Autore |
Discussione  |
|
Atticus
Utente Medio
 
Lombardia
141 Messaggi |
Inserito il - 21/06/2013 : 22:10:03
|
Oggi ho inaugurato la mia prima bipa. Prendendo spunto dai test di Pix, voglio provare a copiarne lo stile per descrivere caratteristiche del mezzo, impressioni, punti di forza e debolezza, dati tecnici eccetera. Spero di essere all'altezza del compito. Cominciamo:
.....figata!!!!! 
|
Kalkhoff Agattu P8-26 8-G 35-13-16 |
|
Bengi
Utente Master
    

Veneto
3686 Messaggi |
Inserito il - 21/06/2013 : 23:24:48
|
Molto esaustivo, direi! 
|
Panasonic 26V forever! Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo" |
 |
|
Atticus
Utente Medio
 
Lombardia
141 Messaggi |
Inserito il - 21/06/2013 : 23:56:54
|
Ok, elaboro un po' meglio. Mi sono fatto i 30+30km con la Agattu nuova nuova. Ho montato le borse Ferrino da trekking, cosi' ho potuto viaggiare senza zaino (in realtà ci sta tutto nella borsa superiore, le altre erano praticamente vuote).
Ho lasciato assistenza media per quasi tutto il percorso, giusto per farmi un'idea. La bici scorre bene, è un piacere pedalare; è anche vero che oggi è stata probabilmente la giornata migliore di tutto l'anno per andare in bici, con sole ma senza troppo caldo.
Come detto la posizione in sella è un po' troppo verticale per i miei gusti, preferisco un'assetto piu' sportivo: come risultato 30km con tutto il peso scaricato sul sellino si sentono moltio di piu' che con una mtb, almeno per quanto riguarda il sedere. Appena posso cambio il manubrio e vediamo se migliora!
All'andata ho tenuto una media quasi esatta di 30km/h, al ritorno sui 25 (c'è la salita). L'assistenza fa esattamente ciò che mi aspettavo, cioè aiuta soprattutto in tutti i saliscendi (tanti) che si incontrano. Devo ancora capire bene come usare le marce basse, perchè mi sembra che l'assistenza dia uno spunto immediato ma poi si fermi quasi immediatamente (ma sono certo che il problema è solo nell'abituarsi e capire). Invece sarebbero stati comodi rapporti un po' più lunghi (e torniamo al discorso pignoni, anche se in questo caso si tratterebbe di cambiare il pignone al posteriore).
Il cambio Nexus richiede di abituarsi, io vengo da una mtb dove praticamente cambi sotto pieno carico o quasi, col Nexus non si può, e ogni tanto le marce non entrano: anche qui conto di migliorare con la pratica.
Alla fine sono tornato con tre tacche piene sulla batteria: come detto ho lasciato quasi sempre in assistenza media, tranne al ritorno gli ultimi 500 metri (che tirano parecchio) e circa 1 km sempre nel pezzo che tira di più; in questo caso ho messo il MAX per seminare vigliaccamente un ciclista in bdc che mi aveva passato poco prima in discesa con un po' troppe scene... ).
In conclusione: mi è piaciuto tantissimo, ho impiegato praticamente lo stesso tempo che ci metto in macchina (se contiamo anche il parcheggio ecc), la bici mi piace! Ora macino un po' di km e intanto ottimizzo, capisco, cambio e imparo :D
Intanto ringrazio il forum, è stato fondamentale per scegliere! Ciao, A.
|
Kalkhoff Agattu P8-26 8-G 35-13-16 |
 |
|
Bengi
Utente Master
    

