Autore |
Discussione  |
|
bootleg
Nuovo Utente
Lazio
12 Messaggi |
Inserito il - 16/11/2009 : 11:53:03
|
Ciao a tutti, mi chiamo Stefano ho 45 anni e seguo il forum da parecchi mesi, inizialmente come curioso, adesso in cerca di consigli per l'acquisto della prima bipa. Come si capisce dall'oggetto del messaggio, l'obiettivo principale non è (solo) quello di tentare di andare in ufficio pedalando (Roma non è delle più sicure e pedalabili), ma di fare uscite lunghe, su terreni non sempre pianeggianti con percorrenze anche oltre i 100 Km, il tutto unendo la forza delle gambe a quella del motore. In sostanza...sono disposto a sudare ! Il mio sogno è una vacanza di quindici giorni in bipa sui passi di montagna, cosa che con la muscolare, con il poco tempo che ho da dedicare al giusto allenamento non è possibile. Attualmente ho una muscolare Cinelli (modello Bootleg Hoy-Hoy, da cui il nickname) con la quale riesco ad uscire giusto la domenica facendo max 85 Km. Attraverso il vostro forum ho conosciuto delle bipa bellissime (Kalkhoff e Orange) ed altre forse meno belle esteticamente, ma dalle caratteristiche altrettanto valide (Frisbee, Dinghy). A questo punto mi rimetto a tutti voi per un aiuto: qual'e potrebbe essere una bipa con le caratteristiche che cerco ? A me sembra valida la Orange, non ricordo il modello, con la tripla guarnitura che, potrebbe permettere di unire la forza muscolare a quella del motore (ovviamente in salita) ! Avete altre idee suggerimenti ? Vi ringrazio tutti in anticipo per l'aiuto che potrete darmi, sono veramente nel vicolo cieco della decisione finale ! Ciao
|
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 16/11/2009 : 19:07:06
|
ciao stefano
se ti piace la gazelle forse è più adatta la medeo che non l'orange per il tuo uso
sono splendide bici, ma non credo che ci puoi fare 100km con una sola batteria, quindi dovresti prenderne due per stare tranquillo
qual è il budget?
esistono anche delle belle bici col bionx adatte al tuo uso ma non so quanto disponibili in italia, poi c'è la giant con doppia batteria (ma pedalabilità a motore spento non perfetta), e poi c'è la possibilità (che io valuterei seriamente per un uso del genere, tanto tempo in sella non è l'uso tipico) di sceglierti con cura la bici con cui ti trovi meglio e elettrificarla con un kit dimensionato sulle tue esigenze
|
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
pixbuster
Amministratore
    
fondatore

Veneto
12373 Messaggi |
Inserito il - 16/11/2009 : 23:10:47
|
Ciao bootleg e benvenuto
Da frisbista convinto ti suggerisco di valutare anche la Dinghi Zen: è leggera ed ha una grossa autonomia; il suo motore geared con ruota libera non ostacola la pedalata solo muscolare ed ha il regolatore a manettino per dosare la quantità di assistenza (a perer mio ottimo per "spremere" tutta l'autonomia)
e se non ti basta l'autonomia originale, hanno a catalogo una litio da 20Ah (sono tutte a 36V) con cui ci puoi fare sicuramente 150 km
qui c'è la mia prova
|
Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
|
 |
|
bootleg
Nuovo Utente
Lazio
12 Messaggi |
Inserito il - 17/11/2009 : 16:07:13
|
Ciao elle e pixbuster e grazie per la tempestiva risposta ma…è proprio a questo punto che entro nel vicolo cieco dell’indecisione, alla ricerca dell’opzione migliore, mi spiego meglio :
1) poniamo come premessa che, più o meno, non c’è limite di spesa…nei limiti di un bilancio familiare , per cui fino a 2.000 € con un po’ di sforzi (… e un po’ di rate !) ci si arriva. 2) ho ricercato in internet e la MEDEO della Gazelle è proprio la bipa cui facevo riferimento (quella con i 24 rapporti). Il dubbio sorge perché da qualche parte, proprio nel forum credo, ho letto della poca “grinta” in salita di questi modelli Gazelle, giudicati più adatti ad una guida tranquilla cittadina, rispetto, ad esempio alla Microbike che, però, mi sembra più “artigianale”. 3) KIT. Questi sconosciuti. Avevo pensato anche a questo. Non sono però preparato tecnicamente per poter giudicare un kit rispetto ad un altro. Inoltre non ho idea di dove andarli a cercare, soprattutto tra quelli disponibili in Italia, né di quali caratteristiche cercare. Esistono poi tecnici che potrebbero installarlo ? Nel forum ho letto di maxi esperti che “sezionano” (in senso metaforico) le batterie, io avrei anche un dubbio al riguardo, ma lo tengo per la fine. 4) Dinghi Zen. L’ho studiata sul sito della frisbee, non è anche quella con cui un tizio ha fatto “il cammino” ? Ho visto la tua prova pixbuster, utilissima veramente da tutti i punti di vista. Mi resta alcuni dubbi. Le ruote da 24” : ciclistiche abbastanza ? E sul "manettino" : regola la quantità di potenza erogata dal motore ? Se si, se non ho capito male non ha un blocco, tipo posizione 1 2 3, ossia devo tenere il manettino mentre pedalo (tipo motorino) ? Il grip-shift del cambio è sulla manopola sinistra ?
E qui ripartono i dubbi, anche riguardo altri modelli. Esistono test esaurienti, come quello di pixbuster fatto sulla Dinghi Zen, eseguiti sulle Kalkhoff o sulle Microbike ? L’ideale sarebbe provarle tutte prima di poter decidere.
Ora veniamo ai dubbi riguardo le batterie:
1) a parità di situazioni ambientali e stradali, la maggiore autonomia è definita dagli Ah della batteria ? 2) nello specifico, la batteria a catalogo della Dinghi da 20 Ah è installabile anche sulla Zen ?
C'è nel forum qualcuno fa un uso della bipa più sportivo che cittadino ?
Ancora grazie a tutti.
|
Modificato da - bootleg in data 17/11/2009 16:12:44 |
 |
|
Lupo elettrico
Utente Medio
 
