Autore |
Discussione  |
|
marioCT
Utente Normale

Sicilia
92 Messaggi |
Inserito il - 08/07/2009 : 09:25:38
|
Salve a tutti, grazie a questo forum si è risvegliata la passione per la bici e sono in procinto per l'acquisto di una Eagle Lux Italwin.
Gradirei un consiglio per una sella confortevole per un uso cittadino di percorrenze massime di 10 km.
Sono orientato per una sella Brooks B66 o una Kefren DDwings.
Non avendo la possibilità di provarle, mi rimetto alla vostra esperienza in merito.
Per aumentare il comfort è necessario l'uso di un cannotto ammortizzato?
La Brooks B66, essendo in cuoio e con i buchi, evita di sudare in estate e ha rispetto alla Kefren migliore guidabilità nel traffico cittadino?
La Kefren presenta una posizione forse troppo arretrata sul carro posteriore che potrebbe crearmi problemi in salite a forte pendenza?
Saluti
|
|
job
Amministratore
    
fondatore

Friuli-Venezia Giulia
7769 Messaggi |
Inserito il - 08/07/2009 : 10:26:58
|
Secondo me, le selle che hai menzionato, ma in genere tutte le "buone" selle si apprezzano per percorsi continuativi dai 30km in su. Per soli 10km la kefren (vedi costo, peso, adattamento) per me non ha proprio senso, le brooks pur essendo dure hanno il vantaggio di essere fresche e di non scottare sotto il sole. Prima di lanciarti a spendere, ti consiglio di provare qualche sella in gel a base molto larga, naso corto e con molle o elastomeri anche di basso costo, non è detto che nel chilometraggio basso non siano più che "comodose" meglio di altre selle blasonate. Mentre è sempre un azzardo fare una piramide di elementi elastici tipo: ammortizzatore ruota + ammortizzatore sella + molle sella, non è mai una somma algebrica di comodità anzi spesso diventa una sottrazione 
|
"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore) "lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007 "piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008 "frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010 "jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010 "the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009 "the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011 "bumblebee" NCM Milano 24/07/2019 "steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
|
 |
|
ghironda
Utente Senior
   
Emilia Romagna
1365 Messaggi |
Inserito il - 08/07/2009 : 11:25:19
|
Anch'io direi di lasciar perdere la DDwing per 10 km. Molto meglio un sellino normale, magari una Brooks con le molle invece di una senza molle + canotto ammortizzato: alla fine spendi meno, sei più leggero e vai più comodo. D'estate la differenza fra una sella in cuoio (con o senza buchi) ed una di plastica mi sembra notevole, ovviamente a favore della prima. |
 |
|
job
Amministratore
    
fondatore

Friuli-Venezia Giulia
7769 Messaggi |
Inserito il - 08/07/2009 : 15:45:08
|
Per la cronaca, ho visto al "mercatone uno" delle selle cinesi che sono una brutta copia della brooks b73. Non ricordo il prezzo ma era sotto i 10 euro, chissà se sono decenti .
Immagine:
 3,72 KB
|
"carrarmatino" Flyer T4 30/9/2006 (22/5/2011 sostituito motore) "lancillotto" Brompton P6R + nano motor 14/12/2007 "piccola peste" Dahon Speed Pro TT 14/10/2008 "frankenstein" Trek liquid 25 + kit ezee 21/11/2008 dismessa il 28/02/2010 "jobbent" Tw-bents Adventure Plus 08/05/2009 elettrificata con ezee 350W dal 28/02/2010 "the tractor" surly pugsley 27/08/2009 + Cyclone 500 13/11/2009 "the lift" haybike eq xduro fs 12/10/2011 "bumblebee" NCM Milano 24/07/2019 "steamroller blues" NCM Aspen 19/12/2019
|
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 08/07/2009 : 16:33:09
|
 |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
ik
Utente Senior
   

Campania
1556 Messaggi |
Inserito il - 08/07/2009 : 23:05:08
|
Io uso la kefren da quando ho acquistato la bici e dopo circa 5000km non riesco piu' a farne a meno. La cosa ha un doppio senso, intendo dire che 'muscolarmente' ho difficolta' anche dopo pochi km di utilizzo su una sella normale, anche comoda non 'sportiva' per intenderci, e questo e' un po' il limite della seduta bichiappa.
Effetivamente la posizione si allunga un po'ma se non si richiede una seduta all'olandese pura dopo un po' ci si fa' l'abitudine, al limite metterai delle estensioni sul volante, cosa che intendo fare anch'io a breve. E' comunque molto comoda e si adatta alle bici stile 'motorino' come la Frisbee secondo me.
|
Dahon Jetstream I miei video http://www.youtube.com/user/antoniotascione
|
 |
|
marioCT
Utente Normale

Sicilia
92 Messaggi |
Inserito il - 12/07/2009 : 10:10:30
|
Grazie a tutti per i preziosi consigli.
La sella di serie fornita con la Eagle è una Bassano in gel (non so se è con molle o con elastomeri).
Per il momento non cambio la sella, vediamo come mi trovo, caso mai posso provare a mettere un cannotto ammortizzato che un mio amico si è offerto di prestarmi. |
 |
|
damiano
Utente Medio
 
Emilia Romagna
230 Messaggi |
Inserito il - 04/07/2010 : 11:47:01
|
scusate, piccola curiosità: se volessi provare la sella kefren sulla mia bici come dovrei fare? brompton con cannotto sella standard, NON estraibile. si riesce ad adattarla in cima, in qualche modo? o forse la parte in basso del cannotto della brompton si svita e ne rende possibile l'estrazione e la sostituzione? grazie,ciao |
Cube Touring Pro 2015 |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 04/07/2010 : 12:39:02
|
il tubo della brompton si sfila da sotto una volta tolta la sella... ma non ti serve a nulla, perché non puoi sostituirlo con altro che un diverso tubo brompton... e l'unico che ti permette di inserire il cannotto kefren è appunto un tubo telescopico brompton (o quello già fatto o quello che ti puoi fare da te modificando un tubo standard se ne hai la capapcità e la voglia) |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
damiano
Utente Medio
 
Emilia Romagna
230 Messaggi |
Inserito il - 04/07/2010 : 12:55:20
|
grazie mille. sto valutando la sella kefren per lunghe percorrenze, visto che già dopo un'oretta e mezzo col sellino standard ho voglia di fermarmi per una "pausa arripiglio parti basse". poi per l'uso normale si tornerebbe al sellino standard, volendo/potendo. mmm,ci penserò ancora un pò,la cosa mi stuzzica visto che con quel sellino potrei pensare ad affrontare un vero viaggio in bici... grazie per la risposta,ciao.damiano |
Cube Touring Pro 2015 |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 04/07/2010 : 13:35:28
|
in questo caso l'ideale sarebbe avere il cannotto telescopico con due diversi reggisella, quello per la kefren e uno per il sellino normale: questo ti consentirebbe di non dover ripristinare ogni volta l'angolazione e l'arretramento ideale per ciascuna sella...
non ho mai provato una kefren quindi non posso esprimermi, ma il sellino standard brompton l'ho tolto di mezzo rapidamente: adesso sulla brompton ho una "selle an-atomica" che non è male, ma devo dire che, pur avendo la comodissima brooks b67 molleggiata sulla flyer, non conosco personalmente sella più confortevole della brooks b17 imperial che ho sulla swift |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
|
Discussione  |
|