Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 La prima bici
 Staiger Sinus B2
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

giannitos
Nuovo Utente


Toscana


18 Messaggi

Inserito il - 15/11/2013 : 10:16:47  Mostra Profilo Invia a giannitos un Messaggio Privato
Immagine:

179,85 KB
Ho sessant'anni e passa, sono in pensione e da un po' di tempo mi interesso alla BiPA (anche frequentando saltuariamente questo forum) senza avere però una vera necessità del mezzo. Poi di recente mi sono trovato a utilizzare la bici ogni giorno per 20-25 km e mi sono deciso, anche perchè spesso finiva che usavo l'auto.
All'inizio ero orientato per la Frisbee Euro 7, che mi pare robusta, collaudata e con un buon rapporto qualità/prezzo. Un amico me l'ha prestata per qualche giorno e ne sono rimasto soddisfatto, salvo quando sono rimasto senza batteria e ho dovuto pedalare (è poco pedalabile senza assistenza). Allora avevo pensato alla Frisbee Atlas, grazie anche al test dell'ottimo Pixbuster: rispetto alla Euro 7 è un bel passo avanti, anche per il prezzo.
A questo punto, entrato nell'ordine di idee di spendere 2000 euro mi sono guardato meglio intorno e al mio negozio di fiducia (FlorenceByBike di Firenze) ho trovato la Staiger Sinus B2 (Bosch), l'ho provata e l'ho presa. Ne sono molto soddisfatto. E' vero che non avevo provato la Atlas ma la logica dell'assistenza è analoga a quella della Euro 7: provato il Bosch ho capito che mi è più congeniale. Anche come estetica preferisco una bici più tradizionale come la Sinus.

Qualche osservazione sulle caratteristiche della Sinus e sui primi giorni di utilizzo, senza alcuna pretesa di test.
MOTORE: Bosch con motore centrale Classic 250W
BATTERIA: Bosch 36V, 400 Wh agli ioni di litio
FORCELLA: Suntour NEX (e sella con cannotto ammortizzato)
CAMBIO: a deragliatore Shimano Deore M 591, 9-speed
FRENI: Magura HS 11 a pinza idraulica
PNEUMATICI: Schwalbe Energizer reflex
DINAMO: Shimano Hub Dynamo 3N31 (mozzo anteriore)
TELAIO: 6061 alluminio idroformato, Bosch Interface
PESO BICI: 24.4 chilogrammi (con batteria)

Per chi non lo conosce, il Bosch E-bike Sistem comprende - oltre a motore e batteria - un ottimo ciclo-computer (Intuvia) che consente il controllo della assistenza in 4 livelli; i parametri visualizzati sono:
- la potenza erogata istantaneamente dal motore;
- lo stato di carica della batteria
- il tachimetro;
- velocità media e massima, tempo e distanza percorsi, km di autonomia residua (in relazione al livello di assistenza).
I livelli selezionabili determinano il rapporto fra assistenza e sforzo muscolare, come segue, espresso come percentuale di apporto dell'assistenza sul totale (motore+sforzo): Eco (23%) Tour (50%) Sport (63%) Turbo (71%). Ciò significa che aumentando lo sforzo aumenta la potenza erogata, in modo da mantenere il rapporto impostato.
L'autonomia stimata in km è 141 in Eco, 91 in Tour, 68 in Sport e 53 in Turbo: ovviamente varia in relazione allo sforzo esercitato e quindi alla potenza erogata a parità di livello di assistenza.

La bicicletta mi sembra ben costruita, con grande cura dei particolari anche estetici. Il rapporto qualità prezzo mi sembra buono (costa poco più di 2000 euro).
I freni idraulici sono davvero efficaci (rispetto a quelli normali); non avendo avuto biciclette ammortizzate sono molto contento, dato che il fondo stradale a Firenze è spesso assai problematico.

