Autore |
Discussione  |
|
sdenghy
Nuovo Utente
8 Messaggi |
Inserito il - 06/04/2011 : 12:49:29
|
Buongiorno a tutti, sono nuovo del forum. Come da titolo, mi piacerebbe regalare a mia moglie una bici elettrica in sostituzione di quella tradizionale che lei usa per i suoi spostamenti. Questi sono generalmente su tratta pianeggiante e qualche volta con leggere/medie pendenze. Premetto che non ne capisco nulla e avrei bisogno di un vs consiglio. Abito a Pescara e sono stato da Decathlon e ne ho vista una che costa all' incirca 650 euro, mi ricordo che ha una autonomia di circa 25 km. Poi sono stato da un altro rivenditore che mi ha fatto vedere una Bottecchia B2 ad un prezzo di circa 1100 euro. Io vorrei spendere meno di 1000 euro, pensate che sia possibile trovare qualcosa di discreto? mille grazie.
|
|
Iacomino
Utente Senior
   

Piemonte
1003 Messaggi |
Inserito il - 06/04/2011 : 13:52:22
|
Benvenuti a entrambi! 
Recensioni piuttosto complete per entrambi i modelli si trovano facilmente facendo uso della funzione "cerca"; per facilitarti le ricerche ti segnalo che l'elettrica del Decathlon si chiama «B'ebike» (se ne sta parlando proprio in questi giorni) e la Bottecchia «Be2».
Poi se dai un'occhiata a questa discussione: http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=134 e segui le indicazioni hai modo di farti aiutare nella maniera più precisa in base alle esigenze.  |
Qualcuno mi assista. (La pedalata) |
 |
|
sdenghy
Nuovo Utente
8 Messaggi |
Inserito il - 06/04/2011 : 17:33:21
|
Intanto grazie per la risposta e per il suggerimento. Queste sono le mie esigenze: 1 - La bici mi serve per la città e mi serve come mezzo abituale di trasporto. (se piove troppo, prendo la macchina )
2 - saltuariamente penso di portarci una busta con la spesa ma niente di pesante; peso 65 chili.
3 - mi hanno detto che per legge le bici sono tutte con pedalata assistita..... cmq penso più con ped assist che totalmente a motore.
4 - una via di mezzo, nel senso che non ci devo fare le corse ma sicuramente che non sia una lumaca, le salite le faccio per un 25/30 % di utilizzo.
5 - il fondo stradale è abbastanza liscio
6 - penso che un autonomia di 20/25 km sia buona cmq non ho problemi per la ricarica.
7 - l'assistenza mi serve solo nelle salite o magari per non sudare. da sempre vado in bici e mi piace pedalare.
8 - so gestire una moto e presumo che una bici sia dello stesso livello anche se non conosco le criticità del mezzo.
9 - mi piace e uso da sempre una "28" ovvero una city bike con le ruote grandi, non mi piacciono quelle troppo sofisticate o le mountain bike; basta che non sia un trattore....
10 - vorrei stare sotto i 1000 euro. |
 |
|
Iacomino
Utente Senior
   

Piemonte
1003 Messaggi |
Inserito il - 07/04/2011 : 00:50:59
|
Comincio col risponderti io allora, nel frattempo si aggregheranno alla risposta altri utenti più esperti. 
Dalla descrizione che fai potrebbe piacerti una bici motorizzata Panasonic, ossia con motore centrale (che quindi lavora attraverso il cambio) e sensore di sforzo (tipo servosterzo per intenderci); sono apprezzate qui sul forum per essere intuitive, istintive da usare e per assecondare in maniera piacevole la pedalata. Purtroppo, al di là dell'estetica, è difficile trovarne nella fascia di prezzo sotto ai 1000 euro; appena sopra trovi le Puch (Bianchi) Green Bike, sui 1250 se ricordo bene, le altre che io sappia vanno decisamente più su. (A dirla tutta io ho una bici simile che vendo a una cifra decisamente più bassa, ma ha il telaio da uomo e un usato per regalo forse non è il massimo eh? )
Accontentandosi di un più semplice sistema a sensore di movimento dei pedali e motore al mozzo, sicuramente la B'ebike del Decathlon ha un prezzo imbattibile per quello che offre (sebbene non ci sia ancora uno storico dell'affidabilità del mezzo, visto che è stata appena presentata); la regolazione dell'assistenza basata su tre livelli di velocità dovrebbe permetterti di farne comunque l'utilizzo che hai descritto, ma devi sapere che la coppia di questo motore è in grado di "sostituire" la tua forza muscolare solo fino a pendenze dell'ordine del 7-8%; la differenza su pendenze superiori devi mettercela tu e devi fare i conti col rapporto più corto, se ti permette una moltiplica adeguata. L'autonomia media dovrebbe aggirarsi sui 25km, sempre fortemente di pendente da quanti saliscendi trovi, quanto spingi tu sui pedali e come usi il selettore del livello di assistenza. La Bottecchia ha una leggera differenza nella distribuzione dei pesi, col motore anteriore e la batteria centrale, la forcella anteriore ammortizzata, 40% di autonomia in più, cavalletto centrale e una serie di ulteriori accessori; la differenza di prezzo ci sta anche... dipende da quello che serve o che si vuole! Prestazionalmente però dovrebbero essere equivalenti. Considera anche le Cicli Adriatica, che dalle vostre parti dovrebbero essere facili da reperire; piuttosto simili alle Bottecchia ma, a un prezzo non molto diverso, offrono il motore a 36V: se mai ce ne fosse bisogno, è più performante in accelerazione e salita. |
Qualcuno mi assista. (La pedalata) |
 |
|
Iacomino
Utente Senior
   

