Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 La prima bici
 E-move - sembra interessante
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

dido
Utente Medio




438 Messaggi

Inserito il - 05/05/2007 : 17:39:41  Mostra Profilo Invia a dido un Messaggio Privato
ciao a tutti
visto che ancora non ho deciso quale bici o kit prendare,anche perchè ne devo prendere due una per me una per la moglie cosa ne pensate di questa? sembra interessante anche come prezzi.

http://www.elektrocar.it/showcase/lista.php?cl=3

http://www.wattworld.ch/page004.html

Primus nine Italicus, che ha generato una progenia che si sta allargando giorno dopo giorno.
CHE IL NINE SIA CON VOI

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 05/05/2007 : 18:13:26  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato
non sembrano male... sono belghe (non so quanto autoctone...)

il sito del produttore è questo: http://www.ebd.be/nl/ebd.php
cliccando la bandierina lo si può leggere anche in francese

alcuni modelli ricordano un po' le schnachner


mi sembra di averne sentito parlare da qualche parte, ma non mi ricordo dove... cerco di ricordarmi in questi giorni (ho un filo di diffidenza sulle batterie)

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

dido
Utente Medio




438 Messaggi

Inserito il - 05/05/2007 : 18:43:36  Mostra Profilo Invia a dido un Messaggio Privato
anche in italiano,vorrei sapere come si comporta in salita visto che ho tre km al ritorno che mi massacrano.

http://www.energy-bikes.com/index.php

Primus nine Italicus, che ha generato una progenia che si sta allargando giorno dopo giorno.
CHE IL NINE SIA CON VOI

Modificato da - dido in data 05/05/2007 18:44:35
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 05/05/2007 : 18:56:02  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato
bisogna cercare allora qualche testimonianza... a occhio un motore al mozzo da 24V non è da scalatrice... come avrai visto indicano una "pendenza 12%", ma non si mai esattamente a che si riferiscono indicazioni di questo tipo, se intendono quella praticabile pedalando da un utente medio è bassa

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

dido
Utente Medio




438 Messaggi

Inserito il - 05/05/2007 : 18:58:27  Mostra Profilo Invia a dido un Messaggio Privato
Anche il kit mi attira molto,non capisco che batteria monta.
Secondo voi posso montare questo motore su una forcella in alluminio??

http://www.wattworld.ch/page_1165234685000.html

Primus nine Italicus, che ha generato una progenia che si sta allargando giorno dopo giorno.
CHE IL NINE SIA CON VOI
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 05/05/2007 : 19:06:24  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato
questo mi convince meno: tutto il peso davanti - anche se la batteria è leggera, e però con 5ah non ti dà granché di autonomia

immagino che un motore così si monti senza problemi sulla forcella d'alluminio... in effetti la forcella d'acciaio è obbligatoria per motori più corposi... ma se ti interessa sul serio chiediglielo

3 km che ti massacrano in una salita più o meno di che pendenza?

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

Tino
Utente Master

fondatore



Veneto


3296 Messaggi

Inserito il - 05/05/2007 : 19:20:01  Mostra Profilo Invia a Tino un Messaggio Privato
Molto interessanti.
Ma il motore al mozzo non è da 240W ?

"Crazy Horse"
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 06/05/2007 : 18:55:05  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato
boh, sul sito del produttore sono indicati tutti e quattro modelli con "potenza 250W"

ma quello che è strano è che affermano di avere una posizione leader in belgio e diffusione in diversi altri paesi e non mi riesce di trovare una singola testimonianza, neppure se cerco in francese, in olandese o fiammingo, in tedesco ecc... anche i record di google sono pochissimi... non capisco

se qualcuno riesce a trovare un'informazione in più è benvenuto
io evidentemente mi confondevo col nome "emove" dato al modello elettrico della tedesca hercules, con tecnologia sparta

a occhio posso solo dire che per le caratteristiche che vedo (comprese le dimensioni del motore) mi sembra una bella bici leggera da pianura, che le batterie mi sorprendono per la capacità (specie a quel prezzo), e che il telaio mi ricorda certi modelli d'importazione cinese... ma sono solo impressioni, non ne so niente

