Autore |
Discussione  |
|
arturocam
Nuovo Utente
Abruzzo
24 Messaggi |
Inserito il - 10/06/2013 : 15:11:04
|
Salve a tutti carissimi amici,
dopo la iniziale esperienza con la e bike cinese pagata 200 euro ho deciso di acquistare una BIPA "seria"; mi hanno proposto una Adriatica modello Man con ruote da 28 a 1100 euro; poi un venditore mi ha proposto una Harmony Cortina che ha utilizzato per le prove ai clienti a 800 euro; cosa mi consigliate? sarei propenso ad acquistare la Adriatica ma non ho trovato nulla sul Forum; qualcuno sa darmi informazioni su affidabilita', caratteristiche etc? ciao e grazie
|
|
iw6cpk
Utente Master
    

Marche
3435 Messaggi |
Inserito il - 10/06/2013 : 17:41:59
|
Non conoscio queste bici. Mi sembrano molto carine ed eleganti anche se io avrei un'altra idea di bici "seria" La harmony cortina ha un prezzo di listino più altro perciò semrerebbe un affare a 800 euro. Ha pure il motore al mozzo posterione che rende più stabile e sicura la guida rispetto all'anteriore dell'Adriatica Man. Per il resto sono due bici che stanno piu o meno sullo stesso piano come qualità generale anche se, ripeto, per andare su qualcosa di più valido e affidabile bisogna andare mediamente sui 2000 euro di spesa. Qui trovi un po' di specifiche dell'harmony: http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=17202
|
Rockrider 5.2 + kit bafang swxh Alcedo + batt. 9 Ah 36v Flyer in the dirt (Flyer S street + dual drive 27 - Custom MTB) Kalkhoff Pro Connect Alfine 11 speed ------------------------------- Per arrivare là, dove nessun uomo è mai giunto prima...con un motore a scoppio
|
Modificato da - iw6cpk in data 10/06/2013 17:43:13 |
 |
|
arturocam
Nuovo Utente
Abruzzo
24 Messaggi |
Inserito il - 10/06/2013 : 22:31:49
|
Ciao iw6cpk o meglio Daniele come ho letto sul tuo profilo; in realta'il mio budget e' di max 1000-1100 euro e, aime', e' gia troppo.... Diciamo che sarei orientato ad acquistare la Adriatica per il fatto che preferisco il nuovo; magari la bici Harmony usata come bici per le prove e' ok pero'....preferisco il prodotto incellofanato; comunque il mio appetito per le pedelc sta crescendo a dismisura; oramai se c'e' sole specialmente e' una gioia andare sulla bipa...
ciaoo!!! |
 |
|
arturocam
Nuovo Utente
Abruzzo
24 Messaggi |
Inserito il - 11/06/2013 : 13:17:15
|
Carissimi amici oggi mi hanno proposto l'Atala B free man; ha motore Bosch centrale con autonomia di 70 km ed addirittura di 125 km in modalita' eco; non ha la forcella anteriore e il prezzo e' di 1500 euro; che ne pensate? il motore Bosch e' piu' affidabile?; e' reale il discorso dei 70 Km? io peso 67 Kg ed ho un discreto allenamento; l'elettronica e' affidabile o e' delicata? ciao e buona pedalata elettrica a tutti!
Immagine:
 20,65 KB |
Modificato da - arturocam in data 11/06/2013 13:20:27 |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36483 Messaggi |
Inserito il - 11/06/2013 : 13:43:54
|
Il motore centrale Bosch è decisamente affidabile, devi però farti un esamino di coscenza perchè questi motori centrali dotati di sensore di sforzo esigono SEMPRE una partecipazione da parte del ciclista, e se non te la senti di darla ti conviene ripiegare su un motore nel mozzo. 
Comunque se il tuo definirti un buon pedalatore è reale con questo motore ti troverai assai bene, anche se i chilometri di autonomia sono naturalmente ottenuti in particolarissime condizioni di test, un pò come accade per i consumi di carburante pubblicati sui listini!!! 
|
 |
|
arturocam
Nuovo Utente
Abruzzo
24 Messaggi |
Inserito il - 11/06/2013 : 14:17:13
|
Ciao , grazie della risposta; in che senso esigono una partecipazione del pilota? io so che nella pedalata assistita e' sempre necessario pedalare, pero' non sono esperto in materia. Poi mi scuso, nel post precedente ho scritto "non ha la forcella"....in realta' intendevo non ha l'ammortizzatore... 
ciaooo |
 |
|
iw6cpk
Utente Master
    

