Autore |
Discussione  |
|
loretoblu
Nuovo Utente
Lombardia
23 Messaggi |
Inserito il - 19/08/2014 : 10:17:32
|
buongiorno a tutti da molto tempo seguo questo forum (COMPLIMENTI)e da poco ho deciso di iscrivermi. La lettura delle varie discussioni mi ha trasmesso il desiderio di acquistare una bici elettrica. Ho visto che molte ditte propongono vari modelli e quelli più interessanti piuttosto cari. Mi piacerebbe acquistare una bici con motore bosch ma il mio budget non lo permette. Ho visto su subito ( bici elettriche a Ragusa )una splendida Bianchi Spillo con motore centrale. Vorrei acquistarla... cosa ne pensate? Grazie ... aspetto vostri consigli
|
|
claudio02
Utente Master
    

9057 Messaggi |
Inserito il - 19/08/2014 : 11:08:28
|
garchofa ha una bici. |
Una persona pessimista fa si di creare delle energie che andranno nella direzione delle sue paure piu profonde, fino alla loro realizzazione. Il pessimismo sincronizza anche i semafori. |
 |
|
baldiniantonio
Utente Master
    
Lazio
5038 Messaggi |
Inserito il - 19/08/2014 : 11:09:25
|
benvenuto a prescindere!
 |
utente dal 2007 BH Emotion IBS Xenion 650 Lite Bosch classic Lombardo Amantea Bosch classic

|
 |
|
Bicifacile
Utente Senior
   

Lombardia
1670 Messaggi |
Inserito il - 19/08/2014 : 16:32:02
|
Ciao e ben venuto in questo forum.
Io, chissà perchè, ti consiglio di dare un occhiata al sito shop.bicifacile.it . Ci sono tante proposte e anche delle offerte interessanti. |
Bicifacile |
 |
|
Bicifacile
Utente Senior
   

Lombardia
1670 Messaggi |
|
loretoblu
Nuovo Utente
Lombardia
23 Messaggi |
Inserito il - 19/08/2014 : 18:06:11
|
grazie per i consigli ho visitato il sito ed ho visto che la bici con caratteristiche simili alla bianchi costa circa mille euro in più e leggendo le caratteristiche della bianchi spillo diamante non penso sia inferiore purtroppo non conosco il bafang 8 fun che viene montato sulla bici in questione |
 |
|
Bicifacile
Utente Senior
   

Lombardia
1670 Messaggi |
Inserito il - 19/08/2014 : 19:04:34
|
Scusa ma la Bianchi spillo non è elettrica. O sbaglio? |
Bicifacile |
 |
|
loretoblu
Nuovo Utente
Lombardia
23 Messaggi |
Inserito il - 20/08/2014 : 08:29:12
|
sul sito "subito.it" si parla di bici bianchi spillo diamante con kit bafang 8 fun centrale 250W
|
 |
|
Bicifacile
Utente Senior
   

Lombardia
1670 Messaggi |
Inserito il - 20/08/2014 : 08:47:22
|
Non penso che subito.it sia un sito di riferimento per il mondo della e-bike. |
Bicifacile |
 |
|
gattone27
Utente Attivo
  

Lazio
838 Messaggi |
|
loretoblu
Nuovo Utente
Lombardia
23 Messaggi |
|
gattone27
Utente Attivo
  