e mettiamo un'immagine, almeno per vederla




l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

Lycia
Utente Normale


Veneto


90 Messaggi

Inserito il - 06/05/2007 : 20:52:38  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Lycia  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Lycia Invia a Lycia un Messaggio Privato
elle ha scritto:

bisogna cercare allora qualche testimonianza... a occhio un motore al mozzo da 24V non è da scalatrice... come avrai visto indicano una "pendenza 12%", ma non si mai esattamente a che si riferiscono indicazioni di questo tipo, se intendono quella praticabile pedalando da un utente medio è bassa


Qualche settimana fa, l'abbiamo vista e provata da Lazzaretti a Roma in via Bergamo 3.

La bici sembra molto bella, Lazzaretti dice che va bene anche in salita.
Guido ha chiesto di provare la più potente.
Lui pesa un "quintaluccio" e non si è sentito molto appagato dall'assistenza in salita.
La sensazione è che come al solito superi pendenze del 12% o poco più (magari per persone più leggere di lui).


Lycia
Torna all'inizio della Pagina

dido
Utente Medio




438 Messaggi

Inserito il - 07/05/2007 : 18:49:57  Mostra Profilo Invia a dido un Messaggio Privato
Non vorrei sbagliare ma i motori sembrano quelli della nano motor.

http://nano-motor.co.uk/

http://www.e-move.be/index.php

controllate su dettagli di e-move

Primus nine Italicus, che ha generato una progenia che si sta allargando giorno dopo giorno.
CHE IL NINE SIA CON VOI

Modificato da - dido in data 07/05/2007 18:55:04
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 07/05/2007 : 19:21:48  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato
sì, gli assomiglia... assomiglia anche ai motori "prothanium" annunciati sulle schwinn... però sugli uni e sugli altri (come sulle e-move!) non si trovano notizie... il nano l'ho visto montato su una brompton e a occhio su una bici piccola convince, ma non ho capito nemmeno a che si riferisce la potenza annunciata di 200/350W: se indica continua/massima - e in questo caso non ci troveremmo con l'e-move - o a 24/36V... ma neanche in questo caso ci troveremmo... insomma, questi motori piccolissimi sono una famiglia assai riservata...

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

Tino
Utente Master

fondatore



Veneto


3296 Messaggi

Inserito il - 07/05/2007 : 20:11:06  Mostra Profilo Invia a Tino un Messaggio Privato
dido ha scritto:

Non vorrei sbagliare ma i motori sembrano quelli della nano motor.

http://nano-motor.co.uk/

http://www.e-move.be/index.php

controllate su dettagli di e-move

Non sono brushless, vero? Sono a spazzola ? Non ne capisco molto, ma se è così meglio lasciar perdere...

"Crazy Horse"
Torna all'inizio della Pagina

Fabio T
Utente Senior


Lombardia


1419 Messaggi

Inserito il - 07/05/2007 : 23:39:44  Mostra Profilo Invia a Fabio T un Messaggio Privato
Dalla descrizione quelli della NanoMotors sono BRUSHLESS, sia perchè citato nel sito, sia perchè nella pagina dedicata c'è lo schema di azionamento delle fasi del motore con ipotizzati i 3 sensori di hall per l'azionamento.

Fabio T - Italic Chinese Biker (1700 Km Coolthings - 4000 Km Frisbee - 400 Km Specialbikes pieghevole - 3000 Km ElettroBugno - 700 Km Atale E-Green)

Modificato da - Fabio T in data 07/05/2007 23:43:32
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 08/05/2007 : 10:50:49  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato
ho letto da qualche parte di una differenza tra i sensori di hall a tre fili (o tre sensori?) e quelli a otto... non ricordo bene, ma mi sembra che quelli a tre fossero i più economici, che non consentono l'avvio immediato... ne sapete niente?

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

Lycia
Utente Normale


Veneto


90 Messaggi

Inserito il - 08/05/2007 : 11:53:31  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Lycia  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Lycia Invia a Lycia un Messaggio Privato
la risposta ce la potrebbe dare Carlo n facendo un giro da Lazzaretti che ne ha un paio di modelli.

