa sul forum a 1450 Km. Ricellato la batteria a 9256 Km
Km percorsi con la nuova batteria 1750 in aumento...
Torna all'inizio della Pagina

gattone27
Utente Attivo



Lazio


833 Messaggi

Inserito il - 24/02/2013 : 23:07:08  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di gattone27 Invia a gattone27 un Messaggio Privato
Scusa tnbike, il kit bafang di cui parlavi e' quello di Alcedo (BPM 36V 250W) che voglio prendere io, e che anche tu possiedi, vero?
Ci sono arrivato adesso facendo delle ricerche si google, scusa ma come vedi sono ancora all'inizio, e faccio un sacco di domande.

UMB-3 Urban presa sul forum a 1450 Km. Ricellato la batteria a 9256 Km
Km percorsi con la nuova batteria 1750 in aumento...
Torna all'inizio della Pagina

gattone27
Utente Attivo



Lazio


833 Messaggi

Inserito il - 25/02/2013 : 16:13:20  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di gattone27 Invia a gattone27 un Messaggio Privato
Nel frattempo, girando un po' sul forum mi e' venuta un'altra domanda da fare riguardo al motore:
Il kit di Alcedo con motore BPM 36V250W che codice ha?

Ho visto che i codici determinano se il motore e' piu' adatto per la pianura o per la salita (piu' coppia). Eventualmente per il mio percorso ho visto che un codice tra 10 e 12 dovrebbe andare bene, e' cosi?
E come si fa per acquistarlo? Bisogna specificare il codice al momento dell'acquisto, oppure quello che hanno in vendita e' unico? In questo caso che codice ha, questo http://www.alcedoitalia.it/kitpost_bpm36250b.html ?

UMB-3 Urban presa sul forum a 1450 Km. Ricellato la batteria a 9256 Km
Km percorsi con la nuova batteria 1750 in aumento...
Torna all'inizio della Pagina

eugenio
Utente Senior



Lombardia


1446 Messaggi

Inserito il - 25/02/2013 : 18:04:30  Mostra Profilo Invia a eugenio un Messaggio Privato
I motori BPM con i diversi codici sono quelli da 500W, da 8 a 14 si passa dai "velocisti" a quelli più "coppiosi".


Cannondale Kinneto Bosch 400Wh 2013
Kreidler Bosch Performance 400Wh 2013
Raleigh Dover Ltd 11v 2012
Wayel One City 28" 7v 2008 (venduta)



Non vogliamo le piste ciclabili. Esistono già e si chiamano strade.

Modificato da - eugenio in data 25/02/2013 18:25:19
Torna all'inizio della Pagina

eugenio
Utente Senior



Lombardia


1446 Messaggi

Inserito il - 25/02/2013 : 18:28:34  Mostra Profilo Invia a eugenio un Messaggio Privato
Dimenticavo: il codice (11) è considerato una buona via di mezzo tra velocità e tiro e come tale viene qui generalmente indicato come "versatile"

Cannondale Kinneto Bosch 400Wh 2013
Kreidler Bosch Performance 400Wh 2013
Raleigh Dover Ltd 11v 2012
Wayel One City 28" 7v 2008 (venduta)



Non vogliamo le piste ciclabili. Esistono già e si chiamano strade.

Modificato da - eugenio in data 25/02/2013 18:29:18
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36006 Messaggi

Inserito il - 25/02/2013 : 19:03:01  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato
Sui kit di Alcedo "a norma" non è possibile scegliere il tipo di motore, deve andare a 25Km/h alimentato a 36V, quindi la scelta è obbligata!!!

Comunque quel motore è un HT tra il 15 e il 16...

Modificato da - Barba 49 in data 25/02/2013 19:04:54
Torna all'inizio della Pagina

gattone27
Utente Attivo



Lazio


833 Messaggi

Inserito il - 25/02/2013 : 20:50:26  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di gattone27 Invia a gattone27 un Messaggio Privato
Perfetto grazie!
Riguardo alle domande sui freni che avevo fatto qualche post fa, avete suggerimenti?

UMB-3 Urban presa sul forum a 1450 Km. Ricellato la batteria a 9256 Km
Km percorsi con la nuova batteria 1750 in aumento...
Torna all'inizio della Pagina

MilleMiglia
Utente Master



Liguria


6622 Messaggi

Inserito il - 25/02/2013 : 22:18:09  Mostra Profilo Invia a MilleMiglia un Messaggio Privato
gattone27 ha scritto:

Nel frattempo, girando un po' sul forum mi e' venuta un'altra domanda da fare riguardo al motore:
Il kit di Alcedo con motore BPM 36V250W che codice ha?