Abruzzo
223 Messaggi |
Inserito il - 17/11/2009 : 17:23:01
|
Ciao bootleg, io faccio un uso più sportivo che cittadino della bici, per la verità amo più il fuoristrada che l'asfalto, ma quando faccio itinerari asfaltati uso una Kalkhoff Pro Connect, che giudico un'ottima bici da asfalto e da uso sportivo-turistico. Però se vuoi andarci ad una velocità sportiva in piano (oltre i 30 km/h), devi cambiarci il pignone posteriore, come puoi leggere qua: http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=5450 Te la posso consigliare vivamente, è anche ottima in salita, ma devi considerare che se vuoi farci lunghe percorrenze (100 km e oltre) devi avere, oltre la batteria di serie da 10 A, anche un'altra batteria aggiuntiva (considera però che le batterie Panasonic hanno un costo assurdo, non so se ora sono diminuite, ma fino a poco tempo fa si parlava di 600 euro !!!) . Oppure, come ho fatto io, puoi acquistare una lifepo4 da 24 V/20 A (all'incirca 200 / 250 euro), e collegarla al connettore Panasonic. Come ultima alternativa puoi cercare di economizzare al massimo la batteria, pedalando in piano senza motore e in salita usare solo l'assistenza minima; ma così facendo, secondo me, una bici elettrica non da molto piacere e tanto vale usare la muscolare.
|
MTB Rockrider 8.1 Cyclone 250 W MTB Rockrider 5.4 BPM 350 W Kalkhoff Pro Connect |
 |
|
bootleg
Nuovo Utente
Lazio
12 Messaggi |
Inserito il - 17/11/2009 : 21:58:19
|
Grazie per il contributo lupo elettrico, ho letto molto attentamente l'intervento sul forum al link indicato. La Kalkhoff Pro-Connect è un’altra di quelle splendide pedelec che si vedono in giro…su internet, i cui exploit si vedono anche su youtube !
Spiegami una cosa, a un certo punto nella discussione un utente scrive :
"La 1° col 19 equivale alla 2° col 23 che, anche se non la si usa spesso…..”
Questo perchè la pro-connect ha il cambio interno al mozzo e quindi sostituendo il pignone esterno si genera automaticamente un cambio dei rapporti a disposizione ?
La Kalkhoff non ha a “listino” una sua batteria da 20 Ah ? Se no, dove si possono acquistare batterie per tali mezzi (p.es. quella da te indicata) ? Eventualmente, per aumentare l’autonomia, può andare bene una qualsiasi altra batteria da 20 Ah ? Resta comunque il problema che non sai mai quanto sia carica la tua batteria, dico bene ?
Un’altra cosa, nel “sito di eva”, sul depliant della Kalkhoff ho letto che pesa 20,8 Kg, mentre su un altro sito ho letto che la Gazelle Medeo pesa 26,7 Kg (batteria compresa). Ci sono 6 Kg di differenza e mi sembrano molti, non vorrei che i 20,8 siano senza batteria. Quanto pesa la tua Kalkhoff !
Per ora mi fermo, ma penso che vi continuerò a coprire di dubbi e curiosità. Grazie a tutti.
|
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 17/11/2009 : 22:19:02
|
in attesa che lupo ti risponda meglio, ti segnalo che in esperienze trovi anche molte storie sportive di job - e di altri - con la flyer, che appartiene alla stessa famiglia panasonic
la proconnect nella versione attuale credo che pesi un po' di più, perché ha rinunciato alle ruote ultraleggere (saggiamente) e ora se non sbaglio monta una forcella ammortizzata... o forse no, comunque un po' di più lo pesa - ma il peso dichiatato è sempre con batteria...
in ogni caso la differenza con la gazelle c'è: nel peso e anche nell'indole della ciclistica - più comoda e tranquilla la gazelle - e nel tipo di motorizzazione, perché tu parli della gazelle innergy e non della easy glider, quindi nel caso della proconnect hai un motore centrale panasonic mentre nel caso della medeo un geared anteriore... cosa scegliere dipende dalle tue priorità... certo sarebbe un grosso affare se tu potessi almeno provare le due motorizzazioni, se non proprio i modelli particolari non credo che kalkhoff abbia batterie da 20ah -- al momento per le panasonic la novità sono le 15ah... ma a meno che tu non abbia molti soldi da spendere in questa bici suggerirei anch'io di comprare una batteria aggiuntiva terza da collocare sul portapacchi: lupo ti saprà dire come fare --
per i rapporti col cambio interno è come hai capito
non avere fretta e scegli con cura
(di dove sei? se tu volessi puntare invece al risparmio c'è una bella emove usata in mercatino dalla liguria) |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
bootleg
Nuovo Utente
Lazio
12 Messaggi |
Inserito il - 17/11/2009 : 22:36:31
|
Ciao elle e grazie. Sono di Roma, ci sarebbe l'Aurelia tra me e la Liguria...tutta ! Grazie per i chiarimenti, perchè credo di aver già eliminato la Gazelle dai modelli possibili. Una curiosità: in breve, è possibile spiegare il differente approccio, e la differenza generale fra la motorizzazione tipo "Panasonic" e quella sul pignone davanti ? Per la scelta...avverrà sicuramente con calma perchè i dubbi, o meglio, le paure di fare la scelta errata, ci sono, ma le nebbie piano piano, grazie a tutti voi, si diraderanno  Ciao e grazie di nuovo. |
 |
|
pixbuster
Amministratore
    
