Autore |
Discussione  |
|
guggio8
Nuovo Utente
18 Messaggi |
Inserito il - 09/04/2011 : 11:16:23
|
Salve (...onoratissimo di entrare nel forum) sto pensando di munirmi di una bicicletta elettrica, da utilizzare soprattutto per andare al lavoro: km 13, strada quasi interamente pianeggiante. Ho già usato la mia bicicletta 2normale" (una city bike Bianchi "spillo", con telaio in alluminio e cambi, lusso per me!). Domanda: è meglio trovare un motore elettrico e adattarlo sulla mia bella bici, oppure comprare una bici elettrica? Vi dirò la mia impressione: le bici elettriche che vedo (...cercherei una usata) mi deludono almeno come primo impatto, mi sembrano poco "professionali", essendo quasi tutte di foggia "da donna" o comunque molto "tranquilla"; molto meglio la mia bella Bianchi. Pensavo quindi a trovare un motore. E' dacile poi da montare? Cosa mi consigliate? Un grande grazie a chi mi risponde
|
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 09/04/2011 : 11:35:24
|
benvenuto 
ci sono bici elettriche favolose, sportivissime, professionalissime e costosissime --- se poi ti fa voglia le vediamo insieme... ma la tua esigenza qual è? se le prestazioni di una normale bici elettriche ti sono sufficienti (e da come descrivi il percorso direi di sì) puoi montare con facilità un motore e batterie leggere
dacci una foto della tua bici, dicci se la forcella è in acciaio o in alluminio, quanti rapporti hai dietro, se hai le leve coi comandi del cambio integrati e vediamo (i kit che più spesso si montano qui sono bafang, ninecontinent, crystalyte... ma non sono i soli) |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
dipigi
Utente Master
    
Lazio
3899 Messaggi |
Inserito il - 09/04/2011 : 11:59:47
|
Ciao, premesso che io sono per acquistare una bici completa ma a patto di mettere in preventivo una spesa intorno ai 2000€, dai un occhiata all'ottima realizzazione di Bentax qui http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=8224 |
E-go Shopping 2008 (venduta subito); Agattu 7G 2008 12000 Km (venduta); Flyer T8 2900 Km ( assetto da pioggia copertoni Schwalbe Marathon Supreme 50-622 pignoni 19/14/41) Venduta ; Kalkhoff Agattu 8G diamant 2010 11000km (freni Magura HS11 e assetto "sportivo" pignoni 16/11/35); Flyer X Series Panasonic 26v/300W cambio Rohloff, Freni Magura Louise, Forcella RockShox Recon, Posteriore Fox Float CTD Evolution
Ultimo acquisto Flyer X29 (di nuovo Panasonic 26v 300W anche questa ex-windmillking) |
 |
|
guggio8
Nuovo Utente
18 Messaggi |
Inserito il - 09/04/2011 : 15:26:35
|
Grazie per le risposte. NON VOGLIO SPENDERE grosse cifre. Non sono un fanatico. Anzi: risparmiare denaro è uno dei motivi per cui vorrei andare in bicicletta a lavorare (oltre che negli altri piccoli spostamenti quotidiani); gli altri due motivi sono la salute (ho 56 anni e voglio continuare ad essere in forma come un trentenne ) e il rispetto dell'ambiente. Il motore elettrico è un "plus" non indispensabile. In bici ci andrò anche senza motore. Però l'aiutino elettrico mi farebbe comodo e allargherebbe ulteriormente la possibilità di andare in bici. La mia speranza è di poter trovare un motore (...anche usato) da poter inserire senza troppi problemi, e senza spendere troppo, sulla mia bici. Grazie ancora. A presto, appena posso invio le foto della bici. Attendo nuovi suggerimenti. |
 |
|
guggio8
Nuovo Utente
18 Messaggi |
Inserito il - 10/04/2011 : 23:55:02
|
1. Allego le foto della mia bicicletta. La forcella credo sia di alluminio come il telaio. 2. Grazie dipigi per ciò che mi hai mostrato nella tua risposta. Molto bella la bici : io vorrei qualcosa del genere. Invece, andando a cercare sui siti degli usati, trovo in gran parte bici "turistiche", "da donna", che a vederle sembrano adatte appunto a una donna o a un vecchietto che va a far la spesa. 3. Ripeto che non sono un fanatico delle elaborazioni (...al contrario!), e che non mi spaventa pedalare. Vorrei un "aiutino" per fare meno fatica, o meglio per tenere medie superiori ai 20-25 attuali. In effetti il limite, credo di legge, dei 25 km/h mi va un po' stretto. Vorrei poter andare più veloce, anche con l'aiuto dei pedali. (Casco in testa) Quali motori o kit ci sono sul mercato? Si trova qualcosa di decente nell'usato? 4. Domanda: quante ricariche regge effettivamente un motore? Vorrei calcolare di conseguenza il "costo-ricarica", dividendo il costo di acquisto del motore per il numero delle ricariche possibili. Se questo numero fosse di 3 o 5 euro, allora vengo a spendere meno con la mia auto diesel da 25 km/l. In quest'ottica, meglio le batterie al piombo o quelle al litio? (più care, ma credo che le puoi ricaricare più volte, vero?)
Immagine:
 95,67 KB
Immagine:
 98,9 KB
Immagine:
 487,83 KB |
Modificato da - guggio8 in data 11/04/2011 00:01:23 |
 |
|
imayoda
Utente Master
    

