Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Discussioni
 La prima bici
 Prima bicicletta elettrica!
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

stary
Nuovo Utente



7 Messaggi

Inserito il - 08/06/2010 : 11:36:32  Mostra Profilo Invia a stary un Messaggio Privato
Ciao a tutti e complimenti per questo sito così ben fatto a cui mi sono appena iscritto!
Sono all’acquisto della prima bicicletta elettrica, per cui ecco compilato con grande diligenza il format delle domande indispensabili, in attesa del responso dell’oracolo... grazie mille!

1 - vuoi una bici da usare in città o per farci le escursioni? e che caratteristiche ha il percorso che prevedi? hai in mente di farci un giro ogni tanto o di servirtene come mezzo di trasporto abituale? (anche se piove?)

La bicicletta mi serve per tornare a casa la notte quando i mezzi pubblici non funzionano. La distanza da percorrere è di circa 15 km all’andata, 15 al ritorno e eventualmente qualche km in caso di deviazioni. Se come struttura fosse più vicina a una bicicletta che a un motorino sarebbe forse possibile caricarla sul treno all’andata azzerando i primi 15 km, ma preferirei che il mezzo fosse almeno teoricamente “autosufficiente”. Utilizzo: 2 volte alla settimana.

2 - prevedi di trasportare carichi (spesa, bambino...)? tu pesi molto?

Nessun carico pesante e io peso 75/80 kg

3 - vuoi che la pedalata sia, per dir così, 'assistita' o piuttosto che sia 'sostituita' dal motore?

Meglio che sia “sostituita”. Se poi si potrà scegliere di alternare tra le due modalità, meglio. Ma non indispensabile.

4 - vuoi più una bici veloce o più una bici potente in salita? farai molte salite? e che tipo di salite? e capiterà spesso di doverti fermare e ripartire in salita?

Uso quasi sempre in piano, ma in grado di superare un paio di brevi cavalcavia di media pendenza. Nessuna partenza in salita. Diciamo che conta decisamente più che vada in piano ma in caso di salita non deve abbandonarmi.

5 - vuoi una bici ammortizzata, perché il fondo stradale non è granché liscio, o non importa?

Ammortizzata solo se la differenza di prezzo non è eccessiva, altrimenti, circolando su strade asfaltate, posso fare attenzione alle buche e evitare il pavé.

6 - vuoi una bici con quale autonomia? (e il tragitto abituale ti rende facile ricaricare altrove?)

Già risposto nella 1, non potrò ricaricare fuori casa.

7 - vuoi una bici leggera, ben pedalabile a motore spento, o pensi di usarla sempre con l'assistenza?

Penso di usarla sempre con l’assistenza (direi che conta più che la batteria non mi abbandoni piuttosto che un peso leggero)

8 - quanto è importante per te il servizio di assistenza tecnica e garanzia? sei il tipo che ci sa mettere le mani da sé?

Tendo a non metterci le mani a parte per cose molto semplici, assistenza e garanzia quindi sono piuttosto importanti. In ogni caso abito vicino a Milano, non so se possa essere un vantaggio.

9 - conta per te l'estetica? e se è così, qual è secondo te una bella bicicletta?

Dato che l’esigenza principale è il prezzo più basso possibile, non posso essere schizzinoso.
Potendo scegliere (a fronte di variazioni di prezzo non eccessive), preferisco biciclette il più possibile simili a quelle ordinarie, magari con la batteria davanti alla ruota posteriore. Insomma che si colga il meno possibile l’aspetto “elettrico”, anche perché probabilmente dovrò lasciarle in giro la notte legate con una serie di catene e meno daranno nell’occhio meglio sarà.
In ogni caso le biciclette più belle del mondo sono quelle coi freni a bacchetta!

10 - a che spesa hai pensato? (puoi raddoppiarla?)