Lazio
838 Messaggi |
Inserito il - 20/08/2014 : 10:11:04
|
Ok, quindi dalla risposta deduco che sono quelle le bici che hai confrontato.
Il motore, e' Yamaha come si legge nella descrizione.
La differenza sostanziale credo che sia anche nella garanzia. La Haibike SDURO Trekking RC e' garantita dalla casa, e nasce come bici elettrica. L'altra e' una bici trasformata in elettrica da una ditta che era anche registrata qui sul forum, ma che e' stata bannata (non conosco i motivi), e quindi per la garanzia devi affidarti a loro, e sperare che tutto vada per il meglio.
Poi, certo ognuno sceglie quello che piu' gli piace, anche in base al proprio portafoglio  |
UMB-3 Urban presa sul forum a 1450 Km. Ricellato la batteria a 9256 Km Km percorsi con la nuova batteria 1750 in aumento... |
 |
|
loretoblu
Nuovo Utente
Lombardia
23 Messaggi |
Inserito il - 20/08/2014 : 10:38:51
|
| gattone27 ha scritto:
Ok, quindi dalla risposta deduco che sono quelle le bici che hai confrontato.
Il motore, e' Yamaha come si legge nella descrizione.
La differenza sostanziale credo che sia anche nella garanzia. La Haibike SDURO Trekking RC e' garantita dalla casa, e nasce come bici elettrica. L'altra e' una bici trasformata in elettrica da una ditta che era anche registrata qui sul forum, ma che e' stata bannata (non conosco i motivi), e quindi per la garanzia devi affidarti a loro, e sperare che tutto vada per il meglio.
Poi, certo ognuno sceglie quello che piu' gli piace, anche in base al proprio portafoglio 
|
ci penserò in ogni caso c'e sempre il risparmio di mille euro ed esteticamente, per me, è più bella la bianchi e come bici non mi sembra inferiore come telaio e componentistica alla haibike
|
 |
|
gattone27
Utente Attivo
  

Lazio
838 Messaggi |
Inserito il - 20/08/2014 : 11:00:22
|
Beh se ti piace di piu' la Bianchi che problema c'e'? Costa pure di meno, meglio di cosi!
Riguardo al motore centrale 8FUN da 250W, se fai un giro qui sul forum, vedrai che molti l'hanno montato, e ne sono contenti, e' anche abbastanza robusto. Io anche l'ho preso, e devo montarlo su una bici da trekking che sto costruendo da zero. Momentaneamente sono un po' arrenato per via della batteria della mia bipa attuale che sto rigenerando. Non ho molta esperienza, e tutto quello che ho imparato, l'ho appreso qui nel forum, e specialmente da Barba_49 che ringrazio sempre pubblicamente!
Comunque, il prezzo della Bianchi elettrificata con quel kit, non e' neanche alto se pensi ai componenti usati. Infatti la sola bici ho visto che costa in offerta sui 760 Euro, il kit 8FUN Bafang centrale si trova intorno ai 450 Euro, per il resto quella batteria sul loro sito e' venduta a 280 Euro. Mettici la mano d'opera per il montaggio del kit, e vedi che il prezzo e' abbastanza buono.
Calcola pero' che se dovessi avere problemi in seguito, devi sempre mandare la bipa a Ragusa per l'assistenza, perche' non credo che abbiano succursali in Lombardia.
In alternativa puoi comprare la Bianchi Spillo Diamante normale ed elettrificarla da solo se hai un po' di manualita', come ti dicevo, molti l'hanno fatto qui sul forum, e spero di farlo anche io al piu' presto  |
UMB-3 Urban presa sul forum a 1450 Km. Ricellato la batteria a 9256 Km Km percorsi con la nuova batteria 1750 in aumento... |
 |
|
loretoblu
Nuovo Utente
Lombardia
23 Messaggi |
Inserito il - 20/08/2014 : 17:35:10
|
| gattone27 ha scritto:
Beh se ti piace di piu' la Bianchi che problema c'e'? Costa pure di meno, meglio di cosi!
Riguardo al motore centrale 8FUN da 250W, se fai un giro qui sul forum, vedrai che molti l'hanno montato, e ne sono contenti, e' anche abbastanza robusto. Io anche l'ho preso, e devo montarlo su una bici da trekking che sto costruendo da zero. Momentaneamente sono un po' arrenato per via della batteria della mia bipa attuale che sto rigenerando. Non ho molta esperienza, e tutto quello che ho imparato, l'ho appreso qui nel forum, e specialmente da Barba_49 che ringrazio sempre pubblicamente!
Comunque, il prezzo della Bianchi elettrificata con quel kit, non e' neanche alto se pensi ai componenti usati. Infatti la sola bici ho visto che costa in offerta sui 760 Euro, il kit 8FUN Bafang centrale si trova intorno ai 450 Euro, per il resto quella batteria sul loro sito e' venduta a 280 Euro. Mettici la mano d'opera per il montaggio del kit, e vedi che il prezzo e' abbastanza buono.
Calcola pero' che se dovessi avere problemi in seguito, devi sempre mandare la bipa a Ragusa per l'assistenza, perche' non credo che abbiano succursali in Lombardia.
In alternativa puoi comprare la Bianchi Spillo Diamante normale ed elettrificarla da solo se hai un po' di manualita', come ti dicevo, molti l'hanno fatto qui sul forum, e spero di farlo anche io al piu' presto 
|
grazie per le informazioni sul motore sono riuscito a contattare la ditta di Ragusa Il titolare è stato gentile e molto disponibile a darmi assistenza ed a cambiarmi il kit, nel caso sorgesse qualche problema. Desideravo inoltre conoscere, per chi l'avesse fatto, le differenzew tra Bosch e 8 Fun.
|
 |
|
gattone27
Utente Attivo
  