Emilia Romagna
2826 Messaggi |
Inserito il - 11/04/2011 : 00:42:50
|
sarò breve: kit posteriore vista la sottile forcella, se non hai salite un Nine Continent gearless o similari.. se hai salite un geared BPM o similari alimentato ad almeno 36V. Le batterie sono un investimento ma se vai sul litio non te ne penti (quasi mai) 
Se la bici la inizi ad usare con regolarità sia il tuo fisico che il portafoglio ne risentiranno in modo favorevole, per non dire il mondo che abitiamo .. con 6 euro ci compri sui 10KW per la bici.. tradotti a spanne in kilometri, con un kit legale e batteria da 250W circa (ergo autonomia assistita circa 30Km)--> più di 1000Km  
la meccanica dei motori moderni di Tesla (colui che ci ha donato questa tecnologia a inizio del secolo scorso) è idealmente infinita. Nel mondo ebike, come consumabili sono considerati: i copertoni, le batterie e non si pensa quasi mai al motore.. i gearless camminano per decine di migliaia di chilometri se sono esenti da difetti di fabbricazione, i geared magari qualcosa in meno ma che io conosca, ancora non ci sono esempi di termine vita di un motore da ebike brushless (quindi senza spazzole e quindi moderno, come in tutti i kit venduti dai reseller italiani) 
e benvenuto   |
Modificato da - imayoda in data 11/04/2011 00:58:10 |
 |
|
guggio8
Nuovo Utente
18 Messaggi |
Inserito il - 11/04/2011 : 02:17:40
|
Grazie imayoda... 1. Mio scuso per la terza foto che ho allegato: è troppo grande, ma non riesco più a modificare il messaggio (se invece è possibile, ditemi come). 2. La tua risposta è dettagliata. Non mi resta che cercare su google, vero? I pezzi che mi hai indicato non credo che si trovino ovunque; voi li comprate sulla rete? Ditemi dove. 3. E per la "messa in opera"? E' alla portata di tutti, o bisogna rivolgersi all'esperto? E inoltre, naturalmente, vorrò vedere i prezzi dei vari pezzi. Soltanto se intravvederò troppi problemi e costi, vi chiederò chiarimenti e consigli sulle bici elettriche "tipo donna" che ho vedo sui siti dell'usato. 3. Forse ho sbagliato: nella precedente mail ho parlato di durata del motore, in realtà credo che bisogna parlare di durata delle batterie; sono loro che "partono" per prime, giusto?
Domani cerco sulla rete; ora vado a dormire, perchè può darsi che domani vado al lavoro (km 13+13) a pedali. A presto |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36497 Messaggi |
Inserito il - 11/04/2011 : 09:33:54
|
Ciao, i kit di trasformazione li puoi trovare qui: www.wheelkits.it per la marca Nine Continent, qui: www.alcedoitalia.it per i Bafang, qui: www.ecopolis-italia.com per i Crystalyte e altri che adesso mi sfuggono. Li paghi un pò di più rispetto ad acquistarli su eBay o su siti cinesi, ma almeno hanno una garanzia reale e arrivano velocemente.  Per la messa in opera di questi kit basta un buon smanettone, dotato di un minimo di attrezzi, poi c'è sempre il Forum per i consigli. Quella che si esaurisce è in effetti la batteria, che tra l'altro è il pezzo più costoso di un'elettrificazione... Le batterie al Piombo sono le meno costose, le più pesanti (il doppio di una Litio) e quelle che durano meno (200 cicli), quelle al Litio sono le più leggere e durano circa 500 cicli e le LiFePo4 pesano un pò di più delle Litio ma in teoria dovrebbero durare (se gestite bene) 1500 cicli. Non è che poi le devi buttare, ma perdono molta della capacità iniziale e l'autonomia della bici diminuisce notevolmente. PS) Stavo guardando la forcella della tua bici ed ho notato tracce di ruggine... questo significa che è di acciaio e quindi può tranquillamente sopportare un motore di potenza 250-350W, ma niente di più secondo me.  |
 |
|
imayoda
Utente Master
    