fondatore

Veneto
12373 Messaggi |
Inserito il - 17/11/2009 : 22:56:22
|
| bootleg ha scritto: 4) Dinghi Zen. L’ho studiata sul sito della frisbee, non è anche quella con cui un tizio ha fatto “il cammino” ?
|
No: quella era una Softbike: il motore è lo stesso ma la ciclistica è da bici da corsa E' a catalogo ma il prezzo non è dichiarato perchè si possono montare i componenti che si vogliono
| Ho visto la tua prova pixbuster, utilissima veramente da tutti i punti di vista. Mi resta alcuni dubbi. Le ruote da 24” : ciclistiche abbastanza ?
|
Grazie; cosa intendi? dal punto di vista estetico sicuramente no; da quello funzionale sono state scelte perchè si adattano meglio al motore al mozzo per ottimizzarne il rendimento; dal punto di vista della guidabilità non ho trovato particolari differenze con le ruote da 28" della mia muscolare; come confort sono meglio le ruote più grandi (su queste da 24" si sopperisce montando pneumatici "ballon" tipo i BigApple)
| E sul "manettino" : regola la quantità di potenza erogata dal motore ? Se si, se non ho capito male non ha un blocco, tipo posizione 1 2 3, ossia devo tenere il manettino mentre pedalo (tipo motorino) ? Il grip-shift del cambio è sulla manopola sinistra ?
|
Il manettino regola in pratica la velocità massima a cui gira il motore ma di fatto regola la potenza e la regola appunto in modo continuo e non a valori predefiniti A differenza di quelli montati sulle moto, è del tipo "split" cioè la parte rotante è solo un terzo di tutta la manopola e si ruota con indice e pollice; è dotato di autoritorno ma basta forzare la parte fissa contro quella mobile che la molla viene neutralizzata e, messo in una certa posizione, rimane lì - fermo restando che basta una piccola azione per farlo tornare a zero, che appena freni il motore si stacca automaticamente e che se smetti di pedalare puoi dare tutto il "manettino" che vuoi ma il motore non gira più Si: il comando del cambio (è un "revoshift") è montato a sinistra
|
Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
|
 |
|
Lupo elettrico
Utente Medio
 
