Autore |
Discussione  |
sunset
Utente Normale

Veneto
51 Messaggi |
Inserito il - 19/04/2014 : 17:22:59
|
Un ciao a tutti. Sono nuovissimo del forum e sto leggendo una montagna di dati, caratteristiche , modifiche , sinceramente ho un po' di confusione ma, piano piano sto mettendo in ordine le idee grazie alle vostre interessanti discussioni. Uso la mtb da quasi trentanni e questo fa percepire la mia voglia di e-bike , ho seguito l'evoluzione della mtb , dalla rigida, la front, la biamortizzata , ora l'elettrica . Da un po' di tempo avevo voglia di provarne una e, proprio Giovedì scorso ho avuto questa opportunità, una Hibike eQ xduro 26, il modello è del 2013 con batteria da 300w, come prova mi sono preso una salita impegnativa che ho fatto con la mia bike avendo così un confronto reale ,Riva del Garda ,Ponale , Passo nota (Alexino credo la conosca ) . Dalla mia prova concordo con alcuni che i rapporti mi sembrano un po' lunghi ,di solito su queste salite uso una notevole agilità e dover salire con rapporti più duri e velocità doppia mi ha confuso , anche con l'aiuto del motore lo sforzo era sensibile con la selezione "eco" , con la "Touring" tutto migliora anche il consumo. Da questa mia prima esperienza non sono pienamente convinto, come dalle vostre discussioni credo che manchi ancora qualcosa , non molto visto che perdendoci del tempo e buona volontà alcuni sono riusciti ad aggirare i blocchi del motore Bosch e far rendere li più possibile motore , batterie e rendere la pedalata simile alle proprie esigenze . Sto anche valutando di trasformare la mia mtb in e-bike con motore sul mozzo posteriore , anzitutto sfruttare la mia Stumpjumper 29" della quale sono molto soddisfatto , un secondo luogo per la spesa nettamente inferiore, sono indeciso anche per avere una e-bike di pari livello dovrei spendere uno sproposito. Continuo seguire con molto interesse tutte le vostre impressioni. X PedaloPiano , la salita Crero S.Zeno l'ho fatta l'anno scorso ed è veramente dura, ho visto recentemente delle e-bike salire per bene anche con quelle pendenze. Se ho capito bene sei di Verona anche tu , ci sono delle salite sterrate con pendenze sensibili anche dalle nostre parti, magari ci si può incontrare . |
 |
|
Adriano Gecchelin
Utente Senior
   
1260 Messaggi |
Inserito il - 20/04/2014 : 13:50:46
|
@sunset: se la tua bici è solo front per me male si accompagna con il motore al mozzo; meglio un kit centrale come il bafang bbs01 oppure un bosch solo front così stai vicino ai 2.000 euro e non ai 4.000 o 5.000 che a me sono serviti per tre bipa, non una. Fra l'altro non vedo grandi differenze fra il bosch e il bafang; il primo ha un buon sensore di sforzo e il secondo no ma non è detto che a tutti piaccia il sensore di sforzo. Parlo perchè ho tutti le bipa e quindi posso fare in casa i confronti che voglio. |
 |
|
sunset
Utente Normale

Veneto
51 Messaggi |
Inserito il - 20/04/2014 : 19:22:02
|
Ciao Adriano . La mia è una biamortizzata da 29" alla quale non vorrei rinunciare per le notevoli prestazioni che riesco a ricavarne , mediamente la uso su percorsi sterrati con salite anche impegnative , a volte anche trialistici . Nella prova della Hibike la mia difficoltà maggiore era la rapportatura troppo lunga e di conseguenza velocità eccessiva su alcuni tratti e numero di pedalate troppo basso per le mie abitudini di utilizzo. Nella prova mi sono reso conto della qualità del mezzo escluso il motore , la componentistica , freni, forcella , ammortizzatori e meccanica sono nettamente inferiori se paragonati alla mia bike , il mio confronto è su bici biamortizzate di pari livello i prezzi da te indicati combaciano perfettamente ma solo per una bici , senza contare che come forca anteriore uso una Lefty da 140 . Vorrei approfittare della tua esperienza con i vari motori per capire la differenza tra un motore centrale o sul mozzo posteriore, dal mio punto di vista il motore centrale mi rende il mezzo più bilanciato in ogni circostanza con il solo utilizzo dei rapporti posteriori, il motore sul mozzo posteriore mi permetti di usare tutti i miei rapporti 3x9 , il mio rapporto più agile è 21-36 che uso con frequenza nelle salite ripide o passaggi impegnativi. Quello che non riesco a capire come gestire l'assistenza del motore con il numero di pedalate e se questo è possibile con le centraline attuali, se sono modificabili a piacere a seconda dell'uso. Spero di essermi spiegato , resto in attesa di un tuo consiglio e ti ringrazio anticipatamente. |
 |
|
Adriano Gecchelin
Utente Senior
   
1260 Messaggi |
Inserito il - 20/04/2014 : 20:44:18
|
Questa discussione è dedicata al Bosch 2014 che io trovo sia un buon motore con un ottimo sensore di sforzo. Per me, e lo dico da mesi, è ovvio che un modello nuovo è generalmente migliore di quello vecchio. Per Sunset: se vuoi una spiegazione su un kit devi aprire una discussione nell'apposita sezione del forum magari mettendo una foto della bici. |
 |
|
sunset
Utente Normale

Veneto
51 Messaggi |
Inserito il - 21/04/2014 : 11:26:17
|
Scusatemi , ho sbagliato la sezione per le domande , andrò nell'apposita sezione per avere dei consigli anche con foto . |
 |
|
Alexino81
Utente Attivo
  