Veneto
3686 Messaggi |
Inserito il - 22/06/2013 : 07:06:29
|
Complimenti per l'acquisto!
Come hai già intuito, il Pana è un motore che va capito, ma che dà molta soddisfazione.
La sensazione di impuntamento che hai notato con le marce basse è dovuta al fatto che con i rappoti corti è molto facile aumentare notevolmente la cadenza di pedalata uscendo dal range di assistenza del motore.
Tieni presente che con la configurazione 35-11 il tuo Pana non ti assiste (di fatto) oltre le 84/min che sembra una cadenza alta ma che invece è molto facile da superare, specie con le marce corte ...
Se vuoi ottimizzare l'uso del Pana direi che è quasi indispensabile un computerino col cadenzimetro.
Ti posto una tabella dove puoi vedere le velocità e le cadenze con le varie marce. Gli asterischi ai margini della tabella indicano il range di assistenza del motore.
Buone pedalate!
Immagine:
 400,37 KB |
Panasonic 26V forever! Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo" |
Modificato da - Bengi in data 22/06/2013 07:10:17 |
 |
|
Bengi
Utente Master
    

Veneto
3686 Messaggi |
Inserito il - 22/06/2013 : 07:16:50
|
Se vuoi allungare i rapporti il modo più semplice (come avevi già intuito) è quello di sostituire il pignone al Nexus da 19 con uno da 16.
Ecco quello che otteresti:
Immagine:
 420,59 KB
|
Panasonic 26V forever! Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo" |
Modificato da - Bengi in data 22/06/2013 07:18:28 |
 |
|
seve68
Utente Normale

Piemonte
52 Messaggi |
Inserito il - 22/06/2013 : 10:08:26
|
Ciao e complimenti per l'acquisto, vedrai che sarai ripagato con molte soddisfazioni. Ho avuto i tuoi stessi problemi con l'impostazione molto turistica della mia Agattu, risolti sostituendo il manubrio con uno stile mtb con nuove manopole anche perche quelle in dotazione non venivano via ed ho dovuto tagliarle.Ti consiglio di acquistare un ciclo computer con cadenzimetro, e' fondamentale per capire la tua pedalata, se hai una frequenza molto alta l'assistenza viene meno, io pedalo con una frequenza tra le 80/85 pedalate al minuto e con il pignone da 11 non avevo l'assistenza del motore, dopo vari tentativi sono arrivato al pignone da 14 e mi trovo benissimo, farei prima questa prova, il pignone alla ruota lo puoi sostituire in un secondo momento. |
 |
|
Bengi
Utente Master
    

Veneto
3686 Messaggi |
Inserito il - 22/06/2013 : 17:39:28
|
| seve68 ha scritto:
... io pedalo con una frequenza tra le 80/85 pedalate al minuto e con il pignone da 11 non avevo l'assistenza del motore, dopo vari tentativi sono arrivato al pignone da 14 e mi trovo benissimo, farei prima questa prova, il pignone alla ruota lo puoi sostituire in un secondo momento.
|
@Seve, la dimensione "ottimale" del pignone motore dipende molto anche dalla corona ...
Io credo che per un uso anche sportivo il pignone da 14 possa andare bene con una corona da 41 che porta il range di assistenza tra le cadenze di 70-92/min.
Un pignone motore da 14 con una corona da 35 (che monta la bipa di Atticus) lo trovo un po' eccessivo in quanto porterebbe il range di assistenza tra le cadenze di 82-108/min ...
|
Panasonic 26V forever! Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo" |
Modificato da - Bengi in data 22/06/2013 17:41:14 |
 |
|
Atticus
Utente Medio
 
Lombardia
141 Messaggi |
Inserito il - 23/06/2013 : 09:00:41
|
Bengi sei una miniera di informazioni  Mi sono letto divertenti report sul cambio pignone al Nexus, spero di farcela! Passando dal 19 al 16 sarebbe necessario accorciare la catena? Il cadenzimetro lo prenderò certamente, magari a settembre per non accumulare troppe spese tutte insieme (devo ancora attrezzarmi bene con abbigliamento, antipioggia ecc ). Sapete dove si può trovare qualcosa di economico?
Per il manubrio me l'ha procurato il buon Bicifacile: spero proprio di non dover tagliare le manopole! Su youtube ho trovato un video dove consigliano di usare qualche lubrificante per levarle: http://www.youtube.com/watch?v=cxkSXYKaDh4. Lui usa alcool, secondo me anche acqua saponata dovrebbe bastare (con minor rischio di rovinare le plastiche o le verniciature).
Domattina qui è prevista pioggia: va be', almeno farò subito il collaudo bipa anche in questa situazione...
|
 |
|
Bengi
Utente Master
    