Abruzzo
223 Messaggi |
Inserito il - 17/11/2009 : 23:12:29
|
| bootleg ha scritto:
Spiegami una cosa, a un certo punto nella discussione un utente scrive :
"La 1° col 19 equivale alla 2° col 23 che, anche se non la si usa spesso…..”
Questo perchè la pro-connect ha il cambio interno al mozzo e quindi sostituendo il pignone esterno si genera automaticamente un cambio dei rapporti a disposizione ?
|
Esatto bootleg. Cambiando il pignone esterno si genera una nuova serie di rapporti. Per farti una idea puoi visitare questo link: http://www.sheldonbrown.com/gears/internal.html Qui c'è un calcolatore di sviluppi metrici dei rapporti, imposti alcuni dati, tra cui la grandezza della ruota, il numero di denti del pignone, il tipo di cambio al mozzo, che per la Kalkhoff è il nexus a otto rapporti e cambiando ogni volta il numero di denti del pignone puoi capire come variano i rapporti. Se vuoi fare un uso sportivo della bici devi considerare che per avere una buona velocità in pianura devi avere un rapporto massimo che ti permetta di sviluppare almeno otto metri per pedalata.
| La Kalkhoff non ha a “listino” una sua batteria da 20 Ah ? Se no, dove si possono acquistare batterie per tali mezzi (p.es. quella da te indicata) ? Eventualmente, per aumentare l’autonomia, può andare bene una qualsiasi altra batteria da 20 Ah ? Resta comunque il problema che non sai mai quanto sia carica la tua batteria, dico bene ?
|
Qui ti ha già risposto elle, io aggiungo che se hai necessità di sapere quanto consumi e di conseguenza quanta carica hai, ti basta montare un watts-up tra la batteria e il motore, questo strumento ti dice, sia il consumo immediato che la carica rimanente. Io lo ritengo indespensabile per un uso sportivo che preveda lunghe percorrenze, se sai esattamenter quanto consumi, quanta carica hai e quanti km devi fare, puoi combinare con buona precisione l'assistenza del motore con il tuo contributo muscolare
| Un’altra cosa, nel “sito di eva”, sul depliant della Kalkhoff ho letto che pesa 20,8 Kg, mentre su un altro sito ho letto che la Gazelle Medeo pesa 26,7 Kg (batteria compresa). Ci sono 6 Kg di differenza e mi sembrano molti, non vorrei che i 20,8 siano senza batteria. Quanto pesa la tua Kalkhoff !
|
La mia pesa proprio 20,8 con la batteria di serie, che pesa 2,5 Kg. Quindi senza batteria siamo a 18,3 Kg, che per una bici elettrica è veramente poco. |
MTB Rockrider 8.1 Cyclone 250 W MTB Rockrider 5.4 BPM 350 W Kalkhoff Pro Connect |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 17/11/2009 : 23:21:49
|
| bootleg ha scritto:
C in breve, è possibile spiegare il differente approccio, e la differenza generale fra la motorizzazione tipo "Panasonic" e quella sul pignone davanti ?
|
c'è qui la voce e-ciclopedica di pix  http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=1584
non far caso adesso se la motorizzazione è nel mozzo anteriore o posteriore, la prima cosa è capire la differenza tra motore che lavora sulla ruota e motore che lavora sulla trasmissione
la gazelle non so se è il caso di escluderla, è senz'altro una bici molto comoda se l'obbiettivo è stare molto a lungo in sella -- ma certo ci sono soluzioni più sportive |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
Riker
Utente Medio
 
Sicilia
110 Messaggi |
Inserito il - 18/11/2009 : 12:38:22
|
| bootleg ha scritto:
Spiegami una cosa, a un certo punto nella discussione un utente scrive :
"La 1° col 19 equivale alla 2° col 23 che, anche se non la si usa spesso…..”
Questo perchè la pro-connect ha il cambio interno al mozzo e quindi sostituendo il pignone esterno si genera automaticamente un cambio dei rapporti a disposizione ? |
Quello, l'ho scritto io! 
Per semplicità di consultazione, ti allego due tabelle fatte per la Gazelle Easy Glider che ha motorizzazione Panasonic, cambio Nexus 8, corona da 41 denti e ruote da 28" ... che più o meno dovrebbero andare bene anche per la pro-connect
Immagine:

Immagine:

come si vede chiaramente dalla 1° tabella, cambiando il pignone cambiano tutti i rapporti interni al mozzo e la 1° col pignone 19 denti equivale a circa la 2° col pignone 23 denti.
| In sostanza...sono disposto a sudare ! Il mio sogno è una vacanza di quindici giorni in bipa sui passi di montagna, cosa che con la muscolare, con il poco tempo che ho da dedicare al giusto allenamento non è possibile. |
Per quanto riguarda la scelta della bici, se sei disposto a pedalare (anche senza sudare) e non solo a fare finta e vuoi avventurarti sui passi di montagna, allora credo sia meglio un motore centrale come il Panasonic, che agendo attraverso il cambio ti permette di superare anche pendenze non indifferenti (in pratica col Panasonic è come se ci fosse un amico che ti aiuta a pedalare in proporzione a quanto pedali tu )
Con le Panasonic, per fare i 100Km ti servono come minimo 2 batterie (26V, 10Ah, 260W) ... dico come minimo perché dipende molto dal peso del ciclista, dalla pendenza dei percorsi che si fanno e dal modo di pedalare.
Io con la mia Gazelle Easy Glider su percorsi con una pendenza media del 4% e peso complessivo di circa 130 Kg (ciclista + bici + borsa anteriore + borsa ufficio + catena) ci faccio circa 35 Km (che salgono a 40 Km se porto la batteria a completo esaurimento) ... chiaramente se si viaggia in pianura, con peso complessivo sotto i 100 Kg e magari utilizzando il livello di assistenza bassa, si possono tranquillamente raddoppiare i Km che ti ho detto. La cosa che, a parità di peso, resta abbastanza costante indipendentemente dal percorso è il tempo di utilizzo ... con il Panasonic si va da 1,5 a 2 ore (chiaramente se non fai tutta salita).
Nella cerchia delle motorizzazioni Panasonic, ti posso dare il mio contributo relativo alla Gazelle Easy Glider: bipa molto curata e di alto livello che predilige un uso cittadino e da gita fuori porta sia in pianura che in pendenza.
Non è una bici nata per l'uso sportivo a causa soprattutto della posizione di guida in stile "olandese" che viene imposta soprattutto dallo sterzo (che ovviamente si può sempre sostituire), ma anche per gli accessori (luci ad accensione automatica, carter copricatena integrale, portapacchi, archetto bloccaruota AXA + catena anticesoia abbinata, ecc.) che non rendono sicuramente la bici minimalista sia in aspetto che in peso. 
In compenso è una bici di qualità elevata, molto comoda che ha un rapporto qualità/prezzo molto elevato, e le batterie di ricambio originali Panasonic (26V, 10Ah, 260W) costano 299 € che è quasi la metà del prezzo proposto da altre ditte più blasonate. 

|
________________ Gazelle Easy Glider |
Modificato da - Riker in data 18/11/2009 12:46:43 |
 |
|
nuvola
Utente Senior
   
1261 Messaggi |
Inserito il - 18/11/2009 : 22:31:06
|
dico la mia: un ciclista abiutato a pedalare per 60 70 km se gli si propone un telaio tipo frisbee o similari dopo 10 km sclera. Poi molto dipende anche dalle dimensioni, ma io che sono 180 per quasi 100kg, sulla frisbee non mi trovato a mio agio (telaio troppo piccolo e da donna, mi sembrava di andare in giro in graziella) e se anche fossi stato comodo non sarebbe una bici colla quale penserei di fare 100km! La tua bici è bellissima, perchè non ci metti un 250W anteriore (350W se fai tanta salita) e una batteria dentro il triangolo? Visto che vuoi hai intenzione di pedalare e farti dare solo un aiutino, secondo me ti basta anche una 36V10ah che nel trianolo ci dovrebbe stare. Le strade sono tante, Bafang, Nine, Cyclone... a te la scelta.
|
Haibike 7.0 xduro 2017 Silverback double scout Rockrider 9.2 |
Modificato da - nuvola in data 18/11/2009 22:31:42 |
 |
|
job
Amministratore
    