Lazio
838 Messaggi |
Inserito il - 20/08/2014 : 18:13:13
|
Riguardo alle differenze tra i due motori, bisogna attendere i commenti di qualcuno che li ha provati entrambi. Ad esempio puo' spiegarti la differenza tra sensore di sforzo (presente sul Bosch) e sensore di pedalata (sul Bafang).
Io il Bafang centrale non l'ho ancora montato quindi non posso darti le mie impressioni. Pero' il mio attuale motore e' un Bafang SWXH nell'hub posteriore, ha quasi 10.000 km e non ha mai dato problemi. Ultimamente ho sostituito i due cuscinetti perche' uno era diventato rumoroso.
Anche se il Bosch e' tedesco, e il Bafang e' cinese, se leggi le esperienze di molti utenti qui nel forum, noterai che i Bafang sono molto robusti. Infatti alcuni sono riusciti a tirargli fuori anche 4 volte la potenza di targa senza bruciarli.
Quindi per quello vai tranquillo. I problemi poi possono accadere al Bafang come al Bosch... gli imprevisti capitano 
|
UMB-3 Urban presa sul forum a 1450 Km. Ricellato la batteria a 9256 Km Km percorsi con la nuova batteria 1750 in aumento... |
 |
|
loretoblu
Nuovo Utente
Lombardia
23 Messaggi |
Inserito il - 22/08/2014 : 18:37:11
|
ho letto che il sistema bosch si basa sul controllo dello sforzo esercitato sui pedali mentre il sistema bafang si basa sul controllo della rotazione dei pedali mi potreste spiegare meglio le differenze sulla naturalezza di guida, sul consumo delle batterie, sullo sforzo fisico .... |
 |
|
gizmoitr
Utente Medio
 
