Autore |
Discussione  |
|
Archi
Nuovo Utente
16 Messaggi |
Inserito il - 14/06/2007 : 19:37:55
|
Ciao a tutti, ho scoperto da poco questo forum e me lo sto divorando!!!! complimenti a tutti e dato che vorrei acquistare una bici elettrica chiedo consiglio a voi. Vorrei una bici che verrà utilizzata per lo più im montagna ad Asiago, dovrebbe fare anche dello sterrato con me che peso cira 85 kili e mia figlia di un anno che pesa 11 kili. Voi che mi consigliate una flyer e che modello o una frisbee? Da quello che ho capito la flyer sembra superare pendenze del 20% ma che sforzo devo applicare sui pedali? in pratica devo pedalare come su una bici normale in pianura o lo sforzo necessario è maggiore e di quanto? La frisbee sembra avere il vantaggio della pedalata sostitutiva voi cosa mi consigliate?
|
Modificato da - Archi in Data 14/06/2007 19:38:51
|
|
carlo n
Utente Master
    

3481 Messaggi |
Inserito il - 14/06/2007 : 19:41:49
|
| Messaggio di Archi
Da quello che ho capito la flyer sembra superare pendenze del 20% ma che sforzo devo applicare sui pedali? in pratica devo pedalare come su una bici normale in pianura....
|
Sì. Il paragone è appropriato, da quel che mi risulta. |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 14/06/2007 : 19:51:07
|
benvenuto archi
la flyer è più leggera e si arrampica dove la frisbee non può farcela - su una salita estrema, alla job, lo sforzo è superiore a quello di un percorso in pianura con bici normale... piano piano però arrivi dove vuoi
la frisbee ti fa fare meno (o nulla) fatica fino a una certa pendenza (ci sono valutazioni diverse su quale sia) e fino a questa pendenza è mediamente più veloce
io - in generale e in particolare come scalatrice, se le pendenze si fanno serie - preferisco la flyer, che tra l'altro ti allena anche... ma qui c'è il confronto tra le due fatto con equilibrio impareggiabile da un convinto frisbeeista come pix: http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=169
edit: mi accorgo adesso che l'esperienza diretta di carlo mi contraddice... può darsi che dipenda dal diverso comportamento delle piccole ruote della faltrad?
|
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
carlo n
Utente Master
    

3481 Messaggi |
Inserito il - 14/06/2007 : 20:08:08
|
| elle ha scritto:
edit: mi accorgo adesso che l'esperienza diretta di carlo mi contraddice... può darsi che dipenda dal diverso comportamento delle piccole ruote della faltrad? |
credo piuttosto che sia un fatto soggettivo, di abitudine e soprattutto di allenamento. Ad esempio, ora che ho imparato ad usare la modalità low, (che adopero anche in quasi tutte le salite) quando inserisco la modalità normale ho l'impressione che la faltrad diventi una bici a pedalata sostituita.
|
 |
|
swamy
Utente Medio
 

Campania
172 Messaggi |
Inserito il - 14/06/2007 : 20:26:26
|
Che ne dite della frisbee euro7 overdrive da 26" per iniziare ? |
Swamy City bike bianchi dal 1981 E-Move City mod.2008 Carnielli compact agosto 2010 FRW harder c MTB aprile 2012 Bici da corsa Bianchi "Oltre" marzo 2013 Wajscral flexy W215 ottobre 2016 |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 14/06/2007 : 20:49:11
|
non so come si comporta la overdrive swamy, non ne abbiamo ancora notizia - a occhio la frisbee più convincente mi pare restare l'avantgarde (col piombo o il litio è poi da valutare)...
a mio modo di vedere la questione è quali sono le pendenze che interessano - se si resta, diciamo, nel 10% la pedalata sostituita della frisbee ha senso per chi preferisce questo tipo di soluzioni... al di sopra credo che bisogna collaborare quanto e più della flyer - tanto che a un certo punto il motore a mozzo non riesce a sostenere... ma i freesbisti mi correggano
un'alternativa con pedalata sostituita potrebbe essere la nuova ezee "forza", che ha un motore più potente - ma onestamente non ho capito ancora se è un prodotto maturo
i vantaggi della pedalata sostituita e della capacità in salita del motore centrale sono riassunti nella microbike o - a quanto sembra - nel sistema cyclone, al prezzo però di una scarsa autonomia e di un livello complessivo imparagonabile alla flyer (che carlo, come ci dice adesso, adopera a potenza ridotta anche sulle salite!)
|
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
Archi
Nuovo Utente
16 Messaggi |
Inserito il - 14/06/2007 : 21:21:07
|
ok grazie per le risposte, mi sa allora che mi oriento sulla flyer, nessuno sa se c'è qualche rivenditore nella zona di padova dove poterla provare o devo andare a verona?
|
 |
|
pixbuster
Amministratore
    
fondatore

Veneto
12373 Messaggi |
Inserito il - 14/06/2007 : 22:30:44
|
| Archi ha scritto:
ok grazie per le risposte, mi sa allora che mi oriento sulla flyer, nessuno sa se c'è qualche rivenditore nella zona di padova dove poterla provare o devo andare a verona?
|
Senti direttamente la Greenline: sono molto collaborativi
http://www.greenlinemobility.it/ |
Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
|
 |
|
|
Discussione  |
|