Emilia Romagna
2826 Messaggi |
Inserito il - 11/04/2011 : 21:49:26
|
quoto la risposta e il colpo d'occhi di barba !! e che occhio! ma hai dimenticato GeoBike per i kit Golden Motor!!!  siamo anche in periodo di elezioni ahaha
assemblare un kit non è difficile, non è nemmeno facilissimo.. ci vogliono un minimo di doti meccaniche ed "elettriche".. alcuni venditori di kit come Alcedo e Geobike, possono anche assemblartela ma spendi molto di più.
Io inizierei a guardare il forum visto che son tutti qui i vari vendor italiani e li puoi anche contattare sul forum (magari via pm)
Se hai dubbi chiedi pure  |
Modificato da - imayoda in data 11/04/2011 21:52:08 |
 |
|
guggio8
Nuovo Utente
18 Messaggi |
Inserito il - 15/04/2011 : 12:53:49
|
Grazie per le risposte. Rispetto alla mia domanda iniziale, sto orientandomi sull'acquisto della bici intera e non del kit. Motivi: - Comprando il kito mi sembra che non vado a risparmare. - Montare il kit è comunque una complicazione; io ho pochissimo tempo e scarse conoscenze tecniche specie di "cose elettriche". Andare a farrmelo montare sarebbe comunque una complicazione e una spesa. - Con kit andrei comunque a "rovinare" la mia bicicletta, che vorrei comunque poter continuare a usare (a pedali, ovviamente). Meglio avere due bici, e poter scegliere fra la pura e l'elettrica.
DOMANDA 1, da profano che non ha mai guidato una bici elettrica: una bici "normali", che non dovrebbe superare i 25 km/h, se spingo coi pedali può andare più veloce, per esempio a 35-40? Oppure sono "limitate" e non si può superare la velocità impostata?
In sostanza, mi piacerebbe avere una bici che, pedalando come con la mia attuale bici "pura", mi spinga ai 35-40 invece che ai 20-25 attuali con la bici pura. Su può?
|
 |
|
imayoda
Utente Master
    

Emilia Romagna
2826 Messaggi |
Inserito il - 15/04/2011 : 13:39:41
|
sì è possibile ma assicurati di prendere una bici munita di motore geared, poiché questa tipologia di motore oppone 0 resistenza allo scorrimento.. con un gearless faresti più fatica per via dell'attrito magnetico tipico di quei motori 
se ci dici più o meno il budget possiamo aiutarti a scegliere se vuoi il modello che più si adatta alle tue necessità  |
 |
|
dipigi
Utente Master
    
Lazio
3899 Messaggi |
Inserito il - 15/04/2011 : 16:44:35
|
| guggio8 ha scritto:
Grazie per le risposte.
DOMANDA 1, da profano che non ha mai guidato una bici elettrica: una bici "normali", che non dovrebbe superare i 25 km/h, se spingo coi pedali può andare più veloce, per esempio a 35-40? Oppure sono "limitate" e non si può superare la velocità impostata?
In sostanza, mi piacerebbe avere una bici che, pedalando come con la mia attuale bici "pura", mi spinga ai 35-40 invece che ai 20-25 attuali con la bici pura. Su può?
|
Naturalmente anche con i Pedelec (biciclette a pedalata assistita) si può superare la velocità di 25kmh ma il motore a tale velocità si deve progressivamente spegnere e quindi ci devi andare con i tuoi muscoli... In effetti un pedelec che consenta di superare la velocità di cui sopra su strada è anche più sicuro perchè non crea impaccio al traffico. La modifica, se si può fare (per esempio mi risulta che senza strumentazione di diagnostica non si possa fare con le bici con motore Bosch) rende il mezzo non conforme e in caso di contestazione, magari a seguito di incidente, espone al rischio della confisca e sanzione amministrativa ben salata. In vari punti del forum si parla di modifiche a bici legali che spesso richiedono interventi banali e reversibili. La norma è questa: CODICE DELLA STRADA TITOLO III - DEI VEICOLI CAPO I - Dei veicoli in generale Articolo 50 - Velocipedi
1. I velocipedi sono i veicoli con due ruote o più ruote funzionanti a propulsione esclusivamente muscolare, per mezzo di pedali o di analoghi dispositivi, azionati dalle persone che si trovano sul veicolo; sono altresì considerati velocipedi le biciclette a pedalata assistita, dotate di un motore ausiliario elettrico avente potenza nominale continua massima di 0,25 KW la cui alimentazione è progressivamente ridotta ed infine interrotta quando il veicolo raggiunge i 25 km/h o prima se il ciclista smette di pedalare. |
E-go Shopping 2008 (venduta subito); Agattu 7G 2008 12000 Km (venduta); Flyer T8 2900 Km ( assetto da pioggia copertoni Schwalbe Marathon Supreme 50-622 pignoni 19/14/41) Venduta ; Kalkhoff Agattu 8G diamant 2010 11000km (freni Magura HS11 e assetto "sportivo" pignoni 16/11/35); Flyer X Series Panasonic 26v/300W cambio Rohloff, Freni Magura Louise, Forcella RockShox Recon, Posteriore Fox Float CTD Evolution
Ultimo acquisto Flyer X29 (di nuovo Panasonic 26v 300W anche questa ex-windmillking) |
Modificato da - dipigi in data 15/04/2011 16:47:31 |
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36497 Messaggi |
Inserito il - 15/04/2011 : 17:40:23
|
Purtroppo il motore aiuta fino a 25Km/h e poi si esclude, quindi i 35-40Km/h li fai solo con i muscoli, e con una bici elettrica che come minimo pesa 25Kg la vedo dura!  Come ha scritto Dipigi, se vuoi restare nella legalità queste sono le regole.  Quanto alla spesa non condivido la tua affermazione, se spendi 700 Euro per un kit costruisci un mezzo di qualità superiore ad una bici commerciale dello stesso prezzo. Comunque se non te la senti non ti biasimo certamente...  |
Modificato da - Barba 49 in data 15/04/2011 17:44:43 |
 |
|
dipigi
Utente Master
    