Lombardia
116 Messaggi |
Inserito il - 22/08/2014 : 22:30:09
|
C'e' una bella differenza, piu' o meno come tra una punto elaborata ed una porsche. Haibike Bosch e' una progettazione integrata telaio/motore/geometrie, il tutto non e' neanche troppo caro se si valuta la qualita' dell'insieme. Ne ho presa una per la moglie ed e' favolosa. La compri, premi un tastino e sei in un'esperienza che un normale ciclista nemmeno immagina. Una bici della stessa qualita' con un kit (sto facendo anche questo quindi sono neutrale) puo' raggiungere anche potenze maggiori e costare un po' (non moltissimo) meno ma: Le connessioni saranno sempre un po' meno affidabili impermeabili e standardizzate. Avrai sempre qualche filazzo e delle fascette di plastica in giro. I fissaggi di batteria (con chiave sulla hai) e display per quanto accurati non saranno mai altrettanto solidi, pratici ed esteticamente impeccabili. la garanzia e' sull'insieme, non sulle 2 parti separate che in caso di problemi porta ogni parte a scaricare il problema sull'altra Ma soprattutto n.1 per me: la logica della centralina bosch che basandosi su un sensore di sforzo "modula" l'erogazione in modo tale che tu ti senta una specie di pantani, non che ti senta un fantozzi portato a spasso da una specie di moto.
Ma c'e' anche un vantaggio non male che ha il bafang: e' un sistema aperto, per cui e' ampiamente smanettabile nei vari parametri al contrario del bosch.
Potro' sembrarti un sostenitore del Bosch, ma in realta' io ho acquistato entrambe le bipe e apprezzo anche il bpm e ti diro' quindi che e' sempre valido il detto "quello che paghi hai". 
|
Haibike xduro SL29 |
 |
|
loretoblu
Nuovo Utente
Lombardia
23 Messaggi |
Inserito il - 23/08/2014 : 10:31:27
|
ho capito dalla risposta che ti piace di più il bosch la differenza di prezzo con una bici con il kit è di quasi 1000 euro ( mi riferisco alla bianchi spillo diamante con kit 8 fun )e non mi sembrano pochini leggendo qualcosa in giro ho capito che con il bosch più spingi più ti assiste il motore mentre il bafang ( ho letto che la centralina può arrivare fino a 9 segmenti di assistenza ), se spingi di più la bici diventa più simile ad una muscolare e di conseguenza dovrebbe avere più autonomia spero di avere capito le differenze fra i due sistemi e di averle esposto in modo chiaro a proposito, nella gamma di MTB Haibike 2015, è stato installato il sistema Yamaha qualcuno sa dirmi le differenze con il bosch? |
 |
|
gizmoitr
Utente Medio
 
Lombardia
116 Messaggi |
Inserito il - 23/08/2014 : 11:45:00
|
1000 euro di differenza non ci sono manco per niente.
Il confronto con la hai lo puoi fare a parita' di bicicletta, e per me la piu' eoonomica delle hai, che ha una forca rockshox ad aria che da sola costa oltre 300 euro e infatti e' eccellente, va confrontata con una muscolare da oltre 1000 euro. Se si vuole stare su bipe di fabbrica di qualita' piu' dozzinali ma sempre valide ci sono le xenion da ca. 1500 e ho visto su ebay anche delle Lombardo su quella cifra.
Si comunque mi piace di piu' il bosch avendo entrambe le cose.
Rispetto all'apporto muscolare e' un po' il contrario di quello che hai detto nell'ultimo post, e' il bosch che avendo il sensore di sforzo puo' moltiplicare il tuo sforzo per x costringendoti quindi a contribuire ( zero per x sempre uguale a zero) in misura pero' determinata dal livello scelto (in turbo moltiplica x 3,5 la tua coppia e quindi ti avvicini molto alla pedalata simbolica). Il Bafang invece spinge e basta se i pedali girano, se vuoi contribuire devi arrivare alla sua soglia di giri e spingere oltre, mulinando le gambe quanto LUI decide. Questo puo' anche piacere, ma il risultato e' che con il bosch in Eco fai ca. 150 km con una leggera batterietta da 360 wh, con il bafang a parita' di batteria farai se va bene la meta' di quella percorrenza, anche meno IMO. |
Haibike xduro SL29 |
Modificato da - gizmoitr in data 23/08/2014 11:47:24 |
 |
|
pixbuster
Amministratore
    