Benvenuti nel punto dolente! Il prezzo dev’essere il MINIMO indispensabile. Cercando tra le ciofeche su ebay ho trovato da un minimo di 230 euro fino 300/350, prezzo che vorrei tanto riuscire a non superare di molto. Uhmmm... 400..? Magari usata..?
Insomma non cerco certamente una perla né una bicicletta di cui innamorarmi, ma vorrei evitare di comprare qualcosa che si disfi, che non sia affidabile, omologata o che mi dia più problemi che altro. E solo in quest’ottica potrei essere disposto a spendere qualcosina di più.. ma il meno possibile!!!

Insomma dottore, c’è rimedio???

Grazie mille!!

Andrea

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 08/06/2010 : 12:21:14  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato

benvenuto

forse dobbiamo cercare nell'usato in effetti, perché per quella cifra non mi viene in mente nulla di affidabile, soprattutto se non ci metti le mani da te...

ma elettrificare una bici che già hai? forse un motore economico con batterie un po' pesanti riusciamo a farlo entrare nel budget

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

stary
Nuovo Utente



7 Messaggi

Inserito il - 09/06/2010 : 00:20:08  Mostra Profilo Invia a stary un Messaggio Privato
uhmmm sono un po' fuori target ma.. quanto costerebbe al minimo un modello decente o in ogni caso su quale modello dovrei orientarmi viste le esigenze?

prima di fare domande a sproposito proverò a farmi una cultura anche sui kit di montaggio, argomento che avrei preferito evitare sentendomi piuttosto lontano dagli "assi del fai da te"... ma non si sa mai.. intanto grazie mille!
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 09/06/2010 : 00:48:51  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato
secondo me non hai esigenze particolari, se non avere la sicurezza di un'autonomia di 30km

la elops 7 elettrica di decathlon, attualmente in offerta a 700 euro, andrebbe bene come tipo di bici ma mi preoccupa appena l'autonomia, che col tempo scende... anche è una bici un pochino esposta, non solo per le batterie che si tolgono con facilità, ma per la borsetta con la centralina -- insomma non ce la vedo parcheggiata in zone non sicure

dinghi e italwin hanno dei modelli pesanti con batterie al piombo dalla grande autonomia tra i 7 e gli 800 euro, da comprare presso rivenditori affidabili per la manutenzione in garanzia

un kit nine continent 154 con batterie al piombo su una bici che hai già (e che sia adatta, quindi forcella in acciaio, portapacchi, freni e cambio in ordine) può riuscire credo con meno di 400 euro

ma sentiamo gli altri, se hanno consigli migliori

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

stary
Nuovo Utente



7 Messaggi

Inserito il - 14/06/2010 : 23:01:10  Mostra Profilo Invia a stary un Messaggio Privato
allora,

ho giracchiato un po' per i rivenditori di Milano, biciciclette belle ma mai meno di 1300 euro... Da Esposito Cicli (suggerito in questo forum), però, ci sarebbe una Dinghi Pony in offerta (ma forse è il prezzo di listino) a 590 euro. Credo che sia il modello base, monomarcia. E hanno parlato di un'autonomia di tutto rispetto (60 km).
Un'alternativa che mi sembra carina sarebbe la bicicletta della beghelli, che ha un prezzo non troppo distante: 650 euro su ebay. di sicuro è più bella esteticamente ma non saprei fare un raffronto tra prestazioni e affidabilità. e tra l'altro si tratterebbe di un acquisto a distanza, in cui non so bene come funzioni con la garanzia (mentre il sig. Esposito dice che c'è la garanzia per due (?) anni semplicemente portandola lì).

...cosa dici/dite???

grazie mille elle e tutti gli altri a cui scappa un consiglio

Andrea


PS il kit di elettrificazione tenderei a evitarlo finchè posso, sia perchè non mi ci vedo a montarlo / manutenerlo sia perchè, col fatto che probabilmente dovrei comprarmi una bicicletta adatta, col prezzo non si va così lontano...
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 14/06/2010 : 23:18:08  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato
no

con la beghelli abbiamo cattivi riscontri, lascia perdere

la pony monomarcia è proprio sacrificata secondo me - ma ti porta avanti e indietro e la garanzia di due anni è vera (con le batterie a scalare, ma insomma...)

nient'altro in giro?