Lazio
3899 Messaggi |
Inserito il - 15/04/2011 : 19:25:40
|
La bici serve per andare al lavoro, allora serve un mezzo affidabile. Personalmente ritengo che è vero che autocostruendo si possa fare ottimi risultati finali e tutto sommato anche affidabili (perchè chi li ha assemblati sa dove mettere le mani) ma personalmente io ho preferito un'altra strada se la destinazione d'uso fosse stata diversa e/o avessi avuto più tempo a disposizione.... ma come ti ho detto nella prima risposta devi stanziare il giusto budget, ma difficilmente avrai a pentirtene. |
E-go Shopping 2008 (venduta subito); Agattu 7G 2008 12000 Km (venduta); Flyer T8 2900 Km ( assetto da pioggia copertoni Schwalbe Marathon Supreme 50-622 pignoni 19/14/41) Venduta ; Kalkhoff Agattu 8G diamant 2010 11000km (freni Magura HS11 e assetto "sportivo" pignoni 16/11/35); Flyer X Series Panasonic 26v/300W cambio Rohloff, Freni Magura Louise, Forcella RockShox Recon, Posteriore Fox Float CTD Evolution
Ultimo acquisto Flyer X29 (di nuovo Panasonic 26v 300W anche questa ex-windmillking) |
Modificato da - dipigi in data 15/04/2011 19:26:23 |
 |
|
guggio8
Nuovo Utente
18 Messaggi |
Inserito il - 17/04/2011 : 22:45:45
|
Grazie per le risposte, molto utili per orientarmi. Ripeto: cerco soltanto un mezzo che, spinto anche dai pedali (...per strada vedo invece i "ciclisti elettrici" andare solo a motore) mi consenta maggiori prestazioni e/o minore fatica. 1. La spesa: il meno possibile. Non sono un vero appassionato, nè tantomeno un fanatico (come reputo quelli che parlano di biciclette con prestazioni da ciclomotore; è irrazionale oltre che illegale). Il risparmio, insieme alla salute e all'ambiente, è uno dei motivi che mi fanno pensare alla bici elettrica. Guardando sui siti dell'usato vedo biciclette dai 250 euro, andrei fino ai 4-500 se ne vale la pena. Però quelli che ho visto sono modelli che, come primo impatto, non mi piacciono: sono strane bici "da donna", mentre io vorrei una "seria" e tradizionale bici "da uomo" con in più il motore elettrico. Però queste brutte bici sono al momento la scelta che farei. 2. Comprando un usato, il vero problema mi sembra sia la batteria; come si fa a verificarne l'efficienza? Se poi ci si accorge che la batteria non consente più una sufficiente autonomia, quanto costa rimpiazzarla? Bisogna comprarne una identica o si può adattare facilmente anche un'altra (come con le pile o con gli pneumatici)? Quali sono i vincoli: le dimensioni compatibili con l'alloggiamento? 3. Mi sembra di capire che le biciclette "di serie", tipo "codice" come si dice per i ciclomotori, non possono davvero superare i 25 km/h senza essere penalizzzati (viene a mancare la spinta del motore, vero?). In questo caso rimarrei un po' deluso, perchè il vantaggio della bici elettrica sarebbe soltanto la minor fatica, e non anche le maggiori prestazioni. Oppure, come accade per i ciclomotori, è facile aggirare le restrittive norme del codice e godere di un mezzo più preformante? (...con tutti i rischi connessi). Certo, ho appurato che in una scuola che conosco bene un solo scooter è in regola col codice, ed è di un ragazzo "sfigato", figlio di un carabiniere. Mi chiedo come mai non sento parlare di problemi (con la legge ma anche con le compagnie di assicurazione) quando accadono gli incidenti stradali. E con le biciclette elettriche?
|
 |
|
Barba 49
Utente Master
    