Marche
3435 Messaggi |
Inserito il - 11/06/2013 : 19:03:45
|
Di sicuro questa bici ha un motore e una elettronica molto raffinata, testimoniato da tanti utilizzatori di bosh su questo forum anche se siamo abituati a vederlo montato su bici di altro livello. Per quanto riguarda l'affidabilità della bici e della componentistica penso che siamno sullo stesso piano delle altre due bici che hai segnalato sopra. Per una stima sull'autonomia bisognerebbe conoscere la capacità nominale della batteria. Il motore comunque è molto potente ma regolando l'assistenza a volori medi penso che non avrai difficoltà a raggiungere percorrenze di 50/60 km in pianura. Questo motore richiede un minimo di sforzo sui pedali per andare, anche se con assistenza massima l'apporto del ciclista è veramente ridicolo. Le altre due bici che hai sopra segnalato invece possono andare anche senza nessuno sforzo sui pedali, basta girarli a vuoto (in saltita comunque hanno bisogno di aiuto muscolare). |
Rockrider 5.2 + kit bafang swxh Alcedo + batt. 9 Ah 36v Flyer in the dirt (Flyer S street + dual drive 27 - Custom MTB) Kalkhoff Pro Connect Alfine 11 speed ------------------------------- Per arrivare là, dove nessun uomo è mai giunto prima...con un motore a scoppio
|
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36483 Messaggi |
Inserito il - 11/06/2013 : 22:52:25
|
I motori centrali attivano l'assistenza tramite un sensore di sforzo, quindi se non spingi sui pedali il motore non assiste, mentre le bici con motore nel mozzo (a parte rare eccezioni) lavorando tramite un sensore di movimento dei pedali consentono di pedalare "a vuoto" quindi senza nessun apporto muscolare!!!  |
 |
|
arturocam
Nuovo Utente
Abruzzo
24 Messaggi |
Inserito il - 12/06/2013 : 14:33:48
|
Acquistata!! sono contentissimo! ho preso l'Adriatica man 28; ho scartato l'Atala per il budget e per la mancanza dell'ammortizzatore anteriore; il mio budget e' purtroppo limitato ai 1000 euro, anzi a dire il vero ho fatto uno sforzo...pero' la passione per la bipa e' troppo forte; e pensare che ho iniziato con il famoso "cancello cinese" che e' tuttora in funzione e che utilizzo quando devo lasciare la bici in strada ( e chi se lo ruba...ahahahhahah) e non ci sono salite sul percorso; a breve vi posto le foto del mio giocattolino; siete stati molto cortesi con le vostre informazioni; vi saluto e vi auguro buona giornata di sole e buona E-pedalata |
 |
|
arturocam
Nuovo Utente
Abruzzo
24 Messaggi |
|
OSCAR95
Utente Senior
   
Lombardia
1188 Messaggi |
Inserito il - 12/06/2013 : 15:42:19
|
Eccellente! Non dimenticarti di postare le tue impressioni, e poi foto!! |
Elettrociclista dal 2012 al 2016 con Bottecchia Be2.
Ritorno in bici con una muscolare dal 2019 con BTwin Hoprider 100.
Ritorno in bipa con Accolmile Bafang M200 (estate 2022)
Attualmente in sella a una e-mtb Raymon Hardray E3.0 hardtail
Anche in sella alla gradevole muscolare bicicletta Scott Sub Men per variegate avventure |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36483 Messaggi |
Inserito il - 12/06/2013 : 15:43:59
|
Perfetto, siamo in attesa di impressioni e foto!!!  |
 |
|
arturocam
Nuovo Utente
Abruzzo
24 Messaggi |
Inserito il - 13/06/2013 : 13:38:19
|
Eccola amici, sullo sfondo la mia citta', Vasto in provincia di Chieti; uno dei motivi per cui ho acquistato la bipa e' che mi permette di risalire da Vasto marina a Vasto anche nelle ore calde di giornate assolate come oggi; le prime impressioni sono positive; ha una buona spinta, l'autonomia e' buona, devo ancora montare il ciclocomputer per quantificare i km ma ad occhio credo che siamo tranquillamente sui 40-50 km; non ho grandi esperienze, provengo da una cinesina"cancello" al piombo...per cui tutto mi sembra fantastico; una cosa vorrei chiedervi: quando l'assistenza e' al massimo e la strada in salita ho visto che le tacche indicatrici di carica della batteria passano da tre a due anche se ho appena finito di ricaricare; ma allora cosa fa fede dell'indicatore di carica? quando e' sotto sforzo o quando e' in marcia normale? ciao e grazie!!!
Immagine:
 41,45 KB |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36483 Messaggi |
Inserito il - 13/06/2013 : 13:41:49
|
L'indicatore di carica non fa fede assolutamente, è un semplice volmetro che misura la tensione della batteria, e siccome quando chiedi molta assistenza la tensione scende (drop) ecco che anche il segnalatore di livello va verso il basso.
Non ti basare affatto su quello strumento, non è assolutamente indicativo della carica residua.  |
 |
|
arturocam
Nuovo Utente
Abruzzo
24 Messaggi |
Inserito il - 18/09/2013 : 14:13:44
|
Carissimi Amici del Forum, bentrovati! Vi aggiorno sulla mia BIPA : km percorsi 800; sono davvero contento; autonomia buona; solo un paricolare vorrei migliorare: il campanello: vorrei instalarne uno aggiuntivo piu' potente, magari elettrico come quello della mia seconda bipa ( che poi e' stata la prima...ricordate?) la cinesona-cancello che nonostante tutto continua a fare il suo lavoro e mi e' molto utile quando devo spostarmi in citta' e devo lasciarla in strada in quanto non la ruba nessuno... ; avete qualche buon cicalino elettronico da consigliarmi?
Vorrei chedervi gentilmente un'altra cosa: siete a conoscenza di polizze contro il furto?
ciao e grazie a tutti amici
Immagine:
 29,48 KB |
Modificato da - arturocam in data 18/09/2013 14:19:18 |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36483 Messaggi |
Inserito il - 18/09/2013 : 14:26:45
|
Purtroppo per quello che so niente polizze, prova comunque a chiedere...
Per il campanello non so che dirti, personalmente non lo uso mai e sbraito a voce contro chi fa cavolate!!!  |
 |
|
|
Discussione  |
|