fondatore

Veneto
12373 Messaggi |
Inserito il - 23/08/2014 : 15:54:30
|
Giz, scusami ma non sono daccordo sulla questione della pedalata e dell'assistenza
Provo a dire la mia idea
Facciamo l'esempio di una bipa a sensore di rotazione dei pedali (perciò la grande maggioranza dei motori a mozzo) Diciamo che a ruota sollevata la velocità arriva a 30 all'ora (ovviamente dipende dal modello ... vedi pix-test) Su strada, se non si esercita sforzo sui pedali, la velocità scende a 26 km/h Fra 26 e 30 si passa da "niente sforzo" a "tutto muscoli" e, inversamente, da "tutta la potenza fornita dal motore" a "motore che gira a vuoto assorbendo 30W"; col selettore di assistenza posso regolare la coppia di valori “velocità/ sforzo” Perciò più spingo, meno consumo (in termini di wattora al chilometro) Completo l'esempio con qualche valore, semplificando molto i ragionamenti: A 25 all'ora, se non applico sforzo ai pedali, il motore deve metterci 200W per spingere da solo la bipa Se ci metto 70 W muscolari il motore ce ne mette 130 per arrivare ai 200W necessari per spingere la bipa Se spingo con 150 W il motore ce ne mette solo 50 perciò la mia autonomia cresce di almeno il doppio rispetto al caso in cui ci metto 70W e quadruplica rispetto al caso "senza applicare sforzo"
Con un sistema a sensore di sforzo, è la centralina che decide quanta potenza inviare al motore Allora se ci metto poca potenza muscolare, il motore eroga poco ... e vado piano Se mi sento in forma e spingo sui pedali, la centralina manda più potenza al motore e vado più veloce ma, con questo sistema, bevendo più corrente Do ancora ... un pò di numeri a 25 all'ora mi servono come nel caso precedente 200W totali Se ho impostato un valore di assistenza x3.5 che è il massimo, devo metterci 45W muscolari e il motore ce ne aggiunge circa 160W [ 45 + 45*3.5 = 202 ] Per poter contribuire di più devo perciò ridurre il valore di assistenza Se ad esempio vado a 0.5x (il minimo di assistenza possibile)ottengo i 25km/h mettendoci 135W e il motore ce ne aggiunge 65 Anche in questo caso le autonomie variano consistentemente in funzione del livello di assistenza selezionato
Perciò con un sensore di pedalata, a pari velocità di crociera, posso passare con continuità da 0 a 200W (sia miei che, inversamente, di motore) Con il sensore di sforzo posso passare, a gradini, da 45 a 135W (sempre miei e inversamente di motore)
In definitiva, l'autonomia (a pari Wh disponibili) dipende solo da quanto ci metto con i muscoli con entrambi i sistemi
|
Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
|
 |
|
gizmoitr
Utente Medio
 
Lombardia
116 Messaggi |
Inserito il - 23/08/2014 : 22:23:33
|
Si sono d'accordo avevo sintetizzato un po' troppo, ma sta di fatto che mentre col bafang per contribuire alla spinta devi adattarti solo ed unicamente ad una cadenza vicina agli rpm max del motore, col bosch puoi contribuire con la coppia che vuoi ed a qualsiasi cadenza. Non mi risulta di aver mai sentito che un bafang possa passare i 60-70 km con una 10ah (acceso )ma sarei felice di essere smentito. |
Haibike xduro SL29 |
 |
|
pixbuster
Amministratore
    
fondatore

Veneto
12373 Messaggi |
Inserito il - 23/08/2014 : 22:42:49
|
No Giz, se parzializzi puoi variare la velocità massima del motore ela cadenza di pedalata la regoli come vuoi col cambio Certo che per farlo con una certa precisione, si deve avere o il manettino o molti livelli fra cui scegliere
Se guardi il mio antico pix-test della Dinghi ZEN vedrai che ho fatto 100 km con una 37V 10 Ah : aveva il motore ottimizzato per consumare poco
Se guardi le imprese dell'ultrasettantenne Umberto Marchese sulla Frisbee Atlas, con i 10 amperora fa percorrenze, in salita, che io non faccio nemmeno ... in discesa (perdona se cito solo questi modelli ma sono quelli che conosco meglio)
E' solo questione di quanto ci mettiamo con i muscoli (poi c'è una questione di rendimenti ma qui entriamo nella ricerca del pelo nell'uovo)
|
Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
|
 |
|
pixbuster
Amministratore
    
fondatore

Veneto
12373 Messaggi |
Inserito il - 23/08/2014 : 23:07:11
|
Loretoblu, scusa se parliamo direttamente Giz ed io, ma spero che il dialogo serva anche a te per capire meglio
E se ti vengono dubbi o domande ... siamo sicuramente felici di fartene venire di nuovi     |
Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
|
 |
|
Bicifacile
Utente Senior
   