l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

stary
Nuovo Utente



7 Messaggi

Inserito il - 15/06/2010 : 22:31:16  Mostra Profilo Invia a stary un Messaggio Privato
uhmmm ma sacrificata in che senso? che è una schifezza?

diciamo che la ricerca continua ma che per ora non ho trovato niente di allettantissimo a parte ebay che propone biciclette di marche sconosciute a prezzi stracciati - ma qui nessuno le nomina MAI, da cui forse deduco non c'è da fidarsi.. -. lì ci sarebbero però anche una dinghi special 24 a 720 euro (acquisto a distanza) e una italwin spring a 500 euro per cui ho appena contattato il venditore dato che è di milano.. la italwin spring è a livello dinghi pony?

ma tra l'altro incentivi non ce ne sono più?? ho visto che nell'ultimo listino della dinghi (della sezione mercatino) non erano mica male...
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 15/06/2010 : 23:34:54  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato
sacrificata nel senso che in generale una elettrica senza cambio ti impedisce di regolare la pedalata nel modo più adatto a collaborare col motore -- in piano a velocità di crociera il rapporto sarà studiato bene, ma per esempio in salita non sarà possibile aiutare più di tanto e in discesa sarà bene rinunciare a pedalare... aggiungici che nel caso specifico si tratta di un mezzo bello pesante e hai il quadro di un affare che sì, ti porta avanti e indietro, ma che non è molto piacevole --- ma una schifezza no, sempre meglio di tante cose importate male e senza garanzia... proprio per questo però è sostanziale prenderla da un venditore vicino da cui fare i "tagliandi" previsti e avere assistenza se serve

la italwin spring non la conosco, ma anche per quella vale lo stesso discorso: venditore vicino, perché parte importante di quello che paghi (e forse la maggior differenza di queste biciclettone rispetto a cinesone da supermercato che costano la metà) sono garanzia e assistenza

gli incentivi sono finiti


l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

bodo74
Utente Attivo



Liguria


748 Messaggi

Inserito il - 15/06/2010 : 23:50:12  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di bodo74 Invia a bodo74 un Messaggio Privato
la spring è come la pony, l'ultima versione monta il 250w rispetto alla pony ha qualcosina in più come potenza, ma poca roba.
Entrambe sono bici affidabili, te lo dico a ragion veduta, visto che spesso ho a che fare con pseudo-similari da battaglia, e ti assicuro che alla spring e alla pony non gli lustrano neppure le gomme.
Posso dirti che frenano (cosa non trascurabile),hanno una buona spinta cioè non hanno il pas finto che spinge meno rispetto al gas, e le ruote girano dritte e le forcelle non sobbalzano ogni volta che freni.
590-650 secondo me è il minimo per una bici elettrica, sotto ci sono le "scommesse"...


www.ciclienrico.com
"Cicli Enrico"
Sestri Levante
Torna all'inizio della Pagina

stary
Nuovo Utente



7 Messaggi

Inserito il - 24/06/2010 : 00:16:53  Mostra Profilo Invia a stary un Messaggio Privato
grazie per le dritte!
intanto la ricerca, provvisoriamente interrotta per il maltempo - continua!
questo weekend dovrei andare a vedere/provare questa spring a 500 euro - non ultimo modello, ma nuova (fa ssistenza il negozio, ma la batteria mi pare sia garantita solo per 6 mesi), mentre ho trovato in vendita usata una Wayel a 750 euro (speriamo trattabili).. voi ne sapete qualcosa? credo siano quelle che a Milano ha anche Pietro Detto, esteticamente sono molto belle e essendo a trasmissione cardanica non hanno la catena. vorrei capire se in caso valga la pena e se non siano per caso più semplici da manutenere, dato che come usato non c'è nessuna garanzia...

ma tra l'altro, come funzionano questi tagliandi di cui ogni tanto parlate? sono qualcosa di obbligatorio (tipo la revisione dell'auto) o semplicemente interventi di controllo/messa a punto utili da fare ogni tanto??

