Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 La prima bici
 Bici da campagna
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

campagnolo
Nuovo Utente



6 Messaggi

Inserito il - 08/06/2007 : 18:41:11  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di campagnolo  Invia a campagnolo un messaggio ICQ  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di campagnolo Invia a campagnolo un Messaggio Privato
Ciao a tutti, ho deciso di vendere il mio C1 (ancora praticamente nuovo) e col ricavato completare un impianto a pannelli solari e comprare la mia primi bicicletta elettrica.

Vi chiedo, gentilmente, se potete aiutarmi per guidarmi nella scelta, dal momento che ho iniziato a studiare la materia solo ora e mi sembra abbastanza complessa e ricca di insidie. Questi i dati di partenza per la scelta:

- abito in campagna, pochi sterrati, ma tanto asfalto "bombardato"
- i cassonetti per gettare la spazzatura sono ad 1 km
- ogni volta che si va a fare la spesa o qualunque altro giro si fanno almeno 6 km ad andare ed altrettanti a tornare, quindi una giornata media potrebbe farmi percorrere intorno ai 25 km
- non ci sono dispense di energia fruibili pubblicamente per le ricariche (quindi posso ricaricare solo a casa)
- la campagna è quella di Fara in Sabina, a due passi da Passo Corese, Fiano Romano, Capena, Monterotondo e Roma a 30 min di trenino metropolitano (va scelto un rivenditore vicino? è meglio ordinare online?)
- ho un bimbo di 3 anni che vorrei far salire sul seggiolino
- ho una compagna che come vedrà la bici elettrica la userà tutte le volte che non la uso io
- ogni volta che si va oltre il giro minimo della spazzatura si deve affrontare un km di discesa e quindi di salita al ritorno, con picchi di pendenza decisamente impegnativi
- sono in grado di smontare, rimontare ecc. anche se ho perso lo smalto di quando 30 anni fa mi smontavo cilndri, pistoni, carburatori del motorino..

Spero di avervi dato un quadro esauriente del contesto, aspetto i vostri preziosi consigli. Grazie.

Paolo

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 08/06/2007 : 18:50:55  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato
paolo benvenuto intanto - questa è una delle presentazioni più simpatiche che abbiamo avuto

il quadro è abbastanza chiaro: ci vuole una bici solida, con buona autonomia, buoni pneumatici e ammortizzata, in grado di arrampicarsi senza storie

bisogna pensare un po' - io in effetti ho più esperienza di uso strettamente urbano... sentiamo che suggeriscono gli altri

intanto dicci se hai vincoli di budget, se il peso della bici è un discrimine e se hai preferenze di estetica per la tua bici da campagna


l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

campagnolo
Nuovo Utente



6 Messaggi

Inserito il - 08/06/2007 : 19:21:39  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di campagnolo  Invia a campagnolo un messaggio ICQ  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di campagnolo Invia a campagnolo un Messaggio Privato
elle ha scritto:

paolo benvenuto intanto - questa è una delle presentazioni più simpatiche che abbiamo avuto

il quadro è abbastanza chiaro: ci vuole una bici solida, con buona autonomia, buoni pneumatici e ammortizzata, in grado di arrampicarsi senza storie

bisogna pensare un po' - io in effetti ho più esperienza di uso strettamente urbano... sentiamo che suggeriscono gli altri

intanto dicci se hai vincoli di budget, se il peso della bici è un discrimine e se hai preferenze di estetica per la tua bici da campagna



Ti ringrazio per la cortese accoglienza, cerco di completare la mia presentazione con alcune altre info:
- non pensate che sono un amante della bicicletta, è un amore platonico, ho ben tre biciclette di cui una sola forse degna di questo nome, le altre pesano come un carrarmato carico di munizioni, e tendono a rimanere intrappolate tra le ragnatele (dover fare una quindicina di km con tanto di salite è un buon alibi per prendere l'auto o la moto, no?)
- ho il divieto del medico di fare le scale, di andare in bicicletta e di nuotare a rana a causa di un ginocchio semisfracellato ai tempi che mi divertivo a fare tre sport agonistici contemporaneamente (purtroppo l'unico divieto che rispetto è quello di non andare in bicicletta)
- vincoli di budget: chi non vorrebbe spendere poco per qualcosa che vale? purtroppo spesso spendiamo un sacco di soldi per ciò che non vale... va bene, rispondo: sono della teoria che un buon prezzo sia tra gli 800 e i 1300 euro, a patto che non ci siano né manutenzione né rotture, altrimenti preferisco l'idea di un'auto elettrica, così vendo pure la macchina e posso usarla sempre e comunque
- peso: io non sono leggero, qualche mese fa ero al mio picco dei 95 kg per 178 d'altezza, ora sono a 84 kg, non chiedetemi di scendere ulteriormente, non ce la potrò mai fare e vorrei tornare a farmi qualche fiorentina, se possibile, per cui qual è il peso ideale di bici per me? immagino che "lei" debba essere leggera e resistente, giusto?
- estetica: ho un altissimo senso dell'estetica, qualunque cosa mi piace è la più costosa sul mercato, mi voglio disciplinare e scegliere una bicicletta elettrica badando solo alla qualità ed escludendo il parametro estetica, anche se spesso sono correlati (per capirci negli anni 70 non avrei comprato mai una Prinz, chi se la ricorda?, mentre ora se consumasse poco, facesse poco rumore e costasse poco la comprerei sicuramente)

