Autore |
Discussione  |
|
Bicifacile
Utente Senior
   
 Lombardia
1669 Messaggi |
Inserito il - 23/08/2012 : 15:35:12
|
Sto facendo un pò di esperienza con il kit della Bosch. La bici è una BH Xenion 650. Oggi ho provato una gita che ritengo abbastanza significativa per cominciare a prendere le misure. Sono andato da Bormio (1200 m) ai laghi di Cancano (2000m). La strada è tutta asfaltata tranne l'ultimo tratto di circa 2 km che è in terra battuta. La pendenza media del tratto in salita è circa del 6.5%. Ho fatto 800m di dislivello 35Km totali alla media di 15,7 Km/h. Ho usato prevalentemente la posizione 2 del modo speed ma in qualche tratto mi sono divertito a spingere un po di più io mettendo l'assistenza a 1. Alla fine avevo ancora una tacca di batteria e il computer indicava una autonomia resideua di 3 Km. Non so che valore possa avere questa indicazione quando si fanno percorsi così vari dal punto di vista della pendenza. L'impressione finale è più che positiva, in salita superavo tutti i muscolari tenendo una velocità di circa 11 Km/h. In discesa ho molto apprezzato i freni, Shimano BR M446, potenti quanto basta per quel percorso e molto modulari. La discesa di 16 Km me la sono goduta senza nessun segno di affaticamento.
Immagine:
 355,32 KB
Immagine:
 482,04 KB
Immagine:
 428,44 KB
Immagine:
 463,76 KB
|
Bicifacile |
|
Fanfaron
Utente Medio
 
Piemonte
128 Messaggi |
Inserito il - 23/08/2012 : 17:04:52
|
Sembrano ottime prestazioni! |
Bh emotion offroad 650 panasonic 36v 12a |
 |
|
iw6cpk
Utente Master
    

Marche
3435 Messaggi |
Inserito il - 24/08/2012 : 00:00:58
|
Ah! gran bel motore il Bosh. In effetti il limite ad un unico amperaggio disponibile di 8 Ah per le batterie lascia un po perplessi, specie perche il motore spinge bene e dunque assorbe assai. Peró vedo che come consumi non è malaccio, anche leggendo report di altri jobikers che lo possiedono. |
Rockrider 5.2 + kit bafang swxh Alcedo + batt. 9 Ah 36v Flyer in the dirt (Flyer S street + dual drive 27 - Custom MTB) Kalkhoff Pro Connect Alfine 11 speed ------------------------------- Per arrivare là, dove nessun uomo è mai giunto prima...con un motore a scoppio
|
 |
|
Bicifacile
Utente Senior
   

Lombardia
1669 Messaggi |
Inserito il - 24/08/2012 : 07:56:42
|
Si, un solo tipo di batteria è un limite. Una caratteristica del bosch, che ho trovato molto valida, è la gradualità nella scelta dell'assistenza. Ci sono 12 combinazioni e quindi è facile trovare quella migliore per il tipo di pedalata che si vuole fare. L'integrazione tra potenza muscolare e quella fornita dal motore è sempre molto omogenea qualunque sia il livello di assistenze scelto, e credo che sia un motivo degli ottimi risultati di autonomia che si riescono ad ottenere. |
Bicifacile |
 |
|
Fanfaron
Utente Medio
 
Piemonte
128 Messaggi |
Inserito il - 24/08/2012 : 08:36:59
|
Sono abbastanza d'accordo, ma se stai facendo fuoristrada e di colpo hai una pietraia o massi da evitare su una salitona non hai tempo di stare lì a selezionare, meglio i due pulsanti del panasonic. |
Bh emotion offroad 650 panasonic 36v 12a |
 |
|
dionisio
Nuovo Utente
Lombardia
47 Messaggi |
Inserito il - 24/08/2012 : 15:51:19
|
| Bicifacile ha scritto:
Si, un solo tipo di batteria è un limite.
|
Nel nuovo catalogo della KTM c'è indicato che la nuova macina race monta la batteria da 11,1Ah = 400 Wh |
KTM Macina Cross KTM Amparo 8M 26" (moglie) |
 |
|
Nicot
Utente Master
    