Lombardia
1670 Messaggi |
Inserito il - 23/08/2014 : 23:21:05
|
C'è qualcosa che non mi torna in questo discorso, Pix. Non credo che i motori elettrici abbiano una. coppia costante con i giri del motore. E quindi il tuo discorso vale solo se la bici è usata esclusivamente in pianura. |
Bicifacile |
 |
|
pixbuster
Amministratore
    
fondatore

Veneto
12373 Messaggi |
Inserito il - 24/08/2014 : 00:14:52
|
Si si Bicifacile, il discorso vale proprio in pianura perchè è di questo uso che stiamo parlando
In salita intervengono, come ben sappiamo, altri fattori come la diminuzione dei giri del motore hub, e la minore diminuzione dei giri nei motori centrali per il fatto che trasferiscono la loro potenza attraverso il cambio
|
Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
|
 |
|
gizmoitr
Utente Medio
 
Lombardia
116 Messaggi |
Inserito il - 24/08/2014 : 00:28:04
|
Non riesco a farmi capire, quello che non puoi fare col bafang e' spingere sui pedali a cadenze basse, qualunque rapporto tu innesti, a 50 pedalate minuto fa tutto il motore e tu niente. Con il Bosch in Eco alla stessa cadenza lo sforzo del ciclista e' tutt'altro che nullo. Ho preso il Bosch per la moglie proprio per questo. Va benissimo se il BBS fa 100 km, se e' per questo io ho provato a spingere in eco con le gambe sul Bosch e a un certo punto dopo una quindicina di km mi stimava una percorrenza residua di 202,5 km... Ammetto che la logica tedesca mi ha molto sporavvalutato!
|
Haibike xduro SL29 |
 |
|
loretoblu
Nuovo Utente
Lombardia
23 Messaggi |
Inserito il - 24/08/2014 : 01:12:41
|
Grazie Pix, sei stato molto esaustivo ed hai confermato quello che avevo capito leggendo sul forum e altrove. Ho avuto contatti con persone che hanno il bafang e mi hanno detto che gestiscono la bici come vogliono e mi hanno tranquillizzato dicendomi che fanno tranquillamente più di cento km con una carica. In ogni caso per me la bianchi spillo è molto più bella della haibike, costa mille euro meno ed #279; sempre una bianchi. La comprerò sicuramente e se volessi un giorno cambiare bici posso sempre smontare il kit e metterlo in un'altra bici e così la convenienza é ancora maggiore. Grazie ancora per i vostri preziosi consigli e vi aggiornerò sicuramente sui prossimi sviluppi. |
 |
|
pixbuster
Amministratore
    
fondatore

Veneto
12373 Messaggi |
Inserito il - 24/08/2014 : 01:17:33
|
ops scusa Giz, ma proprio non capisco: 
con un hub posso pedalare alla frequenza che preferisco (compatibilmente con il cambio) e scaricare la potenza che voglio sui pedali; il motore non sa nulla della mia frequenza di pedalata perchè "vede" solo la ruota
e se spingo poco fa tutto lui, se spingo tanto lui crede di essere ... in discesa e non eroga più potenza
Se invece intendi che col sensore di sforzo DEVI per forza metterci della potenza sui pedali, mentre con il sensore di rotazione PUOI non metterne nemmeno un pò - e ti viene la tentazione di farlo -, allora sono perfettamente daccordo |
Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
|
 |
|
pixbuster
Amministratore
    
fondatore

Veneto
12373 Messaggi |
Inserito il - 24/08/2014 : 01:20:45
|
Ci farà piacere sapere, Loretoblu, e ancora di più vedere le foto del tuo lavoro |
Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
|
 |
|
Bicifacile
Utente Senior
   

Lombardia
1670 Messaggi |
Inserito il - 24/08/2014 : 09:05:25
|
Pix, ma il bello della e-bike è proprio quello di superare le salite facendo la fatica che vuoi tu. In pianura, se ti accontenti di una velocità bassa, tutti possono andare anche senza l'ausilio del motore. |
Bicifacile |
 |
|
gizmoitr
Utente Medio
 
