Autore |
Discussione  |
|
supermomo
Nuovo Utente

15 Messaggi |
Inserito il - 31/03/2011 : 20:41:26
|
Ciao a tutti, da qualche tempo seguo le discussioni del forum e solo ultimamente mi sono deciso a fare il passo, avre una mountain bike elettrica. Andare in un negozio e prendermela bella e pronta non è il massimo della mia apsirazione; crearmela mi appassiona molto di più anche perchè il frutto del proprio lavoro da più soddisfazione, è personalizzabile e costa (forse) anche un po di meno. I mezzi tecnici non mi mancano, ho una discreta capacità di costrirmi le cose e gli trumenti non mi mancano. In untima il mio pallino è il risparmio energetico non chè ma mobilità elettrica che mi affascina da morire. Il mio progetto? una MB che non sia la più figa del mondo ma nemmeno la più scarsa dell'universo. un motore da 1000W e una batteria da 12 AH a 48 volt. Siccome alcune cose non mi sono ancora chiare comincerò a sondare il terreno chiedendo info sui prodotti da utilizzare, i controlli, centraline ecc, dove recuperarli e quanto sborsare. Per ora solo una domanda? sono troppo avventato? Premetto che fino ad ora ho pedalato, nemmeno molto perchè sono pigro, ma un qualcosa di elettrico magari mi fa cambiare idea. Secondo voi da dove metto le basi per la realizzazione? Buona serata. D
|
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36497 Messaggi |
Inserito il - 31/03/2011 : 22:11:33
|
Concordo Supermomo, la soddisfazione di costruirsi un mezzo è impagabile, anche se comprendo chi non vuole impelagarsi in ricerche prove e fatiche e ne acquista una già pronta.  Secondo me se si desidera costruire una bici strettamente legale talvolta non conviene ricorrere ai kit, a meno di non avere già a disposizione una buona bici da usare come base per l'elettrificazione: Dover acquistare bici e kit completo di batteria spesso fa salire la spesa totale ben oltre il valore commerciale del mezzo. Altro discorso se si cercano prestazioni particolari, vuoi come velocità se si ha a disposizione uno spazio privato, vuoi come potenza di arrampicata se si ha la passione dell'off-road... in questo caso il kit rappresenta il massimo della personalizzazione e della soddisfazione.  |
 |
|
raffaeleromano69
Utente Medio
 
Campania
261 Messaggi |
Inserito il - 31/03/2011 : 22:22:31
|
Quota Barba49, alla fine con il fai da te si possono anche commettere errori di valutazione e con i test di utilizzo non essere soddisfatti del prodotto ottenuto. Se si fanno correzioni i cambiamenti fanno salire la spesa oltre al preventivato. Oltre ad infettarsi di una brutta malattia che ti porta a volere fare sempre miglioramenti. |
Bici maggiormente usata Brompton H6L a Propulsione Umana "Sii il cambiamento che vuoi vedere avvenire nel mondo." Ghandi "Se tu prendi più di quello di cui hai necessità, stai rubando a qualcun altro."
http://www.zeitgeistitalia.org Moving Forward |
 |
|
Daniele Consolini
Utente Master
    

Lombardia
4753 Messaggi |
Inserito il - 01/04/2011 : 09:30:52
|
VIVA IL FAI DA TE!!!!!! NON AVERE PAURA, PRENDITI TEMPO E LANCIATI!!! Il bello di farsela è sapere esattamente come è stato fatto il lavoro!
Personalmente non comprerei mai una bipa industriale, perchè mi piace decidere come è il mezzo e con cosa equipaggiarlo, inoltre hai la possibilità di ottimizzare tutto in base alle tue esigenze! Hai il nostro supporto! |
Un viaggio in bicicletta libera l'anima |
 |
|
supermomo
Nuovo Utente