Grazie ancora per l'aiuto e per la pazienza.

Paolo
Torna all'inizio della Pagina

carlo n
Utente Master




3481 Messaggi

Inserito il - 08/06/2007 : 19:30:59  Mostra Profilo Invia a carlo n un Messaggio Privato
Ciao Paolo, un'autonomia di 20 km ti starebbe stretta?
Torna all'inizio della Pagina

campagnolo
Nuovo Utente



6 Messaggi

Inserito il - 08/06/2007 : 19:36:11  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di campagnolo  Invia a campagnolo un messaggio ICQ  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di campagnolo Invia a campagnolo un Messaggio Privato
carlo n ha scritto:

Ciao Paolo, un'autonomia di 20 km ti starebbe stretta?

Diciamo che non mi starebbe larga, sono per il bicchiere mezzo pieno. E poi mi incentiverebbe a recarmi ogni giorno da sindaco e assessori per "fargli una capa tanta" fino a quando non istituiranno delle colonnine di ricarica nel centro abitato...

Avevi qualche soluzione?
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 08/06/2007 : 19:40:21  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato
allora devi scegliere una bici di buona qualità ("né manutenzione né rotture"), che ti consenta di ridurre al minimo, volendo, il contributo muscolare ("divieto medico")... quest'ultima cosa, e il vincolo di budget, esclude la flyer


la ezee sprint forse sarebbe all'interno del tuo budget (non abbiamo ancora avuto i prezzi italiani)



ma non abbiamo ancora neppure un riscontro chiaro sulla componentistica, quindi non ti so dire con sicurezza sul versante manutenzione, in ogni caso andrebbe attrezzata con dei pneumatici seri tipo marathon plus


nella gamma frisbee trovi bici potenti, la euro7 è nel tuo range di prezzo con le batterie al piombo, che la rendono pesante ma non per uesto meno efficace, però secondo me per il tuo uso dovresti aggiungerci la forcella ammortizzata




la microbike (qui il modello da uomo con ruote da 28) dovrebbe rientrare anch'essa: ha la forcella ammortizzata, ma anche qui l'attrezzerei coi marathon plus e una batteria supplementare (va studiata la collocazione, costano poco, aggiungono 7 chili) perché l'autonomia è il suo punto debole



questo per cominciare...

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

carlo n
Utente Master




3481 Messaggi

Inserito il - 08/06/2007 : 19:41:16  Mostra Profilo Invia a carlo n un Messaggio Privato
Leggendo le tue necessità mi è venuta in mente la microbike.
Torna all'inizio della Pagina

carlo n
Utente Master




3481 Messaggi

Inserito il - 08/06/2007 : 19:48:57  Mostra Profilo Invia a carlo n un Messaggio Privato
elle ha scritto:

nella gamma frisbee trovi bici potenti, la euro7 è nel tuo range di prezzo con le batterie al piombo, che la rendono pesante ma non per uesto meno efficace, però secondo me per il tuo uso dovresti aggiungerci la forcella ammortizzata


le big apple, efficienti anche nel fuoristrada,
potrebbero far risparmiare l'aggiunta della forcella
ammortizzata.

bisogna chiedere a pixbuster come si comporta la sua frisbee
sul terreno sconnesso con queste gomme
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 08/06/2007 : 20:01:44  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato
ma come si comportano in fatto di resistenza alla foratura le big apple?

una cosa è cambiare la ruota a una bici con motore centrale come la tua o la microbike, un'altra quando devi smontare la ruota motorizzata eccetera... anche per questo suggerivo i marathon