grazie mille!
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 24/06/2010 : 00:45:16  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato
i "tagliandi" veri e propri, cioè previsti come passaggi necessari per l'applicazione della garanzia (questione legale a parte), ce li hanno solo frisbee e dinghi se non sbaglio

a parte questo è in genere un buon criterio, specie sulle bici economiche che più facilmente possono dare piccoli problemi, assicurarsi di avere un punto di assistenza affidabile vicino


sulla wayel fai una ricerca, se n'è parlato molto --- certo, a paragone di pony e sprint è una gazzella, ma tieni presente che il cardano, così come il cambio interno, richiede minore manutenzione ordinaria, ma se ha un problema la faccenda diventa assai più impegnativa... a 750 euro la wayel usata e senza garanzia costerebbe di più di una elops di decathlon nuova


l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

pixbuster
Amministratore

fondatore



Veneto


12373 Messaggi

Inserito il - 24/06/2010 : 01:00:21  Mostra Profilo Invia a pixbuster un Messaggio Privato
(((( ehm credo che i "tagliandi" li richiedano un pò tutti i fabbricanti; ho visto sul manuale che anche la Flyer li prescriverebbe [vi risulta Elle e altri Flyeristi?]
La TCM di Frisbee e Dinghi puntualizza questo obbligo nel suo libretto di garanzia che ha le pagine apposite )))


Pix su Frisbee Atlas, su pieghevole 20" Kawasaki con kit Bafang centrale e su Cargo muscolare "artigianale"
Torna all'inizio della Pagina

Acero
Nuovo Utente


Emilia Romagna


1 Messaggi

Inserito il - 24/06/2010 : 09:30:26  Mostra Profilo Invia a Acero un Messaggio Privato
Ciao a tutti.
Mi sono appena iscritto al Forum che leggevo da parecchio con molto interesse.
Ho potuto constatare che raggruppa dei membri molto competenti e appassionati con i quali mi complimento.
Ho deciso di usare il nome Acero perchè, provenendo da una moto, sono spesso l'acero contuso.
Per questo ho deciso che, alla bella età di 61 anni, sarà meglio passare ad una bici elettrica prima di finire in carrozzella.
A questo proposito volevo dei consigli da voi su quale potrebbe essere l'acquisto più adatto per me e mia moglie.
Premetto che non ho problemi di spesa dato che vendo la moto e mi pagano i danni dovuti all'ultimo incidente.
Leggendo sul forum ho capito che la "Ferrari" delle bici sarebbe la Flyer ma non ho ben capito se il rapporto prezzo-qualità è conveniente e vale i lunghi tempi di attesa che sembra richiedere.
Mi sono interessato quindi ad una Agattu C 8-G Nexus ma, per soddisfare anche le esigenze di mia moglie, dovrò scegliere il modello più piccolo con ruote da 26". Non che io sia molto più alto dato che misuro solo 1,70.
Mi piacerebbe però che fosse più leggera e che avesse una batteria da 15 Ah perchè vorrei mantenere un'autonomia di almeno 30 Km anche quando la batteria comincia ad essere datata dato che abito a Rimini e la città è lunga circa 16 Km sulla costa. Capisco però che non si possa avere sempre la bici su misura.
Mi sembrava anche molto interessante sia per la programmabilità che per tutto il resto, la motorizzazione Bionx, ma mi sembra di aver capito che viene montato solo su alcuni modelli della KTM che comunque non montano il cambio al mozzo e forse non comprendono le misure di telaio che mi interessano.
Invidio molto coloro che sono in grado di montarsi un Kit e, se conoscessi un bravo biciaio, me la farei assemblare per averne una su misura.
Mi aspetto un buon consiglio e un grosso aiuto da voi compresi indirizzi e link che, se c'è qualche regola del forum da rispettare, potete mandarmi in PVT.
Rinnovo i miei complimenti al Forum a a tutti i suoi membri.