Toscana
36497 Messaggi |
Inserito il - 17/04/2011 : 23:00:30
|
La differenza tra gli scooter elaborati e le bici elettriche non a norma sta nel fatto che, data la poca serietà dei centri collaudo, quei mezzi risultano in regola con tanto di certificazione e in caso di incidente non c'è nessuna contestazione.  Diverso il discorso delle bici elettriche non a norma, che dalle mie parti sono state diverse volte sanzionate con multe fino a 1500 euro perchè non in regola e anche sequestrate in blocco ai noleggiatori, nonchè incappate in rifiuti di risarcimento in caso di sinistro...  Quanto a superare i 25Km/h con una bici elettrica a norma è molto faticoso a causa del peso della bici stessa (almeno 25Kg): Il motore smette completamente di spingere e il peso aggiuntivo si fa sentire. |
 |
|
imayoda
Utente Master
    

Emilia Romagna
2826 Messaggi |
Inserito il - 18/04/2011 : 01:17:51
|
io per la città mi sono riparato una di queste (presa distrutta per pochi soldi) ma se guardi al ipercoop le vendono spesso sotto ai 400 euro.. posso assicurarti che questa bici è un affare e monta motore bafang ed è abbastanza unisex ahahhah

a presto  |
 |
|
Daniele Consolini
Utente Master
    

Lombardia
4753 Messaggi |
Inserito il - 18/04/2011 : 08:46:01
|
Benvenuto Guggio8, il problema della spesa non è relazionato all'essere appassionati o fanatici. Purtroppo le batterie costano! Il costo tra un kit di elettrificazione e l'altro (batteria esclusa) non cambia di tanto.
La bici della coop è un buon inizio, tanto per capire se ti piace andare in pedelec, inoltre il contenitore per le batterie al piombo spesso può contenere le altre chimiche proprio perchè sono più piccole. Purtroppo però queste bipa non sono agili come una bici normale a causa del carro allungato. Si trovano in commercio bipa con la batteria sul tubo obliquo. Quelle sono le più maneggevoli.
Trovo sia molto importante capire quanto userai la bici, perchè le batterie, a seconda della chimica, si usurano anche a stare ferme.
Il bello della "vera bici a pedalata assistita" è che puoi fare una marea di km facendo lo stesso sforzo che con una muscolare: io ieri ho fatto 60km su una dinghi sport pedalando in modo da ottenere il massimo sia dal motore che dalle gambe e sono arrivato a casa quasi fresco, facendo tutto il percorso che mi ero prefissato di fare. Se avessi usato la bipa come motorino, i chilometri si sarebbero dimezzati.
|
Un viaggio in bicicletta libera l'anima |
 |
|
dipigi
Utente Master
    