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

carlo n
Utente Master




3481 Messaggi

Inserito il - 08/06/2007 : 20:18:24  Mostra Profilo Invia a carlo n un Messaggio Privato
le big apple ultimo tipo hanno la protezione contro le forature,
ma io ho aggiunto il cuirass kevlar tra la camera d'aria e il copertone,
così è molto difficile forare.
con i marathon montati di serie sulla FF bucai due volte in poco tempo
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 08/06/2007 : 20:29:09  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato
allora si faccia come dice carlo!

tu quindi consiglieresti una microbike leggera, non ammortizzata ma con i big apple?

ma da microbike si son decisi a studiare un posizionamento sensato per doppia batteria? mi fa una rabbia questo fatto!

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

carlo n
Utente Master




3481 Messaggi

Inserito il - 08/06/2007 : 20:59:37  Mostra Profilo Invia a carlo n un Messaggio Privato
la frisbee ammortizzata supera il budget di Paolo e pesa parecchio,
perciò consiglierei la frisbee normale con le big apple, se pixbuster
dà il suo benestare
oppure valuterei la possibilità della microbike con forcella ammortizzata
e una seconda batteria da tenere pronta in casa, dato che il nostro amico
ci ha detto che durante la giornata esce e torna più volte nella sua abitazione.

un'altra soluzione potrebbe essere acquistare la microbike con batteria al nihm,
che sembra avere un'autonomia maggiore, ma che invece dei 60 euro della batteria al pb
ne costa 200 e non viene venduta in garanzia.
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 08/06/2007 : 21:04:19  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato
a me la nimh sperimentale non convince

la microbike con due batterie invece mi sembra molto adatta


l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

campagnolo
Nuovo Utente



6 Messaggi

Inserito il - 08/06/2007 : 21:36:07  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di campagnolo  Invia a campagnolo un messaggio ICQ  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di campagnolo Invia a campagnolo un Messaggio Privato
elle ha scritto:

a me la nimh sperimentale non convince

la microbike con due batterie invece mi sembra molto adatta



Ho seguito con interesse ed attenzione i vostri consigli, che sono stati veramente illuminanti. Al momento sarei orientato per fare un salto a Roma dalla Microbike e prendere l'ultima decisione sul posto. Devo dire che, al momento, la Microbike con una seconda batteria pare anche a me la scelta migliore.

Un ultimo dubbio da sottoporvi: che ne pensate invece del Kit Microbike? Potrebbe evitare di far ammuffire defintivamente la mia 28" in alluminio (il peso, comprensivo di seggiolino bimbo montato, è 16,6 kg), mi farebbe risparmiare metà del budget e potrebbe essere un primo avvicinamento "morbido" alla bici elettrica in vista di sviluppi futuri. Ma temo, dato che non ne avete fatto cenno, che nasconda diverse insidie. Insomma, che ne pensate, ipotesi percorribile o da accantonare decisamente?

Paolo
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 08/06/2007 : 21:58:14  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato
no, in linea di principio non dovrebbe nascondere insidie... solo che il kit non è adattabile ad ogni bici, quindi fai una foto della tua, appuntati le caratteristiche e poi gliela mandi per mail...

in genere, una bici già fatta è studiata bene nell'impianto e nei particolari - ma non è affatto detto, con una tecnologia di questo tipo, che un kit dia risultati meno buoni

in ogni caso l'idea di provare la bici è sempre la migliore, quindi ti consiglio di farlo anche se pensi al kit: la tecnologia è la stessa - un po' elementare ma molto efficace


l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

campagnolo
Nuovo Utente



6 Messaggi

Inserito il - 09/06/2007 : 11:30:58  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di campagnolo  Invia a campagnolo un messaggio ICQ  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di campagnolo Invia a campagnolo un Messaggio Privato
elle ha scritto:

no, in linea di principio non dovrebbe nascondere insidie... solo che il kit non è adattabile ad ogni bici, quindi fai una foto della tua, appuntati le caratteristiche e poi gliela mandi per mail...

in genere, una bici già fatta è studiata bene nell'impianto e nei particolari - ma non è affatto detto, con una tecnologia di questo tipo, che un kit dia risultati meno buoni

in ogni caso l'idea di provare la bici è sempre la migliore, quindi ti consiglio di farlo anche se pensi al kit: la tecnologia è la stessa - un po' elementare ma molto efficace



Bene, ho fotografato la bici e l'ho inviata a Microbike per una valutazione di fattibilità. Certo, mi rendo conto che una soluzione già pronta è ottimizzata per l'uso forse più corretto, la mia bici così come configurata è eccessivamente stradale, sia per quanto riguarda le ruote, che la sella e la forcella priva di ammortizzatori.