...In questo caso che codice ha, questo http://www.alcedoitalia.it/kitpost_bpm36250b.html ?


(14)


In Vino Rident Omnia
Torna all'inizio della Pagina

tnbike
Nuovo Utente


Trentino - Alto Adige


36 Messaggi

Inserito il - 25/02/2013 : 22:34:13  Mostra Profilo Invia a tnbike un Messaggio Privato
Per i v-brake vai bene con Shimano perchè è molto valido anche il materiale del pattino. Comunque se prendi le leve di Alcedo , regola bene i pattini perchè a riposo rimangono molto vicini al cerchio. Io ho il motore (meglio dire il mozzo) che fa 205 giri/min perchè rispetta la max velocità consentita di 25 kmh con ruota da 26'.E un motore con una riduzione interna ad ingranaggi (geared) infatti il rotore interno gira a circa 1000 giri/min. (dovrebbe avere 15 avvolgimenti) Ho dovuto prendere questo per usufruire dei contributi provinciali , comunque sono contento perchè io abito in montagna e lo sfrutto soprattutto sulle salite.
Se non hai molte salite puoi prendere lo stesso tipo di motore ma con un numero minore di avvolgimenti all'interno (es. 12). Avrai qundi un po' meno coppia in salita ma + velocità in pianura.
Torna all'inizio della Pagina

garchofa
Utente Senior



Liguria


1982 Messaggi

Inserito il - 26/02/2013 : 23:16:56  Mostra Profilo Invia a garchofa un Messaggio Privato
Per i freni, se metti dei V-Brake in alluminio regolati bene non avrai problemi.
Torna all'inizio della Pagina

gattone27
Utente Attivo



Lazio


833 Messaggi

Inserito il - 06/03/2013 : 10:22:16  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di gattone27 Invia a gattone27 un Messaggio Privato
Allora....
La ricerca va avanti, e ho iniziato a capire che tra batteria, kit di modifica, sistemazione del telaio in mio possesso (freni, leve del cambio, cerchioni e pneumatici, e altre cose che sicuramente usciranno) la spesa non sarà' inferiore agli 8 - 900 Euro ...oltre a tutto il tempo che necessita la messa a punto della bici.
Parlo di una buona batteria tipo questa: http://www.eclipsebikes.com/15ah-headway-lifepo4-battery-p-1060.html
oppure questa: http://www.eclipsebikes.com/15ah-headway-lifepo4-battery-p-1065.html
e di questo kit di Alcedo: http://www.alcedoitalia.it/kitpost_bpm36250.html

Cosi, mentre giravo in internet, ho trovato questa: http://www.ebay.it/itm/190797344320?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1438.l2649





La cui batteria ovviamente, e' improponibile (36V10Ah), e sicuramente non manterrà' le promesse di fare 40 - 50 Km, pero', anche se me ne facesse 25 - 30, a me potrebbe andare ancora bene. Durante il tragitto ho molti punti in cui potrei risparmiare batteria per usarla al momento giusto.
Dite che potrebbe essere una soluzione per le mie esigenze? Si potrebbero eventualmente montare dei parafanghi, secondo voi?
E' comunque una bici ammortizzata e con i freni a disco, non so.... cosa ne pensate? Sara' una bici cinese?
Intanto ho scritto ad uno degli acquirenti (l'hanno comprata 4 persone ultimamente) per chiedere le sue impressioni generali e riguardo alla durata effettiva della batteria.

La spedizione costa 60 sterline, che sommate al totale, e convertite in euro dovrebbero essere poco meno di 1000 Euro.
Dovrei aspettare il mese di aprile per prenderla, ma potrebbe essere una soluzione?