Lazio
3899 Messaggi |
Inserito il - 18/04/2011 : 09:08:30
|
| guggio8 ha scritto:
1. La spesa: il meno possibile.
|
Ti capisco, anche io per la prima bici spesi molto poco, 276€ per la precisione, per una E-go shopping monomarcia e con batterie al piombo; se ci ripenso mi vengono i brividi. Era pessima da tutti i punti di vista e l'ho rivenduta dopo tre mesi ma debbo dire che mi è stata utile per capire se era fattibile un uso quotidiano della bici elettrica per andare al lavoro e sono passato ad un Pedelec degno di questo nome (per il quale, purtroppo, bisogna mettere in conto una spesa da 1800€ in su). Da quando ho scoperto la bici elettrica per me non esiste altro mezzo e ci ho fatto (Kalkhoff Agattu) 12000km in tre anni senza mai prendere un autobus.
| guggio8 ha scritto:
2. Comprando un usato, il vero problema mi sembra sia la batteria
|
In effetti tutto il resto in genere si sistema con poco, la batteria in un Pedelec incide parecchio e la sostituzione anche con qualcosa di compatibile e annesso caricabatteria ti verrebbe a costare parecchio (solo le batterie al piombo sono abbastanza economiche come prezzo di primo acquisto ma il peso e la durata non le rendono adatte ad un uso quotidiano). Prima di acquistare un usato informati sui costi di sostituzione perchè nessuno ti garantirà nulla a riguardo della batteria; anche sul nuovo in genere la garanzia è molto limitata e nel migliore dei casi (Panasonic e Bosch è di due anni con un'efficienza minima del 70% al termine della garanzia)
| guggio8 ha scritto:
3. Mi sembra di capire che le biciclette "di serie", tipo "codice" come si dice per i ciclomotori, non possono davvero superare i 25 km/h senza essere penalizzzati (viene a mancare la spinta del motore, vero?). In questo caso rimarrei un po' deluso, perchè il vantaggio della bici elettrica sarebbe soltanto la minor fatica, e non anche le maggiori prestazioni.
|
un Pedelec a norma il motore si spegne progressivamente e cessa di assistere intorno ai 25kmh e quindi il miglioramento nelle prestazioni consiste principalmente in un maggiore spunto. Tieni conto che se la normativa prevedesse, come in altri paesi, la possibilità di mezzi più veloci sicuramente ci sarebbe un bollo e/o un'assicurazione da pagare.
Riassumendo, se cerchi qualcosa di molto economico dovrai accettare molti compromessi e quasi sicuramente rimarresti deluso. Al limite potresti pensare all'elettrica di Decathlon che quantomeno ti darebbe qualche garanzia per l'assistenza e il diritto di ripensamento di 30giorni. Se ti piace smanettare e non ti spaventano i gli imprevisti orientati su un Kit da implementare su una muscolare che già hai o puoi avere a poco ma bada comunque a non economizzare troppo sull'elettronica, batteria e freni. Infine non trascurare la possibilità, se veramente sei convinto a virare sull'elettrico, di mettere da parte i soldini per un Pedelec di qualità. |
E-go Shopping 2008 (venduta subito); Agattu 7G 2008 12000 Km (venduta); Flyer T8 2900 Km ( assetto da pioggia copertoni Schwalbe Marathon Supreme 50-622 pignoni 19/14/41) Venduta ; Kalkhoff Agattu 8G diamant 2010 11000km (freni Magura HS11 e assetto "sportivo" pignoni 16/11/35); Flyer X Series Panasonic 26v/300W cambio Rohloff, Freni Magura Louise, Forcella RockShox Recon, Posteriore Fox Float CTD Evolution
Ultimo acquisto Flyer X29 (di nuovo Panasonic 26v 300W anche questa ex-windmillking) |
 |
|
imayoda
Utente Master
    