Veneto
2008 Messaggi |
Inserito il - 24/08/2012 : 16:34:43
|
| Fanfaron ha scritto: ....... ma se stai facendo fuoristrada e di colpo hai una pietraia o massi da evitare su una salitona non hai tempo di stare lì a selezionare ..........
|
hai tutto il tempo: non ti bastano 1 o 2 secondi? |
 |
|
Bicifacile
Utente Senior
   

Lombardia
1669 Messaggi |
Inserito il - 24/08/2012 : 17:56:41
|
La batteria da 11 Ah sarebbe perfetta. Probabilmente al prossimo Eurobike ne vedremo parecchie. Oggi ho voluto fare un test con un pò di fuoristrada. Ho fatto il bel sentiero della Pedemontana che fa un anello da Bormio passando per Uzza e chiudendosi sulla riva sinistra del fiume Frodolfo. Il motore si è confermato ottimo. Si integra perfettamente con la pedalata qualunque sia il livello di assistenza e consuma poco. Il giro di oggi è stato di 13Km, 3 su asfalto e il resto sentiero. Il dislivello superato è stato di 400m e la batteria si è scaricata per 2/5. Questa bici secondo me è un divertente mezzo per fuori strada leggero. I freni si sono comportati ancora molto bene, la discesa su Uzza è ripida e con fondo abbastanza insidioso di sassi e ciotoli e non ho avuto problemi. Forcella e cambio fanno il loro onesto lavoro.
Immagine:
 334,6 KB |
Bicifacile |
 |
|
Nicot
Utente Master
    

Veneto
2008 Messaggi |
Inserito il - 24/08/2012 : 19:12:27
|
| Bicifacile ha scritto:
Questa bici secondo me è un divertente mezzo per fuori strada leggero.
|
Beh, per un fuoristrada più pesante meglio una full e probabilmente rapporti più corti: anche la tua arriva max a 38x36? |
 |
|
mibe
Utente Senior
   
Trentino - Alto Adige
1056 Messaggi |
Inserito il - 25/08/2012 : 00:18:08
|
Confermo. Oggi il biciaio (che vende la Hercules che montano il Bosch) mi ha comunicato la prossima uscita di batterie da 11,1Ah = 400 Wh. |
La vita è come una ruota. |
 |
|
dipigi
Utente Master
    
Lazio
3899 Messaggi |
Inserito il - 25/08/2012 : 08:34:05
|
Confermo anche io http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=14491 |
E-go Shopping 2008 (venduta subito); Agattu 7G 2008 12000 Km (venduta); Flyer T8 2900 Km ( assetto da pioggia copertoni Schwalbe Marathon Supreme 50-622 pignoni 19/14/41) Venduta ; Kalkhoff Agattu 8G diamant 2010 11000km (freni Magura HS11 e assetto "sportivo" pignoni 16/11/35); Flyer X Series Panasonic 26v/300W cambio Rohloff, Freni Magura Louise, Forcella RockShox Recon, Posteriore Fox Float CTD Evolution
Ultimo acquisto Flyer X29 (di nuovo Panasonic 26v 300W anche questa ex-windmillking) |
 |
|
Fanfaron
Utente Medio
 
Piemonte
128 Messaggi |
Inserito il - 25/08/2012 : 09:07:26
|
| Nicot ha scritto:
| Fanfaron ha scritto: ....... ma se stai facendo fuoristrada e di colpo hai una pietraia o massi da evitare su una salitona non hai tempo di stare lì a selezionare ..........
|
hai tutto il tempo: non ti bastano 1 o 2 secondi?
|
Comunque ottimo. Pensavo solo che il display quadro comandi bosch fosse non troppo immediato nell'utilizzo. |
Bh emotion offroad 650 panasonic 36v 12a |
 |
|
Fanfaron
Utente Medio
 
Piemonte
128 Messaggi |
Inserito il - 25/08/2012 : 09:10:04
|
Con il brutto display panasonic cambio assistenza in una frazione di secondo come quando cambio rapporto. Mi chiedevo se anche col bosch fisse così. |
Bh emotion offroad 650 panasonic 36v 12a |
 |
|
Bicifacile
Utente Senior
   