Veneto
3686 Messaggi |
Inserito il - 23/06/2013 : 14:24:18
|
Molti utenti col Pana 26 - ed io compreso - hanno preso questo (più precisamente il mod. precedente) e sembra un buon compromesso tra q/p. Non soffre di interferenze o malfunzionamenti pur essendo wireless ...
Non è un fulmine di reattività ma per l'uso quotidiano va più che bene.
http://www.bike-discount.de/shop/k1058/a86574/bc-16-12-sts-cad.html?mfid=8
|
Panasonic 26V forever! Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo" |
Modificato da - Bengi in data 23/06/2013 14:25:43 |
 |
|
seve68
Utente Normale

Piemonte
52 Messaggi |
Inserito il - 24/06/2013 : 10:03:33
|
Hai ragione Bengi, non ho considerato il numero dei giri del Panasonic di Atticus, il mio gira a 225 g/min.Consiglio comunque prima di spendere soldi nel pignone da 16 di acquistare il cadenzimetro, conviene valutare bene la pedalata e casomai il numero di giri esatto del motore, sulle specifiche della Kalkhoff non viene mai indicato se è un 276 o un 225 giri. |
 |
|
dipigi
Utente Master
    
Lazio
3899 Messaggi |
Inserito il - 24/06/2013 : 13:34:15
|
| seve68 ha scritto:
Hai ragione Bengi, non ho considerato il numero dei giri del Panasonic di Atticus, il mio gira a 225 g/min.Consiglio comunque prima di spendere soldi nel pignone da 16 di acquistare il cadenzimetro, conviene valutare bene la pedalata e casomai il numero di giri esatto del motore, sulle specifiche della Kalkhoff non viene mai indicato se è un 276 o un 225 giri.
|
la risposta è 71*35/11 (cadenza di spegnimento presunto* denti della corona/ denti del pignone motore); anche quella di Atticus quindi è 225rpm |
E-go Shopping 2008 (venduta subito); Agattu 7G 2008 12000 Km (venduta); Flyer T8 2900 Km ( assetto da pioggia copertoni Schwalbe Marathon Supreme 50-622 pignoni 19/14/41) Venduta ; Kalkhoff Agattu 8G diamant 2010 11000km (freni Magura HS11 e assetto "sportivo" pignoni 16/11/35); Flyer X Series Panasonic 26v/300W cambio Rohloff, Freni Magura Louise, Forcella RockShox Recon, Posteriore Fox Float CTD Evolution
Ultimo acquisto Flyer X29 (di nuovo Panasonic 26v 300W anche questa ex-windmillking) |
Modificato da - dipigi in data 24/06/2013 13:36:25 |
 |
|
Bengi
Utente Master
    

Veneto
3686 Messaggi |
Inserito il - 24/06/2013 : 13:38:56
|
Nelle mie tabelle avevo invece ipotizzato un Pana 276 (e infatti non mi quadrava la velocità massima col pignone da 11 fornito di serie ...)
Se invece è un Pana 225, le tabelle che ho postato vanno radicalmente riviste ...
Ora provo ad aggiornarle e poi posto i risultati ...
|
Panasonic 26V forever! Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo" |
 |
|
Bengi
Utente Master
    

Veneto
3686 Messaggi |
Inserito il - 24/06/2013 : 13:50:18
|
Ecco le nuove tabelle.
Configurazione standard (35-11-19):
Immagine:
 430,81 KB
Configurazione da pianura o tracciato vallonato (35-14-16):
Immagine:
 443,34 KB |
Panasonic 26V forever! Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo" |
 |
|
Atticus
Utente Medio
 