Vi volevo fare un'ultima domanda: se volessi proporre all'amministrazione comunale di dotare le frazioni maggiormente abitate di colonnine di ricarica, magari standalone con moduli fotovoltaici, quanto si deve prevedere in budget? Ci sono buone soluzioni già abbondantemente sperimentate? Conoscete dei produttori?

Vi ringrazio, come sempre, per le preziose informazioni.

Paolo
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 09/06/2007 : 11:58:02  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato
di questo non so nulla - forse alberto sa aiutarti

in ogni caso tieni presente che il problema della ricarica è il tempo: su una batteria al piombo di buona capacità, una ricarica completa richiede 6, anche 8 ore, e con meno di un paio difficilmente ricavi un concreto beneficio di ricarica parziale... con le altre chimiche (nichel e litio) la cosa può essere diversa, ma comunque si misura in ore... fino ad arrivare a queste batterie a123 che tutti stiamo aspettando e che promettono una ricarica all'80% in 5 minuti: allora sì che le colonnine di ricarica diventano un fatto importante


l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

Fabio T
Utente Senior


Lombardia


1419 Messaggi

Inserito il - 09/06/2007 : 23:19:23  Mostra Profilo Invia a Fabio T un Messaggio Privato
Ho un solo timore: se i comuni non ricavano soldi in qualche modo dalle colonnine per ammortizzarne il costo dubito che si precipitino ad installarne a sufficienza. Il problema del fotovoltaico è il costo: per una potenza di 3 Kw di picco abbiamo una spesa di almeno 10,000-15.000 € solo per i pannelli.

Fabio T - Italic Chinese Biker (1700 Km Coolthings - 4000 Km Frisbee - 400 Km Specialbikes pieghevole - 3000 Km ElettroBugno - 700 Km Atale E-Green)
Torna all'inizio della Pagina

pixbuster
Amministratore

fondatore



Veneto


12373 Messaggi

Inserito il - 09/06/2007 : 23:50:23  Mostra Profilo Invia a pixbuster un Messaggio Privato
Eccomi qui dopo l'assenza forzata per un guasto al pc

Ciao Paolo - Campagnolo

Anch'io vivo in campagna e per questo ho bisogno di molta autonomia, ma la bici elettrica è MERAVIGLIOSA

Se hai problemi nella pedalata ti consiglio vivamente di prendere una bici senza il controllo dello sforzo sui pedali !
Ovvero ti caldeggio le bici "a pedalata sostituita" come le stiamo chiamando qui

Per i pneumatici, i più resistenti alla foratura sono i Marathon e non i BigApple
Certo che non si può mai essere sicuri ( vedi esperienza di forature di Carlo)

Entrambi si comportano bene sulle buche, ammortizzano bene e non si "pizzicano" facilmente

La soluzione Microbike con due batterie mi pare una buona scelta ( naturalmente lo sarebbe anche una Frisbee come quella di cui sono innamorato io)

Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 09/06/2007 : 23:55:47  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato
pix ci sei mancato!

forse la cattiva esperienza di carlo si può spiegare con la distinzione tra i "marathon" e i "marathon plus"?

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

pixbuster
Amministratore

fondatore



Veneto


12373 Messaggi

Inserito il - 10/06/2007 : 17:26:03  Mostra Profilo Invia a pixbuster un Messaggio Privato
Bisogna che Carlo ci raccontarci la storia delle sue forature: se per chiodi o vetri (che i Marathon dovrebbero sopportare) o se per aver pizzicato il pneumatico su una buca profonda o contro un ostacolo

Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
Torna all'inizio della Pagina

carlo n
Utente Master




3481 Messaggi

Inserito il - 10/06/2007 : 20:58:50  Mostra Profilo Invia a carlo n un Messaggio Privato
pixbuster ha scritto:

Bisogna che Carlo ci raccontarci la storia delle sue forature: se per chiodi o vetri (che i Marathon dovrebbero sopportare) o se per aver pizzicato il pneumatico su una buca profonda o contro un ostacolo



con i Marathon forai entrambe le volte a causa dei vetri
sulla pista ciclabile.
(uno sport praticato il sabato sera è di scolare e poi infrangere
le bottiglie di ceres sulla strada dove all'indomani transiteranno
i ciclisti, tra cui molte famiglie con bambini)
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 10/06/2007 : 21:22:48  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato
la sola cosa che mi chiedo è se erano marathon plus o marathon di altro genere: ce n'è molti

antiforatura classici: http://www.schwalbe.com/gbl/en/bicycle/on_tour/produktgruppe/?ID_Produktgruppe=22

vari tipi: http://www.schwalbe.com/gbl/en/bicycle/on_tour/produktgruppe/?ID_Produktgruppe=21

ultima generazione: http://www.schwalbe.com/gbl/en/bicycle/on_tour/produktgruppe/?ID_Produktgruppe=23

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

carlo n
Utente Master




3481 Messaggi

Inserito il - 10/06/2007 : 22:01:50  Mostra Profilo Invia a carlo n un Messaggio Privato
con la Faltrad forai i Marathon normali, ma con la Microbike bucai i Marathon plus,
sempre sui vetri

i Marathon plus hanno la protezione contro le forature ma non significa che sono imperforabili!
i Continental hanno invece una protezione superiore a quella degli Schwalbe

Modificato da - carlo n in data 10/06/2007 22:06:50
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 11/06/2007 : 01:09:53  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato
grazie carlo - non conosco i continental: come sono per il resto?

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

Myreef
Utente Normale



64 Messaggi

Inserito il - 11/06/2007 : 12:07:26  Mostra Profilo Invia a Myreef un Messaggio Privato
Ciao,
Sabato ho provato la mia Beuty Deluxe Litio in fuoristrada.
Accompagnato da mio figlio in MTB, ho fatto per due volte un percorso nel boschetto di villa Pamphili (per i romani che conoscono la zona), saliscensi, dossi, radici buche e tante foglie, devo dire che la bici mi ha veramente sorpreso nonostante qualche rumore della catena che spatteva sul carter e del portapacchi, il resto è veramente compatto e ben assemblato, inoltre le gomme originali da strada hanno avuto una buona tenuta anche su terra e foglie.
La leggerezza della bici, vista la batteria al litio consente una manovrabilità buona e quindi anche in un percorso non stradale se ne apprezza la leggerezza, inoltre forcella e cannotto della sella ammortizzati hanno fatto il loro lavoro conferendo una certa comodità. Mi sento pertanto di suggerire a campagnolo di valutare anche l'ITALWIN Beauty Deluxe Litio nella possibile scelta che dovrà compiere, visto il percorso che deve fare quotidianamente penso potrebbe fare al caso suo ed il prezzo è sicuramente molto interessante. Inoltre l'autonomia è molto buona, io con una ricarica su percorso urbano misto riesco a fare circa 52 Km.

Myreef
---------------------
Italwin
Beauty Deluxe - Litio
con Revoshift
Torna all'inizio della Pagina

carlo n
Utente Master




3481 Messaggi

Inserito il - 11/06/2007 : 13:30:55  Mostra Profilo Invia a carlo n un Messaggio Privato
elle ha scritto:

grazie carlo - non conosco i continental: come sono per il resto?


i Continental li ho avuti sulla Dahon Cadenza che li monta di serie.
erano copertoncini lisci da velocità con kevlar di protezione. mi hanno stupito
perché praticamente imperforabili: oltre 4000 km percorsi, molti vetri attraversati senza mai bucare.
Torna all'inizio della Pagina

carlo n
Utente Master




3481 Messaggi

Inserito il - 11/06/2007 : 14:10:43  Mostra Profilo Invia a carlo n un Messaggio Privato
Myreef ha scritto:


Sabato ho provato la mia Beuty Deluxe Litio in fuoristrada.


sì, ma Paolo necessita di una bici che superi pendenze
notevoli senza comportare sforzo da parte del ciclista.
per questa ragione gli ho suggerito di provare la Microbike,
che in salita è imbattibile.
che pendenze riesce ad affrontare l'Italwin?
l'autonomia della tua bici è ottima, però a lui serve una
bicicletta a 'pedalata sostituita'
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 11/06/2007 : 14:32:16  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato
mi sembra di capire che la deluxe va sostanzialmente come la frisbee (anzi, per quanto riguarda l'autonomia col litio pure un po' meglio), quindi sulla maggior parte delle salite non dovrebbe avere problemi... l'ammortizzazione è un ulteriore vantaggio... certo però, se le pendenze passano il 10-15% la microbike è un'altra cosa... ma in effetti è interessante sapere qual è l'esperienza di myreef