Lombardia
1669 Messaggi |
Inserito il - 25/08/2012 : 12:54:34
|
Si anche con il Bosch, quando cambi da un livello di assistenza all'altro, hai due grossi pulsanti up/down di facile utilizzo (i due pulsanti con la freccia nella foto). Un po più macchinoso è il cambio di modo. Hai 4 diversi tipi di guida (eco,tour,sport,speed) per cambiare i quali c'è un pulsantino sopra al display (tasto mode nella foto) il cui azionamento richiede un pò più di attenzione. Normalmente scegli uno di questi modi e poi usi solo il cambio di livello di assistenza che ha tre posizioni (più motore off) come sul panasonic.
Immagine:
 168,93 KB |
Bicifacile |
 |
|
Fanfaron
Utente Medio
 
Piemonte
128 Messaggi |
Inserito il - 25/08/2012 : 15:07:49
|
Grande, grazie per i chiarimenti. Mi interessa molto il Motore bosch è quello che mi ha avvicinato alle bipa. Mi interessava l'haibike. Zerofumo ha appunto insistito che per il mio utilizzo un po' estremi di alta montagna era meglio la mia bh offroad. |
Bh emotion offroad 650 panasonic 36v 12a |
 |
|
Nicot
Utente Master
    

Veneto
2008 Messaggi |
Inserito il - 25/08/2012 : 23:32:50
|
| Fanfaron ha scritto: Mi interessava l'haibike. Zerofumo ha appunto insistito che per il mio utilizzo un po' estremi di alta montagna era meglio la mia bh offroad.
|
Se hai occasione prova la FS RX (full): dove vai tu, ti accorgerai della differenza. |
 |
|
Fanfaron
Utente Medio
 
Piemonte
128 Messaggi |
Inserito il - 26/08/2012 : 00:53:49
|
| Nicot ha scritto:
| Fanfaron ha scritto: Mi interessava l'haibike. Zerofumo ha appunto insistito che per il mio utilizzo un po' estremi di alta montagna era meglio la mia bh offroad.
|
Se hai occasione prova la FS RX (full): dove vai tu, ti accorgerai della differenza.
|
Potessi provarla! Scusate ma mi riferivo al fatto che Zerofumo consigliava la mia rispetto a quella di questa prova per il motore panasonic e la batteria maggiorata. |
Bh emotion offroad 650 panasonic 36v 12a |
 |
|
sysman76
Nuovo Utente
3 Messaggi |
Inserito il - 10/10/2012 : 12:59:59
|
ciao, mi interessa questa bici e dovrei andarla a provare a breve da BiciFacile... Per curiosità, c'è la possibilità di poter disattivare il pas? è possibile installare un throttle a dito?
Ciao e grazie!
|
 |
|
Nicot
Utente Master
    

Veneto
2008 Messaggi |
Inserito il - 10/10/2012 : 13:16:21
|
| sysman76 ha scritto:
ciao, mi interessa questa bici e dovrei andarla a provare a breve da BiciFacile... Per curiosità, c'è la possibilità di poter disattivare il pas? è possibile installare un throttle a dito?
Ciao e grazie!
|
Scordatelo, il Bosch non è un kit ma un sistema chiuso e particolarmente blindato. |
 |
|
sysman76
Nuovo Utente
3 Messaggi |
Inserito il - 10/10/2012 : 15:31:51
|
ciao, che significa che è un sistema chiuso? esistono sistemi aperti? Se si dovrebbero trovarsi schemi elettrici liberamente visionabili online, esistono quindi?
grazie
|
 |
|
Nicot
Utente Master
    

Veneto
2008 Messaggi |
Inserito il - 10/10/2012 : 16:11:33
|
| sysman76 ha scritto:
ciao, che significa che è un sistema chiuso? esistono sistemi aperti? Se si dovrebbero trovarsi schemi elettrici liberamente visionabili online, esistono quindi?
grazie
|
Il sistema Bosch non è disponibile come kit ma viene assemblato da varie marche di biciclette per realizzare modelli specifici da mtb, trekking o city. I vari modelli delle varie marche hanno in comune 3 elementi fondamentali integrati tra di loro: motore, batteria e console. Ognuno di questi non può funzionare se non in presenza degli altri due. La gestione tra questi componenti avviene con un protocollo Can bus proprietario sul quale, a tutt'oggi, nessuno è riuscito ad intervenire. E' abbastanza chiara pertanto la sostanziale differenza che passa tra Bosch (ma anche Panasonic e Bionx) e kit installati in proprio o da specialisti usando motori, batterie e centraline diverse a seconda delle proprie esigenze. |
 |
|
fashion_live
Utente Attivo
  