15 Messaggi |
Inserito il - 02/04/2011 : 13:40:57
|
Capitolo 1: la scelta del motore. Quello che avrei intenzione di prendere è il kit magic pie 1000w 48 volt con batteria che ho trovato nel sito che sicuramente tutti conoscete. Il prezzo lo indicano in $ e si paga con paypal. il motore pare interessante anche perchè fornito con centralina all'interno, programmabile a mezzo USB da 250w in poi, con pedalata assistita o meno, rigenerazione in frenata ecc. Ovviamente il PAS mi interessa snche perche se spendo soldini per la bici vorrei che restasse mia per un po di tempo; mi piacerebbe mooolto poco lasciarla alle forze dell'ordine nel malaugurato caso dedicessero di bloccarmi. Poi se sarà così vedremo, ma intanto ci va su il PAS. Tra le features di questo kit ci sono anche la possibilità di gestire la potenza, che essendo direttamente correlata all'assorbimento regola anche l'autonomia. L'hub non l'ho mai visto se non in foto ma pare che a parte la marca non riporti particolari indicazioni sulla potenza; ma anche se fosse ci sono possibilità infinite di eludere il problema con un buon compressore e un po di colore. Le etichette con scritte che riconducono alla norma è facile farle. Scelgo prima il motore perchè reputo sia meglio decidere a priori ciò che desidero come prestazioni, autonomia, utilizzo e EURO. Ciò che voglio? andare al lavoro (e pure ritornare) per 25 km totali al giorno in 4 volte. Farmi un giretto cn la MB anche per il centro senza il timore di dovermi guardare intorno per la paura dei vigili, concedermi anche un giretto per i campi e strade bianche e soprattutto senza massacrarmi di pedalate. E poi, come tutti voi del resto, quel motore elettrico fin dalla prima volta che l'ho provato, ha un fascino incredibile. Che ne pensate allora? esperienze di acquisto di quel kit oltreoceano ce ne sono? lo consigliate o lo consigiate altro? Grazie anticipatamente dell'aiuto e scusate se mi sono dilungato. ciao ciao |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36497 Messaggi |
Inserito il - 02/04/2011 : 14:56:03
|
Prima di acquistare il Magic Pie dai una scorsa a questo post: http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=5451&whichpage=1 e ad altri inserendo le due parole nel "cerca" in alto a sinistra della pagina iniziale.  Siccome esistono alcune esperienze negative, ed io non so se nel frattempo il motore è stato modificato, ti consiglierei di informarti bene.  Sul Forum è presente l'importatore italiano dei GoldenMotor, puoi chiedere a lui, si chiama "Geobike assistenza".  |
Modificato da - Barba 49 in data 02/04/2011 14:59:16 |
 |
|
supermomo
Nuovo Utente

15 Messaggi |
Inserito il - 02/04/2011 : 18:25:01
|
Grazie Barba, ho letto il tutto ed effettivamente non è molto confortante la situazione. Bene, anzi male! Leggendo anche de confronto il nine sembra che nel complesso, 200 w di meno, sia quello che meglio la spunta in termini di prestazioni. Quello che mi serve non è un motore che mi faccia arrampicare su per me montagne, ma che mi faccia andare a una velocià tale da non impegnare tutta la pausa pranzo per fare avanti e indietro lavoro-casa e viceversa. Bene, vista la discussione e non i brillanti risultati dei test condotti da altri utenti (anche se devo dire che il tutto era "datato") mi oriento verso i kit Nine. Giro per i vari siti che li vendono e trovo che i kit non ce ne sono di disponibili. Ottimo nuovamente. Se vado avanti così non combino niente prima dell'inverno a stagione passata. Ma non mollo, dunque di nuovo qui a chiedervi consiglio:dove si recuperano i kit che non siano quelli da 250w? sarei orientato sempre verso l'800 / 1000 all'incirca. Altro dilemma sono le batterie; 36 volt se ne trova ma le 48 con il proprio caricabatterie apposito non mi pare che ci sia grosso mercato, se non andando nuovamente fuori continente. E li i prezzi sono certi, il bello comincia quando qualsiasi prodotto attraversa la nostra amata dogana. Ok, intanto sotto con il motore.. |
 |
|
T4R
Utente Master
    

Campania
3560 Messaggi |
Inserito il - 02/04/2011 : 18:35:51
|
Come ti ha già detto Barba se vai qui: http://www.geobike.it/ c'è l'importatore di quei motori, più altri motori da 250 a 1000W con tutto il resto che ti occorre. Io ho proprio un 1000W, qui: http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=6946 lo puoi vedere insieme alla mia bici e ne sono ampiamente soddisfatto.
Saluti Pino |
Cagiva E-lefantino in merittato riposo temporaneo Decatlhon 9.1 Lmt BBS Work in progress Tecnobike DH Modified HopTown the RED one.
Le moto sono oggetti che fanno sognare. Hanno colori e suoni diversi, hanno forme che rivelano l'ispirazione di chi le ha concepite. A volte queste creazioni sono autentici oggetti d'arte motoristica che trasformano il proggettista in artista. Claudio Castiglioni
Corro perchè provo una sensazione unica, non lo sò spiegare ma è qualcosa di speciale, nascosto dentro di me. Marco Simoncelli |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36497 Messaggi |
Inserito il - 02/04/2011 : 19:27:35
|
I Nine Continent sono disponibili in numerose versioni qui: www.wheelkits.it e il venditore è anche un utente del Forum (Joffa) perciò guarda e sogna...  |
 |
|
supermomo
Nuovo Utente