Come dicevo, dopo una decina di giorni di utilizzo sono davvero soddisfatto: generalmente in città uso il livello di assistenza Tour (1:1) e in caso di necessità lo Sport (salite, stanchezza); per pendenze molto impegnative il Turbo consente di salire agevolmente. Utilizzo molto il cambio, per modulare lo sforzo.
Ho messo le borse che utilizzavo sulla Bianchi Viale Abruzzi (che ora è bella leggera) e contengono lucchetti, mantella e attrezzi etc.: il peso ne risente ma l'uso giornaliero con qualsiasi tempo e la sicurezza lo richiedono.
Ho fatto alcune uscite fuori città (ovviamente su asfalto o strada bianca), con alcune salite, che non facevo più per seri problemi ai ginocchi: ho intenzione di utilizzare la BiPA sempre di più anche per questo.

Staiger Sinus B2 G-9 con motore Bosch

Bicifacile
Utente Senior



Lombardia


1669 Messaggi

Inserito il - 15/11/2013 : 11:17:33  Mostra Profilo Invia a Bicifacile un Messaggio Privato
Hai acquistato una ottima bici. Complimenti e tienici aggiornati sulle tue esperienze.

Bicifacile
Torna all'inizio della Pagina

MilleMiglia
Utente Master



Liguria


6808 Messaggi

Inserito il - 15/11/2013 : 12:06:37  Mostra Profilo Invia a MilleMiglia un Messaggio Privato
Complimenti, vedrai che le giunture ti ringrazieranno!


In Vino Rident Omnia
Torna all'inizio della Pagina

giannitos
Nuovo Utente


Toscana


18 Messaggi

Inserito il - 15/11/2013 : 12:33:46  Mostra Profilo Invia a giannitos un Messaggio Privato
Grazie per i complimenti e l'augurio

Staiger Sinus B2 G-9 con motore Bosch
Torna all'inizio della Pagina

leonardix
Utente Master



Lazio


6377 Messaggi

Inserito il - 15/11/2013 : 12:40:36  Mostra Profilo Invia a leonardix un Messaggio Privato
Davvero bella (e buona)
se ti capita mandaci qualche foto e qualche resoconto "live" della nuova creatura!

Buone elettropedalate

www.leonardix.altervista.org - pagina FB
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36469 Messaggi

Inserito il - 15/11/2013 : 13:42:36  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato
Ottima scelta, buon divertimento!!!
Torna all'inizio della Pagina

pixbuster
Amministratore

fondatore



Veneto


12373 Messaggi

Inserito il - 15/11/2013 : 19:08:27  Mostra Profilo Invia a pixbuster un Messaggio Privato
Complimenti Giannitos !!!

Grazie per il tuo test: lo sto facendo anch'io sulla stessa bipa e confermo i tuoi dati !!!!!






Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
Torna all'inizio della Pagina

giannitos
Nuovo Utente


Toscana


18 Messaggi

Inserito il - 16/11/2013 : 19:11:23  Mostra Profilo Invia a giannitos un Messaggio Privato
Caro Pix, sono curioso di vedere il tuo test (la mia era una semplice nota informativa).
Dato che ormai la uso tutti i giorni (col sole, la pioggia e il freddo) mi sono comprato un casco con visiera: il KASK Urban Vintage, che mi pare sia l'unico non sportivo con la visiera reperibile in Italia.

Staiger Sinus B2 G-9 con motore Bosch
Torna all'inizio della Pagina

pilotaDD
Utente Master




6218 Messaggi

Inserito il - 16/11/2013 : 19:32:25  Mostra Profilo Invia a pilotaDD un Messaggio Privato
buon per te, sembra una bella bipa.

Questa Staiger è diventata improvvisamente popolare da queste parti, era una marca per me ignota e ora due jobiker contemporaneamente ne comprano una!