fondatore

Friuli-Venezia Giulia
7768 Messaggi |
Inserito il - 18/11/2009 : 23:19:25
|
| nuvola ha scritto:
dico la mia: un ciclista abiutato a pedalare per 60 70 km se gli si propone un telaio tipo frisbee o similari dopo 10 km sclera. Poi molto dipende anche dalle dimensioni, ma io che sono 180 per quasi 100kg, sulla frisbee non mi trovato a mio agio (telaio troppo piccolo e da donna, mi sembrava di andare in giro in graziella) e se anche fossi stato comodo non sarebbe una bici colla quale penserei di fare 100km! La tua bici è bellissima, perchè non ci metti un 250W anteriore (350W se fai tanta salita) e una batteria dentro il triangolo? Visto che vuoi hai intenzione di pedalare e farti dare solo un aiutino, secondo me ti basta anche una 36V10ah che nel trianolo ci dovrebbe stare. Le strade sono tante, Bafang, Nine, Cyclone... a te la scelta.
|
sono abbastanza d'accordo, anche se mi pare che la tua bici abbia la forcella in carbonio e forse non è il caso di metterci il motore, comunque penso che il tuo ideale sia una bici come quella che vendeva (o vende ancora) scannella, guarda qui: http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=5004
I passi di montagna non sono di solito tanto impegnativi, non è detto che ti serva una bici iperscalatrice, certo mangiano batteria che è un piacere, quindi se non ti vuoi portar dietro 10kg di batterie l'alternativa è di andare a muscoli quando la strada lo consente (discesa e pianura).
Io ho fatto 2 transappenniniche (per vedere i report cerca nel forum "transappenninica") , una con flyer e 2 batterie 26v8ah e ci ho fatto 130km e un'altra con pieghevole brompton 2 batterie 26V8ah (un po' consumate) + altra batteria 36V7Ah e ne ho fatti oltre 160km se non ricordo male. Paradossalmente con la piccola brompton mi trovavo meglio perche' riuscivo a pedalare muscolare anche nelle salite leggere rispariando la batteria da usare per le "cotte", quindi nella testa mi è rimasto che l'ideale sarebbe stata una bici di tipo "ibrida" un po' come la tua, molto leggera, scorrevole e veloce di suo, con ampia rapportatura e con un motore anteriore leggero, con batteria da 3kg massimo e una gemella da tenere di scorta sul portapacchi. |
"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore) "lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007 "piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008 "frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010 "jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010 "the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009 "the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011 "bumblebee" NCM Milano 24/07/2019 "steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
|
 |
|
bootleg
Nuovo Utente
Lazio
12 Messaggi |
Inserito il - 19/11/2009 : 09:53:10
|
Visto che è un dato che noto essere ricorrente, ed evidentemente importante, le mie “misure” sono 172 cm per ca. 62 Kg ed ora veniamo ai vostri interventi.
Ciao Riker e grazie, ora è tutto molto più chiaro il discorso che riguarda lo sviluppo metrico con il Nexus in relazione al pignone che viene montato. Un chiarimento però in merito ad un punto “sibillino” della tua risposta :
“La cosa che, a parità di peso, resta abbastanza costante indipendentemente dal percorso è il tempo di utilizzo ... con il Panasonic si va da 1,5 a 2 ore (chiaramente se non fai tutta salita).”
Cosa intendi per tempo di utilizzo a parità di percorso ? Che, a prescindere dalla tipologia del percorso, grandi salite a parte, più di due ore in pianura con una batteria non li faccio ?
Ciao anche Nuvola e Job. Avete centrato perfettamente lo spirito del mio obiettivo e…dei miei dubbi. Il dubbio sulla Frisbee è proprio quello indicato da Nuvola: 100 km su una Graziella ? L’idea di montare un motore sulla mia bootleg, splendida è vero, mi è venuto ma ….. ti capita mai di non sapere veramente da dove iniziare ! Non ho la benché minima idea di dove comprare il/ motore/i di cui parli, le batterie, e poi ? Una volta comprati chi cavolo me li installa ? Ora intanto proverò a veleggiare un po’ in rete ed a farmi una cultura !
Per quanto riguarda Job, è vero, la forcella è in carbonio, temi non sia abbastanza resistente ?
Inoltre, secondo voi, per l’utilizzo che intendo fare, è possibile usare copertoncini da 23/25 mm o, per questioni di peso e sicurezza è meglio usare i 35 mm ? (In fondo Guido Bontempi pesava 90 chili !).
“I passi di montagna non sono di solito tanto impegnativi, non è detto che ti serva una bici iperscalatrice, certo mangiano batteria che è un piacere, quindi se non ti vuoi portar dietro 10kg di batterie l'alternativa è di andare a muscoli quando la strada lo consente (discesa e pianura).”
Vi pongo una domanda: per un giro quale, ad esempio, il Sella Ronda (60 Km e 2.100 disl.), mettendoci abbastanza del proprio, servono almeno 2 batterie ? Qualcuno l’ha già sperimentato ? Con quale mezzo ?
Nel frattempo…..mi getto a pesce nel forum "transappenninica" !
Buona giornata a tutti.
P.S. prima o poi imparerò a "quotare"  |
 |
|
bootleg
Nuovo Utente
Lazio
12 Messaggi |
Inserito il - 19/11/2009 : 11:48:04
|
P.S. Pixbuster, devo fare ammenda al mio frettoloso giudizio sulla Frisbee/Dinghi  Ho visitato con maggiore attenzione il sito web, ho fatto un giro in rete, in particolare su youtube, e devo dire che ci sono video in cui si vede partecipare, il modello softbike, anche al Giro a tappe delle Dolomiti. Inoltre a catalogo ci sono anche bipa con ruote da 26", interessante. In catalogo il modello "Softbike" non l'ho trovato (come dice Pix) devo chiamare in azienda o un rivenditore autorizzato locale ? A catalogo non ho trovato neanche la "Zen" (forse perchè è nuova) qualcuno sa quanto costerà. Riguardo la Frisbee, in particolare, tutti i modelli si chiamano "Euro 7", è una specia di "Softbike" ? Ciao |
Modificato da - bootleg in data 19/11/2009 11:53:17 |
 |
|
job
Amministratore
    