Oggi sono finalmente arrivate le prime eZee, le stiamo testando.


Lycia

Modificato da - Lycia in data 08/05/2007 11:56:11
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 08/05/2007 : 16:53:52  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato
dal momento che sto facendo un po' di ricerche nella produzione cinese, mi sono imbattuto in questo motorino qui, che ben potrebbe essere il capostipite di tutta questa misteriosa famiglia di nani: http://www.tongxin.net.cn/en/product.htm



e per passare a cose più robuste...

Oggi sono finalmente arrivate le prime eZee, le stiamo testando


e qui stiamo aspettando...

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

dido
Utente Medio




438 Messaggi

Inserito il - 08/05/2007 : 18:16:48  Mostra Profilo Invia a dido un Messaggio Privato
bravo elle sei arrivato al capostipite,forse cambia solo il nome.
Per quanto riguarda le cose piu robuste tanto di cappello,ma è robusto anche il prezzo.

Primus nine Italicus, che ha generato una progenia che si sta allargando giorno dopo giorno.
CHE IL NINE SIA CON VOI
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 08/05/2007 : 18:28:48  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato
non so quale sarà il prezzo italiano delle ezee: immagino che il modello di punta costerà un po', ma un modello diffuso come la sprint me lo aspetto ad un costo concorrenziale... poi tutto dipende dall'interesse che hanno alla penetrazione nel nostro mercato: tieni conto che in inghilterra, dove sono abituati a un confronto con marche di tutto rispetto, hanno guadagnato una posizione di indiscussa preminenza in pochissimo tempo...

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

Fabio T
Utente Senior


Lombardia


1419 Messaggi

Inserito il - 09/05/2007 : 00:17:46  Mostra Profilo Invia a Fabio T un Messaggio Privato
elle ha scritto:

ho letto da qualche parte di una differenza tra i sensori di hall a tre fili (o tre sensori?) e quelli a otto... non ricordo bene, ma mi sembra che quelli a tre fossero i più economici, che non consentono l'avvio immediato... ne sapete niente?


Per me non è affatto vero. La cinesina cino-austriaca ha sicuramente 3 sensori di HALL (in totale ha 8 fili) ma se vai solo di manetta il motore parte immediatamente. Forse il maggior numero di sensori serve per regolare in modo puù fine motori meno demoltiplicati, ma queste sono solo mie SUPPOSTE .

Fabio T - Italic Chinese Biker (1700 Km Coolthings - 4000 Km Frisbee - 400 Km Specialbikes pieghevole - 3000 Km ElettroBugno - 700 Km Atale E-Green)
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 09/05/2007 : 00:24:17  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato
ok, magari non ho capito niente... o forse ci sono i sistemi a 3 sensori e 8 fili e quelli a x sensori e 3 fili? ma se la cinesina ha quello a 8 fili, quali sono le bici economiche ce l'hanno a 3 ? forse mi sono confuso, scusatemi

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

carlo n
Utente Master




3481 Messaggi

Inserito il - 09/05/2007 : 08:32:51  Mostra Profilo Invia a carlo n un Messaggio Privato
Lycia ha scritto:

la risposta ce la potrebbe dare Carlo n facendo un giro da Lazzaretti che ne ha un paio di modelli.



ehm...pur essendo cliente di Lazzaretti (vi ho acquistato
la dahon e la cannondale) non so se saranno disposti
a farmi salire sulla e-move, dato che pochi mesi fa provai
la Faltrad da loro e la acquistai altrove, là dove mi fecero
un prezzo inferiore
Torna all'inizio della Pagina

Fabio T
Utente Senior


Lombardia


1419 Messaggi

Inserito il - 10/05/2007 : 00:09:41  Mostra Profilo Invia a Fabio T un Messaggio Privato
elle ha scritto:

ok, magari non ho capito niente... o forse ci sono i sistemi a 3 sensori e 8 fili e quelli a x sensori e 3 fili? ma se la cinesina ha quello a 8 fili, quali sono le bici economiche ce l'hanno a 3 ? forse mi sono confuso, scusatemi