L'acero contuso
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 24/06/2010 : 09:45:24  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato
pixbuster ha scritto:

(((( ehm credo che i "tagliandi" li richiedano un pò tutti i fabbricanti; ho visto sul manuale che anche la Flyer li prescriverebbe [vi risulta Elle e altri Flyeristi?]
La TCM di Frisbee e Dinghi puntualizza questo obbligo nel suo libretto di garanzia che ha le pagine apposite )))




no, a me personalmente non risulta - né sulla flyer né sulla giant: sulla documentazione a corredo un controllo poco dopo il rodaggio è consigliato ma non prescritto... ma può darsi che le cose siano cambiate negli ultimi anni

non so poi da un punto di vista legale entro quali limiti si possa davvero far dipendere la validità della garanzia dall'effettuazione di controlli a pagamento come fa TCM se non sbaglio

---

edit

benvenuto acero


l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 24/06/2010 : 10:04:50  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato
ciao acero - allora

Acero ha scritto:
Leggendo sul forum ho capito che la "Ferrari" delle bici sarebbe la Flyer ma non ho ben capito se il rapporto prezzo-qualità è conveniente e vale i lunghi tempi di attesa che sembra richiedere.
Mi sono interessato quindi ad una Agattu C 8-G Nexus ma, per soddisfare anche le esigenze di mia moglie, dovrò scegliere il modello più piccolo con ruote da 26". Non che io sia molto più alto dato che misuro solo 1,70.
Mi piacerebbe però che fosse più leggera e che avesse una batteria da 15 Ah perchè vorrei mantenere un'autonomia di almeno 30 Km anche quando la batteria comincia ad essere datata dato che abito a Rimini e la città è lunga circa 16 Km sulla costa. Capisco però che non si possa avere sempre la bici su misura.


la agattu e le altre kalkhoff sono ottime bici e sono leggere quanto e più di una flyer - non prevedono però batteria da 15ah, che resta al momento, tra le motorizzazioni panasonic, un'esclusiva della flyer per quanto ne so... io però non credo affatto che tu abbia bisogno di una 15Ah: con una bici panasonic 30km li fai con la metà di quella capacità... la batteria standard di 10Ah ti basta e avanza

la flyer è effetivamente il top in questa categoria di bici ma quanto sia giustificata la differenza di costo puoi giudicarlo solo tu... diciamo che in assenza di esigenze particolari (batteria da 15ah, misure e allestimenti particolari, uso particolarmente impegnativo, modelli esclusivi) è difficile sostenere che sia "necessaria"


Mi sembrava anche molto interessante sia per la programmabilità che per tutto il resto, la motorizzazione Bionx, ma mi sembra di aver capito che viene montato solo su alcuni modelli della KTM che comunque non montano il cambio al mozzo e forse non comprendono le misure di telaio che mi interessano.


il bionx potrebbe essere molto indicato per te ed è un kit che si monta facilmente sulla bici che si vuole (posto che non abbia il cambio al mozzo, essendo un kit posteriore) e della misura che si vuole... alcune marche, ktm, trek, diamant e altre, lo montano su bici già fatte, tra cui una versione che ancora non conosciamo con cambio interno integrato

felicetto giramondi di noord ci ha consentito un po' di prove del bionx che puoi vedere facendo una ricerca: potresti anche chiedere a loro informazioni più aggiornate e la possibilità di installarlo sulla bici a tua scelta... trovandoti a contattare noord prendi in considerazione anche le gazelle con motore anteriore, di qualità molto alta e ben adatte a percorsi pianeggianti come i tuoi

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

dipigi
Utente Master


Lazio


3899 Messaggi

Inserito il - 24/06/2010 : 11:08:35  Mostra Profilo Invia a dipigi un Messaggio Privato
Acero ha scritto:


A questo proposito volevo dei consigli da voi su quale potrebbe essere l'acquisto più adatto per me e mia moglie.




Ciao e benvenuto!
Da possessore di ben due Kalkhoff Agattu non posso che consigliarle; Le Flyer non costano troppo per il semplice motivo che la qualità si paga e comunque la versione base di listino europeo costa 1999€ più o meno come la Agattu; il problema è che in effetti non c'è disponibilità e addirittura quando di recente ho chiesto a Flyer come potevo acquistarla (visto che avevano tolto dal loro sito il distributore italiano) mi hanno indirizzato ai loro rivenditori della Svizzera italiana!
Comunque entrambe le marche hanno l'affidabilissimo sistema panasonic e batterie di gran qualità (garanzia due anni).