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

Myreef
Utente Normale



64 Messaggi

Inserito il - 11/06/2007 : 15:37:36  Mostra Profilo Invia a Myreef un Messaggio Privato
Concordo pienamente con Elle, penso che il comportamento delle due bici sia molto simile. Attualmente non ho fatto ancora delle prove mirate, calcolando o documentandomi sulle varie pendenze che affronto, posso dirvi però che fino ad oggi tutte le salite che ho incontrato spostandomi su Roma non sono mai state un problema, le ho sempre superate con grande disinvoltura. Appena ho tempo cercherò di fare delle prove ad hoc per rendermi conto esattamente della massima pendenza che riesco a superare con la deluxe. Certo, se le salite sono tutte superiori al 15-20% di pendenza, anche a mio avviso la microbike, con seconda batteria per aumentarne l'autonomia, è la scelta migliore.

Myreef
---------------------
Italwin
Beauty Deluxe - Litio
con Revoshift
Torna all'inizio della Pagina

campagnolo
Nuovo Utente



6 Messaggi

Inserito il - 12/06/2007 : 21:56:30  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di campagnolo  Invia a campagnolo un messaggio ICQ  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di campagnolo Invia a campagnolo un Messaggio Privato
pixbuster ha scritto:

Se hai problemi nella pedalata ti consiglio vivamente di prendere una bici senza il controllo dello sforzo sui pedali !
Ovvero ti caldeggio le bici "a pedalata sostituita" come le stiamo chiamando qui


Caro Pixbuster, mi dai l'opportunità per entrare nei dettagli dei problemi relativi alla pedalata. Nel mio caso il problema non è tanto muovere le ginocchia, ma l'imprimere sforzo al movimento.

Se scarico del peso sul ginocchio ho un po' di dolore, che posso anche sopportare. Ma se lo sforzo diviene costante l'esito sarà un ginocchio gonfio con problemi poi di una o due settimane (se va bene) per recuperare.

Inoltre lo sforzo al ginocchio continua ad usurare una articolazione ormai ridotta ad un colabrodo, con il rischio che tra una ventina d'anni (sempre se va bene) potrei avere seri problemi nel camminare.

Per questo motivo adoro solo in via teorica la bicicletta (che per me, di fatto, rimane un ricordo di quando ero ragazzo), e la scoperta della bicicletta a pedalata assistita mi sta provocando bellissime emozioni... potrò tornare a sentire un po' vento tra i capelli?

Da ragazzo di sera in estate si andava in bici senza la luce accesa, tanto c'erano milioni di lucciole a illuminare la campagna... non ci crederete ma da qualche anno le lucciole stanno tornando, poche, ma ogni anno sempre un po' di più... Ora tocca a me, tornerò anch'io sui pedali insieme a loro? Io penso che grazie alla tecnologia, la *buona* tecnologia, e grazie anche a voi, ce la farò.

Grazie dell'aiuto.

Paolo
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 12/06/2007 : 22:17:03  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato
non hai avuto ancora risposta dalla microbike per il kit, paolo?

sembra sempre più la scelta giusta - ma trovandoti piuttosto vicino suggerirei di provare comunque una delle loro bici, per essere certo che il tipo di assistenza (e quel po' di rumorosità che comporta) ti sia congeniale

non contare però su di noi per farti andare di notte a fanali spenti

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

hombre
Utente Senior



1380 Messaggi

Inserito il - 12/06/2007 : 22:53:27  Mostra Profilo Invia a hombre un Messaggio Privato
So che con questa risposta scatenerò le ire di Elle che mi darà del fuori legge, ma se non hai fretta ti consiglio di aspettare un paio di settimane( il tempo che mi servirà, credo, per montare il Goldenmotor).
Ok, il motore ha una potenza superiore a quella legale
Ok, prevede l' uso dell' acceleratore( può funzionare anche semplicemente come una pedelec però)
Ok, la vcelocità massima supera quella stabilita dal codice della strada
però, se funzionerà come spero, ti permerterebbe di superare agevolmente qualsiasi tipo di salita e, all' occorrenza, di camminare senza pedalare( con evidenti vantaggi alle ginocchia).
Forse l' unico problema potrebbe essere rappresentato dal peso visto il tipo di strada che percorri( calcola che solo il pacco batteria andrà a sfiorare i 18 kg).
Per il momento non so dirti di più, ma appena avrò montato il tutto, posterò il report e vi farò sapere come va.




PS: mi cambiate l' avatar in cavia da laboratorio?

Microbike City 26 Full Optional
Microbike- Dahon Roo- Tender 20
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,33 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.