Lombardia
141 Messaggi |
Inserito il - 24/06/2013 : 20:44:59
|
Mmm...oggi tornando, sull'ultima "tirata" in salita abbastanza decisa di 500m prima di casa, il led dell'assistenza si è messo a lampeggiare con frequenza di circa 1 secondo. Ho letto nel forum che potrebbe essere un problema di surriscaldamento. Ora,
Da un lato: * la bici era bella carica (i miei 78 kg, 4kg tra pc e caricatore, vestiti per il lavoro, antipioggia, Abus bordo, borraccia ecc) * il ritorno l'ho fatto tutto con un forte vento contrario, tirando abbastanza (sempre in assistenza media) * gli ultimi 5km li ho fatti con rapporti lunghi e spingendo (ho letto ora che non e' il massimo per il motore)
Dall'altro: * la batteria ha 60km di utilizzo! * il motore pure.. * c'erano ancora tre tacche piene * la salita è sì sensibile, ma non esagerata (appena posso calcolo la pendenza media)
Mi devo preoccupare? Intendo, devo continuare a preoccuparmi? Quando sono arrivato ho spento, dopo un minuto ho riacceso ed era tutto a posto. Spero che sia un problema dovuto alla mia inesperienza! 
| seve68 ha scritto: Consiglio comunque prima di spendere soldi nel pignone da 16 di acquistare il cadenzimetro |
a questo punto il cadenzimetro devo proprio trovare il modo di prenderlo. Comunque per il pignone qui: http://shop.leichter-fahren.de/Shimano-Nexus-Steck-Zahnkranz-16-Zaehne_1 sembra lo vendano a pochi euro: è il pezzo giusto (considerato che non so il tetesco)?
|
Kalkhoff Agattu P8-26 8-G 35-13-16 |
 |
|
dipigi
Utente Master
    
Lazio
3899 Messaggi |
Inserito il - 25/06/2013 : 20:00:59
|
| Atticus ha scritto:
Mmm...oggi tornando, sull'ultima "tirata" in salita abbastanza decisa di 500m prima di casa, il led dell'assistenza si è messo a lampeggiare con frequenza di circa 1 secondo.
|
Il cadenzimetro non è indispensabile, devi solo impegnarti un pochino a tenere rapporti agili; impegnarti significa che devi acquisire un minimo di allenamento neuromuscolare che gradualmente ti porterà ad aumentare la cadenza, senza forzare nell'arco di qualche mese il tuo modo di pedalare cambierà e ne trarranno notevole beneficio muscoli, tendini, legamenti e capsule articolari (ed starai alla larga da una condropatia femoro-rotulea). A quest'ultimo riguardo ricorda di curare bene la posizione in sella (in particolare l'altezza della sella).
In genere mettendo un pignone motore leggermente più grande si è facilitati a salire di cadenza e quindi ad acquisire l'allenamento di cui sopra. Quanto al motore non devi preoccuparti più di tanto, è andato in protezione perchè è stato sfruttato in maniera inefficiente (esattamente come le tue gambe... e di quelle invece dovresti preoccuparti...), in protezione significa che il software ha rilevato un utilizzo improprio e ti ha evitato di portarlo oltre i margini di sicurezza, quando il motore si surriscalda davvero il lampeggio diventa più veloce e l'assistenza si riduce automaticamente al minimo. Ovviamente quando dico "sfruttato in maniera inefficiente" intendo dire che il rendimento a regimi particolarmente bassi cala in maniera drammatica e non è cosa buona nemmeno per i consumi (una parte degli Ampere succhiati alla batteria se ne va in calore) |
E-go Shopping 2008 (venduta subito); Agattu 7G 2008 12000 Km (venduta); Flyer T8 2900 Km ( assetto da pioggia copertoni Schwalbe Marathon Supreme 50-622 pignoni 19/14/41) Venduta ; Kalkhoff Agattu 8G diamant 2010 11000km (freni Magura HS11 e assetto "sportivo" pignoni 16/11/35); Flyer X Series Panasonic 26v/300W cambio Rohloff, Freni Magura Louise, Forcella RockShox Recon, Posteriore Fox Float CTD Evolution
Ultimo acquisto Flyer X29 (di nuovo Panasonic 26v 300W anche questa ex-windmillking) |
Modificato da - dipigi in data 25/06/2013 20:20:39 |
 |
|
Atticus
Utente Medio
 