Lombardia
116 Messaggi |
Inserito il - 24/08/2014 : 09:55:40
|
@pix aaaah adesso e' spiegato perche' non ci capivamo, io mi riferivo al motore centrale che piace a loretoblu, tu all'hub. @Loretoblu sono contento che tu abbia fatto la tua scelta e sono sicuro che ne trarrai molte soddisfazioni come me. |
Haibike xduro SL29 |
 |
|
siro
Nuovo Utente
Lazio
16 Messaggi |
Inserito il - 24/08/2014 : 13:09:58
|
Ciao a tutti ! Sono Siro, mi inserisco per dire che con il Bafang centrale sulla Lombardo 600, batteria 13 A, ho trovato grande soddisfazione con una spesa non eccessiva (circa 1800 euro complessivi). Certo, il software non è raffinato, per cui decidi tu quanto sforzo fare, premendo più o meno sui pedali o rallentando la frequenza, ma , quando vuoi "riposare" in salita, il motore ti aiuta e ti porta sù agevolmente. |
 |
|
loretoblu
Nuovo Utente
Lombardia
23 Messaggi |
Inserito il - 24/08/2014 : 15:53:17
|
Finalmente posso avere la mia bici elettrica... Affare fatto con il sig .Stefano , ripeto ancora, persona di una gentilezza e disponibilità estrema. Domani la bici sarà spedita. La metterò subito alla prova e vi terrò informati su tutto. Colgo l'occasione per ringraziare tutti .... Leggendo su tutti i forum ho imparato tante cose!!!
|
 |
|
pixbuster
Amministratore
    
fondatore

Veneto
12373 Messaggi |
Inserito il - 24/08/2014 : 23:48:38
|
| gizmoitr ha scritto:
@pix aaaah adesso e' spiegato perche' non ci capivamo, io mi riferivo al motore centrale che piace a loretoblu, tu all'hub.
|
hai ragione !!!!!
le considerazioni iniziali che ho fatto sono relative al sistema di regolazione dell'assistenza, indipendentemente che si tratti di un centrale o di un hub ... e poi mi sono dimenticato che si parlava del Bafang centrale e sono passato a confrontare il Bosch con un hub Scusatemi tutti, con l'avanzare dell'età perdo colpi
|
Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
|
 |
|
loretoblu
Nuovo Utente
Lombardia
23 Messaggi |
Inserito il - 25/08/2014 : 08:49:09
|
scusa piz, le tue considerzioni fatte sull'hub non valgono sul bafang centrale? Secondo me l'hub vede solo la ruota, mentre il motore centrale vede anche i rapporti del cambio e quindi vede meglio lo sforzo che tu fai. Non so se riesco ad essere chiaro ma penso che più uso le mie gambe con la scelta giusta dei rapporti del cambio e meno lavora il motore e quindi meno consuma |
 |
|
pixbuster
Amministratore
    
fondatore

Veneto
12373 Messaggi |
Inserito il - 25/08/2014 : 23:21:21
|
Si si Loretoblu, le considerazioni che ho fatto sono valide per il centrale;: riguardano solo il tipo di controllo che viene fatto (sforzo o rotazione pedali)
E' che poi ho citato i motori a mozzo per rispondere sull'autonomia e da lì mi sono dimenticato che parlavi di un centrale e ho proseguito con i motori hub
Comunque con il Bafang centrale e 10 amperora a 36V ho percorso (ovviamente al livello più basso di assistenza) più di 75 km con un contributo muscolare modesto (un pò più dei miei soliti 70W dei pix-test, ma non certo da farmi sudare)
|
Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
|
 |
|
loretoblu
Nuovo Utente
Lombardia
23 Messaggi |
Inserito il - 29/08/2014 : 16:27:48
|
Finalmente é arrivata Oltre ad essere molto belle come bici ( fra poco le foto ) é molto piacevole da guidare. Non mi sento un fantozzi portato dalla bici, anzi io pedalo sempre e decido quando farmi " assistere dal motore " . Ho settato 5 regolazioni e vado dove voglio. La bici va liscia e senza attrti, ho fatto 80 km ed ho ancora sul display il massimo di carica. Ho conosciuto un amico con una cube touring pro bosch e in seguito vi daró ragguagli. Vi posso dire che é un'esperienza bellissima andare in giro con una bici elettrica.
|
 |
|
loretoblu
Nuovo Utente
Lombardia
23 Messaggi |
Inserito il - 30/08/2014 : 09:05:31
|
altre considerazioni: sono arrivato a circa 140 Km in pianura e leggere salite e il dispaly segna 1 tacca di batteria; come ha spiegato bene pix tutto dipende dalle gambe e mi permetto di aggiungere che dipende anche dalla scorrevolezza della bici e dalla sua perfetta messa a punto. Con l'assistenza a 3 arrivo quasi dovunque e senza sudare. bellissima esperienza Assistenza a 5 la bici vola fino a quando entra in funzione la limitazione a 25 Km orari. Vi darò altre informazioni quando riuscirò a provare la cube touring con il Bosch.
|
 |
|
gattone27
Utente Attivo
  