Piemonte
1003 Messaggi |
Inserito il - 07/04/2011 : 08:38:02
|
Aggiungo una correzione: avevo letto male l'intervento di genesi86, che riporta che la B'ebike su salite del 7% richiede già un contributo muscolare, mentre dalle informazioni raccolte sui Bafang la Bottecchia dovrebbe farcela da sola... e l'Adriatica dovrebbe spingere una volta e mezza in più circa. |
Qualcuno mi assista. (La pedalata) |
 |
|
sdenghy
Nuovo Utente
8 Messaggi |
Inserito il - 07/04/2011 : 10:54:13
|
Grazie per le informazioni e i preziosi consigli. Ho appena chiamato il rivenditore di zona per la Cicli adriatica. Mi hanno proposto anche la Italwind. Voi che ne pensate? Attendo speranzoso i Vs pareri. GRAZIE |
 |
|
Iacomino
Utente Senior
   

Piemonte
1003 Messaggi |
Inserito il - 07/04/2011 : 12:24:53
|
La Italwin... dipende da che modello ti hanno proposto. Le bici della serie Lux sono a 24V e spingono come la Bottecchia, per intenderci, con lo svantaggio di una batteria di capacità pari alla B'ebike; bisogna valutare il prezzo in base ad autonomia ed accessori. Le Beauty invece sono a 36V e spingono bene, hanno un buon bilanciamento dei pesi e la trazione posteriore, hanno discreta autonomia sia al piombo sia al litio, ma bisogna valutare bene il peso di quella al piombo e il costo della variante al litio. Tra i vari marchi valutati sinora, penso che le Italwin siano quelle che hanno conosciuto maggior diffusione... ma le altre hanno più o meno la stessa componentistica elettrica e motoristica, mentre come produttori di bici muscolari hanno buona fama. Tempo fa leggevo anche di un problema ai raggi che affliggeva alcune Italwin, ma non so se fosse stata una serie di episodi circoscritti... è un po' che non ne leggo più notizia sul forum. |
Qualcuno mi assista. (La pedalata) |
 |
|
sdenghy
Nuovo Utente
8 Messaggi |
Inserito il - 08/04/2011 : 12:13:09
|
Sono stato da un rivenditore di zona che mi ha offerto la bici "cicliadriatica" da donna a 970 euro. che dite è un buon prezzo? |
 |
|
LUPO51
Utente Medio
 

Campania
325 Messaggi |
|
Iacomino
Utente Senior
   

Piemonte
1003 Messaggi |
Inserito il - 08/04/2011 : 13:21:36
|
Se fai click sulla scritta «zoom immagine caratteristiche tecniche» , sulla destra dell'immagine, si apre un .pdf con qualche informazione tecnica.
Vista l'accessoristica rappresentata in foto, il prezzo non mi sembra poi male, soprattutto confrontato con la Bottecchia che mi pare il termine di paragone più simile.
Un dettaglio: che il 36V spinge mediamente di più del 24V, restando enlla famiglia Bafang, è noto, ma bisogna fare i conti con la corrente su cui son settate le centraline; quindi comunque, se te ne danno l'opportunità, meglio sempre fare una breve prova prima di comperare!  |
Qualcuno mi assista. (La pedalata) |
Modificato da - Iacomino in data 08/04/2011 13:27:49 |
 |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 08/04/2011 : 13:27:15
|
la cicloadriatica non la conosco proprio, ma concordo con iacomino che is tratta di un impianto (cinesetto) ben diffuso anche in marche di maggior nome... in generale per questo tipo di bici conviene accertarsi che il venditore dia affidamento anche per interventi di assistenza e informarsi sulla garanzia delle batterie e sul costo di una batteria sostitutiva
|
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
sdenghy
Nuovo Utente
8 Messaggi |
Inserito il - 13/04/2011 : 10:51:49
|
un secondo rivenditore mi ha fatto un preventivo per 950 euro..... purtroppo io non conosco i prezzi di mercato |
 |
|
sdenghy
Nuovo Utente
8 Messaggi |
|
elle
Utente Master
    
fondatore

17605 Messaggi |
Inserito il - 13/04/2011 : 11:35:05
|
no, sono di due anni fa |
l.
giant lafree, 2006 - brompton M3L, 2007 - flyer T8, 2008 - xootr swift, 2009 - specialized tricross, 2012 - tag egolite, 2014 |
 |
|
sdenghy
Nuovo Utente
8 Messaggi |
Inserito il - 21/04/2011 : 10:25:14
|
l'ho acquistata!!!!! speriamo piaccia a mia moglie  grazie a tutti per i preziosi consigli |
 |
|
Iacomino
Utente Senior
   

Piemonte
1003 Messaggi |
Inserito il - 21/04/2011 : 13:17:52
|
Congratulazioni ma... quale hai poi comprato? La Cicli Adriatica?
Se hai tempo e voglia, mandaci poi qualche impressione e magari qualche fotina... è tutta esperienza che serve a tutti!  |
Qualcuno mi assista. (La pedalata) |
 |
|
sdenghy
Nuovo Utente
8 Messaggi |
Inserito il - 22/04/2011 : 18:37:12
|
ho preso la cicli adriatica ma devo provarla ancora, poi vi farò sapere! |
 |
|
|
Discussione  |
|