Lombardia
141 Messaggi |
Inserito il - 02/07/2013 : 23:20:01
|
Venerdì mi sono arrivati il pignone posteriore da 16 e il pignoncino motore da 13 (che vanno a sostituire il 19 e l'11, rispettivamente). Non ho resistito, e venerdi' sera mi sono messo al lavoro: in un'oretta avevo la Agattu in versione "lunga"!  L'intervento è stato facile, grazie soprattutto a quanto appreso qui e ai video che mostrano come togliere e rimettere il malefico anellino di acciaio armonico. La parte più difficile è stata forse rimettere il cavetto del Nexus una volta rimontato il tutto...
Poi già che c'ero sabato sono passato da bicifacile ed abbiamo montato il manubrio più stretto e meno angolato, completando così il passaggio all'assetto più sportivo.
Lunedì l'ho provata sul percorso casa-lavoro-casa: uno spettacolo!  L'assistenza "stacca" dopo (grazie al pignoncino da 13), quindi si riesce a progredire con piu' fluidità anche salendo molto rapidamente di cadenza. Contemporaneamente, i rapporti più lunghi mi consentono di spingere meglio e di piu' anche nei tratti in discesa o piano; infine, il manubrio mi consente una posizione leggermente più areodinamica, con il peso meglio distribuito sull'anteriore.
Devo dire che in questa configurazione è fantastica! Sono passato ad usare maggiormente l'assistenza bassa pur riducendo i tempi di percorrenza. Nei prossimi giorni la userò cosi' per vedere come si comporta la batteria e prendere qualche dato piu' preciso (per ora ho un computerino molto basic). Sicuramente cosi' la bici "ciuccia" molto di più, ma per sapere quanto devo fare qualche giorno di test.
|
 |
|
dipigi
Utente Master
    
Lazio
3899 Messaggi |
Inserito il - 03/07/2013 : 08:15:09
|
Chiaramente sono molto contento delle impressioni che riporti, mi sento in qualche modo "responsabile" per averti imbeccato... Secondo me, parlo chiaramente di ipotesi, la mossa di Kalkhoff di limitare il Pana 26V a 225rpm aveva l'intento renderlo meno versatile, nel senso che hanno diminuito il "range" operativo e hanno quindi ristretto la coperta; questo nel quadro anche della "spinta" commerciale che Kalkhoff ha dato ai motori tedeschi dell'ing.Daum (parlo ovviamente dei motori Impulse oltre che Bosch) che sicuramente daranno maggiori margini di guadagno...
Mettendo il pignone da 13 se non hai dislivelli notevoli da affrontare, e per notevoli indendo quelle da affrontare in prima marcia, evidentemente la coperta è comunque abbastanza per renderlo "sfizioso". Il pignone posteriore da 16 ce l'ho anchio, in effetti è un pò estremo perché consente di arrivare con un residuo di assistenza sulla soglia dei 40kmh (mettendoci chiaramente le proprie gambe in abbondanza), ma anche qui, se la cosa non ti crea problemi nelle abituali salite va benissimo.
Quello che più mi incuriosisce è la batteria 24Ah (visto che è una novità), sarebbe bello se potessi testarne l'autonomia, magari in assistenza massima oltre che media, anche al fine di valutarne l'andamento a distanza di mesi/anni. Se consumi come me sugli 8 Wh/Km andando sempre in assistenza massima dovresti avere al termine dei tuoi abituali 50km ancora 200Wh per fare altri 25Km, ma forse anche più se non hai tutti i stop&go che ho io   
Edit: quando hai occasione portami i saluti a Franco, una volta è venuto a trovarmi a Roma e ho avuto occasione di conoscerlo personalmente: persona squisita! |
E-go Shopping 2008 (venduta subito); Agattu 7G 2008 12000 Km (venduta); Flyer T8 2900 Km ( assetto da pioggia copertoni Schwalbe Marathon Supreme 50-622 pignoni 19/14/41) Venduta ; Kalkhoff Agattu 8G diamant 2010 11000km (freni Magura HS11 e assetto "sportivo" pignoni 16/11/35); Flyer X Series Panasonic 26v/300W cambio Rohloff, Freni Magura Louise, Forcella RockShox Recon, Posteriore Fox Float CTD Evolution
Ultimo acquisto Flyer X29 (di nuovo Panasonic 26v 300W anche questa ex-windmillking) |
Modificato da - dipigi in data 03/07/2013 08:43:22 |
 |
|
Atticus
Utente Medio
 