579 Messaggi |
Inserito il - 21/04/2014 : 19:42:49
|
| sunset ha scritto:
Un ciao a tutti. Sono nuovissimo del forum e sto leggendo una montagna di dati, caratteristiche , modifiche , sinceramente ho un po' di confusione ma, piano piano sto mettendo in ordine le idee grazie alle vostre interessanti discussioni. Uso la mtb da quasi trentanni e questo fa percepire la mia voglia di e-bike , ho seguito l'evoluzione della mtb , dalla rigida, la front, la biamortizzata , ora l'elettrica . Da un po' di tempo avevo voglia di provarne una e, proprio Giovedì scorso ho avuto questa opportunità, una Hibike eQ xduro 26, il modello è del 2013 con batteria da 300w, come prova mi sono preso una salita impegnativa che ho fatto con la mia bike avendo così un confronto reale ,Riva del Garda ,Ponale , Passo nota (Alexino credo la conosca ) . Dalla mia prova concordo con alcuni che i rapporti mi sembrano un po' lunghi ,di solito su queste salite uso una notevole agilità e dover salire con rapporti più duri e velocità doppia mi ha confuso , anche con l'aiuto del motore lo sforzo era sensibile con la selezione "eco" , con la "Touring" tutto migliora anche il consumo. Da questa mia prima esperienza non sono pienamente convinto, come dalle vostre discussioni credo che manchi ancora qualcosa , non molto visto che perdendoci del tempo e buona volontà alcuni sono riusciti ad aggirare i blocchi del motore Bosch e far rendere li più possibile motore , batterie e rendere la pedalata simile alle proprie esigenze . Sto anche valutando di trasformare la mia mtb in e-bike con motore sul mozzo posteriore , anzitutto sfruttare la mia Stumpjumper 29" della quale sono molto soddisfatto , un secondo luogo per la spesa nettamente inferiore, sono indeciso anche per avere una e-bike di pari livello dovrei spendere uno sproposito. Continuo seguire con molto interesse tutte le vostre impressioni. X PedaloPiano , la salita Crero S.Zeno l'ho fatta l'anno scorso ed è veramente dura, ho visto recentemente delle e-bike salire per bene anche con quelle pendenze. Se ho capito bene sei di Verona anche tu , ci sono delle salite sterrate con pendenze sensibili anche dalle nostre parti, magari ci si può incontrare .
|
Ma hai fatto il passo Nota andando su per Ledro-fortini o per Pregasina?
Se hai fatto la seconda non è pedalabilissima dalla Palaer a Guil..
Io li conosco bene quei sentieri, infatti nei tratti piu duri mi trovo meglio sicuramente con rapporti corti..
Sopratutto se arrivi a Pre di Ledro e vuoi tentare la Salita a Leano e poi Passo Guil, penso non si riesca a farla coi rapp originali, mentre con le modifiche l'ho fatta tranquillamente a 6kmh. |
 |
|
sunset
Utente Normale

Veneto
51 Messaggi |
Inserito il - 21/04/2014 : 20:02:20
|
Alexino81 Sono salito da Pregasina , ho spinto la bike per un tratto ,il percorso l'ho fatto più volte con la muscolare che non ha un peso eccessivo , certo che il peso della e-bike da spingere tra Palaer e Guil è abbastanza impegnativo, condivido il tuo pensiero che con rapporti più corti ed agili in alcuni punti si possono fare anche pedalando. Il mio era uno sfizio che mi volevo prendere per provare la e-bike con un percorso importante , ora sto ragruppando le idee capire cosa fare. |
 |
|
Alexino81
Utente Attivo
  
579 Messaggi |
Inserito il - 21/04/2014 : 20:17:35
|
Infatti quel pezzo di solito si predilige in discesa, di solito si fa Riva, Val Di Ledro, Fortini e poi si scende per la Segala-Guil-Rocchetta-Pregasina..
Quindi in discesa hai poi fatto il sentiero 422 fino a Pregasina o hai fatto la forestale Palaer? |
 |
|
sunset
Utente Normale

Veneto
51 Messaggi |
Inserito il - 22/04/2014 : 13:56:54
|
Al ritorno ho fatto dalla Bocca dei Fortini una lunga strada sterrata che finisce a Colonia, credo sia anche bella da fare in salita , Ledro , ritorno sul Ponale e Riva. |
 |
|
Alexino81
Utente Attivo
  
579 Messaggi |
Inserito il - 22/04/2014 : 19:38:47
|
Da Bocca dei Fortini hai fatto la sterrata per Ledro, in salita era il vecchio percorso della Rampiledro, cmq è la via di accesso per il Tremalzo, di solito io faccio sempre quella in salita, visto che è tutta pedalabile e con ottimo fondo, finchè c'è neve in quota, scendo poi per il Guil e Leano, un angolo di paradiso, la discesa è spettacolare sopratutto fino a Leano, ma devi avere buoni freni.. Fra un mese ho in mente di fare una cosa bella tosta, partenza dopo il tunnel Agnese, salita a Ledro e poi Fortini, passo Nota, Corna Vecchia, discesa a Vesio, risalita al Tremalzo per valle S.Michele, Galleria cima Marogna, poi in picchiata per il Nota e passo Guil, ritorno per Leano e Pre di Ledro. Se ti va ci andiamo insieme..  |
 |
|
Vitvelox
Utente Normale

Sicilia
93 Messaggi |
Inserito il - 22/04/2014 : 20:28:58
|
Ops. Scusate... mi sono perso
 |
KTM Macina Tour 10 / 400 Bosch ActiveLine |
 |
|
Discussione  |
|
|
|