578 Messaggi |
Inserito il - 16/10/2012 : 07:19:05
|
Con questa Bipa che ad occhio e croce peserà sui 24KG, pedalare in rettilineo selezionandola come muscolare prevede uno sforzo superiore rispetto ad una muscolare pura? Lo sforzo è dipendente unicamente dal peso maggiorato oppure cambia anche la fluidità della pedalata? Chiarisco la mia domanda che è dovuta al fatto che sta per arrivarmi una bipa simile e di tanto in tanto lascerei la batteria a casa per usarla come muscolare. Sarebbe una scelta azzardata?
Ho trovato questa http://www.bikeoftime.com/articles/prodotti_italiano/1/HAIBIKE_EQXDURO_RC.html
Se vendono la bici con batteria da 400wh da qualche parte ci sarà la batteria venduta separatamente..... |
Haibike eQ Trekking SE (17/10/2012) |
 |
|
Nicot
Utente Master
    

Veneto
2008 Messaggi |
Inserito il - 16/10/2012 : 08:19:51
|
Dal punto di vista degli attriti con il motore centrale e la presenza perciò della ruota libera, la differenza con una bici senza motore è praticamente impercettibile. La differenza di peso invece aumenta lo sforzo muscolare: se utilizzi uno dei programmi esistenti in internet per il calcolo del consumo in Watt, si possono calcolare le differenze (che aumentano naturalmente con la pendenza). Questo è un esempio calcolato su una pendenza del 0,1%
Peso Bici - Ciclista - 25 Km/h - 30 Km/h - 35 Km/h Kg. 22 Kg. 78 Watt 141 Watt 204 Watt 286 Kg. 8,5 Kg. 78 Watt 126 Watt 186 Watt 264
Perciò puoi tranquillamente andare anche senza motore; sai che farai un pò più di fatica.
La batteria da 400W sarà sicuramente in vendita prossimamente: io l'ho già ordinata al mio rivenditore ma non so quando arriva.
|
 |
|
fashion_live
Utente Attivo
  
578 Messaggi |
Inserito il - 16/10/2012 : 17:01:58
|
| Nicot ha scritto:
Dal punto di vista degli attriti con il motore centrale e la presenza perciò della ruota libera, la differenza con una bici senza motore è praticamente impercettibile. La differenza di peso invece aumenta lo sforzo muscolare: se utilizzi uno dei programmi esistenti in internet per il calcolo del consumo in Watt, si possono calcolare le differenze (che aumentano naturalmente con la pendenza). Questo è un esempio calcolato su una pendenza del 0,1%
Peso Bici - Ciclista - 25 Km/h - 30 Km/h - 35 Km/h Kg. 22 Kg. 78 Watt 141 Watt 204 Watt 286 Kg. 8,5 Kg. 78 Watt 126 Watt 186 Watt 264
Perciò puoi tranquillamente andare anche senza motore; sai che farai un pò più di fatica.
La batteria da 400W sarà sicuramente in vendita prossimamente: io l'ho già ordinata al mio rivenditore ma non so quando arriva.
|
Ottima notizia questa degli attriti inesistenti. Credo che nei rettilinei impostero' muscolare il più delle volte. 
Mi sapresti consigliare dei prodotti per fare la manutenzione (pulizia - lubrificazione etc..)?
Secondo te una haibike misura 52 con ruote 28" mi darà problemi considerando che sono alto 168cm? Dovro' scendere la sella al minimo? Per il manubrio c'è da modificare? |
Haibike eQ Trekking SE (17/10/2012) |
 |
|
Nicot
Utente Master
    