A me pareva di aver letto che abbiano sviluppato dei motori brushless con solo 3 fili che veicolano sia i segnali dei sensori di Hall che l'alimentazione del motore, ma non ne sono certo, sicuramente ho trovato altri siti che dicono che i sensori di Hall servono invece proprio per avviare un motre trifase da fermo.
E' sempre più facile usare un cavo motore a 3 fili piuttosto che a 8, dove i cavetti per i sensori sono di piccolo diametro e considerando l'eventuale montaggio sulla ruota anteriore rischiano di spezzarsi per fatica dopo molte sterzate.

Fabio T - Italic Chinese Biker (1700 Km Coolthings - 4000 Km Frisbee - 400 Km Specialbikes pieghevole - 3000 Km ElettroBugno - 700 Km Atale E-Green)
Torna all'inizio della Pagina

pixbuster
Amministratore

fondatore



Veneto


12373 Messaggi

Inserito il - 10/05/2007 : 00:57:00  Mostra Profilo Invia a pixbuster un Messaggio Privato
Non vorrei dire una castroneria, ma credo che i motori con i sensori Hall non si possano definire propriamente "brushless" ma sono motori a corrente continua con commutazione elettronica : cioè non c'è più il collettore a spazzole ma il motore resta un "corrente continua" con il campo che commuta in funzione della posizione del rotore

I brushless, invece, sono molto più simili ai motori trifasi a campo rotante dalla velocità di rotazione variabile; in questo caso (ma nei motori più sofisticati) ci dovrebbe essere un sistema tachimetrico per verificare la velocità di rotazione del motore

Detta in soldoni:
I motori in continua con sensori Hall si comportano come una elettrocalamita che continua a spostarsi attirando la calamita che è il rotore
I brushless creano un campo rotante che la calamita del rotore cerca di inseguire

Se qualcuno mi corregge sarei felice di imparare qualcosa di più su questi tipi di motori

Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
Torna all'inizio della Pagina

Fabio T
Utente Senior


Lombardia


1419 Messaggi

Inserito il - 10/05/2007 : 23:14:14  Mostra Profilo Invia a Fabio T un Messaggio Privato
pixbuster ha scritto:

Non vorrei dire una castroneria, ma credo che i motori con i sensori Hall non si possano definire propriamente "brushless" ma sono motori a corrente continua con commutazione elettronica : cioè non c'è più il collettore a spazzole ma il motore resta un "corrente continua" con il campo che commuta in funzione della posizione del rotore

I brushless, invece, sono molto più simili ai motori trifasi a campo rotante dalla velocità di rotazione variabile; in questo caso (ma nei motori più sofisticati) ci dovrebbe essere un sistema tachimetrico per verificare la velocità di rotazione del motore

Detta in soldoni:
I motori in continua con sensori Hall si comportano come una elettrocalamita che continua a spostarsi attirando la calamita che è il rotore
I brushless creano un campo rotante che la calamita del rotore cerca di inseguire

Se qualcuno mi corregge sarei felice di imparare qualcosa di più su questi tipi di motori



Credo che BRUSHLESS sia letteralmente SENZA SPAZZOLE. Quindi sia i trifase puri sia quelli a corrente continua con sensori di Hall sono brushless. Il controller probabilmente è differente, quello che ho notato sulla centralina della cinesona che ha un motore con i sensori hall, è che possiede 6 Mosfet di potenza. Un motore trifase vero usa onde sinusoidi, nel caso della bicicletta diventa un po' complicato riprodurre questa forma d'onda.