Emilia Romagna
2826 Messaggi |
Inserito il - 18/04/2011 : 12:28:31
|
| Daniele Consolini ha scritto:
Benvenuto Guggio8, il problema della spesa non è relazionato all'essere appassionati o fanatici. Purtroppo le batterie costano! Il costo tra un kit di elettrificazione e l'altro (batteria esclusa) non cambia di tanto.
La bici della coop è un buon inizio, tanto per capire se ti piace andare in pedelec, inoltre il contenitore per le batterie al piombo spesso può contenere le altre chimiche proprio perchè sono più piccole. Purtroppo però queste bipa non sono agili come una bici normale a causa del carro allungato. Si trovano in commercio bipa con la batteria sul tubo obliquo. Quelle sono le più maneggevoli.
Trovo sia molto importante capire quanto userai la bici, perchè le batterie, a seconda della chimica, si usurano anche a stare ferme.
Il bello della "vera bici a pedalata assistita" è che puoi fare una marea di km facendo lo stesso sforzo che con una muscolare: io ieri ho fatto 60km su una dinghi sport pedalando in modo da ottenere il massimo sia dal motore che dalle gambe e sono arrivato a casa quasi fresco, facendo tutto il percorso che mi ero prefissato di fare. Se avessi usato la bipa come motorino, i chilometri si sarebbero dimezzati.
|
non sono d'accordo sulla batteria montata sul tubo obliquo.. son quasi tutte al piombo, 3 batterie da 12AH, cioè 13Kg mediamente.. un peso capace di spostare il baricentro in maniera pericolosa in alto da terra  quei 10 cm di interasse ripagano abbondantemente il peso messo più a terra e sulla ruota posteriore, imho  io su quella esperia ci ho fatto 12Km in due (140-150Kg di carne) e ciò mi porta a consigliarla visto che secondo me è indistruttibile.. poi come dici bene nel contenitore piombo ci metti in un secondo tempo ogni tipo di batteria (passando da 10Kg di piombo a meno di 5 col litioferrofosfato).. volendo tessere le lodi di questa bici, si dispone bene per eventuali modifiche/elaborazioni, vista la centralina ed il motore che monta  
Modelli da super mercato validi ce ne sono, io starei alla larga intanto da modelli senza marce e con motori brushed o gearless.. per esempio quella che vendono adesso in Obi.. costa poco ma vale davvero niente.. una specie di termosifone con le ruote imho  |
 |
|
guggio8
Nuovo Utente
18 Messaggi |
Inserito il - 19/04/2011 : 01:00:25
|
Grazie per le risposte. L'Esperia l'ho vista e la prendo in considerazione (in genere mi fido dell'Ipercoop, di cui sono socio, potrebbe esserci presto una nuova offerta). Sulla rete ho trovato anche un annuncio per un'usata a 270 euro. Il fatto che abbia un interasse più lungo non mi preoccupa. Per un'uso quasi quotidiano mi dite però che è assolutamente consigliabile una batteria al litio, che essendo più piccola di solito si riesce a montare in sostituzione di quella al piombo; giusto? Ad esempio, dove troverei, a a che prezzo, una batteria al litio da adattare su una bici tipo Esperia? Grazie a Daniele Consolini, che ci ha raccontato di una sessantina di km fatti con poco sforzo; è proprio quello che vorrei, insieme con qualche km/h in più (ma anche i 25 km/h sono accettabili).
(allargo il discorso) In effetti sono rimasto sorpreso dei dati reali (minuti, km percorsi) confrontando la bicicletta all'automobile. Su un percorso piuttosto "aperto" (fra un paese e una piccola città di provincia), apparentemente la bicicletta sembrerebbe mooolto più lenta, ma invece, su 13 km, perdo al massimo un quarto d'ora. Riassumo i pro e i contro dell'uso della bici (clima permettendo - ma io non mi ammalo mai): CONTRO: a) pericolosità (su strada statale e città del tutto prive(!) di vera pista ciclabile); b) salute: respirare in pieno i gas di scarico (con l'auto un mi cerco di proteggermi con finestrini chiusi e ricircolo); c) maggior tempo impiegato, ma in realtà può essere un guadagno se l'utente è di quelli che durante la giornata si dedica poi a cyclette, bicicletta o footing, che in questo modo non sarebbe più necessario fare); d) arrivare a destinazione sudati: è questo il maggiore difetto (sul posto di lavoro devo andare in bagno, lavarmi il dorso su un lavandino, cambiarmi con roba pulita), ma ci si può organizzare e il tempo perso lo recupero con la facilità di parcheggio. PRO: a) salute; b) risparmio; c) rispetto dell'ambiente; d) guadagno di tempo (vedi il punto c) dei "contro"). Con la bici elettrica tutto andrebbe ancora meglio, specie l'ultimo punto d). |
 |
|
imayoda
Utente Master
    

Emilia Romagna
2826 Messaggi |
Inserito il - 19/04/2011 : 01:54:16
|
qui sul forum (ma non trovo più il thread) un utente aveva montato un pacco al litio nel posto del piombo proprio su questo modello esperia, guadagnando sia in peso che autonomia e velocità (il litio eroga meglio alte correnti).. aveva preso il pacco dalla cina ma qui da noi c'è sempre dennj che può assemblarti una nuova batteria nel vano pila originale mantenendo le specifiche elettriche o addirittura migliorandole (pena essere fuori legge).. io ho fatto da me ordinando tutto il necessario (celle+bms) e ho assemblato un pacco che soddisfa appieno le mie necessità .. spesa sui 100euro e con un po' di ottimismo ed i 2000cicli pseudo-garantiti dovrei fare almeno 15Km(a carica)*2000cicli=30.000 Km (durerà meno la bici della batteria in teoria)  il retrofit batteria è sempre possibile insomma.. conta che con le prime piombo un 3000Km almeno dovresti farli in tranquillità prima di pensare al rimpiazzo Assicurati di avere una buona base di partenza in definitiva  |
Modificato da - imayoda in data 19/04/2011 02:00:32 |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 19/04/2011 : 13:07:39
|
sai che sono sorpreso di questa considerazione così buona della esperia, imayoda? certo io non l'ho provata, ma a vederla - con quelle batterie forse sottodimensionate e il tamburo posteriore, spesso irriparabile, oltre al motore non molto potente - non mi convinceva... se ne hai un'esperienza così buona perché non ci fai una piccola recensione a parte? avere il riferimento di una entry level consigliabile interesserebbe a molti
|
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
imayoda
Utente Master
    