15 Messaggi |
Inserito il - 06/04/2011 : 23:47:07
|
Grazie delle dritte, li ho contattati entrambi per farmi l'idea delle tempistiche, disponibilità e caratteristiche dei prodotti che mi interessavano. Entrambi molto cordiali e li ringrazio. Seguendo però la scaletta che mi ero prefissato ho iniziato dalla batteria, tanto so che alla fiine opterò per un motore 800/1000w 48 volt. la batteria a cui pensavo è la seguente e cn queste caratteristiche: 1. 1Pcs 48V 15Ah LiFePO4 shrink tube electric bicycle battery pack. Included 16s 1181245 cells, 1pcs 30A continuous discharge current BMS. 2. 1Pcs EMC-240 48V4Amps LiFePO4 battery Alloy shell charger.
LiFePO4 Electric Bicycle Battery Pack Specification: 1. Normal Voltage: 48Volts. 2. Dimension: 85x180mmx270mm. 3. Capacity: 15Ah~16Ah. 4. Charge Current: 4Amps. 5. Maximal Continuous Discharge Current: 30Amps. 6. Maximal Discharge Current: 60Amps. 7. Overvoltage Protection: 58.4Volts. 8. Undervoltage Protection: 32Volts. 9. Lifecycle: 2000Cycles. 10. Weight: 6Kg. 11. Chemical: LiFePO4.
EMC-120 LiFePO4 Alloy Shell Charger Specification: 1. AC Input Voltage: 200V~264V. 2. Charge Voltage: 58.4Volts. 3. Charge Current: 4Amps. 4. AC Plug: Europen Standard or American Standard. 5. Power: 240Watts
spero sia adatta, oltre al fatto che prendendo la centralina programmabile non voglio spremere tutto quello che c'è e dare qualche copletto di pedali non mi dispiace nemmeno. |
 |
|
supermomo
Nuovo Utente

15 Messaggi |
Inserito il - 11/04/2011 : 19:49:46
|
E anche io motore è andato! GM 1000 con centralina programmabile e relativo cavetto usb per tararlo a piacimento in base alle necessità del momento. Così teoricamente posso gestire le autonomie, le velocità e pure gli uomini della sorveglianza stradale. La batteria è quella sopra citata, già ordinata ai signori BMSbattery che mi pare se la prendano con molta calma. Ordine infatti di 4 giorni fa e a tutt'ora il processo è in handling; meno male che indicano un tempo medio di 2 gg per approntare la spedizione. Oggi ero a scegliere la bici che alloggia il tutto. Intenzionato come sono a mettere il pacco in mezzo al triangolo del telaio e costruirgli il portabatteria in alluminio e vetroresina per mimetizzarlo, le possibilità si restringono assai. Ho visto molte bici e di diverse marche osservando principalmente le MTB. Quelle dalle dimensioni ideali sono in genere le più professionali e più professionali sono più hanno il pignone grosso, 7 8 9 marce. Quelle più economiche sono scarse di marce ma anche di dotazione. Insomma, un impianto frenante decente mi serve e non ne posso fare a meno, almeno in predisposizione visto che ho preso il kit motore con anche il disco e le pinzette. Potrei prendere un pignone 6 velocità invece che montare quello della bici che prendo... e poi come tolgo 2 o 3 marce dalla manopola del cambio? Risolverei tutti sti casini soltanto mettendo un portapacchi. Il dubbio diventa poi:"si nota meno un triangolo pieno oppure un portapacchi a sbalzo con una finta borsa da bici sopra?" Che ne dite voi che realizzazioni del genere le avete già fatte? Grazie per qualsiasi risposta
|
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36497 Messaggi |
Inserito il - 11/04/2011 : 22:49:49
|
Ti sconsiglio vivamente di montare la batteria sul portapacchi, visto che hai già un motore da 6Kg nella ruota posteriore, oltre a sbilanciare la bici si innescano forti ondeggiamenti del manubrio non appena togli anche per un attimo le mani. Prosegui nella ricerca scartando magari le biammortizzate, che a causa dell'ammortizzatore nel triangolo del telaio non hanno quasi mai spazio sufficiente per inserire una batteria. Quanto al cambio le mtb di un certo livello hanno il gruppo pignoni a cassetta e non a ruota libera, perciò non usabile sui motori al mozzo, e oltretutto il passo di cambiata dei comandi da 8-9 marce non è identico a quello del 7 marce e la catena è diversa: se monti un pacco da 6-7 rapporti sul motore la catena di serie della bici non andrà più bene, e se la cambi con una adatta ai pignoni non andrà bene sulle corone.  Quanto alla centralina programmabile non puoi pensare di essere in regola con un motore da 1000W solo limitando la corrente... |
 |
|
supermomo
Nuovo Utente