Lazio
838 Messaggi |
Inserito il - 03/09/2014 : 13:25:40
|
Attendiamo le foto!
Comunque una volta che hai testato l'autonomia, ti conviene limitare la scarica della batteria non oltre l'80%, in questo modo gli allungherai la vita. Mi sembra che la tua ha una batteria con celle Li-Ion: confermi? Cosi, se hai visto che hai un'autonomia di almeno 140Km, ti conviene ricaricare quando arrivi intorno ai 110Km. Tu hai parlato di pianura e leggere salite. Ovviamente se fai molte salite anche con forti pendenze, tieni conto che la batteria durera' di meno.  |
UMB-3 Urban presa sul forum a 1450 Km. Ricellato la batteria a 9256 Km Km percorsi con la nuova batteria 1750 in aumento... |
 |
|
loretoblu
Nuovo Utente
Lombardia
23 Messaggi |
Inserito il - 03/09/2014 : 20:31:55
|
| gattone27 ha scritto:
Attendiamo le foto!
Comunque una volta che hai testato l'autonomia, ti conviene limitare la scarica della batteria non oltre l'80%, in questo modo gli allungherai la vita. Mi sembra che la tua ha una batteria con celle Li-Ion: confermi? Cosi, se hai visto che hai un'autonomia di almeno 140Km, ti conviene ricaricare quando arrivi intorno ai 110Km. Tu hai parlato di pianura e leggere salite. Ovviamente se fai molte salite anche con forti pendenze, tieni conto che la batteria durera' di meno. 
|
confermo la batteria con celle li-ion grazie per l'informazione ma mi hanno consigliato di farlo per la prima volta dopo seguirò il tuo consiglio in ogni caso era ancora accesa la prima tacca come consumi vi darò altre informazioni con percorsi più impegnativi |
 |
|
loretoblu
Nuovo Utente
Lombardia
23 Messaggi |
Inserito il - 13/09/2014 : 09:28:10
|
La mia bici kittata mi sta dando tante soddisfazioni provata su percorsi più impegativi e con pendenze maggiori, con assistenza massima a 3 vado ovunque. Ho conosciuto un amico con una cube touring pro bosch e confrontando i consumi io riesco a fare circa 20 Km in più Sono alto 1.70 e peso circa 70 Kg il mio amico 1.90 e 100 Kg, questo dimostra come nei consumi incidono tantissimo il peso e la forza delle gambe. In ogni caso riesco ad arrivare a 100 km di autonomia. Per chi volesse utilizzare un kit è importante sciegliere una buona bici con una buona componentistica. Se poi vuoi cambiare bici puoi sempre riutilizzare il kit in un'altra. Da queste considerazioni si capisce quanto si può risparmiare sia rispetto al prezzo iniziale di acquisto sia dopo dimenticavo ............... le foto
Immagine:
 120,89 KB
non riesco ad insire le altre |
 |
|
loretoblu
Nuovo Utente
Lombardia
23 Messaggi |
Inserito il - 13/09/2014 : 12:16:56
|
le altre foto
Immagine:
 123,16 KB
Immagine:
 106,16 KB |
 |
|
|
Discussione  |
|