Fabio T - Italic Chinese Biker (1700 Km Coolthings - 4000 Km Frisbee - 400 Km Specialbikes pieghevole - 3000 Km ElettroBugno - 700 Km Atale E-Green)
Torna all'inizio della Pagina

E-Mover Boy
Nuovo Utente


Lazio


3 Messaggi

Inserito il - 01/06/2007 : 19:43:43  Mostra Profilo Invia a E-Mover Boy un Messaggio Privato
Buongiorno a tutti,
sono molto interessato a tutte le vostre domande sulle E-move e voglio cercare di rispondervi.
E-move esiste da cinque anni in Belgio,il principio di fabbricazione arriva a produrre una bicicletta elettrica leggera,che si confonde con una bicicletta normale(E-move Evolution),totalmente silenziosa,offre un perfetto equilibrio ,un' alta qualità di fabbricazione,una grande autonomia, e un prezzo ragionevole.E' per questo che la maggior parte delle E-move utilizza batterie al Lithium-ion con molta capacità(10,14 o 16Ah).La firma di E-move ha molto investito nello sviluppo del motore,quest' ultimo è Brushless ed elettromagnetico.Altre marche approfittano dell' avanzamento tecnologico e utilizzano adesso lo stesso sistema,cio' dimostra le qualità di questo motore di cui gli altri sono derivati.Non è nostra intenzione fare un motorino ma una bicicletta a pedalata assistita dotata di una buona assistenza e di batterie eccezionali (80-100km),autonomia per il modello Evolution in condizione di tragitto pianeggiante e 50% di assistenza.Esistono motori da 36V che sono ancora piu' potenti ma che sono molto utilizzati per la montagna o per chi ha piu' bisogno di un motorino che di una bicicletta.L' intenzione del nostro marchio è quella di offrire un' ottima assistenza che consente di percorrere tragitti fino
Torna all'inizio della Pagina

E-Mover Boy
Nuovo Utente


Lazio


3 Messaggi

Inserito il - 01/06/2007 : 19:52:52  Mostra Profilo Invia a E-Mover Boy un Messaggio Privato
.....a 60-80km pedalando senza fatica ed avendo ugualmente fatto del sano movimento.A dimostrazione della potenza del motore abbiamo gli eccellenti risultati ottenuti in Svizzera,il paese della montagna.

Se avete domande tecniche o altre da propormi, sono a vostra disposizione per rispondervi. Spero di rendervi partecipi presto delle prime esperienze degli E-Movers in Italia.

A presto
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 01/06/2007 : 20:15:16  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato
grazie delle informazioni e-mover

mi sembra di capire che sei professionalmente coinvolto nella cosa: noi qui abbiamo delle regole (vedi http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=11) per cui gli operatori professionali possono intervenire una volta dichiaratisi come tali nella firma

in breve le trovi riassunte qui
http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=12


Gli operatori del settore (produttori, importatori, venditori di bici elettriche) possono dare il loro contributo. Le loro conoscenze ci saranno molto utili - fin tanto che parlano del loro prodotto. Gli chiediamo soltanto di evitare forme di pubblicità smaccata, qualsiasi riferimento a prodotti o a caratteristiche di prodotti concorrenti, e soprattutto di dichiararsi fin dal principio come interlocutori animati (anche) da un interesse commerciale.


discuteremo con interesse della e-move

personalmente la prima curiosità che ho riguarda la potenza nominale/di picco di questi motori e la loro provenienza


l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

job
Amministratore

fondatore



Friuli-Venezia Giulia


7768 Messaggi

Inserito il - 01/06/2007 : 22:20:16  Mostra Profilo Invia a job un Messaggio Privato
E' vero che il portapacchi di queste bici regge 100kg ?

"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore)
"lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007
"piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008
"frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010
"jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010
"the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009
"the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011
"bumblebee" NCM Milano 24/07/2019
"steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 02/06/2007 : 01:01:28  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato
job ha scritto:

E' vero che il portapacchi di queste bici regge 100kg ?