Lombardia
141 Messaggi |
Inserito il - 03/07/2013 : 17:21:04
|
| dipigi ha scritto:
Chiaramente sono molto contento delle impressioni che riporti, mi sento in qualche modo "responsabile" per averti imbeccato...
|
Be' certo, sentiti abbondantemente responsabile, tu Bengi e gli altri che mi avete messo addosso 'sta scimmia 
| Mettendo il pignone da 13 se non hai dislivelli notevoli da affrontare, e per notevoli indendo quelle da affrontare in prima marcia, evidentemente la coperta è comunque abbastanza per renderlo "sfizioso".
|
Alla fine le salite sul percorso lavoro-casa non le posso definire "notevoli": mi sono accorto di averle sovrastimate (probabilmente all'idea di doverle fare tutti i giorni), oppure di aver sottovalutato l'effetto dell'"aiutino", anche piccolo, che fornisce la bipa.
Le salite toste, quelle vere, non le ho ancora provate, ma credo che le lascerò appannaggio del rampichino muscolare .
| Il pignone posteriore da 16 ce l'ho anchio, in effetti è un pò estremo perché consente di arrivare con un residuo di assistenza sulla soglia dei 40kmh (mettendoci chiaramente le proprie gambe in abbondanza), ma anche qui, se la cosa non ti crea problemi nelle abituali salite va benissimo.
|
infatti, è esattamente ciò che mi occorre per gli spostamenti lavorativi! Almeno posso spingere un po' di piu' e non mi trovo a pedalare a vuoto. Piuttosto, se dovessi avere problemi, tornerò al pignoncino motore da 11, ma il 16 al mozzo me lo tengo!
| Quello che più mi incuriosisce è la batteria 24Ah (visto che è una novità), sarebbe bello se potessi testarne l'autonomia, magari in assistenza massima oltre che media, anche al fine di valutarne l'andamento a distanza di mesi/anni. Se consumi come me sugli 8 Wh/Km andando sempre in assistenza massima dovresti avere al termine dei tuoi abituali 50km ancora 200Wh per fare altri 25Km, ma forse anche più se non hai tutti i stop&go che ho io   
|
Vedrò di fare una prova. Il problema è che i km sono 60, e che il tratto pesante è proprio alla fine, gli ultimi 5km del ritorno, quindi mi seccherebbe restare a secco proprio lì...va be', uno di questi giorni mi sacrificherò in nome della Conoscenza per ripagare dell'aiuto ricevuto qui  Il percorso è di questo tipo (l'andata): * 5km di discesa su provinciale, a manetta e senza stop * 13km di ciclabile deserta, parecchi sottopassi e cavalcavia, nessuno stop * 12km di percorso misto cittadino (alzaia del Villoresi e strade urbane) di cui circa la metà pieni di stop&go, cambi di velocità ecc., il resto abbastanza scorrevole. Tra l'altro, sarà stata sfortuna, ma finora al ritorno mi sono beccato sempre vento contrario.
| quando hai occasione portami i saluti a Franco, una volta è venuto a trovarmi a Roma e ho avuto occasione di conoscerlo personalmente: persona squisita!
|
Roma dove? In questi mesi metà della settimana sto qui per lavoro, all'EUR. Ma la bipa sul Frecciarossa non la metto 
|
Kalkhoff Agattu P8-26 8-G 35-13-16 |
 |
|
Bengi
Utente Master
    

Veneto
3686 Messaggi |
Inserito il - 03/07/2013 : 17:51:37
|
@Atticus, sono felice che ti trovi bene col Pana (del resto non avevo dubbi! )
E poi dopo l'aggiustamento "pignometrico" la bipa è ancora più divertente!
Vai e divertiti, che ormai sei lanciato alla grande!
P.S. Se continui così, mi sa che fra qualche mese passi al 14, magari solo per provare "l'effetto che fa!" ... altro che tornare all'11!
|
Panasonic 26V forever! Bengi the AironMan: "Salire in bipa è come spiccare liberi in volo" |
Modificato da - Bengi in data 03/07/2013 17:55:41 |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|