15 Messaggi |
Inserito il - 12/04/2011 : 18:32:02
|
Grazie amico Barba, sempre molto attento! Visto che comunque andava fatto ho ordinato per pochi euri un pignone a ruota libera filettata da 6 rapporti. con questo prima di iniziare i lavori andrò per negozi provandolo direttamente sulle catene delle bici; del resto dopo essere andato in giro con un cartone delle dimensioni del pacco batterie per vedere se stavano nel triangolo, cosa vuoi che sia andare nuovamente in giro con un pignone in mano (e anche il cartoncino) a fare la prova sul posto! Un peccato però questa incompatibilità, ma nn sarà di sicuro questo a fermarmi; anche 'sti cinesi però, dovrebbero aggiornarsi :P Per quello che riguarda la centralina e la potenza, non è la presunzione di sembrare a norma, ma solo la voglia di non dare nell'occhio. Da queste parti i controlli sono molto rigorosi e la bici elettrica non è un mezzo largamente usato.
|
 |
|
supermomo
Nuovo Utente

15 Messaggi |
Inserito il - 14/04/2011 : 19:57:22
|
Le cose proseguono e secondo quanto più o meno previsto. Il motore è a casa, il pignone 6v da avvitare pure; la bici arriva sabato a ora di pranzo. Con quella in mano mi accingo a preparare l'alloggiamento per la batteria che dovrebbe arrivare. I cinesi non mi sembrano molto propensi a spedirla ma se non altro non si danno alla macchia. Ieri l'altro e ieri infatti mi hanno scritto che stavano allestendo la batteria e successivamente che stavano testando l'alimentatore (??). Inglese a parte pare che entro la prossima settimana spediscono; ragion per cui dubito che abbiano pezzi a stock come dichiarano e che gli ordini li evadono in 2 giorni. Se non altro sapendo le dimensioni della batteria stessa sono riuscito a scegliere la bici necessaria. Come suggeriva Barba49 prendo una MTB ammortizzata solo davanti per motivi di spazio. Il pignone è a 8 rapporti il che mi consente di usare la stessa catena anche se devo averne 1 o 2 in meno sulla ruota motorizzata causa ingombri. Realizzare il contenitore per batteria e centralina è relativamente semplice, un misto di inox sulle parti più critiche, un po di alluminio che da consistenza e il resto vetroresina direi che viene fuori una cosa decisamente carina. Un amico aerografo da il tocco di colore. Se aventualmente a qualcuno interessa a inizio lavori pubblico qualche foto, a me sono servite le vostre idee per la mia realizzazione, magari a voi servono le mie. Ciaooooo |
 |
|
T4R
Utente Master
    

Campania
3560 Messaggi |
Inserito il - 14/04/2011 : 20:22:02
|
Pubblica ASSOLUTAMENTE le foto 
Saluti Pino |
Cagiva E-lefantino in merittato riposo temporaneo Decatlhon 9.1 Lmt BBS Work in progress Tecnobike DH Modified HopTown the RED one.
Le moto sono oggetti che fanno sognare. Hanno colori e suoni diversi, hanno forme che rivelano l'ispirazione di chi le ha concepite. A volte queste creazioni sono autentici oggetti d'arte motoristica che trasformano il proggettista in artista. Claudio Castiglioni
Corro perchè provo una sensazione unica, non lo sò spiegare ma è qualcosa di speciale, nascosto dentro di me. Marco Simoncelli |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36497 Messaggi |
Inserito il - 14/04/2011 : 23:24:02
|
Bene Superuomo, speriamo che i cinesi si sveglino, intanto posta pure qualche foto.  |
 |
|
supermomo
Nuovo Utente