l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

carlov
Utente Medio



226 Messaggi

Inserito il - 03/06/2007 : 18:47:30  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di carlov Invia a carlov un Messaggio Privato
Salve a tutti. Per trasparenza dico subito che sono un operatore del settore ma, prima di tutto, un amante delle biciclette a pedalata assistita.
Per chi desidera farsi un'idea dal vivo della maggior parte delle bici elettriche citate nel forum, segnalo che presso il nostro negozio in Roma-Via Nemorense, 151, troverete un'esposizione permanente dei marchi ITALWIN-FLYER-EMOVE-STRIKE e TECNOCARBUR.
In particolare posso dirvi che, nonostante ogni produttore si ostini a ritenere la sua bicicletta la migliore, a mio avviso la bicicletta migliore è quella in grado di soddisfare le vostre esigenze con il prezzo più conveniente per le vostre tasche.
Quando si affaccia un cliente, per nostra abitudine, prima di rispondere alla fatidica domanda "...quanto costano?" è nostra premura chiedere sempre che tipo di utilizzo intende fare della bicicletta e, solo dopo avere individuato esattamente le esigenze del cliente, consigliarlo nella scelta del modello/i più adatti invitandolo sempre a provarli di persona. Tra modelli della stessa fascia, infatti non ne esiste quasi mai uno in assoluto migliore dell'altro, spesso il cliente opera la sua scelta finale tra modelli molto simili o per un fattore puramente estetico o perchè una bici a suo avviso "calza" meglio dell'altra.
Veniamo ora alle E-MOVE che sono le ultime arrivate presso il nostro negozio.
Al momento disponiamo del modello ECONOMY e della MINI-MOVE, a giorni arriverà la EVOLUTION e ad inizio luglio la EMOVE. Sono biciclette leggere, con una impostazione molto "olandese" e molto piacevoli da guidare. In salita fanno il loro lavoro onestamente fino ad una pendenza del 12%, comunque sufficiente per superare le salite presenti nella nostra città. Quello che trovo molto utile sulle EMOVE è la presenza di un regolatore della potenza del motore che, diversamente da quelli presenti su altre biciclette, mantengono fissa la posizione preimpostata. Questo vi consente di regolare la potenza in modo indipendente dalla marcia innestata e senza la necessità di mantenere la rotazione del polso per regolare la potenza così come richiesto sugli altri modelli che dispongono del regolatore somigliante alla manopola di un "acceleratore".
Mi incuriosisce molto l'autonomia dichiarata per il modello EVOLUTION (80-100Km) e per quello E-MOVE (+/-70Km). Quando ne disporremo a negozio potrò poi aggiornarvi circa l'effettiva percorrenza rilevata in normali percorsi nella nostra città (quindi con saliscendi).

carlov - Fashion Motors Roma
www.fashionmotors.it
Torna all'inizio della Pagina

carlo n
Utente Master




3481 Messaggi

Inserito il - 03/06/2007 : 19:55:38  Mostra Profilo Invia a carlo n un Messaggio Privato
Benvenuto omonimo.
Finalmente sapremo l'autonomia media della e-move nella città dei sette colli.

Desidero segnalare che fashion motors è il rivenditore romano con il miglior assortimento
di bici a pedalata assistita (flyer, frisbee, italwin, e-move, cinesi) nonché di vetture elettriche. Il proprietario Carlo e il figlio sono persone di grande competenza e di una cortesia che a Roma è piuttosto raro incontrare.

Non ho ancora acquistato una bici presso di loro, però mi hanno fatto provare diversi modelli,
dimostrando un'ottima disponibilità e una gran pazienza, viste le numerose esigenze di questo probabile cliente



Torna all'inizio della Pagina

job
Amministratore

fondatore



Friuli-Venezia Giulia


7768 Messaggi

Inserito il - 03/06/2007 : 21:50:08  Mostra Profilo Invia a job un Messaggio Privato
elle ha scritto:

job ha scritto:

E' vero che il portapacchi di queste bici regge 100kg ?