fondatore

Friuli-Venezia Giulia
7768 Messaggi |
Inserito il - 19/11/2009 : 15:13:16
|
| bootleg ha scritto: Per quanto riguarda Job, è vero, la forcella è in carbonio, temi non sia abbastanza resistente ?
|
Non mi fiderei per un motore anteriore, piuttosto sostituirei la forcella con una in acciaio. E' chiaro che va benissimo anche la motorizzazione posteriore ma presenta dei problemi che in anteriore non hai, in quanto col motore all'anteriore tutta la parte del cambio rimane esattamente la tua senza dover far modifiche, tarare ecc.
| Inoltre, secondo voi, per l’utilizzo che intendo fare, è possibile usare copertoncini da 23/25 mm o, per questioni di peso e sicurezza è meglio usare i 35 mm ? (In fondo Guido Bontempi pesava 90 chili !).
|
Se il motore è centrale puoi usare tutti i cerchi che vuoi, anche le lenticolari... se il motore è invece nel mozzo della ruota sarei più prudente.
| Vi pongo una domanda: per un giro quale, ad esempio, il Sella Ronda (60 Km e 2.100 disl.), mettendoci abbastanza del proprio, servono almeno 2 batterie ? Qualcuno l’ha già sperimentato ? Con quale mezzo ?
|
Questa è una domanda da un milione di dollari perche' dipende molto da te, il tuo fisico, il tuo allenamento, quanta voglia hai di faticare...
Posso dirti che io, 75-80kg non faccio sport , vita da impiegato e non mi piace soffrire in bici ma far fatica sì, ho bisogno di 200-250W/h di batteria per fare 1000 metri di dislivello, quindi credo riuscirei a fare il giro sellaronda con 2 batterie panasonic 26v10Ah, con una sola no e pedalando con calma. Mi hai fatto venir voglia, chissà che in primavera non lo faccio con la recumbent 
| P.S. prima o poi imparerò a "quotare"  |
per quotare è facilissimo. Intanto usa sempre il rispondi al messaggio (frecciolina verde) e non la risposta rapida. Poi il testo che vuoi mettere quotato (il programma già ti quota il messaggio a cui rispondi) lo selezioni e poi premi il pulsante con la doppia virgoletta (il programma non fa altro che racchiudere il testo tra 2 parole chiave quote e /quote ).
|
"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore) "lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007 "piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008 "frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010 "jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010 "the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009 "the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011 "bumblebee" NCM Milano 24/07/2019 "steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
|
 |
|
Riker
Utente Medio
 
Sicilia
110 Messaggi |
Inserito il - 19/11/2009 : 18:56:09
|
| bootleg ha scritto:
Ciao Riker e grazie, ora è tutto molto più chiaro il discorso che riguarda lo sviluppo metrico con il Nexus in relazione al pignone che viene montato. Un chiarimento però in merito ad un punto “sibillino” della tua risposta :
“La cosa che, a parità di peso, resta abbastanza costante indipendentemente dal percorso è il tempo di utilizzo ... con il Panasonic si va da 1,5 a 2 ore (chiaramente se non fai tutta salita).”
Cosa intendi per tempo di utilizzo a parità di percorso ? Che, a prescindere dalla tipologia del percorso, grandi salite a parte, più di due ore in pianura con una batteria non li faccio ? |
Prego, è sempre un piacere! 
bootleg, mi riferisco al tempo di utilizzo a parità di peso (e di percentuale di assistenza) non di percorso 
Mi spiego ... se ad es. usando l'assistenza media su una bici con Panasonic, col tuo peso (compreso ovviamente di bici e bagagli vari) scarichi la batteria in 2 ore in piano, questo tempo rimarrà quasi costante anche se vai in percorsi con saliscendi, chiaramente cambiano i Km percorsi. Questa cosa che, se non ricordo male, disse Ferronis, sembra apparentemente strana, ma in realtà non lo è!
Quando pedaliamo, cerchiamo di mantenere con l'utilizzo del cambio uno sforzo più o meno costante al variare della pendenza, di conseguenza, visto che l'assistenza del Panasonic, entro determinati limiti, è proporzionale al nostro sforzo, ed agendo l'assistenza del motore sulla catena (sfruttando quindi il cambio) anche il contributo che da il motore è più o meno costante. Alla luce di ciò, è chiaro che la durata della batteria, misurata in termini di tempo, resta più o meno costante. Sicuramente starai pensando che in salita in realtà si mette uno sforzo maggiore che in piano, ma è anche vero che in discesa a volte non si pedala per nulla, per cui in fin dei conti la durata della batteria rimane quasi costante 
Ovviamente, se esaurisci la batteria facendo solo salite, il discorso non funziona più, a meno che non ci aggiungi anche il tempo che ci metti poi a riscendere (anche se a batteria scarica).
Se cambi il livello di assistenza, opp. il peso trasportato, ovviamente il tempo varia di conseguenza.
La cosa apparentemente banale (una volta che si è determinato quando dura la propria batteria) risulta invece molto utile per capire quanta autonomia reale ci resta, anche se in termini di tempo e non di chilometri ... ma poiché sappiamo attraverso il ciclocomputer quale media stiamo tenendo, si possono stimare anche i Km residui 
Spero di essere riuscito ad esprimere il concetto! 
 |
________________ Gazelle Easy Glider |
 |
|
bootleg
Nuovo Utente
Lazio
12 Messaggi |
Inserito il - 25/11/2009 : 14:41:05
|
Rieccomi finalmente, non tutti i mali vengono per nuocere. Un po di influenza (febbre e tosse che non se ne va più ) e giorni a disposizione per continuare a studiare . Alcuni punti, almeno ora sono certi: - la cinelli non si tocca ed il fai da te...non è per me, troppe lacune tecniche, farei solo danni !  - le orange sono bellissime ma mi sembrano troppo cittadine.
Mi resta un dubbio sulla Kalkhoff, ma su Roma non ho trovato rivenditori dove poterla provare, toccare con mano, e poi, dalle foto, mi sembra massiccia, quasi pesante.
Nel frattempo sono però entrato in contatto via e-mail con la TC Mobility (Frisbee/Dinghi), perchè colpito dalla Softbike. Purtroppo ho scoperto il prezzo e...altro punto certo: non posso !  Colpito però dalla cortesia dell'interlocutore, ho continuato a scambiare pareri e consigli e, forse, salute ed impegni familiari permettendo, sabato prossimo vado in un rivenditore di Roma a provare una Frisbee/Dinghi. Attualmente una possibile scelta è la Dinghi Zen. Leggera, sobria, molta autonomia (anche se purtroppo sulla Zen pare non si possa montare la batteria da 20 Ah, pix perchè ??????), ruote da 24"  Questo è il mio grosso dubbio e per questo vorrei provare a salire su un modello con quel diametro di ruota, "per vedere di nascosto l'effetto che fa". Il pixtest poi mi ha dato il colpo definitivo, favorevolmente ovvio, quindi...sabato vado !
Ci sono utenti Dinghi Zen che mi possano raccontare esperienze sul campo ? Avete fatto montare optional o personalizzazioni particolari ? Che copertoni state usando, come vi trovate ? Aspetto notizie. Ciao a tutti.
P.S. A Roma ci sono ancora gli incentivi, quindi devo anche decidere in fretta...ma non troppa !
|
Modificato da - bootleg in data 25/11/2009 14:46:19 |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 25/11/2009 : 15:43:22
|
allora provala - prova questa e prova quello che trovi di più simile a una kalkhoff (alcuni modelli è vero hanno dei tuboni belli grandi, ma la proconnect è realmente tra le pedelec più leggere che ci siano), tipo una gazelle o una flyer... è che sono tipi di bici molto diversi per concezione e quindi adatti a diversi gusti e obbiettivi, quindi vale la pena di provare bene l'alternativa: in genere qualcuno contento di una proconnect non lo sarebbe di una dinghi zen e spesso anche viceversa
|
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
pixbuster
Amministratore
    