Non è però da scartare la soluzione Bianchi - Puch :
http://bianchi.it/Global/Bikes/Bikes_List.aspx?RangeIDMaster=1978&CategoryIDMaster=1981
tutte con ruota da 26 offerte sia la versione con cambio automatico nexus tre marce sia il manuale a sei marce;
prezzi onesti e con la sicurezza di un servizio di vendita/assistenza di prossimità;
la batteria (il loro manuale recita "AUTONOMIA: ... 75km per una batteria 8Ah misura effettuata con una batteria nuova, a temperatura ambiente di 20°C, carico totale della bicicletta 70 kg, modalità Eco");
non conosco i termini di garanzia perchè scrissi una mail al riguardo ma non mi hanno mai risposto ma potresti andarla a vedere da un concessionario Bianchi della tua zona e chiedere lumi.
La versione automatica (questa http://bianchi.it/Global/Bikes/Bikes_Detail.aspx?ProductIDMaster=1975) io l'ho vista dal vivo e non mi è dispiaciuta, esteticamente è carina, ha due misure di telaio disponibili (45 e 50) e dal punto di vista funzionale ha il suo punto di forza ovviamente nel sistema panasonic, luci automatiche e bloccaraggi antifurto... insomma ninte male considerato il prezzo di listino di 1450€ (quella che ho visto in negozio era venduta a sconto a 1350€).
La versione a cambio esterno costa ancora meno (1250€ di listino) ma, mia opinione, un nexus a tre marce a Rimini dovrebbe andare ottimamente!

E-go Shopping 2008 (venduta subito);
Agattu 7G 2008 12000 Km (venduta);
Flyer T8 2900 Km ( assetto da pioggia copertoni Schwalbe Marathon Supreme 50-622 pignoni 19/14/41) Venduta
;
Kalkhoff Agattu 8G diamant 2010 11000km (freni Magura HS11 e assetto "sportivo" pignoni 16/11/35);
Flyer X Series Panasonic 26v/300W cambio Rohloff, Freni Magura Louise, Forcella RockShox Recon, Posteriore Fox Float CTD Evolution

Ultimo acquisto Flyer X29 (di nuovo Panasonic 26v 300W anche questa ex-windmillking)
Torna all'inizio della Pagina

stary
Nuovo Utente



7 Messaggi

Inserito il - 27/06/2010 : 17:42:28  Mostra Profilo Invia a stary un Messaggio Privato
allora,

sono stato al negozio di milano a provare la spring, modello base monomarcia della italwin:
la logica della "non regolabilità" è la seguente: dal momento in cui si fa pressione sul pedale si avvia il motore elettrico, che si porta in automatico alla velocità massima PURCHE' i pedali continuino a girare. arrivando subito alla velocità massima e essendo la distanza tra i due pedali molto vicina, non è quasi mai possibile, se non in partenza, aiutare il motore. in pratica è sufficiente continuare a girare i pedali a vuoto perchè la bicicletta vada da sola. a parte questo è forse un po' più rumorosa rispetto alla dinghi. entrambe sono piccoline, ma in totale non male.
il prezzo è 500 euro e sarei abbastanza convinto dell'acquisto. dubbi:
- la batteria al piombo è garantita per soli 6 mesi. il venditore diceva che va fatta scaricare tutta o quasi prima della ricarica successiva... in caso questo non succeda di quanto si riduce la sua vita? e quanto costa comprarne una nuova??
- come autonomia hanno parlato di 35 km in condizioni ottimali (cioè non nel traffico o coi semafori) e non 50/60 come altri dicevano...

in alternativa, a 750 euro, domani devo vedere una bixy nuova però senza garanzia (magari può interessare alle persone su milano: ho trovato un signore che sta chiudendo il negozio per cui non può dare assistenza ma vende biciclette a metà prezzo o meno. domani vi faccio sapere!)

grazie come sempre dei consigli!