BH Emotion Xenion Jumper 27.5 del 2017 con Bosch Performance CX e batteria da 500Wh+extender da 200Wh, bipa da...trekking estremo!
ma ancora la vecia BH Emotion City 650 Man del 2010 convertita a MTB sistema Panasonic 26V batteria 10Ah ricellata nel 2018, 7 marce con corona da 41 e pacco pignoni 11-34, ruote da 26" (tutta mia!)
una batteria da 16Ah Flyer ricellata a fine 2021 come ricambio per le gite più impegnative (la 18Ah Derby del 2012 l'ho regalata)
Kalkhoff Agattu del 2012 con Nexus da 7 marce, batteria 26V 8Ah, per la moglie (ma ogni tanto...)
MTB Btwin con ruote da 26" (era del figlio, ex ottimo accompagnatore in gite per città e campagna ma ormai la usa una volta l'anno...)
pieghevole Faram Alloy con ruote da 20" e cambio 6 marce
biciclette muscolari varie per tutta la famiglia di seconda o terza mano
...e da maggio 2025 una Scott Strike 910evo con Bosch e batteria da 750Wh!
e mi hanno rubato una Kalkhoff Agattu del 2008 con Panasonic 26V batteria 10Ah,ruote da 28", Nexus 7 sp.(era della moglie, ma ogni tanto ...)
e due E-Sun pieghevoli con ruote da 20" 6V (una per me e una per la moglie)


Torna all'inizio della Pagina

gil
Utente Medio



234 Messaggi

Inserito il - 16/11/2013 : 20:30:47  Mostra Profilo Invia a gil un Messaggio Privato
Sei rimasto senza batteria e hai dovuto pedalare.Ma nonostante la classe eviterei anche con questa situazioni analoghe.Tanti km!
Torna all'inizio della Pagina

pilotaDD
Utente Master




6218 Messaggi

Inserito il - 16/11/2013 : 20:51:52  Mostra Profilo Invia a pilotaDD un Messaggio Privato
L'eventualità di rimanere senza energia con una bipa non mi sembra necessariamente disastrosa. A me è successo qualche volta, forse tre volte, negli ultimi 37 mesi. Se la ciclistica è degna si va un po' più piano, si fatica un po' di più ma si arriva a destinazione lo stesso.

BH Emotion Xenion Jumper 27.5 del 2017 con Bosch Performance CX e batteria da 500Wh+extender da 200Wh, bipa da...trekking estremo!
ma ancora la vecia BH Emotion City 650 Man del 2010 convertita a MTB sistema Panasonic 26V batteria 10Ah ricellata nel 2018, 7 marce con corona da 41 e pacco pignoni 11-34, ruote da 26" (tutta mia!)
una batteria da 16Ah Flyer ricellata a fine 2021 come ricambio per le gite più impegnative (la 18Ah Derby del 2012 l'ho regalata)
Kalkhoff Agattu del 2012 con Nexus da 7 marce, batteria 26V 8Ah, per la moglie (ma ogni tanto...)
MTB Btwin con ruote da 26" (era del figlio, ex ottimo accompagnatore in gite per città e campagna ma ormai la usa una volta l'anno...)
pieghevole Faram Alloy con ruote da 20" e cambio 6 marce
biciclette muscolari varie per tutta la famiglia di seconda o terza mano
...e da maggio 2025 una Scott Strike 910evo con Bosch e batteria da 750Wh!
e mi hanno rubato una Kalkhoff Agattu del 2008 con Panasonic 26V batteria 10Ah,ruote da 28", Nexus 7 sp.(era della moglie, ma ogni tanto ...)
e due E-Sun pieghevoli con ruote da 20" 6V (una per me e una per la moglie)


Torna all'inizio della Pagina

pixbuster
Amministratore

fondatore



Veneto


12373 Messaggi

Inserito il - 16/11/2013 : 23:23:13  Mostra Profilo Invia a pixbuster un Messaggio Privato
a me rimanere a secco succede quasi ogni volta che faccio i test di autonomia ... e non è mai una tragedia
Come dice Pilota, si va solo decisamente più piano e si produce un pò di sudore, ma si arriva tranquillamente a casa

Forse l'aspetto peggiore è quello psicologico quando non si sente più la spinta del motore e ci si sente come sperduti

Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 4,24 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.