Qui http://www.elektrocar.it/showcase/scheda.php?marca=&modello=E-move+Evolution c'e' scritto:

Telaio/portapacchi post. (portata 100kg)

"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore)
"lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007
"piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008
"frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010
"jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010
"the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009
"the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011
"bumblebee" NCM Milano 24/07/2019
"steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 04/06/2007 : 00:19:48  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato
benvenuto anche da parte mia carlov

(mai visto un operatore commerciale accolto così unanimemente bene sul nostro forum )

job io credo che i 100 kg lì si riferiscano a telaio e portapacchi insieme... e nel caso sarebbero anzi un po' pochini

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

job
Amministratore

fondatore



Friuli-Venezia Giulia


7768 Messaggi

Inserito il - 04/06/2007 : 09:12:25  Mostra Profilo Invia a job un Messaggio Privato
elle ha scritto:

benvenuto anche da parte mia carlov

(mai visto un operatore commerciale accolto così unanimemente bene sul nostro forum )

job io credo che i 100 kg lì si riferiscano a telaio e portapacchi insieme... e nel caso sarebbero anzi un po' pochini

No, la bici viene data per 150kg. Probabilmente il portapacchi è ricavato dal telaio stesso, ecco perchè sarebbe così robusto, integrando pure la batteria.

"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore)
"lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007
"piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008
"frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010
"jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010
"the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009
"the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011
"bumblebee" NCM Milano 24/07/2019
"steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 04/06/2007 : 09:34:01  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato
boh... è la stessa fonte che dà la bici per 150 e il portapacchi per 100?
comunque mi sembra proprio una di quelle curiosità su cui importatore o venditore potrebbe darci una risposta... l'interesse semmai è quello del trasporto di un bambino grande e persino di un adulto (ma specie nel primo caso spero nessuno raggiunga il quintale!)

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

E-Mover Boy
Nuovo Utente


Lazio


3 Messaggi

Inserito il - 04/06/2007 : 18:10:04  Mostra Profilo Invia a E-Mover Boy un Messaggio Privato
Buongiorno a tutti,

Siamo spiacenti per l'entusiasmo con il quale parliamo delle E-Move, ma è la passione per i bei prodotti che ci fa andare avanti …

Per rispondere alla tua domanda “elle” , il motore ha una potenza nominale di 180W ed un picco di 250W, per i momenti in cui si ha bisogno di più potenza. Ciò permette di avere un motore più economico e dunque più autonomia, poiché non hai sempre bisogno di tuoi 250W.

Il portabagagli può in effetti sostenere un carico di 100kg senza il minimo problema. Ciò è dovuto alla costruzione speciale del telaio in un pezzo unico.
La ragione di questa costruzione non è né un gadget, né pubblicitaria, ma la ricerca di un telaio estremamente rigido per ottenere un andamento stradale molto efficace. Non occorre dimenticare che la batteria che pesa 3,2 kg (+/-200gr per ampère) influisce molto sull’andamento di una bicicletta. Se avete allora un portabagagli che non è al 100% interdipendente con il telaio, avrete una bicicletta che balla costantemente il tango, e che non ha più nessuna neutralità.

A presto
Torna all'inizio della Pagina

Tino
Utente Master

fondatore



Veneto


3296 Messaggi

Inserito il - 04/06/2007 : 20:05:07  Mostra Profilo Invia a Tino un Messaggio Privato
E-Mover Boy ha scritto:
Per rispondere alla tua domanda “elle” , il motore ha una potenza nominale di 180W ed un picco di 250W, per i momenti in cui si ha bisogno di più potenza. Ciò permette di avere un motore più economico e dunque più autonomia, poiché non hai sempre bisogno di tuoi 250W.



Un pò pochini 180 W per o miei gusti.

Quindi sulla brochure della Mini-Move il dato relativo alla potenza del motore (250W) è errato ?


Immagine:

201,31 KB

"Crazy Horse"
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 04/06/2007 : 22:52:27  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato
grazie della risposta e-mover boy e scusa le domande così incalzanti - ma le caratteristiche dichiarate dalle tue bici non possono non sorprenderci


1.

E-Mover Boy ha scritto:
Per rispondere alla tua domanda "elle", il motore ha una potenza nominale di 180W ed un picco di 250W, per i momenti in cui si ha bisogno di più potenza. Ciò permette di avere un motore più economico e dunque più autonomia, poiché non hai sempre bisogno di tuoi 250W.


ma sei proprio sicuro del valore di picco? è estremamente basso... se fosse davvero così si capirebbe sì l'ottima autonomia della e-move ma non le prestazioni dichiarate... ti dispiace darci un riferimento tecnico? (anche per rispondere alla domanda di tino)


2.

