Autore |
Discussione  |
|
mark
Nuovo Utente
1 Messaggi |
Inserito il - 22/06/2007 : 09:37:43
|
Ciao a tutti, volevo domandarvi un paio di info riguardanti una bicicletta facile facile; premetto che:
1-la bicicletta servirà a mia madre (che pesa circa 55 kg) per andare al lavoro e tornare (10km+10km praticamente tutti i giorni apparte quando piove) facendosi beffa dei petrolieri e delle assicurazioni.. e soprattutto non inquinando :D
2-Il tragitto è 99% in pianura in quanto abito in provincia di venezia
3-la velocità non è essenziale, chiaramente non vorrebbe impiegarci anni ad arrivare al lavoro :)
4-il trasporto dei carichi non è essenziale, diciamo che un classico cestino anteriore per portare la spesa va bene.
5-L'estetica è alquanto irrilevante, magari vorrei evitare una bicicletta orribile
6-Sostanzialmente mi interessa una bici onesta che non si rompa il giorno dopo che finisce la garanzia
7-Appunto perchè non sto cercando il top del top, non volevo spendere più di 600-700 euro, non so se questo sia possibile.
8-Un po di manutenzione son capace di farla, non cose estreme ma una ruota o una batteria dovrei sapere cambiarle :)
Passiamo alle domande :D
1- sapete qualcosa dei contributi ministeriali per l'acquisto di una bici elettrica? coprono solo quelle a pedalata assistita o anche quelle che sostituiscono la pedalata? valgono su tutte le bici?
2- C'è moltissima differenza di prezzo / prestazioni / compromessi tra una bicicletta a pedalata assistita e una che sostituisce completamente la pedalata? In pianura sento la differenza tra i 2 tipi?
3- Quanto decadimento hanno le batterie dopo N anni? Quale tipo di batteria mi consigliate? Costa molto sostituirle? e soprattutto.. è possibile trovare i pezzi di ricambio a distanza di anni? Quali altri pezzi (apparte gli ovvi copertoni) sono soggetti a usura e vanno sostituiti?
4- Se disattivo il motore la bici è impossibile da utilizzare / è molto più "dura" da portare.. per intenderci.. è come pedalare su un ciao che ha grippato o leggermente più tosta di una bicicletta normale?
5- è possibile portare un altro passeggiero sulla bici?
6- quante ore sono necessarie per una ricarica?
per ora non mi viene in mente nient'altro.
Vi ringrazio anticipatamente per l'aiuto!
|
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 22/06/2007 : 10:46:07
|
benvenuto mark
qui puoi vedere un elenco provvisorio di bici a mio giudizio consigliabili: http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=448
come vedi il tuo budget è un po' stretto e in queste dimensioni l'alternativa è, secondo me, tra una italwin beauty deluxe e una dinghi express (la sorella minore della frisbee, adatta alla pianura), entrambe beninteso con batterie al piombo, per tener basso il costo di acquisto e di esercizio, che le portano a un peso tra i 35 e i 38 kg... tra le due sceglierei in base all'affidabilità del venditore, perché per entrambe può essere importante poter contare su un servizio di assistenza efficiente... dacci un'occhiata, se non ti piacciono vediamo cos'altro c'è
veniamo alle tue domande
1. sui contributi non ti so dire, credo che nella tua regione ci siano ma devi informarti se il tuo comune ha aderito -- la differenza tra bici a pedalata assistita e quelle che sostituiscono la pedalata è una differenza che facciamo noi tra le pedelec per intendere se l'assistenza è calibrata su un aiuto proporzionale alla pedalata o le è sufficiente una pedalata simbolica: tutte le bici elettriche legali (ossia con potenza massima di 250W, velocità massima di 25 km/h e assistenza attiva solo in presenza di pedalata) sono equivalenti agli effetti normativi
2.-la differenza tra una bicicletta a pedalata assistita e una che sostituisce completamente la pedalata è una differenza di gusto anzitutto e in qualche caso di praticità (se per esempio hai molte salite in media pendenza e non hai voglia di faticare nemmeno un po' puoi preferire una a pedalata "sostituita")... la differenza tra i 2 tipi la senti sempre, ma ti ripeto che è una questione di gusto, tra chi vuole di più la sensazione della bici e quelli a cui non dispiace che questa possa comportarsi anche un po' da motorino... allo stato attuale delle cose, le bici a "pedalata sostituita" sono le più diffuse e spesso anche le più economiche - le due che ti ho indicato appartengono a questa tipologia
3- le batterie al piombo, che tu dovresti prendere, durano idealmente 300 cicli, che vuol dire due o tre anni di uso costante - vanno usate correttamente (nel caso del piombo ricaricando spesso e per quanto possibile limitando le scariche complete: se ti orienti sui due modelli indicati, per un percorso come quello che hai detto usi una frazione dell'autonomia disponibile, quindi le batterie possono avere un'ottima durata)... forse, tra le due bici indicate, la dinghi dà qualche garanzia in più per la reperibilità a distanza dei pezzi di ricambio, in ogni modo anche italwin è una marca ormai ben affermata e si tratta per entrambe di bici semplici che non dovrebbe essere difficile manutenere anche con parti terze... le parti soggette a usura sono appunto copertoni, batterie, pattini dei freni, lampadine, catena e non mi viene in mente altro se non la necessità di ingrassare e registrare ogni tanto gli ingranaggi
4- la pedalabilità a motore spento di entrambe le bici che ti ho indicato è compromessa dal peso anzitutto, per il resto l'italwin ha senz'altro una buona ruota libera e credo anche la dinghi (in effetti sulla nuova dinghi qui non abbiamo ancora riscontri - ma dovrebbe essere facile provarla)... in pianura si sentirà l'impaccio soprattutto nelle partenze a motore spento, ma se la pedalabilità a motore spento e la sensazione di bici "pura" è un requisto importante bisogna cambiare genere di bici elettrica (e salire di costo... forse ad esempio una bixy dato che sei in pianura) o prendere l'italwin con la batteria al litio, che l'alleggerisce di una decina di chili (e salire di costo sia di acquisto che di esercizio)
5- per il codice della strada è possibile portare un altro passeggero solo su bici appositamente attrezzate (tipo tandem), salvo per bimbi che possono essere trasportati con gli appositi seggiolini fino agli 8 anni mi sembra... aspetti legali a parte, il trasporto di un altro passeggero richiede delle modifiche al portapacchi e varie altre cosette... in pianura su quelle bici (specie sull'italwin ch'è un po' più potente) non dovrebbe essere troppo gravoso
6- con le batterie al piombo devi considerare 6-8 ore per una ricarica completa, ma con i consumi prevedibili sul percorso di tua madre potrebbero bastare un paio d'ore... tieni presente che il pacco di batterie al piombo è molto pesante (tra i 12 e i 14 chili) ed è molto più comodo caricarlo sulla bici che non staccarlo e portarlo a casa
|
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|