Veneto
2008 Messaggi |
Inserito il - 16/10/2012 : 19:20:15
|
Per la pulizia io uso solo la canna dell'acqua con lo spruzzatore e asciugo con lo straccio.
Per la misura, la 48 sarebbe stata sicuramente meglio per te. La sella dovrai abbassarla, ma non penso proprio al minimo: normalmente si sale in sella, si abbassa la pedivella al punto morto inferiore e la gamba, con il piede appoggiato, sul pedale deve stare solo leggermente flessa.
Se poi la posizione in sella ti dovesse sembrare troppo allungata in avanti, potrai avanzare la sella di 1-2 cm. ed eventualmente cambiare la pipa del manubrio mettendone una di più corta. |
 |
|
fashion_live
Utente Attivo
  
578 Messaggi |
Inserito il - 16/10/2012 : 19:31:16
|
| Nicot ha scritto:
Per la pulizia io uso solo la canna dell'acqua con lo spruzzatore e asciugo con lo straccio.
Per la misura, la 48 sarebbe stata sicuramente meglio per te. La sella dovrai abbassarla, ma non penso proprio al minimo: normalmente si sale in sella, si abbassa la pedivella al punto morto inferiore e la gamba, con il piede appoggiato, sul pedale deve stare solo leggermente flessa.
Se poi la posizione in sella ti dovesse sembrare troppo allungata in avanti, potrai avanzare la sella di 1-2 cm. ed eventualmente cambiare la pipa del manubrio mettendone una di più corta.
|
Per la pedivella è tutto chiaro mentre non mi è chiaro come avanzare la sella. La posizione della sella credevo si potesse modificare unicamente sull'asse verticale. Mi sbaglio? Ho preso la 52 perchè era scontata altrimenti avrei optato per una 48. |
Haibike eQ Trekking SE (17/10/2012) |
 |
|
Nicot
Utente Master
    

Veneto
2008 Messaggi |
Inserito il - 16/10/2012 : 22:16:03
|
La sella ha anche una regolazione longitudinale, anche se idealmente sarebbe meglio che fosse posizionata al centro del tubo sella. La regolazione avviene allentando la vite di fissaggio che serve anche per dare l'inclinazione desiderata alla sella. Già che ci sono ti dico che normalmente la sella va posizionata orizzontale, aiutandosi con una bolla, e poi eventualmente regolata in base alle proprie preferenze. |
 |
|
Bicifacile
Utente Senior
   

Lombardia
1669 Messaggi |
Inserito il - 21/10/2012 : 20:29:07
|
Stimolato dalla bella giornata e da aver installato sulla Xenion 650 una corona da 38 da provare, io e Cristina abbiamo deciso di fare una gita al Rifugio SEC Marisa Consigliere al Monte Cornizzolo. Partiti da un parcheggio nei pressi del lago Segrino abbiamo superato circa 800 metri di strada con dislivello medio del 10%. Il giro è stato di cica 20 Km con un consumo medio di 11,5 Wh/Km usando quasi sempre l'assistenza sport al livello 2 con una velocità media di circa 12 Km/h. Veramente non male, siamo arrivati freschi e rilassati e ci siamo goduti un bellissimo sole quasi estivo.
Immagine:
 144,75 KB
Immagine:
 115,79 KB |
Bicifacile |
 |
|
Nicot
Utente Master
    

Veneto
2008 Messaggi |
Inserito il - 21/10/2012 : 20:51:56
|
| Bicifacile ha scritto:
Stimolato dalla bella giornata e da aver installato sulla Xenion 650 una corona da 38 da provare........
|
Certo che la tua bipa ha dei rapporti lunghissimi: il più corto sarebbe stato 44x32 (1,375); ora con il 38x32 arrivi a 1,188. Sei ancora lontano dalle Haibike standard con il 38x36 (1,056) per non parlare del 33x36 (0,917) che ho montato sulla mia.
Con rapporti così lunghi come riesci far andare il Bosch al suo regime ideale (60-110)? |
 |
|
Bicifacile
Utente Senior
   

Lombardia
1669 Messaggi |
Inserito il - 21/10/2012 : 21:00:11
|
Nicot, dipende dai percori. Il 44/32 è veramente troppo lungo per un utilizzo in salite serie, il 38/32 si è dimostrato adatto a salite impegnative su strada, per il fuoristrada "vero" sono daccordo con te che bisogna scendere ancora. Per questo penso che l'ideale, con il Bosch, sarebbe la doppia corona. |
Bicifacile |
 |
|
|
Discussione  |
|