E-Mover Boy ha scritto:
Il portabagagli può in effetti sostenere un carico di 100kg senza il minimo problema. Ciò è dovuto alla costruzione speciale del telaio in un pezzo unico.
La ragione di questa costruzione non è né un gadget, né pubblicitaria, ma la ricerca di un telaio estremamente rigido per ottenere un andamento stradale molto efficace. Non occorre dimenticare che la batteria che pesa 3,2 kg (+/-200gr per ampère) influisce molto sull'andamento di una bicicletta. Se avete allora un portabagagli che non è al 100% interdipendente con il telaio, avrete una bicicletta che balla costantemente il tango, e che non ha più nessuna neutralità.


sulla questione del portapacchi - io continuo a non capacitarmi di questi 100 kg di portata...

al di là dei problemi di stabilità nel trasportare un quintale tra l'altro su un portapacchi alto (problemi veri, altro che avere 3 kg e qualcosa sul portapacchi normale - che non danno alcun problema), questo sistema del portapacchi integrato nel telaio è collaudato da anni su bici di altissima qualità come le riese und muller, no?

Immagine:

100,38 KB

ora, una bici del genere - che così com'è costa un paio di volte una e-move con tanto di motore e batterie al litio da 16ah - dichiara anch'essa 150 kg di carico massimo... ma solo 25 kg di carico massimo per il portapacchi!

siamo del tutto certi anche di questo fatto, cioè che la e-move ammetta un carico quattro volte superiore?


----

NB - importante -


come ti ho già detto e-mover boy, dovresti dirci per cortesia esattamente chi rappresenti (l'importatore? il fabbricante?) e indicarlo nella firma - queste, come ti ho già detto, sono le regole del nostro forum





l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

carlov
Utente Medio



226 Messaggi

Inserito il - 05/06/2007 : 08:18:28  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di carlov Invia a carlov un Messaggio Privato
Per quanto riguarda la portata del portapacchi delle E-MOVE penso anche io vi sia un po' di confusione. Come potete vedere direttamente sul nostro sito, www.fashionmotors.it, nella sezione delle bici E-MOVE, solo il modello EVOLUTION ha il portapacchi saldato direttamente al telaio, la ECONOMY e la E-MOVE hanno un portapacchi normale come tutte le altre bici, quindi, salvo sosprese, ritengo ragionevolmente che la portata sia similare alle altre.
La particolarità del portapacchi della EVOLUTION è dettata dalla posizione originale della batteria inserita a sogliola nel portapacchi stesso e che dunque ha avuto la necessità di essere rinforzato adeguatamente. La posizione della batteria libera il telaio della bici da inutili complicazioni per l'alloggiamento della stessa e la posizione anteriore del motore libera il mozzo posteriore riservandolo solo al cambio. Il risultato finale è che la EVOLUTION è probabilmente la bici elettrica che assomiglia di più ad una bici "normale" .


Immagine:

13,96 KB

carlov - Fashion Motors Roma
www.fashionmotors.it
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 05/06/2007 : 09:24:37  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato
grazie delle informazioni carlov

noto anche che sul vostro sito opportunamente di questa singolare portata del portapacchi non si fa menzione e che la potenza dichiarata del motore è 250

aspettiamo sempre con molto interesse i dati della prova per roma

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 21/06/2007 : 15:03:46  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato
carlov l'avete poi provata?

sarei anche curioso di sapere se la capacità di salita del 12% è stata effettivamente testata o è teorica, perché io mi sto convincendo che il motore sia il tongxin e molto ad occhio (fatta salva la pieghevole che forse fa un po' meglio) mi aspetterei che la e-move riesca a dare una buona assistenza (cioè con contributo alla pedalata che possa essere mantenuto a lungo da una persona non allenata) fino a un 6-8% piuttosto che a un 12... se mi smentisci ne sono lieto



l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,47 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.