15 Messaggi |
Inserito il - 20/04/2011 : 23:16:51
|
Punto della situazione: Portata a casa la bici, montato il pneumatico sulla ruota e la batteria è in questo momento a lipsia in Germania. Ordinata il 6 aprile, oggi è il 20, diciamo che come tempi non sono malvagi visto che festività nel mezzo arriverà il 27/28 aprile.
Gli anti torq sono riuscito a farli in una serata ma ho preso il giro largo. Ho fatto fare ai miei colleghi in officina due dischetti del diametro di 70 mm circa, torniti da una parte e rettificati dall'altra. Con una fresa a controllo mi hanno ricavato l'incavo con il profilo del mozzo. alla fine mi sono trovato con un dischetto spessore 4 mm che ho applicato sul due lati della ruota e l'ho montata sulla bici. Mi sono tracciato i bordi e con seghetto e disco da taglio sottile su flex ho ritagliato. Ottenuto la sagome giuste le ho piegate dell'interno verso l'esterno della bici in modo che andassero a riempire gli spazi vuoti dentro il carro. Il risultato sono degli anti torq perfetti come se fossero "fusi" ad hoc sulla sagoma della bici. Adesso li faccio sabbiare e poi cromare e poi questo punto è chiuso. Ho fatto qualche foto solo dovrei capire come pubblicarla. Per il momento il freno a disco non lo monto, intanto posso andare con i v-break, se poi rivelano inadeguato ci pensiamo a cambiarlo.
I prossim step sono i sensori sulle leve freno e il box batteria.
Anticipo solo che i sensori di frenata li faccio da me, quelli in dotazione sono inadeguati e pessimi.
Il box batteria sarà dentro il triangolo perfettamente integrato; nella parte inferiore alloggerà la centralina e la cavetteria.
|
 |
|
supermomo
Nuovo Utente

15 Messaggi |
Inserito il - 22/04/2011 : 21:40:36
|
Aggionamento: - scheletro porta batteria pronta, manca solo il rivestimento esterno. Credo di aver utilizzato una tecnica di fissaggio diversa dalle solite, speriamo funzioni. I sensori freno sono dei micro N/C fissati con delle piccole staffe sotto le leve freno originali, non mi andava di cambiarle, anche perchè sono integrate con le leve cambio. Domani monto la ruota con gli anti torq che oggi ho verniciato, i tempi per la cromatura erano troppo lunghi. Metto i cavi alla buona, faccio un giro di prova e poi le rifiniture. Sta venendo meglio di come pensavo. A presto le foto se mi dite come riuscirle a pubblicare. ciao
|
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36497 Messaggi |
Inserito il - 22/04/2011 : 23:13:44
|
Complimenti per i progressi!  Per postare le foto devi prima ridimensionarle ad una larghezza massima di 700-750 e poi usare la freccia verde "Rispondi" invece di scrivere direttamente nel riquadro bianco: A quel punto ti apparirà la scritta "Allega file" e cliccando su di essa potrai sfogliare e inviare le foto che hai sul PC.  |
 |
|
supermomo
Nuovo Utente

15 Messaggi |
Inserito il - 26/04/2011 : 20:44:57
|
questi sono i progressi..
Immagine:
 75,06 KB
manca da finire il coperchietto sopra e fare quello della parte inferiore che copre fili e centralina. il tutto è in resistente alluminio, inox e ricoperto da vetroresina che una volta che ho finito provvedero' a verniciare. pensero' al colore. Intanto che ne dite? puo' andare? |
 |
|
supermomo
Nuovo Utente

15 Messaggi |
Inserito il - 26/04/2011 : 20:48:57
|
Immagine:
 53,51 KB
notare le manopole originali, e switch invisivili, malettino quasi invisibile con pulsante cruise incorporato e lo "spessore" della bici stessa. Il pacco batterie è un 48V 15 Ah con bms incorporato. Una volta rifinito credo che non la si noterà tanto. |
 |
|
|
Discussione  |
|