UMB-3 Urban presa sul forum a 1450 Km. Ricellato la batteria a 9256 Km
Km percorsi con la nuova batteria 1750 in aumento...
Torna all'inizio della Pagina

dipigi
Utente Master


Lazio


3899 Messaggi

Inserito il - 06/03/2013 : 10:34:40  Mostra Profilo Invia a dipigi un Messaggio Privato
Sicuramente cinese e con componenti di scarsa qualità.
Molto meglio i freni Magura HS11 della bici che ti ho segnalato io rispetto a freni a disco meccanici. Meglio Front che biammo con ammortizzatore in gomma! Meglio front con una forcella seria che front con forcella da 10€. In generale sono prodotti che escono dal mercato cinese dove costano sui 2000youan e arrivano da noi a 1000€ al dettaglio moltiplicando cinque volte il prezzo nei passaggi.
Se la compri metti in conto un upgrade dei freni, del cambio e relativo comando e almeno della forcella per quanto concerne l'ammotrizzazione; ma comunque avrai una bici molto scarsa almeno per il tipo di utilizzo che ritieni di farne, al più ci puoi fare qualche giretto saltuariamente e chiudendo un occhio sulla qualità di tutta la componentistica
Se puoi evitala!

E-go Shopping 2008 (venduta subito);
Agattu 7G 2008 12000 Km (venduta);
Flyer T8 2900 Km ( assetto da pioggia copertoni Schwalbe Marathon Supreme 50-622 pignoni 19/14/41) Venduta
;
Kalkhoff Agattu 8G diamant 2010 11000km (freni Magura HS11 e assetto "sportivo" pignoni 16/11/35);
Flyer X Series Panasonic 26v/300W cambio Rohloff, Freni Magura Louise, Forcella RockShox Recon, Posteriore Fox Float CTD Evolution

Ultimo acquisto Flyer X29 (di nuovo Panasonic 26v 300W anche questa ex-windmillking)
Torna all'inizio della Pagina

gattone27
Utente Attivo



Lazio


833 Messaggi

Inserito il - 06/03/2013 : 10:53:20  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di gattone27 Invia a gattone27 un Messaggio Privato
Certo che posso! E' più' facile evitarla che comprarla! Infatti non corro grossi rischi, perché per il momento i 1000 Euro non ci sono affatto.

Riguardo alle batterie che invece avevo in mente per portare avanti il discorso del kit di modifica? Cosa mi puoi dire?
Si tratta di spendere circa 450 Euro per quella da 36V15Ah oppure 550 Euro per la batteria da 48V15Ah.

Inoltre il kit completo di Alcedo costa 450 Euro, mentre su BMSbattery costa circa 130 (ovviamente da aggiungere spedizione e dogana) ma credo che difficilmente si arriverebbe a 450 Euro...
Il problema e' che su BMSbattery non trovo i motori da 250W, ma solo da 500W...

UMB-3 Urban presa sul forum a 1450 Km. Ricellato la batteria a 9256 Km
Km percorsi con la nuova batteria 1750 in aumento...
Torna all'inizio della Pagina

dipigi
Utente Master


Lazio


3899 Messaggi

Inserito il - 06/03/2013 : 13:56:36  Mostra Profilo Invia a dipigi un Messaggio Privato
Io sui Kit non posso che tacere,
ma da quello che vedo 8Fun ha anche un canale europeo http://www.8fun-motor.com per comprare direttamente da 8Fun (ma vale per i professionisti del settore credo) e anche qui http://8fun.ch dove rimanda a due distributori di cui uno è questo:
http://www.ecocycle.ch/site/index.php i prezzi mi sembrano buoni ma ripeto io non ho esperienza...


OFF TOPIC:
mi viene in mente che su certe bici pronte il motore incide meno di un decimo sul prezzo, ad esempio la BH Bikes Emotion Neo costa sui 2000€ e ha montato esattamente il Bafang-8Fun 350W limitato a 250W, questo per capirci:
http://www.ecocycle.ch/ShoP/catalog/product_info.php/cPath/28_25/products_id/71

E-go Shopping 2008 (venduta subito);
Agattu 7G 2008 12000 Km (venduta);
Flyer T8 2900 Km ( assetto da pioggia copertoni Schwalbe Marathon Supreme 50-622 pignoni 19/14/41) Venduta
;
Kalkhoff Agattu 8G diamant 2010 11000km (freni Magura HS11 e assetto "sportivo" pignoni 16/11/35);
Flyer X Series Panasonic 26v/300W cambio Rohloff, Freni Magura Louise, Forcella RockShox Recon, Posteriore Fox Float CTD Evolution

Ultimo acquisto Flyer X29 (di nuovo Panasonic 26v 300W anche questa ex-windmillking)

Modificato da - dipigi in data 06/03/2013 14:18:24
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,65 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.