fondatore

Veneto
12373 Messaggi |
Inserito il - 25/11/2009 : 23:48:00
|
Confermo il consiglio di Elle: prova bipa differenti per farti un'idea di quella che meglio ti si addice
Per quel che riguarda la Zen non so perchè non si possa montare la batteria da 20
So che stanno completando la procedura di omologazione col Tüv tedesco e che per questa ragione hanno dovuto sfrondare modelli e varianti per non appesantire troppo il già gravoso impegno per ottenerla: non so se può essere in relazione a questo
|
Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
|
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 25/11/2009 : 23:52:56
|
a che gli serve l'omologazione Tüv?
|
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
bootleg
Nuovo Utente
Lazio
12 Messaggi |
Inserito il - 26/11/2009 : 14:00:49
|
Riguardo alle batterie al litio da 20Ah, dalla TCM dicono che, visto il costo non indifferente, il maggiore peso e l’uso non così dichiaratamente cicloturistico, non vengono offerte sulla Zen, ma solo su alcuni modelli.
Non capisco ma mi adeguo !  |
Modificato da - bootleg in data 26/11/2009 14:02:02 |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 26/11/2009 : 14:57:25
|
mmm... ma non sarà che non ce le hanno? onestamente anche a me pare sproporzionata una batteria così costosa per una bici così semplice - però se uno la vuole perché non dargliela? ci dev'essere un'altra spiegazione, che come al solito ci un vorrà un po' a capire |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
pixbuster
Amministratore
    
fondatore

Veneto
12373 Messaggi |
Inserito il - 26/11/2009 : 23:07:13
|
| elle ha scritto:
a che gli serve l'omologazione Tüv?
|
  ad avere una cosa che gli altri non hanno e che dovrebbe garantire a chi la usa che non gli si spacchi la bipa quando frena bruscamente  
(Quando passavo le mie giornate in ufficio e non a gironzolare come adesso, i prodotti elettrici-elettronici che non avevano questa omologazione (o altre equivalenti) ti dirò che non li prendevo nemmeno in considerazione) |
Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
|
 |
|
bootleg
Nuovo Utente
Lazio
12 Messaggi |
Inserito il - 27/11/2009 : 11:04:58
|
Scusate ragazzi, a proposito di batterie una domandina semplice semplice :
una batteria da 12Ah rispetto ad una da 10Ah ha un'autonomia maggiore del 20% ? |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36473 Messaggi |
Inserito il - 27/11/2009 : 14:03:09
|
Certo Bootleg, proprio così...  |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|