Emilia Romagna
2826 Messaggi |
Inserito il - 19/04/2011 : 13:24:44
|
| elle ha scritto:
sai che sono sorpreso di questa considerazione così buona della esperia, imayoda? certo io non l'ho provata, ma a vederla - con quelle batterie forse sottodimensionate e il tamburo posteriore, spesso irriparabile, oltre al motore non molto potente - non mi convinceva... se ne hai un'esperienza così buona perché non ci fai una piccola recensione a parte? avere il riferimento di una entry level consigliabile interesserebbe a molti
|
giusto elle.. dovrei riassumere le doti di questa bici in un post.. magari prendo su quella di mia madre che è praticamente stock e la illustro per bene.. la bici non è prodotta da esperia visto che la commercializzano ancora con vari colori e marche ipercoop e gruppo iper (almeno nella mia zona è una tempesta di volantini di questi giorni).. la mia bici invernale è sempre lo stesso modello e l'ho aperta in ogni suo componente perché era un rottame quando l'ho presa usata alla fine dell'estate scorsa, quindi ho visto anche i punti deboli in dettaglio.. a presto dunque con una recensione se i mod son d'accordo  |
 |
|
guggio8
Nuovo Utente
18 Messaggi |
Inserito il - 19/04/2011 : 20:40:46
|
Per imayoda: se prendo una Esperia (... ne vedo anche usate, a prezzi minimi se confrontati al "minimo 1800" prospettato da dipigi) mi saprai orientare su dove e cosa comprare per avere una batteria migliore? Io sono ignorante, ho poco tempo e non so valutare bene. Se posso contare sulla vostra assistenza, vado subito a cercare una bici supereconomica tipo Esperia, da migliorare successivamente con altre batterie. La bici elettrica di livello "super" potrebbe essere la successiva, quando saprò di utilizzarla ai livelli di dipigi (...complimenti, e grazie per aver inquinato di meno). Grazie anche a Daniele Consolini, con cui concordo quando dice che il bello della bici elettrica è di fare 60 km con poca fatica fisica. |
 |
|
ericmann2000
Utente Medio
 

367 Messaggi |
Inserito il - 20/04/2011 : 08:35:59
|
considera che in bici elettrica io non sudo ..... io l'ho presa per arrivare fresco in ufficio io finisco il lavoro alle 14 e a luglio agosto era una sofferenza il ritorno a casa sotto il sole
io ho preso una vecchia bici con batteria esausta e me ne sono fatta fare una nuova da dennj (dennj1@virgilio.it) dovresti riuscire a stare nei 300€ totali con questa soluzione |
sto imparando il monociclo |
 |
|
dipigi
Utente Master
    
Lazio
3899 Messaggi |
Inserito il - 20/04/2011 : 09:28:03
|
| guggio8 ha scritto:
se prendo una Esperia .....
|
in effetti io ho seguito la stessa logica; e comunque se poi vedi che non fa per te (la bici elettrica in generale intendo) potresti rivenderla e praticamente non rimetterci quasi nulla! |
E-go Shopping 2008 (venduta subito); Agattu 7G 2008 12000 Km (venduta); Flyer T8 2900 Km ( assetto da pioggia copertoni Schwalbe Marathon Supreme 50-622 pignoni 19/14/41) Venduta ; Kalkhoff Agattu 8G diamant 2010 11000km (freni Magura HS11 e assetto "sportivo" pignoni 16/11/35); Flyer X Series Panasonic 26v/300W cambio Rohloff, Freni Magura Louise, Forcella RockShox Recon, Posteriore Fox Float CTD Evolution
Ultimo acquisto Flyer X29 (di nuovo Panasonic 26v 300W anche questa ex-windmillking) |
 |
|
imayoda
Utente Master
    

Emilia Romagna
2826 Messaggi |
|
guggio8
Nuovo Utente
18 Messaggi |
Inserito il - 24/04/2011 : 01:25:49
|
Tutto molto interessante. Tornando a un intervento di imayoda del 14 aprile, si afferma che sostituire la batteria (addirittura con una più nobile al litio) può costare poco più di 100 euro. Con l'assemblaggio operato da denny si possono ottenere ottimi risultati; ma chi è questo dennj? Se abita lontano da me, cosa faccio, devo spedirgli la bici? Mi sembra complicato; ci saranno altri in grado di darmi una mano? |
 |
|
imayoda
Utente Master
    

Emilia Romagna
2826 Messaggi |
Inserito il - 24/04/2011 : 02:26:06
|
| guggio8 ha scritto:
Tutto molto interessante. Tornando a un intervento di imayoda del 14 aprile, si afferma che sostituire la batteria (addirittura con una più nobile al litio) può costare poco più di 100 euro. Con l'assemblaggio operato da denny si possono ottenere ottimi risultati; ma chi è questo dennj? Se abita lontano da me, cosa faccio, devo spedirgli la bici? Mi sembra complicato; ci saranno altri in grado di darmi una mano?
|
io ho fatto da me il lavoro, comprando celle dalla cina e bms da usa.. molto lavoro e fumo respirato.. il risultato una batteria molto leggera nel involucro originale dove alloggiavano le piombo.. dennj è un assemblatore e può (poteva .. pare abbia smesso) assemblarti un pacco con celle litio nel eventuale contenitore  buona pasqua |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|