andrea
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 27/06/2010 : 19:12:15  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato
mah... l'assistenza della spring è davvero molto rozza da come la descrivi... sei certo che non ti dia fastidio non avere la possibilità di andare lento agevolmente in un'area pedonale o il fatto di dover girare a vuoto i pedali? comunque se va bene può andare... l'indicazione sulle batterie però è diversa da tutto quello che sappiamo: il piombo va ricaricato spesso e se possibile non va portato a scarica completa... quanto alla bixy a 750 euro senza garanzia, valla a vedere, ma dal punto di vista elettrico è lo stesso sistema della decathlon che ne costa 700 con garanzia -- non so se ne vale la pena

l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina

Barba 49
Utente Master



Toscana


36481 Messaggi

Inserito il - 28/06/2010 : 22:47:00  Mostra Profilo Invia a Barba 49 un Messaggio Privato
Quoto Elle, una logica di funzionamento primitiva! Lo stesso per le batterie: quelle al piombo vanno ricaricate il più frequentemente possibile, pena la solfatazione. Quelle da scaricare completamente per evitare l'effetto memoria sono le Ni-Cd.
Torna all'inizio della Pagina

stary
Nuovo Utente



7 Messaggi

Inserito il - 30/06/2010 : 10:04:20  Mostra Profilo Invia a stary un Messaggio Privato
l'altro giorno ho provato la bixy e devo dire che - stranamente - non mi ha entusiasmato. il livello di assistenza non era spettacolare, per quanto reso un po' più comodo dal cambio. tuttavia per utilizzarla con un rapporto accettabile velocità/assistenza la marcia migliore era quella più dura, con cui però è molto più faticoso ripartire da fermi. ma quel che è peggio, appena presi da un po' di entusiasmo si superano i 25 km/h l'assistenza si stacca, così che per utilizzare al massimo le potenzialità della bici si dovrebbe viaggiare sempre con un occhio sul contakm facendo attenzione a non superare i 25... un po' troppo sbattimentoso, soprattutto dati i costi...

e così mi sono comprato la spring, con i suoi indubbi limiti ma di buona marca, pagata 500 euro, garantita (per quanto grossolanamente) e certamente più adatta alle mie esigenze - ossia usarla al massimo un paio di sere alla settimana, lasciandola peraltro probabilmente legata in giro per la città.
mi resterebbero solo 3 domandine:

1. riguardo alle batterie, il libretto di istruzioni conferma che non hanno effetto memoria. ma caricarle il più frequentemente possibile significa anche se sono a metà? anche se ho fatto un giro solo di pochi km? anche più volte al giorno(ad es, ogni volta che passo da casa)?
è pericoloso arrivare vicino alla fine della carica o a fine carica mentre la si sta usando? perchè credo che, dovendo fare un certo numero di km tra salitine e semafori, potrebbe capitare...

2. è possibile fare un assicurazione per furto / danni a terzi? non mi ricordo chi ma forse qualcuno mi aveva parlato di una trentina di euro all'anno...

3. sapete qual è il tipo di catenaccio più scoraggiante per il ladro??

intanto grazie a tutti per gli utilissimi consigli!

andrea
Torna all'inizio della Pagina

elle
Utente Master

fondatore




17605 Messaggi

Inserito il - 30/06/2010 : 10:49:46  Mostra Profilo Invia a elle un Messaggio Privato
bene

1. io direi di caricarle quando sono a metà, non dopo pochi km o di continuo, ma su questo senti chi ne sa di più... nessun pericolo ad arrivare a fine carica occasionalmente, nel caso ricaricare il prima possibile

2. per furto non lo so, per responsabilità civile c'è chi ce l'ha inclusa in una cosiddetta "polizza del capofamiglia"... se no diverse associazioni locali fiab la comprendono nella tessera annuale

3. i lucchettoni a U da motorino (per approfondire ci sono vatie discussioni in accessori)

se usi la bici al buio rinforza le luci di serie con almeno un paio di fanalini di riserva (piccoli led lampeggianti magari)... e tutto quello puoi aggiungerci di riflettente fa solo bene


l.

giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,3 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.